Campionando.it

Eccellenza GIR.B - Giornata n. 16

Baldaccio Bruni-Pontassieve 0-0

BALDACCIO BRUNI: Vassallo B., Piccinelli, Lomarini, Bruschi, Giorni (67' D Aprile), Magi, Giovagnini, Torzoni, Autorita, Mercuri (78' Battistini), Sbardella (51' Terzi). A disp.: Conti, Hajri, Perfetti, Gigli, Burani, Vassallo A.. All.: Borgo Renato
PONTASSIEVE: Morandi, Marconi, Giannelli S., Muho (56' Salvadori), Visibelli, Fani, Serrotti (82' Minischetti), Di Leo, Oitana, Taflaj, Cassai (56' Adami). A disp.: Romano, Pacini Al., Celoni, Fioravanti, Pretelli, Sitzia. All.: Brachi Marco
ARBITRO: Lorenzo Mazzi di Prato
NOTE: Ammoniti Giorni, Giovagnini, Sbardella.BALDACCIO BRUNI: Vassallo, Piccinelli, Lomarini, Bruschi, Giorni (67' D'Aprile), Magi, Giovagnini, Torzoni, Autorita, Mercuri (78' Battistini), Sbardella (51' Terzi). A disp.: Conti, Hajri, Perfetti, Gigli, Burani, Vassallo. All.: Borgo.
PONTASSIEVE: Morandi, Marconi, Giannelli, Muho (56' Adami) Visibelli, Fani, Serrotti (82' Minischetti), Di Leo, Oitana, Taflaj, Cassai (56' Salvadori). A disp.: Romano, Pacini, Celoni, Fioravanti, Pretelli, Sitzia. All.: Brachi.
ARBITRO: Mazzi di Prato, coad. da Puccini di Pontedera e Mongelli di Pisa.



Zero a zero fra Baldaccio Bruni e Pontassieve nella gara dello Zanchi che vale un posticino al sole dei playoff, o almeno vuole vendere una buona speranza di finirci a maggio. Mister Borgo, per i locali, deve rinunciare ad Adreani squalificato, ma recupera Giorni, il capitano, dopo diversi turni di stop per infortunio. In avanti lancia Autorità e Mercuri a intendersi con Bruschi per mettere in difficoltà la buonissima difesa di Brachi che pare aver trovato la quadra definitiva col talentuoso Pontassieve: davanti, per i biancazzurri, si muovono Oitana e l'ex Fortis Juventus Cassai. Primo pericolo aretino al 10': Autorità sfonda e calcia senza pensarci due volte: ma Morandi neutralizza in modo impeccabile. Al quarto d'ora si vedono anche gli ospiti: corner da destra, colpo di testa di Di Leo che manda di poco fuori alla destra di Vassallo. Il centrocampista ospite pare decisamente ispirato e alla mezzora prova a testare i riflessi del portiere biancoverde anche con una conclusione da fuori area, ma Vassallo blocca sicuro. Al 36' ancora il Pontassieve in avanti: Giannelli viene liberato al tiro da ottima posizione, ma manca clamorosamente lo specchio della porta con la sua conclusione, graziando una disattenta retroguardia locale. La Baldaccio prova a scuotersi dopo una mezzora complicata e si fa vedere ancora con Sbardella, alto. Per gli ospiti risponde anche Taflaj (nuovissimo acquisto, prelevato dalla Chiantigiana), palla che non inquadra i pali. Al riposo è 0-0. Nella ripresa il Pontassieve spinge ancora: al 50' Oitana spara a botta sicura, ma Vassallo risponde ancora e stavolta il riflesso vale mezzo punto in più in pagella. La Baldaccio prova ad accelerare perché intuisce che col baricentro basso si può rischiare di prendere la beffa nel giro di pochi minuti: ci prova Autorità, colpo di testa fuori di poco. Lo stesso attaccante di casa va col diagonale poco dopo, ma non inquadra nemmeno stavolta il bersaglio. Nel finale il Pontassieve raccoglie le energie e alza nuovamente la pressione alla ricerca del 2 in schedina: Giannelli colpisce di testa, fuori. Al 79' è ancora la volta di Oitana, sulla cui strada c'è però di nuovo un meraviglioso Vassallo, deciso più che mai a vincere il duello con l'attaccante biancazzurro. Alla fine ha ragione lui: finisce 0-0. Ai punti meglio il Pontassieve, ma la posta viene divisa equamente.
Castiglionese A.s.d.-Porta Romana 4-1

CASTIGLIONESE A.S.D.: Ermini, Zucchini, Giorgi, Talladira (89' Bassini), Menchetti, Menci R., Redi, Sekseni, Falomi (94' Amato), Borghesi (72' Capogna), Berneschi. A disp.: Tegli, Sorrentino, Barboncini, Viciani, Pincini, Nero. All.: Fani Roberto
PORTA ROMANA: Lombardini, Bux (85' Sparaciari), Vanni, Calonaci (67' Imparato), Carfora, Corsi, Di Vito, Mazzanti, Ongaro (89' Antogna), Caschetto (59' Castiglione), Rachidi. A disp.: Cecconi E., Bizzeti, Bacci, Lenti, Saponetto. All.: Carobbi Stefano
ARBITRO: Francesco Raciti di Siena
RETI: 9' Menchetti, 13' Autorete, 26' rig. Di Vito, 89' Falomi, 90' Capogna
NOTE: Espulso Corsi. Ammoniti Ermini, Menci R., Sekseni, Carfora.CASTIGLIONESE: Ermini, Zucchini, Giorgi, Talladira, Menchetti, Menci R., Redi, Sekseni, Falomi, Borghesi, Berneschi. A disp.: Tegli, Bassini, Sorrentino, Barboncini, Capogna, Viciani, Amato, Pincini, Nero. All.: Fani.
PORTA ROMANA: Lombardini, Bux, Vanni, Calonaci, Carfora, Corsi, Di Vito, Mazzanti, Ongaro, Caschetto, Rachidi. A disp.: Cecconi E., Bizzeti, Bacci, Sparaciari, Castiglione, Lenti, Imparato, Antogna, Saponetto. All.: Carobbi.
ARBITRO: Raciti di Siena, coad. da Meocci di Siena e Rugi di Empoli.
RETI: 9' Menchetti, 13' Berneschi, 26' rig. Di Vito, 89' Falomi, 90' Capogna.



E chi la ferma, questa benedetta Castiglionese? I gialloviola travolgono anche il Porta Romana e mantengono il terzo posto (ma in solitaria, visto il pari della Rondinella col Prato 2000). Finisce 4-1, con gli arancioneri che non sorridono affatto dopo il cambio di panchina avvenuto in settimana: via un mai convincente Ingenito, dentro Stefano Carobbi, figura conosciuta nei quadri dirigenziali. Ma la nuova impronta logicamente non si può ancora vedere in modo tangibile e l'avversario di giornata è tutt'altro che agevole, considerando che i padroni di casa sono probabilmente la compagine più in forma di tutto il girone. Per la Castiglionese è tempo di sbloccarla già al 9' quando Menchetti fa 1-0 approfittando di una bella palla di Borghesi e gonfia la rete alle spalle di Lombardini. Il raddoppio al 13' con Berneschi: per la verità Lombardini sarebbe tutt'altro che incolpevole, considerando che il numero uno arancionero, ex Grassina, non trattiene la conclusione del centrocampista di casa facendo sì che la palla varchi la linea di porta. Due a zero dopo nemmeno un quarto d'ora: rimetterla in piedi, per il Porta Romana, diventa impresa simile all'idea di fermare l'Oceano Atlantico con uno sgabello da cucina. Ma i Carobbi-boys non hanno niente da perdere: dopo un colpo di testa di Falomi finito fuori di poco, gli ospiti conquistano un rigore. Di Vito mette dentro: 2-1, riaperta. Gli arancioneri, trovato l'episodio, provano a rimettersi in carreggiata e contengono in qualche modo le nuove sfuriate locali. Nella ripresa Redi prova ad accendersi a destra: al 65' una sua bella sgruppata si perde sul più bello. Il Porta Romana attende la sua occasione: eccola al 78' con un tentativo in mischia, ma il portiere di casa sventa. È l'ultima chance per gli arancioneri che nel finale ne prendono due, in maniera forse immeritata: ma del resto la gara pareva ormai compromessa già all'81', con il rosso a Corsi per doppia ammonizione. Ecco, nel finale, complice l'inferiorità numerica, il Porta Romana si allunga senza lasciare nulla di intentato e subisce due gol ravvicinati, prima da parte di Falomi (colpo di testa chirurgico), poi dal subentrato Capogna. Finisce 4-1.
Chiantigiana-Lastrigiana 2-1

CHIANTIGIANA: Signorini, Batoni, Ciolli, Mbounga Kameni, Posarelli, Spinelli, Barontini, Nieri (70' Cappelli), Cioni (78' Trotta), Kebbeh, Focardi Olmi. A disp.: Pupilli, Berardi, Bettoni, Da Frassini, Diurno, Vario, Verdiani. All.:
LASTRIGIANA: Fedele, Barzini (86' Valori), Corradi, Lenzini, Calonaci, Biondi (71' Fioravanti), Terzani, Pierattini (55' Bandini), Bianchi, Ciotola (74' Fallani), Manganiello (55' Sarti). A disp.: Del Bimbo, Querci, Crini, Marchetti. All.: Bartalucci Rossano
ARBITRO: Alessio Vaggelli di Prato
RETI: 15' Cioni, 53' Cioni, 55' Sarti
NOTE: Ammoniti Signorini, Batoni, Lenzini, Valori.CHIANTIGIANA: Signorini, Batoni, Ciolli, Kameni, Posarelli, Spinelli, Barontini, Nieri, Cioni, Kebbeh, Focardi Olmi. A disp.: Pupilli, Berardi, Bettoni, Cappelli, Da Frassini, Diurno, Trotta, Vario, Verdiani. All.: Cioffi.
LASTRIGIANA: Fedele, Bazzini, Corradi, Lenzini, Calonaci, Biondi, Terzani, Pierattini, Bianchi, Ciotola, Manganiello. A disp.: Del Bimbo, Bandini, Querci, Crini, Fioravanti, Marchetti, Valori, Fallani, Sarti. All.: Bartalucci.
ARBITRO: Vaggelli di Prato, coad. da Napolano di Empoli e Cerofolini di Arezzo.
RETI: 15' e 53' Cioni, 55' Sarti.



Su un campo che è ben poco praticabile e forse più adatto ad altre discipline olimpiche, la Lastrigiana affonda (letteralmente..) e lascia l'intera posta ad una Chiantigiana più aggressiva, più viva, più determinata nell'accaparrarsi punti che sono vitali per il mantenimento della categoria. Se fino a un mese fa (o poco più) l'obiettivo salvezza per i ragazzi di Gaiole pareva utopia, adesso, sotto la gestione Cioffi, la situazione pare migliorata e non poco: la squadra ha ritrovato lucidità nei momenti chiave e anche un po' di sano cinismo. Come quello di Cioni che al quarto d'ora risolve un'azione confusa e sblocca la partita: uno a zero, Lastrigiana beffata. I biancorossi devono subito rimontare ma sbattono di fronte alla buona organizzazione dei locali che si chiudono bene: Bianchi e Manganiello dialogano nel fango, ma non è propriamente la superficie migliore per fare calcio, Ciotola non trova la porta. Al riposo è 1-0. Nella ripresa il campo pesante pare non rappresentare più un problema per la Lastrigiana che ora alza la pressione: Bianchi è solo davanti al portiere e può calciare, ma sbaglia clamorosamente. Sul contropiede successivo Cioni la mette dentro per il raddoppio, facendo esplodere i sostenitori di casa. La banda di Bartalucci si lancia in avanti col cuore: Sarti, subentrato, la mette dentro dopo essersi smarcato da dentro l'area per il gol che riaccende le speranze. Ora la Lastrigiana rimette piede nella trequarti locale in modo stabile e scaraventa cross a dismisura per provare a cercare l'episodio, ma non la riprende più. La Chiantigiana invece è strepitosa a resistere, capitalizzando, al triplice fischio, con i tre punti: ossigeno puro, ora il Porta Romana terz'ultimo è solo a un punto di distanza e l'operazione sorpasso non è mai stata così a portata di mano. Si lecca invece le ferite la Lastrigiana: la squadra lascia a desiderare in termini di pericolosità offensiva e non sta ripetendo la straordinaria cavalcata della scorsa stagione: probabili rinforzi in attacco dal mercato invernale.
Colligiana-Foiano 0-0

COLLIGIANA: Chiarugi, Finetti, Fanetti, Cicali, De Vitis, Manganelli, Bouhamed, Cianciolo M., Grazioso (56' Donati), Imbrenda (87' Milanesi), Baccani (68' Bartalini). A disp.: Bacciottini, Munno, Pierucci, Mateev, Sardelli . All.: Chini Giacomo
FOIANO: Goretti, Alabastri, Rossi (75' Pagliaro), Boninsegni, Rufini, Bennati, Cacioppini, Verdelli (69' Pareggi), Acatullo (87' Menchetti L.), Mostacci, Tenti. A disp.: Marcocci, Colombo, Costantini, Nocentini, Brilli, Bartoli. All.: Zacchei Filippo
ARBITRO: Mattia Solito di Piombino
NOTE: Espulso De Vitis per doppia ammonizione. Ammoniti Rufini, Acatullo.COLLIGIANA (4-2-3-1): Chiarugi, Finetti, De Vitis, Manganelli, Fanetti, Cicali, Bouhamed, Baccani (67' Bartalini), Grazioso (56' Donati), Cianciolo, Imbrenda (87' Milanesi). A disp.: Bacciottini, Munno, Pierucci, Mateev, Sardelli. All.: Alessandro Deri (squalificato, in panchina Angelo Trombetta).
FOIANO (4-3-3): Goretti, Alabastri, Boninsegni, Bennati, Rossi (75' Pagliaro), Tenti, Cacioppini, Mostacci, Verdelli (69' Pareggi), Acatullo (87' Menchetti), Rufini. A disp.: Marcocci, Colombo, Costantini, Nocentini, Brilli, Bartoli. All.: Filippo Zacchei.
ARBITRO: Solito di Piombino, coad. da Barretta e Ballotti di Pistoia.
NOTE: espulsi all'81' De Vitis per doppia ammonizione ed al 92' il vice allenatore della Colligiana Trombetta per proteste. Recupero: 0'+3'. Angoli 8-4 per la Colligiana. Ammoniti: 47' De Vitis, 61' Acatullo, 85' Rufini.



COLLIGIANA
CHIARUGI 6,5
Un solo intervento, ma determinante per evitare guai peggiori alla porta biancorossa.
FINETTI 6 Gioca una gara molto attenta e senza sbavature, tenendo bene la propria posizione.
DE VITIS 5 Già ammonito, rischia di compromettere la gara della propria squadra con un ingenuo fallo di mano tra centrocampo e trequarti, finendo anzitempo sotto la doccia.
MANGANELLI 6,5 Usa grinta ed esperienza per tenere a bada di avanti amaranto, impedendogli di nuocere dalle parti di Chiarugi.
FANETTI 7 L'ex Sinalunghese dimostra il proprio valore e va vicino al suo secondo gol contro la compagine amaranto, mandando la palla a colpire la traversa.
CICALI 6,5 In mezzo al campo lotta con caparbietà contro gli avversari, senza lasciare mai vita facile.
BOUHAMED 6,5 Un po' eccessivo quando subisce fallo, ma nel complesso disputa una gara all'altezza della propria fama, risultando uno dei più positivi della propria compagine.
BACCANI 6 Dopo l'ottima ripresa giocata giovedì scorso in Coppa Italia, viene inserito da titolare nel match odierno, ripagando finché gli regge il fiato la fiducia del proprio mister. 67' Bartalini sv.
GRAZIOSO 5,5
Viene reinserito nell'11 titolare, ma non riesce a trovare i giusti tempi e i giusti spazi per farsi notare. 56' Donati 6 Messo in campo poco prima dell'ora di gioco, disputa una mezz'ora abbondante su livelli ampiamente sufficienti.
CIANCIOLO 6,5 Gioca una gara molto coraggiosa, andando alla conclusione in maniera insidiosa nella prima frazione e confermando le proprie doti nella ripresa, pur calando un po' alla distanza.
IMBRENDA 5,5 L'ex Mazzola Valdarbia ben imbrigliato dal duo formato da Boninsegni e Bennati, non incide sulla gara risultando abbastanza annacquato. 87' Milanesi ng.
FOIANO
GORETTI 7,5
Con due fondamentali grandi parate, evita il peggio alla squadra amaranto, dimostrandosi in costante crescita.
ALABASTRI 6,5 Il Gladiatore disputa un match pieno di contenuto e si conferma una garanzia sia sull'out di destra che da centrale.
BONINSEGNI 6,5 Gioca in maniera sicura ed attenta, senza permettere agli attaccanti locali di ledere dalle parti di Goretti.
BENNATI 7 Nel complesso risulta il migliore dei suoi insieme al proprio portiere, impedendo alla formazione biancorossa di trovare la zampata vincente.
ROSSI 6 Gioca sulla fascia mancina una gara compatta, tenendo a bada i propri avversari e risultando bravo a trasformare l'azione da difensiva in offensiva in maniera veloce. 75' Pagliaro ng.
TENTI 5,5
Il Folletto patisce forse l'aggressività dei centrocampisti locali e non riesce a trovare le giuste contromisure.
CACIOPPINI 6,5 Gioca la solita partita piena di grinta e cattiveria agonistica, senza lasciare mai nulla di intentato sul terreno di gioco.
MOSTACCI 7 Il Principino risulta fondamentale sia in fase di rottura della manovra avversaria, che nella costruzione delle proprie azioni offensive.
VERDELLI 6,5 Dopo un periodo di appannamento, il talentuoso centrocampista offensivo di mister Zacchei sta tornando sui propri livelli e disputa una gara qualitativamente valida. 69' Pareggi sv
ACATULLO 5,5
Pur lottando con garra e tenacia, risulta abbastanza distante da una sufficiente condizione atletica. 87' Menchetti sv
RUFINI 6
Il Mago amaranto trova un paio di spunti dei suoi, ma viene ben arginato dalla difesa locale, rimediando anche un cartellino giallo che gli fa terminare con una gara di anticipo il 2022.
Alla fine di un'altra battaglia sportiva, a distanza di tre giorni dal quarto di finale di Coppa Italia di Eccellenza Toscana, Foiano e Colligiana si dividono la posta con uno 0-0 in campionato, risultato che accontenta forse più gli amaranto, bravi a chiudere tutti gli spazi e pericolosi quando ripartono, mentre i biancorossi di Deri si allontanano dalle zone altissime di classifica, rimanendo comunque in quinta posizione, con quattro punti di distacco dalla piazza d'onore; è stata come detto una gara più lottata che spettacolare, con due compagini che hanno provato a superarsi, senza però riuscire nell'intento di trovare il bottino pieno e chiudendo con identico risultato del match disputato a campi invertiti tre giorni orsono e che dopo la lotteria dei calci di rigore permesso al Foiano di raggiungere la semifinale di Coppa. La compagine di mister Filippo Zacchei sul piano della prestazione ha dato seguito alle prove positive di questa settimana, ribattendo colpo su colpo e interrompendo la striscia negativa di quattro sconfitte consecutive lontano dallo Stadio dei Pini, pur rimanendo ancora a secco in trasferta e giungendo così a 360' più i recuperi senza gol esterni; la Colligiana dal canto suo ha giocato la solita gara gagliarda e tosta, ma ha trovato nella squadra di Zacchei una strenua resistenza ed in Goretti un baluardo quasi insuperabile, portando a casa il primo pareggio stagionale e perdendo terreno dalle immediate inseguitrici della capolista Figline. Passando alla cronaca mister Deri, privo di Calamassi squalificato schiera un 4-2-3-1, con Chiarugi in porta, Finetti, capitan Manganelli, De Vitis e Fanetti a formare la linea di difesa da destra a sinistra, Bouhamed e Cicali in mediana, con Baccani, Grazioso e Cianciolo alle spalle dell'unica porta Imbrenda, all'esordio in maglia biancorossa, mentre mister Filippo Zacchei per il Foiano, perso anche Gangi passato all'Asta Taverne, rispetto alla gara di Coppa Italia, rilancia dal 1' Goretti, Bennati, Mostacci e Rufini, schierando un 4-3-3, con come detto Goretti tra i pali, Alabastri, Boninsegni, Bennati e Rossi in retroguardia, Tenti, Cacioppini e capitan Mostacci a centrocampo, con Verdelli Acatullo e Rufini in avanti; il primo tempo risulta abbastanza lottato in mezzo al campo, con le occasioni che non arrivano né da una né dall'altra parte. È così che l'unica palla-gol degna di nota della prima frazione si vede al 38', quando Cianciolo si libera di Alabastri, si accentra e fa partire un destro ben assestato, con Goretti che vola a togliere la palla dall'incrocio dei pali, con il primo tempo che termina così sullo 0-0; nella ripresa parte meglio la squadra amaranto ed al 50' su un batti e ribatti al limite dell'area, la palla perviene ad Acatullo, tiro dell'ex Certaldo e Angelana, con Chiarugi che si distende e devia in angolo. Passano dieci minuti e sull'altro fronte su cross da sinistra respinto corto dalla difesa amaranto la palla arriva a Baccani, sinistro a lato. Nel finale la Colligiana prova a cingere d'assedio la difesa amaranto e sugli sviluppi di un corner al 72', la palla perviene a Fanetti, il cui sinistro si stampa sulla traversa, con Goretti parso sulla traiettoria. Tre minuti dopo, punizione dalla destra di Bouhamed, colpo di testa di Manganelli e grandissima parata di Goretti che evita il gol. La possibile svolta del match arriva all'80', quando De Vitis ferma con un braccio un pallone per non essere saltato e l'arbitro lì a due passi non può far altro che mostrare il secondo cartellino giallo al centrale difensivo biancorosso, spedendolo così anzitempo sotto la doccia; il Foiano però non ne approfitta e alla fine si accontenta di portare via dal Gino Manni di Colle val d'Elsa un prezioso punto, che fa morale e muove la classifica. Con questo risultato la compagine di Zacchei tiene a debita distanza la zona pericolosa della classifica, rimanendo in una posizione tutto sommato tranquilla, mentre la squadra biancorossa come detto perde terreno dal secondo e terzo posto, ma con più di un girone da disputare nulla è perduto; i prossimi impegni, che saranno anche gli ultimi del 2022, vedranno il Foiano ricevere la visita della Baldaccio Bruni, compagine che sopravanza la formazione amaranto di un solo punto e con la possibilità quindi di guadagnare una o più posizioni in caso di conquista del bottino pieno, dovendo però fare a meno del proprio bomber Rufini diffidato e ammonito nel match odierno, mentre la Colligiana andrà a far visita ad una Lastrigiana bisognosa di punti per tener lontano la zona rossa e quindi dovrà essere molto determinata per chiudere l'anno con un successo che potrebbe permettere a Manganelli e soci di riavvicinare l'alta classifica.
Firenze Ovest-Sinalunghese 2-0

FIRENZE OVEST: Daddi, Rossi L., Ussia, Alicontri, Tartaglione (92' Verdi Sa.), Ciofi, Bartolozzi (82' Zefi), Amerighi, Torrente (79' Pecchioli T.), Tassi (69' Giannini), Berti (87' Lakti). A disp.: De Carlo, Arrighi, Piazza, Pecchioli M. . All.: Angiolini Matteo
SINALUNGHESE: Marini, Bardelli (87' Corsetti), Papa, Papini (87' Ajdini), Trombesi, Ibojo, Bencini (73' Doka Bj.), Pasquinuzzi (73' Biagi), Alessi, Bucaletti, Corsi (80' Doka Br.). A disp.: Petrucci, Meoni, Del Santo, Piccardi. All.: Iacobelli Agostino
ARBITRO: Cristiano Biagini di Lucca
RETI: 75' Bartolozzi, 83' Pecchioli T.
NOTE: Ammoniti Rossi L., Alicontri, Tassi, Pasquinuzzi.FIRENZE OVEST: Daddi, Rossi, Ussia, Alicontri, Ciofi, Tartaglione (91' Verdi), Bartolozzi (83' Zefi), Amerighi, Tassi (69' Giannini), Berti (87' Latki), Torrente (81' Pecchioli T.). A disp.: De Carlo, Arrighi, Piazza, Latki, Pecchioli M. All.: Angiolini
SINALUNGHESE: Marini, Bardelli (87' Corsetti), Papa, Trombesi, Ibojo, Pasquinizzi (74' Biagi), Papini (89' Adjini), Bucaletti, Bencini (74' Doka Bj.), Corsi, Alessi. A disp: Petrucci, Corsetti, Doka Br., Meoni, Del Santo, Piccardi. All.: Iacobelli.
ARBITRO: Biagini di Lucca, coad. Della Bartola e Santaera di Pisa
RETI: 71' Bartolozzi, 84' Pecchioli T.



Il Firenze Ovest vince da palla inattiva. Ai ragazzi di Angiolini, infatti, bastano due reti nell'ultima mezz'ora, entrambe originate da calci da fermo, per imporsi sulla Sinalunghese. La partita è equilibrata e piacevole; l'arbitro lascia giocare molto e le due squadre sostengono ritmi alti per tutti i novanta minuti. Nella prima frazione di gioco, però, sono gli ospiti ad affacciarsi più volte nei pressi della porta di Daddi. Tante giocate sono ispirate da un grande Bucaletti, abile a muoversi tra le linee e ricevere tra difesa e centrocampo avversari. E' proprio il numero 10, al ventesimo, ad impegnare l'estremo difensore dei padroni di casa. Sulla corsia destra scambiano Bardelli e Bencini, con il primo che arriva al cross teso sul quale si avventa Bucaletti; il tre-quartista prima controlla, poi scarica un destro rasoterra, forte ma poco preciso, che viene respinto da Daddi, bravo nel posizionamento. Dieci giri di orologio dopo, ancora Bucaletti si rende pericoloso, questa volta con un tiro dalla distanza che il numero uno è costretto a deviare in calcio d'angolo. L'ultimo sussulto del primo tempo è, però, del Firenze Ovest. Al minuto quarantuno una verticalizzazione dalla difesa pesca Berti, che, di prima intenzione, appoggia per Bartolozzi; il sette, nonostante sia sui venti metri dalla porta ospite, decide di calciare trovando una traiettoria beffarda con il pallone che esce di poco alla destra di Marini. La prima frazione di gioco si conclude, quindi, sul risultato di zero a zero. I secondi quarantacinque minuti promettono grande calcio per i presenti. Al rientro in campo i padroni di casa cercano subito la rete del vantaggio; prima con Amerighi, di cui il tiro è respinto dalla difesa, poi, sulla ribattuta, con Rossi, che spara alto. Al cinquantunesimo arriva prontamente la risposta degli ospiti. Corsi intercetta un infelice passaggio orizzontale di Tartaglione e si invola verso la porta di Daddi, è bravissimo prima a evitare l'intervento in scivolata di Ciofi, poi a mettere in area un cross invitante che viene respinto di testa da Alicontri. Il numero 4, però, non allontana bene il pallone e, di fatto, serve Bencini in area piccola; l'esterno, coordinandosi frettolosamente, colpisce al volo e manda il pallone sopra la traversa. Oramai verso l'ultimo quarto d'ora di gioco, c'è la forte sensazione che solo un episodio possa sbloccare una gara tanto equilibrata. Questo arriva al minuto settantatré, quando Torrente, atterrato da Pasquinizzi, guadagna una punizione, da posizione centrata, al limite dell'area di rigore. Sul pallone si presentano insieme Tartaglione e Bartolozzi, ma è quest'ultimo a calciare. Allora una conclusione forte, di destro, scavalca la barriera e si insacca alle spalle di Marini, che non può fare nulla. Il gol è bellissimo; il Firenze Ovest è avanti. La partita diventa, ora, nervosa e frammentata, poiché sono tanti interventi dell'arbitro rispetto al primo tempo e molte sostituzioni in corso. A cinque minuti dal novantesimo arriva il secondo episodio che decide la partita. Il neo-entrato Pecchioli, in posizione defilata all'interno dell'area di rigore, mentre protegge il pallone, è atterrato alle spalle, con una presunta spinta, da Ibojo. Per l'arbitro è calcio di rigore e sul dischetto va Berti. Il numero undici tira alla sinistra di Marini, che, tuffandosi, arriva sul pallone. Sulla respinta ribatte, più veloce di tutti, Tartaglione, e Marini para ancora. Alla terza conclusione, però, l'estremo difensore ospite non può rispondere, di nuovo, presente; a trovare il gol è proprio Pecchioli, che aveva precedentemente guadagnato il rigore. I ragazzi maglia bianca hanno il doppio vantaggio. Questa marcatura taglia le gambe alla Sinalunghese, non più capace di reagire. Gli ultimi tentativi di entrambe le squadre, infatti, si rivelano inutili e il risultano rimane invariato fino al triplice fischio, quando festeggiano i padroni di casa. Al G.Paoli , alla fine, il Firenze Ovest trova tre punti vitali per risalire in classifica, mentre la Sinalunghese spreca un'opportunità per avvicinarsi al gruppone là davanti in classifica.
Calciatoripiù: Bucaletti
, per le numerose giocate di qualità messe a disposizione dei compagni, e Marini , autore di grandi parate tra cui il rigore, esule da colpe nei gol (Sinalunghese); Ciofi , solidissimo in difesa lungo tutti i novanta minuti, Bartolozzi , per il gol chiave nell'economia della partita, e Pecchioli , perché nel momento di maggiore difficoltà entra in campo con la grinta necessaria, guadagna un rigore e segna (Firenze Ovest).
Mazzola Valdarbia-Fortis Juventus 0-1

MAZZOLA VALDARBIA: Florindi (84' Masiero), Simi (91' Nassi), Gianneschi, Bianchi, Fabbrini, Majuri, Baroni (78' Cavallini), Silvestri, Bartolini, Cicali, Pierangioli (78' Mearini). A disp.: Zeppi, Landozzi, Tozzi Fer., Tozzato, Malavita . All.: Argilli Stefano
FORTIS JUVENTUS: Pettinelli, Zoppi, Grazzini, Donatini (93' Coralli), Calzolai, Gurioli, Costa (67' Torricelli), Serotti, Guidotti (78' Campagna), Barbero, Bruni. A disp.: Allegranti, Giannelli L., Satta, Bertini, Paterno. All.: Innocenti Matteo
ARBITRO: Annalisa Borriello di Pontedera
RETI: 92' rig. Bruni
NOTE: Espulso Nassi. Ammoniti Fabbrini, Baroni, Silvestri, Gurioli, Barbero, Bruni.MAZZOLA VALDARBIA: Florindi (82' Masiero), Simi (86' Nassi), Ginanneschi, Bianchi, Fabbrini, Majuri, Baroni (77' Mearini), Silvestri, Bartolini, Cicali, Pierangioli (77' Cavallini). A disp.: Zeppi, Landozzi, Tozzi, Tozzato, Malavita. All. Argilli
FORTIS JUVENTUS: Pettinelli, Zoppi, Grazzini, Donatini (90' Coralli), Calzolai (77' Marucelli), Gurioli, Costa (66' Torricelli), Serotti, Guidotti (77' Campagna), Barbero, Bruni. A disp.: Allegranti, Giannelli, Satta, Bertini, Paternò. All. Innocenti
ARBITRO: Borriello di Pontedera coad. da Ginanneschi di Grosseto e Crispolti di Piombino.
RETE: 92' rig. Bruni
NOTE: Espulso Nassi (M) a fine partita per proteste. Ammoniti: Silvestri, Bianchi, Fabbrini (M); Serotti, Barbero, Bruni (F)



Sconfitta casalinga per il Mazzola-Valdarbia contro la Fortis Juventus, arrivata al termina di una partita rocambolesca decisa da un rigore molto dubbio che Borriello ha assegnato alla Fortis nei minuti di recupero. Nella prima frazione di gioco biancocelesti che colpiscono subito un palo in avvio con Pierangioli, tenendo poi bene il campo e bloccando le avanzate avversarie, arrivate soprattutto dai piedi di Bruni. Nel finale di primo tempo la palla d'oro spiove sui piedi di Baroni che, a botta sicura, manda a lato di un soffio. Nella ripresa la partita resta in equilibrio, la occasioni latitano da una parte e dall'altra con Cicali e Guidotti gli uomini più attivi ma anche marcati a vista. Mentre la gara pare scivolare inesorabile verso la fine a reti inviolate, il direttore di gara vede un fallo di mano su una respinta, peraltro da distanza ravvicinata, di Fabbrini con il petto. Rigore che Bruni realizza contro Masiero, entrato pochi minuti prima al posto di Florindi. Termina con il parapiglia finale, ne fa le spese Nassi che viene espulso. La Fortis Juventus espugna il Ceccarelli , il Mazzola-Valdarbia ancora una volta fermato da alcune decisioni arbitrali molto discutibili. La Fortis si conferma seconda forza del campionando tallonando il Figline a sole quattro lunghezze, mentre il Mazzola scende al quartultimo posto anche se la classifica non rispecchia per nulla le discrete prestazioni viste fino ad ora.
Rondinella Marzocco-Prato 2000 1-1

RONDINELLA MARZOCCO: Pecorai, Marchi, Amoddio, Pisapia (62' Petri), Marini, Ferrmaca (69' Fantechi), Caparrini (83' Cerza), Antongiovanni (90' Bora Narcis), Cragno, Rosi, Giorgelli. A disp.: Bertini, Santini, Martorana, Prunecchi, Cavedoni. All.: Francini Alessandro
PRATO 2000: Daddi, Natali, Gaggioli (15' Fall), Testaguzza, Zinna, Bianchi, Casati, Bettazzi, Fantini, Servillo, Nencioni (83' Oriti R.). A disp.: Cangioli, Kowalski, Giusti, Oriti A., Pagnotta, . All.:
ARBITRO: Giuseppe Merlino di Pontedera
RETI: 15' Caparrini, 45' Casati
NOTE: Espulso Marini. Ammoniti Caparrini, Santini, Zinna.RONDINELLA: Pecorai, Marchi, Amoddio, Pisapia (62' petri), Marini, Ferrmaca (68' Fantechi), Caparrini (83' Cerza), Antongiovanni, Cragno, Rosi, Giorgelli (88' Bora). A disp.: Bertini, Santini, Bora Narcis, Fantechi, Martorana, Cerza, Petri, Prunecchi, Cavedoni. All.: Francini.
PRATO 2000: Daddi, Natali, Gaggioli (15' Modou), Testaguzza, Zinna, Bianchi, Casati, Bettazzi, Fantini, Servillo, Nencioni (83' Oriti R.). A disp.: Cangioli, Kowalski, Giusti, Modou, Oriti A., Oriti R., Pagnotta. All.: Gassani
ARBITRO: Merlino di Pontedera, coad. da Cuppone di Pisa e Luti di Livorno.
RETI: 20' Caparrini, 45' Casati.
NOTE: Espulso all'82' Marini per gioco scorretto.



La Rondinella aveva bisogno di tornare a vincere dopo la beffa dello scontro diretto in cui aveva subito la prima sconfitta del suo campionato, a Figline. Di fronte, però, un Prato 2000 mai così ostinato nel voler conquistare punti per provare la rimonta salvezza. Francini recupera Pisapia dopo il lungo stop ma deve ancora rinunciare a Mazzolli, Renna, Maresca e Bagnai. Le due squadre si studiano per un quarto d'ora abbondante, con gli ospiti guardinghi nella loro metà campo, disposti a vendere carissima la pelle pur di portar via punti dal manto erboso più affascinante della Toscana. Ma devono capitolare al primo affondo locale: Caparrini scappa in area, scarta secco due avversari e la mette dentro alle spalle di Daddi. Gli ospiti si svegliano all'improvviso: un bel contropiede costringe Pecorai a rifugiarsi in corner e sul successivo angolo Casati impatta alla grande di testa, tagliando sul primo palo lasciando stavolta di sasso l'estremo difensore biancorosso. Botta e risposta: 1-1 al riposo. Nella ripresa i locali provano ad alzare la pressione perché non possono concedersi una domenica di astinenza dai tre punti: Amoddio apparecchia per Giorgelli che deve solo battere a rete, ma trova il salvataggio sulla linea a dir poco provvidenziale di un difensore ospite. Al 64' c'è una chance monumentale anche per i pratesi: Fantini viene smarcato in piena area e deve solo battere Pecorai, ma il numero uno di casa respinge con un miracolo. Un quarto dopo lo stesso Fantini si gira e calcia secco, ma manda alto. La Rondinella ora ha quasi paura di perderla, anche perché all'82' resta in dieci per il rosso a Marini che impedisce una chiara occasione da gol a un attaccante ospite e finisce anzitempo sotto la doccia. Ma gli ospiti non hanno più la forza di attaccare per il sorpasso finale: 1-1, la Rondinella può andare a preparare l'albero di Natale, considerando che riposerà domenica prossima. Il Prato 2000 porta via un pari.
Signa-Zenith Prato 0-1

SIGNA: Crisanto, Nencini S. (85' Alesso), Capochiani (89' Becagli), Diegoli, Tempestini, Franzoni, Giuliani, Dallai (55' Piampiani), Tempesti L., Coppola (70' Tempesti P.), Vitrani (68' Paci). A disp.: Lo Vasco, Camerini, Di Biasi, Paoli . All.: Scardigli Stefano
ZENITH PRATO: Brunelli, Chiavacci (60' Silva Reis), Parenti, Bagni, Gonfiantini, Gori, Safina, Mari, Caggianese, Rosi, Braccesi (86' Diffini). A disp.: Pellegrini, Saccenti, Falteri, Gianotti, Mitcul, Moretti. All.: Settesoldi Simone
ARBITRO: Guido Lachi di Siena
RETI: 61' Parenti
NOTE: Espulso Giuliani per doppia ammonizione. Ammoniti Nencini S., Tempestini, Gonfiantini, Gori, Safina.SIGNA: Crisanto, Nencini S. (85' Alesso), Capochiani (89' Becagli), Diegoli, Tempestini, Franzoni, Giuliani, Dallai (55' Piampiani), Tempesti L., Coppola (70' Tempesti P.), Vitrani (68' Paci). A disp.: Lo Vasco, Camerini, Di Biasi, Paoli. All.: Scardigli.
ZENITH PRATO: Brunelli, Chiavacci (60' Silva Reis), Parenti, Bagni, Gonfiantini, Gori, Safina, Mari, Caggianese, Rosi, Braccesi (86' Diffini). A disp.: Pellegrini, Saccenti, Falteri, Gianotti, Mitcul, Moretti. All.: Settesoldi.
ARBITRO: Lachi di Siena, Laganà di Siena e Liberatori di Arezzo.
RETE: 61' Parenti.
NOTE: espulso Giuliani per doppia ammonizione.



Un successo di platino per la Zenith Prato che strappa i tre punti al Bisenzio di Signa contro la banda di Scardigli e vola di nuovo a ridosso della zona playoff. La gara fra gialloblù e pratesi non è esaltante: nel primo tempo le due compagini più che altro tendono a studiarsi e rimangono guardinghe nelle loro metà campo. Una chance giusto alla mezzora con la punizione di Tempesti che però finisce fuori di poco: poco altro. Nella ripresa al 57' il Signa rimane in dieci: è il vero episodio che svolta la gara del Bisenzio. Giuliani, centrocampista di casa, intercetta di mano un cross di Braccesi: il gialloblù è già ammonito e viene spedito sotto la doccia dal signor Lachi di Siena. Ne approfitta subito la Zenith: al 61' corner di Gori, Caggianese (pericolo numero uno per gli ospiti) controlla e si gira, ma si accende una mischia risolta soltanto dall'intervento salvifico di Parenti che trova il pertugio ideale per non dare scampo a Crisanto. Zero a uno, esulta tutta la panchina della Zenith per un gol assai pesante. Anche perché il Signa fatica ad orchestrare una vera e propria reazione: gli ospiti invece trovano spazi in contropiede come al 70', quando un bel cross di Rosi apparecchia la strada a Braccesi che deve solo indovinare la conclusione per non dare scampo a Crisanto, ma colpisce il palo. All'83' allora si rivedono i locali: corner di Diegoli, salta di testa il centralone Tempestini, palla alta di poco. La Zenith si abbassa ma non soffre eccessivamente: anzi, ci proverebbe anche nel finale per chiuderla definitivamente. Sponda di Silva Reis, Caggianese spara dal limite ma viene murato in corner.