All'Achilli si gioca la sfida tra Eureka e La Briglia. I padroni di casa sono decisia finire la stagione dignitosamentee fare valerela legge del proprio campo, difficile da espugnare. La Briglia da parte sua vuole consolidare la testa della classifica. Si parte alle 14.30 con una temperatura estiva che mette a dura prova la tenuta fisica delle due squadre. Partita molto tattica, con le due squadre che si fronteggiano a centrocampo. Gli ospiti tengono di più il possesso del pallone cercando dimettere pressione ai locali che non si scompongono. Anzi, gli uomini di mister Vespasiano sono i primi a rendersi pericolosi al 14' con Capaccioli che lancia in profondità per Girasole, anticipato di un soffio dall'uscita di Coveri. I padroni di casa prendono coraggio. Al 27' Girasole mette indietro per l'accorrente Capaccioli che tira al volo ma Ciardi salva in angolo deviando il pallone indirizzato in porta. Gli ospiti, passato il pericolo, iniziano ad aumentare la spinta. Al 37' da fallo laterale la palla arriva a Lorenzo galli che prova il tiro con Bucciarelli che devia in angolo. Al 40' palla di Galli L. per il tiro in corsa di Tronchi, smorzato dall'intervento di Mugnaioni con Bucciarelli che può parare senza problemi. Al 47' punizione dal limite di Galli L. con traiettoria maligna che Bucciarelli legge prima, bloccando. Finisce il primo tempo con l'Eureka che, nonostante le numerose assenze, tiene bene il campo, provando a pungere al cospetto della capolista la quale dovrà fare necessariamente di più se vorrà l'intera posta. Si riprende sulla falsariga del primo tempo con i padroni di casa attenti a chiudere tutti gli spazi. Mister Palella effettua dei cambi per immettere forze fresche e provare a scardinare la difesa dei locali. Al 15' gli sforzi portano dei risultati: angolo battuto sul secondo palo dve è appostato Tronchi che, invece di tirare, fa la sponda per Sene che porta in vantaggio La Briglia. Andata in vantaggio, la manovra della formazione ospite si fa più sciolta, ma i padroni di casa non si fanno travolgere e mantengono le distanze, lottando su ogni pallone. Al 35', con l'Eureka in avanti alla ricerca del pareggio, ripartenza di Cibella che entra in area ma da buona posizione manda sul fondo. Al 38' palla di Forte per Sene che si libera bene ma poi il suo tiro potente termina alto. Al 46' Galli L. ruba palal e si invola verso l'area avversaria ma poi calcia sull'esterno della rete. Al 49', in pieno recupero, Bacci subisce fallo al limite dell'areea ospite; alla battuta della conseguente punizione va lo specialista Ciruolo che lascia tutti col fiato sospeso ma il suo tentativo finisce a lato. Arriva poi il triplice fischio. La Briglia si conferma capolista: con calma e pazienza è venuta a capo di una partita per niente facile e solo sul finale è riuscita a prendere il sopravvento. L'Eureka era largamente rimaneggiata ma ha tenuto testa alla prima della classe con personalità per sessanta minuti.
Calciatoripiù : negli ospiti segnaliamo Galli L. , onnipresente, e Sene , per la rete da tre punti; nell'Eureka da applaudire lo spirito di squadra edi sacrificio collettivo.
Vittoria soffertissima del Colonnata che prevale sul Carmignano soltanto negli ultimi minuti al termine di una partita molto equilibrata. Sembrano partire col piede giusto gli uomini di mister Leoncini che spingono subito ed occupano la metà campo avversaria ma Gensini, Gashi e Borgheresi non capitalizzano quanto costruito. Nella ripresa sono invece i padroni di casa ad occupare prevalentemente il centrocampo avversario e, pur senza costruire nitide occasioni, danno un'impronta diversa al match. A metà frazione il Colonnata riesce a trovare le giuste contromisure, ma fallisce un paio di ripartenze potenzialmente molto pericolose. Quando tutto sembra destinato a chiudersi senza squilli, proprio in chiusura mister Leoncini vede premiate le proprie scelte con il sigillo vincente di Elia Degli Innocenti, subentrato nel corso della ripresa. Sono tre punti d'oro per il Colonnata nella lotta per un posto nei play off.
Tre punti importanti per la formazione di mister Masi che supera per 2-0 il Las Vegas. La prima occasione dell'incontro è per i padroni di casa. Corre il 3' quando un cross dalla destra attraversa tutto lo specchio della porta per arrivare a Naglieri che da pochi passi spedisce a lato. Al 9' la risposta della formazione di mister Ruggeri: angolo indirizzato in area, palla respinta a centro area con Ciardi che prova il tiro al volo scheggiando la traversa. Al 19' gli ospiti ci provano con una punizione dal limite che Gallina controlla agevolmente. Al 25' torna a farsi viva in avanti la Cdp con Macchiavelli che cerca la botta dal limite costringendo Conti alla deviazione in angolo. Nella ripresa la prima nota di cronaca è al 9'. Paccati lancia lungo per Naglieri che, complice il liscio di un avversario, si invola verso Conti che gli ribatte la conclusione con i piedi. Al 12' la Cdp Vaiano passa in vantaggio: punizione dalla tre quarti tagliata dentro l'area, spiazzata di un difensore ospite che finisce dalle parti di Barni che tocca quanto basta con la punta del piede per l'1-0. La formazione di mister Masi raddoppia al 23' quando Naglieri incrocia il tiro in diagonale con Conti che può solo guardare il pallone infilarsi in fondo al sacco. Al 25' il Las Vegas prova a rientrare in partita con Bonadonna che cerca di sfruttare un rimpallo favorevole ma non crea particolare apprensione a Gallina. Al 27' tornano a farsi vedere i padroni di casa con Menta che fa da sponda per Macchiavelli che da posizione defilata prova il tiro che termina sopra la traversa di poco. Un minuto dopo dormita della difesa della Cdp su fallo laterale che favorisce il tiro a volo di Notturno che non inquadra la porta. Al 40' Menta si libera a destra e calcia forte, Conti devia in angolo. Al 41' occasione per il Las Vegas ancora da fallo laterale ma anche stavolta il tentativo in mischia termina a lato. Dopo quattro minuti di recupero arriva il fischio finale che sancisce la vittoria della Cdp, meritata per grinta, determinazione e voglia, elementi che possono alimentare il sogno play off.
Il Bacchereto prova ad allungare la propria striscia positiva sul campo del Paperino San Giorgio che alla fine trionfa con un rotondo 5-1. La formazione di casa parte subito bene e già si porta in vantaggio nella prima frazione, per raddoppiare poi prima dell'intervallo. Nella ripresa gli ospiti cercano di raddrizzare le sorti del match affidando la propria vena realizzativa a Barbieri, già in rete nel turno precedente. Ma la spinta degli uomini di mister Roselli è travolgente e rende inutile qualsiasi tipo di voglia di rivalsa della squadra di mister Carota. Per il Paperino San Giorgio di spicco le doppiette di Sgroi e Paladini (a segno anche su calcio di rigore).
Si gioca al comunale di Vaiano una partita importante per le due formazioni: per i padroni di casa riveste importanza per mantenersi in lotta per i play off, per il Naldi per cercare di agganciare il treno. Al 15' primo tiro della formazione ospite con Vella che calcia dal limite con palla che lambisce l'incrocio. Ancora Naldi in avanti con il tentativo di Ibraliu X. che calcia al volo costringendo Salerno alla respinta. Al 22' viene atterrato Colligiani al limite dell'area, la sussuguente punizione viena mandata alta da Ibraliu X. Al 40' punizione di Compagnin con Salerno che para a terra. Si va al riposo con la formazione di mister Morettini che senza dubbio meriterebbe qualcosa in più dello 0-0. In avvio di ripresa il Naldi va subito vicino al vantaggio quando un angolo di Frasconi pesca la testa di Gashi che colpisce l'incrocio dei pali. Ancora ospiti in avanti con un corner di Pagnotta per la inzuccata di Macconi che finisce a lato di un soffio. Assist di Pagnotta per Ibraliu X. che lambisce il palo. Naldi in pressione e ancora palla gol per Pagnotta che costringe al miracolo Salerno. Rispondono i padroni di casa con una punizione di Lucarella sulla quale Grandini compie un ottimo intervento. Nel finale clamorosa palla gol per i padroni di casa quando il direttore di gara concede un generoso calcio di rigore alla Valbisenzio: Lucarella calcia, ma Grandini si supera e neutralizza. Alla fine le due squadre si devono accontentare del punto che per ambedue le formazioni deve essere visto come un bicchiere mezzo pieno: si poteva vincere, ma anche perdere.
Vittoria sofferta della formazione ospite al Moreno Cambi da dove il San Giusto esce sconfitto in una gara ben giocata ma che premia il Prato Sport con l'unico goal della partita. Nei primi dieci minuti la squadra di casa colleziona tre calci di punizione dal limite che, indipendentemente da chi calciati, si infrangono tutti sulla barriera degli ospiti. Azione sulla destra sviluppata dal duo Rigamonti-Moretti, cross di quest'ultimo che viene intercettato dalla difesa. Al ventesimo Marchesini ci prova al volo in mezza rovesciata, il portiere ospite blocca. Scocca il minuto 26 e su calcio piazzato, Porciani imbecca Parretti che colpisce di testa fuori di poco. Doppia occasione per i padroni di casa al minuto 33: Marchesini calcia da dentro l'area il portiere in uscita Bartolini respinge, sulla palla si avventa Moretti ma ancora il numero 1 ospite blocca. Gli uomini di mister Riccomini rispondono con Papi che entra in area ma viene frenato all'ultimo istante. Al 41' l'episodio che indirizza la partita sul binario degli ospiti: per anticipare l'attaccante degli ospiti quasi sicuramente in fuorigioco, Peluso esce con i piedi ma svirgola il pallone che di fatto finisce tra i piedi di Sarti che indisturbato deposita la palla in rete. Proteste dei giocatori del San Giusto per la posizione in fuori gioco ma l'arbitro decide per di confermare. Si va al riposo. Al rientro il San Giusto parte premendo l'acceleratore: punizione di Masserelli che imbecca Parretti testa in anticipo sul difensore la palla è fuori di poco. Al 49' si rivede la squadra di mister Riccomini in attacco: da calcio d'angolo tiro di prima intenzione di ma la palla esce alla sinistra del portiere. Si riscatta Peluso con un buon intervento su tiro in area degli ospiti. Si arriva minuto 77 quando Moretti ha una buona occasione ma il tiro è privo di forza e facile per il portiere. In contropiede buona occasione per il Prato Sport ma il pallonetto di Sarti è praticamente un passaggio a Peluso. Da segnalare ci sono anche due ripartenze di Mauro che centra un paio di palloni, ma non trova nessuno pronto. Non accade più nulla tranne un episodio di gioco che coinvolge Parretti e Ripellino con entrambi che si procurano un taglio alla testa che necessita dell'intervento dell'ambulanza. Auguri di pronta guarigione ad entrambi.