Aveva bisogno di segnare e di vincere dopo lo 0-0 di Colle Val d'Elsa: l'Antella porta a effetto la doppia missione grazie al rigore di D'Angelo che in avvio di ripresa costringe l'Arezzo F.A. alla sconfitta. Il primo tempo è decisamente noioso: l'Antella ha poche idee e meno spazio, l'Arezzo F.A. la attende nella propria metà campo consapevole che anche un punto può venir su buono. E in contropiede scatena una mezza crisi di nervi al popolo rossoblù salito in tribuna; è evidente però il fuorigioco di Nser scattato in anticipo di un paio di secondi prima di battere a rete. È l'unica emozione prima dell'intervallo. Poco soddisfatto, Merciai affronta la ripresa con un nuovo assetto: Lanotte sale in attacco, l'Arezzo F.A. si fa sorprendere e mentre tenta di trovare le contromosse si trova invischiato nell'episodio decisivo. Trascinato fuori posizione, Garbinesi interviene in ritardo proprio su Lanotte che si era liberato in dribbling: indiscutibile il rigore, D'Angelo lo trasforma senza problemi. La reazione dell'Arezzo F.A. passa giusto da un tiro da fuori di Nser, Magnolfi controlla. Ma di qui alla fine le occasioni migliori sono dell'Antella che ha un demerito solo, non riuscire a congelare il risultato: Sormani e soprattutto d'Angelo, che non porta in fondo un tre contro uno, avrebbero dovuto concludere meglio le ripartenze; mal sfruttata anche la verticalizzazione di Corsini che aveva evidenziato la traccia vincente dietro la difesa. Ma cambia poco, se non il ricorrere delle palpitazioni che si susseguono ogni volta (poche in realtà) che l'Arezzo F.A. supera la trequarti: già obbligata a vincere, nonostante le marce basse l'Antella non tradisce.
Calciatoripiù: Sormani, Cipriani, Picariello, Rossi, D'Angelo (Antella), Agostini, Butti (Arezzo F.A.).
Segna e subisce poco, due buoni ingredienti per costruire una stagione da protagonista. Dopo lo 0-4 all'esordio contro l'Arezzo F.A., il Figline replica battendo 3-1 il Mazzola Valdarbia e issandosi in vetta al girone a punteggio pieno. Ma le prime due occasioni sono di marca ospite visto che il pallone buono capita per due volte a Pacini, prima sulla testa e poi sul destro: Simoni è attento, il Figline si salva. E poi alla mezz'ora passa con l'inserimento di Pilati che converte il traversone di Figueira da Silva nella rete del vantaggio. Dopo la pausa Bari manda dentro Belardinelli e all'inizio la mossa sembra funzionare: il Mazzola Valdarbia gioca sciolto e costruisce tre occasioni pulite (Pacini sull'esterno della rete; tiro debole di Ventrone sottoporta; superlativo Simoni su Baroni) che però non concretizza. E in ripartenza il Figline raddoppia: A. Gjata attacca la profondità su una verticalizzazione che trova malmessa la difesa ospite e supera Bucciarelli. Poco più di 5' e arriva anche il tris: lo segna di nuovo Pilati con una giocata identica all'1-0 tranne che per la fascia su cui l'azione si sviluppa, la sinistra anziché la destra, e l'autore del servizio, A. Gjata. Orgoglioso il Mazzola prova a riaprire la contesa con la deviazione aerea di Baroni su calcio d'angolo, ma l'entusiasmo dura poco: Saburri lascia i suoi, già in dieci per un infortunio a cambi finiti, in doppia inferiorità numerica e il Figline ha buon gioco a controllare.
Calciatoripiù: Pilati (Figline), De Iorio (Mazzola Vald.).
La Castiglionese viene via da Grassina sommersa di reti: 6-0 il finale a favore dei rossoverdi che indirizzano la sfida già nei primi 10'. È merito dei fratelli Rossi Lottini che spaccano la gara con una rete a testa a freddo: al 7' Diego, lanciato in profondità, batte il portiere ospite con un piattone imparabile. Poco dopo Davide raddoppia con una deviazione sotto misura su calcio d'angolo. La Castiglionese affida la propria reazione a Nanni che insidia Bartoli alla mezz'ora: ottima la risposta del portiere sulla deviazione sottomisura. Il divario si allarga nella ripresa: Gjana trasforma un calcio di rigore (58'), Rossi Lottini trova la doppietta all'ora di gioco, poi Bambi spalanca la strada alla goleada. A 10' dalla fine arriva il punto esclamativo per la giornata di Diego Rossi Lottini che con un destro affilato trova l'angolino e la tripletta personale. È dunque un Grassina spettacolare, che ha anche il merito di mantenere inviolata la propria porta grazie alle parate di Bartoli e al gran lavoro di tutto il reparto difensivo.
I primi tre punti stagionali della Colligiana arrivano sul campo del Chiusi: dopo lo 0-0 interno all'esordio contro l'Antella, i biancorossi di Vella vincono 2-1 in casa della formazione di Castrini. Nonostante il successo finale degli ospiti, il match risulta molto combattuto. La Colligiana gioca una buonissima partita, forse avrebbe potuto incidere di più, ma torna a casa con i tre punti e una prestazione positiva; anche il Chiusi non demerita e alla fine finisce per pagare una disattenzione difensiva nel secondo tempo. Ma procediamo con ordine. Il match si accende subito in avvio: la Colligiana riesce ben presto a sbloccare la partita con un diagonale dal limite dell'area di Baccani su preciso assist di Soldi. Davvero bella l'azione dello 0-1 ospite. La reazione del Chiusi è immediata: dopo nemmeno cinque minuti i padroni di casa riescono a pervenire al pareggio con il tocco vincente del difensore centrale Gori sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Il match prosegue con diverse occasioni da gol da una parte e dall'altra: il Chiusi cerca il sorpasso con Fastelli e Pompili, sui quali è bravo Bacciottini con ottimi interventi, la Colligiana vuole invece il nuovo vantaggio e lo sfiora prima con una pregevole azione personale di Rossi, che calcia di un soffio a lato dopo un paio di dribbling, e poi con Nasca, che colpisce il palo. Nel secondo tempo la partita prosegue sulla stessa falsariga del primo: le due squadre si danno battaglia e continuano a costruire occasioni da gol. Il Chiusi sfiora il 2-1 con Marabissi, che conclude per due volte fuori da posizione invitante, la Colligiana lo trova a poco dalla fine. Approfittando di un errore difensivo locale, Berti a tu per tu con il portiere, leggermente defilato sulla sinistra, trova prima la pronta respinta del numero uno locale e poi in tap-in segna il raddoppio biancorosso. Nel finale il Chiusi si riversa in avanti alla ricerca del pari, ma senza riuscire a colpire. Merito anche di un'ottima Colligiana, che amministra bene il vantaggio fino alla fine, centrando così la prima vittoria stagionale.
Calciatoripiù: nella Colligiana, nella buona prestazione di tutta la squadra, una nota di merito va a Baccani e Berti, gli autori dei due gol che hanno deciso la partita.
Ci vuole un bel po' di forza per portarsi due volte in vantaggio, ce ne vuole molta di più per uscire imbattuti dopo essersi ritrovati sotto nel finale: la Rignanese ce la fa e dunque può coccolarsi un punto sonante ottenuto contro un Foiano mai arrendevole e capace di ribaltare il punteggio in 6' quando si era appena aperto l'ultimo quarto di gara. Alla fine il 3-3 può accontentare entrambe, ma la Rignanese non può certo saperlo a metà primo tempo quando Giuffré approfitta di un'incomprensione tra portiere e difesa e rompe la pressione ospite con la rete del vantaggio. Ma il pari arriva poco oltre la mezz'ora: Rescigno conquista il pallone sulla trequarti difensiva e verticalizza per Catalano che spezza in due la difesa avversaria e supera Chiti. Il Foiano inaugura bene la ripresa e schiaccia la Rignanese che però torna avanti al quarto d'ora: è merito della perseveranza di Nidi che raccoglie un primo tiro respinto e dal limite fulmina Bonanni accanto al palo. Ma la Rignanese fatica a contenere il Foiano che ribalta la contesa su due palloni inattivi: la punizione di Fabianelli aggira la barriera e vale il 2-2, in due tempi Colombi deposita in rete l'angolo di Gangi masticato ma non digerito dalla difesa. Il Foiano pensa di aver fatto il più, ma è una convinzione che dura meno di un mattino: Giuffré triangola con Ranfagni, si decentra mandando fuori giri la difesa e trova al centro Grassi che realizza il 3-3 finale.
Calciatoripiù: Bonanni, Gangi, Catalano (Foiano).
Esordio tra le mura di casa e prima vittoria stagionale per la Sinalunghese: dopo il pari all'esordio contro il Mazzola Valdarbia, i rossoblù di Francesco Paesano centrano i primi tre punti battendo il Grassina Belmonte con il più classico dei risultati. I padroni di casa giocano un buon primo tempo e riescono subito a sbloccare la partita. Passano appena tre minuti e il punteggio cambia già: su calcio d'angolo Alessi si smarca bene sul secondo palo e di testa mette il pallone in rete per l'immediato 1-0 della Sinalunghese. Il Grassina Belmonte, colpito a freddo, prova subito a riorganizzarsi, ma la partita degli ospiti si fa ancora più in salita intorno al 20', quando Cecconi rimedia il secondo cartellino giallo e viene espulso, lasciando gli ospiti in dieci per più di un tempo. In generale nel primo tempo si faticano a trovare nitide occasioni da gol: la Sinalunghese amministra bene il vantaggio, non rischiando praticamente mai, ma non riesce a mettere in cassaforte il risultato. Nel secondo tempo gli ospiti ripartono bene e sfiorano il pari con un tiro da fuori area di Conti che esce alto sopra la traversa. La Sinalunghese risponde nel finale, trovando prima il gol del raddoppio con il colpo di testa di Palazzoni su un cross in mezzo e poi sfiorando il tris. Si segnalano infatti la conclusione ancora di Alessi e il tentativo di Boscagli neutralizzato dal portiere ospite. Finisce 2-0.
Calciatoripiù: Barbieri e Palazzoni (Sinalunghese); Bianchi, Bellatti e Conti (Giovani Grassina Belmonte).