Virtus Marina Massa-P.s.c. 0-4
RETI: Chiorazzo, Chiorazzo, Chiorazzo, Chiorazzo
Il Prato Social Club, in formazione rimaneggiata, espugna meritatamente il campo della Virtus Marina di Massa con un rotondo 4-0. Grande protagonista della partita G
iuseppina Chiorazzo, autrice di tutte e 4 le segnature. Sono stati 90 minuti durante i quali il Prato ha lottato e giocato attraverso attacchi diretti e difendendosi con sostanza. Dopo un primo tempo leggermente meno sbilanciato in favore della squadra ospite, il secondo tempo è risultato praticamente un monologo pratese, che pure si schiera con una squadra che gioca insieme da poco tempo.
La Virtus Marina di Massa può solo ringraziare la sua difesa, che mai ha mollato e ha limitato i danni, ma che sicuramente non è stata aiutata dal resto della squadra, che non ha saputo proporre niente di concreto e che spesso e volentieri perdeva palla con giocate improvvisate.
A fine gara soddisfatto il mister pratese
Cesare Pallara: Non era facile giocare su un terreno sintetico come questo, ma dopo pochi minuti la squadra si è sciolta ed ha cominciato a giocare bene. Sono contento per le ragazze e per la società.
Blues Pietrasanta-Montespertoli 5-0
RETI: Martinelli, Martinelli, Martinelli, Picchi, Benedetti
Per il primo atto del campionato di Promozione femminile domenica si sono sfidate sul campo del Pedonese le Blues Pietrasanta contro l' A.S.D. Montespertoli. Le Blues partivano con la Gatti in porta, muro difensivo con Barsotti, Serban, Buselli e Perfigli. Centrocampo di grinta e tecnica con centrali Budano e Balduni, esterne Bertoloni e Torre. La solita coppia d'attacco dava garanzie di potenza con la Picchi e di velocità con la Martinelli. Classica partenza sprint per le ragazze di Mister Leccese che con la Martinelli si portano in vantaggio già al 7'. Il Montespertoli accusa il colpo lasciando campo e iniziativa alle Blues. Gli attacchi delle biancoblu però non raccolgono frutti. Tra un rigore sbagliato dalla stessa Martinelli, un palo interno su calcio d'angolo e un'uscita miracolosa del portiere avversario, il Montespertoli non cade. Anzi, sul finire di primo tempo, da calcio d'angolo, sfiora il clamoroso pareggio. Sembrano quelle classiche giornate dove gli dei del pallone decidono di mettersi di traverso.
Dopo la pausa le paure della possibile beffa per le Blues svaniscono in soli sette minuti. Questo il tempo necessario per mettere al sicuro la partita con altri due gol della Martinelli, oggi imprendibile, e uno della Picchi. Al 7' del secondo tempo il tabellino recita Blues 4 Montespertoli 0. Con la tranquillità del risultato a favore, l'allenatore da il via al girotondo delle sostituzioni, per dar spazio a più ragazze possibili. Entrano Diamanti, Neri, Benedetti, Angeli e la Russo all'esordio.
Al 19' è la proprio la Benedetti a firmare il quinto e definivo gol con un pallonetto da antologia. Il gesto tecnico fa esultare squadra e panchina che sommergono in un abbraccio collettivo la compagna. Dopo tre partite ufficiali tra coppa e campionato lo score delle lupette pietrasantine parla chiaro: undici gol fatti e due subiti. Ma è solo l'inizio di una lunga arrampicata. Le Blues hanno fissato corde e picchetti solidi, ora bisogna cominciare a scalare i sogni, minuto dopo minuto, gol dopo gol, partita dopo partita.
Olimpic Sansovino-Giov.granata Mons. 1-1
RETI: Bruci, Riccio
Inizia la prima partita del campionato di Promozione Femminile 2021/2022 al Diaz di Monte San Savino e le ragazze di Mister Fambrini partono subito forte con Baracchi che al quinto minuto di gioco provoca la parata in tuffo del portiere avversario su di una punizione ben angolata. Segue un tiro del terzino Mencucci che purtroppo finisce alto sopra la traversa. La prima occasione concreta per le arancioblé arriva al 12' quando il portiere delle Giovani Granata commette un errore in uscita alta su un cross di capitan Frosecchi: l'estremo difensore perde la palla che non finisce in rete per intervento sulla linea di uno dei due centrali difensivi. Il portiere Brogi viene chiamato in causa per la prima volta al 15' allorquando il centrocampo avversario spedisce un lancio lungo fuori misura che termina sui guantoni della n.1 savinese. Sono le padrone di casa a forzare la mano al 25' con una sponda di Baracchi che libera Bruci, la quale va al tiro al volo di sinistro ma il portiere delle Giovani Granata si fa trovare preparato. Segue altra efficace azione delle ragazze savinesi su punizione della quale si incarica il centrale difensivo Zeghini: trova Bruci che in appoggio favorisce il tiro di Teci, purtroppo finito alto sopra la traversa. Sono i primi segnali di una palla che le arancioblé faticheranno a mettere in porta nonostante l'assedio alle avversarie. E' il centrale delle Giovani Granata Tamburini a murare più di una volta i tentativi degli attaccanti della Sansovino. Al 39' le ospiti mettono il naso fuori della loro metá campo con un tiro che non impensierisce l'estremo difensore Brogi. Si chiude il primo tempo sullo 0 a 0. Dopo pochi minuti della seconda metà di gioco è la centrocampista Giorgini a pescare capitan Frosecchi in area Granata. Nell'uno contro uno col portiere la capitana savinese angola poco la palla che finisce in mano all'estremo difensore. E' Bruci al terzo minuto della ripresa ad impegnare nuovamente il portiere avversario con un bel diagonale da sinistra a destra. E' poi il Monsummano a sfruttare una piccola disattenzione difensiva affacciandosi dalle parti di Brogi, con un tiro che tuttavia finisce di molto a lato della porta. All'ottavo minuto è Baracchi ad inserirsi tra i centrali granata per piazzare un piattone alla sinistra del portiere, che si distende serrando ancora una volta la porta. Nonostante il forcing savinese sono le ospiti a passare in vantaggio al 12' con un lancio lungo dal centrocampo che provoca la doppia uscita alta di Brogi in mischia con i propri difensori e la prima punta avversaria. L'estremo difensore non riesce a bloccare la palla che finisce in porta.
Le ragazze di Fambrini non si perdono certo d'animo e prendono d'assalto la porta avversaria sino a che la palla non si stampa sulla traversa dopo un tiro di Frosecchi. Segue un uno/due fulminante tra Teci e Giorgini al limite dell'area ma la palla non ne vuole sapere di entrare. Al 36' è Baracchi che, caparbia, sfonda la difesa avversaria e viene atterrata in area, tanto che l'arbitro assegna rigore alle arancioblé. La Sansovino pregusta il pareggio ma fa i conti senza l'oste: il rigore di Teci, calciato forte, finisce alto sopra la traversa. Mister Fambrini butta in campo forze nuove sostituendo Gori con Pratesi.
Nessuna paura, le padrone di casa continuano a forzare con estrema determinazione tanto che è Bruci, al 42', a sparare dopo una serie di rimpalli dentro la porta avversaria ed è 1 a 1.
Il direttore di gara assegna 4 minuti di recupero durante i quali la Sansovino spinge più forte che mai senza però riuscire ad ottenere i tre punti, finisce così con un pareggio la prima di campionato.
Sangiovannese-Castelnuovo Garfagnana 2-0
RETI: Landi, Parameli
Termina per 2-0 per la Sangiovannese la prima gara del campionato di Promozione contro le gialloblu del Castelnuovo Garfagnana. Una gara giocata sul filo dell'equilibrio, che premia dal punto di vista del risultato le padrone di casa ma che fornisce diversi aspetti positivi e tanti spunti sui quale bisogna ancora lavorare sodo per le ospiti. Pronti via e i primi dieci minuti di gara sono abbastanza di studio, poi la squadra di casa sale in cattedra e confeziona un paio di nitide occasioni con Landi, che da breve distanza stimola i riflessi di Di Noto e con Ugolini che colpisce una traversa al ventesimo. Le ospiti rispondono con un'occasione di Motroni che sugli sviluppi di un calcio d'angolo lambisce il palo e con Villani che su calcio di punizione colpisce in pieno la traversa. Quando la prima frazione sembra indirizzata alle rete inviolate, ecco l'episodio che cambia la gara: rinvio corto del portiere intercettato da Landi che supera in velocità la diretta rivale e batte Di Noto in uscita. Si va così all'intervallo con la Sangiovannese in vantaggio.
La ripresa parte con le locali decise a spingere sull'acceleratore ma le migliori occasioni sono per le ospiti che sfiorano due volte il pareggio con Paoli (salvataggio sulla linea) e sugli sviluppi di una mischia su calcio d'angolo. Nel momento forse migliore delle gialloblu, arriva il raddoppio per le padrone di casa: su una discussa palla a due, le ragazze aretine si involano versa le rete e Parameli batte Di Noto per il due a zero. Vano l'assalto finale che produce solo qualche calcio d'angolo mentre le locali sfiorano in contropiede la rete del 3-0. Da segnalare il rientro nelle fila del Castelnuovo, a distanza di 6 mesi dall'infortunio, di Benedetta Citti (che colleziona una ventina di minuti a referto) e un gruppo che si dimostra comunque bello compatta e pronto a crescere insieme settimana dopo settimana.
Scarperia-Pol. Monteserra 1-1
RETI: Tagliaferri, Venezia
Termina 1-1 la partita di esordio in campionato che vede impegnate le ragazze del GS Scarperia contro la giovane rosa della Polisportiva Monteserra. È stata una partita caratterizzata da poche occasioni salienti, giocata per lo più a centrocampo grazie ai numerosi recuperi di palla da parte di entrambe le squadre. Il primo tempo finisce con le padrone di casa sotto 0-1 per un goal di Venezia nei primi minuti, su una grande ripartenza delle ospiti che hanno saputo approfittare del mal allineamento della linea di fuorigioco dello Scarperia.
All'inizio del secondo tempo, le gialloblù riescono a pareggiare, grazie al colpo decisivo di Tagliaferri che ha saputo approfittare grandiosamente di un assist di Brazzini. Nonostante il campo, nel secondo tempo, veda spesso protagoniste le ragazze dello Scarperia in diversi tentativi offensivi e con un maggiore possesso palla, la partita finisce con un pareggio.
Zenith Prato-U.s. Firenze City 2-1
RETI: Forlivesi, Caucci, Torre
Si conclude con la vittoria delle padrone di casa della Zenith una partita vibrante e combattuta, con occasioni dall'una e dall'altra parte. La prima azione di rilievo è delle ospiti, che passano in vantaggio al 6', quando Torre irrompe in area locale e al volo incrocia sul secondo palo, portando in vantaggio il Firenze City. Al 10' Marchi conclude da distanza da posizione defilata, blocca il portiere. Al 18' le ospiti sfiorano il raddoppio: angolo, palla che spiove in area, liberata sulla linea dalla difesa. Un minuto dopo tiro a giro dal limite di Francalanci, blocca Trianni. Al 27' punizione da centrocampo, Marchi tenta la conclusione verso la porta, Breschi blocca. Al 30' arriva il pareggio del la Zenith Prato con Forlivesi che parte sul filo del fuorigioco e con un pallonetto fortunoso scavalca Trianni per l'1-1. La Zenith insiste e il City soffre. Trianni devia in angolo un tiraccio di Forlivesi, ben imbeccata da centrocampo. Al 40' grande azione corale Checchi - Marchi, concluso da Checchi, il portiere devia in angolo. Si va alla ripresa.
Al 1' punizione di Caucci dalla distanza, respinge Trianni. Al 5' bella percussione di Checchi in area, che vince un rimpallo e calcia di punta, il portiere del Prato para bene. Al 19' tiro di Torre da dentro l'area a seguito della punizione di Marchi, traversa piena! Sulla ripartenza Forlivesi scatta in solitaria, si invola ma, a tu per tu con Trianni, calcia a lato, sprecando una favorevolissima occasione. Al 31' tiro dalla distanza di Marchi, alto. Al 35' occasione per la Zenith: bella azione di Forlivesi in solitaria, bene la difesa che chiude e la n.6 Caucci manda alto da buona posizione. Al 39' il Prato si porta in vantaggio con Caucci che, su punizione forte e centrale dalla tre-quarti, batte Trianni colta impreparata. Finisce così 2-1, con qualche recriminazione da parte delle ospiti, che avranno modo di rifarsi la prossima settimana, quando esordiranno sul terreno amico contro l'Olimpic Sansovino. Migliori in campo: per la Zenith Prato
Caucci, Forlivesi e Cardinale; per il Firenze City
Cecchi e Torre.