Campionando.it

All.B Naz. Under 16 A-B GIR.C - Giornata n. 7

Sassuolo-Ternana 4-0

RETI: Mussini, Seminari, Lattanzi, Piccolo




Fiorentina-Empoli 4-1

RETI: Puzzoli, Braschi, Sadotti, Pellicano, Bacciardi
FIORENTINA: Martinelli, Lucchesi, D'Amato, Deli, Sadotti, Cuomo, Puzzoli, Fiorini, Pellicanò, Rubino, Braschi. A disp.: Leonardelli, Rossi, Bertolini, Giusti, Conti, Martini, Vascotto, Galassi, Fortini. All.: Capparella.
EMPOLI: Vertua, De Luca, Tempre, Criscuolo, Tosto, Capacci, Massarelli, Forciniti, Longo, Bacciardi, Coppola. A disp.: Poggiolini, Rolla, Pignataro, Martinelli, Tatti, Barsotti, Lamberta, Pallini, Tegolo. All.: Birindelli.


ARBITRO: Carnevali di Prato.


RETI: 12' Puzzoli, 18' rig. Bacciardi, 22' Braschi, 33' Pellicanò, 60' Sadotti.


Partita quasi a senso unico, con un certo equilibrio solo nei primi venti minuti. Dinamismo e organizzazione di gioco consentono ai viola di condurre la gara senza particolari affanni. Dopo qualche opportunità capitata a Braschi che si gira bene in area ma non riesce a centrare la porta, tocca a Puzzoli sbloccare il risultato con un colpo di testa in anticipo sugli sviluppi di un calcio piazzato. Immediata reazione degli ospiti che sfiorano l'incrocio dei pali avversari con una bella conclusione di Massarelli, per poi pervenire al pari con un rigore di Bacciardi, guadagnato sfruttando una leggerezza della retroguardia avversaria all'interno della propria area di rigore. Da questo momento inizia un monologo dei padroni di casa; Puzzoli si fa notare per alcune buone iniziative tra cui una bella serpentina con assist per Pellicanò la cui conclusione viene parata da Vertua, poco dopo lo stesso centravanti viola colpisce di testa un cross mettendo a lato. Arriva il momento di gloria per Braschi che insacca un bel diagonale rasoterra, e poco dopo prova a fare il bis ma la sua conclusione viene respinta dal portiere ospite. Alla festa non può mancare Pellicanò che, dopo i tentativi di Puzzoli prima di piede e di Braschi di testa poi, segna di prepotenza. Nel finale della prima frazione di gioco anche Rubino provava a fare centro ma la conclusione termina sopra la traversa. Nel secondo tempo l'intensità dei padroni di casa cala ma arriva un'altra opportunità per segnare con Puzzoli, su calcio di punizione, prima del gol di Sadotti che raccoglie di testa un bel calcio di punizione. Nel finale ancora Bertolini e Galassi non riescono ad arrotondare il risultato. Tra gli ospiti, apparsi spenti, le uniche occasioni capitano a Bacciardi e a Lamberta, neutralizzate da Martinelli. La Fiorentina mentalmente e fisicamente ha fatto la sua partita mentre l'Empoli è parso non ancora guarito.
Calciatoripiù
: buona prova del collettivo viola e nelle cui file meritano una citazione speciale Puzzoli autore di diverse iniziative pericolose ed efficaci saltando spesso l'avversario ma anche Braschi e Pellicanò che hanno impegnato a fondo la retroguardia ospite e spesso hanno prevalso su di loro. Per gli ospiti buona prova di Massarelli per qualità e quantità, Bacciardi che ha dato sempre un punto di riferimento ai suoi compagni per salire o ribaltare l'azione, e Lamberta subentrato con il piglio giusto, che ha lottato e sfiorato il gol.



Spal-Parma 3-3

RETI: Badali, Andreoli, Mayele, Sartori, Cardinali, Martinez




Bologna-Pisa 1-0

RETI: Ravaglioli
BOLOGNA: Verardi, Nesi, D'Ascenzio, Camiciottoli, Cilio, Soldà, Lai, Gattor, Ravaglioli, De Stefano, Ferrari. A disp.: Celenza, Visani, Majani, Maharani, Gian, Oliviero, Fiorini, Tordiglione, DI Vona. All.: Luca Sordi.
PISA: Menichini, Cerretini, Rossi, Bacci, Baldacci, Signorini, Marcovina, Doveri, Ferrari, Lovo, Tararà. A disp.: Ferri, Galletti, Fratini, Checcucci, Macchi, Castelletti, Brotini, Febbe, Pardini. All.: Marco Giunta.


ARBITRO: Morucci di Modena, coad. da Sartoni e Hysa di Faenza.


RETI: 9' rig. Ravaglioli.


Che spavento per la corazzata dell'ex tecnico del Fucecchio Luca Sordi! A proposito: tanti complimenti al mister dei felsinei per quello che sta facendo in Emilia, dove un Pisa coraggioso ma sfortunato rende dura la vita ai rossoblù, finendo sconfitto ma di misura e solo dal dischetto. La gara si apre all'8' con la prima nota di cronaca, la difesa rossoblù commette un errore in fase di disimpegno, Tararà però non ne approfitta e si vede rimpallare il tiro da un avversario. La replica dei locali non si fa attendere e dopo appena un minuto Ferrari entra in area toscana e sterza palla al piede, Signorini lo atterra e Morucci indica il dischetto; dagli undici metri Ravaglioli non sbaglia e firma l'uno a zero. E' di fatto l'episodio decisivo. Il Bologna trae fiducia dalla rete e al 16' va vicino al secondo gol con un contropiede orchestrato proprio da Ravaglioli, ottima l'uscita di Menichini che sbarra la strada al numero nove avversario. Il Pisa si vede al 18': Ferrari ci prova dalla distanza, Verardi non ha problemi nell'intervenire. I nerazzurri ci riprovano centoventi secondi più tardi con Tararà, che si propone sulla sinistra e poi crossa al centro per Lovo che spara alto colpendo il pallone di prima intenzione. Al 26' spazio per una conclusione di Ferrari del Bologna sventata con una presa sicura da Menichini. Al 34' il Pisa usufruisce di una punizione sulla trequarti, Doveri serve Lovo il cui tiro impegna Verardi in una parata non facile. L'ultimo brivido della prima frazione lo regalano ancora gli ospiti: al 39' Doveri si incarica di battere una punizione dal limite mandando il pallone a scheggiare la traversa della porta rossoblù. Il secondo tempo si apre al 48' con un lancio in profondità di Rossi per Tararà che evita Verardi in uscita ma non riesce a concludere in rete. Il Bologna risponde 2' più tardi: cross di D'Ascenzio per l'accorrente Nesi che non trova il bersaglio. Al 53' i locali sfiorano il raddoppio con Ferrari che, servito da Gian, conclude impattando in pieno il palo della porta ospite. Sul fronte opposto, al 69' il Ferrari di nerazzurro vestito effettua un bel cross che attraversa tutta l'area locale, Doveri rivitalizza l'azione e serve Cerretini che vede il suo tiro ribattuto in corner. Sugli sviluppi dell'angolo Pardini non imprime la giusta forza alla sua deviazione sottomisura. Nel finale ,dopo una serie di cambi operati dalle due panchine, il Bologna impegna Menichini in una non facile uscita; gli ultimi minuti sono vissuti all'assalto dal Pisa che però non riesce a trovare la via del gol del pari.

Calciatoripiù:
Baldacci e Ferrari
(Pisa).



Perugia-Ascoli 4-3

RETI: Sulejmani, Sulejmani, Patrignani, Torri, Gorica, Gorica, Ioele