Campionando.it

Terza Categoria GIR.Prato - Giornata n. 5

Las Vegas-San Giusto 2-0

RETI: Bonadonna, Bonadonna
LAS VEGAS: Conti, Mazzetti, Errichetti, Fantugini, Dabizzi, Borrelli, Brunini, Angeli, Torri, Citriglia, Bonadonna. A disp.: Bucciantini, Milani, Bonacchi, Ciardi, Lustrini, Lonardo, Curti. All.: Simone Ruggeri.
SAN GIUSTO: Peluso, Mazzanti, Ripanti, Pervizi, Masserelli, Parretti, Rigamonti, Ravai, Adams, Zouzouko, Marchesini. A disp.: Caino, Fakkas, Mema, Porciani, Biavati, Donatini, Casolino, Rizzo, Faty Seyn. All.: Simone Lunardi.


ARBITRO: Serafini di Prato.


RETI: Bonadonna 2.


In una giornata ventosa si incontrano due squadre che hanno intenzione di riscattarsi dalla precedente gara e la tensione di fare punti penalizza il gioco. Parte meglio il Las Vegas che abituato ad un campo piccolo e di sabbia concede poco agli avversari con un pressing asfissiante. Al quarto d'ora di gioco la squadra di casa trova il vantaggio dopo aver recuperato palla nella metà campo degli ospiti e con un tiro rasoterra di Bonadonna trafigge il portiere Peluso. Il San Giusto reagisce con Rigamonti bravo a proteggere la palla e girarsi con rapidità tiro potente ma sopra alla traversa. Capita a Parretti la palla del pareggio su cross dalla sinistra si trova a tu per tu col portiere di casa ma sfortunatamente manca il tap-in. Nel secondo tempo il San Giusto sembra più convinto e alza il baricentro per trovare il pareggio e questo permette al Las Vegas di imbastire dei contropiede con lanci dalla difesa a saltare il centrocampo. Su una di queste azioni, colpevole anche la difesa degli ospiti fuori posizione, arriva il raddoppio sempre con un tiro rasoterra di Bonadonna in anticipo sul portiere in uscita. Rabbiosamente il San Giusto cerca di reagire con un bel cross di Marchesini a cercare la testa Rigamonti che colpisce ma la mira è fuori bersaglio. L'arbitro dopo cinque minuti di recupero fischia la fine.



La Briglia Misericordia V-Carmignano 3-3

RETI: Massamba, Tronchi, Calvani, Nunziati, Muca, Nunziati
LA BRIGLIA: Coveri, Leoni, Bolognesi, Ciardi, Galli G., Mboua, Calvani, Tronchi, Valente, Sene, Skota. A disp.: Degli Innocenti, Galli L., Tammaro, Veliz, Biancalani, Forte, Cibella. All.: Carmelo Palella.
CARMIGNANO: Tafi, Flamingo, Ferrari, Fappricini, Martini, Benvenuti, Culatore, Lai, Nunziati, Tascini, Muca. A disp.: Tano, Stampone, Figliano, Del Guerra, Grassi, Sgrilli, Fabbri, Guidi, Vurro. All.: Gabriele Vicini.


ARBITRO: Cammilli di Prato.


RETI: Calvani, Tronchi, Muca, Nunziati 2, Sene.


Pirotecnico pareggio tra La Briglia e Carmignano, tra due formazioni che si presentavano al match con motivazioni diverse. Se per i padroni di casa c'era da portarsi al secondo posto da soli per una notte (in attesa del posticipo della Valbisenzio), per gli ospiti c'era invece da riprendere quota dopo un avvio non del tutto positivo. Ne è uscita una sfida aperta, ricca di episodi e di reti che alla fine scontentano tutti. La prima frazione viene arricchita dalle segnature di Calvani e Tronchi per i locali e Muca e Nunziati per gli ospiti. Il Carmignano accende le proprie ambizioni ancora grazie a Nunziati (doppietta), ma la formazione di casa aggiusta tutto con Sene. Finisce 3-3 e per La Briglia non c'è l'allungo in classifica.



Naldi-Casa Del Popolo C.vaiano 1-1

RETI: Gelsumini, Naglieri
NALDI: Grandini, Palma, Manetti, Frasconi, Macconi, Compagnin, Barbafina, Ibraliu X., Gelsumini, Ibraliu A., Bagnini. A disp.: Totilo, Colligiani, Matulli, La Placa, Gashi, Vella, Corti, Nesti. All.: Gialdini.
CDP VAIANO: Gallina, Mazzetti, Chiovè, Paccati, Gigli M., Lobozzo, Spata, Bianchi, Pilumeli, Macchiavelli, Naglieri. A disp.: Antonelli, Barni, Gigli A., Goli, Menta, Silvestri, Salonia, Pelagatti. All.: Samuele Masi.


ARBITRO: Olmi di Prato.


RETI: Gelsumini, Naglieri.


Giornata ventosa a Poggio alla Malva nella sfida tra Naldi e la capolista Cdp Vaiano. Prima azione pericolosa da parte dei padroni di casa con Ibraliu X. che smista per Ibraliu A. che calcia ma il suo tentativo viene deviato in angolo. I padroni di casa insistono e si rendono pericolosi ancora con Ibraliu X. che dalla fascia centra per Gelsumini che impatta bene di testa, ma il vento frena la velocità e Gallina può intervenire e salvarsi. Sul ribaltamento di fronte sono gli ospiti a provarci con Pilumeli, Grandini para a terra. Al 20' bellissima punizione di Compagnin che coglie in pieno l'incrocio dei pali per tornare in campo con Gallina spettatore. La Cdp ritorna a farsi viva con un rapido contropiede che Manetti chiude in extremis. Il Naldi si porta in vantaggio poco dopo con bomber Gelsumini che regge bene la carica del diretto marcatore e scarica in porta con un gran destro al 40'. Poco dopo la formazione di mister Masi usufruisce di un calcio di rigore molto contestato con Naglieri che batte Grandini per l'1-1 al 43'. Dopo un minuto di recupero si va al riposo. Nella ripresa il Naldi riprende a macinare gioco, anche sospinto con il vento, ma la Cdp resiste bene. Al 15' destro di Gelsumini che impegna Gallina. Bella discesa di Ibraliu X. che calcia ma trova sulla sua strada un avversario. Partita controllata bene dalla formazione di casa che forse ottiene meno di quanto meritato, mentre per la compagine di mister Masi un punto prezioso per rimanere in testa alla classifica.



Colonnata 1965-Paperino San Giorgio 1-0

RETI: Gashi
COLONNATA: Coppola, Bartoli, Castellana, Degli Innocenti S., Orlandi, Ermini, Seidita L., Profilato, Grazzini, Gashi, Miglietta. A disp.: Mazzuoli, Ullkinaqu, Zipoli, Marconi, Gensini, Castrogiovanni, Muglia. All.: Lorenzo Leoncini.
PAP.SAN GIORGIO: Cordovani, Betti, Puggioni, Todisco, Esposito, Caponetto, Paladini, Ammannati, Russo, Nistri, Pratesi. A disp.: Piccioni, Cotroneo, Cocci, Franchini, Inventi, Zanobetti, Burberi. All.: Francesco Roselli.


ARBITRO: Marchionni di Prato.


RETE: Gashi.


Successo di misura per il Colonnata in uno dei due posticipi domenicali. Incontro non bellissimo, senza tanti squilli. Nella prima frazione il vento spira alle spalle del Pap.San Giorgio che riesce ad arrivare alla conclusione con pericolosità in due circostanze. Anche i padroni di casa comunque si fanno vivi nell'area avversaria, concludendo per due volte in maniera insidiosa. Nella ripresa gli uomini di mister Leoncini al 33' si rendono pericolosi con Gashi che costringe Cordovani ad una difficile parata. E' la prova generale della rete che decide il confronto. Infatti cinque minuti più tardi Gashi trova il tempo e lo spazio giusto per mettere a segno la rete da tre punti che permette al Colonnata di rimanere in alta quota.



Valbisenzio-Eureka 2016 1-1

RETI: Schillaci, Cuzzavaglio
VALBISENZIO AC.: Salerno, Duca, Massellucci, Palma, Mazzini, Antonelli, Agnello, Pasquantonio, Schillaci, Gramigni, Ferrari. A disp.: Olimpi, Biancalani G., Biancalani D., Berti, Karimkhan, Menghini, N'Louis, Rossellò, Parlavecchio. All.: Antonio Imbriano.
FIL.3 EUREKA: Bucciarelli, Bacci, Barbera, Cuzzavaglio, Gullà, Martino, Milanesi, Righi, Sorice, Stefanelli, Tringali. A disp.: Lippi, Canali, Ciruolo, Erico, Girasole, Guarducci, Santini, Scatizzi. All.: Maurizio Vespasiano.


ARBITRO: Shaben di Prato.


RETI: Schillaci, Cuzzavaglio.


Come consuetudine la Valbisenzio Ac. gioca le gare interne la domenica alle 15 e stavolta sul campo di Vaiano tira un vento forte che condiziona il gioco. Subito in avanti i padroni di casa: al 2' angolo teso in area, stacco vincete di Schillaci per l'1-0. Al 9' la risposta dell'Eureka con un calcio di punizione vincente di Cuzzavaglio per il pareggio. Insistono gli ospiti al 13' con un gran tiro da fuori di Martino a cui risponde Salerno con bel volo. Continuail botta e risposta e al 16' Ferrari viene fermato fallosamente al limite; punizione di Gramigni angolatissima, Bucciarelli si distende e para. Inizio a dir poco avvincente con le emozioni che proseguono al 23' quando il signor Shaben assegna un rigore ai padroni di casa con Bucciarelli che neutralizza il tentativo di trasformazione di Palma. Reazione imediata degli ospiti con una punizione di Martino che sorvola di poco la traversa. Gli uomini di mister Vespasiano chiudono in avanti. Al 34' servizio in area per Stefanelli che si trova solo davanti al portiere ma perde il tempo per la battuta cercando di aggiustarsi la palla permettend il recupero a Salerno. Il numero 1 di casa si ripete poco dopo su Cuzzavaglio ma subisce nel contempo anche un infortunio ad un dito della mano che gli impedirà di proseguire. Si chiude qui un primo tempo vibrante e combattuto. Nella ripresa il Valbisenzio Ac. si ripresenta quindi in campo il quindicenne Olimpi tra i pali. Al 7' palla raoterra di Gullà in area sulla quale Cuzzavaglio è anticipato da Antonelli al momento del tiro. Da questo momento i padroni di casa, dopo una prima frazione equilibrata, assumono il comando delle operazioni. Al 15' gran tiro da fuori di Agnello, Bucciarelli sfodera una paratona, sul pallone vagante si avventa Ferrari ce da un metro mette incredibilmente alto. I padroni di casa attaccano senza tregua. Al 18' Gramigni lancia sulla fascia Ferrari che crossa rasoterra sul secondo palo dove arriva in scivolata Rossellò che sbaglia un gol già fatto. I cambi danno nuova linfa alla formazione di mister Imbriano. Azione insistita di Gramigni che in percussione salta un avversario e fa partire un tiro che esalta ancora Bucciarelli. Al 33' pasticcio in piena area della difesa ospite, Bucciarelli salva deviando in angolo. Al 35' l'unico squillo della squadra di Vespasiano: Martino va sul fondo, il suo cross attraversa tutta l'area senza che nessuno intervanga. Al 39' discesasulla fascia di Berti che mette in area per Parlavecchio che tira a botta siura ma Bucciarelli tira fuori l'ennesimo miracolo e salva. Finisce qui la partita. Incontro dalle due faccecon un primo tempo vibrante e combattuto ed una ripresa in cui il Valbisenzio Ac. ha cercato con insistenza la vittoria, costringendo l'avversario a diffendersi senza nemmeno riuscire a ripartire.
Calciatoripiù
: nei locali segnaliamo Gramigni; per l'Eureka la prestazione super del portiere Bucciarelli che ha fermato la squadra di casa. Il punto conquistato dagli ospiti è suo.



Pol. Bacchereto-Prato Sport 0-2

RETI: Papi, Petrucci
BACCHERETO: Mannucci, Barbieri, Santi, Lenzi, Mazzoni, Minerva, Bettazzi, Cappuccio, Giaimo, Baroncelli, Gentiluomo. A disp.: Trinca, Vannucchi, Salvadori, Brusa, Ricò, Giraldi. All.: Francesco Carota.
PRATO SPORT: Buglisi, Tanini, Ripellino, Corti, Querci, Calamai, Bellini, Campagiorni, Nocco, Papi, Petrucci. A disp.: Bartolini, Prece, Bessi, Valdiserri, Miranda, Cani, Caserta, Sarti, Fadini. All.: Matteo Riccomini.


ARBITRO: Pacheco di Prato.


RETE: Papi.


Non si arriva alla conclusione al comunale Marco Longo di Seano. Alla fine della prima frazione infatti il signor Pacheco accusa un malore e non ritiene possibile proseguire, rimandando le due squadre a casa senza arrivare alla fine del match. Quando la Federazione lo riterrà opportuno, si ripartirà dal primo minuto della ripresa dal punteggio acquisito fino a quel momento. La prima frazione è di marca ospite con gli uomini di mister Riccomini che, oltre alla rete realizzato da Papi per il vantaggio, falliscono due clamorose occasioni davanti a Mannucci, sbagliano un calcio di rigore e si vedono annullare una rete apparentemente valida. Questo il sunto di quarantacinque minuti dominati dal Prato Sport, ma nei quali la formazione di casa non si è mai arresa, cercando di tenersi in vita (riuscendoci), lottando su ogni pallone fino all'ultimo istante. I prossimi quarantacinque minuti potrebbero raccontare la stessa storia, o un epilogo del tutto diverso.