ACADEMY PORCARI: Tedeschi, Capecchi, Baldecchi, Deja, Bandoni, Bussagli, Giacomelli, Tortora, Falconi, Proto, Menichetti. A disp.: Gramajo, Biagioni, Buoni, Congi, De Marino, Guastapaglia, Pellegrini, Scollo, Meccariello. All.: Leonardo Natali.
SAN MARCO AVENZA: Ferri, Luciani, Narra, Dell'Amico D., Tenerani, Vernazza, Casani, Baccicalupi, Antonelli, Rovani M., Pitanti. A disp.: Bassi, Martelli, Palma, Contese, Rovani E., Braida, Toracca, Lagomarsini, Dell'Amico. All.: Gianluca Grassi.
ARBITRO: Simoni di Lucca.
RETI: 23' Deja, 40', 70' Menichetti, 55' Proto, 65' Lagomarsini.
Il contraccolpo psicologico dopo il pari col Margine poteva rappresentare un'incognita e invece l'Academy Porcari si dimostra - qualora ce ne fosse stato bisogno - ancora una volta un gruppo forte dai valori tecnici e mentali importanti rialzando subito la china e superando per 4-1 il San Marco Avenza in una partita dominata dalla formazione lucchese. I ragazzi di mister Natali scendono subito in campo con l'atteggiamento giusto e al 23' aprono le danze: inserimento vincente sulla destra di Tortora che, arrivato sul fondo, scarica dietro per l'accorrente Deja che di prima intenzione trova l'angolino con un rasoterra perfetto. Bel gol di Deja e meritato 10 per l'Academy. I padroni di casa non si accontentano e approfittando dell'atteggiamento fin troppo remissivo dei carrarini continuano a pressare. Gli sforzi di Bandoni e compagni vengono premiati al 40' con il calcio di rigore conquistato (fallo di Ferri) e realizzato da Menichetti per il 2-0 su cui va in archivio la prima frazione. Nella ripresa si riparte con gli stessi effettivi e con il copione della gara che rimane sostanzialmente lo stesso. Il Porcari continua a fare la partita e a macinare occasioni su occasioni. Su una di queste, intorno al 55', i locali si procurano un calcio di punizione che Proto trasforma in rete con una spettacolare esecuzione. Il 3-0 scatena la reazione del San Marco Avenza che, approfittando di un errore in ripartenza della difesa lucchese, accorcia le distanze con Lagomarsini, subentrato da poco in campo. L'Academy Porcari però non ci sta e frena sul nascere ogni possibile ambizione di rimonta dei carrarini siglando il gol del definitivo 4-1 con Menichetti, che fa doppietta personale con una conclusione angolata su cui Ferri non può nulla. Nel finale gli ospiti possono recriminare per una traversa colpita su punizione ma per il resto l'Academy Porcari non rischia più nulla e festeggia un successo meritato e che gli consente di tenersi in scia del Seravezza capolista.
Calciatoripiù : da applausi la prova dell'esterno d'attacco Menichetti , autore di due gol di pregevole fattura. Sempre tra le fila locali, ottima anche la prova difensiva di capitan Bandoni .
LIDO DI CAMAIORE: Palmerini, Puccinelli, Andreazzoli, Quagliozzi, Palombo, Benedetti M., Casarosa, Luchini, Pelucchini, Forasiepi, Bertozzi. A disp.: Farnesi, Sapienza, Lari, Petri, Benassi, Pucci, Gentile, Benedetti R., Tartarelli. All.: Daniele Del Chiaro.
SERAVEZZA: Pucci, Nani, Del Tessa, Bellè, Malfanti, Ragghianti, Grasi, Darzeza, Martinelli, Riccomi, Chelucci. A disp.: Lorenzoni, Domenici, Guidi, Landucci, Rossi, Tabarrani. All.: Maximiliano Magliulo.
ARBITRO: Fregosi di Carrara.
RETI: 60' Riccomi, 85' Tabarrani.
Nel segno di Riccomi e Tabarrani, il Seravezza continua la propria marcia in vetta alla classifica grazie al 2-0 che ha consentito a Magliulo e ai suoi ragazzi di vincere il derby contro il Lido di Camaiore. Pur sconfitti, i ragazzi di Del Chiaro escono comunque tra gli applausi del proprio pubblico per aver tenuto testa all'attuale capolista del campionato. Nei primi minuti il Seravezza prova subito a dettare i ritmi del gioco e a cercare la via del gol. Al primo affondo, Riccomi - dopo un bello scambio con Chelucci - chiama subito Palmerini al primo intervento della sua partita con un tiro angolato ma poco potente. L'asse Riccomi-Chelucci si ripete al 10': stavolta al tiro va il secondo che coglie un palo clamoroso con un terrificante sinistro a incrociare. Si assiste poi ad una fase più favorevole ai padroni di casa, che tra il 15' e il 30' confezionano due occasioni importanti con Bertozzi e Quagliozzi senza però riuscire a sfruttarle. Sventata la minaccia, il Seravezza torna a farsi vedere in zona Palmerini nel finale di primo tempo con due spunti di Riccomi e Martinelli mancano di precisione in fase conclusiva. Il primo tempo si chiude sullo 0-0 ma con diverse occasioni da rete. Anche nella ripresa la partita continua a giocarsi su ritmi elevati da ambedue le parti. Per cercare di trovare più spinta sugli esterni, mister Magliulo passa al 4-3-3 e la mossa si rivela decisiva. Il Lido di Camaiore fatica ad arginare le incursioni di Riccomi e compagni e al quarto d'ora della ripresa va sotto: Bellè scambia con Grassi prima di recapitare il pallone a Riccomi che davanti a Palmerini non sbaglia con un tocco angolato che vale il meritato 1-0 Seravezza. Gli apuani prendono fiducia e nella seconda parte della ripresa legittimano la vittoria. Tra le fila verdeblù fa il suo ingresso Tabarrani, che offre maggior imprevedibilità là davanti. Dopo un paio di occasioni mancate in tandem con Riccomi, è lo stesso Tabarrani a realizzare la rete del 2-0 ospite con una conclusione angolata a tu per tu con Palmerini. Negli ultimi scampoli di partita non c'è da registrare molto altro, se non un'occasione mancata da Riccomi per la doppietta personale e soprattutto il triplice fischio che certifica il decimo successo stagionale per la capolista.
Calciatoripiù : nel Seravezza Nani , terzino destro, impressiona per continuità di corsa e spirito di sacrificio ma si prende gli applausi anche Tabarrani , il cui ingresso in campo ha consentito agli apuani di chiudere definitivamente la partita. Nel Lido di Camaiore applausi per le prove di Andreazzoli nel ruolo inedito di esterno di difesa e di Forasiepi .
CAMAIORE: Roncoli, Lanzieri, Verona, Marcucci, Bertolucci, Ribecai, Marcialis, Lombardi, Chafiq, Da Mommio, Vecoli. A disp.: Pardini F. All.: Andrea Cosci.
VIA NOVA: Carfagna, Puccinelli, Pacini, Mazzei, Gini, Baldecchi, Merku, Tesi, Rugiati, Musumeci, Ceraolo. A diisp.: Barghini, Conti, Orsini, Gentili, Barlacchi. All.: Marco Bartolozzi.
ARBITRO: Mastroianni di Carrara.
RETI: 44' Ceraolo, 48' Puccinelli, 52' Baldecchi, 75' Orsini.
Un orgoglioso Camaiore, autore di un buon primo tempo, non basta ad impedire il sesto hurrà stagionale al Via Nova, che torna dalla Versilia con un convincete 4-0 e soprattutto con tre punti che valgono momentaneamente il sesto posto. I ragazzi di Bartolozzi hanno però dovuto faticare per scardinare il muro difensivo eretto dal Camaiore. I tanti tentativi respinti da Roncoli e compagni sembrano preannunciare la classica partita stregata per i pievarini. Non sarà così, perché ad un minuto dall'intervallo è Ceraolo a rompere l'impasse con una rasoiata da fuori che batte imparabilmente Roncoli. Il gol di Ceraolo infonde fiducia nella formazione ospite, che nella ripresa rientra in campo col piglio giusto chiudendo i conti nel giro di pochissimi minuti. Musumeci e compagni prendono subito possesso della metà campo versiliese e al 48' Puccinelli capitalizza una ripartenza da manuale inserendosi coi tempi giusti alle spalle della difesa del Camaiore e superando Roncoli con un diagonale potente e preciso. Passano pochi minuti e arriva anche il 3-0: stavolta è Baldecchi a trovare la via della rete risolvendo un batti e ribatti in area locale. I tentativi di reazione del Camaiore vengono fermati dalle puntuali chiusure degli attenti difensori pievarini, al punto che Carfagna non deve compiere interventi significativi. Il Via Nova si rivede con insistenza in avanti nella parte conclusiva e al 75' arrotonda ulteriormente il risultato con la rete del 4-0 siglata da Orsini con un magistrale calcio di punizione.
BELLARIA CAPPUCCINI: Dal Canto, Ceccanti, Bonini, Finelli, Pugliesi, Taraj, Neri, Vaccaro Dario, Vaccaro Giulio, Pagni, Basiladze. A disp.: Savino, Di Pasquale, Mariotti, Volpi, Sani, Baracaloni, Lelli, Mandorlini, Capitoni. All.: Marco Malventi.
SANTA MARIA: Moneti, Catarzi, Cai, Mirashi, Marrucci, Summa, Rosa, Rosini, Doda, Tozzi, Aliu. A disp.: Cenci, Viti, Gonzalez, Pengo, Bugetti, Mazzoni, D'Alessandro. All.: Claudio Rossi.
ARBITRO: Nannipieri di Livorno.
RETI: 23' Basiladze, 41', 52' Giulio Vaccaro, 46' Neri.
La Bellaria mantiene orientata la sua ambiziosa prua verso il massimo obiettivo e impone i favori del pronostico nella gara interna contro il Santa Maria; non riesce il blitz lungo l'asse della Fi-Pi-Li alla formazione empolese, il team di Malventi prosegue nel suo straordinario campionato e si prende altri tre punti meritati, proponendo una gran compattezza di squadra arricchita di talento individuale. La gara dura circa 20'-25', poi dopo la rete del vantaggio dei pontederesi il copione della contesa passa tutto nelle mani dei padroni di casa, abili a concedere poco e legittimare la vittoria con 4 gol e diverse occasioni potenziali non sfruttate a dovere. Il primo spunto di cronaca arriva al 23' - dopo una fase di gioco combattuta ma con prevalenza dei verdeblù - il tiro da fuori area di Pagni è facile la parata di Moneti. Dopo 1' ecco però il vantaggio: Basiladze si inventa un eurogol dal limite, il pallone sbatte sul palo e carambola in rete senza lasciare scampo al portiere empolese, 1'. Al 26' spazio per la rabbiosa reazione degli ospiti, Aliu entra in area e impegna in un difficile intervento Dal canto che si rifugia in corner. Da qui in poi in campo c'è quasi solo il team locale, che al 41' trova il raddoppio: un cross di Pagni spiove a centro area dove Vaccaro Giulio colpisce di testa, il pallone finisce in rete nonostante il tentativo di Marrucci di togliere la sfera dalla porta, 2-0. La ripresa non propone variazioni allo spartito e si apre, dopo appena 1', con la terza erete dei verdeblù: una punizione laterale battuta da Finelli viene deviata di testa da Mirashi prova ad anticipare Neri ma la palla finisce in rete. La Bellaria non si ferma e al 52' cala il poker: cross di Basiladze dalla fascia, al centro dell'area ospite nessuno dei difensori empolesi interviene in tempo e Giulio Vaccaro a porta vuota realizza indisturbato. Nel finale di gara i padroni di casa amministrano il risultato, concedendo qualcosa agli avversari soltanto nel finale. All'80' si segnala un tiro Doda da fuori area, Dal Canto para in tuffo mantenendo inviolata la sua porta, riopetendosi poi poco dopo su Filippi.
Calciatoripiù: Giulio Vaccaro, Pagni, Basiladze, Neri (Bellaria Cappuccini); Tozzi, Rosini (Santa Maria).
LUNIGIANA: Beghini, Viaggi, Coduri, Gargiulo, Bernieri, Pezzoni, Alibeaj, Santoni, Mastrini, Shqypi (72' Barbasini), Sordi (81' Ghiselli). All.: Marco Borrotti.
MARGINE COPERTA: Bellandi, Vannini, Marino, Innocenti (71' Nikai), Nistri, Bertini, Gabrielli (61' Lenzi), Ghezzani, Bettazzi, Vivarelli (44' Pieretti), Omobude (36' Conforti). All.: Marco Vendrame.
ARBITRO: Bianchini di Viareggio.
RETE: 31' Mastrini.
C'era voglia di riscatto in casa Lunigiana dopo le due sconfitte consecutive e soprattutto c'era la determinazione di tornare alla vittoria casalinga che mancava dalla prima giornata. Detto, fatto: i ragazzi di mister Borrotti ritrovano i tre punti (1-0, decisivo Mastrini) grazie ad una prestazione perfetta in ogni reparto. Il Margine Coperta però non è stato certo a guardare e ha cercato fino alla fine di rimettere il risultato in parità, trovandosi però di fronte una Lunigiana che ha prodotto una fase difensiva davvero di livello, portiere compreso, supportata da un centrocampo solido e un attacco sempre pronto a pungere. I primi 20' sono caratterizzati da due rigori sbagliati, uno per parte: al 9' Pezzoni calcia sul palo esterno mentre al 21' Beghini respinge con ottimo riflesso la conclusione di Bettazzi. La rete decisiva arriva al 31': Mastrini è lesto a conquistare una palla in area sulla destra e con un preciso diagonale a battere Bellandi. Reazione ospite ben contenuta e si va al riposo sul parziale di 1-0. Nella ripresa il copione non cambia. Il Margine tenta di agguantare il pari, costruendo alcune potenziali palle gol, ma è la Lunigiana che va vicino al raddoppio con Sordi e Ghiselli, trovando però il no secco di un super Bellandi. Beghini però non vuol essere da meno e al 79' toglie dal sette una precisa conclusione dalla distanza di Pieretti. Minuti finali con forcing ospite e ripartenze locali, ma il risultato non cambia e gli azzurrini possono festeggiare una bella affermazione contro un avversario di livello, che li allontana dalla zona pericolosa.
Calciatoripiù : nella Lunigiana ottima prestazione collettiva, con nota di merito per Mastrini che ha siglato il gol decisivo. Per il Margine Coperta di distinguono Bellandi , Nistri e, fino a che è rimasto in campo, Vivarelli .
SAN GIULIANO: Vannucci, Malloggi, Cerri, Favara, Concordia, Beconcini, Volza, Papini, Accorsini, Buzzanca, Bernardini. A disp.: Ria, Antoni, Cecchini, Chelini, Di Petrillo, Orazini, Schiavo. All.: Stefano Nicosia-Diego Nicosia.
CAPOSTRADA: Nunziati, Frosini S., Canigiani, Maestripieri, Di Carlantonio, Frosini A., Gori, Emanuele, Capecchi, Diddi, Gargini. A disp.: Casipoli, Dhima, Lignelli, Pini, Reina, Romani. All.: Lorenzo Monaldi.
ARBITRO: Gonnella di Viareggio.
RETI: 70' Di Carlantonio, 93' Gargini.
Con due reti nel finale - le firme decisive sono di Di Carlantonio e Gargini - il Capostrada supera un combattivo San Giuliano e balza a quota 21 punti in classifica. La partita si incanala fin da subito sui binari dell'equilibrio, tanto che per quasi 12' non si registrano tiri in porta. Poi ci prova Gori a scaldare il pubblico con una punizione dal limite dell'area che chiama Vannucci ad un pronto intervento in due tempi. Al 14' arriva la risposta del San Giuliano con un tiro di Buzzanca che Nunziati respinge in calcio d'angolo. Nella fase centrale di primo tempo arrivano le occasioni più interessanti. Al 19' il Capostrada sfiora il vantaggio: Gori recupera palla sulla trequarti e, in posizione di esterno, cross a centro area per Capecchi che impatta di testa, Vannucci è superlativo nella respinta e lo è ancora di più nel murare il tentativo di tap-in di Emanuele. L'ultimo brivido del primo tempo lo regalano ancora una volta gli ospiti con un'iniziativa di Accorsini ben bloccato dalla retroguardia del Capostrada. Lo 0-0 su cui si chiude il primo tempo fa da prologo ad una ripresa che inizia sempre all'insegna dell'equilibrio e che regala al 60' un'occasionissima che Gori spreca calciando malamente da ottima posizione. Il Capostrada però insiste e al 70' la sblocca: punizione dalla sinistra per gli ospiti, la difesa del San Giuliano rinvia al limite dell'area dove il più lesto a raccogliere la sfera è Dhima che conclude di prima intenzione; sulla traiettoria Di Carlantonio si inventa una deviazione di tacco che risulta decisiva per mettere fuori causa Vannucci per l'1-0 ospite. Con una ventina di minuti a disposizione, il San Giuliano prova a riversarsi in avanti a pieno organico, accettando di esporsi al contropiede avversario. I nerazzurri però non riescono a sondare il muro dei pistoiesi e anzi rischiano tantissimo su una ripartenza non sfruttata da Samuele Frosini, che spreca da due passi. A tempo quasi scaduto a mettere il sigillo definitivo sui tre punti ci pensa Gargini, che si fa trovare libero su un calcio piazzato e poi fa il resto, liberandosi con disinvoltura di tre avversari e spedendo alle spalle di Vannucci il pallone del definitivo 2-0 Capostrada.
PISTOIESE: Gambassi, Moruzzi, Innocenti P., Baragli, Dinelli, Bolognini, Paci, Catocci, Ceccherini, D'Alessandro, Pezzotta. A disp.: Buica, Coletta, Del Bubba, Innocenti M., Lorenzi, Pinzani, Tesi. All.: Gabriele Parigi.
AQUILA SANT'ANNA: Casali, Salvetti, Cantone, Marchetti, Giambastiani, Fenili, Nigro, Taddeucci, Tagliavia, Papi, Morotti. A disp.: Regali, Lorenzoni, Viani, Cossu, Coli, Maiorano, Adami, Tosoni. All.: Gabriele Bacci.
ARBITRO: Longo di Prato.
RETI: 42', 89' Ceccherini, 44' Pezzotta, 67', 87' Bolognini.
L'Aquila Sant'Anna dura un tempo poi cade sotto i colpi di una spietata Pistoiese. Trascinata dalle doppiette di Ceccherini e Bolognini e dall'acuto di Pezzotta, la formazione di Gabriele Parigi si impone con un rotondo 5-0 sui rossoneri balzando al quarto posto in coabitazione col Capostrada. Soprattutto nella prima frazione, si assiste ad una partita equilibrata sia in termini di gioco che di occasioni. Nella Pistoiese si mettono subito in mostra Ceccherini e Pezzotta, mentre l'Aquila Sant'Anna risponde con le iniziative di Papi e Tagliavia. Quando il primo tempo sembra ormai destinato a chiudersi a reti inviolate, ecco che la Pistoiese trova il gol dell'1-0 con una splendida giocata di Ceccherini che, da attaccante di razza, addomestica un cross dalla destra, si gira nello stretto e da centro area conclude alle spalle di Casali per il momentaneo 1-0. Il gol cambia decisamente l'inerzia di una gara fin lì equilibrata ma che nel finale di primo tempo si tinge ancora di più di arancione soprattutto quando, al 44', Pezzotta capitalizza una ripartenza da manuale con un diagonale chirurgico che non lascia scampo a Casali per il 2-0 su cui si chiude la prima frazione. Nel secondo tempo la Pistoiese prende definitivamente in mano il comando delle operazioni, trovando il tris con Bolognini, che raccoglie un assist di Ceccherini e di testa batte Casali da distanza ravvicinata. Bolognini si ripete all'87' realizzando anche la rete del 4-0 con un perentorio colpo di testa su angolo di D'Alessandro. Nello show dei pistoiesi c'è tempo anche per la rete del definitivo 5-0 siglata a tempo scaduto da Ceccherini con una deviazione sotto misura su assist dello scatenato D'Alessandro.
Calciatoripiù : nella Pistoiese brilla Ceccherini con due reti e una prestazione da categorie superiori.