Campionando.it

Giovanissimi Regionali GIR.Elite - Giornata n. 7

Sangiovannese-Affrico 0-3

RETI: La Greca, Ala, Bonfanti
SANGIOVANNESE: Di Trapani, Vannuccini, Mariani, Gjoni, Becattini, Arelli, Dutto, Verdi, Baldini, Panzarella, Lanini. A disp.: Tacconi, Del Vita, Gentile, Meini, Pulaj, Riviello. All.: Alessio Lupi.
AFFRICO: Lombardi, Agosti, Bonfanti, La Greca, Amantea, Iania, Nunziati, Nutini, Piccioli, Vaggioli, Ala. A disp.: Izzo, Bonami, De Angelis, Pratesi, Silvestri, Vezzani, Agnoloni. All.: Lorenzo Bambi.
ARBITRO: Pellicciari del Valdarno
RETI: 22' Bonfanti, 30' Ala, 65' La Greca.


SANGIOVANNESE: Di Trapani, Vannuccini, Mariani, Gjoni, Becattini, Arelli, Dutto, Verdi, Baldini, Panzarella, Lanini. A disp.: Tacconi, Del Vita, Gentile, Meini, Pulaj, Riviello. All.: Alessio Lupi.
AFFRICO: Lombardi, Agosti, Bonfanti, La Greca, Amantea, Iania, Nunziati, Nutini, Piccioli, Vaggioli, Ala. A disp.: Izzo, Bonami, De Angelis, Pratesi, Silvestri, Vezzani, Agnoloni. All.: Lorenzo Bambi.
ARBITRO: Pellicciari del Valdarno
RETI: 22' Bonfanti, 30' Ala, 65' La Greca.



L'Affrico espugna San Giovanni Val d'Arno e sale a quota 10 punti in classifica. Prestazione maiuscola da parte della squadra di Bambi, che dopo un inizio a rilento sembra aver ingranato la marcia giusta. Il primo spunto della gara è di Nunziati, che al 4' si rende protagonista di una discesa palla al piede conclusa con un tiro che viene rimpallato da Becattini. Tre minuti dopo insiste la formazione ospite con un inserimento di Piccioli che approfitta di un errato disimpegno della difesa valdarnese ma conclude con poca precisione. Non fa meglio Vaggioli, che all'8' ci prova dalla distanza spedendo però il pallone fuori dal bersaglio. La Sangiovannese prova a rispondere rendendosi pericolosa su un paio di situazioni da calcio piazzato ma la difesa dell'Affrico è attenta e fa buona guardia. Dal canto suo, la formazione fiorentina quando riparte si rende spesso pericolosa e, dopo due chance costruite dall'asse Vaggioli-Piccioli, al 22' i biancazzurri sbloccano la contesa con un preciso inserimento di Bonfanti che di testa batte Di Trapani. L'Affrico prende fiducia e alla mezzora concede il bis: dalla corsia di destra, Nunziati lascia partire un cross perfetto per l'inserimento di Ala che controlla e da pochi passi supera Di Trapani per il momentaneo 0-2. Il primo tempo si chiude con l'ennesimo duetto della premiata ditta Nunziati-Ala, stavolta però la conclusione del numero 11 dell'Affrico termina sopra la traversa. Nella ripresa la Sangiovannese prova a rialzare la china, rendendosi subito pericolosa con lo scambio tra Verdi e Lanini, la conclusione di quest'ultimo viene però intercettata dall'uscita provvidenziale di Lombardi. Il secondo tempo scorre senza troppi sussulti fino al 65' quando, dopo una serie di incursioni in area valdarnese, l'Affrico chiude definitivamente i giochi con un preciso colpo di testa di La Greca per il conclusivo 3-0 ospite.

Armando Picchi-Scandicci 1-1

ARMANDO PICCHI: Martino, Sarri, Lucido, Amedei, Barile, Di Piazza, Falleni, Buonomo, Mazzantini, Cerri, Lega. A disp.: Lenzi, Del Bianco, Adorni Pallini, Persico, Pirone, bettini, Monaco, Cecchi . All.: Castellani Massimiliano
SCANDICCI: Cosi, Andreucci, Carone, Dell Agli, Figus, Sarti, Margheri, Mascalchi, Pepe, Di Cara, Martini. A disp.: Casini, Picco, De Leonardis, Uruci, Ringressi, Di Masi, Cai, Leporatti, Prosperi. All.: Pancani Tommaso
RETI: Monaco, Carone
ARMANDO PICCHI: Martino, Sarri, Lucido, Amedei, Barile, Di Piazza, Falleni, Buonomo, Mazzantini, Cerri, Lega. A disp.: Lenzi, Del Bianco, Adorni, Persico, Pirone, Bettini, Monaco, Cecchi. All.: Matteo Brisciani.SCANDICCI: Cosi, Andreucci, Carone, Dell'Agli, Figus, Sarti, Margheri, Mascalchi, Pepe, Di Cara, Martini. A disp.: Casini, Picco, De Leonardis, Uruci, Ringressi, Di Masi, Cai, Leporatti, Prosperi. All.: Lorenzo Vivarelli.
ARBITRO: Alongi di Livorno
RETI: 47' Carone, 73' Monaco rig.
NOTE: espulso Figus (72').


ARMANDO PICCHI: Martino, Sarri, Lucido, Amedei, Barile, Di Piazza, Falleni, Buonomo, Mazzantini, Cerri, Lega. A disp.: Lenzi, Del Bianco, Adorni, Persico, Pirone, Bettini, Monaco, Cecchi. All.: Matteo Brisciani.
SCANDICCI: Cosi, Andreucci, Carone, Dell'Agli, Figus, Sarti, Margheri, Mascalchi, Pepe, Di Cara, Martini. A disp.: Casini, Picco, De Leonardis, Uruci, Ringressi, Di Masi, Cai, Leporatti, Prosperi. All.: Lorenzo Vivarelli.
ARBITRO: Alongi di Livorno
RETI: 47' Carone, 73' Monaco rig.
NOTE: espulso Figus (72').



Un pari così è una sconfitta con un punto: è comprensibile l'amarezza di Vivarelli che vede il suo Scandicci raggiunto da un rigore contestatissimo alla fine del recupero; da parte sua l'Armando Picchi lustra l'1-1 che gli vale un passettino in una classifica comunque ancora complicata. Che per Alongi sia una mattina intensa si capisce già dall'avvio: lo Scandicci insorge subito per un possibile rigore su Pepe, non rilevato. È però una delle poche emozioni della prima mezz'ora, decisamente contratta: anche se la sua mediana retrocede troppo e consente agli avversari d'imbastire l'azione già sulla trequarti avversaria, aiutato dal terreno di gioco che conosce a fondo e che lo facilita l'Armando Picchi contiene le iniziative dello Scandicci; si registrano soltanto un tiro di Di Cara salvato in prossimità della linea (prezioso il lancio di Pepe) e una punizione di Figus non a bersaglio. Per il vantaggio ospite bisogna dunque attendere l'avvio della ripresa, un'altra doppia dose di proteste per un tocco di mano sospetto in ciascuna delle due aree e l'unica indecisione di Di Piazza che concede l'uno contro uno sull'inserimento centrale di Carone e viene punito: mancino a incrociare due passi dentro l'area e Scandicci avanti. Anche sullo 0-1 la gara resta bloccata, Di Masi prova a chiuderla con un tiro dal limite sul quale Martino si mette in evidenza; poi nel finale va in scena l'episodio che vale il pari locale e fa infuriare lo Scandicci anche a distanza di ore. Accade infatti che su una rimessa laterale battuta rapidamente Figus affianchi Bettini che tenta di raggiungere il pallone profondo; forse è fallo o forse no, forse è in area o forse no, fatto sta che quando vede l'attaccante volare a terra Alongi fischia un rigore pesantissimo e decide per un'ammonizione altrettanto pesante: è infatti la seconda per Figus che lascia i suoi in dieci per il recupero e soprattutto dovrà saltare la sfida col Capezzano. Monaco non si fa condizionare dalle diecimila proteste e resta gelido nel clima incandescente: il suo rigore è perfetto, Cosi tocca soltanto e il Picchi strappa l'1-1. E sul fischio finale lo Scandicci rischia la beffa: Cosi gli evita un pomeriggio amarissimo impedendo a Bettini, partito in posizione più che sospetta, di ribaltare la gara. Ma onestamente sarebbe stato troppo.
Calciatoripiù
: al netto dell'incertezza, l'unica, in occasione della rete avversaria Di Piazza sfodera una prestazione eccellente contro uno degli attacchi più formidabili della Toscana; reduce da una discreta serie d'errori sottoporta nelle gare precedenti, Martino (Armando Picchi) mostra i nervi del marine in occasione del rigore che vale l'1-1; anche se porta soltanto un punto nello zaino di Carone (Scandicci) resta una rete, la prima stagionale, dal coefficiente di difficoltà elevato.

Capezzano Pianore-Sestese 1-3

RETI: Masala, Barlumi, Scarlini, Bartolomei
CAPEZZANO: Lucchesi E., Masala, Graziuso, Poli, Manfredi, Milli, Bianchi, Fasano, Di Luca, Di Ciolo, Lucchesi A.. A disp.: Carassiti, Palagi, Oudajaout, Buselli, Sbrana, Checchi, Ricciotti, Farina, Massafra. All.: Gianluca Peselli. SESTESE: Targioni, Barlumi, Buontempo, Cesarano, Napolitano, Landini, Cavicchi, Scarlini, Gusciglio, Di Sessa, Battilocchi. A disp.: Langone, Sacchi, Giannone, Lika, Bartolomei, Padula, Lazzeretti, Rossi, Marku. All.: Francesco Giannini.
ARBITRO: Palestini di Viareggio
RETI: 1' Barlumi, 15' Scarlini, 32' Bartolomei, 41' Masala.


CAPEZZANO: Lucchesi E., Masala, Graziuso, Poli, Manfredi, Milli, Bianchi, Fasano, Di Luca, Di Ciolo, Lucchesi A.. A disp.: Carassiti, Palagi, Oudajaout, Buselli, Sbrana, Checchi, Ricciotti, Farina, Massafra. All.: Gianluca Peselli.
SESTESE: Targioni, Barlumi, Buontempo, Cesarano, Napolitano, Landini, Cavicchi, Scarlini, Gusciglio, Di Sessa, Battilocchi. A disp.: Langone, Sacchi, Giannone, Lika, Bartolomei, Padula, Lazzeretti, Rossi, Marku. All.: Francesco Giannini.
ARBITRO: Palestini di Viareggio
RETI: 1' Barlumi, 15' Scarlini, 32' Bartolomei, 41' Masala.



Colpo esterno della Sestese, che sbanca l'ostica Capezzano vincendo per 3-1 lo scontro diretto coi versiliesi e riaffacciandosi nelle zone alte della classifica. La compagine di mister Giannini entra subito in campo con il piglio giusto e alla prima azione sblocca l'incontro. Su un pallone lanciato in profondità per Gusciglio, Lucchesi E. interviene per sventare la minaccia ma il suo rinvio termina sui piedi di Barlumi che raccoglie e di prima intenzione cerca la soluzione in porta; il tiro del numero 2 rossoblù non è irresistibile ma Lucchesi lo è ancora di meno nel farsi sfuggire il pallone che va a depositarsi in fondo al sacco per l'1-0 ospite. Si mette subito in salita per i versiliesi, che faticano ad entrare in partita e a controbattere alla verve dei sestesi. I ragazzi di Giannini approfittano del momento loro favorevole e al 15' trovano il 2-0: sugli sviluppi di un calcio d'angolo lo schema operato dai rossoblù libera al tiro capitan Scarlini che con una conclusione forte e angolata non lascia scampo a Lucchesi E.. Anche dopo il raddoppio, la Sestese continua ad imperversare nella metà campo avversaria, tessendo trame offensive spesso pericolose e rischiando poco o nulla in difesa. Al 20' Scarlini va vicino alla doppietta personale con un'altra staffilata da fuori che stavolta Lucchesi devia in corner. Proprio su angolo, gli ospiti possono sfruttare i centimetri e le capacità aeree dei propri difensori, Bartolomei su tutti che al 31' chiama Lucchesi ad un intervento d'istinto. Sull'angolo seguente, però, il centrale della Sestese di riprova e stavolta il colpo di testa di Bartolomei è vincente e vale il meritato 3-0 con cui gli ospiti vanno al riposo. Nella ripresa, però, la Sestese commette inizialmente l'errore di dare già per vinta la gara, facilitando di fatto la reazione del Capezzano. I versiliesi, con ormai poco da perdere, si riversano fin da subito in attacco e al 41' trovano la rete con un diagonale chirurgico di Masala, bravo a inserirsi tra le maglie della difesa sestese. Il Capezzano prova a prendere fiducia, mantenendo il baricentro alto e cercando di sfruttare le giocate dei propri attaccanti. Rimasto un po' in ombra fino a quel momento, al 50' Di Luca si accende e va vicinissimo al 2-3 con un tiro a botta sicura che si infrange suo malgrado sulla traversa. Scampato il pericolo, la Sestese prova a riprendere in mano il pallino del gioco per alleggerire la pressione dei versiliesi. I ragazzi di Giannini cercano di sfruttare gli spazi concessi dalla difesa locale e in almeno tre occasioni Gusciglio e i neoentrati Marku e Lazzeretti mancano il colpo del k.o. La manovra offensiva del Capezzano perde di efficacia e nel finale di partita sono della Sestese le occasioni migliori. Gusciglio e Cesarano ci provano con due conclusioni che sfilano di poco a lato della porta di Lucchesi, mentre a tempo quasi scaduto Marku (diagonale fuori misura) e Lika (colpo di testa a lato di un niente) regalano gli ultimi sussulti di una partita vinta con merito dalla formazione di Sesto Fiorentino.
Calciatoripiù
: nella Sestese brillano Barlumi , Cesarano e Scarlini , autori di una prova sensazionale.

Maliseti Seano-Zambra Calcio 3-0

RETI: Galantucci, Mucaj, Prota
MALISETI SEANO: Gaggioli, Fattori, Curcetti, Rrapaj, Prota, Osmenaj, Sciarabba, Casini, Dedeli, Bonezzi, Mastrolia. A disp.: Faggi, Biscardi, Galantucci, Gjipali, Luconi, Mucaj, Tronci. All.: Andrea Bartolini.ZAMBRA: Paoli, Mazzini, Casini, Anticoli, Ferretti, Ciotta, Douanla, Marchetti, Lici, Tuntoni. A disp.: Bonsignori, Braho, Colangelo, Cosma, De Rosa, Pucci, Ciampi. All.: Federico Luperini.
ARBITRO: Bianchi di Prato
RETI: 37' Prota, 63' Mucaj, 73' Galantucci.


MALISETI SEANO: Gaggioli, Fattori, Curcetti, Rrapaj, Prota, Osmenaj, Sciarabba, Casini, Dedeli, Bonezzi, Mastrolia. A disp.: Faggi, Biscardi, Galantucci, Gjipali, Luconi, Mucaj, Tronci. All.: Andrea Bartolini.
ZAMBRA: Paoli, Mazzini, Casini, Anticoli, Ferretti, Ciotta, Douanla, Marchetti, Lici, Tuntoni. A disp.: Bonsignori, Braho, Colangelo, Cosma, De Rosa, Pucci, Ciampi. All.: Federico Luperini.
ARBITRO: Bianchi di Prato
RETI: 37' Prota, 63' Mucaj, 73' Galantucci.



Quinta vittoria stagionale su sei gare e terzo posto in solitaria per il sorprendente Maliseti di mister Bartolini, che grazie al 3-0 imposto allo Zambra prosegue (ancora da imbattuto) la propria marcia nelle zone nobili della classifica. Nonostante il punteggio finale, lo Zambra esce a testa alta dal confronto in terra pratese anche se a Douanla e compagni è mancato quel pizzico di cattiveria in più sotto porta. Pronti via e alo 5' il Maliseti sfiora subito il vantaggio con la traversa colpita da Prota su calcio di punizione. Il Maliseti da seguito all'inizio sprint confezionando altre due nitide palle gol prima con Sciarabba (colpo di testa fuori su cross di Mastrolia) e poi con Casini (conclusione respinta da Paoli). Dopo un avvio complicato, lo Zambra comincia a farsi vedere dalle parti di Gaggioli. Ad accendere la luce tra le fila dei pisani è Douanla, che inizia a esplodere la propria velocità negli spazi e a servire palloni interessanti per Lici e Bianchi. È proprio di quest'ultimo l'occasione più nitida costruita dallo Zambra nel corso del primo tempo: al 25', infatti, Douanla serve Bianchi che da posizione decentrata scarica una violenta conclusione che si infrange sul palo a Gaggioli battuto. Fortunato in questo frangente l'estremo difensore del Maliseti, che invece è reattivo ad opporsi al tiro da fuori di capitan Marchetti e a mettere il sigillo al comunque divertente 0-0 su cui si chiude la prima frazione. Nella ripresa mister Bartolini cambia volto al suo Maliseti, inserendo forze fresche nel tentativo di dare maggior dinamismo alla manovra offensiva. La mossa si rivela subito decisiva tanto che al 2' della ripresa, su un corner di Bonezzi, Prota salta coi tempi giusti e di testa indirizza alle spalle di Paoli il pallone dell'1-0. A quel punto l'inerzia della gara volge in favore dei pratesi, che cominciano ad attaccare a spron battuto asserragliando lo Zambra nella propria metà campo. Fioccano le occasioni per i padroni di casa, vicini al gol con Rrapaj e Sciarabba, fermati solamente da due super interventi di Paoli. L'estremo difensore dello Zambra tiene in piedi i suoi finché può ma al 63', dopo aver respinto una conclusione di Luconi, deve arrendersi al tap-in di Mucaj che da due passi fa 2-0 chiudendo virtualmente i conti. Nel recupero, però, c'è tempo anche per il terzo gol pratese realizzato da Galantucci, che in mischia trova la zampata decisiva indirizzando il pallone alle spalle di Paoli per il 3-0 che, seppur eccessivo per quanto fatto vedere dallo Zambra, premia al meglio la prova di un Maliseti proiettato sempre più in alto in classifica.
Calciatoripiù
: nel Maliseti Rrapaj disputa una gara perfetta al centro del campo, mentre Mucaj trova un gol meritatissimo a coronamento di una prova maiuscola per qualità e spirito di sacrificio. Nello Zambra Douanla e Marchetti non tradiscono le attese.

Poggibonsese-Venturina 1-1

RETI: Chiappone, Sottile
POGGIBONSESE: Boccali, Leone, Longo, Chiappone, Di Biase, Bartalini, El Bhit, Alushi, Selis, Dattilo, Thiam. A disp.: Billi, Corbinelli, Giardinelli, Toce, Laurano, Pratesi, Romano. All.: Andrea Ricci. VENTURINA: Tanganelli, Imperato, Paolini, Iacometti, Ficcanterri, Lorenzi, Sottile, Massini, Favilli, Bicocchi, Di Tonno. A disp.: Carli, Dini, Mariotti, Nardi, Arca, Belus, Pazzini, Zanobi, Musli. All.: Enrico Bardelloni.
ARBITRO: Ballerini di Siena
RETI: 10' Sottile, 18' Chiapponi.


POGGIBONSESE: Boccali, Leone, Longo, Chiappone, Di Biase, Bartalini, El Bhit, Alushi, Selis, Dattilo, Thiam. A disp.: Billi, Corbinelli, Giardinelli, Toce, Laurano, Pratesi, Romano. All.: Andrea Ricci.
VENTURINA: Tanganelli, Imperato, Paolini, Iacometti, Ficcanterri, Lorenzi, Sottile, Massini, Favilli, Bicocchi, Di Tonno. A disp.: Carli, Dini, Mariotti, Nardi, Arca, Belus, Pazzini, Zanobi, Musli. All.: Enrico Bardelloni.
ARBITRO: Ballerini di Siena
RETI: 10' Sottile, 18' Chiapponi.



Il Venturina deve ancora rimandare la prima vittoria stagionale. Pur disputando un'ottima gara e creando tante occasioni da rete, i ragazzi di Bardelloni tornano da Poggibonsi con un solo punto e rimangono ancora all'ultimo posto in classifica. Reduce dal pesante k.o di Arezzo, la Poggibonsese punta a risollevarsi cercando di portare a casa l'intera posta in palio contro una diretta concorrente alla salvezza. L'inizio partita, però, vede il Venturina prendere fin da subito possesso della metà campo giallorossa e rendersi pericolosa in più di un'occasione. Nei primi 15' i ragazzi di Bardelloni costruiscono almeno tre occasioni nitide con Bicocchi, Favilli e Sottile e al 10' sbloccano l'incontro con lo stesso Sottile che a tu per tu con Boccali non sbaglia. L'inizio difficile, però, fa suonare la sveglia in casa Poggibonsese e al 18' ci pensa Chiapponi a ristabilire la parità con una conclusione da fuori che termina la propria corsa in buca d'angolo. Il botta e risposta tra Sottile e Chiapponi non cambia più di tanto l'inerzia della gara che, almeno per quanto riguarda la prima frazione, continua a sorridere ad un Venturina che in almeno altre due occasioni - pericolosi Sottile e Mariotti - spreca il possibile 1-2. Nella ripresa la Poggibonsese prova subito a sorprendere la retroguardia avversaria con un'azione in profondità di Thiam viene anticipato dalla difesa biancoceleste al momento di concludere. Scampato il pericolo, il Venturina torna a farsi minaccioso dalle parti di Boccali confezionando occasioni a ripetizioni. Agli ospiti, però, mancano precisione e fortuna (incrocio colpito da Favilli) e nel finale recriminano per un intervento dubbio ai danni di Bicocchi. La Poggibonsese però si dimostra un osso duro, resistendo agli attacchi biancocelesti e portando a casa un punto positivo per come si è sviluppata la gara.
Calciatoripiù
: nella Poggibonsese ottima la prova di Chiapponi , puntuale nelle chiusure in mediana e preciso nella stoccata che ha regalato il pareggio ai giallorossi. Nel Venturina sugli scudi Lorenzi .

Sporting Cecina-Arezzo 0-3

RETI: Minocci, Paglicci, Fiacchini
SPORTING CECINA: Bendinelli, Panichi, Bartolini, D'Angelo, Camerini, Turtur, Loi, Paladini, Dardar E., Masini, Manzi. A disp.: Roventini, Mainardi, Pistolesi, Tognetti Al., Giusti, Tognetti An., Fogale, Dardar Y., La Rosa. All.: Fabio Viterbo.
AREZZO: Rossi T. Fiacchini, Rossi L., Lanini, Canapini, Gherghina, Nugnes, Farsetti, Cavaletta, Minocci E., Fratini. A disp.: Liistro, Scatizzi, Sestini, Minocci M., Bernardini, Paglicci, Biagioli. All.: Andrea Tuzzi.
ARBITRO: Guarguaglini di Livorno
RETI: 39' Minocci E., 52' Fiacchini, 54' Paglicci.


SPORTING CECINA: Bendinelli, Panichi, Bartolini, D'Angelo, Camerini, Turtur, Loi, Paladini, Dardar E., Masini, Manzi. A disp.: Roventini, Mainardi, Pistolesi, Tognetti Al., Giusti, Tognetti An., Fogale, Dardar Y., La Rosa. All.: Fabio Viterbo.
AREZZO: Rossi T. Fiacchini, Rossi L., Lanini, Canapini, Gherghina, Nugnes, Farsetti, Cavaletta, Minocci E., Fratini. A disp.: Liistro, Scatizzi, Sestini, Minocci M., Bernardini, Paglicci, Biagioli. All.: Andrea Tuzzi.
ARBITRO: Guarguaglini di Livorno
RETI: 39' Minocci E., 52' Fiacchini, 54' Paglicci.



Se non è una prova di forza poco ci manca. Ancora è presto per fare pronostici ma certo è che la vittoria dell'Arezzo nello scontro al vertice con lo Sporting Cecina suona come un messaggio forte che gli amaranto recapitano alle concorrenti al titolo regionale. Come da pronostico, è stata una partita intensa e accesa quella di Cecina, teatro dello scontro tra le prime due della classe. Inizialmente si assiste ad una lunga fase di studio che gli ospiti provano ad interrompere poco dopo il 15' con due occasioni piuttosto nitide: la prima capita sulla testa di Gherghina, che su corner stacca più in alto di tutti ma non inquadra lo specchio, mentre la seconda porta la firma di Fratini che da due passi si fa respingere da Bendinelli. Lo Sporting Cecina non sta a guardare e al 25' risponde con quella che forse è l'occasione più ghiotta della prima frazione: su un pallone lanciato in profondità, Loi sfugge alle spalle dei difensori amaranto, si presenta davanti a Rossi T. e tenta un delizioso pallonetto che per sua sfortuna va a infrangersi sul palo. Chiusa la prima frazione sullo 0-0, nella ripresa la gara prosegue inizialmente sui binari dell'equilibrio. Al 36' Sporting Cecina pericoloso con Loi, che spara alto da buona posizione. Non sbaglia invece Minocci E., che al 39' sblocca il risultato con una rete da antologia: bellissimo l'assolo con cui il 10 amaranto si libera di due avversari prima di trafiggere Bendinelli con una conclusione imparabile sul palo più lontano. Il gol dà fiducia alla formazione di mister Tuzzi, che al 45 riuscirebbe anche a trovare il raddoppio con Fiacchini, la cui esultanza viene interrotta dal fischio dell'arbitro che ravvisa una dubbia posizione di offside. Lo Sporting Cecina prova a replicare costruendo un'ottima occasione per il pari con Masini, che di testa non trova il bersaglio su cross di Panichi. I padroni di casa sbagliano, l'Arezzo invece si conferma cinico e spietato trovando il gol del 2-0 al 52' con una splendida azione corale rifinita da Paglicci e conclusa a rete da Fiacchini, che si conferma un difensore col vizio del gol. La gara viene chiusa due minuti dopo da Paglicci che, svestiti i panni di uomo assist, trova la meritata rete del 3-0 con un tap-in sotto misura su assist di Fratini. Nel finale c'è gloria anche per Rossi T., che a circa dieci minuti dal termine para respinge un calcio di rigore ad Alberto Tognetti che avrebbe potuto rimettere in corsa lo Sporting Cecina. L'ultimo sussulto lo regala Andrea Tognetti, che spreca una nitida occasione a tu per tu con Rossi T., mancando anche l'ultima opportunità di rendere meno amara la sconfitta.
Calciatoripiù
: nello Sporting Cecina si salvano Loi e Alberto Tognetti , nell'Arezzo invece Paglicci disegna calcio e Fiacchini si conferma in uno stato di grazia.

Lastrigiana-Ac Montignoso 5-1

RETI: Nelli, Nelli, Conti, Gracci, Squitieri, Isolani
LASTRIGIANA: Hancu, Municchi, Rotolo, Maxharri, Casamonti, Bini, Gracci, Caparrini, Nelli, Squitieri, Michelozzi. A disp.: Chergui, Zuffanelli, Manescalchi, Licaj, Conti, Semeraro, Ricci, Tartaglia, Curri. All.: Gianni Gonnelli.MONTIGNOSO: Innocenti, Rossi Poiani, Parigi, Savino, Bici, Ricci, Bertelloni, Ballart, Verona Fornaciai, Federighi, Isolani. A disp.: Biancardi, Makhlouf, Beani, Tonarelli F., Tonarelli L., Vita, Zanaglia, Galli. All.: Fabio Angelotti.
ARBITRO: Bertini di Firenze
RETI: 2' Isolani, 18' Squitieri, 25', 65' Nelli, 40' Gracci rig., 60' Conti.


LASTRIGIANA: Hancu, Municchi, Rotolo, Maxharri, Casamonti, Bini, Gracci, Caparrini, Nelli, Squitieri, Michelozzi. A disp.: Chergui, Zuffanelli, Manescalchi, Licaj, Conti, Semeraro, Ricci, Tartaglia, Curri. All.: Gianni Gonnelli.
MONTIGNOSO: Innocenti, Rossi Poiani, Parigi, Savino, Bici, Ricci, Bertelloni, Ballart, Verona Fornaciai, Federighi, Isolani. A disp.: Biancardi, Makhlouf, Beani, Tonarelli F., Tonarelli L., Vita, Zanaglia, Galli. All.: Fabio Angelotti.
ARBITRO: Bertini di Firenze
RETI: 2' Isolani, 18' Squitieri, 25', 65' Nelli, 40' Gracci rig., 60' Conti.



Prova magistrale per la Lastrigiana, che davanti al proprio pubblico supera con un netto 5-1 un Montignoso sempre più in difficoltà e ancorato al fondo della classifica. Nel primo tempo, però, i massesi passano al primo affondo: su un'imbucata centrale, la difesa biancorossa si perde l'inserimento di Isolani che controlla il pallone e elude l'uscita di Hancu e non sbaglia per l'immediato 0-1. Colpita a freddo, la Lastrigiana prova subito a reagire ma i biancorossi peccano di imprecisione nell'ultimo passaggio. Al 18', però, gli sforzi della formazione di mister Gonnelli vengono ripagati dalla splendida torsione di testa di Squitieri che fa 1-1 svettando sopra il diretto marcatore e indirizzando la sfera alle spalle di Innocenti. Il gol del pareggio dà alla Lastrigiana quella sicurezza venuta meno nei primi scampoli di gara. Nella fase finale del primo tempo i padroni di casa prendono stabilmente possesso della metà campo massese e a dieci dall'intervallo Nelli, in posizione dubbia, finalizza una splendida azione in verticale con un tiro angolato che consente alla Lastrigiana di chiudere la prima frazione in vantaggio per 2-1. Il vantaggio trovato sul finire del primo tempo consente alla Lastrigiana di impostare la ripresa senza l'urgenza di trovare il gol del sorpasso. I biancorossi, però, giocano con ancora più sicurezza rispetto alla prima frazione e al 40' piazzano l'allungo decisivo con Gracci, che trasforma un calcio di rigore conquistato da Squitieri. Al 60' entra nel tabellino dei marcatori anche Giulio Conti, che pochi minuti dopo il suo ingresso in campo timbra il cartellino con una pregevole conclusione dal limite dell'area su cui Innocenti non può nulla. A 5' dalla fine l'ultimo sussulto lo regala ancora una volta Nelli, che trova ancora la via della rete - doppietta per lui - con un diagonale chirurgico che fissa il punteggio sul definitivo 5-1 in favore della Lastrigiana.
Calciatoripiù
: nella Lastrigiana in tanti si mettono in evidenza, ma Squitieri e Caparrini si prendono la scena rispetto agli altri compagni.

Tau Calcio-Margine Coperta 7-1

RETI: Giuntoli, Mei, Giuntoli, Moretti, Paja, Autorete, Autorete, Colonna
TAU ALTOPASCIO: Piagentini, Michelotti, Soldati, Landucci, Materassi, Frediani, Signorini T., Mei, Paja, Ribechini, Moretti. A disp.: Nomellini, Sarti, Colzi, Signorini S., Landi, Verrengia, Mazzotta, Rocchiccioli, Giuntoli. All.: Federico Gandini.MARGINE COPERTA: Xillo, Spinelli, Quiriconi, Muraca, Bellandi, Ruggiero, Belleis, Paganelli, Colonna, Ferro, Forletti. A disp.: Vamberti, Mari, Vannini, Taraj, Lami, Pasquinelli, Pellegrini, Renzo, Castelli. All.: Marco Ferro.
ARBITRO: Giugliano di Lucca
RETI: 13' Mei, 28' Moretti, 45', 65' 2 autoreti pro Tau, 50' Paja, 53', 60' Giuntoli, 58' Colonna rig.


TAU ALTOPASCIO: Piagentini, Michelotti, Soldati, Landucci, Materassi, Frediani, Signorini T., Mei, Paja, Ribechini, Moretti. A disp.: Nomellini, Sarti, Colzi, Signorini S., Landi, Verrengia, Mazzotta, Rocchiccioli, Giuntoli. All.: Federico Gandini.
MARGINE COPERTA: Xillo, Spinelli, Quiriconi, Muraca, Bellandi, Ruggiero, Belleis, Paganelli, Colonna, Ferro, Forletti. A disp.: Vamberti, Mari, Vannini, Taraj, Lami, Pasquinelli, Pellegrini, Renzo, Castelli. All.: Marco Ferro.
ARBITRO: Giugliano di Lucca
RETI: 13' Mei, 28' Moretti, 45', 65' 2 autoreti pro Tau, 50' Paja, 53', 60' Giuntoli, 58' Colonna rig.



È un Tau forza sette quello che, davanti al proprio pubblico, vince con ampio margine su un Margine Coperta che resiste un tempo prima di cadere sotto i colpi di Paja e compagni. Nella prima frazione i bianconeri di mister Ferro riescono a tenere testa alla formazione campione in carica, costruendo anche tre occasioni interessanti con Bellesi, pescato dal lancio millimetrico di Ferro ma anticipato all'ultimo al momento di battere a rete, con Ruggiero, la cui volèe su cross del solito Ferro viene respinta dall'ottimo Piagentini e infine con Ferretti, la cui conclusione a botta sicura (su assist di Colonna) viene respinta da un super intervento del portiere amaranto. Al netto delle tre occasioni concesse agli ospiti, il Tau disputa un buonissimo primo tempo fatto di tanto possesso palla e qualche sortita offensiva. Su una di queste gli amaranto conquistano un corner intorno al 13' e sugli sviluppi del quale Mei porta in vantaggio i suoi con un perentorio colpo di testa. Il Tau si dimostra cinico e spietato e, dopo aver trovato la rete al primo spunto, al 28' piazza il secondo colpo con Moretti, che in mischia torva la zampata decisiva per il 2-0 su cui i ragazzi di Gandini chiudono in avanti la prima frazione. Nel secondo tempo il Tau prende stabilmente possesso della metà campo avversaria e al 45' chiude virtualmente i conti con il 3-0 frutto di un clamoroso autogol di Lami. Passano cinque minuti e il Tau trova ancora la via della rete, stavolta con Paja che al 50' conclude una strepitosa azione corale con una conclusione forte e angolata che vale il momentaneo 4-0. Il conto delle reti amaranto sale a cinque al 53' quando Giuntoli, appena entrato, va via in velocità al diretto avversario e con un destro imparabile fulmina Xillo per il 5-0. Il Margine Coperta prova a reagire e al 58' i bianconeri trovano il gol della bandiera con Colonna, che si procura e trasforma un calcio di rigore. Alla rete della bandiera del Margine, il Tau risponde con altre due reti che chiudono i conti sul definitivo 7-1: Giuntoli firma la doppietta personale al 60' con una conclusione imparabile da dentro l'area, mentre al 65' un'altra sfortunata autorete condanna gli ospiti ad una punizione fin troppo crudele.
Calciatoripiù
: Giuntoli entra e segna due reti di ottima fattura, trascinando il Tau alla quinta vittoria del suo campionato. Nel Margine Coperta si salvano Ferro e Colonna .