Campionando.it

Allievi B GIR.A - Giornata n. 8

Chiesanuova 1975-Pieta 2004 2-2

RETI: Dini, Dini, Gualchierani, Stanzani
CHIESANUOVA: Desii, Stefanini, Ciccarelli, Toma, Di Biase, Nuti, Prestileo, Allocca, Calamai, Dini, Rossi. A disp.: Taruffi, Carubia, Ambrosino, Bartolozzi, El Arabi, Faggi, Nainia. All.: Dario Di Ienno (squalificato, in panchina Lorenzo Santi).
PIETA' 2004: Beudean, Pieraccini, Coulibaly, Gualchierani, Montinaro, Stanzani, Pestelli, Maggini, Rinaldi, Pacianti, Cocci. A disp.: Stelloni, Igho, Materi. All.: Simone Cerino (squalificato, in panchina Marco Capaccioli).

ARBITRO: Biancucci di Prato.

RETI: Stanzani, Gualchierani, Dini 2.


Succede tutto nel primo tempo tra Chiesanuova e Pietà 2004. Lo Scirea è praticamente ingiocabile con il pallone che si ferma nel fango e per smuoverlo occorre soltanto cercare la profondità e i lanci a scavalcare il centrocampo. A venir penalizzata è la formazione ospite che si presenta con la voglia di fraseggiare nonostante le molte assenze. I ragazzi di mister Cerino comunque in avvio trovano i varchi giusti per andare a segno due volte con Stanzani e Gualchierani. Il Chiesanuova reagisce subito accorciando con Dini e poi pareggiando con lo stesso Dini poco prima dell'intervallo. Nella ripresa non c'è molto da segnalare se non l'impossibilità di calciare il pallone avanti. Il match si ravviva nel finale con Beudean che per tre volte nel giro di pochi secondi si salva dalle conclusioni ravvicinate in mischia degli avanti di casa. Al primo dei tre minuti di recupero c'è anche tempo per una protesta degli ospiti per un tocco di mano in area non ravvisato.
Calciatoripiù
: nel Chiesanuova segnaliamo Dini, nella Pietà 2004 Beudean.



Coiano Santa Lucia-Folgor Calenzano 0-6

RETI: Cetani, Cetani, Arcuri, Materassi, Arcuri, Tapinassi
COIANO S.LUCIA: Sicuranza Conti, Volpi, Garofalo, Occhini, Pistolesi, Montini, Sfrjian, Fagotti, Paoli, Sow, Micheli. A disp.: Gori, Fantacci, Rexhepaj, Dreni, Carli, Piacenti. All.: Alessandro Montanari.
F.CALENZANO: Mancaruso, Cngiu, Pacani, Materassi, Becheri, Vitale, Cetani, Saraci, Arcuri, Baroni, Giardini. A disp.: Gennaro, Metti, Tapinassi, Pasquinucci, Bandini, Accordi, Abati, lastrucci. All.: Roberto Mocali (in panchina Matteo Caciagli).

ARBITRO: Guddemi di Prato.

RETI: Cetani 2, autorete Sow, Arcuri, Tapinassi, Materassi.


Prestazione bella e convincente quella dei ragazzi della Folgor Calenzano, per l'occasione guidati dalla panchina da mister Matteo Caciagli che espugnano con un perentorio 6-0 il campo dei pari eta' del Coiano S.Lucia. Serata fredda, ventosa e a tratti bagnata sul sintetico pratese, ma i ragazzi in campo danno subito un buon ritmo al match. Passa subito il Calenzano, quando al 2' Baroni conquista palla e serve Arcuri che attira su di se' mezza difesa per poi servire lo smarcatissimo Cetani che di destro trafigge Sicuranza. Reagisce bene la squadra di casa che guadagna una punizione dal limite. Calcia bene Fagotti ma centra la traversa, anche se Mancaruso sembrava sulla traiettoria. Cerca il pareggio il Coiano Santa Lucia, ma inevitabilmente si sbilancia un po' e subisce le ripartenze del Calenzano. La catena di sinistra pratese pare essere in grado di impensierire la difesa calenzanese ma i cross messi in area non trovano nessuno ben piazzato. Gli ospiti sono sempre molto pericolosi nelle ripartenze e su una di queste Arcuri si libera ancora al tiro, sinistro potente che il portiere ribatte sfortunatamente sul corpo di Sow per il piu' classico degli autogol: 2-0 al 12'. I ragazzi di mister Montanari riescono spesso a sfondare sulle fasce, ma non si riesce mai a trovare il passaggio giusto per la conclusione. Il Calenzano tuttavia da' la sensazione di essere in serata e con la tranquillita' generata dal doppio vantaggio, sfrutta tutte le ripartenze che puo'. Al 20' infatti e' ancora Arcuri che, ben lanciato da Baroni, semina la difesa pratese e con un pallonetto porta a tre le reti degli ospiti. Passano ancora dieci minuti e arriva il quarto gol di Cetani ancora in contropiede, su lancio di Baroni. I ragazzi del Coiano Santa Lucia tuttavia non mollano e pur senza troppa precisione, provano ad impensierire gli ospiti: la sensazione e' che ci sia la volonta' e pure le capacita' fisiche, ma che i ragazzi di casa non riescano a creare un gioco corale partecipato da tutti e le azioni piu' pericolose arrivano sempre da iniziative personali. La seconda frazione si apre con il quinto gol realizzato da Materassi su punizione dai venticinque metri, tiro potente ma sul quale e' incerto Sicuranza. La partita, gia' sostanzialmente chiusa dopo il primo tempo, in pratica finisce qui. Inizia la consueta girandola di sostituzioni,con gli ospiti in controllo e i pratesi alla ricerca di una scintilla per rendere interessante la parte finale del match. In effetti arrivano su calcio piazzato un paio di occasioni per i pratesi, ma non si trova la deviazione vincente sotto misura. Arriva anche il sesto gol del subentrato Tapinassi, ancora una volta su assist di Arcuri. Risultato sostanzialmente giusto, forse un po' eccessivo per gli sconfitti che comunque si sono battuti con tutte le armi a loro disposizione. In campo la squadra appare fisica, a tratti propositiva e volenterosa, ma forse quando il livello si alza un po', serve maggior precisione sia nelle giocate che sotto porta e c'e' da dire che stasera e' stata punita su ogni disattenzione. Bene il Calenzano: serviva una reazione alla battuta di arresto subita dal Valbisenzio e questa c'e' stata. Il match subito in discesa ha facilitato la buona prestazione, ma e' indubbio che in campo il Calenzano si e' dimostrato piu' squadra degli avversari e il match non e' mai stato in discussione. Se poi in serate come queste trovi anche un Tommaso Arcuri in stato di grazia che segna, fa segnare, lotta su tutti i palloni e in pratica mette lo zampino in tutti i gol della propria squadra, per gli avversari diventa davvero molto complicato portare via i tre punti alla compagine calenzanese.



Viaccia-Grignano 3-0

RETI: Calamai, Marku, Capponi
VIACCIA C.: (4–3–3) Urban, Vieri (50' Fedele), De Gregorio (23' Petracchi), Taglioli, Medina, Ghrairi, Saitta (55'Fiore), Buzukja, Forcinito (70' Calamai), Capponi, Marku (77'Magni). A disp.: Barbato, Krasniqi, Truschi. All.: Tommaso Bellanova.
GRIGNANO: Icolari, Ribecco (64' Romagnoli), Bardazzi, Ripolti, Sambrotta, Bidini, Scotellaro (70' Degli Innocenti), Guidarelli, Rayyad, Cetica (75' Padula), Paoli. A disp.: Nascinben. All.: Settmio Castronuovo (in panchina Giovanni Casini).

ARBITRO: Batti di Prato.

RETI: 6' Capponi, 68' Marku, 71' Calamai.

NOTE: Ang.: 3-4. Ammoniti: Buzukja, Bidini, Rayyad, Degli Innocenti. Espulso: Buzukja per doppia ammonizione.


Al Ribelli di Viaccia su un campo in buone condizioni nonostante le importanti precipitazioni cadute nelle ultime ventiquattro ore si affrontano i padroni di casa in maglia rossa a strisce blu e pantaloncini blu, schierati da mister Bellanova con un 4-3-3, contro gli ospiti del Grignano in maglia bianca e pantaloncini azzurri che rispondono con un classico 4-4-2. Partono forte i padroni di casa che al sesto minuto sbloccano il risultato con una conclusione di sinistro tanto potente quanto precisa di Capponi dai venticinque metri che si insacca imparabilmente all'incrocio dei pali dell'incolpevole Icolari. Continua il forcing dei locali che all'ottavo minuto,su una azione sull'out di destra del campo, vede Saitta mettere un invitante pallone a centro area dove interviene di testa Marku che spizza la sfera indirizzandola sul palo più lontano, ma la palla esce di poco sul fondo. Neanche un giro di orologio che il Viaccia si rende nuovamente pericoloso con una bella azione di prima che vede coinvolti Taglioli che serve sulla fascia Marku il quale dalla linea di fondo rimette un invitante pallone a centro area sui cui interviene di prima Buzukja che fa partire una conclusione potente, a filo d'erba, che finisce di poco a lato della porta. Al 19' si affacciano in area avversaria gli ospiti con un'azione personale di Scotellaro che salta il diretto avversario con un dribbling a rientrare e calcia a rete ma Urban blocca la conclusione con sicurezza. Al 34', su palla rinviata dalla difesa dei padroni di casa, Marku percorre circa sessanta metri palla al piede sull'out di sinistra e dal limite dell'area fa' partire una conclusione rasoterra che vede Icolari distendersi in tuffo per deviarla in calcio d'angolo. Il finale del primo tempo vede gli ospiti nuovamente dalle parti dell'area avversaria e al 37' una pregevole azione di rimessa del Grignano mette in condizione Rayyad di concludere di prima intenzione verso la porta avversaria ma Urban fa buona guardia e blocca il tiro in presa sicura. La ripresa inizia con una fase di gioco dove le formazioni si equivalgono e non si annotano azioni particolari. Al 53' il pressing alto degli ospiti mette Scotellaro in condizione di calciare a rete ed indirizzare un pallone insidioso nell'angolo basso alla destra di Urban che è chiamato al difficile intervento per deviarlo in corner. Al 67' un' azione corale del Viaccia vede Marku servire Buzukja al limite dell'area con quest'ultimo che calcia un delizioso pallone a spiovere verso Icolari che con un bel colpo di reni riesce a deviare la sfera sopra la traversa. Niente può fare Icolari un minuto dopo quando, su azione fotocopia della precedente, è Marku a calibrare il tiro a palombella da fuori area che stavolta entra in rete senza che il portiere ospite riesca a deviarlo. Al 71' i padroni di casa chiudono la partita con Calamai che su una palla rimpallata al limite dell'area avversaria conclude di prima intenzione verso la porta difesa da Icolari che può solo vedere la sfera insaccarsi sull'angolo alto alla sua destra . Al 78' gli ospiti avrebbero l'occasione per segnare la meritata rete della bandiera visto l'impegno e alcune buone trame di gioco viste in campo durante gli ottanta minuti. Guidarelli recupera l'ennesimo pallone a centrocampo e allarga sulla fascia per il guizzante Bardazzi che entra in area palla al piede, dribbla il diretto avversario a rientrare e calcia potente indirizzando il pallone sotto la traversa ma Urban interviene allungando il braccio e mandando il pallone in calcio d'angolo. Dopo quattro minuti di recupero il direttore di gara sancisce la fine delle ostilità. Partita sotto controllo della squadra di mister Bellanova che esordisce sulla panchina con una vittoria importante che fa morale e classifica. mister Bellanova che sostituisce mister Moffa che ha dovuto lasciare la squadra per motivi personali a cui vanno i sentiti ringraziamenti dei ragazzi, dei dirigenti e della società per l'ottimo lavoro fatto, con la speranza di vederlo presto in campo. Il risultato rotondo non deve però ingannare in quanto il largo vantaggio si è concretizzato solo nella fase finale del match grazie anche ad un Grignano mai domo che ha cercato di ribattere colpo su colpo e che è rimasto in partita quasi fino alla fine. I padroni di casa incamerano i tre punti che li farà lavorare con serenità in settimana in vista della partita impegnativa a Poggio a Caiano del prossimo week end.
Calciatoripiù
. Nel Viaccia Taglioli, metronomo di centrocampo, detta quasi tutte le linee di passaggio per la propria squadra, ordinato e preciso, Calamai entra nel finale della partita segnando la rete del vantaggio definitivo e lottando su tutti i palloni. Nel Grignano Guidarelli, lotta e recupera molti palloni nella zona nevralgica di centrocampo, Rayyad, tecnica e rapidità le sue doti migliori, sempre presente nelle azioni di attacco della propria squadra.



La Querce-Giovani Impavida Vernio 5-1

RETI: Conti, Conti, Predieri, Conti, Giagnoni, Manfredini
LA QUERCE: Zipoli, Catalano, Rossi, Cicero, Esperti, Ricci, Martini, Giagnoni, Vivona, Predieri, Conti. A disp.: Sarti, Vangi, Martini, Valgiusti, Sardo. All.: Luigi Sansotta.
G.I.VERNIO: Venezia, Natali, Pizzicori L., Pizzicori F., Luzzi, Tayeb, Cecchi, Salvatore, Manfredini, Naldoni, Lapini. A disp.: Becchi, Pennella, Paolieri, Pescioni, Nikaj. All.: Simone Badiani.

ARBITRO: Becherucci di Prato.

RETI: Conti 3, Predieri, Giagnoni, Manfredini.


Campo pesante e partita combattuta. Si portano in vantaggio i padroni di casa al 10'. La difesa avversaria rinvia addosso a Conti e il pallone carambola alle spalle del portiere. Raddoppiano i blaugrana pochi minuti dopo con una bella combinazione a centrocampo che permette a Predieri di andare in velocità sulla destra, saltare in bello stile due avversari e portiere. Al 18' del secondo tempo è il solito Predieri che mette Conti da solo davanti a Venezia; l'attaccante de La Querce non sbaglia. Poco dopo Conti offre un assist a Giagnoni che serve il poker. Al 27' Conti porta a cinque il punteggio per i ragazzi di mister Sansotta. Segna la rete della bandiera per il Vernio Manfredini con un bel diagonale.
Calciatoripiù
: ne La Querce Predieri e Conti, nel Vernio Manfredini e Pizzicori F.



C.f. 2001-Tobbiana 1949 0-2

RETI: Guglielmini, Guglielmini
C.F. 2001: Barattucci, Bartolini, Cesare, Mati, Gelli, Toma, Borgi, Fortugno Santo, Bregu, Fortugno Samuele, Fuligni. A disp.: Della Ratta, Ciervo, Limotta, Maggi, Nannini, Mariotti, Morganti. All.: Giovanni Rodi.
TOBBIANA: Pacini, Milani, Borgo, Musteqja, De Santis, Pistone, Guerrini, Ceccarelli, Giacomelli, Rafanelli, Ulivi. A disp.: Varago, Benelli, Toccafondi, Guglelmini, Rosta, Vannini. All.: Luca Luporini.

ARBITRO: Bellia di Prato.

RETI: Guglielmini 2.


Inizia la partita e subito ci si rende conto che la partita presenterà una vera battaglia fisica di tanti tackle e contrasti dovuti principalmente per il campo pesante. Al 2' passaggio in area Di Fortugno Samuele per l'altro Fortugno Santo che prova il tiro a sorprendere la difesa ma può intervenire il portiere Pacini. Al 17' bello spunto in area per Varago in una delle poche palle disponibili nel primo tempo calcia in porta il portiere para sulla respinta Rafanelli mette la palla in rete ma l'arbitro giustamente annulla il goal per un tocco di mano sempre dello stesso Rafanelli. Al 31' palla gol per il Tobbiana sulla discesa in area di Giacomelli, Varago ben appostato sul rasoterra colpisce la traversa. Al 40' buona giocata sulla trequarti di Borgo che serve in area un velocissimo De Santis a tu per tu con il portiere non riesce a tirare. Al 45' bella azione del CF con Bregu con un bel missile da fuori area impegna molto il portiere Avversario. Si chiude il primo tempo sullo 0-0. Nel secondo tempo cambiano molto le squadre con la girandola di cambi. Per il Tobbiana entrano Betti, Vannini, Benelli, Guglielmini, Toccafondi e Rosta. Escono Pacini, Milani, Ulivi, Rafanelli, Varago e Musteqja. Anche per il CF 2001 si conteranno in tutto il secondo tempo molte sostituzioni. Al 5' il Tobbiana spinge sempre di più prima con Varago che non riesce a chiudere un' ottima occasione in area poi con Giacomelli con un bel tiro da fuori deviato da un difensore la palla finisce direttamente sul palo. Al 12' su un calcio di punizione va sulla palla Guglielmini che tira direttamente in porta il portiere di casa respinge e dopo fa un vero e proprio miracolo prima su Varago e poi su Vannini. Al 20' la sblocca Guglielmini su rigore fallo in area su Vannini l'arbitro non ha dubbi e fischia il penallty. 1-0. Tra il 20' e il 35' moltissime altre occasioni sempre per il Tobbiana per arrivare al raddoppio, il CF si concentra molto sulle ripartenze con risultati poco incisivi per la difesa ospite. Al 40' calcio d'angolo per il Tobbiana sulla palla De Santis tocca per Rosta cross in area spunta Guglielmini che sorprende la difesa e porta a due i goal per la sua squadra. Finisce così, il Tobbiana vince la partita e con questa vittoria si porta in vetra alla classifica insieme alla Valbisenzio.
Calciatoripiù
: nella formazione ospite segnaliamo Guglielmini, Giacomelli e Borgo; nel C.F. 2001 Fortugno Santo, Fortugno Samuele e Bregu.



Galcianese-Mezzana 1-0

RETI: Immucci
GALCIANESE: Chierici, Corti, Cossu, Pieri, Sersante, Marku, Ciruolo, Bartolini, Lami, Immucci, Odierna. A disp.: Seydi, Pucci, Coppini, Cucciarre, Luchetti, Stoja, Zucaro. All.: Maurizio Tempestini.
MEZZANA: Naldini, Kola, Del Re, Viggiano, Nistri, Natali, Giovanchelli M., Pugliese, Fruscini, Bianchi, Vivarelli. A disp.: La Penna, Michelucci, Cherubini, Lanzini, Giovanchelli T., Palumbo. All.: Mario De Fazio.

ARBITRO: Nannucci di Prato.

RETE: 21' Immucci.


Grazie ad un gol di Immucci nel corso della prima frazione, la squadra di mister Tempestini conquista i tre punti e si rilancia in campionato. Inizia in orario Galcianese-Mezzana, in un campo che ha risentito delle piogge di questi giorni. I primi venti minuti sono di studio da parte delle due squadre senza nessuna azione di nota. E' il Mezzana ad avere la prima occasione al 17' quando Giovanchelli tira da dentro l'area ma il portiere devia in angolo. Al 21' la Galcianese passa in vantaggio con un'azione tutta di prima: Pieri a centrocampo scarica su Odierna che smista a Lami, lo stesso effettua un passaggio filtrante su Immucci che scarta il portiere e segna il gol dell'1-0. Al 23' ci riprova il Mezzana con un tiro da fuori di Bianchi che viene parato da Chierici. Al 26' su punizione di Pieri segna Lami ma l'arbitro annulla per un dubbio fuorigioco. Al 35' Sersante atterra Giovanchelli in area e l'arbitro assegna il rigore agli ospiti; tira Del Re ma Chierici para. Al 40' su calcio d'angolo di Odierna, Corti tira di testa ma il suo tentativo viene parato dal portiere. Dopo due minuti di recupero si va sul riposo sull'1-0. Inizia il secondo tempo ma bisogna aspettare il 20' per la prima occasione che è del Mezzana: Palumbo raccoglie un calcio d'angolo tira verso la porta, la palla rimbalza su Pieri e si stampa sul palo. Al 32' Viggiano raccoglie un calcio d'angolo ma tira fuori. Il secondo tempo è stato condotto quasi tutto dal Mezzana che non è però riuscito quasi mai ad essere pericoloso. La Galcianese, dopo aver speso tanto, nella seconda frazione è sembrata stanca ha avuto solo qualche sortita in avanti con Immucci, Zucaro e Stoya senza essere mai pericolosa.
Calciatoripiù
: in evidenza nella Galcianese Cherici ed Immucci, nel Mezzana Kola e Giovanchelli M.



Valbisenzio-Poggio A Caiano 1-1

RETI: Magnolfi N., Arcioni
VALBISENZIO AC.: Olimpi, Torlai, Di Stasi, Fioretti, Giorgi, Giorgini, Magnolfi, Stefanacci, Martini, Nistri, Ferrante. A disp.: Di Chiaro, Vangi, Landi, Mercurio, Martorana, Fera, Ciampi. All.: Francesco Campolo.
POGGIO A CAIANO: Tognoni de Pugi, Lascialfari, Serra, Lako, Romano, El Amri, Girolamo, Ermellini, Arcioni, Bernardo, Sorrentino. A disp.: Bertini, Pratesi, Spinelli, Marini, Allegretti, Salvadori, Nicolaio, Antenucci. All.: Jacopo Masi.

ARBITRO: D'Orsi di Prato.

RETI: 65' Arcioni, 75' Magnolfi.


Finisce con un pareggio il big match di Vaiano tra la cpaolista Valbisenzio ed il Poggio a Caiano, tra le migliori realtà del girone. Il primo tempo è molto equilibrato, anche se le migliori occasiomi sono per i medicei. La più nitida quella capitata a Lascialfari che si trova il pallone quasi sulla linea di porta su cross di Arcioni ma non trova la battuta vincente. Da ricordare anche il palo colpito dai ragazzi di mister Masi con il colpo di testa di Arcioni, complice anche il tocco di Olimpi. E' poi Girolamo a presentarsi da solo davanti al portiere di casa, bravissimo a chiudergli lo specchio. La Valbisenzio fa tanto possesso palla, ma va poche volte alla conclusioni con un solo tentativo dalla corta distanza a botta quasi sicura con Giorgi ben parato da Tognoni. In avvio di ripresa la formazione di mister Campolo sale tantissimo nelle proprie giocate, chiudendo letteralmente il Poggio a Caiano nella propria metà campo, pur senza riuscire ad arrivare al tiro con pericolosità. I medicei reagiscono e si portano in vantaggio quando Arcioni scaraventa in rete un pallone tornatogli tra i piedi dopo un suo precedente tentativo. La reazione dei padroni di casa è rabbiosa, ma non sembra portare a risultati. Poi al 35' bella imbucata a scavalcare la difesa di Nistri per Magnolfi che si presenta davanti a Tognoni e lo batte. Per la Valbisenzio arrivano altre due occasioni con Magnolfi e Martini senza che vengano concretizzate. Nei tre minuti di recupero il Poggio a Caiano segna quello che poteva essere il gol partita: punizione di Ermellini per l'inzuccata di El Amri che infila in rete. Il signor D'Orsi, ottima la sua direzione, però spegne la gioia degli ospiti annullando per fuorigioco.