Divertimento allo stato puro al Galleni con Prato Nord e Settimello che non si risparmiano e danno vita ad un match molto divertente. Parte fortissimo la formazione di casa che prima chiama in causa Karaoud in un'uscita disperata su D'Angelo al 4'. Al 6' comunque i locali si portano in vantaggio con Grandi che dal limite infila calciando con potenza un pallone vagante. All'11' il Prato Nord è sul 2-0: Angelini vince un contrasto e lascia partire un tiro che, leggermente deviato, finisce la sua corsa alle spalle di Karaoud. Il Settimello prova a rompere il predominio territoriale degli avversari quando Poli cerca la botta dal limite, Seminara toglie il pallone dall'incrocio. Sull'altro versante, al 16', i ragazzi di mister Aiazzi calano il tris quando Giandonati trova l'angolino con una botta da fuori. Il match sembra chiuso, ma la squadra di mister Tiberio, approfittando anche di un rilassamento degli avversari, rientrano in partita. Prima dell'intervallo un lungo rinvio di Karaoud trova il perfetto inserimento di testa di Guerri che anticipa il portiere depositando in rete. Al 42' discesa di Tei che effettua un bellissimo cross per Redditi che non arriva per un soffio, alle sue spalle c'è però Poli che mette dentro il 3-2. Anche l'avvio del secondo tempo è vivace: prima Gasperoni prova dalla distanza senza trovare il bersaglio, al 6' poi Karaoud esce a valanga anticipando Gargano con i piedi. Al 23' il Prato Nord segna il quarto gol: fallo laterale che sorprende Secchi e Karaoud lasciando spazio al tocco decisivo di D'Angelo. L'incontro non è però ancora chiuso e due minuti dopo un cross di Castagnetta trova Redditi pronto al tocco vincente per il 4-3. Dopo un momento di grande sofferenza, al 30' la squadra di casa si scatena segnando con un colpo di testa di Angelini. Due minuti dopo micidiale contropiede finalizzato da Giovannelli che infila da due passi. Il 7-3 finale arriva al 36' quando Gargano centra dal fondo per Bettazzi che chiude i conti.
Al campo Monsignor Aiazzi si sfidano il Tobbiana, reduce da una buona partita a La Querce, e il C.F. 2001, alla rincorsa dei primi posti della classifica. Parte bene la squadra di mister Bacci che, pur priva di otto elementi, al quarto minuto colpisce la traversa su tiro dal limite dell'area di Tronci. Continua a pressare il CF. Al 10' punizione pericolosa dal limite dell'area per il Tobbiana, ma Bianchi indirizza fuori. Ancora Tronci al quindicesimo, dopo una bella azione sulla fascia, entra in area e dal limite esterno crossa verso la porta, ma il suo invito non è sfruttato da nessuno. Al 16' la risposta del Tobbiana con un tiro da fuori di Distasio senza fortuna. Al 24' il C.F. concretizza la maggior pericolosità con il gol: lancio dalla difesa per D'Aloisio che elude due difensori, si invola in area e insacca sul secondo palo battendo l'incolpevole Arpicelli in uscita. Ancora il numero 11 ospite dopo pochi minuti si presenta in area, ma tira fuori. La partita rimane in equilibrio, con una leggera predominanza dei ragazzi di mister Bacci, ma senza azioni pericolose. Il secondo tempo inizia con il C.F. all'attacco. Proprio al secondo minuto D'Aloisio, al limite dell'area di rigore, spalle alla porta, si gira bene, salta il diretto marcatore, ma tira alto. Poco dopo fiammata del Tobbiana con alcune azioni in attacco; c'è da segnalare però soltanto un tiro fuori di Scorza. Ma dopo questo episodio, inizia a macinare gioco il C.F. con Tronci che colpisce di testa in area impegnando Arpicelli. Poco dopo occasione per D'Aloisio che, entrato in area, supera con un pallonetto Arpicelli, ma il tiro non è forte e Marini allontana. All'11' arriva il raddoppio del C.F. 2001: azione simile al primo gol con passaggio in profondità per D'Aloisio che entra in area dalla destra ed infila, di nuovo sul secondo palo, Arpicelli in uscita. A questo punto il Tobbiana si perde d'animo e arriva il terzo gol ospite. Azione che si svolge al limite dell'area, con passaggio in area per Hassuan il cui tiro fredda Arpicelli. A questo punto il ritmo della partita rallenta. Il Tobbiana prova a fare pressione ed effettua due tiri su punizioni da fuori area, ma senza risultato. La partita termina con ancora due azioni in attacco di Tronci e del subentrato Bartolozzi. Il C.F. ha legittimato la vittoria con azioni pericolose dei singoli e con un agonismo maggiore. Diventa fondamentale la prossima partita fra C.F. 2001 e la Pietà 2004 per vedere se si potrà riaprire il campionato.
Calciatoripiù : per il Tobbiana Marini e Castellani , per il C.F. 2001 D'Aloisio e Tronci.
Pronti via con gli ospiti che si fanno vivi dalle parti di Amatulli. Buon inizio di una gara che vivrà di un buon Calenzano nel corso del primo tempo mentre nella ripresa i ragazzi di Pieri soffrono molto al cospetto di un avversario che mette in difficoltà gli avversari. Prima palla - gol dei locali al 5' ma Quercioli colpisce alto. Al 17' Landi tira in porta, respinge di piede l'estremo avversario. La Querce si fa vedere al 20' su bella azione Sensoli - Marini Grassi ma un dubbio fischio arbitrale vanifica tutto. Al 25' si scatena dall'altra parte Mignacca che dopo una splendida azione personale scarica su Ensabella ma è bravo un difensore avversario ad intervenire con successo. La rete dei padroni di casa è solo rinviata. Al 31' sul secondo palo interviene Ensabella di testa e mette il pallone alle spalle dell'estremo avversario. Dopo quattro minuti i ragazzi di Pieri potrebbero raddoppiare ma Landi, su servizio di Ensabella, si divora una clamorosa occasione. Finale di tempo nel segno dei locali che impegnano la difesa avversaria con le conclusioni che portano la firma di Landi e Aprile. Allo scadere della prima frazione ancora calenzanesi in evidenza con azione Mignacca - Bala - Landi che però non riesce a concludere nel modo migliore. Nella ripresa al 3' arriva il raddoppio dei locali grazie alla rete che porta la firma di Bala. Il Calenzano invece che giocare s'innervosisce troppo. Al 7' Radi calcia in porta nonostante che i locali siano fermi in attesa del fischio arbitrale per segnalare che la palla ha superato la linea. Non arriva il fischio dell'emergente Corti che in maniera inopinata assegna il punto, non rilevando alcuna irregolarità. Andrea Pieri sostituisce il nervoso estremo Filippo Amatulli e fa bene. Al suo posto entra il valido estremo allievo B Gennaro. Si mette in evidenza Marini Grassi che mette in difficoltà la retroguardia avversaria in diverse occasioni. Nel finale festival delle emozioni. Al 39' su assist di Hoxha, arriva il terzo gol locale realizzato da Mignacca. La Querce non ci sta, gioca bene, trova di fronte un ottimo Gennaro ad impedire la realizzazione di Radi e nel recupero va a segno con Guri, autore della seconda segnatura per la sua squadra. Soffrendo il Calenzano vince la gara dopo un ottimo e convincente primo tempo, bene la Querce autore di una ripresa ben giocata. Non convincente Bonaventura Corti, abituato a dirigere gare di Promozione.
Calciatoripiù: Mignacca, Bala (F.Calenzano), Radi, Marini Grassi (La Querce).
La Galcianese non si arrende e continua la propria rincorsa alle spalle delle formazioni di primissimo piano, a caccia di un podio che renderebbe giustizia all'ottimo cammino che stanno facendo i ragazzi di mister Iacopini,. La Virtus è avversario giovane ma determinato (tanti classe 2006 in campo), ma gli ospiti prendono subito in mano le redini del match. La prima frazione si chiude con la Galcianese avanti per 1-0 grazie al guizzo personale di Sarno. Nella ripresa la differenza di valori emerge in modo più ampio con Paperini e Bacciotti a piazzare il solco decisivo. Soltanto nel finale i padroni di casa segnano la rete della bandiera quando Russo si fa prima ribattere un calcio di rigore per poi depositare nella porta sguarnita fissando il risultato sull'1-3.
La corazzata Pietà 2004 si presenta sul campo del San Lorenzo con uno score di 11 vittorie in dodici partite. Pronti-via e gli ospiti, al 3', sono passano in vantaggio con Carraresi indovina il tap-in vincente in mezzo ad una selva di gambe. Inutili le proteste dei padroni di casa per la posizione di fuorigioco che ha favorito l'azione d'attacco. Nella prima mezz'ora di gioco, I ragazzi mi mister Vallerini arrivano alla conclusione in un altro paio di occasioni ma attenta è la guardia del numero 1 campigiano. Il San Lorenzo, man mano che scorrono i minuti prende le misure ai bianco azzurri pratesi che, in pratica, non arrivano più a creare problemi ai padroni di casa. La ripresa vede i ragazzi della Pietà cercare ripetutamente il gol del raddoppio, ma Marinozzi D. ciude bene sulle conclusioni di Vitellozzi, al 57', e Laffi, al 61'. Ma il raddoppio è nell'aria e arriverà al 1863' direttamente su punizione. Da posizione defilata, Capetta conclude direttamente in porta, sorprendendo il portiere di casa che si aspettava un tiro in area per gli alti avversari. I ragazzi di mister Ricci hanno l merito di non abbattersi e, senza alcun timore reverenziale, tentano di raddrizzare una partita complessa; l'impresa è resa ancor più difficile anche dalle poche alternative a disposizione in panchina. In uno dei tanti rovesciamenti di fronte arriva il terzo gol della Pietà 2004. Al 71' velo di Limberti per l'accorrente Sottosanti che in corsa, dal limite, indovina un tiro all'incrocio dei pali. Nulla da fare per il portiere di casa. Sullo 0-3 la partita non ha più nulla da dire. Iniziano le solite sostituzioni per dare spazio a tutti i ragazzi della panchina. Nonostante la partita fosse dal risultato quasi scontato e nonostante il portiere ospite abbia corso ben pochi pericoli nei 90' di gioco, diamo comunque atto ai padroni di casa di aver affrontato i forti avversari senza tanti timori reverenziali e di aver tenuto bene il campo per l'intero arco della partita.
Calciatoripiù : nel San Lorenzo C. D'Evangelista, Ruggeri, Burchi , nella Pietà 2004 Vitellozzi, Liberti, Capetta, Laffi.
Presso il campo del Sesto Calcio si sfidano le due squadre della Valbisenzio Calcio Academy e i locali. Le condizioni meteorologiche sono ottimali: sole, ventilazione limitata e campo sintetico in ottimo stato. La partita si svolge per i primi cinque minuti in modo equilibrato con poche occasioni distribuite da una parte e dall'altra. La Valbisenzio sfrutta però due occasioni che si presentano in rapida successione e grazie agli ottimi Ciolini e Chourid si trova avanti di due gol al quindicesimo. La squadra dei locali si ostina a praticare un gioco molto rischioso tenendo la difesa altissima per fare si che l'attacco avversario venga intrappolato in continui fuorigioco. Il fatto è che questa tattica non viene sempre eseguita in modo perfetto e così i benefici per Imbriano, Chourid, Ciolini e altri vaianesi sono molteplici. Il finale del primo tempo vede già un punteggio molto largo, anche se il divario tecnico è molto minore rispetto a quanto visto in campo. Lo svolgimento del secondo tempo nasconde alcune insidie per la Valbisenzio che deve stare molto attenta a non considerare la partita già vinta. In effetti la squadra dei locali prova a rimettere la partita in un binario più equilibrato. E parzialmente ci riesce procurandosi un rigore che permette di accorciare il divario in campo. Ma pian pianino la partita riprende il leit motif del primo tempo e la Valbisenzio riallunga concludendo l'incontro con il risultato di 7-2. Il girone di andata finisce per la Valbisenzio come era iniziato: con una vittoria. Ed ora via per un ritorno di rilancio.
Calciatoripiù : per il Sesto Calcio Pazienza , per la Valbisenzio i numeri dispari 7 Ciolini , 11 Chourid , 5 Giorgi e 9 Imbriano .
Il Grignano in emergenza senza tanti titolari e senza portiere causa infortunio dell'ultimo minuto (va in porta il centrocampista Lleshi), cade pesantemente tra le mura amiche nel confronto con il Montelupo, formazione sempre complicata da affrontare. Le assenze si sentono e il primo tempo si chiude sul 2-0 per la formazione di mister Sabbatini. Nel secondo tempo il Grignano appare più voglioso ed accorcia con Turreni ma poi il Montelupo segna altre quattro volte. Nel finale Turreni accorcia nuovamente le distanze, chiudendo i conti sul 2-6.
Calciatoripiù : nella squadra di casa segnaliamo Turreni, Siciliano e Lleshi ; negli ospiti i due bomber Gjoni e Della Gatta .