Campionando.it

Allievi Regionali GIR.B - Giornata n. 5

Atletico Piombino-Invicta Sauro 1-4

RETI: Regoli, Stefanini, Colella, Guidi, Stefanini
ATLETICO PIOMBINO: Tondellini, Sandri, Lami, Patara, Baragatti, Campani, Chtimi, Petrocchi, Regoli, Petri, Salvadori. A disp.: Ambrosino, Lippi, Monaco, Ottanelli, Braccini, Lavagnini, Cortesi, Diouf, Guerriero.All.: Vadorini.
INVICTASAURO: Balassone, Cioni, Lacchini, Foderi, Cipollini, Bruni, Stefanini, Rosadoni, Belletti, Guidi, Violante. A disp.: Borghetti, Perciavalle, Dandrea, Falciani, Francavilla, Cinelli, Colella, Muscari, Snader. All.: Lupo.
ARBITRO: Lambardi di Piombino.
RETI: Regoli, Stefanini 2, Guidi, Colella.



Torna a vincere l'Invictasauro che dopo il passo falso casalingo di una settimana fa contro l'Audace Isola d'Elba ritrova i tre punti in quel di Piombino. Per gli ospiti si tratta della quarta vittoria in stagione, in un inizio di campionato fin qui quasi perfetto ma comunque ottimo. Per i locali invece si tratta della terza sconfitta stagionale dopo quelle subite contro Pisa Ovest e Armando Picchi. I ritmi iniziali non sono esaltanti ma comunque l'Invictasauro prende in mano la partita creando diverse situazioni per sbloccare il match. La partita si stappa intorno alla mezz'ora quando su un'azione personale Violante, dopo esser stato lanciato in verticale, salta due avversari e dal fondo mette al centro un cross perfetto per l'inserimento di Stefanini che si coordina e lascia partire un sinistro al volo superlativo che vale l'1-0. Dopo cinque minuti, arriva subito il raddoppio: lancio verticale profondo per Stefanini che entra in area, supera il portiere e poi può depositare in rete il facile gol del 2-0. Il Piombino sembra voler reagire ma non riesce a creare grossi grattacapi alla retroguardia ospite se non su qualche calcio d'angolo. Si va così all'intervallo sul punteggio di due a zero. Nella ripresa il Piombino prova a ripartire forte dopo nemmeno un giro di lancette ma si salva l'Invictasauro che poi al quarto d'ora trova anche il tris: rigore procurato dal solito Stefanini, dal dischetto si presenta Guidi che non sbaglia, spiazza il portiere e fa 3-0. Il gol che di fatto chiude a chiave la partita arriva intorno al ventesimo della ripresa, con un lancio ancora profondo per lo scatto di Colella, appena dentro l'area osserva la posizione del portiere e fa partire una conclusione chirurgica all'incrocio dei pali imprendibile per l'estremo difensore. Nel finale il Piombino riesce a siglare la rete della bandiera con Regoli che s'inserisce ottimamente su un cross dalla fascia e di testa fa 4-1. Calciatorepiù: Stefanini (Invictasauro).
Fornacette Casarosa-Oltrera 1-1

RETI: Aiello, Mariani T.
FORNACETTE: Balluchi, Riccio, Watterson, Zaffora, Del Duca, Salvadori, Panicucci, Shllaku, Lombardi, Erba, Cela. A disp.: Pistacchi, Meola, Messana, La Rocca, Praticò, Colombani, Aiello, Sharka.All.: Balluchi.
OLTRERA: Rossini, Grieco, Haka, Beconcini, Chisalita, Polito, Mariani, Venturin, Russo, Pistolesi, Bigongiali. A disp.: Salvadori, Giorgi, Falchi, Valente, Spanu, Carrar, Pantani.All.: Pagliai.
ARBITRO: Bernardo Susini di Pontedera.
RETI: Aiello, Mariani.



Si ferma la striscia di vittorie del Fornacette stoppata sul punteggio di 1-1 da un ottimo Oltrera che così mantiene la propria imbattibilità in questo inizio di stagione. Per la squadra di casa si tratta del primo pareggio stagionale dopo le quattro vittorie, mentre per l'Oltrera è il secondo pareggio consecutivo dopo quello esterno sul campo del Calci. In quel di Fornacette, dunque, la partita è piuttosto equilibrata sin dai primi minuti, con non tante occasioni da gol e tanto agonismo a centrocampo che fanno dell'intensità la principale protagonista della prima frazione. Serve dunque un episodio per sbloccare la partita e così è: un calcio di rigore permette all'Oltrera di muovere la sua mossa. L'episodio si genera da una palla in profondità ricevuta da Pistolesi che poi viene atterrato da un avversario all'interno del perimetro dei sedici metri avversari. Dal dischetto si presenta Mariani che non sbaglia e sigla l'1-0. Il Fornacette prova immediatamente a rispondere aumentando la pressione e arriva un rigore anche a favore dei locali: Lombardi entra in area e viene atterrato, dal dischetto va Zaffora che però si vede respingere la conclusione da un ottimo Rossini che vola alla sua destra e salva il risultato. Si va così al riposo sul punteggio di 1-0, i calci di rigore sono risultati decisivi nell'economia del match. Uno per parte ma l'Oltrera ne ha approfittato e il Fornacette invece ha sprecato. Nella ripresa il Fornacette alza il baricentro alla ricerca del pareggio e le occasioni aumentano sensibilmente per entrambe le squadre. Balluchi è sensazionale nel salvare il risultato in almeno tre circostanze, l'Oltrera spreca una quantità incredibile di situazioni per aumentare il divario. Pistolesi e Mariani vedono un Balluchi superlativo, Beconcini spreca da ottima posizione, per una pressione costante e incessante da cui però il Fornacette ne esce salvo per poi trovare nel finale il clamoroso gol del pareggio: calcio d'angolo tagliato a centro area, Aiello si smarca e prende bene il tempo per anticipare Rossini e di testa insacca l'1-1. Un pareggio che ha il gusto amaro per gli ospiti che nella ripresa sprecano troppi palloni per chiudere la pratica, al cospetto di un Fornacette che ringrazia Balluchi e nel finale trova l'insperato pareggio che vuol dire testa solitaria al comando del girone dopo cinque giornate.
Calciatoripiù: Balluchi
e Lombardi (Fornacette).
Pisa Ovest-Armando Picchi 3-2

RETI: Marrocco, Marrocco, Tomarchio, Volpi, Volpi
PISA OVEST: Sposato, Sorgi, Chiefa, Bragaru, Consani, Cellerini, Sessa, Perondi, Tomarchio, Marrocco, Sorgi. A disp.: Scarpellini, Giorgi, Armonia, Cini, Galletti, Pacini, Petrucci, Oliva. All.: Benvenuti.
ARMANDO PICCHI: Fanelli, Lonzi, Vanni, Andreini, Simonini, Cicero, Di Quirico, Giuntini, Volpi, Carbonell, Marianelli. A disp.: Vinciguerra, Fecchi, Cirinei, Agasi, Morisi, D'Amico, Lotti. All.: Giuliani.
ARBITRO: Macovila di Pisa.
RETI: Tomarchio, Marrocco 2, Volpi 2.



Il Pisa Ovest vince lo scontro diretto con l'Armando Picchi raggiungendo proprio gli avversari a quota nove e piazzandosi così, dopo cinque giornate, al terzo posto dietro soltanto a Fornacette e Invictasauro. Per i ragazzi di mister Benvenuti ecco la terza vittoria stagionale in quattro partite, visto e considerato il turno di riposo già scontato. Per l'Armando Picchi invece è un altro passo falso importante e sempre esterno dopo quello patito due settimane fa nella trasferta in quel di Elba. La partita, come da pronostico, è molto bella e combattuta fin dal calcio d'inizio. Il Pisa Ovest prende sin da subito il sopravvento e il pallino del gioco senza lasciare spazio alle iniziative ospiti. Dopo dieci minuti, la partita si sblocca: Marrocco dal limite dell'area va in rovesciata e crossa al centro dove Tomarchio prende la mira e di testa insacca per l'1-0. È un Pisa Ovest in gran spolvero e che si affida all'estro di Marrocco, veramente ispirato e imprendibile. Ancora lui protagonista nell'azione del 2-0, quando su un lancio lungo vola via tra i difensori, entra in area e viene atterrato. Dal dischetto va proprio lui, spiazza il portiere e porta i suoi sul doppio vantaggio. È comunque un primo tempo in cui l'Armando Picchi, dopo aver subito il gol dello svantaggio, si smarrisce, perde le distanze, subisce anche il raddoppio e nel finale rischia di capitolare definitivamente se non fosse per il miracolo di Fanelli che evita il tris poco prima di andare all'intervallo. Nella ripresa la musica deve cambiare per i ragazzi di mister Giuliani ma l'inizio è ancora di marca locale: Marrocco in stato di grazia salta un uomo in velocità, entra in area di rigore e supera il portiere in uscita con un tocco elegante. Apoteosi Pisa Ovest per una partita sin qui dominata contro un avversario sulla carta decisamente più attrezzato. L'Armando Picchi però non molla, non si perde d'animo e con calma e pazienza riprende a giocare il proprio calcio, forse sfruttando anche un lieve calo dei locali avanti ormai di tre reti. Il Picchi riesce ad accorciare prima su angolo dove Volpi è lesto nel ribattere a rete una mischia in area di rigore e poi ancora Volpi accorcia ulteriormente ancora su mischia dopo un errore del portiere per il 3-2 che riapre clamorosamente la partita. Di lì il Pisa Ovest sembra capire di non potersi concedere altre distrazioni, Marrocco va ad un passo dal poker ma prende il palo e nel finale anche Galletti ci prova ma a porta praticamente vuota calcia a lato vanificando una netta occasione da gol. Al triplice fischio è però grande festa per i padroni di casa che così agguantano proprio gli avversari in classifica dopo cinque giornate.
Colline Pisane-Nuova Grosseto Barbanella 0-3

RETI: Ventureli, Giulianini, Graffieti
COLLINE PISANE: Avarino, Bacci, Carmassi, Andreini, Cecere C., Doria, Prota, Mantovani, Pelletti, Ugolini, Cresci. A disp.: Giannoni, Tampucci, Vicini, Fattori, Agnorelli, Manetti, Baesso, Fancelli, Stasi. All.: Daniele Mori.
GROSSETO BARB.: Ennached, Minelli, Dani, Giulianini, Sabatini, Severini, Nasini, Coppolecchia, Graffieti, Tocchi Cecchini, Niccolini. A disp.: Caporali, Culicchi, Curti, De Pascale, Manganelli, Montemaggiore, Venturelli, Conti. All.: Vincenzo Vallefuoco.
ARBITRO: Conforti di Pontedera.
RETI: Giulianini, Graffieti rig., Venturelli.



La Nuova Grosseto Barbanella sbanca il campo delle Colline Pisane ottenendo una vittoria importante in quello che ad oggi rappresentava sicuramente uno scontro salvezza. La partita si rivela fin da subito accesa, con squilli da entrambe le parti. Al tiro alto di Ugolini risponde Graffieti mancando di poco lo specchio con una pregevole girata, mentre al 21' è Giulianini a tentare il tiro a giro impegnando Avarino in presa. Il portiere locale è bravo anche poco dopo nel parare a terra la conclusione di Giulianini, azione alla quale le Colline Pisane rispondono al 36' con il diagonale di Pelletti che viene deviato in corner da Ennached. Il gol comunque è nell'aria e a trovarlo è la Nuova Grosseto Barbanella, che passa al 44' con un gran tiro dal limite di Giulianini che si infila nell'angolino: 0-1. Nella ripresa i locali reagiscono e al 62' si procurano un calcio di rigore, che però il neo-entrato Manetti spedisce sulla traversa. Dal possibile pareggio delle Colline Pisane si passa al raddoppio degli ospiti, che a loro volta si vedono concedere un penalty forse un po' generoso; in ogni caso alla battuta va Graffieti, che non sbaglia e realizza lo 0-2. La squadra di Mori accusa il colpo ma prova comunque a rimettersi in partita con il colpo di testa di Pelletti, bravo Ennached ad alzare sopra la traversa. La gara allora scorre via fino al 90', quando Venturelli si lancia in contropiede e supera il portiere in uscita con un pallonetto fissando il punteggio sul definitivo 3-0 in favore della Nuova Grosseto Barbanella.
Calciatoripiù
: Andreini (Colline Pisane). Ennached , Giulianini e Graffieti (Nuova Grosseto Barbanella).
Portuale-Calci 0-1

RETI: Cei
PORTUALE LIVORNO: Cinali, Leonardo, Balcazar, Parenti, Sock, Potenza, Mazzi, Mauriello, Hoxha, Ciarcia, Galli. A disp.: Simonini, Gennari, Bicchierini, Placidi, Pancaccini, Temperanza, Bergamo, Brutto, Merku. All.: Aliboni.
CALCI: Avenoso, Mazzi, Salvatorini, Paoletti, Perfetti, Baccetti, Riccarducci, Landi, Panettella, Cei, Boraschi. A disp.: Posterli, Portela, Carbone, Cosci, Gatti, Sciarrone, Gioli, El Fakir, Di Dario. All.: Menicagli.
ARBITRO: Marco Fabbrini di Livorno.
RETE: Cei.



Vittoria di misura per il Calci che espugna il campo del Portuale e sale così a quota sette punti in classifica dopo cinque giornate. Per gli ospiti si tratta della seconda vittoria in campionato dopo quella ottenuta all'esordio contro la Nuova Grosseto. Da osservare come la squadra di mister Menicagli abbia la seconda difesa del campionato con soli due gol subiti fin qui. Per il Portuale invece si tratta della terza sconfitta stagionale, con l'unica vittoria arrivata sul campo del Follonica alla seconda giornata. La partita vede comunque la Portuale partire sull'acceleratore, con un'aggressività e una grinta impressionante e anche costruendo diverse palle gol tra cui la traversa intorno al decimo e un grande salvataggio di Mazzi sulla linea. Il Calci si salva e sul capovolgimento di fronte sblocca incredibilmente la partita: azione manovrata partita dal basso, Cei riceve al limite dell'area e fa partire un destro imprendibile che vale l'1-0. Il primo tempo poi scivola via senza ulteriori emozioni. Nella ripresa la Portuale è costantemente nella metà campo avversaria alla ricerca del pareggio ma l'imprecisione sotto porta è evidente e fa sì che il Calci si salvi fino al triplice fischio. Il Calci ci prova in contropiede e va anche vicino al raddoppio con Panettella e Boraschi ma alla fine il risultato non cambia e così il Calci espugna il campo della Portuale.
Calciatoripiù: Cei
e Baccetti (Calci).
Audace Isola Elba-Follonica Gavorrano 3-5

RETI: Lista, Depinto, Diversi, Gambineri, Giannoni, D Onofrio, Milo, D Onofrio
AUDACE ISOLA D'ELBA: Canestrelli, Andriano, Pagnini, Baldetti, Cervellino, Giacomelli, Zallo, Diversi, Lista, Depinto, Provenzali. A disp.: Coli, Arvecchi, Berti, Corsi, Retico, Gobbato, Pinto, Palmeri. All.: Miliani.
FOLLONICA GAVORRANO: Miceli, Carducci, Stefanini, Miccoli, Gambineri, Agafitei, Milo, Sorvillo, Giannoni, D'Onofrio, Braile. A disp.: Musetti, Manollari, Simi, Grassini, Palandri.All.: Salvestroni.
ARBITRO: Marconi di Piombino.
RETI: Lista, Depinto, Diversi, Giannoni, Gambineri, Milo, D'Onofrio 2.



Prima vittoria in campionato per il Follonica Gavorrano che espugna il campo dell'Audace Isola d'Elba e sale a quota quattro punti in classifica dopo cinque giornate. Per i ragazzi di mister Salvestroni si tratta così di una ventata di aria fresca dopo un inizio senz'altro non facile con un solo pareggio conquistato e tre sconfitte. Per i padroni di casa invece brusco passo falso dopo le due vittorie consecutive su Invictasauro e Armando Picchi, squadre ben più quotate ma comunque cadute sotto i colpi dei ragazzi di mister Miliani in questo inizio di stagione. La partita è sin da subito ricca di emozioni con l'Elba che sblocca la sfida intorno al quarto d'ora: traversone dalle retrovie che diventa pericoloso, il portiere ospite è indeciso sul da farsi e allora Lista ne approfitta anticipando Miceli e depositando in rete l'1-0. Ma è una scintilla che resta tale. Il Follonica comincia a macinare gioco e azioni e per l'Elba non c'è niente da fare. Arriva immediato il pareggio ospite con la rete di Giannoni, seguita poi a stretto giro di posta da Gambineri per l'1-2 e poi poco prima del duplice fischio arrivano anche le reti dell'1-3 e dell'1-4 che arrotondano il risultato con molto anticipo. Le reti vengono messe a segno da Milo e D'Onofrio. Un monologo incredibile, inaspettato quasi visto l'approccio dei padroni di casa ma senz'altro meritato, vista la furia, la ferocia con cui gli ospiti aggrediscono ogni pallone e s'involano verso l'area di rigore segnando a raffica. Nella ripresa l'Audace prova a cambiare l'inerzia della gara nonostante il passivo e nel giro di tre minuti trova anche due reti che riaccendono la sfida: prima Depinto con un gran tiro da fuori, e poi Diversi in rovesciata siglano il 3-4 facendo scattare in piedi tutti i tifosi sugli spalti per la prodezza eseguita. La partita è dunque di nuovo in equilibrio, con occasioni da una parte e dall'altra senza però un vincitore fino a quando, a cinque dalla fine, D'Onofrio prende la mira da fuori, conclusione sporcata che diventa imprendibile per Canestrelli che può solo osservare il tiro spegnersi in rete per il 3-5 finale. Nel finale viene anche espulso Provenzali, ma ormai non c'è più tempo per cambiare le sorti della gara che così consegna agli ospiti tre punti d'oro.
Venturina-Grosseto 0-2

RETI: Tarlev, Capoduri
VENTURINA: Pallini, Bellini, Coppola, Rincon, Canessa, Traversari, Larini, Miele, Breglia, Massini, Caciagli. A disp.: Mancini, Manna, Martorella, Marinari, Malia, Colledan, Lesaj. All.: Luongo.
GROSSETO: Nesti, Fommei, Repola, Bojinov, Busetta, Daveri, Mori, Nardi, Molinu, Fregoli, Tarlev. A disp.: Di Lorenzo, Frediani, Emini, Capoduri, Ghezzi, Raniero, Pierini, Generali, Giraudo.All.: Angeli.
ARBITRO: Giuseppe Reali di Piombino.
RETI: Tarlev, Capoduri.



Il Grosseto espugna il campo del Venturina e ingrana la terza. Dopo il cambio in panchina la squadra ospite sembra avere un piglio diverso e soprattutto la sensazione di sapere cosa fare in campo visto che anche i risultati stanno dando ragione. Terza vittoria consecutiva dopo quelle ottenute con Portuale e Colline Pisane e ora la classifica comincia a sorridere. Per il Venturina invece arriva un'altra sconfitta, la quarta in campionato, nonostante un ottimo primo tempo. La partita non vive di grandi ritmi nella prima frazione, con il Grosseto che tiene palla pur senza creare grosse occasioni da rete e il Venturina che si attiene a mantenere il risultato per poi provare a colpire in contropiede. Il Venturina si rende pericoloso al 20' quando Larini fa partire un siluro col destro che si stampa sul palo. Brividi che però non vengono tramutati nel vantaggio da parte dei padroni di casa. Nella ripresa la partita cambia totalmente faccia. Sono gli ospiti a prendere in mano il possesso e nel giro di quattro minuti della ripresa arrivano addirittura due traverse, una con Tarlev e una con Fregoli, e poi i ragazzi di Angeli pericolosi anche Molinu e Repola. Quattro squilli importanti da parte del Grosseto che fa subito capire di voler cambiare marcia. La partita si sblocca a venti dal termine quando su una punizione dalla trequarti di Nardi, è ottimo l'avvitamento di Tarlev che di testa gira in rete per l'1-0. Il Venturina non riesce a replicare a dovere e anzi, nel finale subisce anche il raddoppio che chiude la partita: sugli sviluppi di un calcio d'angolo è Capoduri a svettare più alto di tutti insaccando così il 2-0. Al triplice fischio è dunque festa per gli ospiti che conquistano la terza vittoria consecutiva grazie ad un ottimo secondo tempo. Per il Venturina invece nulla da fare, dopo un primo tempo in cui ha subito poco ma poi nella ripresa non è riuscito a reagire una volta andato in svantaggio.
Calciatoripiú: Nardi
e Tarlev (Grosseto).