Campionando.it

Giovanissimi B GIR.P - Fase2 - Giornata n. 6

Santa Maria-Grevigiana 3-3

RETI: Barghini, Barghini, Cappellini, Bekshiu, Randelli, Ksida Knani
SANTA MARIA: Venturini, Barghini, Mencherini, Caramia, Romagnoli, Ciabatti, Santarsiero, Mazzoli, Cappellini, Tamburini, Palatresi. A disp.: Giannelli, Pannocchi, Tedeschi, Muzhaqi, Livi, Caponi, Cantini. All.: Falciati.
GREVIGIANA: Gomelino, Bourusse, Covello, Mori, Diani, Randelli, Dainelli, Masini, Bekshiu, El Harchaoui, Ksida Knani. A disp.: Coccia, Kumar, Castellari, Xhemaj. All.: Spataro.


ARBITRO: Dicomani di Empoli.


RETI: Ksida Knani, Bekshiu, Randelli, Cappellini, Barghini 2.


Grazie a una ripresa di carattere il Santa Maria recupera la Grevigiana al termine di una partita ricca di gol e buoni spunti. Nella prima frazione risultano fatali per i locali le ripartenze della Grevigiana, Ksida Knani e Bekshiu le capitalizzano da posizione propizia. Nella ripresa l'azione del Santa Maria si fa più concreta nei metri finali. Cappellini di testa, sfruttando un assist dalla destra eseguito da Livi, accorcia le distanze. È ancora però Grevigiana, gli ospiti allungano le distanze: Randelli è abile a sfruttare un'incomprensione difensiva del Santa Maria e a insaccare di testa battendo il portiere in uscita. Emerge la volontà del Santa Maria di non arrendersi al verdetto parziale del campo. Protagonista sia nei minuti finali sia nel recupero. A capitalizzarla è Barghini dal dischetto in due occasioni, entrambe propiziate dall'atterramento di Cappellini in area di rigore.
Calciatoripiù
: per il Santa Maria Cappellini, Livi e Barghini ; per la Grevigiana Mori e Dainelli .

Certaldo-Rinascita Doccia 1-5

RETI: Crocetti, Sardina, Grazzini, Grazzini, Agostini, Stigliano
CERTALDO: Billi, Galgani, Baccellini, Calanni, Pistolesi, Barone, Muhadis, Iacopini, Taddei, Pratesi, Acri. A disp.: Niccolini, Spadoni, Rapo, Zitti, Meniconi, Crocetti, Sani. All.: Salvadori.
RINASCITA DOCCIA: Pellegrini, Colletti, Agostini, Pelagatti, Moscardi, Cecchi, Cherubini, Stiliano, Grazzini, Raffaele, Sardina. A disp.: Parrini, Ranghetti, Porri, Coli, Miggiano, Vecchione, Pani, Trinci. All.: Fiorentino.


ARBITRO: Castri di Empoli.


RETI: 5' Sardina, 36' Crocetti, 38', 45' Grazzini, 40' Stigliano, 67' Agostini.


A decidere una partita ben giocata da Certaldo e Rinascita Doccia è stata la maggiore concretezza sottoporta degli ospiti. A 5' i rossoblù passano subito in vantaggio: segna Sardina con una gran conclusione da fuori area. Il Doccia produce le occasioni per allungare le distanze, Stigliano, Grazzini e Cherubini non concretizzano, complice anche la bravura del portiere locale Billi. Al ritorno in campo dagli spogliatoi, al 36' il Certaldo trova il pari. Crocetti è abile a sfruttare un'incertezza difensiva del Doccia e mette il pallone all'incrocio. La reazione del Doccia è però veemente, Grazzini al 38' da posizione favorevole regala il nuovo vantaggio agli ospiti. Sulle ali dell'entusiasmo, al 40' Stigliano a conclusione di un'ottima azione corale realizza con una conclusione potente. Il Certaldo ci prova, ma non riesce ad accorciare le distanze. Al 45' Grazzini trova la doppietta personale grazie a un grande spunto personale e dopo aver superato due avversari davanti al portiere non sbaglia. La chiude definitivamente al 67' Agostini con una rete che fa onore alla partita: taglio dalla sinistra verso destra e pallone sotto l'incrocio. L'impegno profuso dal Certaldo meriterebbe un altro riconoscimento dal tabellino, ma non arriva.

Figline 1965-Limite E Capraia 4-0

RETI: Degl Innocenti, Ferretta, Ferretta, Focardi
FIGLINE: Raspini, Vigni, Fabbricanti, Ferdi, Verdi, Pieri, Becattini, Ergi, Degl'Innocenti, Ciaperoni, Ferretta. All.: Mascagni.
LIMITE E CAPRAIA: Lazzeri, Capaccioli, Profeti, Naldi, Bello, Landi, Palazzetti, Pieroni, Mancini, Tassi, Calugi. A disp.: Bonsignori, Caponi, L. Parrini, M. Parrini, Morini, Toni. All.: Marini.


ARBITRO: Erhan del Valdarno.


RETI: Focardi, Ferretta 2, Degl'Innocenti.


Il Figline ha ragione di un volenteroso ma poco concreto Limite e Capraia. Ottima la prestazione dei locali, che portano a compimento i propri affondi grazie alle firme di Ferretta, doppietta per lui, Focardi e Degl'Innocenti. Tutte a sottolineare le buone trame corali del Figline. Ferretta vive la gioia del gol, trovandolo a conclusione di due ottimi spunti individuali. Focardi invece sceglie la soluzione da fuori per iscriversi all'elenco marcatori; Degl'Innocenti è bravo a realizzare da posizione propizia. Il Limite e Capraia cerca di interrompere le trame corali locali, senza dare la necessaria concretezza alla propria azione offensiva nella metà campo avversaria, per trovare la rete che possa concedere nuova linfa alle proprie speranze di rimonta.

Laurenziana-S.banti Barberino 4-2

RETI: Braccini, Andreucci, Cecchi, Bocciolini, Lascialfari Catani, Lascialfari Catani
LAURENZIANA: Signi, Calabresi, Giaconi, Mari, Lascialfari, Andreucci, De Leo, Braccini, Hysa, Altieri, Bocciolini. A disp.: Scognamiglio, Cecchi, Ceseri, Forzieri, Martini, Giani, Muca. All.: Vannini. S. BANTI BARBERINO: Catalioto, Del Mazza, Sottile, Mongatti, Celesti, Fiesoli, Pinzauti, Ervin, Lascialfari, Asta, Nencini. A disp.: Sophie, Cagnoni, Falcone. All.: Aiazzi.


ARBITRO: Bonfanti di Firenze.


RETI: Bocciolini, Lascialfari 2, Braccini, Andreucci, Cecchi.


NOTE: espulso Sophie.


Un'ottima Laurenziana, Barberino non al massimo delle proprie possibilità. Si spiega così il successo dei locali. Nel primo tempo la partita risulta più equilibrata, parziale che vede il vantaggio della Laurenziana realizzato da Bocciolini, ben posizionato. Nella ripresa il Barberino è bravo a trovare il pari, capitalizzando grazie a Lascialfari un'azione di rimessa che scaturisce da un corner. Si alza il baricentro della manovra della Laurenziana, propizia il vantaggio biancorosso. Braccini da fuori area lo realizza. Il Barberino però risponde ancora presente, è ancora Lascialfari a ribadirlo, questa volta dal dischetto. L'espulsione di Sophie per fallo da ultimo uomo segna una svolta nella partita; il Barberino rimane senza portieri, la Laurenziana ha il merito di saper sfruttare la superiorità numerica. La squadra locale si riversa nella metà campo avversaria, producendo numerosi insidie, trovando le reti decisive di Andreucci e Cecchi da posizione favorevole.
Calciatoripiù
: per la Laurenziana De Leo e Lascialfari ; per il Barberino Lascialfari .