Campionando.it

Allievi B GIR.A - Giornata n. 7

C.f. 2001-Giovani Impavida Vernio 4-1

RETI: Bongiovanni, Maggi, Bregu, Bregu, Manfredini
C.F. 2001: Barattucci, Mati, Toma, Bartolini, Cesare, Fuligni, Fortugno Samuele, Bregu, Bongiovanni, Maggi, Cavallo. A disp.: Mariotti, Borgi, Della Ratta, Gelli, Ciervo, Morganti, Galeotti. All.: Giovanni Rodi.
G.I.VERNIO: Becchi, Cecchi, Pizzicori L., Paolieri, Xheferi, Tajed, Lapini, Salvatore, Manfredini, Naldoni, Pizzicori F. A disp.: Venezia, Shpati, Pennella, Pescioni. All.: Badiani.

ARBITRO: Longo di Prato.

RETI: Manfredini, Bregu 2, Bongiovanni, Maggi.


Secondo successo stagionale del C.F. 2001 che, come all'andata, supera il Vernio, stavolta con un netto 4-1. La formazione di mister Rodi gioca bene, vince e convince al termine di una sfida dominata, con gli ospiti che, pur mostrando grande impegno, non sono riusciti a limitare i danni. Nel primo tempo i padroni di casa iniziano a gran ritmo e sbloccano il risultato al 4': discesa di Bongiovanni che centra per Bregu che da due passi batte Becchi. Dopo tre minuti stessi interpreti ma ruoli opposti con Bregu che serve un pallone d'oro a Bongiovanni che spinge in rete. All'11' il signor Longo assegna un calcio di rigore ai padroni di casa, ma Cavallo si fa neutralizzare il tentativo di trasformazione da un bravissimo Becchi. La pressione del C.F. 2001 non si interrompe e al 30' porta alla terza rete: angolo di Bongiovanni, respinta corta della difesa sui piedi di Bregu che impegna severamente Becchi, la palla finisce a Maggi che appoggia comodamente in rete. Al 36' gli ospiti accorciano quando Manfredini parte sul filo del fuorigioco e batte Barattucci. Il match però non si riapre perché anche l'avvio della ripresa è tutto per i ragazzi di mister Rodi. Al 6' Mati serve Foligni, cross per Bregu che controlla, effettua un dribbling ubriacante e segna il 4-1. Non accade altro di rilevante fino al triplice fischio di chiusura del bravo direttore di gara.

Coiano Santa Lucia-Tobbiana 1949 2-2

RETI: Paoli, Sow El Hadji, Toccafondi, Vannini
COIANO S.LUCIA: Sicuranza Conti, Volpi, Biancalani, Fagotti, Fantacci, Gori, Micheli, Paoli, Pelagalli, Pistolesi, Sow. A disp.: Garofalo, Guastamacchia, D'Andrea, Ilehomor, Rigacci, Saggese, Sfrjian. All.: Alessandro Montanari.
TOBBIANA: Pacini, Poli, Benelli, Borgo, Toccafondi, Musteqja, De Santis, Guerrini, Ceccarelli, Vannini, Varago. A disp.: Rafanelli, Ulivi, Pistone, Milani, Viani, Guglielmini. All.: Luca Luporini.

ARBITRO: Pacheco di Prato.

RETI: 13' Toccafondi, 30' Paoli, 66' Vannini, 67' Sow


Al Rossi arriva la sorpresa della giornata con il Tobbiana che frena nella trasferta con il coriaceo Coiano Santa Lucia. Nei primi cinque minuti si registrano subito due opportunità per gli ospiti con Vannini che non portano particolari apprensioni alla retroguardia di casa. Il Tobbiana colleziona anche due calci d'angolo, battuti però senza esito, prima alto, poi con Borgo che non arriva sulla palla per un soffio. Al 13' la formazione di mister Luporini si porta in vantaggio con Toccafondi che recupera palla a centrocampo, salta l'ultimo difensore e conclude sotto la traversa per lo 0-1. Al 15' si fa male De Santis che lascia il posto a Rafanelli. Chiara la supremazia del Tobbiana, con il Coiano Santa Lucia che tenta una reazione ma senza riuscire a concludere. Al 19' gli ospiti conquistano una punizione con Poli che serve una palla che taglia la difesa senza che nessun compagno riesca ad intervenire. Al 21' prima azione veramente pericolosa della squadra di mister Montanari con Gori che mette una bellissima palla in profondità per Paoli che va col sinistro, anziché con il destro come avrebbe dovuto, spedendo altissimo da ottima posizione. Al 26' con i locali in avanti, il Tobbiana riparte in contropiede con Vannini che da posizione defilata prova la conclusione che viene deviata in angolo. Al 29' bellissima azione degli ospiti con Vannini che in rovesciata serve Rafanelli, splendida risposta di Sicuranza Conti che sventa la minaccia. Sulla ripartenza il Coiano Santa Lucia è letale e pareggia con Paoli. Al 32' i ragazzi di mister Montinari conquistano una punizione dal limite per un intervento falloso di Ceccarelli che viene anche ammonito, poi senza esito. Al 36' altro angolo per gli ospiti, uscita di Sicuranza Conti che manca la presa, sul prosieguo dell'azione su conclusione di Borgo, ancora palla deviata in angolo. Al 38' rispondono i padroni di casa con l'attivo Paoli, mentre un minuto dopo è Toccafondi, sull'altro versante, a non trovare un compagno in posizione favorevole. Il tempo si chiude con la seconda ammonizione del pomeriggio per l'attaccante di casa Paoli e una conclusione di Vannini che mette i brividi ai locali. La formazione di mister Luporini rientra in campo con la giusta determinazione: al primo minuto crea un pericolo con Varago che impegna Sicuranza Conti. Il Coiano Santa Lucia risponde subito con il solito Paoli che prova il destro da fuori con il pallone che esce di mezzo metro. Al 3' occasione per gli ospiti con una punizione dalla lunga distanza di Toccafondi ma troppo lenta tanto da non creare particolari problemi al portiere di casa. Altra azione molto bella del Tobbiana: Vannini imbecca Rafanelli, chiusa dalla perentoria uscita di Sicuranza Conti. Poi è Poli a provare la soluzione personale ma la palla non inquadra lo specchio. All'8' bellissima iniziativa di Varago, cross nel mezzo sul quale non arriva nessuno. Insistono gli ospiti con una punizione dal limite di Poli scodellata nel mezzo sulla quale l'arbitro ravvede un fallo a favore della difesa. Altra azione del Tobbiana con Toccafondi che salta due avversari, entra in area e serve un pallone per Vannini che tocca a botta sicura ma Fantacci ribatte. Sull'angolo ancora uno spiovente in area a trovare Varago che non ha fortuna. Ritmo altissimo con azione in serie. Dopo un fuorigioco dubbio fischiato a Varago, ripartenza del Coiano Santa Lucia con Paoli che cerca Biancalani che non riesce a concludere. Siamo in una fase in cui la partita si incattivisce con due gialli, uno per parte con Rafanelli e Micheli. Il Coiano Santa Lucia ci prova su punizione con Occhini che manda alto; la risposta degli ospiti con Vannini che, lanciato da Guglielmini, batte Sicuranza Conti nonostante il disperato tentativo. Si riparte e la formazione di casa pareggia subito con Sow che segna di testa su azione d'angolo. Dopo le molte emozioni, il match scivola via al triplice fischio di chiusura senza ulteriori sussulti.
Calciatoripiù
: nel Tobbiana Vannini , nel Coiano Santa Lucia Paoli .

La Querce-Grignano 0-2

LA QUERCE: , Vivona, Cicero, Valgiusti, Ricci, Martini, Predieri, Conti, Giagnoni. A disp.: , , . All.: Sansotta Luigi
GRIGNANO: , , , . A disp.: , , . All.:
RETI: Rayyad, Rayyad
NOTE: Espulso Cicero.LA QUERCE: Zipoli, Vivona, Sarti, Della Ratta, Cicero, Ricci, Valgiusti, Martini, Giagnoni, Predieri, Conti. A disp.: Alu, Esperti, Sardo, Marini, Vangi. All.: Luigi Sansotta.
GRIGNANO: Nascimben, Ripolti, Bardazzi, Degli Innocenti, Sambrotta, Bidini, Romagnoli, Ribecco, Paoli, Rayyad, Scotellaro. A disp.: De Palma, Paolino. All.: Settimio Castronuovo.

ARBITRO: Sgaramella di Pistoia.

RETI: Rayyad 2.


Il Grignano esce vittorioso dal Becheroni grazie a una doppietta di Rayyad che porta in vantaggio gli ospiti con un colpo di testa su angolo al 23'. Poco dopo Cicero viene espulso per fallo di mano volontario in area. Zipoli neutralizza il penalty ma i ragazzi di mister Sansotta non sembrano avere le forze per rimontare e non impensieriscono quasi mai Nascimben. La partita risulta molto frammentata e confusionaria così il Grignano controlla bene il vantaggio. Chiude i conti Rayyad nel finale con un colpo di testa ravvicinato su svarione della difesa di casa.
Calciatoripiù
: ne La Querce Martini, Ricci, nel Grignano Rayyad, Bidini .

Viaccia-Mezzana 2-3

RETI: Capponi, Forcinito, Fruscini, Fruscini, Giovanchelli
VIACCIA C. (4-4-2): Urban, Truschi, Fedele, Ghrairi (34' Salaris), Vieri, Medina, Ciccone (68' De Gregorio), Capponi, Forcinito, Fiore (53' Buzukja), Marku. A disp.: Aiazzi, Saitta. All.: Edoardo Coda Zabetta.
MEZZANA (4-3-3): Naldoni, Kola, Lenzini, Pugliese, Nistri, Viggiano, Del Re (57' Cherubini), Vivarelli (50' Bianchi), Fruscini, Giovanchelli M., Giovanchelli T. (63' Esposito). A disp.: La Penna, Natali. All.: Giovanni Padula.

ARBITRO: Tempesti di Prato.

RETI: 5' e 52' Fruscini, 46' Forcinito, 54' Giovanchelli T., 69' Capponi.


Al Ribelli di Viaccia su un campo in buone condizioni si affrontano i padroni di casa in maglia bianca e pantaloncini rossi, scesi in campo con un classico 4-4-2, contro gli ospiti in maglia gialla e pantaloncini blu, che rispondono con un 4-3-3. Partono più convinti gli ospiti che al 5' passano in vantaggio. Azione personale di Fruscini che recupera palla sulla tre quarti avversaria, salta due avversari, entra in area e calcia a rete sull'uscita del portiere portando il risultato sullo 0 a 1. Reazione dei padroni di casa all'11' con Capponi che calcia direttamente in porta da oltre trenta metri, il pallone esce di poco sopra la traversa. Al 18' incursione di uno scatenato Forcinito sull'out di sinistra, salta il diretto avversario entra in area e calcia di punta ma Naldoni blocca a terra. Al 29' Urban calcia lungo direttamente su Forcinto che difende bene la palla spalle alla porta ed allarga in profondità per il compagno di reparto Marku che controlla e calcia a rete, la conclusione potente scheggia la traversa e finisce sul fondo. Termina la prima frazione di gioco senza altre occasioni degne di nota. Parte forte la squadra di casa nella ripresa e al 46' giunge al meritato pareggio. Azione travolgente di Marku sulla fascia sinistra del campo, dribbla un paio di avversari e lancia un invitante pallone in profondità per Forcinito che da dentro l'area calcia di prima intenzione anticipando l'intervento del portiere ospite e facendo finire la sfera in rete. Neanche il tempo di gioire per i padroni di casa che gli ospiti passano nuovamente in vantaggio. Al 52' su pallone calciato in profondità indecisione tra il centrale Vieri ed il portiere Urban in uscita al limite dell'area; Fruscini è lesto a toccare il pallone, a saltare entrambe gli avversari ed a calciare a rete a porta vuota portando il risultato sull' 1 a 2. Passano solo due minuti e al 54' Giovanchelli T., autore di una serpentina in area di rigore avversaria, fa partire una conclusione rasoterra sul palo più lontano che non lascia scampo a Urban e segna la rete del momentaneo 1 a 3. Rabbiosa reazione della squadra di casa che vede Marku protagonista di un'azione travolgente sulla fascia di competenza. L'esterno alto del Viaccia prende palla nella zona di metà campo, salta due avversari in velocità, entra in area e calcia a rete a botta sicura ma Naldoni è bravo ed in uscita bassa respingere la conclusione avversaria. Al 69' a seguito di una rimessa laterale dei padroni di casa, la palla viene toccata con la mano dal centrale difensivo Viggiano. Il direttore di gara ben appostato non ha dubbi e decreta il calcio di rigore che capitan Capponi trasforma trafiggendo Naldoni sulla sua sinistra. Seguono circa quindici minuti di forcing del Viacca che cerca di pareggiare l'incontro ma il Mezzana fa buona guardia e porta a casa un buon risultato che lo mantiene ai piani nobili della classifica. Brutta sconfitta, soprattutto per il morale, per i giocatori del Viaccia che sembrano aver smarrito la fiducia nei propri mezzi e che spesso sono vittime delle loro ingenuità difensive.
Calciatoripiù
. Nel Viaccia Forcinito , ennesima bella prestazione coronata dalla rete che aveva riaperto le sorti dell'incontro, Marku , imprendibile sulla fascia di competenza, in più di una occasione si porta a spasso la difesa avversaria. Nel Mezzana Fruscini , autentica spina nel fianco della difesa, riesce su due indecisioni difensive ad intervenire e segnare una bella doppiopetta, Kola-Del Re , menzione speciale per gli esterni di destra che si fanno notare per belle sovrapposizioni ed una pressione costante sugli avversari

Galcianese-Pieta 2004 2-2

RETI: Stoya, Immucci, Giraldi, Grifasi
GALCIANESE: Avdulaj, Marku, Odierna, Pieri, Corti, Bartolini, Stoja, Mariano, Lami, Immucci, Lodovisi. A disp.: Cossu, Coppini, Luchetti, Pucci, Barbato, Zucaro. All.: Maurizio Tempestini.
PIETA' 2004: Beudean, Di Martino, Pieraccini, Gianni, Giraldi, Grifasi, Pacianti, Barni, Branciforti, Cocci, Zanni. A disp.: Coulibaly, Gualchierani, Montinaro, Stanzani, Cerino. All.: Simone Cerino.

ARBITRO: Masi di Prato.

RETI: Giraldi, Grifasi, Stoya, Immucci.


Al Luca Conti si incontrano la Galcianese, in tenuta albiceleste, e la Pietà, in tenuta giallo fluo. Il primo tiro arriva al 4' quando Lodovisi tira fuori. Al 6' ci prova Bartolini, la palla va fuori anche in questo caso. Al 16' da calcio d'angolo ci provano gli ospiti con Zanni ma il cui tiro esce. Al 23' gran tiro dalla tre quarti di Giraldi che segna un gran gol a girare spedendo nell'incrocio lontano. Al 30' punizione per la Pietà; tira Pacianti la palla esce di poco sopra l'incrocio. Al 31' Zanni prova la conclusione ma il pallone esce. Al 37' gran gol di Grifasi che dal limite destro dell'area ha tutto il tempo di controllare e far partire un bel tiro a giro che finisce in rete. Il primo tempo finisce sul 2 a 0 per la Pietà. Inizia il secondo tempo ed è subito Lodovisi al 3' a provare il tiro che viene parato del portiere. Al 4' Immucci si inserisce in area e cade; per l'arbitro è rigore tra l'incredulità della panchina ospite. Batte Stoya che spiazza il portiere. Al 15' ci prova Giraldi da fuori, Avdulaj para. Al 18' ci prova ancora Stoya il cui tiro esce a lato. Al 20' Giraldi chiama ad una bella parata il portiere di casa. Al 21' Stanzani tira da fuori gran parata di Avdulaj. Al 27' ci prova Lami, il tiro va fuori. Al 35' Pucci trova in area Immucci che dalla destra al limite dell'area piccola batte il portiere per il 2-2. Al 41' Lami va vicino al gol vittoria quando supera con un pallonetto il difensore, entra in area ma il tiro viene parato da Beudean. Finice con un pareggio una bella partita, giocata bene da entrambe le squadre.
Calciatoripiù
: negli ospiti in evidenza Giraldi, Grifasi che segnano due gran gol: nella Galcianese Lami , combatte su ogni pallone, Immucci , si procura il rigore e segna il pareggio finale.

Chiesanuova 1975-Poggio A Caiano 1-5

RETI: Dini, Arcioni, Girolamo, Arcioni, Madeo, Allegretti
CHIESANUOVA: Desii, Ciccarelli, Rosi, Nuti, Prestileo, Allocca, Dini, Rossi, El Arabi, Di Biase, Toma. A disp.: Battiston, Calamai, Bettazzi, Bartolozzi, Faggi, Carubia, Ambrosino. All.: Dario Di Ienno.
POGGIO A CAIANO: Tognoni de Pugi, Allegretti, Romano, El Amri, Serra, Ermellini, Lako, Girolamo, Mauro, Madeo, Arcioni. A disp.: Bertini, Lascialfari, Marini, Antenucci, Pratesi, Spinelli. All.: Jacopo Masi (in panchina Claudio Del Bianco).

ARBITRO: Gori di Prato.

RETI: Arcioni 2, Madeo, Dini, Allegretti, Girolamo.


Vince senza patemi d'animo il Poggio a Caiano, anche se il risultato finale pare un po' troppo pesante per i locali visto l'andamento della partita. Ci prova subito il Chiesanuova con una punizione di Allocca che finisce in angolo. Corner spedito nel mezzo da Allocca ed El Arabi, in contrasto con Ermellini, ci arriva ma colpisce la traversa. Al 10' arriva il gol del Poggio a Caiano: lancio in area di Serra per Arcioni che è il più bravo e insacca. Il Chiesanuova accusa il colpo e il Poggio raddoppia con Madeo che entra in area e batte il portiere Desii con un bel tiro al volo. La squadra di mister Di Ienno non si arrende e spinge in avanti trovando il gol dell'1-2 con Dini che, ben imbeccato da Prestileo, approfitta dell'incertezza dei centrali ospiti e realizza. Dura poco la gioia locale perché il Poggio a Caiano dopo due minuti porta la gara sul 3-1 quando Madeo pesca sul versante opposto Allegretti che segna con un gran tiro al volo. Ancora Chiesanuova al 29': punizione del solito Allocca, Rosi è bravissimo a girare al volo la palla finisce appena sulla traversa. Un minuto dopo il Chiesanuova si procura un rigore per un contatto tra Romano e Rossi, ma il portiere mediceo Tognoni de Pugi para in due tempi. Passano cinque minuti ed è ancora la formazione di casa a sfiorare il gol con un tiro da fuori, il portiere è superato ma la palla sbatte nel palo interno, poi ci arriva Tognoni, il cui intervento è giudicato sulla linea dal direttore di gara. Fino al 20' del secondo tempo, anche se sotto di due lunghezze, il Chiesanuova cerca sempre di rimanere in partita, poi alla lunga cede. Prima i medicei costruiscono due occasioni per Mauro e Lako. Poi gli ospiti segnano con un tiro dai venticinque metri di Girolamo, poi Arcioni guadagna e trasforma su calcio di rigore. Complimenti a tutte e due le squadre per come si sono affrontate e risultato un po' largo per quello visto sul campo. Vittoria comunque meritata per i ragazzi di mister Masi, mentre il Chiesanuova ce l'ha messa tutta in una domenica storta.

Valbisenzio-Folgor Calenzano 2-0

RETI: Stefanacci, Martini
VALBISENZIO AC.: Olimpi, Torlai, Ferrante, Fioretti, Giorgi, Giorgini, Magnolfi, Stefanacci, Martini, Nistri G., Landi. A disp.: Di Stasi, Dichiaro, Vangi, Nistri A., Mercurio, Menghini, Fera. All.: Francesco Campolo.
F.CALENZANO: Gennaro, Congiu, Pancani, Materassi, Becheri, Lastrucci, Tapinassi, Saraci, Cioni, Baroni, Giardini. A disp.: Mancaruso, Accordi, Abati, Vitale, Metti, Pasquinucci, Bandini, Cetani, Nocciolini. All.: Walter Ballini.

ARBITRO: Olmi di Prato.

RETI: 24' Martini, 68' Stefanacci.


La partita di cartello di questo turno si e' risolta con una vittoria della squadra di casa che tra le mura amiche ha fatto valere la legge del piu' forte: un gol per tempo e vittoria netta, meritata e senza appello che proietta sempre di piu' la squadra di mister Campolo verso la conquista del girone. Al netto di un arbitraggio a volte apparso incomprensibile, la squadra pratese e' apparsa meglio messa in campo e conscia del valore del proprio calcio apparso solido, collaudato e senza punti deboli. E dire che è la formazione ospite a piacere di piu' nella prima parte della gara, pagando ancora una volta l'inadeguatezza negli ultimi quindici metri (buone occasioni per Tapinassi e Cioni). Ma la formazione di casa piano piano prende le redini del gioco e alla prima occasione si porta in vantaggio con Martini (24'), sfruttando una disattenzione della difesa del Calenzano. Il gol incassato toglie molte certezze alla squadra ospite, e invece rafforza quelle della Valbisenzio che tuttavia continua sulla stessa falsariga: solidita' e pochi fronzoli. Non si puo' dire che gli ospiti non lottino con valore, ma non trovano mai spazio per creare occasioni importanti. La seconda frazione di gioco ricalca quanto visto nel primo tempo: ospiti alla ricerca del pareggio con discreto possesso palla e ricerca del gioco sulle fasce (bene Giardini e Tapinassi) ma senza mai arrivare al tiro; Valbisenzio tranquilla e pronta a sfruttare la velocita' di Magnolfi, Martini e Landi con ripartenze veloci. Come nel primo tempo, parte meglio il Calenzano, poi al primo errore arriva il raddoppio locale: al 28' fuga sulla fascia con rimpallo favorevole, palla dentro e Stefanacci chiude il match. Gli ultimi venti minuti sono buoni solo per i cambi e per constatare ulteriormente quale sia la squadra piu' forte in campo. Bella prestazione della squadra di casa, meccanismo quasi perfetto e nella partita, praticamente senza errori, e' difficile anche trovare i migliori, vista la grande prestazione complessiva del gruppo. Prestazione non sufficiente per gli ospiti, troppi elementi in giornata no e troppo evanescenti sotto porta. Sarebbe stato lecito aspettarsi qualcosa di piu' da questo match, ma probabilmente il risultato rispecchia i valori in campo e la posizione in classifica. Complimenti alla squadra di casa che impressiona per solidita' e gestione della gara.