Campionando.it

Giovanissimi B GIR.I - Fase2 - Giornata n. 4

Cattolica Virtus-Galluzzo Oltrarno 5-0

RETI: Bottai, Marzano, Fei, Marzano, Fei
CATTOLICA VIRTUS: Giuliano, Bottai, Bendoni D., Bindi, Tempestini, Frangini, Fei, Malpassi, Marzano, Selvi, Acciai. A disp.: Lekaj, Fratini, Vaggi, Coppolaro, Vezzosi, Bendoni C., Scatizzi. All.: Massimo FiorentinoAUDACE GALLUZZO: Elsayed, Rossi, Giannozzi, Dessolini, D'Argenio, Bertoldi, Ermini, Gori, Lapini, Andreucci, Pasquini. A disp.: Masi, Baldini, Ibraliu, Fantappiè, Bracciotti. All.: Roberto Pampaloni


ARBITRO: Quartararo di Firenze


RETI: Marzano 2, Bottai, Fei 2


Tre gol nel primo tempo e due nel secondo senza rischiare praticamente mai di subirne. E' questa la ricetta della Cattolica Virtus per ritrovare la vittoria dopo due weekend di astinenza, ai danni di un Galluzzo che non riesce a ripetere la buona prestazione sfoggiata contro la Sestese. D'altronde i ragazzi di Pampaloni restano spiazzati dall'avvio devastante dei padroni di casa, che nel giro di dieci minuti si portano addirittura sul doppio vantaggio. Una delle loro armi migliori è il tiro dalla distanza, specialmente se ad effettuarlo è Marzano che infatti dimostra le proprie doti balistiche battendo per due volte Elsayed con delle conclusioni che il portiere ospite non può proprio intercettare. L'inizio convincente permette alla Cattolica Virtus di proseguire con tranquillità la propria partita, anche per via di una reazione da parte del Galluzzo che risulta fin troppo timida. La squadra di Fiorentino crea svariate palle-gol ma al contempo è brava nel concretizzarle anche con un po' di fortuna, come quando Bottai vorrebbe eseguire un cross in area che però prende una strana traiettoria e si infila all'incrocio dei pali. Con il risultato ormai fortemente indirizzato, il secondo tempo non offre grandi colpi di scena. Il Galluzzo prova a mettere la testa fuori in alcune circostanze, ma lascia il fianco alle ripartenze della Cattolica che ne approfitta per chiudere definitivamente la partita. A riuscirci nello specifico è Fei che con due conclusioni molto simili, in diagonale dall'interno dell'area di rigore, realizza una magnifica doppietta e porta il punteggio sul definitivo 5-0. Da segnalare che il passivo sarebbe potuto essere ancora peggiore per il Galluzzo, ma il subentrato portiere Masi si porta a casa una bella soddisfazione personale calando interventi notevoli nel corso della ripresa. Finisce dunque con la vittoria della Cattolica Virtus, che ritrova i tre punti e spera di aver dato il via a un'inversione di tendenza rispetto alle ultime due partite dove aveva racimolato soltanto un pareggio. Calciatorepiù: Fei (Cattolica Virtus).

Affrico-Pontassieve 2-0

RETI: Bonfanti, Bonfanti
AFFRICO: Bordoni, Bonfanti, Cerasi, La Greca, Amantea, Iania, Ferraro, Silvestri, Ala, Vaggioli, Tramonti. A disp.: Tortorelli, Locchi, Nutini, Bonami, Simonti. All.: Andrea GhilliPONTASSIEVE: Fabiani, De Masi, Cudia, Sulejmeni, Carlucci, De Angelis, Baggiani, Malotti, Acciai, Gori, Taiti. A disp.: Nahli, Masi, Camiciottoli, Rogai, Francalanci. All.: Lorenzo Mollica


ARBITRO: Cozzi di Firenze


RETI: Bonfanti 2


Continua il botta e risposta tra Scandicci e Affrico, attuali capolista di questo girone con dodici punti e punteggio pieno dopo quattro giornate. Stavolta la squadra di Ghilli riceveva in casa il Pontassieve, ancora a secco di punti e per questo determinato a fare l'impresa. Lo si evince dalla partenza scoppiettante che vede Gori colpire un clamoroso incrocio dei pali con un tiro dal limite dell'area, episodio che fa tremare l'Affrico. La reazione dei locali è però immediata e convincente, con almeno tre conclusioni di Baggioli e Tramonti che mancano di poco lo specchio della porta. L'impressione è che con il passare dei minuti la squadra di Ghilli prenda sempre più piede nella metà campo avversaria, e in effetti arrivano due gol da parte di Lamantea e Tramonti che però vengono annullati rispettivamente per fuorigioco e perché il pallone era uscito nella sua corsa. Dal canto suo comunque il Pontassieve non sta a guardare e risulta sempre minaccioso quando si avvicina alla porta di Bordoni: prima Malotti sfiora il palo con una punizione ben calciata, poi Acciai si invola in contropiede ma una volta giunto in area non riesce a centrare lo specchio. Il canovaccio della partita resta lo stesso anche nel secondo tempo, con le due squadre che si alternano nelle manovre offensive sebbene sia sempre l'Affrico a fare qualcosina in più. Clamorosa è la traversa colpita da Ala, ma ancora di più il fatto che poco dopo lo stesso non trovi la porta praticamente da tre metri. Fronte Pontassieve si registrano un tiro di Acciai da dentro l'area che viene ribattuto da un difensore, e un altro tentativo dello stesso neutralizzato dall'attento Bordoni. Le due squadre insomma non rinunciano ad esporsi ma il risultato sembra non volersi sbloccare, tuttavia negli ultimi dieci minuti le cose cambiano. E' il 60' infatti quando Bonfanti riceve palla sulla sinistra, si accentra e lascia partire un tiro a giro che si insacca all'incrocio dei pali opposto: 1-0 per l'Affrico. Subito il colpo al Pontassieve non resta che riversarsi in avanti alla ricerca del pareggio, ma così facendo lascia il fianco alle ripartenze degli avversari che risultano subito letali: all'ultimo minuto infatti Tramonti va via sulla fascia e mette un cross al centro, Bonfanti taglia dentro l'area e anticipa l'uscita del portiere depositando il pallone in fondo al sacco. E' di fatto una delle ultime azioni del match, che finisce così 2-0 per l'Affrico che mantiene il primo posto in classifica. Onore comunque al Pontassieve che ha giocato una bellissima gara, rimanendo vivo fino alla fine e uscendo dal campo con la convinzione che l'atteggiamento è quello giusto per togliere presto quel fastidioso zero dalla voce punti in classifica .
Calciatoripiù: Cerasi, Nutini
e Bonfanti (Affrico). Sulejmeni, De Angelis e Malotti (Pontassieve).

Sestese-Santa Maria 5-1

RETI: Degl Innocenti, Lazzeretti, Rossi, Squitieri, Bartolomei, Parrini G.
SESTESE: Chergui, Cavicchi, Sacchi, Bartolomei, Giannone (43' Landini), Cesarano, Lazzeretti, Marku (48' Calamandrei), Degl'Innocenti (43' Gemelli), Rossi (48' Padula), Squitieri (48' Colonna). A disp.: Figus, Mugnaini, Zuffanelli. All.: Francesco Giannini.
SANTA MARIA: Mariotti, Ciaponi (35' Baistrocchi), Giglioli, Maltinti (35' Dai), Ghetti, Brunetti, Lucarelli (35' De Gregorio), Papa T., Parrini E. (35' Parrini G.), Bruscoli, Petitto (35' Spera). A disp.: Papa M., Maccanti. All. : Fabio Bartali.


ARBITRO: Menicacci di Prato.


RETI: 3' Squitieri, 14' Degl'Innocenti, 22' Rossi, 35' Bartolomei, 37' Lazzeretti, 69' Parrini G.


Vittoria netta della Sestese che esprime un bel gioco e mostra ottime individualità contro un Santa Maria che fatica a entrare in partita. I padroni di casa riescono subito a sfruttare la prima occasione a disposizione quando un errore in disimpegno di Maltinti permette a Squitieri di recuperare palla: solo davanti a Mariotti non sbaglia e deposita in rete per l'1-0. Il Santa Maria cerca una timida reazione con Brunetti che recupera palla a meta' campo, effettua un filtrante per Bruscoli che evita due avversari con una serpentina e tira dal limite dell'area: e' attento Chergui a bloccare a terra in due tempi. Da qui in avanti la Sestese cerca di imporre il proprio gioco con un accurato giropalla, ma nessuna delle due squadre riesce a creare occasioni nitide. Per vedere un'azione degna di nota occorre attendere il 13' e sono sempre i padroni di casa a rendersi pericolosi. Lancio millimetrico di Lazzeretti, retroguardia ospite non attenta, la sfera giunge a Marku che si invola verso la porta e tira all'altezza del dischetto: gran parata in volo plastico di Mariotti. E' solo il preludio al gol dei padroni di casa che arriva al 14' quando Cavicchi se ne va sulla fascia destra, evita un avversario e mette in mezzo: Degl'Innocenti e' il piu' lesto di tutti ad anticipare i centrali di difesa e appoggiare in rete il 2-0. Il Santa Maria non riesce a creare occasioni nitide e nemmeno ad imporre il proprio gioco, così dopo pochi minuti sono ancora i padroni di casa ad ampliare il vantaggio. Al 22' altra disattenzione della retroguardia ospite: retropassaggio di Lucarelli, incomprensione con Mariotti e Rossi ne approfitta prendendo palla e mettendo dentro a porta vuota il gol del 3-0. Gli ospiti non sembrano avere una reazione e la Sestese prova a rendere ancora più largo il proprio vantaggio al 30' con una punizione di Degl'Innocenti sul limite sinistro dell'area: pallone che si alza bene e finisce a fil di palo sulla sinistra. Subito dopo i padroni di casa hanno l'ennesima occasione per cambiare il risultato. Al 32' filtrante di Degl'Innocenti per Marku che prende palla, evita un avversario e scarica al limite dell'area su Rossi che tenta il tiro di prima : sfera fuori di poco. E' solo questione di minuti per una nuova rete e infatti al 35' la Sestese cambia ancora il risultato. Punizione defilata sulla destra di Lazzeretti che mette in mezzo: Bartolomei svetta piu' in alto di tutti e deposita in rete la palla del 4-0. Secondo frazione di gioco che si apre nello stesso modo della prima, con il Santa Maria che aspetta gli avversari e la Sestese che impone il proprio gioco. Al 37' il risultato cambia ancora in favore dei padroni di casa quando Lazzeretti calcia una punizione centrale dal limite dell'area: tiro forte e preciso che si insacca all'incrocio sinistro e vale il 5-0. Al 39' gli ospiti tentano una minima reazione su un calcio di punizione di Papa: cross teso nel mezzo, De Gregorio riesce a spizzare di testa ma Chergui e' attento e blocca la sfera in due tempi. Da qui in poi la partita assume dei ritmi piu' blandi, i padroni di casa amministrano il gioco e gli ospiti cercano l'azione propizia per rendere il risultato meno ampio. Tuttavia al 53' è ancora la Sestese a rendersi pericolosa,nonostante un avversario ormai domo. L'azione parte con un'ottima imbucata di Bartolomei per Gemelli che triangola con Calamandrei e tenta il tiro a giro : tutto inutile perche' Mariotti si distende e blocca in due tempi il pallone. Dopo pochi minuti ancora i padroni di casa insistono per cercare il sesto gol, quando al 57' Colonna riceve palla da rimessa laterale sulla sinistra, evita un avversario e tenta un tiro rasoterra: la sfera lambisce il palo sinistro e termina sul fondo. Gli ospiti non riescono a trovare spazi per tentare un affondo decisivo e hanno bisogno solo di un episodio per trovare la rete. Episodio che arriva al 69' quando, dopo un disimpegno sbagliato di Bartolomei, De Gregorio recupera palla, effettua un filtrante in area per Parrini G. che perde l'attimo per tirare ma arriva lo stesso Bartolomei con una scivolata energica: per l'arbitro e' rigore. Dagli undici metri si presenta lo stesso Parrini G. che spiazza Chergui e fissa il risultato sul 5-1. Partita che si appresta a terminare con una Sestese che sfrutta gli ultimi minuti di gioco per attuare un preciso giropalla che corona una prestazione piu' che soddisfacente.
Calciatoripiu': Degl'Innocenti
(Sestese) : uno dei migliori, oltre gol da rapace d'area ha abbinato qualita' e quantita' di gioco e dimostrando soprattutto una grande visione di gioco; Lazzeretti (Sestese): probabilmente il migliore in campo, ha saputo dare fluidita' e compattezza in mezzo al campo oltre ad un assist e ad un gol capolavoro; Bartolomei (Sestese) : finisce tra i migliori anche grazie al gol segnato ma ha pure saputo dare solidita' nella propria retroguardia, permettendo pochissime occasioni nitide ai suoi avversari; De Gregorio (Santa Maria) : nonostante abbia giocato solo la seconda frazione e' uno dei pochi che ha provato realmente a creare qualche occasione, inoltre ha il merito di rientrare nell'azione che ha poi portato al rigore; Parrini G. (Santa Maria) : dotato di una buona accelerazione e una notevole qualita',e in piu' e' riuscito a conquistarsi un calcio di rigore e a realizzarlo con freddezza; Maltinti (Santa Maria): l'unico in mezzo al campo ad aver dato equilibrio tattico ed ad aver sbagliato pochissimi passaggi chiave.

Scandicci-Lastrigiana 3-0

RETI: Bucciardini, Pepe, Leporatti
SCANDICCI: Casini, Prosperi, Mascalchi, Leporatti, Sieni, Braschi, Picco, Bucciardini, Pepe, De Leonardis, Di Cara. A disp.: Besa, Bianchi, Labile, Cullhaj, Andreucci, Sani, Geri. All.: Fanfani. LASTRIGIANA: Hancu, Torniai, Municchi, Ferroni, Conti, Rotolo, Ricci, Bini, Licaj, Curri, Nelli. A disp.: Borchi, Spilotros, Degli Esposti, Accardi, Villani, Semeraro, Dainelli. All.: D'Effremo.


ARBITRO: Camilli di Firenze.


RETI: 5' Bucciardini, 20' Pepe, 60' Leporatti.


Al Bartolozzi si affrontano la miglior difesa e il miglior attacco del girone, aspetti che preannunciano una gara equilibrata. Allo Scandicci bastano appena 5' per togliere questo primato agli ospiti: su un gran tiro di Pepe indirizzato all'incrocio, Hancu si distende e vola a togliere il pallone dal sette rifugiandosi in angolo: sul corner però è Bucciardini di testa a insaccare e portare in vantaggio i padroni di casa. Il gol galvanizza la formazione di Fanfani, che dopo un quarto d'ora trova il raddoppio, ancora su azione d'angolo. De Leonardis mette in area un pallone che la difesa non riesce a liberare e il più lesto è Pepe che con un colpo di testa nell'area piccola indirizza il pallone in fondo al sacco. I biancorossi provano a scuotersi al 24' con una punizione di Municchi che termina sopra la traversa nell'ultima occasione degna di nota della prima frazione. La ripresa inizia con una traversa colpita dalla Lastrigiana con Dainelli, che a Casini battuto vede il pallone impattare il montante. Lo Scandicci non sta a guardare a va vicino al tris con Picco che dopo una splendida azione corale non riesce a finalizzare calciando fuori misura. Al 21' i blues pareggiano il conto dei legni, colpendo una traversa con una splendida punizione di Pepe dal limite dell'area. Il terzo gol è soltanto rimandato di qualche minuto: è Leporatti con una splendida conclusione da fuori area ad arrotondare il punteggio sul 3-0. Davvero un gran gol! Un minuto e lo Scandicci si procura un calcio di rigore. Labile spiazza il portiere ma l'arbitro fa ripetere. La seconda conclusione dell'attaccante biancoazzurro si stampa sul palo. Sul finire ci prova ancora la Lastrigiana ma la punizione di Licaj è parata da Casini. Termina così il match che ha visto i padroni di casa più concreti in zona gol rispetto agli avversari. Brave le due squadre ad offrire uno spettacolo godibile agli spettatori accorsi al Bartolozzi.