Campionando.it

Allievi GIR.. - Giornata n. 10

Tobbiana 1949-S.lorenzo Campi Giovani 1-2

RETI: Lacovara, Lotti, Lotti
TOBBIANA: Betti, Micheletti, Gori, Scorza, Lacovara, Marini, Stiettini, Alberti, Cecchi, Bianchi, Medea. A disp.: Distasio, Banchi, Lopez, Donelli, Ferminelli, Pernice. All.: Andrea Venturi.
S.LORENZO C.: Marinozzi D., Bacci, Petri, D'Evangelista, Burchi, Baldazzi, Colzi, Marinozzi E., Mbengue, Ferrari, Brunelli. A disp.: Rovito, Aracri, Boschesi, Ricci, Susini, Boncompagni, Lotti. All.: Fabrizio Ricci.

ARBITRO: Becherucci di Prato.

RETI: 43' Lacovara, 62' e 87' Lotti.


La partita di Tobbiana verrà ricordata più per le occasioni da gol mancate da entrambe le squadre che per il risultato finale, dove hanno avuto la meglio gli ospiti del San Lorenzo. Già al 4' un salvataggio di Micheletti sulla linea, su conclusione di Baldazzi al volo, salva la porta del Tobbiana, successivamente graziata al 13' da Mbengue che, saltato anche Betti in uscita, si decentra troppo e fallisce una ghiotta occasione da gol. Il centravanti campigiano si ripete al 18'; da favorevole posizione, di testa, conclude di poco al lato uno splendido assist di Brunelli. Per vedere il Tobbiana pericoloso dobbiamo arrivare alla mezz'ora, dove i padroni di casa, con una serie di scambi tutti di prima tra Medea e Scorza, portano quest'ultimo (il più attivo dei ragazzi di mister Venturi) alla conclusione a rete e botta sicura, ma Marinozzi D. si oppone con bravura. Due minuti più tardi Micheletti pecca di egoismo ed entrato in area del San Lorenzo, anziché servire lo smarcatissimo Lacovara, tenta la conclusione a rete. Para Marinozzi D. e sulla ribattuta lo stesso Micheletti conclude alto sopra la traversa. Il San Lorenzo si riaffaccia in avanti, sempre col funambolico Mbengue; al 39', su assist di Ferrari, l'attaccante campigiano batte di testa a rete a colpo sicuro, ma un autentico miracolo di Betti, in tuffo, lascia il risultato inchiodato sullo 0-0. Al 43' doccia fredda per gli ospiti. Lacovara fa tutto da solo. Conquista palla sulla destra, salta tre avversari e si invola verso la porta campigiana, trafiggendo Marinozzi D., in uscita, con un potente tiro che si insacca sotto la traversa. I giallo-verdi campigiani non ci stanno, ed iniziano la ripresa intensificando le azioni in avanti, ma sono sempre i padroni di casa ad avere una doppia occasione per raddoppiare. Al 55' con Micheletti e all'56' con Scorza, ma in entrambe le occasioni l'estremo campigiano si rivela determinante per salvare il risultato. Gol sbagliato, gol subito. Al 61' una punizione di Marinozzi E. costringe Betti a salvarsi in angolo; sulla battuta Lotti (appena entrato), è il più lesto a gettarsi sul pallone ed a trafiggere Betti per il pareggio ospite. Da questo momento in poi, la partita la farà il San Lorenzo, facilitato dall'espulsione di un nervoso Cecchi che lascia i padroni di casa in 10 dal 65'. Se al 78' la sfortuna perseguita Mbengue che, di testa, lambisce il palo dx di Betti, all'80' è l'estremo pratese a salvarsi in angolo su conclusione di Lotti. Il San Lorenzo spinge in avanti alla ricerca del gol del vantaggio e per due volte l'arbitro annulla le conclusioni a rete di Lotti (sospetta posizione di fuorigioco) e Boschesi ma la determinazione dei ragazzi di mister Ricci si concretizza al 87' con il solito Lotti che, su assist di Bacci, trafigge per la seconda volta un incolpevole Betti.
Calciatoripiù
: nel Tobbiana Betti, Scorza, Micheletti, Lacovara; nel San Lorenzo C. Marinozzi D., Baldazzi, Lotti, Mbengue.



Settimello-Valbisenzio 4-3

RETI: Tei, Guerri, Redditi, Tei, Ferrari A., Fera, Calamai
SETTIMELLO: Pecchioli, Ciabatti, Gasparoni, Ferrari, Secchi, Castagnetta, Tei, Temperani, Guerri, Redditi, Poli. A disp.: Karaoud, Cavani, Baronti, Violi, Rojch, Tonelli, Banchelli, Melozzi. All.: Giovanni Tiberio.
VALBISENZIO AC.: Berti, Ballotti, Moretto, Moscardi, Emoracchi, Amerini, Di Chiaro, Ciolini, Calamai, Ferrari, Monzali. A disp.: Fera, Martorana. All.: Antonio Cerone.

ARBITRO: Scarso di Prato.

RETI: Tei 2, Guerri, Redditi, Calamai, Fera, Ferrari.


Buona partenza del Settimello che prova subito ad imporsi. Al 4' Valbisenzio pericoloso con Pecchioli che comunque chiude bene. Al 16' poi i padroni di casa si portano in vantaggio quando Ferrara lancia Tei che controlla e realizza con un pallonetto. Al 20' arriva già il raddoppio dei ragazzi di mister Tiberio: cross nel mezzo di Ferrari, Berti non trattiene e Guerri appoggia comodamente in fondo al sacco. Sulle ali dell'entusiasmo i padroni di casa sfiorano anche il terzo gol con un colpo di testa di Redditi che impegna il portiere ospite. Al 30' il Valbisenzio Ac. accorcia le distanze quando Calamai approfitta di un errato disimpegno di Castagnetta per presentarsi davanti a Pecchioli e realizzare. Al 43' il Settimello cala il tris con un bel diagonale di Redditi che si infila nell'angolino. Nella ripresa la formazione di casa rientra molto determinata ed accorta e dopo qualche occasione non sfruttata, al 19' segna di nuovo con un altro pallonetto di Tei. Rabbiosa la reazione degli ospiti che riescono ad accorciare con una bella spaccata di Fera prima e con Ferrari al 31'. Succede però che l'harakiri di Ballotti, che si fa espellere per proteste, e la mano della sfortuna che quest'anno perseguita la Valbisenzio, mette fuori anche Fera a causa di uno scontro con il difensore avversario che gli causa una frattura del setto nasale. Il finale è incandescente, ma la squadra di casa conduce in porto il primo successo della stagione.



C.f. 2001-Prato Nord 2-1

RETI: Magni, Bembo, Giandonati
C.F 2001: Di Fonzo, Fortino, Boanini, Della Ratta, Contri, Lai, Canneti, Tronci, Magni, Naldini, Bembo. A disp.: Gallerini, Baroncelli, Cacciato, Cecchi, Ceri, Cipriani, Matiello, Assuan, Bartolozzi. All.: Bacci.
PRATO NORD: Seminara, Di Rosa, Grandi, Trinca M, D'Angelo M, Giandonati, Parretti, Bettazzi, D'Angelo A, Angelini, Gargano. A disp.: Vannucci, Giovanelli, Rossi, Trinca A. All.: Fabio Aiazzi.

ARBITRO: Toska di Prato.

RETI: Magni, Bembo, Giandonati.


La vittoria arriva grazie ad una grande prestazione da parte dei padroni di casa che sono andati poche volte in affanno, e hanno dimostrato una discreta superiorità. Il C.F. 2001 gioca molto bene, le sue azioni d'attacco cominciano dal basso, preferendo dialogare con gli attaccanti tramite i centrocampisti invece che con lanci lunghi. A metà del primo tempo i padroni di casa passano con Magni, che mettendosi in proprio salta mezza difesa piazzando il pallone all'angolino. Forte del risultato il C.F 2001 prova subito a chiudere la partita prima dell'intervallo ma la poca lucidità davanti nega questa gioia. Si va all'intervallo sull'1-0 per i padroni di casa ma gli ospiti dimostrano di essere ancora in partita. Nel secondo tempo il C.F continua a macinare gioco così come il Prato Nord. Le buone trame a centrocampo del Prato Nord mettono in difficoltà il C.F, costringendolo a resistere ad alcuni assalti. A metà del secondo tempo una punizione sulla trequarti propizia il gol di testa di Giandonati. Dopo il pari le squadre si allungano, volendo entrambe portare a casa i tre punti. Dopo varie occasioni da una parta e dall'altra, la partita viene decisa nei minuti finali. Cecchi dal limite tira in porta, il rimpallo del difensore favorisce Bembo che segna un gol comodo davanti al portiere, chiudendo la partita. Calciatorepiù: Bembo per il gol nel finale.



Pieta 2004-Virtus Comeana 3-0

RETI: Carraresi, Sottosanti, Vitellozzi
PIETA' 2004: Monticciolo, Balli, Spina, Bonacchi, Spatafora, Ginanni, Vitellozzi, Capetta, Limberti, Laffi, Disca. A disp.: Mariotti, Amerini, Papi, Foligni, Sottosanti, Carraresi. All.: Francesco Vallerini.
V.COMEANA: Mazzarelli, Guidotti, Cardini, Aufiero, Piccini, Giorgi, Spinelli, Varani, Russo, Di Lella, Grassi. A disp.: Caruso, Capitani, Palandri, Bonacchi, Pelucchini. All.: Stefano Petracchi.

ARBITRO: Bellia di Prato.

RETI: 53' Carraresi, 55' Vitellozzi, 95' Sottosanti.


La Pietà vince e torna in possesso della prima posizione ai danni del Calenzano. Vittoria rotonda ma non proprio semplice quella ottenuta dai ragazzi di mister Vallerini con la Virtus Comeana che ha tenuto bene botta per oltre un tempo agli assalti dei locali. La squadra guidata da Stefano Petracchi è equilibrata e ben disposta in campo, lasciando l'iniziativa al più quotato avversario, ma senza esagerare. Al 10' bella fuga di Laffi a destra, cross per Limberti, anticipato sulla riga a porta praticamente vuota. Al 21' bello spunto di Capetta a sinistra, Laffi e Limbetti non arrivano per un soffio sull'invito del compagno. Insiste la Pietà 2004: angolo di Capetta al 25', mischia risolta da Limberti che manda alto da due passi. Nell'intervallo mister Vallerini cambia qualcosa negli elementi e nello schieramento e i suoi premono con maggior convinzione. All'8' bella discesa di Limberti a sinistra, cross ribattuto con Carraresi che appoggia in rete. Il raddoppio arriva al 10': angolo di Capetta, respinta corta della difesa ospite ed è bravissimo Vitellozzi dal limite di sinistro al volo a trovare l'angolino per il 2-0. La formazione di casa a questo punto è brava ad addormentare la sfida, tenendo palla e limitando la buona reazione degli avversari. La Virtus ci prova, crea qualche mischia e Monticciolo e Balli sono attenti a sbrogliare le matasse più complesse. Nel finale la Pietà cala il tris quando Capetta su angolo mette nel mezzo, la respinta della difesa ospite viene raccolta da Sottosanti che insacca per il 3-0 finale.



Montelupo-Galcianese 4-6

RETI: Ricceri, Morelli, Ded, Coscini, Hajeb Ad., Marchetti, Marchetti, Brunetti, Marchetti, Brunetti
MONTELUPO: Pellegrini, Leporatti, Toccafondi, Coscini, Corbo, Coco, Morelli, Nuvoloni, Ricceri, Gjoni, Baronti. A disp.: Baroncelli, Rizzi. All.: Stefano Falorni.
GALCIANESE: Memisha, Cerbai, Petroni, Toro, Bacciotti, Galardini, Marchetti, Hajeb, Biagioni, Sarno, Brunetti. A disp.: Ciuffatelli, Angiolini, Mazzei, Dagrou, Parigi. All.: Giovanni Iacopini.

ARBITRO: Benozzi di Empoli.

RETI: Gioni, Ricceri, Coscini, Morelli, Marchetti 3, Brunetti 2, Hajeb.


Lezione numero uno: mai dare le partite per finite. Lezione numero due: si può comunque vincere anche mollando un po', ma senza esagerare. Ecco il sunto della sfida tra Montelupo e Galcianese, priva di valore per la classifica ma assolutamente divertente e ricca di spunti. Nella prima frazione si ammira la forza della squadra di mister Iacopini che domina in lungo ed il largo con i fraseggi ordinati e le verticalizzazioni improvvise. La netta superiorità dei pratesi sta tutta nelle sei reti realizzate con marchetti superstar con una tripletta. Nella ripresa poi la Galcianese esce virtualmente di scena, mentre il Montelupo, pur privo del proprio bomber principe Della Gatta, inizia a macinare gioco e segna a raffica, accorciando fino al 4-6 che rende il finale vibrante e divertente. Lezione numero tre: tutte le partite possono riservare emozioni!



La Querce-Grignano 4-0

RETI: Pastore, Guri, Ceccherini, Pastore
LA QUERCE: Bernardini, Rosati, Avanadei, Sacchetti, Caldi, Guri, Tanase, Dellocchio, Lastrucci, Pastore, Ceccherini. A disp.: Vivona, Albanese, Basile, Cicero, Conti, Predieri. All.: Stefano Menghetti.
GRIGNANO: Icolari, Comorasu, Tognozzi, Rubia, Ndou, Lleshi, Rrapaj, Viscillo, Abrazhda, Ukwuani, Behari. A disp.: Manganaro, Marotta, Gurra, Casati, Fini, Siciliano, Leoni. All.: Alessio Leoni.

ARBITRO: Selmani di Prato.

RETI: Guri, Pastore 2, Ceccherini.


Rotonda vittoria de La Querce che si conferma formazione di ottimo livello superando il Grignano per 4-0. Primo tentativo dei padroni di casa dopo neppure un minuto con Dellocchio che impegna il portiere ospite. Al 3' il numero 1 grignanese si ripete uscendo su Lastrucci, ben lanciato da Guri. Al 9' comunque i ragazzi di mister Menghetti si portano in vantaggio grazie ad un calcio di punizione di Guri dalla distanza. I padroni di casa insistono e al 19' Guri manda di poco alto di testa. Stessa sorte al 26' su conclusione di Ceccherini da fuori. Al 35' ci prova anche Tanase, palla parata a terra. Nel finale Dellocchio, su assist di Avanadei, si rende pericoloso. L'avvio della ripresa è decisivo per la sfida. Al 2' Pastore raddoppia sfruttando al meglio un assist di Dellocchio e sei minuti dopo triplica grazie alla complicità della difesa avversaria. Dopo un paio di conclusioni non andate a buone fine, al 25' è Ceccherini a chiudere i conti con una mezza rovesciata su cross di Sacchetti. Ultima palla gol per Lastrucci che in azione personale manda di poco fuori.



Sesto 2010-Folgor Calenzano 0-3

RETI: Mignacca, Landi, Alexa
SESTO CALCIO: Canovi Matteo, Valenti, Donati, Cullhaj, Fotschki, Canovi Niccolò, Miftaj, Curraj, Harakat, Castagnoli, Pazienza. A disp.: Noferini, Di Maio, Aissaoui, Buzhala, Farsoni, Morganti, Scarpelli, Ez Zitouni. All.: Massimiliano Gibilaro.
FOLGOR CALENZANO: Gennaro, Quercioli, Barlumi, Ferri, Mignacca, Palmeri, Hoxa, Bala, Landi, Cardelicchio, Ensabella. A disp.: Mancaruso, Pelagotti, Bartoli, Saraci, Materassi, Arcuri, Velaj, Alexa, Baldi. All.: Andrea Pieri.

ARBITRO: Gallorini di Prato.

RETI: 21' Mignacca, 80' Landi, 90' Alexa.


Risultato bugiardo e che non premia un Sesto Calcio sempre in partita. C'è da dire che con il risultato in bilico i padroni di casa hanno colpito un palo e una traversa. Ampiamente rimaneggiata la squadra di Pieri che scende in campo senza i due Amatulli, Toci, Aprile, Amatulli e imbottita di ex come Barlumi, Palmeri, Hoxa, Bartoli. Ex anche sulla panchina del Sesto Calcio: c'è mister Massimiliano Gibilaro che ha fatto bene nell'esperienza che ha avuto a Calenzano. Subito in avanti la prima della classe con Landi che conclude e Canovi Matteo che respinge. Sesto pericoloso al 7' su azione Miftah - Pazienza, Gennaro è bravo a intervenire con successo. Il Sesto in questa fase si fa preferire. Al 15' Pazienza impegna Gennaro, bravo portierino degli Allievi B calenzanesi. Ci prova al 20' Ensabella che sfiora il palo della porta difesa da Canovi Matteo. Al 21' il Calenzano passa in vantaggio: di Landi la giocata, di Mignacca di testa il gol degli ospiti. La squadra di Pieri cerca il raddoppio, al 25' Landi spara sull'estremo avversario. Il team ospite va alla ricerca del secondo gol, il Sesto mette in luce i bravi Pazienza, Miftaj e Curraj. Nel Calenzano si mettono in evidenza Landi, Ensabella e Barlumi bravo a intervenire in anticipo sulle incursioni create dagli avversari. Nella ripresa il Sesto sfiora il pareggio in alcune conclusioni. Al 17' Miftaj colpisce il palo sulla sinistra dell'estremo avversario, al 22' è sempre Miftaj a mettere in difficoltà la retroguardia avversaria e a colpire per la seconda volta i legni della porta difesa dall'estremo calenzanese. Chiude i conti al 35' Landi che lascia partire una conclusione che termina alle spalle di Canovi Matteo e realizza il raddoppio per la capolista. Su questa azione si infrangono le speranze della formazione locale di raggiungere gli avversari. Allo scadere arriva il terzo gol degli ospiti messo a segno dall'ex Alexa. Sul piano del gioco, Sesto all'altezza degli avversari, sul piano delle individualità, il succo del successo degli ospiti. Gara corretta, buona la direzione arbitrale.

Calciatoripiù:
Miftaj, Pazienza, Curraj
(Sesto Calcio), Landi, Ensabella, Barlumi (Folgor Calenzano).