Esordio in campionato a La Serra fra la squadra di casa del consolidato mister Vicini ed Paperino San Giorgio targato Francesco Roselli. Incontro dalle mille emozioni che, se necessario, ci fa ancora più riconciliare con il calcio autentico e ci appassionare. Incontro vibrante con gli ospiti che iniziano con il giusto piglio e si portano in vantaggio grazie a Betti, autore di uno splendido tiro al volo da destra sugli sviluppi di un calcio di punizione. La formazione di casa è viva e dentro il match ed agguanta il pareggio grazie ad un calcio di rigore concesso per fallo di mano trasformato da Benvenuti. Nella ripresa arriva il momento migliore per il Carmignano che poi passa con su azione d'angolo con Guerra che si inserisce nella immobile difesa ospite. Lo sbandamento costa caro al Paperino San Giorgio che subisce il terzo gol a causa di un'autorete di Todisco per il 3-1. A dieci dalla fine sembra tutto finito a vantaggio della compagine del Montalbano. Ma il Paperino sa invertire la tendenza di tutto l'incontro trasformando in gol quanto prima sprecato. Gli inserimenti di mister Roselli fanno cambiare la situazione in campo e gli ospiti tornare sotto. Prima è ancora Betti a salire agli altari della cronaca accorciando le distanze in mischia. Infine, a pochi istanti dalla fine, il Paperino San Giorgio segna la rete del 3-3 grazie a Franchini che calcia una violenta punizione dalla tre quarti che sorprende tutti e finisce alle spalle di Tafi. Non è però finita neppure adesso perché, sulle ali dell'entusiasmo, la formazione di mister Roselli ha ancora la forza e la voglia di spingere, sfiorando addirittura il colpaccio a tempo praticamente scaduto. Si finisce con un pareggio che forse accontenta tutti; i padroni di casa per aver rischiato nel finale di uscire battuti dal proprio campo dopo un doppio vantaggio e gli ospiti per essere riusciti nella rimonta quando tutto sembrava compromesso.
Il primo botto della stagione arriva dal Prato Sport che espugna il campo de La Briglia per 1-0. Incontro equilibratissimo, pieno di tensione e di emozioni. Avvio che viaggia sul filo del sottilissimo equilibrio con le due formazioni che si temono e rispettano, tanto da non osare incursioni particolarmente audaci. La prima nota di cronaca è proprio rappresentata dal gol del vantaggio realizzato dagli uomini di mister Riccomini che si portano in vantaggio al 27' con Bozzoni. A questo punto è la Briglia a prendere in mano l'incontro e a cercare di avanzare il proprio baricentro per arrivare al pareggio, pur senza riuscire a creare occasioni da rete degne di nota. Il gioco dei padroni di casa è incentrato alla ricerca di Sene e Cibella che permettono a centrocampisti centrali ed esterni di ricevere palloni giocabili. Il Prato sport risponde cercando il fraseggio ma fa più fatica dei propri avversari a guadagnate metri sul campo. Ci si attende una riposta con La Briglia alla carica, ma non andrà proprio così. L'avvio della seconda frazione vede gli uomini di mister Palella partire forte con una grandissima palla per il pareggio su calcio di punizione non sfruttata per un soffio in mischia. Poi però, quasi misteriosamente, questo episodio ha la capacità di spegnere ogni ardore nei locali. Il match si placa, non si registrano altre conclusioni degne di tale nome e si arriva al triplice fischio finale sullo 0-1.
Si torna in buca ! Non stiamo parlando di golf chiaramente, ma si torna a giocare al Canovai a Vaiano, meglio conosciuto come la buca, campo storico che mai come in questo periodo si fa apprezzare per l'autentica voglia di giocare. Si comincia con il rispetto di un minuto di silenzio per commemorare la memoria di Giuseppe Siino e Dario Randi, due ex Cdp, venuti a mancare negli scorsi giorni e ricordati con uno striscione e maglie celebrative. Si passa poi al campo con l'avvio che registra subito la pressione dei padroni di casa e l'atteggiamento difensivo ed accorto degli ospiti. Il vento soffia molto forte ed in avvio spinge alle spalle della compagine della Fil.3. Gli ospiti ne approfittano per arrivare alla conclusione, complice anche qualche sbavatura della retroguardia di casa che lascia passare palloni vaganti. La formazione di mister Masi, conscia del momento di difficoltà, si affida all'arma del contropiede e al 10' ci prova con Naglieri che non arriva per pochissimo sull'invito di un compagno. Al 18' Macchiavelli serve ancora Naglieri, ma il portiere para il tiro troppo lento per impensierirlo. Al 26' conclusione di Macchiavelli da fuori area di poco a lato. I padroni di casa stanno crescendo e la formazione avversaria soffre molto le incursioni degli avanti vaianese. Attorno alla mezzora ancora una ghiotta palla gol per i locali; il portiere ospite deve lasciare la presa poiché sta uscendo dall'area, nasce una gigantesca mischia con una serie di rimpalli che non porta alcun frutto. Al 41' tiro di Naglieri, pronta respinta del portiere ospite, Macchiavelli riprende in posizione defilata e prova il tap in, ma trova sulla sua strada ancora l'estremo difensore della Fil.3. Al 45' ultima opportunità della frazione quando Bianchi centra dalla fascia per Macchiavelli che tenta il tiro, ancora pronto l'intervento del portiere ospite. Nella ripresa la Cdp Vaiano parte subito fortissimo. Naglieri e Pilumeli duettano benissimo in velocità mettendo in costante apprensione la difesa avversaria che fatica a contenere l'esuberanza del duo offensivo vaianese. Pilumeli è pronto ad anticipare il portiere ospite ma il suo tocco termina di poco fuori. Episodio importante al quarto d'ora quando la Fil.3 Eureka protesta per un presunto tocco di mano di Marco Gigli, l'arbitro è però ben appostato e lascia proseguire. Al 21' la partita si sblocca: punizione quasi da metà campo di Pelagatti verso la porta, calciata forse con l'intento di mettere nel mezzo ma che, complice il vento, scavalca il portiere proiettato in uscita finendo in rete per l'1-0. Al 30' punizione da destra di Mazzetti, palla di poco fuori. Al 35' il raddoppio: la Cdp recupera bene palla, uno-due Spata-Macchiavelli, lancio per Silvestri che entra in area, salta anche il portiere e da posizione defilata segna il 2-0. Non accade altro di rilevante e dopo cinque recupero arriva il triplice fischio finale a sancire l'esordio vincente della formazione di mister Masi.
Dopo tanto soffrire e tanta attesa, si comincia subito alla grande con uno dei derby più classici della zona del Montalbano, quello tra Naldi e Bacchereto. Prima azione pericolosa dei padroni di casa con Frasconi che smista per Colligiani, palla prontamente rimessa nel mezzo per Gelsomini che prova la battuta al volo mandando però a lato. Ancora Naldi a creare un'altra occasione con Gjergi che trova Gelsomini, la sua conclusione pare vincente ma Mannucci riesce a deviare con un piede. Al 16' Ibraliu si fa trovare pronto a recuperare un pallone al limite dell'area e a calciare, ma ancora Mannucci è bravissimo a deviare in angolo. Al 30' i padroni di casa vanno ancora molto vicini al vantaggio con il solito Gelsomini che calcia sull'uscita del portiere ma nuovamente il pallone lambisce il palo. Dopo tanta pressione, al 31' il Naldi si porta in vantaggio grazie a Corlianò che approfitta di un pallone vagante in mischia e trova lo spiraglio per l'1-0. Il Bacchereto, fino a questo momento chiuso a difesa del pareggio, replica subito quando Compagnin perde palla innescando il tentativo di D'Aloisio sventato dal prodigioso intervento di Grandini in angolo. Il pareggio comunque arriva qualche istante dopo quando il solito D'Aloisio trova l'incrocio con un tiro dal limite dell'area. Nella ripresa i ritmi sono più bassi e le azioni da rete latitano ad arrivare. Al 15' però la formazione di mister Gialdini torna in vantaggio quando Colligiani viene atterrato in area. Il signor Moni decreta il calcio di rigore che Gelsomini trasforma con freddezza per il 2-1. La replica degli ospiti è anche stavolta efficace con Baroncelli che trova Grandini impreparato e lo batte per il 2-2. Il Naldi si riversa in avanti e nei minuti di recupero si procura una ghiotta opportunità con Gelsomini il cui tiro viene ribattuto sulla linea a portiere battuto. Finisce dunque 2-2, risultato probabilmente giusto, anche se il Naldi può rammaricarsi per aver sprecato molto nella prima frazione.
Posticipo domenicale che premia il Colonnata che supera il Las Vegas per 2-1. Inizia meglio la squadra di mister Leoncini che ha subito due occasioni per sbloccare il risultato, ma Conti fa buona guardia e sventa. Poi il match si riequilibra, ma attorno al 20' arriva il primo episodio chiave. Il signor Magherini è costretto ad estrarre il cartellino rosso per Bonacchi, reo di un ingenuo fallo di reazione. Dopo l'accaduto però il Colonnata non riesce a pungere come in precedenza e si arriva all'intervallo senza ulteriori sussulti. Nel secondo tempo la prima occasione è per il Las Vegas che colpisce un incrocio dei pali. È il rischio che sveglia il Colonnata che riprende in mano le redini del gioco e segna due reti in pochi minuti. Prima va in gol Profilato con un gran gol dalla distanza, poi Gashi raddoppia chiudendo virtualmente il match. Il Las Vegas ha il grande merito di non arrendersi, tanto da accorciare le distanze con Erricchetti che spedisce nel sette un calcio di punizione. Occasione clamorosa per i vaianesi per arrivare al pareggio nel finale ma successo ampiamente meritato da parte della formazione di mister Leoncini.
Su un campo in perfette condizioni ha inizio la partita e sin dai primi scontri si avverte la voglia di giocare da parte di tutti dopo una lunga astinenza. Parte forte il San Giusto che domina a centrocampo e costruisce diverse palle da goal, ma la mira non è precisa e quando lo è il portiere di casa compie dei veri miracoli. La prima occasione nasce su un rinvio dall'area piccola che Marchesini contrasta e il portiere del Valbisenzio compie una parata d'istinto notevole. È la volta di Morosi e Ravai ad avere occasione di timbrare il cartellino ma il portiere di casa si oppone in entrambi le situazione. Il Valbisenzio si limita a delle ripartenze sulle fasce ma i cross sono controllati dal portiere ospite con uscite precise, e la difesa del San Giusto contiene le volate avversarie. Si va a riposo e al rientro la Valbisenzio parte con coraggio e sposta in avanti il proprio baricentro costringendo il San Giusto a difendersi, ma dopo questa parvenza iniziale il San Giusto riprende in mano la partita è forte di una espulsione per doppia ammonizione di Massellucci si riaffaccia in area della squadra di casa e in una incursione di Moretti viene atterrato dal portiere in uscita ed è rigore. Adams va sul dischetto, ma è la giornata del portiere di casa che para e mantiene la parità. Ultimo sussulto Porciani da calcio piazzato trova Rigamonti che svetta in area per servire Morosi che di prima batte il portiere, ma l'arbitro annulla per fuorigioco.
Calciatoripiù: per il San Giusto Rigamonti, Masserelli, Marchesini, Porciani, per il Valbisenzio Ac. su tutti Salerno.
GARE DEL 10/10/2021
GARA DEL 10/10/2021 VALBISENZIO CALCIOACADEMY - SAN GIUSTO
Sciogliendo la riserva contenuta nel C.U. n. 16 del 13.10.2021, la Soc. ASD VALBISENZIO CALCIOACADEMY,
proponeva reclamo a questo G.S.T. in relazione alla gara: ASD VALBISENZIO CALCIOACADEMY - ASD SAN GIUSTO
del 10.10.2021.
La reclamante deduceva che la Soc. avversaria aveva schierato, nella predetta gara, il calciatore ADAMS EVANS, in posizione irregolare, in quanto non aveva scontato una giornata di squalifica residua delle 4 ad esso comminate, come da C.U. n. 44 del 19.02.2020 della Delegazione di Prato.
Tale reclamo è fondato e merita accoglimento.
Infatti, il calciatore in questione ha scontato solo tre giornate di squalifica, precisamente nelle seguenti date: 22.02.2020;
29.02.2020 e 17.10.2020, come risultante dagli atti ufficiali.
Pertanto, il sig. ADAMS EVANS non poteva disputare la gara sopra indicata.
Questo G.S.T., in applicazione dell'art. 17 c. 5 C.G.S., delibera
- La punizione sportiva della perdita della gara all' ASD SAN GIUSTO con il punteggio di 0-3,
- commina all'atleta ADAMS EVANS una ulteriore giornata di squalifica,
- inibisce fino al 03.11.2021 il Dirigente dell'ASD SAN GIUSTO Rigamonti Daniele,
- l'ammenda alla Soc. ASD SAN GIUSTO di Euro 100,00.
Ordina di non addebitarsi la relativa tassa di reclamo.
Commento di : ciro