Secondo successo in campionato per il Montelupo che onora la propria partecipazione con prestazioni sempre piene di agonismo e di qualità. Il Settimello dal canto suo rimane inchiodato all'ultimo posto della classifica, ancora a secco di punti. Prima occasione della partita al 4' per i padroni di casa con Melozzi che non sfrutta a dovere l'assist di Ferrari. Al 7' il Montelupo ci prova su punizione con Corbo, ottima la risposta di Pecchioli. Un minuto dopo la risposta del Settimello con un lancio millimetrico di Tei per la testa di Poli che manca il bersaglio di poco. Al 14' la formazione di mister Sabbatini si porta in vantaggio a seguito di un'azione da calcio d'angolo con Della Gatta, rapidissimo a trovare il pertugio per realizzare. Il Settimello risponde al 20' con un tentativo di Tei dalla distanza, Rizzo devia con bravura. Nel finale di frazione la squadra di mister Tiberio ci prova per due volte con Secchi prima e Ferrari poi, ma nessuna delle due conclusioni trova fortuna. Nella ripresa si assiste ad un continuo ribaltamento del fronte con occasioni da rete sui due versanti. Al 25' gli ospiti raddoppiano con un tocco ravvicinato del solito Della Gatta. Al 31' il Montelupo cala il tris con un colpo di testa del solito Della Gatta. Il match è virtualmente chiuso, anche se al 37' Ferrari accorcia le distanze per i locali con un bel pallonetto. Nel finale il Settimello prova ancora ad accorciare ma Poli e Secchi non hanno fortuna.
C'è gioia in casa C.F. per il successo ottenuto in un match non semplice con la Virtus Comeana e per il contemporaneo pareggio tra Pietà 2004 e Galcianese che accorcia sensibilmente la distanza dalla vetta della classifica. Il campo pesante rende difficile giocare per le due formazioni, ma se da un lato i padroni di casa sfruttano al meglio la loro fisicità, dall'altro gli ospiti cercano comunque il fraseggio. Nel primo tempo i ragazzi di mister Bacci si portano in vantaggio quando un pallone incoccia la traversa, la difesa ospite si fa trovare impreparata con Lai che appoggia in rete. Non siamo neppure al 20' quando un lungo lancio dalle retrovie, pesca i difensori della Virtus un po' fuori posizione permettendo a Bembo di involarsi verso Mazzarelli per il 2-0. Il match è virtualmente chiuso e lo è ancora di più in avvio di ripresa quando Lenzi viene espulso, lasciano il Comeana in inferiorità numerica. Il C.F. 2001 sfiora il tris, mentre agli ospiti va riconosciuta la determinazione e la voglia di non lasciare il campo senza aver tentato il gol.
Il match clou della giornata finisce con un rocambolesco pareggio tra Pietà 2004 e Galcianese. La formazione di mister Vallerini prende subito in mano le redini del gioco e gioca un primo quarto d'ora davvero brillante, con tanti tentativi. Al 10' i padroni di casa si portano in vantaggio con una bellissima azione a sinistra di Vitellozzi che mentre dentro per Laffi che a pochi passi dalla porta, spinge in rete. Al 16' percussione dello stesso Laffi che viene toccato fallosamente in area per il conseguente calcio di rigore. Dagli undici metri Capetta trasforma con il brivido con il portiere ospite che tocca ma non riesce a frenare la forte conclusione. Il match sembra già chiuso prima di cominciare, con la Pietà 2004 a giganteggiare e mantenere il possesso del pallone senza problemi e gli ospiti a cercare di tamponare il più possibile le pressioni avversarie. Lungo ed innocuo rilancio della difesa ospite, Monticciolo si lascia sfuggire il pallone dalle mani permettendo a Paperini di appoggiare comodamente in rete. Dopo appena due minuti, ancora un lancio dalla tre quarti di Petroni sorprende Monticciolo che non controlla facendosi scivolare il pallone alle spalle per il clamoroso 2-2. Tutto da rifare e Pietà 2004 sotto shock. La formazione di mister Iacopini non si lascia sfuggire l'occasione per approfittare del momento favorevole ed osa qualcosa in più. Iniziativa a destra con cross che arriva sul palo lontano, Balli colpisce di testa anziché lasciar sfilare e Brunetti si impossessa del pallone scaricandolo in rete con un gran tiro per il clamoroso 2-3. L'intervallo arriva a proposito per la prima della classe che ha modo di riordinare le proprie idee e rimettere la testa sulla partita. I ragazzi di mister Vallerini cambiano di nuovo marcia e per la Galcianese inizia una fase davvero complessa. Capetta si destreggia benissimo in area e, una volta davanti a Ciuffatelli, serve Limberti che da due passi non riesce a toccare in rete. Poi è Laffi a rendersi protagonista di un tap in dalla breve distanza con palla fuori. Il pareggio è nell'aria ed arriva poco dopo quando un angolo di Capetta pesca il perfetto stacco di Bonacchi che di testa infila il 3-3. La Pietà 2004 insiste alla ricerca del gol partita. L'occasione più nitida arriva quando Vitellozzi raccoglie palla a sinistra e centra per Balli che, da due passi, spara su Ciuffatelli. Nel finale gli ospiti ci provano su punizione, ma la palla si infrange sulla barriera. 3-3 il finale con tutti che possono avere dei rimpianti. Ottima la direzione di gara del signor Serafini.
Presso il campo sportivo della Querce si scontrano due squadre affamate dei tre punti. I locali per rincorrere le posizioni di vetta del campionato mentre la Valbisenzio per cercare di allontanarsi dalla palude delle ultime posizioni di classifica. Ecco, palude è proprio la parola giusta per descrivere il campo che è stato teatro della sfida fra le due compagini. Le condizioni meteorologiche non sono per niente ottimali per la disputa di una partita di calcio. La copiosa pioggia del pomeriggio, associata ad un sistema drenante abbastanza scadente, fanno sì che la partita si disputi in un acquitrino ai limiti della praticabilita. C'è molto equilibrio in avvio con nessuna delle due compagini che si esprimono da subito con molto impegno ma anche con molta fatica. Per quindici minuti nessuna delle due squadre riesce a prevalere: bando alla tecnica e palla lunga e pedalare, ecco il tema della gara. Alcune zone del campo rendono impossibile il fraseggio. La Querce va in vantaggio al 25' con una bella azione sulla destra con Marini Grassi che insacca. Poco dopo arriva il raddoppio di Sensoli. La Valbisenzio non si rassegna e prima con Calamai e poi con Ferrari riesce a raggiungere il pareggio (occasione nella quale Radi si fa espellere). Prima del riposo la formazione di mister Cerone va in gol per la terza volta con Calamai. Nella ripresa gli ospiti che hanno preso coraggio, cominciano fare la partita. La Querce comunque ribatte colpo su colpo, senza badare al fioretto, ma puntando sulle giocate fisiche. Un'incertezza del portiere Berti (il pallone non è facile da controllare) porta al 3-3. Marini Grassi è l'elemento spaccapartita, saltando sempre l'avversario e non facendo pesare affatto l'inferiorità numerica ai padroni di casa. Abilità nel tiro e nel dribbling portano al 4-3. La Valbisenzio, di nuovo sotto, non riesce a trovare né la forza né il coraggio per replicare con i giocatori ospiti che non riescono a reagire. Mancano le energie e di occasioni per la Valbisenzio ne arrivano poche. Si ricorda solo qualche spunto dei soliti Calamai e Ferrari che tuttavia non si concretizzano. Nel finale La Querce monetizza ed aumenta anzi il proprio bottino segnando ancora, rendendo il divario sin troppo eccessivo. Finisce 6-3 una partita da definire di altri tempi con l'elogio che va esteso a tutti per l'impegno mostrato in condizioni quasi impossibili.
Calciatoripiù: da segnalare per la Valbisenzio: Calamai e Ferrari; ne La Querce Marini Grassi e Lastrucci.
Il Sesto Calcio si impone caparbiamente su un San Lorenzo troppo sprecone. Il meritato successo, maturato in inferiorità numerica per buona parte del secondo tempo, è frutto della maggior aggressività messa su ogni contrasto dai ragazzi di mister Gibilaro. Gli ospiti, passati in vantaggio al 6' con un rigore concesso per atterramento di Mbengue e trasformato da Marinozzi E., subiscono la costante pressione del Sesto Calcio che sfiora la rete con Pazienza al 10' e con Harakat due minuti più tardi. Due prodezze dell'estremo campigiano mantengono inviolata la porta giallo-verde. Al quarto d'ora una perfetta punizione di Marinozzi E. vede sfumare il raddoppio del San Lorenzo per il provvidenziale salvataggio sulla linea di Chullaj. Il San Lorenzo prova a smorzare la pressione dei padroni di casa e si riaffaccia in area sestese al 24' con due conclusioni a rete di Marinozzi E. e Mbengue rese inefficaci dalla reattività di Canovi M. Non mancano le occasioni da rete: se al 36' Mbengue sbaglia un gol fatto, sprecando un preciso assist di Marinozzi E., due minuti dopo è Miftah che calcia a botta sicura un pallone vagante in area, trovando Marinozzi D. che d'istinto devia in angolo. Pareggia meritatamente il Sesto Calcio al 39' con Harakat che sulla sinistra brucia in corsa tre giocatori avversari e trafigge il numero 1 campigiano in uscita. Il primo tempo si conclude con il San Lorenzo in avanti e con Mbengue che fa tutto da solo. Conquista un pallone sulla tre quarti, dribbla difensore e portiere e poi spreca una favorevolissima occasione calciando sul fondo. La ripresa inizia con il San Lorenzo sempre avanti ed al 48' D'Evangelista porta nuovamente in vantaggio gli ospiti, sorprendendo Canovi M. con un tiro al volo dal limite, ma cinque minuti più tardi Il Sesto Calcio trova nuovamente il pareggio con Miftah; il gol viene vivacemente contestato dai campigiani per l'evidente posizione di fuorigioco dell'attaccante, ma l'arbitro è irremovibile e convalida. Al 58' il Sesto Calcio rimane in dieci per l'espulsione di Miftah, fino a quel momento uno dei migliori in campo. L'inferiorità numerica non si vede e, anzi, galvanizza maggiormente i locali che lottano su ogni pallone e passano in vantaggio con Pazienza, servito da un millimetrico assist di Valenti. Nella foga di tornare in parità, il San Lorenzo spinge in avanti esponendosi a frequenti contro piede del Sesto Calcio, che trova il quarto gol all'80 direttamente su punizione dal limite calciata da Fotschki. Nel tentativo di parata, Marinozzi D. di infortuna al polso e viene sostituito da Rovito. La continuano spinta in avanti dei giallo-verdi di Campi si concretizza all'87' con Marinozzi E. che, su angolo di Malfi, di testa trafigge Canovi M. per la terza volta. La frenesia dei ragazzi di mister Ricci nella ricerca del pareggio penalizza il gioco e la partita si conclude con il Sesto Calcio in avanti.
Calciatoripiù: nel Sesto Calcio Cullaj, Canovi N., Harakat, Pazienza; nel San Lorenzo C. D'Evangelista, Marinozzi E., Ruggeri, Susini.
Al Monsignor Aiazzi di Tobbiana, si affrontano il Tobbiana, reduce da una sconfitta, e il Grignano che invece ha vinto ampiamente la precedente partita. Subito pericolosa la squadra ospite ma Leoni da fuori area tira alto. Subito dopo punizione del Grignano che viene parato da Arpicelli. Al sesto subito in gol il Grignano: rubata palla sulla fascia destra, passaggio verso il centro e da fuori area, Behari tira una palla tesa che porta in vantaggio il Grignano. Al 14' occasione per il Tobbiana quando davanti alla porta, Di Stasio calcia debolmente permettendo la parata a Manganaro. Sulla ripartenza di nuovo Behari tenta da distanza ravvicinata e il pallone si insacca vicino al palo di destra del portiere. Al 20' grande occasione per il Tobbiana: Lacovara vince un contrasto vicino all'area di rigore, si invola verso l'area, sull'uscita del portiere, cerca un tiro all'incrocio dei pali, ma la palla impatta sul palo e nessuno dei suoi compagni sfrutta l'occasione. La partita continua in equilibrio, con azioni pericolose da entrambe le parti, ma non danno nessun esito. Il Grignano finisce in vantaggio meritatamente, anche se il Tobbiana ha avuto occasioni per accorciare e rimettersi in partita. Il secondo tempo parte con la squadra di mister Venturi in attacco. Al quarto minuto il Tobbiana segna: cross dalla sinistra Di Stiettini al centro dell'area che un compagno cerca di colpire, ma non tocca e la palla entra comunque e si trasforma in una rete a sorpresa. Il Tobbiana insiste ed ha una buona occasione al 15' con una punizione dal limite dell'area, ma Gori tira fuori. Altra punizione dal limite, Gori passa rasoterra a Cecchi, il cui tiro viene ribattuto in scivolata da un difensore. Altra occasione del Tobbiana al 25': colpo di testa di Gori, fuori di poco. Il Tobbiana continua a macinare gioco e prova senza successo a trovare il pareggio. Anche il Grignano ha due occasioni in contropiede non adeguatamente sfruttate. Allo scadere del tempo due occasioni per gli ospiti con Leoni che, solo davanti al portiere, tira a botta sicura, ma Arpicelli in uscita devia in angolo. Sul successivo angolo, Siciliano di testa prende il palo. La partita finisce con la vittoria del Grignano; il Tobbiana per il bel gioco espresso a tratti avrebbe meritato il pareggio.
Calciatoripiù: nel Grignano segnaliamo Behari, Leoni e Siciliano; nel Tobbiana Gori.
Convincente affermazione della squadra di Pieri contro un generoso ma inferiore Prato Nord. Si parte nel segno dei padroni di casa al 13' si rendono pericolosi con Aprile che impegna l'estremo avversario sul palo sinistro. Al 17' locali in vantaggio: il gol lo realizza Ensabella con una conclusione da dentro l'area. Al 21' ancora Landi protagonista con una conclusione di sinistro parata dall'estremo avversario. Pericolosa la squadra di Aiazzi al 37' con una splendida azione di Giovannelli che colpisce la traversa e sfiora la realizzazione. Al 40' Calenzano al raddoppio con il bravo Cardellicchio che cerca e trova il gol personale. Passano quattro minuti e la partita finisce qui: bell' assist di Landi, palla buona per Ensabella che firma la doppietta. Nella ripresa al 4' Bala impegna la retroguardia avversaria. Al 6' Landi sfiora la rete. Al 10' il Calenzano fa 4-0 con Aprile ben servito da Landi che non perdona. Al 12' ci prova Landi ma Brisku para. Bravi in questa gara Aprile, Palmeri, Cardellicchio e Landi nelle file del Calenzano, mentre Giovannelli è apparso il più bravo nel complesso guidato da Fabio Aiazzi. Al 30' quinto gol dei padroni di casa realizzato da Mignacca dopo ottimo servizio del tecnico Palmeri. Al 40' sfortunato Palmeri con una conclusione che colpisce i legni della porta difesa da Brisku. Tanto Calenzano, poco Prato Nord, risultato che esprime quello che si è visto in campo. Gara corretta, buona la direzione di gara.
Calciatoripiù: Aprile, Palmeri, Cardellicchio, Ensabella, Landi (Folgor Calenzano), Giovannelli, Brisku (Prato Nord)