Campionando.it

Giovanissimi Regionali GIR.Elite - Giornata n. 1

Arezzo-Margine Coperta 1-0

RETI: Paglicci
AREZZO: Rossi T., Sestini, Rossi L., Lanini, Canapini, Gherghina, Nugnes, Lucchini, Fratini, Minocci, Paglicci. A disp.: Listro, Scatizzi, Biagioli, Bernardini, Cavalletta, Borri, Lee Dallaghan. All.: Andrea Tuzzi. MARGINE COPERTA: Xillo, Quiriconi, Bellandi, Muraca, Ferro, Ruggiero, Spinelli, Paganelli, Colonna, Pellegrini, Morina. A disp.: Vamberti, Mari, Vannini, Lami, Contini, Taraj, Bellesi, Renzo. All.: Marco Ferro.

ARBITRO: Guerrieri di Arezzo

RETI: 45' Paglicci rig.


AREZZO: Rossi T., Sestini, Rossi L., Lanini, Canapini, Gherghina, Nugnes, Lucchini, Fratini, Minocci, Paglicci. A disp.: Listro, Scatizzi, Biagioli, Bernardini, Cavalletta, Borri, Lee Dallaghan. All.: Andrea Tuzzi.
MARGINE COPERTA: Xillo, Quiriconi, Bellandi, Muraca, Ferro, Ruggiero, Spinelli, Paganelli, Colonna, Pellegrini, Morina. A disp.: Vamberti, Mari, Vannini, Lami, Contini, Taraj, Bellesi, Renzo. All.: Marco Ferro.
ARBITRO: Guerrieri di Arezzo
RETI: 45' Paglicci rig.



Sono gli undici metri a segnare la linea di demarcazione tra vittoria e sconfitta, gioia e delusione nel combattutissimo confronto tra Arezzo e Margine Coperta. La gioia è ovviamente quella che si legge sui volti degli amaranto che grazie al penalty di Paglicci festeggiano i tre punti al debutto nell'élite. La delusione, dall'altro lato, è tutta del Margine Coperta, che al termine di una gara caratterizzata da tante occasioni mancate ha sprecato in extremis il pallone dell'1-1 fallendo un calcio di rigore con Colonna. Risultato a parte, quella di Arezzo è stata una gara che fin da subito si è incanalata sui binari dell'equilibrio, complice l'atteggiamento delle due squadre che si sono affrontate a viso aperto. Dopo una prima fase di studio, è l'Arezzo a battere il primo colpo con un tentativo di Fratini su cui Xillo si oppone senza particolari problemi. Il Margine risponde con un paio di spunti da parte di Colonna e Pellegrini, pur senza creare grossi grattacapi dalle parti di Rossi. Nonostante una buona intensità messa in campo da entrambe, le due contenti finiscono per annullarsi e il primo tempo si chiude a reti inviolate. Nella ripresa, però, l'Arezzo trova subito l'episodio favorevole per sbloccare la gara. Su un contrasto a centrocampo, Bellandi perde palla e sulla ripartenza che ne segue Fratini scappa in velocità a Ruggiero che, una volta entrato in area, non può far altro che atterrare l'attaccante aretino. Per l'arbitro è calcio di rigore e dal dischetto Paglicci non sbaglia per il momentaneo 1-0 amaranto. La rete del vantaggio aretino infiamma la partita, che negli ultimi 25' regala occasioni da ambo le parti. Complice il risultato sfavorevole, è il Margine a proporsi con più insistenza in proiezione offensiva, ma gli attaccanti biancorossi peccano di imprecisione. Al 50' Morina apparecchia per la conclusione di Ferro, che da buona posizione alza troppo la mira. Subito dopo ci prova Ruggiero con una conclusione al volo su angolo di Paganelli: anche in questo caso la mira non è delle migliori. L'Arezzo prova ad alleggerire la pressione biancorossa con un paio di ripartenze pericolose che non vengono però sfruttate da Paglicci e Fratini. A quel punto, con il tempo che scorre verso il triplice fischio, il Margine Coperta si riversa in avanti a caccia del pareggio. Dopo l'ennesima chance sprecata da Morina (tiro intercettato da un difensore avversario), i ragazzi di mister Ferro si procurano un calcio di rigore a tempo praticamente scaduto per fallo di mano di un difensore aretino sul colpo di testa a botta sicura di Colonna. Dal dischetto va lo stesso Colonna che sceglie la soluzione di potenza, centrando la traversa e vanificando il gol del possibile pareggio. Scampato il pericolo, l'Arezzo si chiude a riccio in difesa, conservando il prezioso gol di vantaggio fino al triplice fischio finale.
Calciatoripiù
: nell'Arezzo si mette in evidenza Lanini , che svolge alla perfezione il proprio compito come play e filtro davanti alla difesa.

Armando Picchi-Zambra Calcio 1-3

ARMANDO PICCHI: Lenzi, Sarri, Bulleri, Adorni Pallini, Barile, Di Piazza, Falleni, Persico, Monaco, Lega, Cecchi. A disp.: Martino, Del Bianco, Amedei, Lucido, Buonomo, Bettini, Cerri, Alena, Mazzantini. All.: Castellani Massimiliano
ZAMBRA CALCIO: Bonsignori, Braho, Cosma, Sherja, Anticoli, Ferretti, Douanla, Marchetti, Bianchi, Lici, Colangelo. A disp.: Paoli, Mazzini, Pucci, Casini, Tuntoni, Ciotta. All.: Luperini Federico
RETI: Falleni, Pucci, Bianchi, Bianchi
ARMANDO PICCHI: Lenzi, Sarri, Bulleri, Adorni, Barile, Di Piazza, Falleni, Persico, Monaco, Lega, Cecchi. A disp.: Martino, Del Bianco, Amedei, Lucido, Buonomo, Bettini, Cerri, Alena, Mazzantini. All.: Matteo Brisciani. ZAMBRA: Bonsignori, Casini, Anticoli, Ferretti, Ciotta, Sherja, Douanla, Marchetti, Lici, Pucci, Bianchi. A disp.: Braho, Casini, Colangelo, Cosma, Lo Presti, Mazzini, Paoli, Tuntoni. All.: Federico Luperini.

ARBITRO: Alongi di Livorno

RETI: 20' Falleni, 30' Pucci, 38', 63' Bianchi.


ARMANDO PICCHI: Lenzi, Sarri, Bulleri, Adorni, Barile, Di Piazza, Falleni, Persico, Monaco, Lega, Cecchi. A disp.: Martino, Del Bianco, Amedei, Lucido, Buonomo, Bettini, Cerri, Alena, Mazzantini. All.: Matteo Brisciani.
ZAMBRA: Bonsignori, Casini, Anticoli, Ferretti, Ciotta, Sherja, Douanla, Marchetti, Lici, Pucci, Bianchi. A disp.: Braho, Casini, Colangelo, Cosma, Lo Presti, Mazzini, Paoli, Tuntoni. All.: Federico Luperini.
ARBITRO: Alongi di Livorno
RETI: 20' Falleni, 30' Pucci, 38', 63' Bianchi.



La gara pare mettersi meglio per i padroni di casa dell'Armando Picchi, in gol al diciottesimo con Falleni sugli sviluppi di un calcio di punizione battuto dalla trequarti da Lega; il numero 7 amaranto si inserisce alla perfezione e porta in vantaggio i ragazzi di Brisciano.
La reazione dello Zambra

La doppietta di un super Bianchi consegna allo Zambra il successo nell'ostica trasferta sul campo dell'Armando Picchi, nell'esordio stagionale. Gara divertente e per lunghi tratti equilibrata quella che ha visto opposti i labronici alla compagine di Federico Luperini. Comincia col piede giusto l'Armando Picchi, che al 20' sblocca subito l'incontro con una deviazione vincente di Falleni sugli sviluppi di un calcio d'angolo. L'inizio sprint dei livornesi crea non pochi problemi allo Zambra, che al 25' rischia nuovamente di capitolare su una situazione da calcio da fermo, sugli sviluppi della quale Cecchi coglie un palo in mischia. Scampato il pericolo, gli ospiti entrano finalmente in partita e al primo affondo agguantano il pari. È Pucci a realizzare il gol del pari con una conclusione sotto misura dopo che Lenzi si era opposto benissimo alla conclusione di Bianchi. Negli ultimi minuti del primo tempo non si registrano altre occasioni e all'intervallo il punteggio recita 1-1. Nella ripresa lo Zambra rientra in campo col piglio giusto e dopo appena tre minuti ribalta le sorti dell'incontro. Marchetti si inventa un tracciante in profondità per Bianchi che, sfruttando anche una disattenzione difensiva degli avversari, raccoglie l'invito del compagno, si presenta davanti a Lenzi e con una conclusione angolata sigla il momentaneo 1-2. L'Armando Picchi accusa il colpo e per larga parte della ripresa i ragazzi di Brisciani non riescono a impensierire l'attenta retroguardia dello Zambra. Gli ospiti non stanno a guardare e, a 7' dalla fine, mettono l'ipoteca sui tre punti realizzando il gol del 3-1 ancora con lo scatenato Bianchi, bravo a raccogliere una conclusione sporca di Colangelo e a insaccare in rete il pallone del 3-1 ospite. Nel finale il Picchi tenta la reazione d'orgoglio ma i tiri di Cecchi, Lega e Falleni si perdono sul fondo, vanificando anche gli ultimi tentativi di rimonta.
Calciatoripiù
: nell'Armando Picchi si salva Sarri , reattivo in difesa e propositivo in fase di spinta. Nello Zambra il protagonista assoluto è Bianchi , decisivo con la sua doppietta personale. Tra le fila ospiti bene anche Ciotta .

Capezzano Pianore-Ac Montignoso 2-2

CAPEZZANO PIANORE: Lucchesi E., Masala, Massafra, Palagi, Buselli, Milli, Ricciotti, Checchi, Di Luca, Bianchi, Lucchesi A.. A disp.: Domenici, Dettori, Farina, Graziuso, Manfredi, Ouadjaout, Sbrana, Fasano, Fambrini. All.: Peselli Gianluca
AC MONTIGNOSO: Innocenti, Ballart, Bertelloni, Isolani, Vita, Ricci, Makhloue, Magaldi, Verona Fornaciari, Federighi, . A disp.: Biancardi, Parigi, Bici, Ugoletti, Tonarelli, Beani, Marchi, Zanaglia, Tonarell F.. All.: Angelotti Fabio
RETI: Di Luca, Di Luca, Verona Fornaciari, Verona Fornaciari
CAPEZZANO PIANORE: Lucchesi, Masala, Massafra, Palagi, Buselli, Milli, Ricciotti, Checchi, Di Luca, Bianchi, Lucchesi. A disp.: Domenici, Dettori, Farina, Graziuso, Manfredi, Ouadjaout, Sbrana, Fasano, Fambrini. All.: Gianluca Peselli. MONTIGNOSO: Innocenti, Ballart, Bertelloni, Isolani, Vita, Ricci, Makhloue, Velardi, Verona, Federighi, Beani. A disp.: Biancardi, Parigi, Bigi, Ugoletti, Zanaglia, Marchi, Tonarelli. All.: Fagbio Angelotti.

ARBITRO: Zucchielli di Viareggio.

RETI: Verona 2, Di Luca 2.


CAPEZZANO PIANORE: Lucchesi, Masala, Massafra, Palagi, Buselli, Milli, Ricciotti, Checchi, Di Luca, Bianchi, Lucchesi. A disp.: Domenici, Dettori, Farina, Graziuso, Manfredi, Ouadjaout, Sbrana, Fasano, Fambrini. All.: Gianluca Peselli.
MONTIGNOSO: Innocenti, Ballart, Bertelloni, Isolani, Vita, Ricci, Makhloue, Velardi, Verona, Federighi, Beani. A disp.: Biancardi, Parigi, Bigi, Ugoletti, Zanaglia, Marchi, Tonarelli. All.: Fagbio Angelotti.
ARBITRO: Zucchielli di Viareggio.
RETI: Verona 2, Di Luca 2.



Un punto di carattere, ottenuto con grinta e determinazione: il Montignoso rientra alla base dalla trasferta versiliese contro il Capezzano con nel bagagliaio un buon punto, centrato al termine di una gara vibrante, non bellissima, in cui spesso il fattore agonistico ha prevalso sulla linearità di gioco e sulla qualità. Lo spettacolo per il pubblico comunque non è mancato, e l'occasione è stata utile per vedere all'opera due squadre che hanno provato sempre a superarsi reciprocamente. Capezzano e Montignoso scendono in campo con tanta voglia ma anche la consapevolezza di essere un cantiere aperto, con i lavori in corso; dai blocchi di partenza scatta forte la squadra ospite, che si proietta in avanti e sblocca il risultato in seguito a un corner, il pallone spiove sul secondo palo rispetto alla posizione dell'angolo e Verona, ben appostato e reattivo, lascia subito il segno con un tiro al volo, 0-1. Chiamato a reagire, il team di Peselli risponde presente e inizia ad agire per vie verticali con maggiore efficacia; un paio di azioni, poi ecco il pari, firmato da Di Luca che con un morbido pallonetto davanti a Innocenti supera il portiere rivale con grande precisione. La via per far male è quella giusta e così i locali la ripercorrono poco dopo: un altro taglio perpendicolare alla porta ospite proietta Di Luca nuovamente in zona tiro, la sua conclusione è potente e vale il due a uno con cui si va al riposo. Nel secondo tempo il Capezzano prova a non limitarsi alla gestione del vantaggio e sfiora il terzo gol ancora con di Luca e poi con Ricciotti, ma entrambe queste ghiotte chance sfumano sul più bello. Il Montignoso resta così in partita e colpisce ancora con Verona, che si incarica di battere una punizione da posizione invitante. Una deviazione da parte di un giocatore in barriera inganna il numero uno di casa, che raccoglie la sfera in fondo al sacco. Nella ripresa la gara scorre via meno lineare, a tratti spigolosa; poco da segnalare, se non nel finale la voglia delle due compagini di accaparrarsi l'intera posta, ma senza esito. Verona e Di Luca chiamano e si rispondono due volte, è 2-2.

Scandicci-Affrico 3-0

SCANDICCI: Cosi, Andreucci, Carone, Dell Agli, Figus, Sarti, Margheri, Mascalchi, Martini, Pepe, Di Cara. A disp.: Casini, Prosperi, Bucciardini, Cai, De Leonardis, Di Masi, Picco, Sieni, Leporatti. All.: Pancani Tommaso
AFFRICO: Izzo N., Bonfanti, Pratesi, Vaggioli, Nunziati, De Angelis, Silvestri, Bonami Lori, Ala, La Greca, Iania. A disp.: Donatti, Cerasi Abbatecola, Del Buono, Balducci, Vezzani, . All.: Bambi Lorenzo
RETI: Mascalchi, Pepe, Pepe
SCANDICCI: Cosi, Andreucci, Carone, Dell'Agli, Figus, Sarti, Margheri, Mascalchi, Martini, Pepe, Di Cara. A disp.: Casini, Prosperi, Bucciardini, Cai, De Leonardis, Dimasi, Picco, Sieni, Leporatti. All.: Lorenzo Vivarelli. AFFRICO: Izzo, Bonfanti, Pratesi, Vaggioli, Nunziati, De Angelis, Silvestri, Bonami, Ala, La Greca, Iania. A disp.: Donatti, Cerasi, Del Buono, Balducci, Vezzani. All.: Lorenzo Bambi.

ARBITRO: El Faribi di Firenze.

RETI: 11' e 54' Pepe, 61' Mascalchi.


SCANDICCI: Cosi, Andreucci, Carone, Dell'Agli, Figus, Sarti, Margheri, Mascalchi, Martini, Pepe, Di Cara. A disp.: Casini, Prosperi, Bucciardini, Cai, De Leonardis, Dimasi, Picco, Sieni, Leporatti. All.: Lorenzo Vivarelli.
AFFRICO: Izzo, Bonfanti, Pratesi, Vaggioli, Nunziati, De Angelis, Silvestri, Bonami, Ala, La Greca, Iania. A disp.: Donatti, Cerasi, Del Buono, Balducci, Vezzani. All.: Lorenzo Bambi.
ARBITRO: El Faribi di Firenze.
RETI: 11' e 54' Pepe, 61' Mascalchi.



Il campionato élite apre le sue danze con un super classico del calcio giovanile toscano. Al Bartolozzi si affrontano i padroni di casa dello Scandicci e l'Affrico e sono i blues a prendersi la posta intera, imponendosi per 3-1. Dopo i primi minuti di studio sono gli ospiti ad affacciarsi in avanti: il bel lancio in profondità di Bonami per Nunziati vede la pronta uscita bassa di Cosi. All'11' i padroni di casa si portano in vantaggio: lancio perfetto di Margheri per lo scatto di Pepe che supera Izzo in uscita con un pallonetto dolce e preciso. 1-0 Scandicci. Pronta la risposta dell'Affrico un minuto dopo; ci prova Vaggioli con un'azione personale ma la difesa sventa. Al 23' ospiti vicinissimi al pareggio: azione sulla destra di Ala che evita anche il portiere in uscita e colpisce a botta sicura ma, proprio sulla riga di porta, si materializza Andreucci che ricaccia indietro il pallone. Intervento super del difensore blues! Al 29' si affaccia nuovamente in avanti lo Scandicci: cross da sinistra di Carone per il colpo di testa di Pepe, alto sulla traversa; si chiude qui il primo tempo, 1-0 per i padroni di casa. Il secondo parziale riparte piano, fino al 48' quando viene annullato un gol a Margheri per lo Scandicci per sospetto fuorigioco. Episodio decisivo invece al 54': lancio lungo di Sarti in campo aperto per Pepe che fronteggia il diretto avversario e con un colpo di tacco appena entrato in area lo disorienta e lo costringe al fallo. Calcio di rigore per lo Scandicci. Lo stesso Pepe si presenta sul dischetto ma sulla sua conclusione è bravo Izzo a respingere. La palla però rimane lì e il più lesto di tutti è il numero 10 di casa che deposita in rete e realizza la sua doppietta, che vale anche il 2-0. Duro colpo per l'Affrico che fatica a reagire e così al 61' lo Scandicci la chiude. Pepe corona il suo match con un lancio filtrante per Mascalchi che evita il portiere in uscita e da posizione defilata insacca per il 3-0. Gli ospiti due minuti dopo hanno una reazione d'orgoglio e si riversano in area avversaria cercando il meritato gol della bandiera ma la triplice conclusione in area blues trova per tre volte un difensore che ribatte via. Nel recupero ci prova ancora l'Affrico con un contropiede di Ala ma è bravo il difensore di casa Figus a recuperare e sventare il pericolo. Il triplice fischio sancisce la vittoria dei padroni di casa che iniziano il loro percorso con la nuova guida tecnica di Vivarelli nel migliore dei modi, dimostrando subito compattezza e intensità. L'Affrico esce sconfitto dal match ma non per questo ridimensionato; per lunghi tratti gli ospiti sono stati alla pari dei blues di casa e probabilmente il risultato li castiga oltre i propri demeriti.

Sporting Cecina-Cattolica Virtus 3-2

SPORTING CECINA: Bendinelli, Panichi, Bartolini, D Angelo, Camerini, Turtur, Loi, Paladini, Tognetti, Lani L., Zazzeri. A disp.: Roventini, Pistolesi, Venturini, Giusti, Mainardi, Fogale, La Rosa, . All.: Viterbo Fabio
CATTOLICA VIRTUS: Giuliano, Bottai, Tema, Cercel, Bindi, Vaggi, Pierotti Carli, Marzano, Mori, Selvi, Lottini. A disp.: Lekaj, Bendoni D., Frangini, Valleri, Agnorelli, Malpassi, Magherini, Fei, Bendoni C.. All.: Alla Mirko
RETI: Zazzeri, Loi, Zazzeri, Mori, Mori
SPORTING CECINA: Bendinelli, Panichi, Bartolini, D'Angelo, Camerini, Turtur, Loi, Paladini, Tognetti, Lani, Zazzeri. A disp.: Roventini, Pistolesi, Venturini, Giusti, Mainardi, Fogale, La Rosa. All.: Fabio Viterbo.CATTOLICA VIRTUS: Giuliano, Bottai, Tema, Cercel, Bindi, Vaggi, Pierotti Carli, Marzano, Mori, Selvi, Lottini. A disp.: Lekaj, Bendoni D., Frangini, Valleri, Agnorelli, Malpassi, Magherini, Fei, Bendoni C.. All.: Mirko Alla.

ARBITRO: Ricciardi di Livorno

RETI: 1', 43' Zazzeri, 20' Loi rig., 65', 67' rig. Mori.


SPORTING CECINA: Bendinelli, Panichi, Bartolini, D'Angelo, Camerini, Turtur, Loi, Paladini, Tognetti, Lani, Zazzeri. A disp.: Roventini, Pistolesi, Venturini, Giusti, Mainardi, Fogale, La Rosa. All.: Fabio Viterbo.
CATTOLICA VIRTUS: Giuliano, Bottai, Tema, Cercel, Bindi, Vaggi, Pierotti Carli, Marzano, Mori, Selvi, Lottini. A disp.: Lekaj, Bendoni D., Frangini, Valleri, Agnorelli, Malpassi, Magherini, Fei, Bendoni C.. All.: Mirko Alla.
ARBITRO: Ricciardi di Livorno
RETI: 1', 43' Zazzeri, 20' Loi rig., 65', 67' rig. Mori.



È successo di tutto tra Sporting Cecina e Cattolica Virtus, che inaugurano la stagione dando vita ad una partita pirotecnica. Cinque gol nel 3-2 che ha premiato la compagine di mister Viterbo, che ha sovvertito conquistando tre punti pesanti contro una delle favorite del campionato. Tanti gli episodi arbitrali, con ben 5 rigori fischiati dal direttore di gara. Parte subito forte lo Sporting Cecina, che al 1' trova già il gol del vantaggio: bravo D'Angelo a battere veloce una rimessa laterale e a pescare Zazzeri, che da dentro l'area fulmina Giuliano con una conclusione imparabile. La partenza sprint del Cecina mina le certezze della Cattolica Virtus, che per tutto il primo tempo soffre la reattività dei locali nel recupero palla e la velocità di questi nel ripartire. Proprio su un'azione di ripartenza Loi ha il merito di procurarsi un calcio di rigore dopo aver subito fallo da Bottai all'interno dell'area avversaria: è lo stesso Loi ad incaricarsi della battuta dagli undici metri e a spiazzare Giuliano per il clamoroso 2-0 locale. La reazione della Cattolica Virtus produce alcuni tentativi dalla distanza - con Selvi e Marzano fra i più pericolosi - che però vengono prontamente neutralizzati dall'attento Bendinelli, che comincia il suo personalissimo duello con i giocatori avversari. Nella ripresa l'estremo difensore dello Sporting sale subito in cattedra, neutralizzando un calcio di rigore a Marzano, assegnato per un fallo di capitan Turtur ai danni di Selvi. La paratona dell'estremo difensore maremmano risulta decisiva, perché pochi minuti dopo lo Sporting Cecina piazza l'allungo decisivo siglando la rete del 3-0 ancora con Zazzeri, che supera Giuliano dopo una splendida triangolazione con Tognetti. Anche dopo il terzo gol, i ragazzi di mister Viterbo continuano a imperversare nella metà campo avversaria, procurandosi anche l'opportunità di calare il poker al 55', quando il direttore di gara assegna un altro penalty in favore dello Sporting Cecina per un tocco di mano di un difensore giallorosso sul tiro di Turtur: dal dischetto, Zazzeri tenta il cucchiaio, Giuliano però rimane in piedi e blocca il tentativo dell'11 avversario. La Cattolica Virtus riprende coraggio e a 5' dalla fine Mori accorcia le distanze raccogliendo un traversone dalla sinistra e battendo imparabilmente Bendinelli sul secondo palo. I padroni di casa accusano il colpo e al 67', su una situazione confusa al limite dell'area del Cecina, l'arbitro vede un tocco di mano di un difensore locale, assegnando un nuovo rigore - il quarto di giornata - stavolta in favore della Cattolica Virtus: Mori è in fiducia e dagli undici metri sigla la doppietta personale che vale il 3-2. Il tempo stringe ma la formazione fiorentina ha tutto il recupero per poter agguantare il pareggio. L'impresa diventa possibile ad una manciata di secondi dal triplice fischio quando l'arbitro giudica falloso un contatto in area locale tra Selvi e un difensore del Cecina e assegna il quinto calcio di rigore della sua partita. Dal dischetto va ancora Mori, ma stavolta Bendinelli è superlativo a respingere il tentativo del centravanti giallorosso e a mettere la firma su un successo sofferto, rocambolesco ma anche meritato da parte dello Sporting Cecina.
Calciatoripiù
: nello Sporting Cecina la prima pagina se la prende Bendinelli , protagonisti assoluto con due rigori parati che hanno consentito ai maremmani di avere la meglio su una delle corazzate del campionato. Tra le fila locali spiccano anche le prove di Zazzeri , autore di due gol di ottima fattura, e Loi . Nella Cattolica Virtus Mori si mette in luce con due gol che hanno ridato speranze alla banda giallorossa, tra la cui fila spicca anche capitan Vaggi .

Poggibonsese-Maliseti Seano 0-3

POGGIBONSESE: Boccali, Leoni, Di Biase, Alushi, Tafi, Bartalini C., Selis, Chiappone, Pratesi (9), Thiam, Laurano. A disp.: Billi, Corbinelli, Longo, Giardinelli, Toce, Giachi, Biotti, Buti . All.: Ricci Andrea
MALISETI SEANO: Gaggioli, Mastrolia, Curcetti, Rrapaj, Prota, Osmenaj, Biscardi, Casini, Sciarabba, Bonezzi, Galantucci. A disp.: Faggi, Dedeli, Fattori, Gjipali, Gori, Innocenti, Lonetti, Mucaj, Tronci. All.: Bartolini Andrea
RETI: Biscardi, Galantucci, Bonezzi
POGGIBONSESE: Boccali, Leoni, Di Biase, Allushi, Tafi, Bartalini, Selis, Chiappone, Pratesi, Thiam, Laurano. A disp.: Billi, Corbinelli, Longo, Giardinelli, Toce, Giachi, Biotti, Buti. All.: Andrea Ricci. MALISETI SEANO: Gaggioli, Mastrolia, Curcetti, Rrapaj, Prota, Osmenaj, Biscardi, Casini, Sciarabba, Bonezzi, Galantucci. A disp.: Faggi, Dedeli, Fattori, Gjipali, Gori, Innocenti, Lonetti, Mucaj, Tronci. All.: Davide Gabrielli.

ARBITRO: Belli di Siena

RETI: 5' Biscardi, 15' Galantucci, 59' Bonezzi.


POGGIBONSESE: Boccali, Leoni, Di Biase, Allushi, Tafi, Bartalini, Selis, Chiappone, Pratesi, Thiam, Laurano. A disp.: Billi, Corbinelli, Longo, Giardinelli, Toce, Giachi, Biotti, Buti. All.: Andrea Ricci.
MALISETI SEANO: Gaggioli, Mastrolia, Curcetti, Rrapaj, Prota, Osmenaj, Biscardi, Casini, Sciarabba, Bonezzi, Galantucci. A disp.: Faggi, Dedeli, Fattori, Gjipali, Gori, Innocenti, Lonetti, Mucaj, Tronci. All.: Davide Gabrielli.
ARBITRO: Belli di Siena
RETI: 5' Biscardi, 15' Galantucci, 59' Bonezzi.



Troppo Maliseti per la Poggibonsese, che debutta nell'élite regionale rimediando un k.o casalingo contro la formazione pratese, ormai un'habituè della categoria. A fare la differenza è stato soprattutto l'approccio alla partita, timido da parte dei padroni di casa, deciso e determinato quello del Maliseti, che ha costruito una grossa fetta della vittoria proprio nella parte iniziale della gara. Già al 2' gli ospiti sfiorano la rete con una rasoiata di Bonezzi che lambisce il palo prima di sfilare sul fondo. È il primo campanello d'allarme per la retroguardia della Poggibonsese, che poco dopo incassa la prima rete avversaria. Al 5', infatti, Sciarabba se ne va a grandi falcate sulla destra, arriva sul fondo e disegna un cross perfetto per Biscardi che si coordina alla perfezione e con una conclusione di interno non lascia scampo a Boccali per l'immediato 1-0 ospite. Il Maliseti capisce che è il momento di premere ulteriormente sull'acceleratore e al 15' un'altra pregevolissima manovra consente a Galantucci di portare i suoi sul 2-0: simile all'1-0, per dinamica e finalizzazione, la rete del raddoppio di Galantucci, bravo a raccogliere un traversone di Biscardi e a superare Boccali con una volèe di interno. Gli ospiti danno l'impressione di poter dilagare e soltanto un super Boccali riesce a mantenere in bilico l'incontro. Al 30', infatti, l'estremo difensore poggibonsese sventa il possibile gol del 3-0 ospite, neutralizzando un calcio di rigore di Biscardi assegnato per un atterramento ai danni di Sciarabba, poi, a fine primo tempo, si ripete respingendo una conclusione dello stesso Sciarabba, presentatosi solo in area dopo un rapido scambio con Rrapaj. Nell'intervallo mister Ricci striglia i suoi e nel secondo tempo, al di là del risultato maturato alla fine, la Poggibonsese si mostra più combattiva e compatta. I senesi orchestrano anche qualche interessante trama offensiva, andando alla conclusione con Thiam e Selis ma senza inquadrare il bersaglio grosso. Il Maliseti, dal canto suo, gestisce il doppio vantaggio e al 59' Bonezzi realizza in mischia il gol del definitivo 3-0 ospite con un diagonale chirurgico che si insacca alle spalle di Boccali.
Calciatoripiù
: nel Maliseti ottima la prova difensiva di Osmanaj , mentre in avanti Sciarabba si rivela un pericolo costante per la retroguardia avversaria.

Tau Calcio-Lastrigiana 0-0

TAU ALTOPASCIO: Piagentini, Michelotti, Sarti, Mei, Landi, Frediani, Soldati, Colzi, Paja, Ribechini, Bernardini. A disp.: Nomellini, Di Lauro, Signorini T., Mazzotta, Verrengia, Signorini S., Giuntoli, Rocchiccioli, Moretti. All.: Federico Gandini. LASTRIGIANA: Hancu, Torniai, Maxharri, Casamonti, Caparrini, Curri, Municchi, Squitieri, Gracci, Michelozzi, Rotolo. A disp.: Chergui, Zuffanelli, Manescalchi, Licaj, Ricci, Semeraro, Nelli, Dainelli, Conti. All.: Gianni Gonnelli.

ARBITRO: Oliva di Lucca

NOTE: espulso Di Lauro (70').


TAU ALTOPASCIO: Piagentini, Michelotti, Sarti, Mei, Landi, Frediani, Soldati, Colzi, Paja, Ribechini, Bernardini. A disp.: Nomellini, Di Lauro, Signorini T., Mazzotta, Verrengia, Signorini S., Giuntoli, Rocchiccioli, Moretti. All.: Federico Gandini.
LASTRIGIANA: Hancu, Torniai, Maxharri, Casamonti, Caparrini, Curri, Municchi, Squitieri, Gracci, Michelozzi, Rotolo. A disp.: Chergui, Zuffanelli, Manescalchi, Licaj, Ricci, Semeraro, Nelli, Dainelli, Conti. All.: Gianni Gonnelli.
ARBITRO: Oliva di Lucca
NOTE: espulso Di Lauro (70').



Ottima partenza di stagione per la Lastrigiana di Gianni Gonnelli, che sul neutro di Pontedera impone lo 0-0 al Tau detentore del titolo regionale. Non mancano le recriminazioni da parte della formazione di mister Gandini, che pur tenendo in mano il pallino del gioco ha mostrato poca brillantezza in fase conclusiva. Ciò non toglie nulla ai tanti meriti della Lastrigiana, che è scesa in campo contro i campioni regionali a testa altissima e senza timore. Non a caso ne è uscita una partita intensa, a tratti tattica ma nella quale non sono mancate le occasioni da rete. Nel primo tempo è il Tau ad affacciarsi per primo in area avversaria con una pregevole azione in velocità che porta alla conclusione Ribechini: la potenza c'è, la mira un po' meno e il pallone sfila sul fondo. La Lastrigiana, dal canto suo, mantiene un atteggiamento prudente, chiudendo abilmente gli spazi alle offensive amaranto e provando ad innescare le rapide ripartenze di Gracci e Rotolo. Col passare dei minuti, il Tau prova ad aumentare il proprio pressing offensivo ma anche le ultime potenziali palle gol capitate a Paja e Ribechini terminano con un nulla di fatto. Nella ripresa la Lastrigiana alza il proprio baricentro per provare a creare qualche grattacapo in più alla retroguardia amaranto. La mossa di mister Gonnelli consente ai biancorossi di mettere più volte in apprensione Piagentini e compagni, pur senza concludere con pericolosità verso la porta. La manovra offensiva del Tau, invece, risulta meno fluida rispetto alla prima frazione, anche se in un paio di occasioni Ribechini e, soprattutto, Giuntoli avrebbero la possibilità per portare in vantaggio i campioni regionali: bravo Hancu a non farsi sorprendere. Lo 0-0 resiste e nel finale la Lastrigiana va addirittura vicina al colpaccio. Al 65' Gracci colpisce una traversa clamorosa e sulla ribattuta Caparrini arriva un attimo in ritardo, consentendo alla difesa amaranto di sbrogliare la minaccia. Poco dopo, una rapida combinazione con Manescalchi consente a Dainelli di girarsi in area di rigore e tentare la conclusione, trovando però la risposta di un reattivo Patacchini. Ad un finale di sofferenza per il Tau, si aggiungono le espulsioni di Di Lauro e di mister Gandini, allontanato dal direttore di gara per proteste. Il risultato però non cambia e al triplice fischio è 0-0, un buon punto per la Lastrigiana che pur con i pronostici sfavorevoli è riuscita a giocare alla pari contro i campioni in carica.
Calciatoripiù
: nel Tau spicca la prova di Mei , mentre nella Lastrigiana oltre a Caparrini , migliore in campo per distacco, si segnalano le prove di Michelozzi e Municchi .

Sestese-Venturina 2-1

RETI: Rossi, Gusciglio, Favilli
SESTESE: Fontani, Barlume, Giannone, Cesarano, Napolitano, Landini, Cavicchi, Scarlini, Gusciglio, Battilocchi, Rossi. A disp.: Langone, Bartolomei, Lika, Padula, Di Sessa, Buontempo, Lazzeretti, Marku. All.: Francesco Giannini.VENTURINA: Tanganelli, Ficcanterri, Paolini, Iacometti, Massini, Lorenzi, Sottile, Favilli, Di Tonno, Imperato, Pazzini. A disp.: Carli, Bicocchi, Arca, Dini, De Simone, Musli, Pistolesi, Zenobi. All.: Enrico Bardelloni.

ARBITRO: Maranò di Firenze.

RETI: Gusciglio, rig. Rossi, Favilli.


SESTESE: Fontani, Barlume, Giannone, Cesarano, Napolitano, Landini, Cavicchi, Scarlini, Gusciglio, Battilocchi, Rossi. A disp.: Langone, Bartolomei, Lika, Padula, Di Sessa, Buontempo, Lazzeretti, Marku. All.: Francesco Giannini.
VENTURINA: Tanganelli, Ficcanterri, Paolini, Iacometti, Massini, Lorenzi, Sottile, Favilli, Di Tonno, Imperato, Pazzini. A disp.: Carli, Bicocchi, Arca, Dini, De Simone, Musli, Pistolesi, Zenobi. All.: Enrico Bardelloni.
ARBITRO: Maranò di Firenze.
RETI: Gusciglio, rig. Rossi, Favilli.



Nell'inedita quanto suggestiva cornice notturna, lo stadio Torrini regala un colpo d'occhio e una cornice ideale al posticipo della domenica sera: Sestese e Venturina scendono in campo quando ormai tutti gli altri hanno già giocato e questo piccolo fattore, unito agli altri che caratterizzano come da tradizione ogni prima giornata, fanno sì che il match abbia molteplici motivi di interesse. La Sestese scende in campo con un pizzico di pressione che però allontana con una prova che frutta i primi tre punti: battuto di misura un Venturina spigliato e propositivo, che si gioca fino alla fine, anzi proprio alla fine le sue carte migliori, restando in partita in quella che è una delle trasferte più difficili della stagione. I primi 35' di gioco si chiudono sul parziale di 1-0, e vengono decisi dalla bordata dai trenta metri di Gusciglio, che incastona il pallone all'incrocio dei pali portando avanti i suoi in avvio. I padroni di casa premono tanto nei primi 20' ma poi con il passare dei minuti il Venturina si quadra bene in campo ed entra in partita; ne trae vantaggio lo spettacolo perchè il match è bello, ricco di capovolgimenti di fronte sui due lati del campo. Al rientro in campo per la ripresa delle ostilità la formazione di casa beneficia ben presto della più ghiotta delle opportunità per portarsi sul doppio vantaggio: un rilancio in profondità premia la corsa di Battilocchi che, appena entrato in area, viene affrontato irregolarmente da un avversario; un penalty che si poteva evitare, perché il giocatore di casa era spalle alla porta e il difensore labronico poteva temporeggiare. L'arbitro indica il dischetto del rigore sul quale si porta Rossi che non sbaglia, 2-0. La Sestese a questo punto è chiamata a egstire il margine di vantaggio e deve guardarsi le spalle dal generoso e lucido tentativo di rimonta del Venturina, che non molla la presa e vede premiati i suoi sforzi al 63', quando Favilli indovina la traiettoria giusta e disegna nell'aria di Sesto Fiorentino una parabola che finisce la sua corsa in fondo al sacco. Sembra tutto finito per il Venturina, e invece i ragazzi di Bardelloni non demordono e tentano il tutto per tutto. La gara, negli ultimi 10', diventa spettacolare, con continui ribaltamenti di fronte: il team di Giannini si difende ma non resta passivo, e agendo di rimessa va vicino al terzo gol. Il Venturina però si rende pericolosissimo a sua volta, con il solito Favilli e il neoentrato Dini che sfiorano il pari. Solo il triplice fischio dell'arbitro pone fine a una contesa apertissima, che consegna i primi tre punti del campionato ai rossoblù di casa. Il Venturina torna invece a casa a mani vuote, ma consapevole che anche quest'anno, nell'élite, ha un posto legittimo da difendere con tutte le carte in regola per ben figurare. Bravo, anzi bravissimo il signor Maranò di Firenze: severo al punto giusto, incline al dialogo, impeccabile sul piano tecnico, fa giocare e divertire, e si diverte a sua volta. Avanti tutta così.
Calciatoripiù: Barlumi, Gusciglio, Scarlini
(Sestese); Favilli (Venturina).