Arezzo F. Academy-Chiusi 2-0
RETI: Agostini, Zerbini D.
Eccola la prima vittoria! Dopo due sconfitte nelle prime due giornate l'Arezzo F.A. riesce a cancellare lo zero dalla casellina dei punti realizzati battendo tra le mura amiche il Chiusi. Finisce 2-0 una partita iniziata con diversi minuti di ritardo: nel riscaldamento prima della gara l'arbitro si infortuna e deve essere sostituito. I padroni di casa partono con buon piglio e, dopo un paio di tentativi non concretizzati nei minuti iniziali, riescono a portarsi in vantaggio su un contestato calcio di rigore fischiato per fallo in area su Diego Zerbini. Dal dischetto Agostini non sbaglia e firma l'1-0 accademico. Il gol dà forza ai padroni di casa, ancora pericolosi nel corso del primo tempo per due volte con Nser e poi in altri due casi con Garbinesi: ci pensa un Mangiavacchi in versione super a dire di no con ottimi interventi. Il Chiusi dall'altra parte non sta certo a guardare: la compagine di Castrini sfiora il gol con Castellana a tu per tu con Bulgarelli e poi con Vannuzzi. Nella ripresa la sfida si sviluppa bene o male sulla stessa falsariga del primo tempo, con un paio di buone chance per parte. L'Arezzo F.A. riesce a raddoppiare con un tiro al volo di destro di Diego Zerbini su un cross dalla sinistra; il Chiusi prova a riaprire la partita con Ferranti e con il subentrato Marku, ma senza riuscire a concretizzare in area avversaria. Con questa vittoria l'Arezzo F.A. lascia l'ultima posizione in classifica, scavalcando proprio il Chiusi, fermo a quota 1.
Calciatoripiù: per l'Arezzo F.A. buone le prove di
Agostini,
Poponcini e del classe 2004
Diego Zerbini; nel Chiusi spicca il portiere
Mangiavacchi.
AREZZO FA-CHIUSI 2-0
AREZZO FA.: Bulgarelli, Agostini, Dirindelli, Garbinesi, Martini, Nocenti, Nser, Poponcini, Renzini, Zerbini D., Zerbini M. a disp.: Chiasserini, Foresi, Minucci, Papini, Ponti, Prosperi, Ralli, Scapecchi, Senaj all.: Bazzarini Simone
CHIUSI: Mangiavacchi, janskravski, Benucci, Mencarelli, Gori, Pinzi A., Vannunzi, Bologni, Ferranti, Marabissi, Castellana a disp.:Diallo, Furiani, Marku,Nenkov, Pinzi E., Romoli All.: Castrini Stefano
Arbitro: Urgidi Juri della Sez. di Arezzo
Doveva arbitrare un fischietto fiorentino, ma, causa un infortunio muscolare nel preriscaldamento, è stato sostituito, dall'aretino Urgidi che è apparso adeguato all'improvviso impegno assegnato. Piacevole incontro tra due formazioni ben attrezzate ma ha vinto la miglior organizzazione di gioco a centro-campo che ha consentito ai padroni di conquistare il punteggio pieno; i biancorossi ospiti hanno cercato la via della rete con azioni personali fino al termine e la rasoiata potente di Benucci dal limite all'85', annullata con una plastica parata di Bulgarelli, dimostra la ferrea reattività dei senesi. Ma veniamo alla cronaca che vede una superiorità territoriale dei ragazzi di Bazzarini con proiezioni pericolose nell'area senese e proprio in una di queste l'atterramento di un attaccante consegna agli amaranto il rigore che, trasformato da Agostini, che dà il vantaggio ai padroni di casa; reazione immediata degli ospiti ma le azioni d'attacco si infrangono nel muro eretto da Bulgarelli e reparto difensivo. Si va al riposo con gli Aretini in vantaggio. Il secondo tempo riprende senza alcun tatticismo difensivo e le occasioni da rete rendono l'incontro incerto ed avvincente, come al 48' un tiro cross di Benucci sorvola rutto lo specchio di porta, 53' rovesciata acrobatica di Castellana, al 79' un fallo di mano di un difensore aretino viene reclamato dagli ospiti, ma sono i locali, dopo alcune occasioni favorevoli, al 51' con Poponcini, al 60' con Nocenti che non ha saputo ribattere in porta il pallone respinto dalla traversa, al 63' l'azione personale di Agostini che finalizza sfiorando la traversa, per giungere quindi al raddoppio di Zerbini al 87' che chiude in rete una perfetta verticalizzazione dal reparto difensivo. Discreta la conduzione arbitrale.
CALCIO+AREZZO FA: Agostini, Nser, Zerbini M.
CALCIO+CHIUSI: Marku, Vannuzzi, Benucci
Inviato Sportivo: Carlo Benucci.
Commento di : campio
Colligiana-Rignanese 0-1
RETI: Galletti
La Colligiana subisce una sconfitta amara e per molti versi immeritata tra le mura amiche del Gino Manni contro la Rignanese, che ha fatto sua la gara grazie ad un calcio di rigore concesso al 34' della ripresa. Dal canto suo la Colligiana può recriminare su un rigore non concesso poco prima. Le prime occasioni sono appannaggio della Colligiana. Al 14' è bravo Valci a concludere dal limite ma si vede deviare la palla in calcio d'angolo da Castellucci. Un minuto dopo è Salvadori a concludere ma anche per lui il risultato è solo un corner. Al 16' Baccani conclude fuori dallo specchio della porta; cinque minuti più tardi Castellucci è costretto ad uscire con i piedi su Nasca. Al 28' cross di Valci per Nasca che spreca sul fondo; dopo sessanta secondi si fa sotto la Rignanese con Ciardini ma la sua conclusione non crea problemi a Bacciottini. Al 35' grande mischia in area ospite dopo un corner: nel batti e ribatti la palla incoccia sul palo e nell'ultimo tentativo di concludere a rete la palla termina di nuovo in angolo. Dopo il pericolo scampato la Rignanese va alla conclusione con Ciardini il cui tiro va alto e con Nenciarini che conclude fuori. Al 40' Nasca viene lanciato ma la sua azione offensiva frutta solo con un angolo; le due squadre vanno al riposo sul risultato a reti inviolate. La prima occasione della ripresa capita sui piedi di Nasca (51'), Castellucci esce sul giocatore di casa che riesce a rimettere al centro ma nessun giocatore della Colligiana si fa trovare pronto alla deviazione. Al 54' ancora Castellucci è costretto ad uscire, stavolta su Baccani, e mettere il pallone in fallo laterale. Al 61' bella punizione di Baccani, ma è solo angolo; 3' dopo Grassi - per la Rignanese - sprecare spedendo alta la sua conclusione. Al 68' spazio per un'azione di Salvadori che va giù in area, l'arbitro lascia proseguire, la palla arriva a Berti che in rovesciata impegna Castellucci; a niente servono le proteste dei giocatori della Colligiana. Al 70' Faellini arriva a tu per tu con Bacciottini ma spreca sul fondo. La Colligiana risponde con Berti che impegna Castellucci a terra. Al 75' Conforti conclude a rete, Castellucci prima devia, poi riesce a riprendere la palla che lo stava per superare. Nasca impegna ancora Castellucci a terra. Al 78' ecco l'episodio che decide la partita: il direttore di gara assegna la massima punizione alla Rignanese per un fallo in area; Galletti trasforma e porta in vantaggio gli ospiti con Bacciottini che intuisce e quasi ci arriva. L'ultimo tentativo della Colligiana è a tempo scaduto ma Castellucci non si fa sorprendere. I tre punti vanno alla Rignanese.
RF
Giov. Grassina Belmonte-Figline 1965 1-0
RETI: Boschi
Il Figline cade al Pazzagli di Ponte a Niccheri e perde l'imbattibilità per mano di un ottimo Grassina Belmonte. Davvero positiva la prova della compagine di Giugni, autrice di una partita ordinata e tenace, brava a saper soffrire e a colpire al momento giusto. Dopo due vittorie consecutive i ragazzi di Nocentini incappano nel primo k.o. stagione, ma la vetta del girone è sempre gialloblù visti i contemporanei stop o mezzi passi falsi delle inseguitrici. La sfida si accende subito in avvio. Il Figline parte con buon piglio, prendendo subito in mano il pallino del gioco ma senza riuscire a costruire particolari occasioni da gol. I padroni di casa col passare dei minuti prendono le misure agli ospiti e provano a far male in contropiede. Il Figline si fa notare intorno al 23' su calcio d'angolo, il Grassina Belmonte risponde con Bonciani, che non riesce a concludere da buona posizione, infortunandosi anche nell'occasione; al suo posto entra Boschi. Il primo tempo si chiude senza ulteriori sussulti: le due squadre tengono bene il campo, ma le occasioni da gol non arrivano. Nel secondo tempo riparte ancora forte il Figline: i gialloblù rientrano bene in campo, prendono possesso del centrocampo e arrivano più volte al tiro, ma senza riuscire a colpire. In un'occasione è bravo Giordano a neutralizzare un buon tentativo ospite. Nell'ultimo quarto d'ora mister Giugni cambia modulo: il Grassina Belmonte sembra beneficiarne colpendo una traversa con Boschi e poi sfiorando il gol due tiri del neoentrato Modesti. La rete locale arriva poco dopo sugli sviluppi di un calcio di punizione di Lomys: il pallone colpisce la traversa e poi torna in campo, e viene quindi raccolto da Boschi, che di testa realizza l'1-0. Un 1-0 contestato dagli ospiti, che ritengono che il pallone fosse uscito in fallo laterale sugli sviluppi dell'azione che ha portato alla punizione. La partita si accende nel finale, quando si annota anche un'espulsione per parte: l'arbitro mostra il rosso a Bellatti per i locali e a Elvis Gjata per gli ospiti. Finisce 1-0: davvero positiva la prova del Grassina Belmonte contro un Figline forte ma che in questa occasione non è riesciuto a essere incisivo.
Calciatoripiù: nel Grassina Belmonte in evidenza
Gori, Serni e
Barbieri; nel Figline capitan
Pilati è l'ultimo a mollare.
B.G.
Mazzola Valdarbia-Antella 99 2-1
RETI: Ventrone Ti., Borsi, Rossi
Il tocco vincente di Ventrone al quarto di recupero regala il primo successo stagionale al Mazzola Valdarbia, vittorioso 2-1 sull'Antella. L'imbattibilità della formazione di Merciai svanisce così all'ultimo istante dopo un avvio di stagione caratterizzato da un pareggio e da una vittoria. L'Antella approccia meglio al match, prova fin da subito a prendere in mano la partita e riesce ben presto a portarsi in vantaggio: sugli sviluppi di un calcio d'angolo, Rossi stacca bene di testa insaccando la rete dello 0-1. Il gol, ma non solo: nel primo tempo l'Antella sfiora il raddoppio in un altro paio di occasioni: tra queste la più ghiotta capita sui piedi di Pinna Carta, che non riesce a trovare il gol da posizione davvero invitante. Poco dopo Liberati conclude da dentro l'area calciando di poco a lato. Il Mazzola Valdarbia tiene bene e nel finale di primo tempo ha una buona occasione: Oliviero conclude da dentro l'area piccola, Magnolfi risponde bene neutralizzando il tentativo locale. Nel secondo tempo, dopo alcuni cambi, l Mazzola Valdarbia cambia passo: i padroni di casa tornano in campo con buon piglio, anche se sono gli ospiti in avvio a sfiorare a più riprese il gol. Dopo una rete annullata per fuorigioco a Pinna Carta e un altro tiro neutralizzato da Samuel Caro per l'Antella, il Mazzola Valdarbia risponde con i neoentrati Jacopo Orlando e Ventrone, pericoloso in due occasioni. I padroni di casa sono in crescita e nel finale riescono a ribaltare il risultato. Prima Borsi firma l'1-1 con un gran tiro da fuori area, poi al 94' Ventrone si fa trovare pronto sul secondo palo dopo un batti e ribatti sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Nel mezzo l'Antella era riuscita a sfiorare in più occasioni la rete del nuovo vantaggio, prima con Matteuzzi e poco dopo con Nocentini. Al triplice fischio esulta il Mazzola Valdarbia: per la truppa di Bari arrivano i primi tre punti del campionato contro un buon Antella, anche sfortunato in alcune circostanze.
Calciatorepiù: Martinelli (Mazzola Valdarbia).