Campionando.it

Giovanissimi B GIR.N - Fase2 - Giornata n. 6

Fortis Juventus-Lanciotto Campi 0-0

Pareggio casalingo per la Fortis Juventus, che sul terreno amico del Sussidiario Donatello Donatini di Borgo San Lorenzo viene bloccata dal Lanciotto Campi sul punteggio di 0-0. Nel complesso è la formazione guidata in panchina da Luciano Zanini a condurre in prevalenza il gioco. La compagine ospite va alla conclusione soltanto nella prima fase dell'incontro, nei primi 10', poi escono i padroni di casa. Decisamente meglio la Fortis Juventus, che dispone di alcune palle-gol, ma non è in grado di sfruttarle. Sempre nel primo tempo i biancoverdi non capitalizzano una buona occasione con Bartolini, che davanti al portiere campigiano calcia a lato. Poi un'azione sulla sinistra, con verticalizzazione di Gamberi per Guidoni, non viene finalizzata dal giocatore mugellano, che cerca il pallonetto sull'uscita del portiere: la sfera esce vicino all'incrocio dei pali. Nel corso della ripresa la Fortis Juventus costruisce altre occasioni, tutte senza fortuna. Bartolini si produce in un uno contro uno sulla sinistra e poi va al tiro, ma l'estremo difensore del Lanciotto Campi para. Poi i biancoverdi di casa colpiscono un palo con il nuovo entrato Diego Zetti. Ancora una palla-gol prima del triplice fischio finale: su un'uscita imperfetta del portiere ospite il nuovo entrato Burroni indirizza debolmente il pallone verso la porta, con Bartolini che non riesce a trovare la deviazione vincente da pochi passi. Il risultato non si sblocca dallo 0-0 di partenza e per la Fortis Juventus di mister Zanini arriva soltanto un pareggio alla vigilia della giornata conclusiva della stagione.

Giov. Grassina Belmonte-Fiesole Calcio 1-0

RETI: Tosi
Basta un gol al Giovani Grassina Belmonte per battere il Fiesole, e ritrovare una vittoria che mancava ormai da marzo. La squadra di Alessi è brava ad entrare in campo con il giusto atteggiamento, lottando su tutti i palloni senza temere la fisicità degli avversari. Il primo tempo si rivela dunque equilibrato nel complesso, le due squadre si battono prevalentemente a centrocampo e propongono soltanto qualche squillo offensivo a testa. Quando il Fiesole prova ad avvicinarsi alla porta sono bravi la difesa e il portiere locali a dire di no, mentre sponda Grassina Belmonte l'occasione è per Tosi che, innescato all'altezza del dischetto dal cross di Rossi, calcia alto nonostante fosse completamente solo. I padroni di casa trovano comunque il modo di rifarsi in avvio di ripresa, quando partono forte e costruiscono le premesse per il vantaggio che infatti arriva al quarto d'ora. Ripartenza veloce da centrocampo, palla in verticale per Tosi che va via in velocità alla difesa e stavolta davanti a Colucci non sbaglia: 1-0. E' festa grande tra i ragazzi di Alessi, che però al tempo stesso cominciano a sentire la pressione di dover difendere il vantaggio. Una situazione poco frequente, che li porta ad arretrare progressivamente scoprendo il fianco alle iniziative del Fiesole. Negli ultimi dieci minuti si assiste dunque a un vero e proprio assedio da parte della squadra di Scatarzi, che prova con tutti i mezzi a disposizione ad agguantare il pareggio. La porta dei locali sembra però stregata e così, quando per le grandi parate di Sabatini quando per la traversa, il pallone non entra. Il fortino del Giovani Grassina Belmonte regge eroicamente fino al triplice fischio dell'arbitro, e così i ragazzi di Alessi possono festeggiare una vittoria tanto attesa e finalmente trovata. Ha comunque poco da rimproverarsi il Fiesole, che ha pagato una delle poche disattenzioni difensive e non è riuscito a pareggiare anche per colpa di una buona dose di sfortuna.
Calciatoripiù: Cindirella
(Giovani Grassina Belmonte).

Isolotto-Signa 1-0

RETI: Fallani
L'Isolotto saluta il proprio pubblico nel modo migliore possibile, vincendo l'ultima gara casalinga della stagione. Contro il Signa, alla compagine di mister Guidolin basta l'1-0 firmato da Fallani nel corso della ripresa, in una gara che per il resto è stata molto combattuta. Nonostante il gran caldo, le due squadre si affrontano fin da subito su ritmi piuttosto elevati. Il primo squillo è dell'Isolotto, che al 5' si rende pericoloso con Torrini che spedisce il pallone alto su un'imbucata di Martini. La risposta del Signa è affidata a De Liso, ma anche la mira del numero 7 gialloblù non è delle migliori. A metà primo tempo Isolotto vicinissimo al vantaggio con un bolide dalla distanza di Martini che si stampa sulla traversa a Ciappi battuto. L'Isolotto insiste e al 20' si rende nuovamente pericoloso con Torrini, che al termine di una pregevole azione personale non riesce a concludere verso la porta. Il Signa, dal canto suo, ci prova in ripartenza e al 25' Buccianti deve metterci i guantoni per respingere la conclusione velenosa di Naldoni. Al 30' lo scatenato Torrini viene fermato con un fallo al limite dell'area: alla battuta va Bonelli la cui conclusione si stampa sulla traversa. Sfortunatissima la formazione biancorossa, che colpisce il secondo legno nel giro di pochi minuti. Poco prima dell'intervallo è ancora Bonelli ad andare vicino al gol, sempre su punizione, spedendo il pallone alto sopra la traversa. Nel secondo tempo è il Signa con un buon piglio. La squadra di mister Cavataio si rende subito pericolosa con un'azione manovrata che consente a De Liso di liberarsi al cross su cui è provvidenziale l'intervento di Giuliani a sventare la minaccia. Poco dopo ci prova Nardi con una staffilata dalla distanza che Buccianti respinge senza patemi. Nel momento migliore del Signa, l'Isolotto trova il guizzo vincente con una conclusione dal limite di Fallani che non lascia scampo a Ciappi per l'1-0 biancorosso. L'Isolotto prende coraggio e sfiora il raddoppio con un gran tiro da fuori di Torrini che si spegne sul fondo. Con un gol da recuperare, nel finale il Signa si lancia all'assalto del pareggio, andandoci vicino con una duplice occasione per Vitale e Ciappi. L'Isolotto però si salva e grazie alla conclusione vincente di Fallani trova tre punti nell'ultima tra le mura amiche.
Calciatoripiù
: man of the match Fallani , che con la sua stoccata da fuori decide la partita in favore dell'Isolotto.

Affrico-San Donato Tavarnelle 2-5

RETI: Silvestri, Nunziati, Mori, Mori, Mori, Mori, Mori
La sfida contro l'Affrico rappresentava un banco di prova importante per il San Donato Tavarnelle, che ancora una volta si dimostra squadra di valore vincendo con merito e mantenendo il primo posto. Al tempo stesso vince anche l'Isolotto che resta a meno tre, e proprio nell'ultima giornata le due squadre si ritroveranno l'una contro l'altra per giocarsi il titolo. Venendo alla cronaca della partita, la partenza sorride all'Affrico che per quindici minuti abbondanti appare meglio disposto in campo, seppur mai veramente pericoloso dalle parti di Iadanza. Una buona notizia per il San Donato Tavarnelle, che mantiene lo 0-0 e può venire fuori alla distanza. Quando lo fa, tra l'altro, sfiora il gol con Giannerini che viene servito da Agnorelli e calcia in diagonale dalla sinistra colpendo in pieno il palo. L'equilibrio sembra persistere, ma proprio nel finale di primo tempo viene rotto dai ragazzi di Kamal che passano in vantaggio: Agnorelli riceve palla e innesca Giannerini, questi si fa ipnotizzare in uno contro uno da Bordoni ma sulla ribattuta arriva Mori che a porta vuota non può sbagliare. Il gol subito a pochi istanti dall'intervallo rappresenta una doccia fredda per l'Affrico, che però non demorde e nella ripresa prova a partire forte nel tentativo di pareggiare. Ancora una volta, però, a colpire è il San Donato: Agnorelli entra in area e anticipa nettamente il difensore finendo a terra, l'arbitro non ha dubbi e concede un calcio di rigore che Mori trasforma perfettamente per lo 0-2. A questo punto l'inerzia della partita è tutta dalla parte degli ospiti, che non hanno intenzione di fermarsi e calano il tris ancora con Mori che finalizza un meraviglioso assist di tacco di Agnorelli. Lo stesso Agnorelli poco dopo colpisce il palo, con Lensi che spara alto sulla ribattuta, ma è un doppio errore che non incide sulla partita. Il San Donato è ormai in totale controllo della situazione, a maggior ragione quando l'irrefrenabile Mori riceve un rinvio lungo del portiere e si invola verso la porta per poi incrociare sul secondo palo: 0-4. Non sazio, l'attaccante ospite trova poco dopo anche il pokerissimo personale, rubando palla con caparbietà a un avversario sulla sinistra e andando a concludere a rete dopo averne saltati con abilità altri due. Nel finale all'Affrico non resta che l'orgoglio di segnare almeno i gol della bandiera, che arrivano con Nunziati e Silvestri; il primo riceve un bel cross dalla destra e lo gira in fondo al sacco, il secondo si muove sul filo del fuorigioco e realizza dopo aver scartato anche il portiere. Al triplice fischio il tabellino dice dunque 5-2 per il San Donato Tavarnelle, che nel fine settimana avrà due risultati a disposizione contro l'Isolotto per aggiudicarsi la vittoria del girone.
Calciatoripiù: Silvestri, Nunziati
(Affrico); Mori (San Donato Tavarnelle).