Campionando.it

Serie C GIR.A - Giornata n. 6

Genoa-Cf Pistoiese 6-1

RETI: Parodi, Parodi, Parodi, Tortarolo, Bettalli, Campora, Tinelli
GENOA (3-4-1-2): Macera, Nietante (85′ Cuneo), Spotorno, Lucafò; Rossi (80′ Campora), Bettalli (dal 78′ Favali), Abate, Fernandez; Traverso (65′ Crivelli); Parodi (84′ Giuffra), Tortarolo. All.: Oneto.
PISTOIESE (4-3-1-2): Schiavone; Viggiano, Mannucci (46' Battistini), Franchi, Puddu; Maroso, Di Federico (55' Diamanti), Gangi (75′ Nigro); Valoriani; Cisneros (85′ Persichini), Tinelli. A disp.: Zanchi. All.: Roberto Mirri.


ARBITRO: Stefano Moretti di Como, coad. da Botto e Carpena di Genova.


RETI: 10′ Tortarolo, 24′, 67' e 82' G. Parodi, 44′ Bettalli; 56' Tinelli, 91' Campora.


Trasferta difficile e complicata per la Pistoiese, nell'anticipo del sabato della ventunesima giornata: il pomeriggio da incubo della squadra arancione comincia già dal viaggio, lunghissimo e funestato da un traffico infernale che ha costretto il pullman della squadra ad un arrivo ritardato al campo di gioco, con le calciatrici che dovevano ancora pranzare. La partita ha così preso il via con un quarto d'ora di ritardo
Pur frastornate da questi inconvenienti, le arancioni hanno avuto un approccio positivo alla gara, sfiorando il vantaggio dopo pochi minuti: al 7′ infatti il portiere rossoblù Macera è riuscita a negare la gioia del gol a Costanza Gangi. Tre minuti più tardi è arrivato invece il gol del vantaggio rossoblu, con Tortarolo che ha chiuso con un tap-in un diagonale dalla destra di Rossi deviato da Schiavone. Il Genoa è andato al raddoppio al 24′ con Giulia Parodi che ha ricevuto un passaggio di Tortarolo e con un rasoterra girato vicino al primo palo, ha superato la Schiavone. Ad un minuto dall'intervallo, ecco anche la terza rete, siglata da Bettalli con un diagonale rasoterra. Si va dunque al riposo sul 3-0 per le ragazze del Grifone.
Nella ripresa la Pistoiese entra in campo con maggiore convinzione e all'11' segna il gol con quale spera di riaprire il risultato: autrice del gol è Chiara Tinelli che si inserisce su una precisa verticalizzazione e buca la difesa delle padrone di casa. Ma il Genoa riprende presto a macinare gioco e chiude di nuovo la Pistoiese nella sua area, andando a segno in altre tre occasioni: al 22′ e al 37′ ancora con Parodi e al 46′ con Campora (entrata da poco al posto di Rossi), tutte con precise conclusioni da distanza ravvicinata.
Finisce così con un severo 1-6 per le pistoiesi, ma il passivo sarebbe potuto essere ancora maggiore se Schiavone non avesse salvato, in numerose occasioni, la sua porta da altre pericolose conclusioni delle rossoblù. Per il Genoa si tratta della quarta vittoria di fila, ma più in generale del sesto risultato utile consecutivo; per la Pistoiese invece un brusco stop alle ambizioni di risalita di classifica, sempre più deficitaria.

Ternana-Solbiatese 1-2

RETI: Zorzetto, Pellegrinelli, Pellegrinelli




Perugia-Caprera 1-0

RETI: Di Fiore




Citta Di Pontedera-Pavia Academy 0-4

RETI: Zecchino, Zecchino, Gianni, Codeca
PONTEDERA: Bulleri, Aug, Bensi, Consoloni (84' Mbaye), D'Alessandro, Giusti, Lanzotti, Ceccardi, Vannucci, Gambardella, Sidoni. All.: Renzo Ulivieri.
PAVIA ACADEMY: Vignati, Zella (62' Maiocchi), D'Ugo, Di Giulio, Straniero (75' Cozzani), Devecchi (80' Napoletano), Zecchino, Troiano (67' Bosco), Gianni, Accoliti (58' Poletto), Codecà. A disp.: Gironi, Longoni. All.: Corrado Martinotti.


ARBITRO: Cataldo Zito di Rossano, coad. da Bragoni e Baranga di Carrara.


RETI: 1' e 48' Zecchino, 28' Gianni, 60' Codecà.


Una domenica difficile per le granatine: fra colpite da positività Covid e infortuni, erano assenti ben 7 ragazze e sono state schierate diverse giocatrici che per la prima volta hanno giocato gli interi 90 minuti, come Ceccardi, Vannucci, Gambardella e Lanzotti.
La partita si mette in salita fin dal primo minuto: calcio d'angolo per il Pavia e gol di Zecchino, che trova la giusta conclusione intervenendo su un pallone vagante. Il 2-0 arriva al 28' per mano di Gianni, lasciata libera dalla difesa granata: velo di Troiano e Gianni segna il raddoppio delle ospiti. La prima timida occasione per il Pontedera arriva al 32' quando Consoloni consegna una palla perfetta a Giusti che però sbaglia la conclusione. Seguono una serie di occasioni per il Pavia, ma Bulleri para tutti i tiri, uscendo perfettamente. Il primo tempo si chiude con netto predominio delle ospiti, che dimostrano una buona capacità tecnica. Le granatine, nonostante la difficoltà, danno il massimo.
Il secondo tempo inizia con il terzo goal del Pavia per mano di Zecchino che realizza un bellissimo tiro da lontano che coglie tutti impreparati. Al 10' D'Alessandro conduce palla lungo tutta la fascia servendo perfettamente Giusti che si trova però in posizione di fuori gioco. Al 15' quarto goal del Pavia, con uno scambio tra Troiano e Codecà. Al 30' il Pontedera sfiora il goal con Giusti che trova la porta avversaria vuota ma scivola. Segue una bella palla di Consoloni in area, ma nessuna giocatrice granata riesce ad intercettarla. Poi arriva qualche conclusione del Pavia, ma Bulleri si fa trovare sempre pronta. Al 39' Consoloni accusa dei crampi, costretta ad uscire la sostituisce Mbaye, secondo portiere, che data la situazione di difficoltà entra in campo in un ruolo inaspettato. La partita si chiude con un 4-0 per le ospiti. La situazione di emergenza ha influito nettamente sul risultato. Fa onore alle 11 giocatrici presenti il massimo sforzo dimostrato, è stata una sconfitta dignitosa. Da segnalare le buone prestazioni di Bulleri, Sidoni e D'Alessandro, Consoloni e Bensi.

Real Meda-Arezzo Femm. 1-1

RETI: Antoniazzi, Vicchiarello
REAL MEDA: Ripamonti, Mariani, Rovelli, Longo, Molteni, Antoniazzi, Podda, La Mantia V. (72'Sironi), Roma, Ferrario, Campisi (60'La Mantia M.; 87'Venturi). A disp.: Barzaghi, Mornota, Moroni, Arosio, Turati, De Zen. All.: Gianni Zaninello.
ACF AREZZO: Siejka, Zijlma (79'Carrozzo), Tuteri (65'Lorieri), Costantino, Orlandi, Ceccarelli, Verdi (70'Lulli), Ivanova (60'Paganini), Gnisci (55' Razzolini), Vicchiarello, Ferretti. A disp. Valgimigli, Cirri, Mastel, Pasquali, Lorieri. All.: Emiliano Testini.


ARBITRO: Alessio Vincenzi di Bologna, coad. da Siciliano e Urbani di Cinisello Balsamo.


RETI: 62' Antoniazzi, 80' Vicchiarello.


L'Arezzo affronta la seconda trasferta consecutiva in questa fase del campionato e si reca allo Stadio comunale Città di Meda per incontrare le padrone di casa del Real. La squadra di mister Testini ottiene il secondo pareggio di fila, al termine di una partita tutto sommato equilibrata.
La prima azione d'attacco è per le padrone di casa: al 1′ Ferrario supera due avversarie, entra in area, tira in porta ma il cross non è preciso. All'11′ ancora le locali in attacco con Campisi che si libera e avanza in area di rigore, il suo tiro è parato da Siejka. Al12′ si vede in avanti l'Arezzo: Vicchiarello serve Gnisci, ma il tiro arriva prima fra le mani del portiere del Real Meda che sul piede della numero 17 amaranto. Al 16′ Ivanova prova ad avvicinarsi allo specchio delle lombarde, ma la sfera si allontana troppo e le viene soffiata dai difensori in maglia gialla. Al 19′ Ceccarelli appoggia per Vicchiarello, che va alla conclusione. Il pallone finisce di poco fuori. Al 23′ Tuteri va al tiro: la conclusione, non troppo forte, non impensierisce Ripamonti. Al 27′, con una sequenza di dribbling, Ivanova si porta di fronte al portiere del Real Meda e ci prova. Parata. Al 39′ la palla quasi scavalca Ripamonti dopo un tiro di Vicchiarello, ma l'occasione sfuma. Allo scadere Mariani tenta a violare la porta amaranto con un colpo di testa, ma il pallone vola sopra la traversa. Al 47′ si accende la mischia in area amaranto, risolta dall'uscita di Siejka che blocca la sfera. Pochi secondo più tardi, duplice fischio dell'arbitro e squadre negli spogliatoi.
La ripresa si apre con un brivido per la retroguardia aretina, ma per fortuna dell'Arezzo Campisi non prende bene le misure. Pericolo scampato. Al 7' ammonita Campisi. All'8′ Gnisci lascia il campo, al suo posto entra Razzolini. All'11′ chance importante creata da Razzolini, che crossa basso ma non trova nessuna compagna disponibile alla deviazione. Un minuto dopo Ivanova serve Ceccarelli, che recupera il pallone vicino al palo. Traversone basso che però non trova a ricevere la sfera nessuna maglia amaranto. Al 13′ doppia sostituzione: La Mantia M. prende il posto di Campisi, mister Testini decide il cambio fra Ivanova e Paganini. Al 17′ la partita si sblocca, grazie ad Antoniazzi: è 1-0 per il Real Meda. Mister Testini opera un altro campio: entra Lorieri al posto di Tuteri. Al 23′ tocca a Lulli subentrare a Verdi e al 25′ La Mantia V. viene sostituita da Sironi. Al 28′ Paganini cerca la via del gol con un destro a scendere, il pallone finisce non lontano dalla porta difesa da Ripamonti. Al 32′ Carrozzo sostituisce Zijlma. Al 35′ la svolta della partita: Vicchiarello su punizione firma il gol del pareggio, infilando la palla sul secondo palo. E' l'episodio decisivo, che chiude il match in parità. Negli ultimi minuti c'è tempo per la sostituzione di La Mantia M. con Venturi e per l'ammonizione di Lulli e poi il triplice fischio del direttore di gara chiude la partita della capolista Arezzo e del Real Meda.

Orobica-Fiamma Monza 6-0

RETI: De Vecchis, De Vecchis, De Vecchis, De Vecchis, Magni, Casini




Ind. Ivrea-Lucchese 5-1

RETI: Montecucco, Montecucco, Montecucco, Gennari, Gennari, Bengasi




Pinerolo-Spezia 4-1

RETI: Ceppari, Mellano, Mellano, Mellano, Andersson