Campionando.it

Giovanissimi Regionali GIR.Elite - Giornata n. 8

Sestese-Sporting Cecina 0-0

SESTESE: Targioni, Barlumi, Buontempo, Cesarano, Napolitano, Bartolomei, Pacini, Scarlini, Gusciglio, Lazzeretti, Battilocchi. A disp.: Langone, Sacchi, Giannone, Lika, Di Sessa, Cavicchi, Rossi, Marku. All.: Francesco Giannini.SPORTING CECINA: Bendinelli, Panichi, Pistolesi, Dangelo, Camerini, Turtur, Loi, Paladini, Masini, Mainardi, Giusti. A disp.: Roventini, Bartolini, Tognetti An., Tognetti Al., Dardar E., Dardar Y., Lani, La Rosa. All.: Fabio Viterbo.
ARBITRO: Cavallo di Prato


SESTESE: Targioni, Barlumi, Buontempo, Cesarano, Napolitano, Bartolomei, Pacini, Scarlini, Gusciglio, Lazzeretti, Battilocchi. A disp.: Langone, Sacchi, Giannone, Lika, Di Sessa, Cavicchi, Rossi, Marku. All.: Francesco Giannini.
SPORTING CECINA: Bendinelli, Panichi, Pistolesi, Dangelo, Camerini, Turtur, Loi, Paladini, Masini, Mainardi, Giusti. A disp.: Roventini, Bartolini, Tognetti An., Tognetti Al., Dardar E., Dardar Y., Lani, La Rosa. All.: Fabio Viterbo.
ARBITRO: Cavallo di Prato



Termina a reti inviolate il confronto del ‘Torrini' fra Sestese e Sporting Cecina. Un punto che, per ragioni di classifica, non può soddisfare nessuna delle due squadre, impegnate nella rincorsa alla vetta della classifica ma che, per quanto espresso in campo, dà certamente l'idea dell'equilibrio che ha contraddistinto i 70' di Sesto Fiorentino. Certo è che qualche rimpianto in più se lo porta a casa la Sestese, ripensando al rigore fallito da Gusciglio e alle numerose chance avute - specie del primo tempo - dagli attaccanti rossoblù e neutralizzate da un Bendinelli in giornata di grazia. Le prime fasi di gara, infatti, raccontano di una Sestese che parte subito propositiva, confezionando la prima enorme palla gol già al 6' con capitan Scarlini che, servito da Buontempo, va alla conclusione mettendo a dura prova la reattività di Bendinelli, che risponde presente. Il fattore determinante delle offensive rossoblù, almeno nella prima parte di gara, si chiama Pacini che sulla sinistra fa quello che vuole, mettendo in condizione prima Scarlini e poi Gusciglio di sparare verso la porta avversaria che continua però ad essere difesa egregiamente da Bendinelli. Al 20' Pacini se ne va nuovamente sulla corsia di competenza servendo poi Gusciglio, da questi la sfera viene servita a Lazzeretti che a sua volta premia l'accorrente Bartolomei che colpisce a botta sicura: stavolta Bendinelli non potrebbe nulla ma la mira del numero 6 rossoblù è imprecisa. Dopo una prima fase in apnea, al 25' si intravede la reazione dello Sporting Cecina, che si rende pericoloso con due ripartenze di Loi che hanno però esito negativo (esterno della rete la prima, risposta di Targioni sulla seconda). Nel finale di primo tempo ancora tanta Sestese, pericolosa con Bartolomei su angolo e soprattutto con Battilocchi che chiama Bendinelli ad uno strepitoso intervento in corner. La ripresa si apre con una prima fase di equilibrio che al 47' viene però interrotta dall'episodio che potrebbe sbloccare la gara: su un pallone in verticale, Lazzeretti riceve il pallone, entra in area e colpisce a botta sicura, trovando il tocco di mano di un difensore avversario; l'arbitro concede senza esitazioni il rigore ma dagli undici metri Gusciglio si fa respingere dall'insuperabile Bendinelli. L'episodio del rigore parato da Bendinelli stravolge l'inerzia della gara, che nel finale vede una notevole prevalenza dello Sporting Cecina. Gli ospiti, infatti, cominciano ad attaccare con maggior intensità una Sestese stanca e imprecisa, creando almeno tre occasioni nitide con E.Dardar. Gli ospiti insistono e vanno vicini alla rete anche con Loi e Tognetti, sui quali però si oppone con decisione Targioni, che regge il confronto col collega avversario sfoderando due interventi decisivi che conservano lo 0-0 finale.
Calciatoripiù
: nella Sestese Napolitano sbaglia poco o nulla dietro, contenendo le offensive di Loi e compagni. Il migliore in campo è però Bendinelli , che para l'impossibile mettendo il proprio marchio sul pari strappato dallo Sporting Cecina in quel di Sesto.

Arezzo-Tau Calcio 1-2

AREZZO: , Farsetti, , . A disp.: , , . All.: Tuzzi Andrea
RETI: Farsetti, Signorini T., Ribechini
AREZZO: Borghini, Fiacchini, Farsetti (Dallagher), Lanini, Canapini, Scatizzi (Minocci M.), Nugnez (Lucchini), Sestini (Rossi L.), Cavaletta (Bernardini), Minocci E., Fratini (Paglicci). A disp.: Rossi T., Biagioli, Gherghina. All.: Tuzzi. TAU: Piagentini, Michelotti(Signorini S.), Materassi, Colzi (Mazzotta), Landi, Frediani, Soldati, Landucci (Sarti), Paja (Giuntoli), Ribechini (Moretti), Signorini T. (Verrengia). A disp.: Di Grazia, Di Lauro, Rocchiccioli. All.: Gandini.
ARBITRO: Venuti di Valdarno.
RETI: 3' Signorini, 13' Farsetti, 33' Ribechini.


AREZZO: Borghini, Fiacchini, Farsetti (Dallagher), Lanini, Canapini, Scatizzi (Minocci M.), Nugnez (Lucchini), Sestini (Rossi L.), Cavaletta (Bernardini), Minocci E., Fratini (Paglicci). A disp.: Rossi T., Biagioli, Gherghina. All.: Tuzzi.
TAU: Piagentini, Michelotti(Signorini S.), Materassi, Colzi (Mazzotta), Landi, Frediani, Soldati, Landucci (Sarti), Paja (Giuntoli), Ribechini (Moretti), Signorini T. (Verrengia). A disp.: Di Grazia, Di Lauro, Rocchiccioli. All.: Gandini.
ARBITRO: Venuti di Valdarno.
RETI: 3' Signorini, 13' Farsetti, 33' Ribechini.



Delle due sfumature cromatiche, prevale l'amaranto: il big-match di giornata del campionato Giovanissimi élite tra Arezzo e Tau, rispettivamente prima e seconda forza del girone, se lo prendono gli ospiti. Le due squadre si affrontano al comunale di Palazzo del Pero dove la bella giornata soleggiata inganna, il forte vento freddo non dà pace al folto pubblico costretto a incappucciarsi per l'intera gara. Le squadre in campo si presentano con l'Arezzo in completo total white e calzettoni amaranto, il Tau in full black. La partita è sentitissima da entrambe le parti, locali e ospiti vogliono vincere e lo dimostrano subito. La partita si sblocca al 3': si registra una grossa dormita della difesa dell'Arezzo, Signorini ne approfitta trovandosi solo davanti a Borghini e da posizione defilata riesce a infilare il pallone tra portiere e primo palo, Tau in vantaggio. I lucchesi sono in palla e Paja ha l'occasione per raddoppiare ma, solo davanti al portiere, si allunga il pallone ed è bravo Borghini nell'uscita bassa a deviare il pallone. Lo stesso portiere di casa blocca successivamente un rasoterra da fuori di Landucci. Al 10' spazio per un'azione personale di Fratini sulla sinistra, che si beve il diretto avversario e tira sul primo palo un fendente pericolosissimo, il portiere ospite si rifugia in corner. La partita è molto vivace, con capovolgimenti continui, ambedue le squadre spingono. Al 13' l'Arezzo perviene al pari: angolo battuto da Farsetti direttamente in porta, l'intero pacchetto arretrato del Tau non è esente da responsabilità, è 1-1, la partita torna in parità. A questo punto si vive una fase di equilibrio per 10 minuti, fino al 26' quando assistiamo a una grande parata di piede di Borghini su Paja, che si supera anche su Signorini qualche minuto più tardi, il quale esplode il sinistro da appena fuori area. Al 33' Ribechini si mette in proprio, effettua uno slalom in area avversaria e sulla destra all'altezza dell'area piccola fa partire un gran tiro che finisce all'incrocio opposto. Eurogol sul quale il monumentale Borghini fin qui non può nulla. Finisce il primo tempo e le squadre vanno negli spogliatoi con il Tau in vantaggio meritatamente per 2-1, la partita è davvero molto piacevole. Inizia il secondo tempo e in campo tornano gli stessi 22 della prima frazione di gioco. Si riparte subito da dove si era lasciato, Ribechini prova a segnare la sua doppietta ma Borghini questa volta gli dice di no. Inizia una fase di controllo delle due squadre che combattono tanto in mezzo al campo,entrambe cercano di creare un'azione da gol, ma senza l'esito sperato. Inizia poi la numerosa girandola di cambi sulle panchine, unica azione degna di nota della ripresa è il tiro da fuori di Soldati, che Borghini manda in corner. Nel finale l'Arezzo prova a dare il tutto per tutto per cercare almeno il pari, ma gli sforzi sono vani. Dopo un abbondante recupero l'arbitro decreta la fine della partita: il Tau conquista un'importantissima vittoria in trasferta contro una diretta concorrente per la vittoria finale del campionato.
Calciatoripiù: Ribechini, Signorini T.
(Tau); Borghini, Farsetti (Arezzo).

Scandicci-Capezzano Pianore 3-0

SCANDICCI: Casini, Uruci, Cai, Andreucci, Carone, Sarti, Margheri, Mascalchi, Pepe, Martini, Di Masi. A disp.: , Picco, De Leonardis, Bucciardini, Ringressi, Di Cara, Prosperi, Leporatti, Sieni. All.: Pancani Tommaso
RETI: 3' rig.Martini, 20' Di Masi, 58' Andreucci
SCANDICCI: Casini, Uruci, Cai (61' Prosperi), Andreucci, Carone (65' Sieni), Sarti (60' Ringressi), Margheri (59' Leporatti), Mascalchi, Pepe (64' De Leonardis), Martini (51' Bucciardini), Dimasi (41' Di Cara). A disp.: Cosi, Picco. All.: Lorenzo Vivarelli.CAPEZZANO P.: Carassiti, Masala, Graziuso, Poli, Buselli, Milli, Massafra, Fasano, Lucchesi, Farina, Ouadjaout. A disp.: Domenici, Palagi, Checchi, Manfredi, Sbrana, Ricciotti, Bianchi, Di Ciolo, Dettori. All.: Gianluca Peselli.
ARBITRO: D'Orsi di Prato
RETI: 3' Martini rig., 20' Dimasi, 58' Andreucci.


SCANDICCI: Casini, Uruci, Cai (61' Prosperi), Andreucci, Carone (65' Sieni), Sarti (60' Ringressi), Margheri (59' Leporatti), Mascalchi, Pepe (64' De Leonardis), Martini (51' Bucciardini), Dimasi (41' Di Cara). A disp.: Cosi, Picco. All.: Lorenzo Vivarelli.
CAPEZZANO P.: Carassiti, Masala, Graziuso, Poli, Buselli, Milli, Massafra, Fasano, Lucchesi, Farina, Ouadjaout. A disp.: Domenici, Palagi, Checchi, Manfredi, Sbrana, Ricciotti, Bianchi, Di Ciolo, Dettori. All.: Gianluca Peselli.
ARBITRO: D'Orsi di Prato
RETI: 3' Martini rig., 20' Dimasi, 58' Andreucci.



In attesa del big match con il Tau lo Scandicci supera 3-0 l'ostacolo Capezzano allungando la sua striscia di sconfitte e dimenticando i due punti sottratti a Livorno nel tempo di recupero. I locali partono fortissimo e dopo tre giri di lancette passano in vantaggio: sull'incursione a sinistra Martini vede giungere a rimorchio Cai e lo serve con un colpo di tacco; appena dentro l'area il terzino viene steso da un difensore e per l'arbitro non ci sono dubbi: è calcio di rigore che Martini trasforma con freddezza spiazzando Carassiti. Una volta messa in discesa la partita lo Scandicci prende coraggio: Mascalchi si rende pericoloso due volte in pochi minuti con due incursioni sulla fascia sinistra sventate da Carassiti. Il Capezzano reagisce con un calcio d'angolo insidioso: è bravo Casini ad allontanare con i pugni (16'). Al 20' lo Scandicci raddoppia: è meraviglioso il lancio di Andreucci che, schierato centrale da Vivarelli, dalla propria metà campo mette Dimasi davanti al portiere: l'uscita di Carassiti è vanificata dal dolcissimo pallonetto del 2-0. Al 28' si fa pericoloso ancora Mascalchi, ma il suo sinistro da fuori area si stampa sulla traversa. Un minuto dopo replica il Capezzano con Ouadjaout: è bravo Carone a recuperare e chiudere in fallo laterale. Lo Scandicci comincia forte anche nel secondo tempo: Pepe parte dalla trequarti e superati un paio di avversari spara forte con il, sinistro ma Carassiti è attento e devia in angolo. Subito dopo Martini si rende pericoloso sull'assist di Margheri, ma il suo tiro si spegne alto sulla traversa. Tra il 48' e il 51' ci prova anche Sarti, ma le sue conclusioni terminano a lato. Il Capezzano tenta la reazione con il neo-entrato Ricciotti ma il suo tiro è preda di Casini. Al 57' si fa vedere Di Cara, anche lui entrato da poco: il suo sinistro da fuori area è velenoso e indirizzato sotto la traversa, ma Carassiti dice ancora no. Sull'angolo successivo però il portiere è costretto a capitolare per la terza volta: Pepe mette in mezzo dalla bandierina, la difesa allontana ma appostato al limite c'è Andreucci che corona la sua gran gara con un potente destro che termina in rete dopo un bacino al palo. I cambi delle due squadre spezzettano un po' il ritmo della gara; prima della fine resta da segnalare una punizione di De Leonardis parata dal portiere ospite (67') e un tiro di Milli neutralizzato da Casini. L'incontro termina così 3-0 per i padroni di casa che adesso guardano alle prossime due partite con una ritrovata serenità. Gli ospiti sono invece alla terza sconfitta di fila; ma la squadra vista al Bartolozzi di sicuro riuscirà presto a invertire questo trend negativo.
Calciatoripiù: Andreucci
(Scandicci), Carassiti (Capezzano P).

Zambra Calcio-Lastrigiana 2-2

RETI: Marchetti, Tuntoni, Gracci, Michelozzi
ZAMBRA: Bonsignori, Casini, Sherja, Anticoli, Ferretti, Tuntoni, Ciotta, Marchetti, Bianchi, Lici, Colangelo. A disp.: Ciampi, Braho, Cosma, De Rosa, Douanla, Mazzini, Paoli, Pucci. All.: Federico Luperini. LASTRIGIANA: Hancu, Municchi, Rotolo, Casamonti, Maxharri, Bini, Gracci, Caparrini, Squitieri, Curri, Michelozzi. A disp.: Chergui, Licaj, Torniai, Conti, Ricci, Nelli. All.: Gianni Gonnelli.
ARBITRO: Borzillieri di Lucca
RETI: 10' Michelozzi, 15' Marchetti, 25' Tuntoni, 60' Gracci rig.


ZAMBRA: Bonsignori, Casini, Sherja, Anticoli, Ferretti, Tuntoni, Ciotta, Marchetti, Bianchi, Lici, Colangelo. A disp.: Ciampi, Braho, Cosma, De Rosa, Douanla, Mazzini, Paoli, Pucci. All.: Federico Luperini.
LASTRIGIANA: Hancu, Municchi, Rotolo, Casamonti, Maxharri, Bini, Gracci, Caparrini, Squitieri, Curri, Michelozzi. A disp.: Chergui, Licaj, Torniai, Conti, Ricci, Nelli. All.: Gianni Gonnelli.
ARBITRO: Borzillieri di Lucca
RETI: 10' Michelozzi, 15' Marchetti, 25' Tuntoni, 60' Gracci rig.



Arriva il primo pareggio stagionale per lo Zambra, che davanti proprio pubblico impatta sul 2-2 contro una Lastrigiana che al contrario ha fatto del segno x una costante di questo inizio di stagione. Con questo sono quattro (esattamente come la Poggibonsese) i pareggi ottenuti dalla formazione di Gonnelli nelle prime otto giornate disputate. La gara di San Lorenzo alle Corti entra subito nel vivo e al 10', sugli sviluppi di un corner, è proprio la Lastrigiana a trovare l'1-0 grazie ad un colpo di testa dello scaltro Michelozzi, lesto nel ribadire il pallone in rete dopo un rimpallo con un difensore avversario. La reazione dello Zambra non si fa attendere e al 15' arriva già l'1-1: è Lici a orchestrare l'azione del pareggio, indovinando un corridoio perfetto dove è Marchetti ad infilarsi e a superare Hancu con una conclusione in buca d'angolo. Lo Zambra prende coraggio, mentre la Lastrigiana accusa il colpo abbassando notevolmente il proprio baricentro. Dopo alcuni tentativi poco precisi, al 25' i padroni di casa effettuano il sorpasso grazie alla punizione velenosa di Tuntoni che coglie Hancu di sorpresa calciando forte e teso sul primo palo da posizione decentrata. Gol bellissimo per il numero 17 dello Zambra, che consente ai suoi di andare al riposo sul parziale di 2-1. Nella ripresa entrambe le squadre ripartono decise, imponendo subito alla gara un ritmo elevatissimo. È lo Zambra ad avere in apertura un paio di buone occasioni per chiudere anzitempo la contesa ma Bianchi prima e Lici poi trovano sulla loro strada un superlativo Hancu. Le parate del portiere biancorosso risultano decisive perché poco dopo la Lastrigiana riprende coraggio iniziando ad attaccare con convinzione verso la porta di Bonsignori. Dopo un paio di tentativi fuori misura, al 60' Gracci si mette in proprio e, al termine di una incursione fenomenale, viene atterrato in area da Anticoli, inducendo l'arbitro ad assegnare la massima punizione in favore degli ospiti. Dagli undici metri va lo stesso Gracci, che spiazza Bonsignori e rimette i conti in parità sul 2-2. Il finale vede entrambe le squadre provarci fino in fondo, senza però trovare il guizzo vincente. Le palle gol più importanti sono di marca biancorossa con Rotolo e Municchi che in un paio di situazioni vanno vicinissimi a quello che sarebbe stato il gol vittoria.
Calciatoripiù
: nello Zambra si mettono in evidenza Ciotta e Ferretti , mentre nella Lastrigiana da segnalare il rientro in campo di Torniai dopo un mese di assenza e le prove generose di Squitieri e Michelozzi .

Ac Montignoso-Cattolica Virtus 2-5

RETI: Verona Fornaciari, Galli, Lottini, Lottini, Bendoni C., Mori, Mori
MONTIGNOSO: Innocenti, Dazzini, Bertelloni, Savino, Bici, Ricci, Isolani, Ballart, Verona Fornaciai, Makhlouf, Federighi. A disp.: Biancardi, Tonarelli L., Tonarelli F., Zanaglia, Vita, Beani, Rossi Poiani, Galli, Parigi. All.: Davide Lampitelli. CATTOLICA VIRTUS: Giuliano, Vaggi, Bendoni D., Cercel, Rossi, Bindi, Fei, Lottini, Mori, Selvi, Pierotti Carli. A disp.: Lekaj, Frangini, Bottai, Agnorelli, Valleri, Acciai, Bendoni C., Malpassi, Magherini. All.: Mirko Alla.
ARBITRO: Limongi di Viareggio
RETI: 10', 32' Mori, 17', 55' Rossi, 50' Galli, 60' Verona Fornaciai, 62' Bendoni C.


MONTIGNOSO: Innocenti, Dazzini, Bertelloni, Savino, Bici, Ricci, Isolani, Ballart, Verona Fornaciai, Makhlouf, Federighi. A disp.: Biancardi, Tonarelli L., Tonarelli F., Zanaglia, Vita, Beani, Rossi Poiani, Galli, Parigi. All.: Davide Lampitelli.
CATTOLICA VIRTUS: Giuliano, Vaggi, Bendoni D., Cercel, Rossi, Bindi, Fei, Lottini, Mori, Selvi, Pierotti Carli. A disp.: Lekaj, Frangini, Bottai, Agnorelli, Valleri, Acciai, Bendoni C., Malpassi, Magherini. All.: Mirko Alla.
ARBITRO: Limongi di Viareggio
RETI: 10', 32' Mori, 17', 55' Rossi, 50' Galli, 60' Verona Fornaciai, 62' Bendoni C.



Dopo il turno di riposo, la Cattolica Virtus si rituffa nella maniera giusta in campionato, vincendo per 5-2 in quel di Montignoso. Gara dai due volti quella disputata dalla formazione di mister Mirko Alla in territorio massese. Prova ai limiti della perfezione nel primo tempo, durante il quale Mori e compagni dominano in lungo e in largo, chiudendo i primi 35' con un eloquente parziale di 3-0. A rompere l'equilibrio è proprio Mori, che dopo una decina di minuti capitalizza una splendida azione corale con una conclusione angolata che Innocenti riesce soltanto a sfiorare. Passano pochi minuti e al 17' Rossi fa 2-0, anche in questo caso concludendo in rete un'azione iniziata dalla propria difesa. Il Montignoso tenta di rialzare la china nella parte centrale della prima frazione, affidandosi ai tentativi di Verona Fornaciai che viene però ben controllato dalla retroguardia giallorossa. La Cattolica Virtus riaccelera nel finale di prima frazione, riuscendo a trovare anche la rete del 3 a 0 con Mori, che concede il bis dopo la marcatura con cui aveva aperto le danze a inizio gara. Nel secondo tempo, pronti via e il Montignoso prova a rientrare in partita riaprendo i conti al 50' con una bella rete di Galli, che sfrutta un errore in fase di disimpegno da parte della difesa fiorentina. La Cattolica Virtus non ci sta e anche Rossi trova il suo secondo acuto di giornata con un diagonale chirurgico che vale il momentaneo 4-1 ospite. La gara si infiamma e agli squilli giallorossi, il Montignoso risponde prontamente mostrando tutto il proprio orgoglio. I massesi, infatti, spaventano di nuovo la Cattolica con la rete del 2-4 di Verona Fornaciai, che sembra aprire le porte ad un finale thriller. Mister Alla striglia i suoi, che tornano a comandare le operazioni e si mettono al riparo con il gol del definitivo 5-2 siglato dal subentrato Cosimo Bendoni.
Calciatoripiù
: nella Cattolica Virtus, oltre ai doppiettisti Mori e Rossi , da segnalare le prove di Pierotti Carli e Magherini .

Affrico-Maliseti Seano 6-2

RETI: Nunziati, Nutini, Mencarelli, Ala, Ala, Ala, Biscardi, Biscardi
AFFRICO: Lombardi, Agosti, Bonfanti, La Greca, De Angelis, Iania, Nunziati, Nutini, Bonami, Vaggioli, Ala. A disp.: Donatti, Agnoloni, Cerasi, Baud, Silvestri, Mencarelli, Balducci. All.: Lorenzo Bambi. MALISETI SEANO: Faggi, Tronci, Mastrolia, Rrapaj, Prota, Osmenaj, Mucaj, Casini, Sciarabba, Biscardi, Galantucci. A disp.: Tartoni, Bonezzi, Curcetti, Dedeli, Fattori, Gjipali, Gori, Innocenti, Luconi. All.: Andrea Bartolini.
ARBITRO: Giglione del Valdarno
RETI: 7', 45' Biscardi, 10', 15', 38' Ala, 28' Nutini, 52' Nunziati, 64' Mencarelli.


AFFRICO: Lombardi, Agosti, Bonfanti, La Greca, De Angelis, Iania, Nunziati, Nutini, Bonami, Vaggioli, Ala. A disp.: Donatti, Agnoloni, Cerasi, Baud, Silvestri, Mencarelli, Balducci. All.: Lorenzo Bambi.
MALISETI SEANO: Faggi, Tronci, Mastrolia, Rrapaj, Prota, Osmenaj, Mucaj, Casini, Sciarabba, Biscardi, Galantucci. A disp.: Tartoni, Bonezzi, Curcetti, Dedeli, Fattori, Gjipali, Gori, Innocenti, Luconi. All.: Andrea Bartolini.
ARBITRO: Giglione del Valdarno
RETI: 7', 45' Biscardi, 10', 15', 38' Ala, 28' Nutini, 52' Nunziati, 64' Mencarelli.



In un campionato che finora gli aveva visti recuperare faticosamente posizioni, l'Affrico sembra aver trovato la dritta via e adesso si candida prepotentemente fra le pretendenti alla vetta. Vedere per credere la prova autoritaria con cui i ragazzi di mister Bambi si sono sbarazzati del Maliseti terzo in classifica e imbattuto fino alla vigilia del confronto del ‘Lapenta'. Eppure, sembra cominciare nel modo giusto la domenica mattina della compagine pratese, che dopo 7' si porta in vantaggio grazie ad uno splendido tiro al sette di Biscardi, ben servito dal partner in crime Sciarabba. La squadra di Bartolini commette però l'errore di rilassarsi subito e l'Affrico, non appena riesce ad entrare in partita, ne approfitta. Al 10' Ala scambia con Nutini e, entrato in area, fulmina Faggi con una conclusione angolata che vale il momentaneo 1-1. Passano cinque minuti e l'esterno dell'Affrico, ad ora uno dei migliori tra le fila biancazzurre, si ripete con un'azione personale che gli consente di liberarsi di mezza difesa avversaria e di presentarsi davanti a Faggi per la doppietta personale. Il Maliseti accusa il colpo, nonostante un'occasionissima per il pari fallita da Galantucci su sponda di Biscardi, e al 20' l'Affrico prende il largo con Nutini che raccoglie l'invito di Bonfanti superando Faggi con una conclusione di rara potenza. Nel recupero del primo tempo, l'Affrico va addirittura vicino al poker con Nunziati che da posizione favorevole centra il palo a portiere battuto nell'ultima occasione da rete di un primo tempo a forti tinte biancazzurre. Nel secondo tempo l'Affrico riparte subito col piede giusto e al 38' il solito, strepitoso Ala chiude virtualmente i conti realizzando il suo terzo sigillo di giornata con una conclusione chirurgica da fuori area. Per Ala sono 8 centri in campionato, per l'Affrico un momentaneo 4-1 che sa tanto di ipoteca sulla quarta vittoria stagionale. Con il vantaggio accumulato, l'Affrico si sente al sicuro da brutte sorprese ma ancora la gara è lunga e il Maliseti lo fa subito notare ad Ala e compagni riaprendo i conti con la rete del 4-2 realizzata ancora da Biscardi - doppietta per lui - con una deviazione ravvicinata su assist del solito Sciarabba. A quel punto l'Affrico abbassa il proprio baricentro, favorendo il ritorno di un Maliseti che in più di un'occasione va vicino a terzo gol con Bonazzi e Dedeli. Gli ospiti però non approfittano degli spazi concessi dalla retroguardia biancazzurra, mentre l'Affrico, al contrario, sfrutta al meglio le praterie concesse dai pratesi e al 52', stavolta sì, chiude i conti con la rete del 5-2 di Nunziati. Nel finale, con i ritmi ormai ridotti al minimo, c'è gloria anche per il classe 2009 Mencarelli, che al 64', dopo aver fatto il proprio ingresso sul terreno di gioco, realizza la rete del definitivo 6-2 spiazzando Faggi con una conclusione violenta sul primo palo.
Calciatoripiù
: nell'Affrico l'uomo copertina è certamente Ala , autore di tre gol, uno più bello dell'altro, e di una prestazione da giocatore di categorie superiori. Bene anche i soliti Bonfanti e Nunziati . Nel Maliseti Biscardi segna due gol e lotta come un leone fino alla fine, esattamente come Osmenaj .

Margine Coperta-Poggibonsese 0-0

MARGINE COPERTA: Xillo, Spinelli, Quiriconi, Muraca, Bellandi, Ruggiero, Ferro, Paganelli, Colonna, Rienzo, Forletti. A disp.: Vamberti, Mari, Pasquinelli, Vannini, Lami, Taraj, Pellegrini, Castelli, Bellesi. All.: Marco Ferro.POGGIBONSESE: Boccali, Di Biasi, Longo, Alushi, Tafi, Bartalini, Pratesi, Chiappone, Thiam, Dattilo, El Bhit. A disp.: Billi, Corbinelli, Giardinelli, Leoni, Toce, Laurano, Romano, Selis. All.: Andrea Ricci.
ARBITRO: Bianchi di Prato


MARGINE COPERTA: Xillo, Spinelli, Quiriconi, Muraca, Bellandi, Ruggiero, Ferro, Paganelli, Colonna, Rienzo, Forletti. A disp.: Vamberti, Mari, Pasquinelli, Vannini, Lami, Taraj, Pellegrini, Castelli, Bellesi. All.: Marco Ferro.
POGGIBONSESE: Boccali, Di Biasi, Longo, Alushi, Tafi, Bartalini, Pratesi, Chiappone, Thiam, Dattilo, El Bhit. A disp.: Billi, Corbinelli, Giardinelli, Leoni, Toce, Laurano, Romano, Selis. All.: Andrea Ricci.
ARBITRO: Bianchi di Prato



Termina a reti bianche un equilibratissimo Margine Coperta-Poggibonsese, che metteva in palio importantissimi punti salvezza. Alla fine il punto smuove la classifica di entrambe le formazioni, che tuttavia vedono avvicinarsi sensibilmente il Venturina, vittorioso con un netto 4-0 sulla Sangiovannese. Sarà dunque una sfida all'ultimo sangue per la permanenza nell'élite e di certo quello del ‘Renzo Brizzi' di Margine rappresentava uno snodo importantissimo. Nel primo tempo i padroni di casa del Margine Coperta si fanno preferire sul piano del palleggio anche se, alla fin dei salmi, le occasioni da rete si conteranno sulle dita di una mano. Al 15' la prima capita sul destro di Ferro, che ci prova dai 25 metri senza però inquadrare il bersaglio. Passano pochi minuti e anche Colonna arriva a rendersi minaccioso dalle parti di Boccali con un colpo di testa che termina di poco a lato. Dopo un avvio in apnea, si fa vedere in proiezione avanzata anche la Poggibonsese, che costruisce le due più nitide occasioni del proprio primo tempo con Thiam e Di Biasi: anche in questi due frangenti, però, la mira non è delle migliori. Prima dell'intervallo arriva un'altra azione pericolosa costruita dal Margine Coperta: lancio col contagiri di Ruggiero per la corsa di Colonna, che aggancia ma tergiversa troppo prima di tirare favorendo il rientro della difesa giallorossa. Nel secondo tempo, invece, è la Poggibonsese a fare qualcosa di più sul piano della manovra, pur mancando di precisione sotto porta come successo ai rivali di turno nel primo tempo. Al 50' l'occasione più importante per gli ospiti capita sui piedi di Chiappone, che con una violenta rasoiata chiama Xillo al pronto intervento in corner. Gli ospiti insistono e l'estremo difensore del Margine Coperta deve rispondere nuovamente presente sui tentativi di Thiam ed El Bhit. L'incontro non si sblocca e nel finale i ritmi calano vertiginosamente. A 5' dalla fine, però, il Margine Coperta va vicinissimo al colpaccio con una conclusione dalla fuori area di Bellesi che viene letteralmente tolta dal sette da un magistrale intervento di Boccali che consente ai suoi di evitare una sconfitta che sarebbe stata pesantissima nella strada verso la salvezza.
Calciatoripiù
: nel Margine Coperta positivo Ferro in mezzo al campo ma da menzionare anche la prova al centro della difesa di Muraca . Nella Poggibonsese Thiam mette spesso in difficoltà la retroguardia bianconera.

Venturina-Sangiovannese 4-0

RETI: Paolini, Iacometti, Bicocchi Pichi, Bicocchi Pichi
VENTURINA: Tanganelli, Imperato, Paolini, Iacometti, Ficcanterri, Lorenzi, Sottile, Massini, Bicocchi, Arca, Pazzini. A disp.: Pensa, Zenobi, Mariotti, Belus, Di Tonno, Favilli, Dini, Nardi, Musli. All.: Enrico Bardelloni. SANGIOVANNESE: Di Trapani, Vannuccini, Mariani, Verdi, Becattini, Arelli, Dutto, Panzarella, Meini, Del Vita, Tilli. A disp.: Fabbri, Gentile, Lanini, Righini. All.: Filippo Fabbri.
ARBITRO: Capecchi di Grosseto
RETI: 37', 44' Bicocchi, 50' Iacometti, 63' Paolini.


VENTURINA: Tanganelli, Imperato, Paolini, Iacometti, Ficcanterri, Lorenzi, Sottile, Massini, Bicocchi, Arca, Pazzini. A disp.: Pensa, Zenobi, Mariotti, Belus, Di Tonno, Favilli, Dini, Nardi, Musli. All.: Enrico Bardelloni.
SANGIOVANNESE: Di Trapani, Vannuccini, Mariani, Verdi, Becattini, Arelli, Dutto, Panzarella, Meini, Del Vita, Tilli. A disp.: Fabbri, Gentile, Lanini, Righini. All.: Filippo Fabbri.
ARBITRO: Capecchi di Grosseto
RETI: 37', 44' Bicocchi, 50' Iacometti, 63' Paolini.



L'attesa è finalmente finita. Dopo alcune prestazioni convincenti ma che avevano fruttato solo due pareggi, il Venturina cancella lo zero alla voce vittorie grazie al perentorio 4-0 inflitto ad una Sangiovannese in giornata no. È un messaggio forte quello inviato dalla banda Bardelloni ai concorrenti per la salvezza, anche perché, come detto, i biancocelesti si erano resi protagonisti di ottime prestazioni già nelle scorse settimane e contro avversari di alto livello. Tuttavia, va detto che l'importanza della posta in palio si è fatta sentire nel primo tempo disputato dai livornesi, partiti contratti e poco convinti nell'affondare il colpo in fase offensiva (solo Sottile si è reso realmente pericoloso). Questo ha certamente facilitato il compito della Sangiovannese, che pur non riuscendo a creare grossi pericoli dalle parti di Tanganelli (eccezion fatta per qualche spunto di Meini) si è portata al riposo sul parziale di 0-0. Nella ripresa, però, il Venturina ha alzato i giri al proprio motore e la Sangiovannese non è riuscita ad adottare una controffensiva. Pronti via e dopo due minuti dalla ripresa del gioco il Venturina sblocca l'incontro: geniale il passaggio con cui Arca, ricevuta palla al limite dell'area, imbuca per Pazzini che a sua volta mette al centro dove in scivolata irrompe Bicocchi superando Di Trapani per l'1-0. Passano pochi minuti e Bicocchi dà nuovamente prova delle sue doti da rapace d'area di rigore, trovando anche la rete del 2-0 con una deviazione sotto misura su un traversone proveniente dalla corsia destra. A quel punto la partita si mette decisamente in discesa per la compagine livornese, che continua a macinare gioco e occasioni. A chiudere virtualmente i conti ci pensa Iacometti, che al 50' si inventa un magistrale calcio di punizione disegnando una traiettoria imparabile per Di Trapani. L'estremo difensore della Sangio deve nuovamente arrendersi nel finale quando, su un'azione insistita da parte dei biancocelesti, Paolini trova il tap-in vincente per il definitivo 4-0 che dunque rilancia il Venturina nella corsa per la permanenza nell'élite regionale.
Calciatoripiù
: un gol, quello della sicurezza, e tante incursioni sull'out mancino: è Paolini il migliore in campo tra le fila del Venturina.