Il Pisa gioca a viso aperto e con buon piglio riuscendo a contratare la forza dell'Empoli nelle prime due frazioni; nel terzo due lampi degli azzurri spostano definitivamente il risultato, che alla fine li premia con il punteggio finale di 3-1. Nel corso dei primi 20' i padroni di casa tengono in mano le redini del gioco ma il Pisa ribatte colpo su colpo e, pur non riuscendo a pungere in avanti, limita i pericoli verso la propria porta. I nerazzurri crescono alla distanza e, nella seconda frazione, danno vita a numerosi ribaltamenti del fronte di gioco. La gara si accende con la rete del vantaggio dei locali, alla quale replica a stretto giro di posta il pari degli ospiti. L'uno a uno lo firma Lattanzi che, ricevuta palla in profondità da Rocca in posizione defilata, si accentra tagliando il campo e poi scarica in rete un sinistro vincente. Da segnalare poi, sempre nel corso del primo tempo, un palo per parte con il Pisa che viene fermato dai legni in realtà due volte, in entrambi i casi è Perfetti a vedersi ribattere il tiro che sembrava destinato al gol. Nel terzo tempo l'Empoli accelera le operazioni di gioco e il Pisa non resta indietro, lottando su ogni pallone. Sono però due errori degli ospiti a spianare la strada al successo dei locali, che si dimostrano squadra pragmatica andando in gol altre due volte fino al definitivo tre a uno. Oltre alla rete di Maestrelli, da segnalare la pregevole doppietta messa a referto da Pellegrini per gli azzurri. All'uscita dal campo gli applausi sono comunque per ambedue le squadre, per l'Empoli vittorioso ma anche per un bel Pisa ammirato in questa occasione, anche negli shoot-out iniziali vinti proprio dagli ospiti.
Una Lucchese volitiva e pragmatica si toglie lo sfizio di espugnare il campo del Pontedera, vincendo per 3-1 una gara che si decide per intero nel corso della frazione centrale. Dopo i primi 20' terminati in parità e caratterizzati da alcune buone giocate in fraseggio da parte di entrambe le squadre, nella ripresa in campo si aprono spazi maggiori e, soprattutto, granata e rossoneri sono pronti a sfruttarli, dando il via alle danze. Apre le marcature la formazione padrona di casa, sugli sviluppi di un'azione sulla sinistra Clemente scarica palla in area a Borchi che conclude in porta con un tiro potente e preciso. La Lucchese accusa un po' il colpo e i locali potrebbero incrementare il loro bottino ma i legni, come vedremo, fermano i tentativi di Olivotto in due occasioni e di D'Alessandro in un'altra. La Lucchese nel frattempo si scuote e agguanta il pari con il guizzo in mischia di Caporale. A questo punto il match decolla definitivamente e la Lucchese cavalca l'inerzia positiva ribaltando la situazione con lo spunto vincente di Cavallini. A tempo quasi scaduto infine è Graessel a portare a tre le reti degli ospiti. Nel terzo tempo la gara torna a farsi combattuta ed equilibrata; i locali provano a rientrare in partita ma la Lucchese serra i ranghi e riesce a mantenere inviolata la sua porta negli ultimi 20'.- L'uno a tre resiste così fino al termine e premia una Lucchese concreta contro un Pontedera - con molti 2010 nelle proprie file - un po' troppo impreciso in fase d'attacco.
Calciatoripiù: Cavallin, Biagiotti, Pucciarelli e Graessel (Lucchese)