Quando il risultato parla da solo. Troppo evidente la differenza di valori tra Cortona Camucia e Bettolle con la generosa formazione ospite che subisce nove reti e viene sonoramente sconfitta. Per i ragazzi di mister Santoni, unica squadra ancora imbattuta in campionato, il successo è stato ipotecato già nella prima frazione, chiusa avanti per 5-0. Tutta accademia nella ripresa con il Cortona Camucia che segna ancora fino al 9-0.
Altro pareggio per i ragazzi di mister Agostini che impattano sul 2-2 contro la Poliziana. E' stata una partita intensa, accesa, giocata sulla corsa. Dopo un inizio equilibrato, si infiamma il match. All'8' Poliziana in vantaggio: calcio di punizione nella propria metà campo, lancio lungo, nella respinta Tafarella non esce bene, si fa trovare fuori posizione e Marzocchi, al volo di sinistro effettua un pallonetto in cui il nostro numero uno non può nulla, 0-1. Ma c'è subito la reazione dei giallorossi: punizione sulla trequarti battuta da Ciribello, cross preciso sul secondo palo per il colpo di testa vincente di Fabbro, 1-1. Al 20' Poliziana vicina al nuovo vantaggio: Guerrini viene servito sulla sinistra e punta Benedetti, se ne va in velocità, crossa rasoterra all'indietro trovando Pizzinelli che la gira di sinistro, larga di poco. Al 23' il San Quirico passa in vantaggio: il tutto nasce ancora da un calcio di punizione nella trequarti messo al centro, Fabbro colpisce di testa, la palla sbatte su Nardi e finisce in rete, 2-1. Pochi istanti dopo Poliziana vicinissima al pareggio: su una palla filtrante ancora Guerrini si presenta davanti a Tafarella, il numero uno in uscita è bravo a chiudere lo specchio in uscita. A fine primo tempo, rigore per la Poliziana: spinta in area su Pizzinelli in uno scontro aereo. Lo stesso Pizzinelli dal dischetto spara alto. E finisce il primo tempo. La ripresa vede un inizio con più agonismo e meno incursioni pericolose. Al 57' opportunità per Sani: punizione dalla sinistra battuta da Boulalouaz, Sani è solo in area, controlla e colpisce di testa, palla fuori. Al 66' ci prova la Poliziana: da cross basso dalla destra, si crea un batti e ribatti in area di rigore, ma poi l'azione si perde sul fondo. Al 69', su una punizione messa al centro da Boulalouaz, Bertoncini anticipa tutti ma il suo tocco finisce fuori di un soffio. Al 79', su una punizione alquanto dubbia fischiata dall'arbitro, cross che trova la girata di Bazzoni che batte Tafarella, 2-2. Succede poco da qui alla fine. Dopo cinque minuti di recupero, l'arbitro fischia la fine.
Si affrontano nel sintetico senese due formazioni alla ricerca della continuità dei risultati. Ed anche se gli ospiti godono dei favori del pronostico entrambe le formazioni cercano conferme e si danno battaglia già dai primi minuti. Il confronto vede subito i neroverdi protagonisti in avanti con Sabaly che mette subito in apprensione la difesa ilcinese con una bella incursione dalla destra. Ma basta un altro tentativo dell'attaccante senese a sbloccare il risultato, imbeccato da un preciso lancio di Monterosso non lascia scampo a Bracalente. La doccia fredda di un gol subito a freddo non scompone più di tanto la formazione di Mister Turchi che si ripropone in avanti con Girolami che impegna Bianciardi in una provvidenziale deviazione in angolo. La partita per un buon tratto si svolge a centrocampo dove vengono smorzate la maggior parte delle iniziative sia dell'una che dell'altra squadra. Da una situazione d'inerzia nasce però il gol di Mincella che raccoglie un perfetto cross da calcio d'angolo e supera Bianciardi. La partita si rianima ed i neroverdi provano a recuperare il vantaggio con Monterosso su punizione, parata da Bracalente, e con Sabaly che sciupa una ghiotta occasione lanciato ancora in area a tu per tu con Bracalente che d'istinto blocca la sfera. Pochi giri di lancetta e l'estremo difensore ospite si ripete su Talluri che, liberato in area, lo costringe alla respinta. Risponde l'attacco ilcinese con Ferretta che a botta sicura spara la sfera sopra la traversa. Il San Miniato ribatte colpo su colpo. Monterosso si libera sul vertice sinistro dell'area e prova il tiro ad effetto sfiorando di poco l'incrocio dei montanti. Risponde Girolami con un tiro bloccato da Bianciardi. Il portiere senese si ripete poco dopo su Bottoni che si coordina bene sul pallone che scende a campanile e tira di prima intenzione. Sul finire di frazione l'episodio che determinerà il risultato della partita. Monterosso batte una punizione dal limite sinistro dell'area del Montalcino, Mlika si avventa con decisione sulla sfera deviando di testa la sfera che va a depositarsi alle spalle di Bracalente. Il secondo tempo riparte con un Montalcino deciso a recuperarlo svantaggio. La prima vera conclusione arriva però al 55' quando Ferretta impegna Bianciardi con un tiro da fuori. Anche Girolami partecipa all'assalto con due conclusioni che mettono i brividi alla difesa nero verde prima con un tiro da fuori area che termina alto, poi con una deviazione sottoporta parata da Bianciardi. Verso la metà della frazione l'espulsione di Monterosso va ad incidere sul tema della partita. Il Montalcino percepisce la possibilità di poter cambiare le sorti della partita e si riversa nella metà campo avversaria. Le occasioni per gli ospiti cominciano ad essere più frequenti e, tra punizioni dal limite e calci d'angolo, la difesa senese viene messa all'opera in più occasioni, ma davanti a Bianciardi si crea un muro invalicabile. Quando poi la palla filtra ci si mette anche la sfortuna a disinnescare l'attacco ospite. Sul finire il portiere senese riesce ad annullare le due ultime vere occasioni del Montalcino intervenendo con una doppia parata su Ferretta. La partita si conclude con un colpo di testa di Rigati su calcio d'angolo che si spenge sopra la traversa e con il tripudio della formazione di casa che può festeggiare un risultato inaspettato contro una formazione ben organizzata.
Calciatoripiù: Mlika e Bianciardi per il San Miniato, Girolami e Mincella per il Montalcino.
Finisce con il successo della Chiantigiana la bellissima sfida con il Torrita. Per la formazione di mister Pieroni è davvero importante il ritorno al successo pieno con i tre punti che ne rilanciano le ambizioni di classifica dopo una fase non fortunatissima ed avara di soddisfazioni. Nella prima frazione sono i ragazzi di mister Tommassini a costruire le migliori occasioni e a protestare per un dubbio intervento in area sul quale il signor Andrunache preferisce sorvolare. La mira sotto porta non è poi delle migliori ed il Torrita non sfonda. Nella ripresa emerge il miglior tasso tecnico della Chiantigiana che va in gol con Burchi e Ragni per un successo di capitale importanza per la classifica.
Calciatoripiù: nei locali bene Sorrentino, negli ospiti Pieroni.
Partita iniziata a ritmi molto alti, tant'è che dopo sei minuti arriva subito un rigore a favore del Meroni dopo una bella chance per gli ospiti con Magrini che di testa manca il bersaglio. Dal dischetto si presenta Betti che sbaglia malamente, con il portiere ospite Mazzi che arriva al tiro non molto angolato. La partita rimane molto combattuta per quaranta minuti, rispettando gli equilibri in campo. Al 44' Batelli ingenuamente fa fallo su Colombini, ben lanciato da Netti, in area ed è rigore per l'Amiata che si presenta al dischetto decisa con lo stesso Netti e segna. L'arbitro non fa nemmeno riprendere assegna il gol e manda le squadre negli spogliatoi. Nella ripresa il Meroni accusa il colpo, ma cerca di reagire portandosi molte volte in attacco ma senza concludere con tiri non molto precisi. Al 10' contropiede dell'Amiata che si ritrova in un tre contro tre e, sfruttato, vale lo 0-2 con Colombini. Il Meroni sembra spezzato in due ma cerca di reagire senza risultati. Mister D'Agosto prova il tutto per tutto schierando quattro attaccanti e in un momento non facile per l'Amiata, Del Lungo il gol in calcio d'angolo, che risulta però essere vano per il risultato finale. Allo scadere del tempo infatti l'Amiata trova il terzo gol della gara con Scapigliati che frutta la vittoria per gli ospiti che portano a casa i tre punti.
Dopo un costante inseguimento arriva il premio per la Sansovino batte il Rosia e consolida il proprio primato in testa alla classifica. La formazione di mister Corradeschi pone l'ipoteca sul successo finale già nel corso della prima frazione, chiusa sul doppio vantaggio per merito di Buoncompagni e Caneschi. Nel secondo tempo il Rosia cerca di reagire, ma viene punito dal bomber di casa Rampini che, al nono centro in campionato, fissa il punteggio sul 3-0. In sostanza è stata una partita per lunghi tratti equilibrata, ma decisa dalla maggiore determinazione dei ragazzi di casa. Nella ripresa i ragazzi di mister Faleri hanno provato ad alzare l'intensità della propria pressione, ma non sono andati al di là di una traversa e di una rete annullata dal signor Nocentini non senza qualche dubbio. Finisce 3-0 per la nuova capolista solitaria.