Campionando.it

Esordienti Prof. GIR.B - Fase2 - Giornata n. 2

Fiorentina-Citta Di Pontedera 5-2

RETI: Pangallo, Lemmi, Lemmi, Chiti, Lemmi, Cominale, Durgoni
FIORENTINA: Rimediotti, Castellano, Pierucci, Bianchini, Pangallo, Niccolai, Puccetti, Sponza, Lemmi, Bettarelli, Marchi, Chiti, Bertoncini, Zoi, Lelli, Ragusa, Zipoli. All.: Matteo Innocenti. PONTEDERA: Vangi, Raimo, Farrukku, Gallucci, De Francesco, Sostegni, Hippert, Borchi, Durgoni, Fagioli, Cominale, Selmi. All.: Pietro Simoncini.


RETI: Lemmi 3, Cominale, Chiti, Pangallo, rig. Durgoni.


NOTE: parziali: 1-0, 1-1, 3-1.


Il Pontedera tiene in equilibrio le prime due portate, mentre la terza è caratterizzata dalla fame di gol dei viola: questa l'estrema sintesi del match di domenica fra Fiorentina e granata, che dopo essersi sfidate sul filo del rasoio nei primi 40' vedono la gara decidersi nell'ultimo terzo, con l'accelerazione dei padroni di casa che porta alla vittoria finale per 5-2. I ragazzi di Innocenti creano una maggior mole di gioco nel corso del primo tempo, riescono a sbloccare il risultato ma non trovano la strada del raddoppio, e così si va al riposo sull'uno a zero in virtù del gol di Lemmi. La ripresa è invece caratterizzata dal botta e risposta fra le due squadre: la rete dei viola da parte di Chiti e risponde a quella di Cominale, che si inserisce bene su di un pallone vagante in area locale e lo infila in rete. Nel terzo tempo la gara resta combattuta inizialmente, la Fiorentina prova la fuga ma il Pontedera ribatte colpo su colpo e riduce le distanze con la rete di Durgoni, che trasforma un calcio di rigore da lui stesso conquistato. I gol di Pangallo e la doppietta di Lemmi, che confeziona quindi una strepitosa tripletta personale, fanno tuttavia pendere l'ago della bilancia in favore della compagine gigliata negli ultimi 8' di gara.

Lucchese-Empoli 0-1

RETI: Pellegrini
LUCCHESE: Bernardeschi, Romagnoli, Eulitte, Gallo, Palmieri, Graessel, Bertacca, Biagiotti, Pucciarelli. Entrati: Pirrera, Bianchi, Caporale, Matteoni, Nocito, Petroni. All.: Simone Casali - Priscilla Del Prete. EMPOLI: Parrini, Quiriconi, Ginestretti, Tarantino, Lobasso, Ietro, Esposito, Molini, Fogli, Brisiuc, Pellegrini, Santacroce, Vadi, Hyka, Buti. All.: Benassi.


RETE: Pellegrini.


NOTE: parziali: 0-0, 0-1, 0-0.


Decide Pellegrini: la stoccata del giocatore ospite a metà gara, nel corso della ripresa, regala la vittoria all'Empoli, che passa di misura sull'ostico campo di Carignano. E' quindi la frazione centrale, assieme agli shoot-out vinti dagli ospiti per 24 a 17, a segnare la differenza nel contesto di un match in cui l'Empoli ha attaccato di più e prodotto una maggiore mole di gioco, ma si è trovata dinanzi una Lucchese arcigna in fase difensiva. I padroni di casa non sono riusciti a pungere dalle parti di Parrini prima e Buti poi, i due portieri empolesi, ma si sono distinti in fase di non possesso, raddoppiando sempre le energie e riuscendo a ribattere colpo su colpo in fase difensiva. Giusta la vittoria finale dell'Empoli quindi, che avrebbe potuto essere più larga ma un pizzico di imprecisione di troppo degli avanti ospiti ha tenuto il punteggio contenuto.
Calciatoripiù: Bernardeschi
(Lucchese): bravissimo soprattutto in un paio di occasioni in cui ferma le avanzate in contropiede degli avversari. Gallo (Lucchese): compie alcuni ottimi interventi in difesa. Pellegrini (Empoli): il suo tiro in diagonale nella ripresa assegna la vittoria ai suoi.

Aquila Montevarchi-Lucchese Sq.b 2-0

RETI: Tanzini, Marchetti