Campionando.it

Allievi Regionali GIR.B - Giornata n. 9

Follonica Gavorrano-Armando Picchi 2-3

RETI: Grassini, Piazza, Volpi, D Amico, Volpi
FOLLONICA GAVORRANO:Comparini, Gambineri, Stefanini, Miccoli, Haxhini, Agafitei, Milo, Sorvill, Giannoni, Braile, Piazza. A disp.: Musetti, Coman, Grassini, Palandri, D'Onofrio. All.: Salvestroni.
ARMANDO PICCHI: Raugi, Lonzi, Fecchi, Simonini, Giuntini, Carbonell, Dezi, Agasi, Volpi, Palma, Marianelli. A disp.: Fanelli, Biondi, Cirinei, Di Quirico, Londi, Cicero. All.: Giuliani.
ARBITRO: Scioli di Piombino.
RETI: Grassini, Piazza, Volpi 2, D'Amico.



Vittoria esterna numero cinque per l'Armando Picchi che espugna il campo del Follonica Gavorrano e rimane così in scia del duo di vetta pur considerando la partita da recuperare nei confronti della capolista Grosseto. Per il Follonica invece si tratta dell'ottava sconfitta stagionale che interrompe la striscia di due vittorie consecutive ottenute con Pisa Ovest e Academy Livorno. Gli ospiti provano subito a prendere il dominio del possesso e del gioco e riescono ad aprire le marcature grazie ad una percussione di Palma che si accentra, filtrante illuminante per Volpi che incrocia da centro area e trova la rete dell'1-0. Il Follonica fa fatica a rendersi pericoloso in avanti, il Picchi invece prova ad incrementare il punteggio e ci vanno vicini con Fecchi che su un cross di Dezi tira addosso al portiere che riesce a salvare. Nel finale di frazione ancora Picchi pericoloso con un calcio di punizione che però si spegne a lato. Da conteggiare anche due traverse che seppur sporche impensieriscono la retroguardia locale. Nella ripresa pronti via e subito Picchi a segno per il 2-0 firmato ancora una volta da Volpi che riceve una palla profonda, approfitta di una dormita difensiva ospite e davanti al portiere non sbaglia. È la rete che dà una scossa alla squadra localeche da quel momento cambia approccio e intensità per provare a rientrare in partita. È una pressione che però viene arginata dall'organizzazione difensiva del Picchi che si chiude e non concede grosse chance ai padroni di casa. Nel momento di pressione il Picchi riesce anche a trovare il tris con Londi che va sul fondo e mette al centro dove D'Amico trova l'inserimento vincente e sigla il 3-0. Il Follonica prova a rientrare nel finale con la rete di Grassini a cinque dal termine e poi nel secondo minuto di recupero arriva anche il 3-2 di Piazza che riapre la partita con una punizione dai 25 metri che sorprende il portiere. È comunque troppo tardi, il Picchi riesce a controllare cronometro e risultato e al triplice fischio fa suoi tre punti fondamentali.
Calciatoripiù: Volpi, Giuntini
e Carbonell (Armando Picchi).
Fornacette Casarosa-Venturina 3-1

RETI: Shllaku, Meola, Vivolo, Bergamaschi
FORNACETTE: Balluchi, Messana, Riccio, Vivolo, Meola, Salvadori, Panicucci, Shllaku, Erba, Praticò, La Rocca. A disp.: Pistacchi, Agostini, Dovico, Hoti, Ragusa, Watterson, Lombardi. All.: Balluchi.
VENTURINA: Pallini, Bellini, Bergamaschi, Coppola, Canessa, Traversari, Larini, Miele, Godano, Massini, Micheli. A disp.: Mancini, Manna, Malia, Simoncini, Breglia, Lesaj. All.: Luongo.
ARBITRO:Matteo Ruben Liguori di Empoli.
RETI: Vivolo, Meola, Shllaku, Bergamaschi.



Il Fornacette supera il Venturina per tre reti a una e rimane saldamente al quinto posto tenendo dunque il passo delle zone di vertice seppur siano dodici le lunghezze dalla capolista. Per i ragazzi di mister Balluchi si tratta dell'undicesima vittoria stagionale, la terza consecutiva casalinga dopo quelle con Portuale e Calci alternate però dalle sconfitte esterne sui campi di Colline Pisane e Oltrera. Per il Venturina invece sembrerebbe essere calato il rendimento con tre sconfitte nelle ultime tre partite tra cui quella nel recupero di mercoledì sul campo del Calci che ha sicuramente portato via energie alla squadra di mister Luongo. La partita è molto divertente e giocata in un clima primaverile. Dopo un iniziale fase di studio il Venturina ci prova all'8' con una deviazione di testa da parte di Canessa sugli sviluppi di un calcio d'angolo ma il portiere riesce a respingere coi piedi. Al 20' il Fornacette si fa vedere in avanti, cross che taglia tutta l'area di rigore ma nessuno riesce ad intervenire. Dopo pochi minuti però ecco l'occasione nitida per i padroni di casa con Erba che entra in area e viene atterrato. Dal dischetto si presenta Meola che calcia alla destra del portiere che però intuisce e intercetta e tiene fisso il punteggio. L'errore non abbatte il Fornacette che infatti continua ad attaccare e a due minuti dal termine della prima frazione trova il vantaggio con un colpo di testa perfetto da parte di Vivolo. Nella ripresa il Venturina prova a rendersi pericoloso per agguantare la parità ma il Fornacette trova il raddoppio intorno al quarto d'ora con un azione caparbia sulla fascia sinistra da parte di Meola che poi si accentra e lascia partire un destro imprendibile per il 2-0. Il Venturina allora reagisce e al 23' rientra in partita sugli sviluppi di un calcio d'angolo con il colpo di testa vincente da parte di Bergamaschi che anticipa tutti e supera Balluchi. Partita nuovamente in bilico ma il Fornacette riesce a difendersi con ordine e a due minuti dal termine chiude la pratica con una percussione centrale di Shllaku che entra in area, salta un avversario e trafigge il portiere per il 3-1 finale.
Calciatoripiù: Meola, Shllaku
(Fornacette).
Grosseto-Academy Livorno 2-0

RETI: Generali, Generali
GROSSETO:Nesti, Fommei, Baldanzi, Repola, Capoduri, Busetta, Nardi, Generali, Fregoli, Mori. A disp.: Di Lorenzo, Emini, Giraudo, Tarlev, Molinu, Pierini, Ibrami, Canu. All.: Angeli.
ACADEMY LIVORNO: Castaldi, Arrighi, Gentile, Lippi, Giudice, Di Noto, Ferretti, Vernaccini, Ferrari, Giani, Sannino. A disp.: Rossi, Bettarini, Antonini, Romano, Viscoli, Balestri, Furiani. All.: D'Alessio.
ARBITRO: Costantino di Grosseto.
RETI: Generali 2.



Bomber Generali si prende la scena e tiene il Grosseto al comando del girone dopo ventitré partite di campionato. Per i ragazzi di mister Angeli si tratta della sedicesima vittoria stagionale, la quarta consecutiva, per un periodo ottimo e che vedrà i maremmani fronteggiare la terza della classe tra una settimana per quello che sarà uno scontro diretto decisivo a sei giornate dal termine. Per l'Academy Livorno, nonostante una trasferta difficile già alla vigilia, ci sono buoni spunti e una classifica comunque tranquilla visti i trenta punti già conquistati. La partita è molto combattuta fin dai primi minuti con il Grosseto che però si dimostra incisivo e al 27' riesce a sbloccare la sfida con Generali che approfitta di un ottimo traversone di Fommei e insacca superando Castaldi. Dopo altri dieci minuti il Grosseto colpisce nuovamente, calcio d'angolo profondo sul secondo palo e ancora Generali si fa trovare pronto per bissare il punteggio e la personale doppietta. A pochi minuti dal termine l'Academy Livorno si vede anche costretto a proseguire in dieci uomini per l'espulsione di Lippi reo di aver commesso un fallo di reazione. Nella ripresa, con due gol da recuperare e un uomo sotto l'Academy dà comunque prova di solidità, rischia con una traversa colpita da Tarlev e successivamente da Ibrami ma alla fine riesce a chiudere sul 2-0 senza subire altre reti. A pochi minuti dal termine arriva anche un'altra espulsione questa volta ai danni di Giudice che commette fallo nei confronti di un avversario lanciato a rete e presumibilmente dovrà saltare le prossime sfide essendo anche capitano.
Calciatoripiù: Generali
(Grosseto); Gentile e Romano (Academy Livorno).
Portuale-Colline Pisane 2-1

RETI: Hoxha, Hoxha, Agnorelli Bini
PORTUALE LIVORNO: Mannucci, Brutto, Leonardo, Parenti, Casarosa, Potenza, Pancaccini, Zhelegu, Hoxha, Ciarcia, Galli. A disp.: Simonini, Bergamo, Biagini, Bicchierini, Campochiari, Faye, Gennari, Sock, Alessandrucci. All.: Paci.
COLLINE PISANE: Varotto, Bellini, Carmassi, Simoncini, Cecere C., Doria, Agnorelli, Fattori, Manetti, Mantovani, Pelletti. A disp.: Avarino, Vicini, Tampucci, Leoncini, Prota, Ugolini, Tonarelli, Cresci. All.: Mori.
ARBITRO: Palma di Carrara.
RETI: Hoxha 2, Agnorelli.



Ritorno alla vittoria del Portuale che supera per due a uno le Colline Pisane e riprende la corsa al sesto posto. Per i ragazzi di mister Paci dunque torna il successo dopo un periodo non facile con le sconfitte con Calci, Oltrera e Fornacette. Ko a testa alta per gli ospiti, chiamati sempre a un'impresa disperata nelle ultime giornate, che presenteranno comunque impegni non proibitivi. La partita si sblocca immediatamente dopo tre minuti, Hoxha controlla sulla linea di fondo vicino alla bandierina del calcio d'angolo, riesce a liberarsi del diretto avversario, entra in area e con un diagonale buca in rete per l'1-0. Una partenza micidiale dei padroni di casa che dopo il vantaggio proseguono ad attaccare, palla lunga per Hoxha che prova a saltare il portiere e viene steso fuori dall'area di rigore. Per il direttore di gara è cartellino rosso per il portiere ospite e calcio di punizione. L'episodio comunque non scalfisce gli animi degli ospiti che infatti all'11' si rendono protagonisti, cross di Bellini sul secondo palo dove arriva Mantovani che prova a colpire a botta sicura ma trova sulla sua strada il portiere che respinge con un intervento d'istinto. Dopo due minuti però le Colline Pisane riescono a trovare il pareggio, calcio d'angolo in mezzo all'area, ottimo stacco di testa di Agnorelli che stacca di testa e insacca l'1-1. Nella ripresa il Portuale riprende a macinare gioco per tornare avanti anche se al 18' sono gli ospiti ad andare vicini al sorpasso con la conclusione volante di Simoncini che ci prova all'altezza del dischetto ma è attento Mannucci a respingere e mettere alto sopra la traversa. A meno di quindici dal termine il Portuale, dopo essersi visto annullare un gol per posizione di fuorigioco, riesce a tornare avanti con la doppietta di Hoxha, abile nel destreggiarsi tra le maglie avversarie e poi battere il portiere per il 2-1. Nel finale è ancora decisivo Mannucci a salvare i padroni di casa con l'uscita provvidenziale su Pelletti lanciato a rete. Al triplice fischio è dunque vittoria e tre punti per il Portuale che supera il Colline di misura e rialza la testa. Da segnalare a fine partita un brutto episodio che vede protagonista un giocatore del Portuale che rifila un colpo ad un giocatore avversario macchiando una partita fino a quel momento assolutamente corretta.
Calciatoripiù: Hoxha, Mannucci
e Pancaccini (Portuale Livorno).
Calci-Atletico Piombino 3-0

RETI: Cei, Landi, Sciarrone
CALCI: Posterli, Carbone, Gatti, Perfetti, Mazzi, Baccetti, Landi, Cosci, Panettella, Cei, Sciarrone. A disp.: Vuat, Salvatorini, Paoletti, Morelli, Antonini, Di Dario, Boraschi, El Fakir. All.: Marianini.
ATLETICO PIOMBINO: Tondellini, Gianetti, Petrocchi, Baragatti, Campani, Patara, Chtimi, Lavagnini, Regoli, Salvadori, Cortesi. A disp.: Diouf, Mghaiz, Guerriero, Braccini, Tono, Ottanelli. All.: Lenzi.
ARBITRO: Bouabid di Lucca.
RETI: Cei, Landi, Sciarrone.



Tre punti pesanti del Calci che supera il Piombino e si regala il sesto posto in classifica a sei giornate dal termine del campionato. Per l'Atletico invece arriva una sconfitta molto pesante in chiave salvezza per quello che doveva essere uno scontro diretto chiave per credere davvero nella rimonta. La partita è molto tesa, l'Atletico Piombino si presenta con diverse assenze e nonostante questo prova a rendersi pericoloso in avvio con un paio di tiri dal limite dell'area che però non riescono ad impensierire a sufficienza la retroguardia locale. Il Calci è ordinato, concentrato e intorno alla mezz'ora guadagna un calcio di rigore complice un'ingenuità difensiva ospite che regala il pallone a Cei che poi viene steso. Dal dischetto si presenta lo stesso Cei che non sbaglia e porta così avanti il Calci. Nel finale di frazione arriva anche il raddoppio con Landi che ci prova da fuori area e complice un incertezza del portiere può festeggiare il 2-0 che accompagna le squadre negli spogliatoi. Nella ripresa gli ospiti provano subito a riaprire la sfida e avrebbero anche l'occasione con Salvadori che prima viene respinto dal portiere e poi sulla ribattuta può colpire con un tap-in da pochi passi ma la difesa riesce a salvare in extremis. È l'occasione più ghiotta per gli ospiti che poi invece subiscono il tris locale firmato Sciarrone al termine di una bellissima azione personale. 3-0 netto per il Calci che poi nel finale gestisce e va anche vicino ad altre marcature con Boraschi ed El Fakir che però sprecano e così al triplice fischio il Calci può festeggiare un 3-0 che gli proietta al sesto posto frutto della quinta vittoria consecutiva dopo quelle con Portuale, Colline, Venturina (nel recupero di mercoledì) e Audace Isola d'Elba. Per il Piombino una sconfitta che sa di sentenza considerando che nelle prossime due sfide avrà impegni molto difficili.
Calciatoripiù: Sciarrone
e Mazzi (Calci).
Nuova Grosseto Barbanella-Pisa Ovest 1-0

RETI: Graffieti
GROSSETO BARB.: Conti, Culicchi, Severini, De Pascale, Sabatini, Manganelli, Montemaggiore, Nasini, Graffieti, Giulianini, Rossi. A disp.: Ennached, Caporali, Ceci, Solari, Minelli, Venturelli, Tocchi, Coppolecchia, Bigoni. All.: Alessandro Cipriani.
PISA OVEST: Giorgi, Chiefa, Bragaru, Cellerini, Sessa, Perondi, Tomarchio, Marrocco, Sposato, Sivieri, Consani. A disp.: Pacini, Crispino, Cini, Novelli, Dajkovic. All.: Giovanni Benvenuti.
ARBITRO: Diop di Piombino.
RETE: Graffieti.



La Nuova Grosseto Barbanella ottiene un risultato molto importante per continuare a credere nella salvezza, superando di misura tra le mura amiche il Pisa Ovest. La partita si rivela fin da subito molto equilibrata, tanto che alla fine il primo gol segnato sarà anche l'unico e quindi quello decisivo. A realizzarlo sono proprio i padroni di casa nel corso del primo tempo, orchestrando una bella azione corale che viene finalizzata dalla conclusione vincente di Graffieti. Nella ripresa il Pisa Ovest, forte di una classifica tranquilla ma non per questo disposto a perdere, torna in campo con maggiore determinazione e alza il proprio baricentro alla ricerca del pareggio. Le occasioni ci sarebbero per la squadra di Benvenuti, ma tra imprecisione e interventi della difesa avversaria il pallone non vuole saperne di entrare. La Nuova Grosseto Barbanella riesce dunque a difendere fino all'ultimo il preziosissimo vantaggio, ottenendo tre punti che le permettono di avvicinare la zona salvezza.
Oltrera-Audace Isola Elba 10-0

RETI: Messerini, Carraro, Venturin, Russo, Pistolesi, Fallacara, Russo, Spanu, Mariani T., Pistolesi
OLTRERA: Rossini, Latini, Haka, Giorgi, Polito, Chisalita, Fallacara, Venturin, Pistolesi, Russo, Messerini. A disp.: Turini, Pantani, Grieco, Mariani, Spanu, Valente, Carraro. All.: Stefano Pagliai.
AUDACE ISOLA D'ELBA: Canestrelli, Andriano, Pagnini, Baldetti, Cervellino, Mercantelli, Provenzali, Retico, Berti, Filippi, Zallo. A disp.: Sanna, Gori, Corsi, Pacini, Depinto, Palmeri. All.: Andrea Miliani.
ARBITRO: Banducci di Lucca.
RETI: Messerini, Russo 2, Pistolesi 2, Spanu, Mariani, Carraro, Fallacara, Venturin.



Prova di forza dell'Oltrera, che rifila una sonora sconfitta all'Audace Isola d'Elba in una gara senza storia. Al 14' i ragazzi di Pagliai aprono le danze: Pistolesi lancia sulla fascia Fallacara, che mette al centro per Messerini bravo a correggere in rete da due passi. L'Oltrera insiste e al 20' avrebbe la possibilità di raddoppiare in virtù del calcio di rigore conquistato da Fallacara: Messerini va di potenza e la sua conclusione sbatte sulla traversa. Al 27' altra occasione di marca Oltrera, stavolta con Pistolesi che ben servito in area da Russo scarica una conclusione che Canestrelli respinge. Il raddoppio è nell'aria e arriva puntuale al 29': tutto parte da Haka, che si rende protagonista di una travolgente discesa sulla fascia prima di servire al centro Pistolesi che insacca in buca d'angolo. L'ultimo brivido del primo tempo lo procura Fallacara, che al 40' spara addosso a Canestrelli il pallone del possibile tris. Nel secondo tempo la partita continua ad essere un monologo dell'Oltrera, che in poco più di dieci minuti trova quattro reti di pregevole fattura. Al 48' Fallacara fa 3-0 con un sinistro sotto la traversa dopo un elegante dribbling a liberarsi del diretto avversario. Due minuti dopo Russo riceve un traversone di Venturin e di testa sigla il 4-0, precedendo di qualche minuto lo stesso Venturin che al 53' fa 5-0 con una spettacolare rovesciata su assist di Fallacara. Al 56' altro rigore a favore dell'Oltrera, stavolta Pistolesi fa centro e doppietta personale. I pisani sono padroni del campo e al 68' incrementano ulteriormente il bottino col sigillo del 7-0 realizzato da Russo su assist di Spanu. Svestiti i panni di uomo assist, al 74' Spanu si iscrive al tabellino dei marcatori con una pregevole azione personale che vale il gol dell'8-0. Al 76' trova la via del gol anche Carraro, che sugli sviluppi di un angolo svetta più in alto di tutti e di testa sigla il 9-0. A mettere la ciliegina sulla torta ci pensa Mariani, che a tempo quasi scaduto chiude i conti sul definitivo 10-0.