Campionando.it

Allievi GIR.. - Giornata n. 4

Prato Nord-Virtus Comeana 0-0

PRATO NORD: Seminara, Di Rosa, Grandi, Trinca M., D'Angelo M., Giandonati, Bettazzi, Parretti, D'Angelo A., Angelini, Gargano. A disp.: Vannucci, Trinca A., Giovannelli, Marranci, Rossi. All.: Fabio Aiazzi.
V.COMEANA: Mazzarelli, Guidotti, Caruso, Palandri, Giorgi, Piccini, Di Lella, Varani, Spinelli, Capitani, Grassi. A disp.: Cardini, Marini, Aufiero, Bonacchi, Cavallo, Perucchini. All.: Stefano Petracchi.


ARBITRO: Mauriello di Prato.


Dopo il ko interno del primo turno con il Grignano, per la Virtus solo successi; dal canto suo il Prato Nord arriva dalla prima soddisfazione in stagione. C'erano tutti gli elementi per assistere ad una sfida interessante e piena di emozioni. Le tante aspettative della vigilia però sono andate deluse sotto il profilo tecnico, mentre da quello agonistico sono state soddisfatte in abbondanza. Le due formazioni infatti hanno messo in risalto più il lato fisico che quello delle trame di gioco dando vita ad una sfida corretta e con poche occasioni da rete. Si inizia e la formazione di casa deve subito fare a meno del rientrante capitano Angelini, faro del centrocampo che chiama subito il cambio. La prima palla gol al 35' quando Guidotti costringe alla difficile parata Seminara che riesce a deviare un pallone uscito da una selva di gambe. C'è lavoro anche per il signor Mauriello che non ravvisa gli estremi la concessione di un calcio di rigore per un intervento su Varani in chiusura. Dopo una serie di angoli per la squadra di mister Petracchi ed una traversa di Varani al 27', è il turno del Prato Nord a reclamare con il direttore di gara per il secondo gol annullato per fuorigioco. Termina 0-0 con i portieri praticamente mai impegnati.



C.f. 2001-Settimello 5-0

RETI: Lai, Bembo, Tronci, Magni, Cieri
C.F. 2001: Di Fonso, Fortino, Boanini, Della Ratta, Salvadori, Lai, Mauro, Tronci, Cieri, Bembo, Cacciato. A disp.: Gallerini, Canneti, Cecchi, Contri, Magni, Natiello, Naldini, Bartolozzi. All.: Stefano Bacci.
SETTIMELLO: Karoud, Violi, Gasparoni, Ferrari, Secchi, Ciabatti, Tei, Temperani, Guerri, Redditi, Poli. A disp.: Pecchioli, Baronti, Cavani, Tonelli, Roich, Banchelli, Castagnetta. All.: Tiberio.


ARBITRO: Faldi di Prato.


RETI: Lai, Tronci, Cieri, Bembo, Magni.


Troppa differenza di valori tra C.F. 2001 e Settimello. I padroni di casa mettono in mostra buone giocate individuali ed organizzazione, gli ospiti dal canto loro, provano ad opporsi con l'impegno e la determinazione. Nella prima frazione il C.F. 2001 spinge sin dal via ed il gol in apertura di Lai spiana la strada ad una giornata piuttosto agevole. Il Settimello cerca di impensierire Di Fonso e compagni, ma prima dell'intervallo arrivano i sigilli di Tronci e Cieri a scavare un solco ampio e difficilmente colmabile. Nella ripresa la formazione di mister Bacci continua nella ricerca del gioco, passando altre due volte con Bembo e Magni per il definitivo 5-0.



La Querce-Pieta 2004 0-1

RETI: Iannucci
LA QUERCE: Bernardini, Rosati, Pieralli, Guri, Sacchetti, Caldi, Oriti, Dellocchio, Marini Grassi, Sensoli, Radi. A disp.: Avanadei, Ceccherini, Pastore, Tanase. All.: Lorenzo Marini Grassi.
PIETA' 2004: Monticciolo, Spina, Papi, Disca, Ginanni, Balli, Carraresi, Bonacchi, Limberti, Capetta, Laffi. A disp.: Mariotti, Amerini, Iannucci, Sottosanti. All.: Francesco Vallerini.


ARBITRO: Gallorini di Prato.


RETE: 66' Iannucci.


Vittoria di misura della Pietà 2004 che espugna il Becheroni al termine di una sfida molto combattuta. Nonostante le condizioni approssimative del terreno di gioco che non ha certo aiutato i ragazzi ad esprimersi tecnicamente, abbiamo assistito ad una bella partita, molto combattuta e sempre in bilico. Prima frazione molto equilibrata con i ragazzi di mister Vallerini che costruiscono la prima occasione già al 5' con Laffi che conclude fuori di poco da ottima posizione. Al 15' occasione ancora per gli ospoti: rimessa veloce di Limberti per Capetta, diagonale che sfiora il palo alla destra del portiere. La risposta dei padroni di casa mette i brividi agli avversari. Prima Radi conclude di poco alto dal limite, poi Marini Grassi manda il pallone fuori di un niente. Dopo un avvio favorevole alla Pietà, nella seconda parte della frazione i padroni di casa cambiano marcia e conquistano il controllo della metà campo, arrivando dunque a sfiorare più volte il vantaggio. Nella ripresa mister Vallerini cambia qualcosa, inserendo Iannucci, sostituzione che si rivelerà determinante. Al 1' subito occasione per Capetta che scambia con Limberti ed impegna severamente Bernardini dalla corta distanza. Dopo l'ingresso di Iannucci, la Pietà riprende a spingere e creare. Al 20' gli ospiti vanno vicinissimi al vantaggio: passaggio di Sottosanti a Limberti che da dentro l'area fa partire un gran tiro che incoccia nel palo interno con la palla che poi esce sul lato opposto. Al 26' la rete da tre punti: Iannucci conquista un angolo con caparbietà e poi trasforma in rete la battuta dalla bandierina di Capetta. La Querce si riversa in avanti e cerca di arrivare alla conclusione con pericolosità ma allo stesso tempo lascia spazi alla ripartenza dei ragazzi di Vallerini che nel finale sfiorano il gol con Limberti che strozza il tiro dalla corta distanza. I padroni di casa negli ultimi cinque minuti stringono d'assedio l'area avversaria ed, oltre a tante mischie, giova ricordare la prodezza di Monticciolo che toglie dall'incrocio dei pali il tentativo di Marini.
Calciatoripiù
: Monticciolo, Iannucci nella Pietà 2004; Sensoli e Marini Grassi ne La Querce.



Folgor Calenzano-Galcianese 0-1

RETI: Dagrou
FOLGOR CALENZANO: Amatulli Filippo, Quercioli, Mignacca, Toci, Ferri, Amatulli Lorenzo, Landi, Baldi, Ensabella, Bala, Hoxha. A disp.: Gennaro, Barlumi, Palmeri, Baroni, Aprile, Velaj, Arcuri. All.: Andrea Pieri.
GALCIANESE: Ciuffatelli, Galardini, Bacciotti, Ceccherini, Petrini, Biagioni, Angiolini, Hajeb, Paperini, Sarno, Brunetti. A disp.: Memisha, Dagrou, Marchetti, Parigi, Toro, Cerbai, Sensante. All.: Giovanni Iacopini.


ARBITRO: Capasso di Prato.


RETE: 90' Dagrou.


Clamoroso a Calenzano: i padroni di casa, fra i favoriti per la vittoria finale, subiscono la sconfitta proprio allo scadere nei confronti della Galcianese, apparsa compatta e ben organizzata. Ora i pratesi affidati alle cure dell'esperto Giovanni Iacopini (un allenatore coi fiocchi) salgono in classifica e superano i locali per una situazione piena di soddisfazioni per la Galcianese. Peccato per il finale in cui il parapiglia fra i giocatori delle due squadre è stato il grande protagonista al fischio finale del direttore di gara e potrebbe portare a dei provvedimenti disciplinari da parte del giudice sportivo. Forse per quello visto sul terreno di gioco un pareggio avrebbe meglio rispecchiato l'andamento della gara ma la Galcianese, uscita vincitrice dal confronto, non ha proprio rubato nulla. Subito in apertura al 6' pericolosa la squadra di Pieri con Bala che di destro non supera l'estremo avversario. Pronta la reazione della Galcianese ma al 14' la conclusione di Sarno finisce alta. Al 20' locali vicini al vantaggio: azione Hoxha - Ensabella che manca la realizzazione proprio di un soffio. Al 30' si rivede pericolosamente la squadra pratese con Angiolini che si fa parare la conclusione da Amatulli Filippo e non riesce a sfruttare la ghiotta occasione. Ci prova nel finale di tempo al 40' Toci ma Ciuffatelli para in due tempi. Al 41' Landi cerca la rete ma il suo tiro finisce di poco a lato. Maggiori occasioni da parte dei padroni di casa nel corso di una prima frazione estremamente equilibrata. Nella Galcianese da citare le belle prestazioni di Biagioni e Paperini, decisamente fra i migliori nel complesso ospite. Nella Galcianese nella ripresa Marchetti prende il posto dell'infortunato Brunetti. Al 5' è proprio Marchetti ad impegnare Amatulli Filippo. Al 10' fra i locali Aprile prende il posto di Bala. Al 15' Hoxha manda fuori e conclude alto. Al 25' lo stesso Hoxha da posizione molto favorevole spreca una clamorosa occasione. Al 40' la Galcianese sfiora il vantaggio con il nuovo entrato Dagrou che proprio allo scadere su azione di angolo sigla il vantaggio per la Galcianese. Scintille a fine gara fra i giocatori delle due squadre. Sufficiente ma non esaltante la prestazione della squadra locale, nella valida Galcianese citazioni di merito per Biagioni, Paperini e Dagrou. Positiva la direzione arbitrale.

Calciatoripiù:
Paperini, Biagioni, Dagrou
(Galcianese).



Tobbiana 1949-Montelupo 3-0

TOBBIANA 1949: , , Scorza, . A disp.: , , . All.: Mugelli Marco
RETI: Sforzi, Di Stasio, Micheletti
TOBBIANA: Medea, Cecchi, Micheletti, Gori, Castellani, Scorza, Marini, Stiettini, Di Stasio, Bianchi, Betti. A disp.: Arpicelli, Lacovara, Sforzi, Lopez, Ferminelli, Pernice. All.: Andrea Venturi.
MONTELUPO: Rizzo, Leporatti, Foti, Tani, Corbo, Mattei, Morelli, Rizzi, Della Gatta, Gjoni, Ricceri. A disp.: Baroncelli, Baronti, Coco, Coscini, Pellegrini, Toccafondi. All.: Sabbatini.


ARBITRO: Tarocchi di Prato.


RETI: Micheletti, Di Stasio, Sforzi.


Al Don Aiazzi di Tobbiana si sfidano i neroazzurri del Tobbiana e gli amaranti del Montelupo. La partita si svolge con il controllo del campo da parte della squadra ospite che gestisce fino alla tre quarti ma non trova mai la precisione nelle conclusioni. Nella fase in qui il Montelupo pressa maggiormente con un tiro alto e un angolo non sfruttato, è il Tobbiana a portarsi in vantaggio al 20' con Micheletti che, lanciato sulla fascia destra, tira un rasoterra che trafigge il portiere avversario nel secondo palo. Il gioco procede con il Montelupo che da più intensità alla manovra lanciando tanti palloni spesso centrali che la difesa e in particolare Castellani neutralizzano. Il secondo tempo inizia con gli amaranto in attacco con tentativi sia dalla distanza che con inserimenti centrali, ma il predominio territoriale non porta a nessun frutto. Il Tobbiana prende le contromisure ricorrendo ad alcune sostituzioni. I ragazzi di mister Venturi si affidano al contropiede e all'11' arriva il guizzo di Sforzi che, appena entrato, ruba palla al limite dell'area e costringe il portiere ad alzare sopra la traversa. Al 25' il Tobbiana raddoppia: bella azione sulla fascia di Di Stasio che si accentra, approfitta del movimento di Lacovara e realizza. Il Montelupo cerca di reagire, portandosi con più giocatori in avanti, ma è ancora il Tobbiana al 38' a ripartire con Sforzi per il definitivo 3-0. Vittoria giusta per i locali ma punizione troppo severa per la formazione di mister Sabbatini.
Calciatoripiù
: nel Tobbiana segnaliamo Castellani e Di Stasio, nel Montelupo Rizzo.



S.lorenzo Campi Giovani-Valbisenzio 2-1

S.LORENZO CAMPI GIOVANI: Marinozzi, Bacci, Petri, Devangelista, Malfi, Baldazzi, Farolfi, Marinozzi, Santoro, Ferrari, Brunelli. A disp.: Rovito, Boncompagni, Boschesi, Ricci, Susini, Aracri, . All.: Bistacchi Sauro
VALBISENZIO: Berti, Amerini, Di Nuzzo, Ciolini, Moretto, Emoracchi, Ferrari A., Chourid, Monzali, Ballotti, Calamai. A disp.: , , . All.: Cerone Antonio
RETI: Marinozzi, Brunelli, Ferrari A.
S.LORENZO C.: Marinozzi D., Bacci, Petri, D'Evangelista, Malfi, Baladzzi, Farolfi, Marinozzi E., Santoro, Ferrari, Brunelli. A disp.: Rovito, Boncompagni, Boschesi, Susini, Aracri. All.: Fabrizio Ricci.
VALBISENZIO AC.: Berti, Moretto, Ciolini, Emoracchi, Di Nuzzo, Amerini, Monzali, Chourid, Calamai, Ferrari, Ballotti. A disp.: Coppini, Moscardi, Nistri, Fioretti, Martini, Torlai, Giorgini, Stefanacci.


ARBITRO: Moni di Prato.


RETI: 14' rig. Marinozzi E., 67' Brunelli, 92' Ferrari.


Fra le mura amiche, il San Lorenzo coglie la sua prima vittoria stagionale ai danni di un battagliero Valbisenzio Calcio. Prima di parlare di calcio, facciamo i migliori auguri di pronta guarigione a Capitan Di Nuzzo del Valbisenzio, finito in ospedale per le conseguenze di un fortuito scontro di gioco occorso al 37'. Il primo quarto d'ora di gara è a completo appannaggio degli ospiti che arrivano per ben cinque volte alla conclusione a rete con la coppia d'attacco Calamai-Ballotti, esaltando l'estremo campigiano Marinozzi D. che per ben tre volte si rivela determinante per salvare il risultato. Nella prima azione in attacco del San Lorenzo, l'arbitro coglie una clamorosa ingenuità in area del Valbisenzio dove un difensore devia d'istinto una palla con il braccio. Rigore netto che il solito Marinozzi E. trasforma dal dischetto. L'episodio da maggior coraggio ai giallo-verdi campigiani che prendono bene le misure ai ragazzi di Mr. Cerone. La partita scorre con alterni cambi di fronte offrendo due soli spunti di cronaca. Una super parata al 41' di Marinozzi D. su splendido tiro di Ballotti ed un'occasionissima per i padroni di casa con i due attaccanti Santoro e Brunelli che non riescono a spingere in rete un perfetto assist di Bacci. Nel secondo tempo, l'episodio che segnerà la partita, Al 56' un nervoso Ballotti (fino a quel momento tra i migliori in campo) prende un rosso diretto e lascia in inferiorità numerica i suoi. In un impeto di orgoglio, sono i bianco-blu di Vaiano a spingere sull'acceleratore, ma si espongono agli inevitabili contropiedi del San Lorenzo ed al 67' Brunelli, lanciato a rete da un ottimo D'Evangelista, raddoppia. I padroni di casa vogliono chiudere la pratica e insistono in attacco. Alla mezz'ora del ST Marinozzi E. batte una punizione dal limite ma Berti si esalta deviando in angolo e si ripete sull'esecuzione dello stesso, salvando sulla conclusione di Boschesi. Va dato merito al Valbisenzio di cercare in tutti i modi di recuperare una partita ormai compromessa ed al 90' una bella conclusione a rete di Calamai da modo a Rovito, subentrato nel frattempo a Marinozzi D., di esibirsi in una bellissima parata d'istinto. Nei minuti di recupero il Valbisenzio trova il gol della bandiera con Ferrari, che dal dischetto trasforma un penalty assegnato per l'atterramento in area di Nistri.
Calciatoripiù
: nel San Lorenzo Marinozzi D, D'Evangelista, Baldazzi, Brunelli, Marinozzi E.; nel Valbisenzio Ac. Moretto, Di Nuzzo, Calamai, Ferrari, Nistri.



Sesto 2010-Grignano 2-1

RETI: Canovi, Miftah, Siciliano
SESTO C.: Canovi M., Valenti, Scarpelli T., Cullhaj, Fotsckhi, Canovi N., Miftah, Donati, Harakat, Castagnoli, Pazienza. A disp.: Noferini, Buzhala, Aissaoui, Scarpelli L., El Elsaoui, Gensini, Farsoni, Curray, Di Maio. All.: Gibilaro.
GRIGNANO: Manganaro, Comorasu, Rubia, Marotta, Gruni, Abrazhda, Siciliano, Lleshi, Viscillo, Igrishti, Leoni. A disp.: Ndou, Casati, Gurra, Methasani, Fini, Behari. All.: Alessio Leoni.


ARBITRO: Scarso di Prato.


RETI: rig. Siciliano, Miftah, Canovi N.


Partita giocata a viso aperto da entrambe le parti con occasioni per ambedue le formazioni. I gol vengono realizzati tutti nel primo tempo. Il Sesto si porta in vantaggio quasi subito e il Grignano pareggia su rigore di Siciliano. Nuovo vantaggio del Sesto con un eurogol da lontanissimo. Nel secondo tempo ancora occasioni ma portieri protagonisti e un po' di sfortuna su una conclusione dai venti metri di Leoni che si stampa sull'incrocio dei pali.
Calciatoripiù
: nel Grignano segnaliamo Siciliano e Leoni, nel Sesto Miftah e Canovi N.