Terza vittoria consecutiva per la Lastrigiana, che in trasferta batte 3-1 il Pontassieve continuando il suo ottimo percorso all'interno di questo girone di merito. L'appuntamento si rivela tutt'altro che facile per la squadra di D'Effremo, che inizialmente soffre l'iniziativa dei padroni di casa i quali infatti passano presto in vantaggio. Sugli sviluppi di una punizione dalla fascia messa in mezzo, Malotti si inserisce con i tempi giusti e anticipa difensore e portiere spedendo il pallone nell'angolo alto: 1-0. Gli ospiti fanno fatica a trovare spazi, i locali invece cavalcano l'onda del gol segnato e sfiorano il raddoppio prima con De Masi, che davanti al portiere manca lo specchio, e poi con Taiti, che riceve palla in profondità e calcia in porta trovando l'ottima risposta di Hancu. Scampato il pericolo la Lastrigiana comincia pian piano a mettere la testa fuori e dopo alcuni squilli offensivi agguanta il pareggio intorno al 20': rapido scambio tra Rotolo e Municchi, poi l'imbucata per Dainelli che anticipa il difensore e dall'interno dell'area spedisce il pallone sotto l'incrocio firmando l'1-1. La partita a questo punto è equilibratissima e anche divertente, con occasioni importanti che arrivano da entrambe le parti. La Lastrigiana colpisce una traversa dai trenta metri con Curri, poi non finalizza con Rotolo, Licaj e lo stesso Dainelli. Il Pontassieve risponde invece con due conclusioni da distanza ravvicinata di Malotti che però vengono respinte dall'ottimo Hancu, e così le due squadre rientrano negli spogliatoi sul punteggio di parità. Anche la ripresa comincia in maniera equilibrata, ma alla lunga è la Lastrigiana a dimostrare di avere qualcosa in più. La squadra di D'Effremo riesce a prendere in mano il pallino del gioco, e dopo alcune ghiotte chance fallite da Nelli e Licaj riesce ad effettuare il sorpasso: calcio d'angolo di Licaj, sponda di Casamonti e tap in di testa di Rotolo che vale l'1-2. Il Pontassieve non demorde e tenta la reazione alla ricerca del pareggio, ma la Lastrigiana è bravissima a non scomporsi e limitare i pericoli. Il risultato resta in bilico fino al recupero, durante il quale gli ospiti trovano l'1-3 per mezzo di un calcio di punizione magistralmente eseguito dal neo-entrato Bini che indirizza il pallone sotto l'incrocio dei pali opposto. Il terzo gol scaccia via le paure e chiude definitivamente la partita in favore della Lastrigiana, che continua il suo momento positivo conquistando tre punti su un campo ostico; onore comunque al Pontassieve, che ha giocato molto bene soprattutto nel primo tempo e che risultando più concreto sotto porta avrebbe potuto regalare alla partita un copione diverso.
Calciatoripiù : Malotti , De Masi e De Angelis (Pontassieve). Rotolo , Casamonti , Bini e Municchi (Lastrigiana).
Vittoria netta della Sestese che riesce a confermare il terzo posto in classifica contro una Cattolica Virtus che, nonostante un'ottima fase di costruzione del gioco, non riesce a farsi valere in attacco. Cominciano meglio gli ospiti quando al 2' Bindi ha spazio davanti a se', avanza fino a meta' campo ed effettua un lancio in avanti, Vezzosi stoppa e scarica a Fei che tenta il tiro piazzato di prima: la sfera termina fuori di poco sulla destra. Passano alcuni minuti in cui le squadre si studiano e tentano di imporre il proprio gioco, ma entrambe le difese sono molto attente. All'11' sono nuovamente gli ospiti a rendersi pericolosi quando, su una ripartenza, Bindi effettua un filtrante per Marzano che avanza, evita due avversari e tira dal limite dell'area: Mugnaini e' attento e blocca in due tempi. Dopo pochi minuti la Cattolica Virtus ha l'ennesima chance per portarsi in vantaggio, quando al 14' sul corner di Fei dalla sinistra Malpassi riesce ad anticipare tutti e a staccare di testa, ma la sua incornata finisce di poco sopra la traversa. Neanche il tempo per gli ospiti di riposizionarsi che la Sestese ha la prima occasione per andare in gol. Al 15' palla in avanti di Degl'Innocenti, Colonna raccoglie e cambia gioco per Cavicchi che si invola sulla destra, supera un avversario e viene messo giu' in area da Malpassi: per il direttore di gara e' rigore. Dagli undici metri si presenta Colonna che cerca un tiro centrale ma Giuliano è attento e para, lasciando il risultato sullo 0-0. Da questo momento gli ospiti riacquistano fiducia iniziando ad effettuare un pressing sfrenato sui portatori di palla avversari ed un preciso giropalla, nonostante questo si registrano svariati minuti senza azioni significative. Occorre attendere il 34' per vedere la partita sbloccarsi a favore dei padroni di casa, Cesarano ruba palla a Marzano a meta' campo, imbucata di prima per Degl'Innocenti che aggancia, entra in area sulla destra e lascia partire un diagonale preciso a mezz'altezza: palla nell'angolino e rete che vale l'1-0. In pieno recupero del primo tempo la Cattolica ha la chance per ristabilire subito la parita'; è il 37' e su un corner di Fei, Coppolaro anticipa tutti di testa e impatta bene sul pallone, la palla finisce di pochissimo sopra la traversa. La seconda frazione di gioco si apre con i padroni di casa intenzionati subito a mettere in cassaforte il risultato. Al 37' Squitieri recupera palla a meta' campo, supera un avversario con un sombrero e appoggia di prima per Degl'Innocenti che scarica a sua volta a Rossi che tenta il tiro dal limite dell'area: il piazzato finisce alto di poco sopra la traversa. La Sestese e' in fiducia e tenta nuovamente l'assalto al gol al 41' quando Degl'Innocenti inizia la ripartenza dei suoi ed effettua un'imbucata per Colonna che aggancia la sfera e allarga per Squitieri. Questientra in area da destra e tira di prima intenzione, il pallone finisce sull'esterno della rete. La Cattolica non riesce a trovare gli spazi necessari per far ripartire la manovra e così all'ennesima chance i padroni di casa passano nuovamente in vantaggio. Al 45' Degl'Innocenti avanza sulla linea del centrocampo ed effettua un lancio lungo sulla trequarti dove Cesarano e' bravo ad anticipare Bindi e a far partire uno spiovente in area per Rossi che aggancia la sfera e lascia partire un tiro potente sul primo palo: palla in rete e risultato sul 2-0. Gli ospiti accusano il colpo e dopo pochissimo la Sestese riesce nuovamente ad andare in gol. Al 47' Giannone batte un corner tagliato e teso dalla sinistra: incomprensione tra Pinzani e la difesa e la sfera termina lentamente nell'angolino per il 3-0. Ormai la Cattolica ha perso il mordente e i padroni di casa al 49' hanno l'occasione per dilagare quando Padula si invola sulla fascia destra, supera un avversario e mette dentro un cross preciso per Colonna che si avventa sul pallone e tenta l'appoggio da due passi: grande risposta di Pinzani che si allunga e devia. La rete della Sestese e' ritardata solo di alcuni minuti quando al 61' Lika inizia la ripartenza e lancia Lazzeretti che si invola sulla sinistra, triangola con Marku e tira dal limite dell'area: la palla viene deviata e carambola a Padula che a porta sguarnita mette dentro da due passi il 4-0. La Sestese non si accontenta e crea altre due occasioni nel giro di 5' . Al 64' Lazzeretti riparte a campo aperto, appoggia a Marku che scarica per Padula che arriva sul fondo e mette in mezzo: tiro di prima di Lazzeretti ma ancora una volta Pinzani è attento, si allunga e nega il gol. Al 69', sul rinvio di Mugnaini, Scarlini aggancia e lancia lungo per Marku che se ne va a due avversari e corre da solo verso la porta avversaria, tirando all'altezza del dischetto: il pallone si stampa sul palo esterno e termina sul fondo. La Cattolica vuole almeno il gol della bandiera e tenta una minima reazione d'orgoglio in pieno recupero. Al 71' Marzano scambia con Fei che poi allarga per Acciai che avanza, entra in area e tira; Mugnaini para ma l'arbitro vede un contatto falloso e concede il rigore. Dagli undici metri Marzano con un tiro forte e angolato realizza il 4-1 che mette fine alla partita.
Calciatoripiu': Degl'Innocenti (Sestese) : presente in quasi tutte le azioni offensive della sua squadra, realizza il gol del vantaggio e dimostra qualita' e tecnica invidiabili con cambi di gioco e lanci lungi precisi; Squitieri (Sestese) : una continua spina nel fianco per gli avversari, ha alternato sgroppate sulla fascia a ripiegamenti in difesa per aiutare i compagni; Cesarano (Sestese) : il vero metronomo della squadra, ha recuperato un'infinita' di palloni a centrocampo e ha dimostrato una visione di gioco di alto livello; Marzano (Cattolica Virtus): oltre al merito di aver realizzato il rigore nel finale, e' stato l'unico dei suoi a non mollare mai;presente in ogni azione pericolosa, soprattutto recuperando molti palloni,dimostra anche una tecnica apprezzabile.
L'Affrico risponde alla Sestese e mantiene i tre punti di vantaggio ottenuti grazie alla vittoria nello scontro diretto dello scorso turno. Lo fa sbancando il campo dell'Audace Galluzzo con un netto 6-1, figlio di un approccio alla partita giusto e determinato. Nei primi quindici minuti le squadre si equivalgono, i locali hanno una doppia chance con Nutini e i padroni di casa si presentano a loro volta davanti al portiere con D'Argenio, che però calcia sul fondo. Dopo questa prima fase, la partita si blocca però in favore dell'Affrico che passa in vantaggio per mezzo di uno splendido pallonetto operato da Bonami sull'uscita del portiere. Lo stesso Bonami raddoppia poco dopo, stavolta raccogliendo il cross di Nunziati che era disceso sulla fascia: 0-2. Il rapido uno-due taglia un po' le gambe al Galluzzo, che era partito bene ma senza quasi accorgersene si ritrova la strada in salita. Dal canto suo la squadra di Ghilli non smette di macinare gioco e, dopo aver sfiorato il tris con Nutini e La Greca fermati dall'ottimo Elsayed, lo trova grazie a un pregevole diagonale da dentro l'area del solito Bonami: tripletta e 0-3. Solo a questo punto il Galluzzo riesce a mettere la testa fuori e avere una reazione d'orgoglio, conquistando un calcio di rigore che viene trasformato con freddezza da D'Argenio: 1-3. Il gol segnato tuttavia non viene alimentato dai locali, che in avvio di ripresa subiscono la partenza formidabile dell'Affrico. Ala ha due chance per segnare ma prima calcia sul fondo e poi si fa ipnotizzare dal portiere, mentre fa meglio di lui La Greca che sugli sviluppi di un corner si inserisce e di testa firma l'1-4. Con la vittoria ormai in cassaforte mister Ghilli effettua diversi cambi, inserendo tra gli altri Silvestri che riesce subito a timbrare il cartellino: la sua è una splendida azione personale, che lo porta ad entrare in area e scagliare un sinistro con il quale spedisce il pallone dritto sotto l'incrocio: 1-5. Prima del triplice fischio c'è tempo anche per il sesto gol dell'Affrico, il meritato premio per la prestazione di Ala che si ritrova il pallone tra i piedi nei pressi della porta e dopo averlo ben controllato lo deposita alle spalle del portiere. Nel finale Cerasi va vicino al settimo gol partendo dalla sinistra e calciando di pochissimo a lato, ma la sostanza non cambia: l'Affrico porta a casa una vittoria convincente, che gli permette di rimanere al secondo posto in classifica; ancora a zero punti invece il Galluzzo, che al di là del pesante passivo ha dimostrato per atteggiamento e impegno di non meritare la sua attuale situazione di classifica.
Calciatoripiù : Baldini e D'Argenio (Audace Galluzzo). Cerasi (Affrico).
Grande vittoria dei Ragazzi di Mister Bartoli che si impongono con la capolista Scandicci con un sonoro 4-1, lo Scandicci fino a oggi era imbattuto, ottima prova del Gruppo guidato da Mister Bartali, che conquista una Vittoria Importante e Prestigiosa
Commento di : ciro