Vittoria in rimonta per il Monteriggioni che piega il Rosia per 3-2. E dire che la partenza sorride agli ospiti che al 10' si portano in vantaggio quando Falsetti è il più lesto di tutti a buttarsi su un pallone vagante per battere Cartocci. I padroni di casa faticano a riprendere in mano le redini del gioco e reagire. La squadra di mister Barcelli tiene bene e fino a pochi minuti prima dell'intervallo non si registrano azioni importanti. Proprio quando tutto lascia presagire ad un riposo con gli ospiti avanti, ecco che il Monteriggioni trova il pareggio con un colpo di testa di Turchi sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Nella ripresa si riparte come nei primi quarantacinque minuti: il Rosia è più pronto e torna avanti grazie ad un calcio di rigore trasformato da Ndow. Il grande merito degli uomini di mister Cresti è quello di non mollare e rigettarsi subito in avanti alla ricerca del pareggio che arriva ancora grazie ad un colpo di testa di Manni. Il forcing finale del Monteriggioni ottiene soddisfazione quando Capresi, sugli sviluppi di un calcio d'angolo, irrompe con prepotenza e segna con un colpo di coscia, fissando il punteggio sul 3-2.
Nella terza giornata di campionato sul campo di Pievescola si affrontano i padroni di casa contro un Montepulciano Stazione reduce dalla bella prova di domenica scorsa contro il san Gimignano. La partita inizia con le due squadre che per i primi dieci minuti cercano di studiarsi senza affondare, al quarto d'ora è il Pievescola a rendersi pericoloso con due tiri nel giro di pochi secondi che vengono ben intercettati da Casini, al ventesimo rispondono gli ospiti con Bellavia, ma la sua incursione sulla sinistra viene fermata dal portiere avversario che para il tiro di sinistro dello stesso Bellavia. Passano un paio di minuti e Bellavia ripete l'azione precedente ma stavolta il portiere avversario non può fare niente sul tiro angolato alla sua sinistra così gli ospiti passano in vantaggio un po' a sorpresa. I padroni di casa del Pievescola accusano il colpo ma in pochi minuti riprendono subito il pallino del gioco in mano ed al trentesimo protestano molto per un fallo in area sul loro attaccante ma l'arbitro non lo reputa fallo da rigore e fa proseguire. Al minuto 35 da una punizione dalla tre quarti di campo per i padroni di casa avviene una mischia in aerea ma Casini riesce a fermare la palla prima che entri in porta. All'ultimo minuto del primo tempo c'è la possibilità per il raddoppio sempre con il solito Bellavia ma la palla esce di poco alla sinistra del portiere. All'inizio della ripresa c'è un'altra occasione per gli ospiti, Bellavia tira dal limite dell'area ma il portiere avversario è bravo a parare e mandare in angolo. Per tutto il resto del secondo tempo il Pievescola attacca da tutti i lati e in tutti i modi senza riuscire mai a concludere a rete, ha a disposizione anche due punizioni dal limite dell'area ma non inquadra mai la porta. Dal canto suo il Montepulciano Stazione cerca di difendersi come può e riesce a portare a casa una vittoria sofferta ma meritata per il solo fatto che è riuscito a sfruttare l'unica vera occasione della partita che ha avuto. Ai padroni di casa forse è mancata la lucidità negli ultimi dieci metri ma comunque si è visto che la squadra c'è e può arrivare in alto.
Finisce con un pareggio la sfida di Radda in Chianti tra la squadra di mister Bernardoni e quella di Emiliano Pacini. Inizio molto equilibrato che gli ospiti sbloccano al 20' quando Coko imbecca Di Giorgi che, da pochi passi, porta in vantaggio l'Ancaiano. Immediata la reazione della Raddese che trova il pareggio al 36' grazie a Pieri, lesto a girare in rete un cross proveniente da destra. La ripresa è di tutt'altro spessore con le due formazioni che, pur fronteggiandosi a viso aperto, non riescono più a portare pericoli alla porta avversaria ed il match termina in parità. Direzione di gara del signor D'Auria insufficiente; rischia di far accendere un incontro molto corretto. L'allontanamento del tecnico ospite e di un giocatore dalla panchina (oltre ai tanti gialli) paiono provvedimenti esagerati.
Primo successo per il Chiusdino che vince in rimonta con il Geggiano al termine di una partita incredibile. La formazione di mister Veneri entra bene nel terreno di gioco, imponendo il proprio ritmo e mettendo alle corde l'avversario. Dalla supremazia territoriale degli ospiti arrivano le due reti con Osti e Pero a mettere ad apparente distanza di sicurezza dal team di casa. Nella ripresa cambia tutto. Il Chiusdino entra con una carica ed una aggressività sorprendente che mette al tappeto il Geggiano. Gli ospiti cercano di limitare i danni con una strenua difesa, ma la formazione di mister Lorenzini ha armi e forza per ribaltare il risultato fino al 3-2 finale. Boddi, Kota e Dzavidi sono gli autori delle tre segnature che consentono al Chiusdino di portyare a casa i tre punti.
Dopo il pareggio esterno di Montepulciano Stazione e il sofferto passaggio del turno in Coppa i padroni di casa cercano subito il riscatto contro un CUS Siena ancora a zero punti. Partono subito in avanti i padroni di casa ma nonostante il costante possesso palla come spesso accade la palla non sembra voler entrare e si susseguono i vari tentativi prima con Volpini, poi con Viani. Su angolo Salvi di testa manda alto sulla traversa; fino al ventiquattresimo quando su angolo si crea una mischia in area ospite e Gelli mette la zampata vincente per la rete del vantaggio locale. Al ventisettesimo è Volpini che su colpo di testa ravvicinato vede la parata di Lazzeri. Il primo tempo si conclude sul risultato di uno a zero. Il secondo tempo inizia sulla falsa riga del primo e al cinquantaduesimo su tiro di Biagini un difensore respinge corto e Volpini mette a segno la palla del due a zero. Al cinquantesimo gli ospiti rimangono in dieci per l'espulsione di Gagliardi e tutto diventa più facile per gli ospiti che al sessantanovesimo su assist di Viani, Kembora mette a segno la palla del tre a zero. Lo stesso Viani segna la rete del quattro a zero al settantunesimo e due minuti più tardi è ancora Kembora che mette a segno la sua doppietta personale per il cinque a zero. I padroni di casa amministrano il vantaggio e la gara si trascina fino all'ottantesimo quando Biagini mette a segno la rete del definitivo sei a zero. Gara a senso unico e troppa la differenza di valori messi in campo dalle due formazioni, per il Sangi la necessità di concretizzare le innumerevoli occasioni da rete create. Migliori in campo per i padroni di casa Sassu e Bartoloni. Per gli ospiti buona la gara di Lazzeri. Sufficiente la direzione arbitrale
Vittoria in rimonta della Montallese che recupera dopo lo svantaggio iniziale e porta a casa i tre punti. Prima frazione estremamente equilibrata con le due squadre che si affrontano a viso aperto ma anche attente alla fase difensiva, tanto da non farsi sorprendere mai. Il gol arriva nel finale di frazione. Corre il 42' quando Biancucci conquista palla a terra tra le proteste dei giocatori ospiti per l'eccessiva trattenuta e poi scarica a rete battendo Canapini. La reazione della Montallese arriva nella ripresa. La pressione degli uomini di casa porta al pareggio al 28' con un colpo di testa di Vannuccini su azione da fallo laterale. Il gol partita viene realizzato al 38' da Marelli che trasforma in rete una bellissima azione corale. Finisce 2-1 per la Montallese che conquista tre punti importanti per risalire in classifica.
Vittoria del Monticchiello che espugna il campo del Vescovado di misura. Ospiti in vantaggio all'ottavo minuto con Cesaroni che piazza in rete di testa un preciso calcio d'angolo battuto sul secondo palo. Molto flebile la reazione dei locali che, fino alla fine del primo tempo, non riescono ad impensierire l'estremo difensore ospite; al rientro dalla sosta i locali sembrano maggiormente convinti e premono in avanti costringendo Allegri ad ottime parate, i locali reclamano anche per una palla respinta dal portiere che a tutti sembrava entrata ma l'arbitro non convalida; per i locali ancora qualche occasione su punizione per Vodo e Boscagli ma il risultato non cambia.