Campionando.it

Terza Categoria GIR.Prato - Giornata n. 10

Casa Del Popolo C.vaiano-San Giusto 3-4

RETI: Macchiavelli, Naglieri, Paccati, Pervizi, Pervizi, Evans, Evans
CDP VAIANO: Micheli, Pelagatti, Chiovè, Goli, Lobozzo, Gigli M., Spata, Paccati, Naglieri, Macchiavelli, Gigli A. A disp.: Borri, Mazzetti, Barni, Dieci, Pilumeli, Salonia, Silvestri, Laudato. All.: Samuele Masi.
SAN GIUSTO: Peluso, Mazzanti, Ripanti, Donatini, Fakkas, Parretti, Rizzo, Porciani, Adams, Rigamonti, Mema. A disp.: Caino, Biavati, Casolino, Moretti, Sabil, Morosi, Pervizi. All.: Trezza.


ARBITRO: Franco di Prato.


RETI: Pervizi 2, Adams 2, Paccati, Macchiavelli, Naglieri.


San Giusto corsaro in casa della Cdp con una partita giocata da entrambe le compagini con grinta e con l'obiettivo di portarsi a casa i tre punti in palio. Per settanta minuti circa la formazione di casa è stata assoluta protagonista, dando a tratti la sensazione di poter dominare, per poi crollare incredibilmente nel finale. Parte bene la squadra di casa. Al 2' punizione di Pelagatti al centro, Macchiavelli sbuccia da due passi. Al 3' contropiede rapidissimo degli ospiti, Gigli A. ferma tutto in spaccata. Al 4' su un passaggio filtrante per Naglieri, Fakkas è costretto al fallo (tante le proteste dei locali per la mancanza del cartellino); calcio di punizione dello stesso Naglieri che Peluso intercetta con la mano, sulla respinta Macchiavelli di testa colpisce la traversa e ritorna in campo e la difesa ospite spazza la propria area. Risponde il San Giusto al 6' con Mema che si invola sulla destra e dalla distanza fa partire un bolide che si stampa sul palo per poi ritornare sul campo di gioco a favore della difesa di casa. Al minuto 11 il San Giusto va in vantaggio: cross da destra di Rizzo irrompe Adams ed è gol. La Cdp ha una reazione immediata. Al 15' punizione di Pelagatti nel mezzo, Spata anticipa tutti ma manda alto. Appuntamento con il pareggio rimandato di poco: ancora su calcio di punizione di Pelagatti al 19', la squadra di casa trova il pari con un bel colpo di testa di Paccati. Al 23' retropassaggio verso Peluso, si inserisce Naglieri che vince il contrasto, ruba palla ma da posizione defilata a porta vuota manda a lato. Al minuto 28 da una sfortunata deviazione di testa di Ripanti su fallo laterale, Macchiavelli si trova al posto giusto nel momento giusto e ha tutto il tempo di mirare e portare i suoi in vantaggio. La formazione di mister Masi insiste e al 35' registriamo una bella palla per Macchiavelli che anticipa il difensore ospite, calcia con il portiere in uscita, bravissimo a deviare in angolo. Il San Giusto non ci sta: punizione di Donatini, testa di Adams che Micheli para agevolmente. La palla dell'eventuale pareggio capita sui piedi di Rigamonti che dopo una batti e ribatti in area dei padroni di casa cerca l'angolino sfiorando il palo alla destra del portiere. Si va al riposo con la consapevolezza di entrambe le squadre che sarà battaglia su ogni pallone Nel secondo tempo il San Giusto si ritrova al 5' sotto di due gol: l'arbitro vede un fallo di Casolino su Macchiavelli, ben lanciato da Chiovè, e decreta il rigore che viene trasformato da Naglieri e fissa il momentaneo risultato di 3 a 1. Al 15' contropiede di Naglieri che allarga per Spata, centro per Macchiavelli che spara su Peluso che si salva con i piedi. Ma da questa ultima azione di nota della Cdp, il San Giusto diventa padrona del campo. La formazione di mister Trezza trova il secondo gol su cross teso di Rigamonti; Pervizzi in area piccola stoppa di petto e batte il portiere di casa. Oramai il San Giusto è in trance agonistica e Adams dalla distanza prova al volo ma la palla si spegne fuori alla sinistra del portiere. Al 35' la squadra di mister Masi prova ad interrompere l'onda ospite con un contropiede di Naglieri, assist per Macchiavelli, serie di rimpalli che favorisce Lobozzo che prova il tiro al volo, Peluso si salva ancora. Il gol è nell'aria e lo trova ancora Pervizzi in area piccola con un tiro di esterno rasoterra dopo una smanacciata di Micheli. Al 44' lancio per Naglieri che da buona posizione manda alto. Il pari sembra oramai il risultato definitivo ma nel recupero il San Giusto usufruisce di un calcio d'angolo; batte Rizzo sbuca la testa di Adams che castiga la Cdp per il 3 a 4 finale. Complimenti ad entrambe le squadre per la partita avvincente e piena di emozioni, a festeggiare è il San Giusto che merita la vittoria per averci creduto fino alla fine contro una buona squadra.
Calciatoripiù
: per il San Giusto Pervizi e Adams, autori entrambi di doppiette, per la Cdp Vaiano Naglieri e Chiovè.



Carmignano-Prato Sport 1-2

RETI: Tascini, Petrucci, Miranda
CARMIGNANO: Tafi, Ferrari, Lai, Del Guerra, Flamingo, Tano, Culatore, Stampone, Tascini, Fappricini, Guidi. A disp.: Amerighi, Figliano, Fiorini, Nunziati, Vurro. All.: Gabriele Vicini.
PRATO SPORT: Buglisi, Corti, Papi, Prece, Tanini, Tartoni (Miranda), Valdiserri, Campagiorni (Poli), Santopietro (Querci poi Bessi), Petrucci, Sarti (Fadini). A disp.: Bartolini, Nocco. All.: Matteo Riccomini.


ARBITRO: Gori di Prato.


RETI: 6' Petrucci, 11' Tascini, 80' Miranda.


Vittoria da primato per la formazione di mister Riccomini che espugna il campo de La Serra nel finale. Primo tempo equilibrato, con il Prato Sport che prova a costruire ma che, complici le condizioni del campo e l'atteggiamento prudente dei locali, trova pochi spazi. In vantaggio al 6' quando Papi imbecca da dietro lo scatto di Petrucci che trafigge Tafi in uscita. Ma all'11' si torna in parità, con Tascini, di gran lunga il migliore dei suoi, che trasforma una punizione dai venti metri, scavalcando la barriera e trovando l'angolo scoperto. Gli ospiti ricominciano, cercando il gol del nuovo vantaggio, ma non sono precisi nell'ultimo passaggio o trovano la pronta risposta di Tafi, bravo su un tiraccio di Valdiserri da trentacinque metri a non farsi sorprendere ed a chiudere in uscita bassa su Petrucci lanciato a rete. Al 32' azione di Tascini che porta a spasso mezza difesa per poi mettere un pallone in mezzo sul quale salva Tartoni (all'esordio da titolare come Santopietro). Nella ripresa dopo 20' di poco o nulla si anima la partita, soprattutto con Petrucci che crea scompiglio, reclamando anche un rigore, che il bravo arbitro non gli concede. Nei dieci minuti finali il Prato Sport getta il cuore oltre l'ostacolo. Papi calcia, ma Tafi devia in angolo. Dalla bandierina va Miranda che segna alla il gol olimpico alla Cuadrado. Il Carmignano accusa il colpo, gli ospiti provano a chiuderla: doppia occasione Querci-Papi su imbeccata di Fadini, Tafi è pronto prima e fortunato poi. Poi ancora Tafi salva su Papi e sulla ribattuta Tanini calcia fuori a difesa battuta. Vittoria meritata, ma difficile. Carmignano ostico, ruvido e ben arroccato, con Tascini davanti sempre pericoloso. Prato Sport che nonostante le tantissime assenze trova la forza per vincere una battaglia su un campo difficile per tutti.



La Briglia Misericordia V-Las Vegas 2-2

RETI: Galli, Cibella, Citriglia, Torri
LA BRIGLIA: Coveri, Galli G., Bolognesi, Ciardi, Veliz, Galli L., Forte, Calvani, Valente, Cibella, Tronchi. A disp.: Pierozzi, Leoni, Sene, Diaz, Telhaj, Biancalani. All.: Carmelo Palella.
LAS VEGAS: Conti, Mazzetti, Martini, Lustrini, Ciardi, Lonardo, Torri, Tacconi, Bonadonna, Citriglia, Bonacchi. A disp.: Bucciantini, Dabizzi, Fantugini, Brunini, Notturno, Borrelli, Milani. All.: Simone Ruggeri.


ARBITRO: Golfieri di Prato.


RETI: Citriglia, Torri, Galli L., Cibella.


Secondo pareggio consecutivo per la capolista La Briglia che in sole due settimane dilapida il vantaggio e si fa raggiungere al primo posto dal Prato Sport. Alla fine di novanta minuti combattuti, ma non certo brillanti per qualità di gioco, il pareggio appare il risultato più giusto. La prima della classe va in gol con Lorenzo Galli e Cibella, mentre per la squadra di mister Ruggeri nel derby le firme sono di Citriglia (su calcio di rigore) e Torri a sancire il 2- finale.



Naldi-Colonnata 1965 2-2

RETI: Gashi, Ibraliu, Gashi, Zipoli
NALDI: Grandini, Palma, Corlianò, Bagnini (Frasconi), Gashi (Manetti), Nesti, Barbafina, Ibraliu X., Gelsumini, Matulli (Colligiani), Ibraliu A. (Vella). A disp.: Totilo, Corti, Macconi. All.: Alberto Gialdini.
COLONNATA: Coppola, Bartoli, Castellana (Marconi), Degl'Innocenti, Muglia (Seidita S.), Zipoli, Battistoni (Seidita L.), Profilato, Borgheresi, Nabil, Castrogiovanni. A disp.: Mazzuoli, Ermini, Parenti, Gashi. All.: Lorenzo Leoncini.


ARBITRO: Dipace di Prato.


RETI: Gashi, Nabil, Ibraliu X., Castrogiovanni.


Pareggio con tanta tensione tra Naldi e Colonnata che tanto nervosismo nel finale. La partita inizia con il grande sostegno dei tifosi locali che si fanno trovare al campo con trombe e tamburi per accogliere i propri beniamini. Il terreno è quasi perfetto e si comincia subito a gran ritmo con Matulli che sugli sviluppi di un calcio d'angolo prova la battuta al volo che trova però appostato sul palo un difensore ospite che salva a portiere battuto. Il Naldi ci prova ancora con Gelsumini che spreca da buona posizione. Sul ribaltamento di fronte, rapida ripartenza del Colonnata che colpisce la traversa con Castrogiovanni con Grandini spettatore. Il gol è nell'aria e a realizzarlo è il Naldi con un gran colpo di testa di Gashi sulla battuta da calcio d'angolo. Al 18' immediata occasione per la formazione di mister Leoncini con un tirocross dalla fascia di Battistoni che attraversa tutto lo specchio della porta sul quale nessuno arriva all'appuntamento. Alla mezz'ora clamorosa occasione per i padroni di casa con Gelsumini che, liberato da Matulli, calcia piano su Coppola. La formazione di casa è costretta al cambio quando Gashi si fa male e deve lasciare il campo per Manetti. Nel finale di frazione è bravissimo Ibraliu X. a liberarsi e a concludere a botta sicura ma ancora una volta è provvidenziale l'intervento di un giocatore ospite sulla linea. Il primo squillo della ripresa lo offre Gelsumini che si libera bene ma il suo diagonale lambisce il palo. Sul fronte opposto il Colonnata mette a segno il gol del pareggio: punizione respinta di pugno da Grandini e conclusione al volo di prima intenzione da fuori area di Nabil che vale l'1-1. La squadra di mister Gialdini vuole fortemente l'impresa ed i tre punti e poco dopo torna avanti. Colligiani pesca Ibraliu X. che batte Coppola per il 2-1. Il finale è ricco di tensione: proprio allo scadere in Colonnata segna il 2-2 con Castrogiovanni tra le proteste dei padroni di casa per un presunto fallo di mano non fischiato. Nesti è il più nervoso e viene espulso. Ancora proteste ed altro rosso in mischia con il match che si chiude con tanta tensione sul 2-2.



Paperino San Giorgio-Eureka 2016 3-1

RETI: Pappada, Puggioni, Nistri, Cuzzavaglio
PAPERINO SAN GIORGIO: Piccioni, Betti, Esposito, Inventi, Todisco, Guidarelli, Franchini, Capuano, Nistri, Ammannati, Puggioni. A disp.: Cordovani, Bonacchi, Cotroneo, Paladini, Pappadà, Petani, Pratesi, Russo, Zanobetti. All.: Francesco Roselli.
FIL.3 EUREKA: Lippi, Capaccioli, Ciruolo, Cuzzavaglio, Erico, Guarducci, Martino, Milanesi, Mugnaioni, Sorice, Stefanelli. A disp.: Pascale, Canali, Cristofaro, Girasole, Santini, Scatizzi, Toccafondi, Tringali. All.: Maurizio Vespasiuano.


ARBITRO: Moni di Prato.


RETI: Puggioni, Nistri, Pappadà, Cuzzavaglio.


Siamo alla decima giornata con il Paperino San Giorgio che ospita la Fil.3 Eureka, due formazioni alla ricerca della propria identità e del proprio indirizzo in campionato. Dope appena due minuti dal fischio d'inizio, punizione dal limite per i padroni di casa con conclusione potente ma centrale che Lippi respinge a fatica, sulla ribattuta s'avventa Puggioni che insacca l'1-0. Al 4' rapida ripartenza ancora del Paperino San Giorgio con pallone servito a Nistri che colpisce il palo sull'uscita del portiere. Avvio shock per la formazione ospite che non è entrata in partita e che è subito in grande affanno. Al 14' l'Eureka prova a scuotersi: Martino serve Guarducci, tiro secco che Piccioni si distende e devia in angolo. Al 18' tenta dalla distanza Cuzzavaglio che colpisce in pieno la traversa a portiere battuto. Al 38' reazione di Todisco a cui viene mostrato il cartellino rosso. Nonostante l'inferiorità numerica il Paperino San Giorgio raddoppia al 46' quando un lancio pesca Nistri che salta il diretto marcatore e segna con un tiro sul primo palo. Si va al riposo con il doppio vantaggio per la squadra di mister Roselli e l'inferiorità numerica. Gli uomini di mister Vespasiano sono chiamati a recuperare, cercando di sfruttare l'uomo in più, tanto che il tecnico ospite inserisce un attaccante in più. All'8' palla nel mezzo per Franchini, Mugnaioni interviene ma svirgola costringendo Lippi alla presa alta. Gli ospiti si scuotono e al 10' Ciruolo cerca Cuzzavaglio che smista per Canali e lo serve di tacco, conclusione sulla quale si fa trovare pronto Piccioni. Al 13' ancora assistenza di Cuzzavaglio per l'inserimento di Canali che entra in area e conclude, costringendo al miracolo Piccioni che in caduta devia con il tacco in angolo. Al 14' corner di Martino, irrompe Cuzzavaglio che colpisce la traversa per la seconda volta. Al 17' punizione a spiovere nell'area locale che genera una furibonda mischia, la palla arriva sui piedi di Martino che manda di poco alto. E' un vero assedio della Fil.3 Eureka. Al 19' palla tesa in atrea, stacca Canali che manda di poco alto. Al 23', dopo una serie di cinque angoli, tocco indietro per Erico che serve rasoterra Cuzzavaglio che non trova l'impatto giusto con il pallone. Al 27' prova a mettere il naso fuori la formazione di casa con un contropiede di Pappadà senza fortuna. Al 32' doppia ammonizione che lascia i locali in nove. Pressione forsennata della Fil.3 Eureka: al 38' palla di Cuzzavaglio che vede arrivare Girasole, tiro sul primo palo con Piccioni che si oppone in due tempi. Al 40' azione tutta di prima che porta Cuzzavaglio al tiro, si salva ancora l'insuperabile Piccioni. Sul corner irrompe Cuzzavaglio che rompe la maledizione e segna il 2-1. Si lotta per riportare il pallone al centro ed arriva il rosso anche per Stefanelli. Al 43' continua la sfida personale tra Cuzzavaglio ed il portiere di casa che para il rasoterra. Con gli ospiti tutti in avanti alla ricerca del pari, al 47' Pappadà riparte in contropiede e segna il terzo gol per i suoi con un diagonale. Primo tempo equilibrato, anche se chiuso con il doppio vantaggio del Paperino San Giorgio dettato da episodi. Ripresa contraddistinta dal costante assalto degli ospiti vista la superiorità numerica. Tante le occasioni, ma vuoi per le grandi parate di Piccioni, per la poca precisione e per un po' di malasorte la formazione di mister Vespasiano non è riuscita nella rimonta. Calciatorepiù: la palma del migliore in campo va al portiere di casa Piccioni.



Valbisenzio-Pol. Bacchereto 3-2

RETI: Rossello, Parlavecchio, Agbonifo, Baroncelli, Gentiluomo
VALBISENZIO AC.: Agnello, Massellucci, Berti, Gramigni, Mazzini, Biancalani G., Rossellò, Pasquantonio, Parlavecchio, Ferrari, Biancalani D. A disp.: Berti, Pacini, Ferrari, Agbonifo, Karmikhan, Schillaci. All.: Antonio Imbriano.
BACCHERETO: Trinca, Vannucchi, Brusa, Barbieri, Mazzoni, Minerva, Vaccalluzzo, Bettazzi, Giaimo, Baroncelli, Gentiluomo. A disp.: Mannucci, Salvadori, Santi, Lenzi, Cappuccio, Cerretelli. All.: Francesco Carota.


ARBITRO: Blasi di Prato.


RETI: Rossellò, rig. Parlavecchio, rig. Agbonifo, Baroncelli, Gentiluomo.


Più che una partita, una gran battaglia. Il giovane direttore di gara fatica a contenere la vivacità e il nervosismo scaturito da un match di Terza. L'incontro alla fine sorride ai padroni di casa che ottengono tre punti fondamentali per accorciare rispetto alla vetta, dando un senso alla loro stagione date le frenate delle primissime in classifica (eccezion fatta per il Prato Sport). Nella prima frazione gli uomini di mister Imbriano si portano in vantaggio con Rossellò. La ripresa è un autentico calderone di emozioni ed occasioni. La formazione ospite aggunta subito il pareggio quando xxx si fa trovare pronto sulla ribattuta della traversa dopo un calcio di punizione e spinge dentro. Ribaltamento di fronte e la Valbisenzio Ac. tornas avanti con un calcio di rigore trasformato da Parlavecchio. Il Bacchereto, nonostante sia ultimo in classifica, non molla e pareggia con un tirocross che coglie un po' impreparato Agnello. Il finale è convulso. Rossellò viene espulso per doppia ammonizione, gli ospiti falliscono una nitida occasione e poi al 38', sulla ripartenza, si vedono assegnare contro il secondo rigore. Anche la battuta di Agbonifo è impeccabile e vale il 3-2. E' l'ultima emozione prima della zuffa finale.