Campionando.it

Giovanissimi B GIR.I - Fase2 - Giornata n. 1

Cattolica Virtus-Pontassieve 6-1

RETI: Coppolaro, Marzano, Selvi, Selvi, Marzano, Marzano, De Masi
CATTOLICA VIRTUS: Lekaj, Bottai, Bendoni D., Bindi, Tempestini, Frangini, Fei, Marzano, Coppolaro, Acciai, Selvi F.. A disp.: Giuliano, Baggi, Valleri, Malpassi, Vezzosi, Bendoni C.. All.: Massimo Fiorentino.
PONTASSIEVE: Pierattini, Vaggelli, Sulijmeni, De Angelis, Baggiani, Masi, Gori, Rasulo, Taiti, De Masi, Camiciottoli. A disp.: Butteri, Fabiani, Carlucci, Nannoni, Cudia. All.: Lorenzo Mollica.


ARBITRO: Calvetti di Firenze.


RETI: Marzano 3, De Masi, Selvi F. 2, Coppolaro.


La Cattolica Virtus riscatta alla grande la sconfitta di settimana scorsa contro l'Affrico, battendo 6-1 il Pontassieve e restando sulla scia di Lastrigiana e Sestese. Non ci deve ingannare però l'ampio risultato, perché la squadra di Mollica offre un'ottima prestazione creando le sue palle gol e facendosi valere nell'arco dei settanta minuti. Certamente la partenza non è delle migliori per gli ospiti visto che la Cattolica passa subito in vantaggio con Marzano, il quale mette il primo timbro di un pomeriggio che lo vedrà decisamente protagonista: 1-0. La reazione del Pontassieve è però immediata e convinta, tanto che dopo soli cinque giri d'orologio arriva il pareggio: De Masi chiude una triangolazione con un compagno, dunque riceve un pallone filtrante che gli permette di superare in progressione il difensore e battere il portiere in uscita per l'1-1. E' questo il miglior momento per gli ospiti, che spinti dall'entusiasmo per la rete segnata continuano ad attaccare e si rendono più volte pericolosi. Prima De Masi manca l'appuntamento con il gol dall'altezza del dischetto, poi Gori si ritrova tutto solo al limite dell'area ma calcia alto; infine, un corner ben battuto sul secondo palo non trova per centimetri una deviazione sotto porta che molto probabilmente sarebbe stata letale per Lekaj. Scampato più volte il pericolo, allora, la Cattolica si scrolla di dosso qualche timore inaspettato e torna a suonare la carica in maniera straripante. Nel giro di quattro minuti, tra l'11' e il 15', i giallorossi segnano infatti due volte prima con Filippo Selvi e poi con Coppolaro, portando il punteggio sul 3-1. Una punizione troppo severa per il Pontassieve, che accusa il colpo e nel finale di primo tempo si sgretola completamente. Ne approfitta subito ovviamente la squadra di Fiorentino, che si affida a Marzano per realizzare in rapida successione la quarta e la quinta rete di giornata; tripletta per lui e 5-1 per la Cattolica che così ipoteca i tre punti in vista della ripresa. Nonostante la buona volontà, infatti, il Pontassieve ha davanti una montagna troppo alta da scalare e come se non bastasse dopo appena cinque minuti i padroni di casa trovano anche il 6-1 con Filippo Selvi. Una doppietta, la sua, che permette alla squadra di Fiorentino di giocare il secondo tempo con tranquillità, costruendo qualche altra occasione che però non va a buon fine. Spicca in particolare quella che capita a Vezzosi, il quale conclude una bella azione fatta partire da Bottai ricevendo palla al limite dell'area e calciando in porta, di poco alto sopra la traversa. Senza ulteriori cambiamenti di punteggio comunque la partita scivola verso il triplice fischio dell'arbitro, che certifica la vittoria molto utile in chiave classifica della Cattolica Virtus. Un risultato meritato per i giallorossi, ma un punteggio fin troppo pesante per un Pontassieve che si è presentato all'appuntamento con coraggio onorando il confronto con un avversario di altissimo livello.
Calciatoripiù
: Marzano (Cattolica Virtus). De Masi e Vaggelli (Pontassieve).

Affrico-Sestese 2-0

RETI: Ala, Ferraro
AFFRICO: Izzo, Agosti, Ala, La Greca, Amantea, Bonfanti, Ferraro, Nutini, Nunziati, Silvestri, Tramonti. A disp.: Bordoni, Iania, Locchi, Cerasi, Vaggioli, Rossi, Bonami. All.: Andrea Ghilli.
SESTESE: Chergui, Barlumi, Giannone, Cesarano, Figus, Bartolomei, Squitieri, Scarlini, Degl'Innocenti, Lazzeretti, Colonna. A disp.: Mugnaini, Sacchi, Landini, Cavicchi, Gemelli, Calamandrei, Marku, Padula, Zuffanelli. All.: Francesco Giannini.


ARBITRO: Esposito di Firenze.


RETI: Ferraro, Ala.


Lo Scandicci non sbaglia un colpo e resta saldamente al comando, ma l'Affrico non vuole mollare e mantiene i tre punti di distanza battendo con una grande prestazione la Sestese. I rossoblù di contro perdono l'occasione di agganciare i diretti avversari, rimanendo così al terzo posto con il fiato della Lastrigiana sul collo. Passando alla cronaca del match, a partire forte sono i padroni di casa che dopo cinque minuti sfiorano il gol con un tiro di Ferraro che termina di poco a lato, prima che Tramonti ci provi a sua volta chiamando Chergui al primo intervento del suo pomeriggio. Segue una grande occasione per Ala che riconquista palla su un errore del portiere e calcia da fuori area, ma Chergui è bravo a rimediare recuperando la posizione e sventando la minaccia. Dopo una momento di apprensione, la Sestese esce fuori e crea a sua volta una nitida palla-gol: un lancio in profondità innesca sul filo del fuorigioco Colonna, il quale prova ad eludere l'uscita di Izzo con un pallonetto ma manca per centimetri lo specchio della porta. Terminata la girandola di occasioni fallite, al 25' il punteggio finalmente si sblocca e lo fa in favore dell'Affrico: il protagonista è Ferraro che prende palla sulla sinistra e poi si accentra, facendo quindi partire una straordinaria conclusione a effetto che termina dritta all'incrocio dei pali e vale l'1-0. Immediata però arriva la reazione della Sestese, che prima dell'intervallo va vicina al pareggio con un calcio di punizione messo in mezzo da Figus, sotto porta arriva la deviazione di Colonna ma Izzo è bravissimo nel riflesso. Il copione della partita si mantiene lo stesso anche nella ripresa, con le due squadre che si alternano negli squilli offensivi anche se l'Affrico dà sempre l'impressione di attaccare con maggiore costanza. Continuano comunque i botta e risposta, e così per un tiro di Lazzeretti che esce di poco ce n'è un altro di Ala che sortisce lo stesso effetto. Ancora una volta però a finalizzare sono i padroni di casa, proprio con Ala che si inventa un gol di altissima difficoltà: lanciato in profondità il giocatore locale va a contrasto col portiere che riesce in qualche modo a deviare il pallone verso la linea di fondo, Ala lo recupera prima che esca e da posizione defilata lo spedisce vicino all'incrocio. 2-0 per l'Affrico e duro colpo per la Sestese, che comunque finora era rimasta in partita; adesso invece, con il sopraggiungere della fatica, i ragazzi di Giannini non riescono più a reagire e creare le giuste situazioni per rimettersi in partita. Dall'altra parte la squadra di Ghilli è invece galvanizzata, e continua ad attaccare nel tentativo di ampliare ulteriormente il proprio vantaggio. Le principali chance capitano sui piedi di Nunziati, Nutini e soprattutto del neo-entrato Bonami, che calcia dalla distanza chiamando alla respinta Chergui e permettendo a Rossi di effettuare la ribattuta, che però si stampa sul palo. Un flipper che di fatto lascia invariato il punteggio, poco male per l'Affrico che conduce la nave in porto e al triplice fischio festeggia una vittoria fondamentale per continuare la sua corsa al titolo. Esce invece sconfitta la Sestese, che ha avuto il merito di rimanere in partita per lunghi tratti pagando però alla fine il non essere riuscita a concretizzare le occasioni create specialmente nel primo tempo.
Calciatoripiù
: Ferraro e Ala (Affrico). Figus (Sestese).

Lastrigiana-Santa Maria 3-2

RETI: Dainelli, Dainelli, Semeraro, Spera, Autorete
LASTRIGIANA: Hancu, Villani, Municchi, Ferroni, Casamonti, Rotolo, Tartaglia, Accardi, Nelli, Licaj, Dainelli. A disp.: Borchi, Patrone, Degli Esposti, Spilotros, Torniai, Conti, Semeraro, Ricci, Bini. All.: Simone D'Effremo.
SANTA MARIA: Mariotti, Baestrocchi, Viviani, Giglioli, Dai, Bruscoli, Brunetti, Maltinti, Spera, Parrini E., Petitto. A disp.: Vafa, Parrini G., Lucarelli. All.: Fabio Bartali.


ARBITRO: Furiesi di Empoli.


RETI: Dainelli 2, Spera, Semeraro, autorete pro Santa Maria.


Se Scandicci e Affrico sembrano ormai irraggiungibili, conquistare il podio rappresenterebbe una grande soddisfazione per una squadra in crescita come la Lastrigiana, il cui gruppo si sta facendo le ossa in questo girone di merito in vista del campionato regionale Elite che dovrà affrontare l'anno prossimo. La sconfitta della Sestese permette ai ragazzi di D'Effremo di accorciare proprio sul terzo posto, in virtù di una vittoria al cardiopalma contro l'ottimo e combattivo Santa Maria. La partenza è favorevole ai padroni di casa, che dopo appena tre minuti passano in vantaggio: cross dalla fascia di Villani, il portiere sbaglia la presa e così il pallone schizza sui piedi di Dainelli che a porta vuota non può sbagliare. Immediata però è la reazione del Santa Maria, che pian piano prende campo e alla fine vede premiati i propri sforzi con il gol del pareggio. A realizzarlo è Spera, il quale scambia nello stretto con Petitto e poi lascia parte una conclusione che fulmina Hancu e vale l'1-1. La trama della partita è molto chiara, con la Lastrigiana che prova a impostare palla a terra e il Santa Maria che invece preferisce giocare in verticale contando sulla velocità dei propri attaccanti. Proprio per mezzo di questa soluzione la squadra di Bartali arriva a rendersi più volte pericolosa, in particolare con Spera e Petitto che si ritrovano a tu per tu Hancu ma si fanno ipnotizzare da quest'ultimo, aiutato nel primo caso anche da un difensore che dopo la sua deviazione salva il pallone sulla linea. La traversa colpita da Maltinti con una conclusione dalla distanza certifica l'ottimo momento del Santa Maria, che ha l'unico difetto di non riuscire a concretizzare le occasioni create. Un dettaglio non da poco, se si considera che nel secondo tempo la Lastrigiana parte fortissimo e mette sotto gli avversari sia nel gioco che nel punteggio. Al quarto d'ora, infatti, un'altra corta respinta di Mariotti genere un batti e ribatti in area che viene risolto dal tap in vincente di Dainelli: 2-1. Il momento è nettamente favorevole alla squadra di D'Effremo, che poco dopo colpisce una traversa con il tiro di Rotolo al termine di una pregevole azione personale; il montante non è però l'unico legno che si mette sulla strada dei locali, visto che prima Nelli e poi Tartaglia colpiscono il palo una manciata di minuti più tardi. Sono comunque le prove generali di un 3-1 che arriva a dieci giri d'orologio dalla fine, sebbene non privo di polemiche: lo scontro tra Tartaglia e Mariotti vede infatti gli ospiti invocare una carica sul portiere, ma l'arbitro lascia giocare e così il pallone rimane nella disponibilità del neo-entrato Semeraro che a porta vuota lo deve solo appoggiare in fondo al sacco: 3-1. A questo punto, visti anche i pochi minuti rimasti a disposizione, per il Santa Maria le cose si fanno molto complicate. La squadra di Bartali tenta il tutto per tutto, ma è ormai troppo tardi quando in pieno recupero un'incomprensione tra portiere e difensore induce il secondo ad effettuare un retropassaggio che rotola lentamente all'interno della propria porta. L'autogol fissa il punteggio sul 3-2, ma non impedisce alla Lastrigiana di portare a casa una preziosa vittoria che le permette di rimanere nelle zone prestigiose della classifica. Un'impresa non facile contro questo Santa Maria, che ha saputo dire la sua uscendo dal campo decisamente a testa alta.
Calciatoripiù
: Casamonti e Dainelli (Lastrigiana).

Scandicci-Galluzzo Oltrarno 2-0

SCANDICCI: Casini, Bianchi, Mascalchi, Coli, Geri, Andreucci, Picco, Bucciardini, Pepe, Labile, Di Cara. A disp.: , Prosperi, Margheri, Sieni, Cai, Leporatti, De Leonardis, Meriggioli, Braschi. All.: Fanfani Filippo
RETI: Picco, Picco
SCANDICCI: Casini, Bianchi, Mascalchi, Coli, Geri, Andreucci, Picco, Bucciardini, Pepe, Labile, Di Cara. A disp.: Besa, Prosperi, Margheri, Sieni, Cai, Leporatti, De Leonardis, Meriggioli, Braschi. All.: Filippo Fanfani.
AUDACE GALLUZZO: Elsayed, Venturini, Dessolini, D'Argenio, Baldini, Masi, Ermini, Lapini, Galletti, Bracciotti, Pasquini. A disp.: Cremasco, Rossi, Bertoldi, Rossello, Gori, Ibraliu, Fantappiè, Vannetiello. All.: Roberto Pampaloni.


ARBITRO: Benelli di Firenze.


RETI: 2', 57' Picco.


Lo Scandicci sale sull'ottovolante e rimane a punteggio pieno centrando l'ottava vittoria consecutiva. Il Galluzzo invece deve rimandare ancora una volta l'appuntamento con i primi punti ma i ragazzi di mister Pampaloni possono comunque uscire a testa alta per aver reso la vita difficile alla capolista. Partono forte i padroni di casa. Al 1' Coli lancia in profondità Pepe ma il suo tiro viene parato da Elsayed. Un minuto dopo i blues la sbloccano. Pepe lancia Mascalchi sulla sinistra, il suo cross è perfetto e Picco con un bel colpo di testa appoggia in rete per l'1-0 locale. Al 3' ancora Scandicci. Pepe scarica al limite dell'area per Coli ma il suo tiro termina alto. Al 5' si vedono anche gli ospiti: Dessolini parte da centrocampo palla al piede ma viene chiuso da un ottimo intervento difensivo di Andreucci. Due minuti dopo Picco potrebbe raddoppiare ma dopo aver conquistato palla su un disimpegno sbagliato del portiere calcia alto. Lo Scandicci continua a premere e al 12' Picco crossa dalla destra per Pepe il cui tiro viene deviato in angolo. Il Galluzzo non ci sta e ha una buona reazione. Un cross di Galletti viene ben sventato da Casini mentre al 20' un tiro di D'Argenio termina alto. Al 23' e al 27' lo Scandicci si vede annullare due reti. La prima per fuorigioco di Di Cara. Il secondo episodio non è chiaro: il cross da sinistra di Mascalchi vede l'uscita a vuoto di Elsayed e la palla rimasta lì depositata in rete da Bucciardini ma l'arbitro ferma l'azione e annulla. Il primo tempo si chiude con il Galluzzo alla ricerca del pari: bella apertura di Dessolini per D'Argenio che va alla conclusione trovando però l'ottima risposta di Casini. La ripresa si apre con un gran destro dal limite di Coli su cui è splendida la risposta di Elsayed che devia in angolo. Al 7' palo Scandicci: cross di Bianchi e conclusione violenta di Pepe che coglie il legno a Elsayed battuto. Un minuto dopo il Galluzzo si rende pericoloso con un'incursione centrale di Pasquini che lancia in profondità i compagni trovando la pronta uscita Casini. I blues insistono e al 22' trovano il raddoppio. Il nuovo entrato Margheri lancia splendidamente in profondità Picco, il suo destro non lascia scampo al portiere ospite. 2-0 e partita in ghiaccio. Il Galluzzo però non ci sta e al 29' D'Argenio è pericolosissimo con una punizione dal limite sui cui Casini risponde presente mandando in angolo. L'ultima emozione della gara è per lo Scandicci. Lancio lungo di Margheri per Pepe, l'attaccante entra in area ma il suo sinistro termina a lato. Tre punti sudati per i padroni di casa, ma applausi per un Galluzzo che sforna una prestazione da applausi. I ragazzi di Pampaloni hanno messo i blues in grossa difficoltà con una gara tutta corsa e grinta. Lo Scandicci pur non brillando mette altri tre punti in cassaforte e prosegue la sua corsa mantenendo la prima posizione.