Campionando.it

Giovanissimi Regionali GIR.Elite - Giornata n. 2

Margine Coperta-Sestese 1-1

RETI: Pace, Gusciglio
MARGINE COPERTA: Xillo, Quiriconi, Bellandi (43' Mari), Murca, Ferro, Ruggiero, Spinelli (55' Pellegrini), Paganelli, Colonna, Bellesi (55' Forletti), Morina (43' Renzo). A disp.: Vamberti, Vannini, Contini, Lami, Taraj. All.: Marco Ferro.SESTESE: Fontani, Barlumi, Giannone, Cesarano (36' Lika), Napolitano (51' Bartolomei), Landini, Cavicchi (50' Padula), Scarlini, Gusciglio, Battilocchi (44' Marku), Rossi (44' Di Sessa). A disp.: Langone, Buontempo, Lazzeretti, Sacchi. All.: Francesco Giannini.
ARBITRO: Garofalo di Pistoia
RETI: 20' Bellesi, 52' Gusciglio.
NOTE: ammoniti Quiriconi e Giannone. Recupero: 0'+3'.


MARGINE COPERTA: Xillo, Quiriconi, Bellandi (43' Mari), Murca, Ferro, Ruggiero, Spinelli (55' Pellegrini), Paganelli, Colonna, Bellesi (55' Forletti), Morina (43' Renzo). A disp.: Vamberti, Vannini, Contini, Lami, Taraj. All.: Marco Ferro.
SESTESE: Fontani, Barlumi, Giannone, Cesarano (36' Lika), Napolitano (51' Bartolomei), Landini, Cavicchi (50' Padula), Scarlini, Gusciglio, Battilocchi (44' Marku), Rossi (44' Di Sessa). A disp.: Langone, Buontempo, Lazzeretti, Sacchi. All.: Francesco Giannini.
ARBITRO: Garofalo di Pistoia
RETI: 20' Bellesi, 52' Gusciglio.
NOTE: ammoniti Quiriconi e Giannone. Recupero: 0'+3'.



Pareggio giusto tra Margine e Sestese, due formazioni che fino alla fine hanno provato a vincere nonostante la pioggia a tratti anche intensa: le occasioni da entrambe le parti hanno fatto divertire il pubblico presente. Si comincia subito forte: al 2' Ferro recupera il pallone ai trenta metri e appoggia subito al limite per Morina che però controlla male e favorisce l'intervento di Fontani che blocca. La Sestese risponde al 4' con Gusciglio che approfitta di un disimpegno errato della difesa locale e calcia due passi dentro l'area: il suo rasoterra sinistro colpisce il palo interno alla sinistra di Xillo, sulla respinta Battilocchi calcia a lato. Passato il brivido, il Margine torna a farsi pericoloso al 12': sulla punizione centrale dai venti metri Paganelli non inquadra la porta di poco. Ma al secondo tentativo l'incontro si sblocca: Morina calcia in area una punizione dalla destra, di testa Bellesi devia trovando l'angolo più lontano e portando così in vantaggio i suoi. La replica della Sestese passa dall'iniziativa di Barlumi che al 28' riceve a destra, si libera e crossa sul primo palo: Battilocchi devia di piatto, Xillo intuisce e in due tempi riesce a salvare. Dall'altra parte Spinelli cerca al limite Ferro che di prima apre a destra: Colonna s'inserisce, entra in area e salta il portiere in uscita ma si vede respingere il tiro a botta sicura dall'opposizione aerea di Barlumi. La gara è divertente, al 33' la Sestese coglie il secondo legno di giornata: Cesarano vince un contrasto e appoggia al limite per Rossi il cui tiro di destro si stampa sulla traversa. La prima frazione si chiude con la lunga rimessa laterale di Bellandi messa fuori area dalla difesa: Ferro calamita il pallone e calcia al volo verso la porta trovando la parata a terra di Fontani. La ripresa s'apre col Margine all'attacco: Ferro libera a sinistra Morina che rientra sul mancino e crossa al centro dove nessuno arriva alla deviazione vincente. La Sestese replica con l'angolo di Cavicchi da destra e la sponda di testa di Scarlini: Xillo riesce a bloccare in due tempi il diagonale di Rossi (42'). Il Margine allora cerca di chiudere l'incontro: Renzo batte in area un calcio piazzato da destra, Bellesi colpisce debolmente di testa per la comoda parata di Fontani. Poi d'un tratto ecco il pari: la difesa ospite lancia lungo Gusciglio che parte dalla trequarti e entrato in area salta il portiere per poi appoggiare in rete il pallone del pareggio (52'). E al 60' la Sestese potrebbe completare la rimonta con la punizione di Barlumi il cui destro velenoso s'insacca sul palo più lontano: Garofalo però non convalida, nessun altro ha toccato la punizione indiretta; si riparte con un calcio di rinvio per il Margine. Resta il tempo ancora per le conclusioni di Ruggiero (alto sopra la traversa, 68') e di Mari, ben servito da Renzo (a lato, 71'). La gara si chiude sull'1-1: risultato forse giusto, anche se la Sestese si rammarica per i due legni e la rete annullata.
Calciatoripiù
: padrone del centrocampo, Paganelli (Margine) si rende protagonista di tanti contrasti vinti; Gusciglio (Sestese) segna, coglie un palo e con il fisico duella a lungo con i difensori.

- -
Maliseti Seano-Sangiovannese 4-2

RETI: Sciarabba, Casini, Mucaj, Sciarabba, Bruni, Lanini
MALISETI SEANO: Gaggioli, Mastrolia, Curcetti, Rrapaj, Prota, Osmenaj, Biscardi, Casini, Sciarabba, Bonezzi, Galantucci. A disp.: Faggi, Dedeli, Fattori, Gjipali, Gori, Innocenti, Luconi, Mucaj, Tronci. All.: Andrea Bartolini (squalificato, in panchina Alessandro Di Vivona).SANGIOVANNESE: Di Trapani, Vannuccini, Fabbri, Verdi, Becattini, Arelli, Lanini, Dutto, Bruni, Panzarella, Baldini. A disp.: Piccioli, Meini, Mariani, Fabbricanti, Gjoni, Riviello, Del Vita, Bakulias, Tilli. All.: Alessio Lupi.
ARBITRO: Pacheco di Prato
RETI: 10' Bruni rig., 14' Casini, 25' Lanini, 45', 58' Sciarabba, 65' Mucaj.
NOTE: espulso Vannuccini (50').


MALISETI SEANO: Gaggioli, Mastrolia, Curcetti, Rrapaj, Prota, Osmenaj, Biscardi, Casini, Sciarabba, Bonezzi, Galantucci. A disp.: Faggi, Dedeli, Fattori, Gjipali, Gori, Innocenti, Luconi, Mucaj, Tronci. All.: Andrea Bartolini (squalificato, in panchina Alessandro Di Vivona).
SANGIOVANNESE: Di Trapani, Vannuccini, Fabbri, Verdi, Becattini, Arelli, Lanini, Dutto, Bruni, Panzarella, Baldini. A disp.: Piccioli, Meini, Mariani, Fabbricanti, Gjoni, Riviello, Del Vita, Bakulias, Tilli. All.: Alessio Lupi.
ARBITRO: Pacheco di Prato
RETI: 10' Bruni rig., 14' Casini, 25' Lanini, 45', 58' Sciarabba, 65' Mucaj.
NOTE: espulso Vannuccini (50').



Secondo successo consecutivo per il sorprendente Maliseti di mister Andrea Bartolini. Nella prima stagionale tra le mura amiche, infatti, i pratesi si impongono sulla Sangiovannese con un pirotecnico 4-2 al termine di una partita emozionante e giocata bene da entrambe le squadre. L'avvio della Sangiovannese, però, coglie subito di sorprese il Maliseti, che dopo 10' è già costretto a rincorrere. Su un batti e ribatti in area locale, l'arbitro vede un tocco di mano da parte di un difensore del Maliseti e decide di assegnare un calcio di rigore in favore della Sangio: dagli undici metri di presenta Bruni che con una conclusione perfetta supera Gaggioli e porta in vantaggio la formazione del Valdarno. Il Maliseti riparte deciso e risponde subito al gol biancazzurro. Al 14' ci pensa Casini a riequilibrare le sorti dell'incontro: sugli sviluppi di un corner battuto da Bonezzi, Biscardi colpisce di testa trovando la super risposta di Di Trapani ma sulla ribattuta il più lesto di tutti è proprio il numero 8 pratese che da due passi firma la rete dell'1-1. La partita si accende soprattutto perché le due compagini continuano a rispondersi colpo su colpo. Dopo il pari del Maliseti, la Sangiovannese ritorna a farsi minacciosa dalle parti di Gaggioli e al 25' si riporta in avanti grazie alla zampata di Lanini dopo una respinta non perfetta di Gaggioli. Le emozioni del primo tempo non finiscono qui, perché a 2' dall'intervallo il Maliseti ha l'opportunità di pareggiare i conti grazie ad un calcio di rigore contestato dagli ospiti e assegnato per un fallo su Casini. Dal dischetto va Biscardi ma Di Trapani compie una super parata conservando il vantaggio dei valdarnesi. Paradossalmente, l'episodio del rigore sprecato dà ancora più spinta al Maliseti, che nel secondo tempo rientra in campo col piglio giusto. Mister Bartolini aggiunge peso al proprio reparto avanzato, inserendo una punta in più. La mossa si rivela decisiva e al 45' arriva il gol del 2-2 grazie ad un tiro-cross di Sciarabba che assume una traiettoria beffarda insaccandosi sul primo palo e sorprendendo Di Trapani. È il gol che sposta l'inerzia della partita in favore del Maliseti, che per tutto il secondo tempo esercita una forte pressione offensiva sulla difesa valdarnese. Dopo un paio di occasioni poco fortunate e l'espulsione tra le fila ospiti di Vannuccini, il Maliseti piazza l'allungo decisivo ancora con Sciarabba che al 58' fa 3-2 e doppietta personale con una rasoiata che non lascia scampo a Di Trapani. Sulle ali dell'entusiasmo, la formazione di Bartolini continua ad attaccare a spron battuto in cerca del gol della tranquillità. Dopo una serie di palle gol non sfruttate da Bonezzi e Casini, a 5' dal termine ci pensa il neoentrato Mucaj - dopo una splendida combinazione tra Bonezzi, Sciarabba e Dedeli - a siglare il gol della sicurezza con una conclusione da due passi che non lascia scampo a Di Trapani.
Calciatoripiù
: nel Maliseti un elogio a tutto il collettivo, tra le cui fila meritano una menzione in più Sciarabba , decisivo con una doppietta, e Casini . Nella Sangiovannese Di Trapani para tantissimo e non ha particolari colpe sui gol avversari, mentre Verdi e Becattini strappano una sufficienza per l'impegno profuso.

Zambra Calcio-Capezzano Pianore 0-2

RETI: Di Luca, Lucchesi
ZAMBRA: Paoli, Sherja, Anticoli, Ferretti, Douanla, Marchetti, Bianchi, Ciotta, Mazzini, Lici, Tuntoni. A disp.: Bonsignori, Braho, Casini, Ciampi, Colangelo, Cosma, Lo Presti, Pucci. All.: Federico Luperini. CAPEZZANO: Carassiti, Graziuso, Masala, Poli, Busselli, Milli, Ricciotti, Fasano, Di Luca, Bianchi, Lucchesi. A disp.: Domenici, Massafra, Palagi, Manfredi, Macchia, Checchi, Ouadjaout, Farina, Dettori. All.: Gianluca Peselli.
ARBITRO: Giusti di Pisa
RETI: 15' Di Luca, 28' Lucchesi.


ZAMBRA: Paoli, Sherja, Anticoli, Ferretti, Douanla, Marchetti, Bianchi, Ciotta, Mazzini, Lici, Tuntoni. A disp.: Bonsignori, Braho, Casini, Ciampi, Colangelo, Cosma, Lo Presti, Pucci. All.: Federico Luperini.
CAPEZZANO: Carassiti, Graziuso, Masala, Poli, Busselli, Milli, Ricciotti, Fasano, Di Luca, Bianchi, Lucchesi. A disp.: Domenici, Massafra, Palagi, Manfredi, Macchia, Checchi, Ouadjaout, Farina, Dettori. All.: Gianluca Peselli.
ARBITRO: Giusti di Pisa
RETI: 15' Di Luca, 28' Lucchesi.



Dopo il pari casalingo contro il Turano Montignoso, il Capezzano trova il primo successo stagionale grazie al 2-0 sul campo di uno Zambra che mastica amaro per una buonissima prestazione condita però da troppi errori sotto porta. I ragazzi di Luperini, infatti, partono subito forte, mettendo sotto pressione la difesa dei versiliesi. Al primo affondo Tuntoni centra una clamorosa traversa, mentre poco dopo - siamo intorno al 7' - Ciotti esalta i riflessi di Carassiti con un colpo di testa che l'estremo difensore ospite è bravissimo a neutralizzare. Lo Zambra sbaglia, il Capezzano no e alla prima occasione utile trova a sorpresa il vantaggio. Autore del momentaneo 1-0 ospite è Di Luca, che su un lancio dalle retrovie attacca bene la profondità, sfugge al diretto avversario e a tu per tu con Paoli non sbaglia. La reazione dello Zambra è rabbiosa e frutta un tentativo dalla distanza di Bianchi, che non inquadra lo specchio per questione di centimetri. Dal canto suo, il Capezzano si conferma cinico e spietato e al 28' i versiliesi si portano addirittura sul 2-0: sugli sviluppi di una punizione dalla lunga distanza, Paoli respinge come può e il pallone carambola sui piedi di Lucchesi che da due passi non può sbagliare. Chiusa la prima frazione con un passivo decisamente pesante, nella ripresa lo Zambra prova a riversarsi in avanti a caccia dell'episodio giusto per riaprire la contesa. Rispetto ai primi 35', però, la manovra offensiva dei pisani perde d'intensità e alla fine l'occasione più importante arriva da calcio piazzato (colpo di testa di Douanla su cross di Casini ma palla che sfila sul fondo). Con i padroni di casa sbilanciata in avanti in cerca del gol, il Capezzano prova ad approfittare dei tanti spazi a disposizione. I versiliesi confezionano numerose occasioni da rete - le più nitide con Ouadjaout, Ricciotti e Fasano ma senza trovare il colpo del k.o che di fatto mantiene in vita lo Zambra. I ragazzi di Luperini però non riescono più a rendersi pericolosi dalle parti di Carassiti e al triplice fischio finale la festa è tutta del Capezzano, che balza a 4 punti in classifica dopo i primi due turni di campionato.
Calciatoripiù
: nello Zambra buoni spunti da Marchetti e Bianchi , mentre nel Capezzano, che si distingue per una prova collettiva da 8, premiamo i due marcatori Di Luca e Lucchesi .

Ac Montignoso-Sporting Cecina 0-2

RETI: Tognetti An., Zazzeri
AC MONTIGNOSO: Innocenti, Ballart, Bertelloni, Isolani, Ricci, Magaldi, Makhloue, Velardi, Verona, Bici, Federighi. A disp.: Biancardi, Parigi, Vita, Ugoletti, Tonarelli, Beani, Marchi, Tonarelli, Rossi Poiani. All.: Fabio Angelotti. SPORTING CECINA: Bendinelli, Panichi, Pistolesi, Dangelo, Bartolini, Turtur, Loi, Paladini, Tognetti, Masini, Zazzeri. A disp.: Roventini, Brontolone, Venturini, Giusti, Lani, Mainardi, Manzi. All.: Fabio Viterbo.
ARBITRO: De Vincenti di Carrara
RETI: 25' Tognetti, 55' Zazzeri rig.


AC MONTIGNOSO: Innocenti, Ballart, Bertelloni, Isolani, Ricci, Magaldi, Makhloue, Velardi, Verona, Bici, Federighi. A disp.: Biancardi, Parigi, Vita, Ugoletti, Tonarelli, Beani, Marchi, Tonarelli, Rossi Poiani. All.: Fabio Angelotti.
SPORTING CECINA: Bendinelli, Panichi, Pistolesi, Dangelo, Bartolini, Turtur, Loi, Paladini, Tognetti, Masini, Zazzeri. A disp.: Roventini, Brontolone, Venturini, Giusti, Lani, Mainardi, Manzi. All.: Fabio Viterbo.
ARBITRO: De Vincenti di Carrara
RETI: 25' Tognetti, 55' Zazzeri rig.



Con un gol per tempo, lo Sporting Cecina risolve la pratica Montignoso e balza in testa alla classifica a punteggio pieno in coabitazione con Scandicci e Maliseti. In avvio, la formazione di Fabio Viterbo prova a scardinare il muro del Montignoso, facendo però molta fatica a trovare spazi tra le maglie della difesa massese. Dal canto suo, i padroni di casa attendono il momento giusto per ribaltare il fronte dell'azione sfruttando la rapidità di Verona e Federighi. Dopo una prima parte caratterizzata da un sostanziale equilibrio, i primi squilli sono entrambi di marca Sporting Cecina con i tentativi di Loi e Tognetti che però si perdono sul fondo. Viterbo decide di dare più imprevedibilità alla manovra offensiva dei suoi, invertendo i due esterni d'attacco Zazzeri e Tognetti. La mossa si rivela decisiva e al 25' sono proprio questi ultimi a confezionare l'azione del vantaggio ospite, realizzato per l'appunto da Tognetti su assistenza di Zazzeri. Il primo tempo si chiude senza altri sussulti, anche se nel finale frazione Bendinelli è bravissimo a sventare un paio di palloni insidiosi all'interno della propria area. Nella ripresa lo Sporting Cecina prende definitivamente in mano il pallino del gioco, approfittando anche di un vistoso calo fisico da parte del Montignoso. La compagine livornese mostra un ottimo gioco palla a terra e si mantiene stabilmente nella metà campo dei massesi. Al 55' il predominio territoriale della compagine ospite viene premiata dal gol del raddoppio, che arriva in virtù di un calcio di rigore conquistato e trasformato da Zazzeri. Anche dopo il 2-0, lo Sporting Cecina continua a fare la partita, confezionando anche diverse occasioni per il colpo del k.o. Prima Loi, poi Lani e, in rapida successione, anche Mainardi e Zazzeri vanno vicinissimi al terzo acuto che per imprecisione e anche per merito delle parate di un super Innocenti non si concretizza. Poco male, perché al triplice fischio a far festa è proprio il Cecina, che porta a casa altri tre punti che certificano l'ottimo approccio all'élite dell'interessantissimo gruppo guidato da mister Fabio Viterbo.
Calciatoripiù
: nello Sporting Cecina Paladini merita un elogio per l'ottimo lavoro svolto davanti alla difesa. Tra le fila ospiti bene anche Loi , che pur essendo rimasto a secco si è reso protagonista di quasi tutte le azioni d'attacco. Il migliore in campo è però Tognetti , un mix di tecnica e velocità che ha messo costantemente in crisi gli equilibri della difesa del Montignoso.

Affrico-Armando Picchi 3-1

AFFRICO: , , , . A disp.: , , . All.: Bambi Lorenzo
RETI: Piccioli, Amantea, Ala, Cecchi
AFFRICO: Donatti, Bonfanti, Agnoloni, La Greca, Amantea, De Angelis, Nutini, Vaggioli, Ala, Nunziati, Piccioli. A disp.: Lombardi, Agosti, Cerasi, Iania, Silvestri, Vezzani, Bonami, Balducci, Ferraro. All.: Lorenzo Bambi.
ARMANDO PICCHI: Martino, Sarri, Bulleri, Adorni, Barile, Di Piazza, Falleni, Buonomo, Monaco, Lega, Cerri. A disp.: Lenzi, Pirone, Amedei, Del Bianco, Lucido, Persico, Cecchi, Mazzantini, Bettini. All.: Matteo Brisciani.
ARBITRO: Funicella di Firenze
RETI: 15' Piccioli, 23' Amantea, 34' Ala, 45' Cecchi rig.


AFFRICO: Donatti, Bonfanti, Agnoloni, La Greca, Amantea, De Angelis, Nutini, Vaggioli, Ala, Nunziati, Piccioli. A disp.: Lombardi, Agosti, Cerasi, Iania, Silvestri, Vezzani, Bonami, Balducci, Ferraro. All.: Lorenzo Bambi.
ARMANDO PICCHI: Martino, Sarri, Bulleri, Adorni, Barile, Di Piazza, Falleni, Buonomo, Monaco, Lega, Cerri. A disp.: Lenzi, Pirone, Amedei, Del Bianco, Lucido, Persico, Cecchi, Mazzantini, Bettini. All.: Matteo Brisciani.
ARBITRO: Funicella di Firenze
RETI: 15' Piccioli, 23' Amantea, 34' Ala, 45' Cecchi rig.



Primo hurrà stagionale per l'Affrico di mister Bambi. I biancazzurri, reduci dal k.o in casa dello Scandicci, trovano i primi tre punti della loro stagione all'esordio al ‘Lapenta'. Contro un Armando Picchi a sua volta in cerca di riscatto dopo il k.o casalingo contro lo Zambra, la formazione fiorentina approccia la gara nella giusta maniera. Dopo un'iniziale fase di studio, al 15' trova l'1-0 grazie ad una splendida manovra offensiva sull'asse Nunziati-Piccioli, con quest'ultimo che riceve lo scarico del compagno e si prima intenzione batte a rete senza lasciare scampo a Martino. L'Armando Picchi accusa il colpo mentre l'Affrico, dal canto suo, cavalca l'onda di entusiasmo in un avvio decisamente favorevole. Al 23' i padroni di casa si guadagnano un calcio d'angolo sugli sviluppi del quale il pallone ribattuto dalla difesa labronica termina sui piedi di Amantea, che controlla, prende la mira e con una conclusione violenta trafigge Martino per il gol del 2-0. L'ondata biancazzurra investe ancora una volta un remissivo Armando Picchi al 34' quando Ala, a conclusione di una ripartenza da manuale, mette una seria ipoteca sui tre punti con il gol del 3-0 su cui per altro si chiude la prima frazione. Nella ripresa, però, l'Affrico commette l'errore di entrare in campo troppo rilassato, favorendo involontariamente il rientro deciso dei ragazzi dell'Armando Picchi. Pronti via e dopo dieci minuti, Cecchi si procura e trasforma un calcio di rigore, riaprendo virtualmente i conti sul parziale di 3-1. La rete fulminea dei labronici fa scattare l'allarme in casa Affrico, che a quel punto di chiude bene a difesa del risultato. Non a caso, nel computo finale, si registrano soltanto alcune occasioni per il Picchi, specie con gli inserimenti Mazzantini e Cecchi, bravi a dare più smalto alle offensive ospiti con i loro ingresso. Nonostante ciò, la compagine di mister Brisciani non riesce a ribaltare le sorti dell'incontro e i tre punti finiscono meritatamente all'Affrico che esulta per la prima gioia di questa stagione.
Calciatoripiù
: nell'Affrico un plauso a tutto il collettivo per la reazione dopo il k.o di Scandicci, anche se Piccioli , Ala e Amantea vanno menzionati per aver siglato tre reti di pregevole fattura. Nell'Armando Picchi Cecchi e Mazzantini danno una spinta in più all'attacco.

Lastrigiana-Poggibonsese 0-0

LASTRIGIANA: Hancu, Zuffanelli, Rotolo, Casamonti, Maxharri, Licaj, Gracci, Caparrini, Squitieri, Curri, Michelozzi. A disp.: Chergui, Manescalchi, Municchi, Semeraro, Dainelli, Nelli, Ricci, Conti. All.: Gianni Gonnelli. POGGIBONSESE: Boccali, Longo, Di Biase, Chiappone, Tafi, Bartalini, Pratesi, Alushi, Selis, Dattilo, Thiam. A disp.: Billi, Corbinelli, Leoni, Giardinelli, Toce, Giachi, Laurano. All.: Andrea Ricci.
ARBITRO: Bianchi di Prato


LASTRIGIANA: Hancu, Zuffanelli, Rotolo, Casamonti, Maxharri, Licaj, Gracci, Caparrini, Squitieri, Curri, Michelozzi. A disp.: Chergui, Manescalchi, Municchi, Semeraro, Dainelli, Nelli, Ricci, Conti. All.: Gianni Gonnelli.
POGGIBONSESE: Boccali, Longo, Di Biase, Chiappone, Tafi, Bartalini, Pratesi, Alushi, Selis, Dattilo, Thiam. A disp.: Billi, Corbinelli, Leoni, Giardinelli, Toce, Giachi, Laurano. All.: Andrea Ricci.
ARBITRO: Bianchi di Prato



Partita avara di emozioni al campo sportivo ‘La Guardiana', dove Lastrigiana e Poggibonsese impattano sullo 0-0. Poche occasioni in una gara che si è sviluppata prevalentemente a centrocampo e che ha visto come grandi protagoniste le difese delle due compagini. Il primo tempo è un po' il manifesto di tutti i 70', con tanti scontri a centrocampo e i portieri poco impegnati dai rispettivi attacchi avversari. Per la prima occasione occorre attendere i 25', quando Thiam prova ad esplodere la propria velocità venendo però schermato dall'attenta difesa biancorossa. La Lastrigiana risponde con un paio di iniziative di Gracci che tuttavia non sfociano mai in pericoli per Boccali. Lo 0-0 su cui si chiude la prima frazione anticipa una ripresa che, seppur bloccata da un eccessivo tatticismo, regala qualche occasione interessante da una parte e dall'altra. Il primo sussulto è della Lastrigiana, pericolosa dopo pochi minuti dal rientro in campo con un colpo di testa di Casamonti neutralizzato dall'ottimo intervento di Boccali. La Poggibonsese risponde con un paio di situazioni da calcio piazzato che mettono in apprensione la difesa della Lastrigiana, attenta comunque a sbrogliare il pericolo. Sul ribaltamento di fronte, la formazione di Gonnelli sfiora nuovamente il vantaggio con una staffilata di Conti che viene neutralizzata dall'ottimo Boccali. Cresce la pressione offensiva dei biancorossi, che nel finale vanno a centimetri dal vantaggio prima con Gracci (conclusione fuori da distanza favorevole) poi con Rotolo (colpo di testa respinto ancora da un insuperabile Boccali). Le occasioni sprecate dagli attaccanti biancorossi rischiano di pesare tantissimo sul computo finale perché a 2' dal termine Toce per poco non beffa Hancu con una conclusione che sbatte sul palo prima di finire sul fondo. Rischio enorme per la Lastrigiana e rimpianto altrettanto grande per i senesi, che proprio in extremis sfiorano quello che sarebbe stato un blitz in piena regola.
Calciatoripiù
: nella Lastrigiana si distinguono Casamonti e Gacci , mentre nella Poggibonsese le parate di Boccali e le accelerazioni di Thiam catturano l'attenzione.

Venturina-Scandicci 0-4

SCANDICCI: Cosi, Andreucci, Carone, Dell Agli, Figus, Sarti, Margheri, Mascalchi, Martini, Pepe, Di Cara. A disp.: Casini, Ringressi, Bucciardini, Uruci, De Leonardis, Di Masi, Picco, Sieni, Leporatti. All.: Bardelloni Enrico/mazzau Sergio
RETI: Picco, Figus, Di Masi, Figus
VENTURINA: Tanganelli, Ficcanterri, Paolini, Zenobi, Massini, Lorenzi, Imperato, Favilli, Musli, Di Tonno, Pazzini. A disp.: Pensa, Belus, Dini, De Simone, Pistolesi, Lombardi, Mariotti, Arca, Nardi. All.: Enrico Bardelloni.SCANDICCI: Cosi, Andreucci, Carone, Dell'Agli, Figus, Sarti, Margheri, Mascalchi, Martini, Pepe, Di Cara. A disp.: Casini, Ringressi, Bucciardini, Uruci, De Leonardis, Dimasi, Picco, Sieni, Leporatti. All.: Lorenzo Vivarelli.
ARBITRO: Grieco di Piombino
RETI: 13', 18' Figus, 50' Dimasi, 67' Picco.


VENTURINA: Tanganelli, Ficcanterri, Paolini, Zenobi, Massini, Lorenzi, Imperato, Favilli, Musli, Di Tonno, Pazzini. A disp.: Pensa, Belus, Dini, De Simone, Pistolesi, Lombardi, Mariotti, Arca, Nardi. All.: Enrico Bardelloni.
SCANDICCI: Cosi, Andreucci, Carone, Dell'Agli, Figus, Sarti, Margheri, Mascalchi, Martini, Pepe, Di Cara. A disp.: Casini, Ringressi, Bucciardini, Uruci, De Leonardis, Dimasi, Picco, Sieni, Leporatti. All.: Lorenzo Vivarelli.
ARBITRO: Grieco di Piombino
RETI: 13', 18' Figus, 50' Dimasi, 67' Picco.



Vivarelli e i suoi ragazzi sembrano prenderci gusto. Dopo l'esordio scintillante contro l'Affrico, lo Scandicci supera a pieni voti anche l'esame Venturina nella prima trasferta della stagione. Lo 0-4 con cui i blues si sono imposti al ‘V.Mazzola' racconta di una partita preparata, gestita e giocata benissimo da Carone e compagni, che hanno fatto valere le proprie doti fisiche e tecniche su un campo sempre molto ostico. Già ad inizio partita lo Scandicci mostra subito segnali incoraggianti, prendendo possesso della metà campo del Venturina e costruendo le prime potenziali occasioni in zona Tanganelli. A sbloccare la contesa ci pensa chi di mestiere i gol solitamente cerca di evitarli: al 13', infatti, il centrale difensivo Figus gestisce palla nella propria metà campo, si invola per vie centrali e, dopo un rimpallo fortunoso, batte Tanganelli con un lob delizioso da fuori area che vale l'immediato 1-0 ospite. Non contento della prodezza che ha aperto le danze, Figus si prende la scena cinque minuti dopo. Altra progressione sensazionale del centrale scandiccese che arriva ai 25 metri e, senza pensarci due volte, scarica una violenta conclusione centrale che vale il 2-0: Tanganelli non è perfetto e manca la presa, ma il pallone calciato da Figus con vigore era di quelli difficili da bloccare. Nemmeno 20' sul cronometro e lo Scandicci è già avanti di due reti grazie alla doppietta di un protagonista inatteso. Dopo un avvio a dir poco complicato, il Venturina prova a scuotersi orchestrando qualche sortita offensiva nel finale di primo tempo. Il più attivo tra le fila locali è Favilli, che mette in area una serie di traversoni che Cosi è bravo ad allontanare, mettendo il sigillo allo 0-2 su cui si chiude la prima frazione. Nella ripresa il Venturina si rende protagonista di una partenza lanciata nel tentativo di ribaltare le sorti dell'incontro. Le sortite degli attaccanti biancocelesti vengono puntualmente bloccate dall'ottima linea difensiva dello Scandicci in cui, oltre a Figus, tutti si rendono protagonisti di una gara impeccabile. Il 2-0 non fa però dormire sonni tranquilli alla formazione di Vivarelli e, passata la sfuriata iniziale del Venturina, nella seconda parte della ripresa lo Scandicci riprende ad attaccare a spron battuto. Al 50' gli sforzi dei blues vengono premiati con la rete del 3-0 siglata da Dimasi con un delicato colpo di punta che manda il pallone sulla parte interna del palo prima di insaccarsi in rete. Nel finale, poi, gli ospiti rendono ancora più rotondo il loro successo con la rete del 4-0, che arriva al termine di una bella combinazione De Leonardis-Picco, con quest'ultimo che aggancia il lancio perfetto del compagno e sull'uscita di Tanganelli conclude in porta chiudendo definitivamente i conti e proiettando lo Scandicci a punteggio pieno in testa alla classifica.
Calciatoripiù
: nel Venturina Favilli è uno dei pochi a lottare fino alla fine. Nello Scandicci Carone è infaticabile, ma il vero protagonista è Figus , perfetto a guidare la propria difesa e decisivo con l'inedita doppietta con cui ha indirizzato la partita in favore della propria squadra.