Campionando.it

Allievi GIR.. - Giornata n. 7

Settimello-Galcianese 2-0

RETI: Ferrari G., Redditi
SETTIMELLO: Karaoud, Gasparoni, Baronti, Ferrari, Secchi, Castagnetta, Tei, Temperani, Guerri, Redditi, Poli. A disp.: Pecchioli, Tonelli, Cavani, Banchelli, Melozzi. All.: Giovanni Tiberio.
GALCIANESE: Memisha, Barisan, Taglianetti, Ludovico, Bacciotti, Cerbai, Dagrou, Ceccherini, Marchetti, Biagioni, Angiolini. A disp.: Ciuffatelli, Parigi, Toro, Lodovisi, Immucci, Odierna, Pieri. All.: Giovanni Iacopini.

ARBITRO: Galli di Prato.

RETI: 28' Ferrari, 92' Redditi.


Successo classico (ma che poteva essere anche più ampio) per il Settimello, fanalino di coda, che, a sorpresa, batte la terza forza del campionato. Le avvisaglie di una bella giornata per i padroni di casa è evidente sin dall'avvio. Al 2' angolo di Temperani per la testa di Ferrari che sfiora subito il vantaggio. Al 4' ci prova lo stesso Temperani che si mette in proprio ma manda alto dalla distanza. Un minuto dopo bel cross di Poli per Tei che fallisce il gol da pochissimi passi. Al 15' è Tei a cercare la conclusione senza fortuna. Al 19' clamorosa palla gol per la Galcianese con Marchetti che salta tutti, ma poi non riesce ad inquadrare lo specchio della porta. Al 28' il Settimello si porta in vantaggio grazie ad un tocco di punta di Ferrari che batte sul tempo il diretto marcatore e segna l'1-0. Poco dopo è Guerri ad essere lanciato a rete, ma poi non trova la porta incredibilmente. Ultima palla gol per Redditi che in mezza rovesciata impegna Memisha. Nella ripresa ci si attende una reazione da parte della formazione di mister Iacopini, ma sono sempre i padroni di casa a spingere forte. All'11' Tei è libero dentro l'area piccola ma tira incredibilmente fuori. Al 16' Guerri, lanciato a rete, manda a lato. Al 28' scambio tra Guerri e Redditi ma non riescono a battere a rete. Al 40' la formazione di mister Tiberio va vicina al raddoppio, ma Guerri calcia sul palo da due passi. Al 42' incredibile opportunità per la Galcianese quando Secchi tocca in area un avversario in mischia. Per l'arbitro Galli si tratta di rigore: Marchetti si fa però ribattere il tentativo da Karaoud. Si riparte e in recupero Redditi trasforma in gol un calcio d'angolo chiudendo il match sul 2-0.

Tobbiana 1949-Prato Nord 0-1

RETI: Angelini
TOBBIANA: Betti, Gori, Castellani, Scorza, Marini, Stiettini, Di Stasio, Lopez, Alberti, Cecchi, Banchi. A disp.: Micheletti, Lacovara, Donelli, Ferminelli, Pernice, Gulino, Fiolte, Medea. All.: Andrea Venturi.
PRATO NORD: Seminara, Di Rosa, Grandi, Parretti, Brescia, Giandonati, Gargano, Bovani, Bettazzi, Angelini, Giovannelli. A disp.: D'Angelo M., Trinca A., D'Angelo A., Rossi, Trinca M. All.: Fabio Aiazzi.

ARBITRO: Becherucci di Prato.

RETE: 42' Angelini.


Al campo sportivo Monsignor Aiazzi in bel pomeriggio primaverile si affrontano il Tobbiana 1949 e il Prato Nord. La partita è subito vivace: al primo minuto la squadra di mister Aiazzi effettua un'incursione verso l'area avversaria conclusa da un tiro da fuori area di Bovani, fuori di poco. Ancora il Prato Nord in attacco con bella azione di Gargano sulla fascia destra ma senza esito e poi con un'azione pericolosa in area di Bettazzi, il cui tiro viene ribattuto e il successivo colpo di testa va fuori. Le due squadre si affrontano a viso aperto. In questa fase la squadra di mister Venturi è costretta a difendersi, facendolo comunque bene. Al 15' bella azione del Tobbiana con più scambi fra Scorza e Distasio, la cui conclusione non impensierisce Seminara. Ancora Distasio ci prova al 18' da lontano, ma il tiro è impreciso. Al 22' azione di Gargano con tiro senza esito. Dopo una punizione dal limite di Distasio alta, il Prato Nord si fa più pericoloso: ancora azione di Gargano in area, poi ci prova Bettazzi, ma Betti ha un bel guizzo e para. Al 42' Angelini prova il tiro che impegna Betti, dall'angolo successivo il colpo di testa di Brescia va oltre la traversa. Poco dopo il Prato Nord va in gol: Angelini, dopo due rimpalli, riceve palla al limite destro dell'area piccola, si gira e con un rasoterra segna. Il Tobbiana reagisce, ma il tiro di Alberti è alto. Il secondo tempo vede dopo poco una grande occasione per il Prato Nord: al terzo minuto punizione dal limite dell'area ben tirata da Giandonati che colpisce la traversa, la palla ritorna in area, ma nessuno ne approfitta e dall'angolo che ne consegue è Brescia che ci prova di testa, senza successo. Nella fase centrale del tempo è il Tobbiana che avanza il baricentro, prova a segnare con una punizione di Scorza (alta) e poi ancora con una sua incursione in area, ma il tiro è debole e Seminara para. Ancora il Tobbiana in avanti con azioni di Medea e Banchi, ma i tiri finiscono alti. Nel finale le azioni sono frammentate e imprecise. Ultima occasione per la formazione di casa con una punizione dal limite dell'area di Distasio, tiro rasoterra parato da Seminara. La partita finisce con la meritata vittoria di misura della squadra di Aiazzi, spinta da alcuni giocatori dotati di buona tecnica. Il Tobbiana ha tenuto il campo e ha cercato di impostare e controllare il gioco, ma ha concretizzato poco per la difficoltà a concludere le azioni di attacco.
Calciatoripiù
: per il Tobbiana Marini, Betti e Distasio ; per il Prato Nord Gargano, Angelini e Bettazzi .

Pieta 2004-Valbisenzio 5-2

RETI: Bonacchi, Balli, Laffi, Vitellozzi, Vitellozzi, Calamai, Calamai
PIETA' 2004: Monticciolo, Balli, Ginanni, Carraresi, Vitellozzi, Limberti, Capetta, Bonacchi, Spatafora, Papi, Laffi. A disp.: Amerini, Becchi, Spina, Disca, Foligni, Sottosanti, Iannucci, Mariotti. All.: Francesco Vallerini.
VALBISENZIO AC.: Berti, Ciolini, Chourid, Moscardi, Emoracchi, Amerini, Calamai, Vangi, Imbriano, Ferrari, Monzali. A disp.: Moretto, Di Stasi. All.: Antonio Cerone.

ARBITRO: Grosu di Prato.

RETI: Calamai 2, Balli, Bonacchi, Vitellozzi 2, Laffi.


Al campo Nelli di Oste, la Pietà ospita il Valbisenzio in una bella partita, gradevole, giocata in velocità e con tanta tecnica. La partita finisce 5-2 a favore della formazione di mister Vallerini che non molla per il campionato, mentree il Valbisenzio conferma di essere squadra che quando gioca, può infastidire chiunque. Parte subito forte la squadra di mister Cerone che scambia bene a centrocampo e prova a dettate il gioco ed al 10' concretizza gli sforzi: lancio centrale per Calamai che insacca nell'angolo basso battendo Monticciolo. Una Pietà poco aggressiva e troppo sicura subisce il gioco avversario. Mister Vallerini prova a strigliare i suoi, ma al 16' arriva un'altra occasione per il Valbisenzio: Monzali lascia partire un bel tiro dal limite dell'area ma un buon Monticciolo si distende e devia a lato. La partita, gradevole, scorre veloce e al 18' è sempre Calamai a tirare a botta sicura da pochi passi dalla linea, ma sempre Monticciolo si esalta e ci mette il piedone e salva un goal sicuro. La Pietà si sveglia e prova a reagire, Balli corre lungo tutta la fascia e, arrivato al limite dell'area, lascia partire un tiro cross che si insacca sul secondo palo per l'1-1. Sempre Balli al 27' lascia partire un bel tiro, ma Berti respinge alto. Al 37' Laffi, entrato in area, tira a colpo sicuro e Berti si esalta parando a terra. La Pietà si sveglia ed inizia a giocare. Vitellozzi si procura una punizione dal limite, batte Bonacchi che con uno splendido tiro batte Berti per il 2-1 con cui si va al riposo. Finisce un primo tempo nel quale un'ottima Valbisenzio ha dominato a tratti la partita e solo dopo il pareggio la Pietà si è svegliata, una partita bella da vedere, due squadre che se la sono giocata a viso aperto. Si inizia il secondo tempo ed è già chiaro che mister Vallerini ha strigliato i suoi che giocano con un altro piglio. Al 6' Laffi di forza sfonda sulla fascia ed arriva davanti a Berti che copre bene il suo palo, conclusione a fil di palo. Al 10' Carraresi dal limite mette una bella palla in mezzo, per l'inserimento perfetto di Laffi che insacca per il 3-1. Al 16' ancora Pietà: Vitellozzi dal dischetto lascia partire un tiro diretto all'incrocio dei pali, ma uno strepitoso Berti in tuffo plastico gli nega il gol. Al 20' Vitellozzi si inserisce centralmente e dopo un batti e ribatti in area, raccoglie una palla al volo e tira a botta sicura portando la Pietà sul 4 a 1. La squadra di mister Vallerini è padrona del campo. Degli ospiti c'è da ricordare solo un superlativo Berti ad evitare il peggio, sventando alcuni tiri della Pietà. Al 35' il portiere ospite non può nulla quando su angono battuto da Vitellozzi arriva l'inserimento perfetto di Limberti che segna il 5-1. La Valbisenzio, trascinata dai suoi attaccanti, non molla e al 41' accorcia le distanze sempre con Calamai che in un contropiede raccoglie un suggerimento centrale, si infila in mezzo ai due difensori ed insacca per il 5-2.
Calciatoripiù
: nella Pietà 2004 Vitellozzi, Limberti, Bonacchi; nella squadra ospite Berti, Calamai, Imbriano.

Folgor Calenzano-S.lorenzo Campi Giovani 5-1

RETI: Bala, Amatulli, Landi, Cardellicchio, Mignacca, Lotti
F.CALENZANO: Amatulli F., Barlumi, Mignacca, Palmeri, Ferri, Amatulli L., Cardellicchio, Aprile, Ensabella, Bala, Quercioli. A disp.: Gennaro, Lastrucci, Toci, Materassi, Baldi, Hoxha, Velaj, Landi, Boci. All.: Andrea Pieri.
S.LORENZO C.: Rovito, Malfi, Petri, D'Evangelista, Burchi, Boschesi, Colzi, Marinozzi E., Mbengue, Ferrari, Lotti. A disp.: Boncompagni, Santoro, Ricci, Farolfi, Bardazzi. All.: Fabrizio Ricci.

ARBITRO: Ponzalli di Prato.

RETI: 4' Cardellicchio, 14' Mignacca, 30' Bala, 41' Amatulli L., 63' Lotti, 64' Landi.


Partita dal pronostico scontato. Va però detto che il rotondo punteggio è bugiardo, nonostante l'evidente divario tecnico tra le due formazioni. Il Calenzano ha meritato la vittoria per quanto visto sul campo e per il numero di occasioni create, ma è proprio per questo che non aveva bisogno di alcuna svista arbitrale . La partita sembra mettersi subito bene per gli ospiti che hanno l'occasione di passare in vantaggio già al 1' con Mbengue sulla cui conclusione si oppone però con bravura Amatulli F.; sarà questa, per lungo tratto della partita, l'unica occasione pericolosa creata dal San Lorenzo. Il Calenzano si riprende velocemente dall'imprevisto spavento ed inizia a macinare gioco, passando in vantaggio già al 4' con Cardellicchio che, servito da Ensabela, si accentra in area, salta un difensore e trafigge Rovito. L'estremo campigiano si distingue al 13' salvandosi d'istinto su una conclusione ravvicinata di Ensabela ma, sull'angolo che ne scaturisce, Mignacca raddoppia per i padroni di casa. Inutili le proteste per un fuorigioco visto da tutti, tribuna compresa, tranne che dall'arbitro. Il San Lorenzo tiene bene il campo, ed i ragazzi di mister Pieri cercano di fornire gli attaccanti rossoblu, sempre sul filo del fuorigioco, servendo lunghissimi palloni. Al 30' è Bala che segna il terzo gol per i padroni di casa. Qui il fuorigioco è ancora più evidente e le vibranti proteste della panchina ospite portano solamente all'ammonizione dell'allenatore. Il Calenzano legittima comunque il suo vantaggio cogliendo un palo al 38' con Aprile e al 41' quando, a seguito all'ennesimo angolo scaturito dalla deviazione di Rovito su conclusione di Ensabela, Amatulli L., di testa, coglie il quarto centro per i padroni di casa. La seconda frazione di gioco inizia sempre con il Calenzano in avanti; al 52' è Bala a provare una potente conclusione al volo ma un bell'intervento di Rovito devia il pallone sopra la traversa. Nel rovesciamento di fronte, Marinozzi E. lancia Lotti in area; l'attaccante campigiano viene atterrato in un contrasto rude . Il rigore ci poteva stare come no e l'arbitro ha optato per la seconda possibilità. Il San Lorenzo cerca di spezzare l'assedio dei padroni di casa e accorcia le distanze al 63' col solito Lotti che, su calcio d'angolo, è il più veloce ad avventarsi sul pallone e trafiggere Amatulli F. Neanche il tempo di un minuto e sulla ripartenza dal dischetto di centrocampo una bella giocata di Landi, che salta tre difensori, trafigge per la quinta volta un incolpevole Rovito. Con la girandola delle sostituzioni, Il San Lorenzo trova maggiori spazi in campo e la seconda frazione di gioco si conclude con l'annotazione di tre occasioni per i giallo verdi di accorciare le distanze. All'85' Marinozzi E. , su punizione, costringe Amatulli F. alla deviazione in angolo. All'88' ci prova Farolfi, dopo una bella discesa sulla fascia destra, ma la conclusione a rete sorvola di poco la traversa e nel secondo minuto di recupero è Marinozzi E. a provare la conclusione a rete di sinistro, ma la palla finisce di poco al lato.
Calciatoripiù
: nel Calenzano segnaliamo tutto il collettivo, nel San Lorenzo C. Boschesi, Lotti.

Sesto 2010-Montelupo 4-2

RETI: Miftah, Pazienza, Harakat, Miftah, Ded, Ded
SESTO C.: Mattola, Aissaoui, Scarpelli T., Cullhaj, Fotsckhi, Morganti, Miftah, Curraj, Harakat, Castagnoli, Pazienza. A disp.: Di Maio, Valenti, Scarpelli L., Donati. All.: Massimiliano Gibilaro.
MONTELUPO: Baronti, Toccafondi, Corbo, Della Gatta, Coscini, Gjoni, Foti, Mattei, Leporatti, Nuvoloni, Pellegrini, Ricceri, Rizzo, Rizzo, Tani, Columpsi. All.: Francesco Sabbatini.

ARBITRO: Di Ruocco di Prato.

RETI: Mitftah 2, Pazienza, Harakat, Gjoni 2.




La Querce-Virtus Comeana 1-0

RETI: Guri
LA QUERCE: Bernardini, Caldi, Lombardi, Sacchetti, Colzi, Pieralli, Tanase, Dellocchio, Guri, Ceccherini, Lastrucci. A disp.: Cerra, Rosati, Gaye, Marini Grassi, Tombelli. All.: Luigi Sansotta.
V.COMEANA: Mazzarelli, Guidotti, Caruso, Aufiero, Giorgi, Piccini, Russo, Di Lella, Lenzi, Capitani, Grassi. A disp.: Cardini, Ekani, Pelucchini, Spinelli. All.: Stefano Petracchi.

ARBITRO: Gasperini di Prato.

RETE: 92' Guri.


Vittoria di misura de La Querce che in pieno recupero piega una bella Virtus. Nella prima frazione la prima palla gol è per i padroni di casa all'11' quando Lastrucci svetta più in alto di tutti ma spedisce sopra la traversa. Al 23' assist di Lastrucci per Ceccherini che impatta bene ma colpisce la traversa. Al 30' è Colzi a provarci, ma in questa caso il tentativo è alto. La risposta dei ragazzi di mister Petracchi è nell'iniziativa di Aufiero che manda il pallone sul palo pareggiando il conto dei legni. I padroni di casa cercano la via delle palle inattive, ma Guri manda alto su punizione. In recupero ci prova anche Dellocchio, anche in questo caso il tiro finisce alto. Anche nella ripresa il ritmo è alto con la Virtus che osa qualcosa in più e La Querce che prova a ripartire. Al 12' tiro di Lastrucci ancora fuori misura. Dopo un tentativo di Lastrucci fuori dallo specchio, è ancora Aufiero a farsi pericoloso per la Virtus, ma il pallone sbatte anche in questo caso sul palo. Quando il match sembra destinato a chiudersi su un pareggio tutto sommato giusto, al 47' un lungo rilancio dalle retrovie trova la difesa ospite impreparata, la palla sfila a Guri che batte Mazzarelli. Si chiude qui con la formazione di mister Petracchi a leccarsi le ferite per un regalo in recupero.

C.f. 2001-Grignano 5-0

RETI: Naldini, Bembo, Lai, Bembo, Tronci
C.F. 2001: Di Fonso, Cipriani, Natiello, Della Ratta, Contri, Lai, Cecchi, Tronci, Assouan, Bartolozzi, Bembo. A disp.: Gallerini, Baroncelli, Cieri, Salvadori, Magni, Naldini, Boanini. All.: Stefano Bacci.
GRIGNANO: Comorasu, Abrazhda, Rubia, Marotta, Viscillo, Siciliano, Igrishti, Leoni, Ribecco, Ukwuani, Behari. A disp.: Gruni, Tognozzi, Fini, Methasani, Casati. All.: Alessio Leoni.

ARBITRO: Faldi di Prato.

RETI: Bembo 2, Lai, Tronci.


Tutto sin troppo facile per il C.F. 2001 che piega il Grignano con un rotondo 4-0. I padroni di casa chiudono i conti già nella prima frazione con la doppietta di Bembo in avvio e la rete di Lai a fissare il punteggio sul 3-0. Nella ripresa i ritmi si abbassano con la formazione di mister Bacci in controllo e gli ospiti ad abbozzare una reazione che non dà frutti. Il punteggio viene arrotondato da Tronci che realizza il quarto e definitivo gol.
Calciatoripiù
: nel C.F. 2001 tutti bravi con Bembo e Tronci su tutti, nel Grignano salviamo Rubia e Leoni .