Campionando.it

Giovanissimi B Prof. GIR.B - Fase2 - Giornata n. 2

Citta Di Pontedera-Fiorentina 3-5

RETI: Zingoni, Zingoni, Cerri, Perrotti, Vezzosi, Sassorossi, Galastri, Galeota
PONTEDERA B: Botrini, Bertini, Lepri, Gambacciani, Fattori, Del Gronchio, Cerri, Gentili, Zingoni, Perrotti, Diop. A disp.: Santini, Botrini G., Bonsignori, Pelagotti, Fanara, Maroni, Bertelli, Ciampi, Calvani. All.: Vitali. FIORENTINA B: Raigi, Sogli, Bilardo, Galeota, Wisdom, Carone, Donadel, Perrotti, Vezzosi, Gabriellini, Galastri. A disp.: Magalotti, Masini, Zazzeri, Stianti, Massini, Vllashej, Forza, Sassorossi, Mannini. All.: Balestracci.


ARBITRO: Mannini di Pontedera.


RETI: 17' e 64' rig. Zingoni, 19' Perrotti, 24' Vezzosi, 35' Galastri, 39' Galeota, 47' Cerri, 60' Sassorossi.


Come qualche settimana fa a campi invertiti, il confronto fra le formazioni di Vitali e Balestracci non delude le attese, e propone gol a raffica e un continuo saliscendi di emozioni: la spuntano i viola, che si impongono in trasferta con un pirotecnico 5-3 che matura dopo una gara lottata da ambedue le parti dal primo all'ultimo minuto. I padroni di casa sono protagonisti di un buon approccio e, dopo un avvio scoppiettante con tanti ribaltamenti di fronte, sono proprio i granata a passare per primi in vantaggio: è il 17' quando Cerri recupera un ottimo pallone nel settore nevralgico del campo e innesca la corsa di Zingoni che, davanti a Raigi, non perdona, 1-0. La reazione della Fiorentina è immediata e incisiva, tanto che dopo appena due minuti, al 19', il risultato torna in parità grazie alla beffarda esecuzione da calcio piazzato di Perrotti che supera il portiere di casa. La Fiorentina prende coraggio e al 24' è Vezzosi, con uno spunto all'insegna della caparbietà, a bucare la difesa locale ribaltando l'iniziale svantaggio dei suoi. Il Pontedera accusa un po' il colpo e la formazione viola chiude così in crescendo lòa prima frazione di gioco, tanto che al 35' Galastri scappa in velocità alla difesa di casa e manda le squadre al riposo sul parziale di 1-3. La gara però non è finita, il Pontedera infatti ha tanta voglia di reagire e torna in campo molto motivato, anche se i viola sono padroni della situazione e lo dimostrano al 39' quando Galeota, con una stoccata potente e precisa dal limite dell'area, porta a quattro le reti dei suoi. Spronati dal proprio mister i granata non demordono neanche stavolta ed è trascinanti come sempre bomber Zingoni, che prima sfiora la rete poi propizia l'azione che dimezza lo svantaggio, bravissimo Cerri a ribadire in rete un precedente tiro respinto dall'estremo difensore gigliato, 2-4. Nel finale la Fiorentina ristabilisce le distanze con il quinto gol di Sassorossi, mentre l'ultimo spunto di cronaca lo regalano ancora i locali. Al 64' un traversone di Ciampi viene intercettato con le mani da un giocatore ospite all'interno dell'a propria area, l'arbitro assegna il penalty che vien trasformato dallo specialista Zingoni per il definitivo 3-5.
Calciatoripiù: Zingoni, Cerri e Gentile (Pontedera B).

Carrarese-Pistoiese 4-3

RETI: Lapperier, Saccardi, Lapperier, Lapperier, Borracchini, Manetti, Bonezzi
CARRARESE: Bigini, Bertoneri, Nelli, Rocchiccioli, Saccardi, Anida, Lapperier, Fanti, Zedda, Pieretti, Vannucchi. A disp.: Baldi, Ridolfi, Radicchi, Aliota, Chiappini, Podestà. All.: Maurizio Antonucci. PISTOIESE: Targioni, Mastrolia, Materassi, Gramshi, Vas, Bonezzi, Nesti, Vannacci, Spinicci, Borracchini, Manetti. A disp.: Kurtulaj, Vezzani, Di Felice, Michelozzi, Hasa. All.: Massimo Pacciani.


ARBITRO: Palma di Carrara.


RETI: 3 Lapperier, Saccardi, Manetti, Bonezzi, Borracchini.


Gol a raffica, belle giocate ma anche tanti errori: non ci si può di certo annoiare nell'assistere da bordo campo al match fra Carrarese e Pistoiese, che danno vita a una gara ricca di colpi di scena, conclusasi sul pirotecnico punteggio finale di 4-3 in favore degli apuani. Tanto il rammarico, e comprensibile, nelle file degli arancioni: gli ospiti si portano sul parziale di 1-3, ma poi non riescono a gestire quanto costruito e peccano sia in fase di finalizzazione sia in quella difensiva, commettendo alcuni errori che vengono prontamente tradotti in gol da una formazione cinica come la Carrarese. Bravi quindi di contro i padroni di casa nel non abbattersi mai, neanche quando il punteggio sembrava compromesso, e una citazione di merito assoluta se la prende Lapperier che, con i suoi tre gol (da opportunista, ma uno dei quali anche ottenuto con una pregevole giocata), ha marchiato a fuoco il successo dei compagni. E' proprio Lapperier a portare avanti la Carrarese e far muovere la prima mossa alla formazione locale, ma poi ecco che lo spazio è tutto per la veemente reazione della Pistoiese, che dopo aver agguantato il pareggio, si porta sul due a uno e risponde ancora al pari degli apuani chiudendo il primo tempo in vantaggio per tre a due. Nella ripresa gli ospiti amministrano la situazione ma vengono puniti dalla voglia di riscatto dei locali, che acciuffano nuovamente il pareggio. Quando ormai il tre a tre sembra il risultato da consegnare agli archivi, ecco che a 5' dalla fine un errato disimpegno di un difensore ospite consente al solito Lapperier di firmare la rete del definitivo 4-3. Come affermato giustamente a fine gara dal tecnico locale Antonucci, la Carrarese ha vinto perchè è riuscita a mettere in campo sì più attenzione, ma anche una maggiore voglia di vincere. Battuta d'arresto che ci può stare, anche se amara, per la Pistoiese, che era in grande crescita nelle ultime settimane. Gli errori hanno penalizzato la prova degli arancioni, che però ci hanno messo del loro smettendo di giocare da squadra nella ripresa, cosa che non è certo piaciuta al loro allenatore.

Aquila Montevarchi-Olbia 0-1

RETI: Trogu