SERAVEZZA: Pucci, Nani, Mazzi, Saviozzi, Bellè, Rami, Grassi, Darzeza, Chelucci, Riccomi, Del Tessa. A disp.: Ciancianaini, Bonuccelli, Del Carlo, Domenici, Guidi, Landucci, Martinelli, Ragghianti, Tabarrani. All.: Maximiliano Magliulo.
SAN GIULIANO: Vannucci, Malloggi, Galletti, Favara, Concordia, Buzzanca, Papini, Braccini, Bernardini, Accorsini, Cresci. A disp.: Ria, Bartalini, Cerri, Orazini, Schiavo, Volza, Cecchini, Soldani. All.: Stefano Nicosia.
ARBITRO: Papini di Carrara.
RETI: Buzzanca, rig. Riccomi, Chelucci.
Per rendere tranquilla una domenica senza partite occorre scendere in campo nell'anticipo, fare il proprio dovere, e poi attendere con interesse il risultato delle rivali, il Porcari su tutti. Lo sa bene il Seravezza, che anticipa al sabato il proprio match contro il San Giuliano e ottiene una vittoria sofferta ma importantissima; gli apuani non brillano e non esprimono appieno il potenziale di cui sono dotati, ma l'importante, contro un San Giuliano rigenerato e in crescita, erano i tre punti, e una buona ripartenza dopo la lunga pausa. I verdeblù provano a fare la gara ma interpretano lo spartito un po' sotto-ritmo, senza sviluppare il loro consueto gioco; merito anche degli ospiti, ben quadrati in campo e pronti a giocarsi a viso aperto tutte le loro carte. Sono proprio i pisani allora a sbloccare la sfida, nella seconda parte di match, grazie alla splendida deviazione aerea di Buzzanca che finalizza al meglio una manovra ben imbastita dai suoi. Il Seravezza ovviamente non ci sta, e a suonare la carica è Chelucci, che dapprima si conquista un rigore, concesso per un fallo di mano di un giocatore ospite in occasione di un suo tiro, trasformato poi da Riccomi che ristabilisce la parità. A questo punto la gara si accende e il Seravezza ha il merito di trovare il raddoppio proprio con Chelucci, abile nel farsi trovare pronto per spedire in rete un perfetto cross di Riccomi, autore di un pregevole spunto sulla sinistra. Il risultato resta poi in bilico fino al termine, con il San Giuliano che ci prova ma senza riuscire a riprendere in mano una gara che premia il Seravezza con tre punti importantissimi, ma sofferti.
AQUILA SANT'ANNA: Casali, Salvetti, Giurlani, Marchetti, Nigro, Giambastiani, Nigro, Taddeucci, Papi, Stringari, Guastapaglia. A disp.: Pierallini, Fenili, Bernardeschi, Coli, Lorenzoni, Morotti, Cossu, Maiorano, Tagliavia. All.: Marco Lena.
BELLARIA CAPP.: Dal Canto, Ceccanti, Sani, Finelli, Pugliesi, Bonini, Masoni, Vaccaro D., Vaccaro G., Pagni, Neri. A disp.: Savino, Di Pasquale, Volpi, Bracaloni, Lelli, Basiladze, Mandorlini, Mariotti. All.: Marco Malventi.
ARBITRO: Zucchelli di Viareggio.
RETI: 5' Masoni, 9' Giurlani, 20', 63' Vaccaro G., 30' Neri, 55' Vaccaro D., 74' Stringari rig., 83' Bracaloni.
Riparte il girone C del campionato Allievi regionali e le tre di testa non staccano. Vince la capolista Seravezza, vince l'Academy Porcari diretta inseguitrice ma vince anche la Bellaria che rifila un netto 6-2 all'Aquila Sant'Anna dimostrando di essere ancora lì pronta a lottare per la promozione nell'élite. La squadra di mister Malventi vuole iniziare il 2023 col piede giusto e impiega poco per dimostrarlo. Tempo 5' e gli ospiti sono già in vantaggio grazie ad un'azione insistita che consente a Giulio Vaccaro di andare alla conclusione, respinta in un primo momento da Casali ma ribadita in rete da Masoni che trova il primo gol della Bellaria nel nuovo anno. L'Aquila Sant'Anna però non ci sta e pochi minuti dopo rimette i conti in parità grazie alla zampata di Giurlani che con una conclusione velenosa inganna Dal Canto. La partita si accende e al 20' la Bellaria rimette la testa in avanti. Masoni serve sulla corsa Giulio Vaccaro, che poi è bravissimo a rientrare sul piede forte e a scaricare il pallone del 2-1 ospite alle spalle di Casali. A quel punto l'inerzia della gara volge in favore della Bellaria, che mette sotto assedio la porta dell'Aquila Sant'Anna trovando il 3-1 intorno alla mezzora con una bella azione corale conclusa dal cross di Sani che cerca e trova il solissimo Neri che sul secondo palo deve solo appoggiare in rete. Prima dell'intervallo la Bellaria va a centimetri dal quarto gol con Pagni che, sul cross di Dario Vaccaro, svetta di testa chiamando Casali ad un super intervento. Nella ripresa la Bellaria riprende subito in mano il pallino del gioco e dopo pochi minuti si procura la chance per il gol della sicurezza: al termine di una travolgente discesa sulla destra, Ceccanti va al cross trovando la deviazione di braccio di un difensore avversario; l'arbitro assegna il penalty ma dal dischetto Dario Vaccaro trova la traversa, il pallone torna in campo e sulla ribattuta Giulio Vaccaro non riesce a far meglio, centrando a sua volta la seconda traversa consecutiva dopo pochi secondi. Il 4-1 è però soltanto rimandato al 55' e la firma è proprio quella di Dario Vaccaro, che con un mancino chirurgico batte Casali riscattandosi dopo il rigore sbagliato. Gli ospiti giocano sul velluto e al 63' Giulio Vaccaro a 5-1 realizzando la doppietta personale dopo un elegante stop e tiro su suggerimento di Sani. Nell'unica azione offensiva di una ripresa da dimenticare, l'Aquila Sant'Anna trova il suo secondo acuto di giornata con un calcio di rigore di Stringari. I rossoneri creano a quel punto qualche buona occasione da rete con Papi, ma ad andare a segno è ancora una volta la Bellaria, che all'83' chiude definitivamente i conti con una ripartenza da manuale concretizzata da Bracaloni per il definitivo 2-6 finale.
Calciatoripiù : nella Ballaria spiccano in tanti ma un plauso particolare lo merita Masoni , al rientro dopo un infortunio e subito protagonista con il gol che ha sbloccato la contesa.
SAN MARCO AVENZA: Scalisi, Contese, Rovani E., Toracca, Martelli, Vernazza, Casani, Rovani M., Antonelli, Dell'Amico, Lagomarsini. A disp.: Ferri, Luciani, Palma, Dell'Amico D., Paita, Narra, Baccicalupi, Pitanti. All.: Gianluca Grassi.
LUNIGIANA: Beghini, Viaggi, Coduri, Gargiulo, Vulcano, Pezzoni, Alibeaj, Santoni, Barbasini, Mastrini, Sordi. A disp.: Capanni, Germi, Bonotti, Antoni, Ghiselli. All.: Marco Borrotti.
ARBITRO: Sanchez Leon di Carrara.
RETI: 20' Santoni, 32' Antonelli, 55' Sordi.
Nella prima del 2023 arriva un colpo salvezza importantissimo per la Lunigiana, che vince di misura sul campo del San Marco Avenza acquisendo un discreto margine sulla zona calda della classifica. Reduce da un periodo negativo tra infortuni e risultati altalenanti, la Lunigiana si presenta al P.Deste' con l'obiettivo di riassaporare il gusto dei tre punti. A dimostrazione di ciò, gli ospiti partono forte e dopo aver mancato due potenziali occasioni da rete trovano il gol del vantaggio intorno al 20': sugli sviluppi di un fallo laterale, Mastrini riceve palla, elude un paio di avversari e serve Santoni che da buona posizione calcia in porta trafiggendo l'incolpevole Scalisi. La partita scorre sui binari dell'equilibrio ma proprio quando il primo tempo sembra volgere al termine, ecco arrivare a sorpresa il pari del San Marco Avenza con una magia di Antonelli che dai 25 metri lascia partire un missile terra aria che non lascia scampo a Beghini. 1-1 e tutto da rifare per la Lunigiana che ha comunque il merito di approcciare la ripresa nel modo giusto. I ragazzi di Borrotti, infatti, si adeguano alle condizioni non perfette del sintetico del Deste', chiudendo bene gli spazi alle ripartenze del San Marco e provando a ribaltare velocemente il fronte dell'azione. Gli ospiti prendono campo e a 15' dalla fine trovano il meritato gol vittoria: Mastrini (autore di una buonissima partita) serve in profondità Sordi che, dopo una gara complicata, si inventa una staffilata mancina che lascia di stucco Scalisi e regala alla Lunigiana il successo numero 6 del proprio campionato.
Calciatoripiù : nel San Marco Avenza da segnalare la prova di Paita , mentre nella Lunigiana Vulcano dietro sbaglia poco o nulla e Santoni a centrocampo mette in mostra tutto il suo repertorio.
MARGINE COPERTA: Bellandi, Bragetti, Gabrielli, Pezzano, Nistri, Bertini, Pieretti, Ghezzani, Omobude, Bettazzi L., Marino. A disp.: Lenzi, Innocenti, Conforti, Gonfiantini, Guidi, Bettazzi B., Vannini. All.: Marco Vendrame.
CAMAIORE: Roncoli, Lanzieri, Verona, Marcucci, Bertolucci, Ribecai, Caterino, Puccetti, Chafiq, Pardini, Da Mommio. A disp.: Florescu, Lombardi, Marcialis. All.: Andrea Cosci.
ARBITRO: Sensi di Pistoia.
RETI: Bettazzi L. 3, Omobude, Da Mommio, Guidi, Bettazzi B., Conforti.
Troppo Margine per il Camaiore. I versiliesi di mister Cosci cadono sul campo di un Margine Coperta inarrestabile e capace di ottenere una larga e convincente vittoria come certifica il 7-1 finale. Grande protagonista della gara è stato Luca Bettazzi, che prima ha aperto la gara con una conclusione chirurgica al termine di un'azione personale, poi si è ripetuto intorno al 25' concedendo il bis e indirizzando di fatto la partita in favore dei bianconeri. In un primo tempo letteralmente dominato, il Margine Coperta trova anche la rete del 3-0 grazie ad un'azione in velocità di Omobude che si libera di un paio di avversari prima di scaraventare il pallone del 3-0 alle spalle di Roncoli. La reazione d'orgoglio del Camaiore arriva ad inizio ripresa e si tramuta nel gol di Da Mommio che prova a ridare speranza ai versiliesi. Superato un inizio di secondo tempo in salita, il Margine Coperta ritrova brillantezza e nel finale trova ben quattro reti che gli consentono di chiudere in goleada. Il 4-1 è firmato da Guidi dopo una pregevole azione palla a terra. A dieci dalla fine Brando Bettazzi firma il 5-1 con una conclusione angolata che non lascia scampo a Roncoli. Poco dopo riecco Luca Bettazzi che fa tripletta personale portando a sei il conto delle reti bianconere con una staffilata dal limite dell'area. Chiude i conti Conforti, che firma il 7-1 che dà alla vittoria del Margine proporzioni ancora maggiori e consente ai ragazzi di Vendrame di mettere nel mirino le zone nobili della classifica.
Calciatoripiù : Luca Bettazzi e Omobude mettono in costante difficoltà la difesa versiliese.
CAPOSTRADA BELV.: Nunziati, Frosini, Pini, Maestripieri, Di Carlantonio, Canigiani, Gori, Emanuele, Capecchi, Diddi, Gargini. A disp.: Casipoli, Lignelli, Reina, Romani, Dhima. All.: Lorenzo Monaldi.
PISTOIESE: Spina, Moruzzi, Pinzani, Innocenti M., Bolognini, Innocenti P., Pezzotta, Paci, Tesi, D'Alessandro, Ceccherini. A disp.: Frassi, Buca, Catocci, Coletta, Dinelli, Del Bubba, Lorenzi. All.: Gabriele Parigi.
ARBITRO: Pagliarella di Pistoia.
RETI: 32' Capecchi, 56' Innocenti P., 64' Reina rig.
Colpo importantissimo per il Capostrada, che inaugura il 2023 con una pesante vittoria casalinga sulla Pistoiese. Il 2-1 con cui la squadra di Monaldi si è imposta sulla formazione arancioblù arriva al termine di una partita combattuta ma nella quale Capecchi e compagni si sono dimostrati più incisivi negli ultimi 30 metri. La domenica mattina del campo sportivo delle Bonelle' comincia subito bene per il Capostrada, che al primo affondo ha subito l'occasione per portarsi in vantaggio. Al 7' lancio di Diddi per Capecchi che di destro serve in area Gori: il numero 7 controlla e al momento di concludere viene atterrato da un difensore avversario, inducendo l'arbitro a decretare il calcio di rigore in favore dei locali. Dal dischetto si presenta Capecchi che sbaglia e il punteggio rimane dunque sullo 0-0. Il Capostrada sembra accusare il colpo e al 10' la Pistoiese prova ad approfittarne con un colpo di testa di Ceccherini deviato sul fondo da Nunziati. La partita continua a regalare diversi ribaltamenti di fronte e al 32' finalmente arriva il gol. È il Capostrada a rompere gli equilibri con una strepitosa azione personale di Gargini che scarta mezza difesa avversaria prima di servire Capecchi che tutto solo insacca alle spalle di Spina il pallone dell'1-0 e si riscatta del rigore sbagliato in precedenza. Nel secondo tempo mister Parigi prova a inserire qualche nuovo innesto per dare slancio ad una Pistoiese opaca. Gli ospiti sembrano rientrare col piede giusto e al 50' si rendono subito pericolosi con un colpo di testa di Coletta che su angolo sfiora il gol del pari. L'1-1 è soltanto rimandato di qualche minuto: al 56' gli ospiti si procurano una punizione dalla destra e sul traversone messo a centro area svetta più in alto di tutti Innocenti P. che di testa batte Nunziati per il momentaneo 1-1. Il Capostrada non ci sta e tenta di reagire al pareggio ospite. I ragazzi di Monaldi non riescono però a sfondare il muro difensivo della Pistoiese ma proprio quando l'1-1 sembra prendere corpo ecco che sull'ennesima iniziativa della partita, Capecchi viene atterrato in area: l'arbitro concede ancora una volta la massima punizione e dal dischetto il neoentrato Reina non sbaglia per il 2-1 che regala Capostrada tre punti d'oro.
SANTA MARIA: Moneti, Catarzi, Fontanelli, Mirashi, Bocini, Marrucci, Cai, Ginori, Doda, Rosa, Aliu. A disp.: Cenci, Summa, Tozzi, Rosini, Viti, Bugetti, Narjaku, Pallassini, D'Alessandro. All.: Claudio Rossi.
GIOVANI VIA NOVA: Barghini, Pacini, Conti, Mazzei, Baldecchi, Gjini, Merku L., Tesi, Rugiati, Mauriello, Ceraolo. A disp.: Carfagna, Puccinelli, Musumeci, Colucci, Giuliani, Merku G. All.: Marco Bartolozzi.
ARBITRO: Rossi di Empoli.
RETI: 14' Merku L., 29' Rugiati.
Il Via Nova scappa sul doppio vantaggio al termine del primo tempo e poi impedisce il ritorno in corsia di marcia del Santa Maria, che viene sconfitto per 2-0 sul proprio campo nel match che segna il ritorno in campo dopo la lunga sosta. La cronaca inizia dal 5' con una ghiotta occasione per i locali; Cai ruba un buon pallone e si presenta davanti a Barghini, il suo pallonetto sorvola di poco la traversa. All'8' si rendono ancora pericolosi i locali, Aliu in velocità supera un paio di avversari e - appena giunto in area - conclude; il suo tiro viene deviato in angolo da uno strepitoso intervento del portiere pievarino. Al 14' gli ospiti passano in vantaggio: Ceraolo conclude da fuori area, Moneti non trattiene, arriva Merku L. che da pochi passi spedisce in rete, 0-1. Dopo aver registrato un gol annullato agli ospiti per un'irregolarità, al 29' ecco comunque lo 0-2. Ceraolo smarca Rugiati davanti a Moneti, battuto dal pregevole scavetto del giocatore pievarino. Dopo 4' ancora ospiti in proiezione offensiva con un tiro di Ceraolo respinto con i piedi da Moneti in corner. L'ultimo squillo del primo tempo è un tiro da fuori area di Rugiati, Moneti disinnesca in due tempi. I primi 45' si concludono sul parziale di 0-2 per il Via Nova. La ripresa si apre al 59' con un tiro dal limite dei sedici metri avversari da parte di Rosini che, a portiere battuto, impatta la traversa, poi la difesa ospite perfeziona il rinvio tirando un sospiro di sollievo. Al 61' una punizione laterale di Rosini trova pronto Barghini, che smanaccia in corner togliendo il pallone da sotto la traversa. Al 74' un tiro al volo di Doda viene deviato con i piedi dal solito Barghini. All'80' i gialloblu vanno vicini al gol cje potrebbe riaccendere le loro speranze: Aliu si destreggia bene in area palla al piede, si gira ma il suo tiro colpisce il palo a Barghini battuto. Dopo 5' recupero il triplice fischio sancisce il blitz esterno del Via Nova. A fine partita da segnalare l'espulsione di Aliu.
Calciatoripiù: Fontanelli, Rosini (Santa Maria); Barghini, Ceraolo, Tesi (Giov. Via Nova).
LIDO DI CAMAIORE: Palmerini, Benedetti R., Puccinelli, Benedetti M., Palombo, Andreazzoli, Forasiepi, Quagliozzi, Pelucchini, Gentile, Pucci. A disp.: Farnesi, Sapienza, Lari, Petri, Rovetti, Grani, Tartarelli, Bertozzi, Russo. All.: Daniele Del Chiaro.
ACADEMY PORCARI: Tedeschi, Capecchi, Baldecchi, Deja, Bandoni, Bussagli, Scollo, Meccariello, Del Pistoia, Proto, Menichetti. A disp.: Gramajo, Buoni, Tortora, Giacomelli, Biagioni. All.: Leonardo Natali.
ARBITRO: Gonnella di Viareggio.
RETI: 20' Pelucchini, 37' Meccariello, 68' Giacomelli.
L'Academy Porcari rimane in scia al Seravezza grazie al 2-1 con cui i ragazzi di mister Natali hanno avuto la meglio contro un coriaceo Lido di Camaiore. Partita maschia quella andata in scena al Benelli' e che al termine di 90' ad alta intensità ha premiato il maggior tasso tecnico della formazione seconda in classifica. Il compito di Proto e compagni non è però stato dei più agevoli. Nelle prime fasi di gioco, infatti, è il Lido di Camaiore a farsi preferire sul piano dell'agonismo e delle occasioni da rete. Dall'altro lato, l'Academy Porcari parte col freno a mano tirato e al 20' va sotto: Pucci riceve palla in posizione defilata e con una finezza manda in porta Pelucchini che davanti a Tedeschi non sbaglia per il momentaneo 1-0 versiliese. Sulle ali dell'entusiasmo, il Lido di Camaiore continua a mettere sotto pressione la difesa avversaria e in un paio di occasioni Pelucchini e compagni rischiano di colpire. Nel momento migliore dei Lido, però, il Porcari rialza la china e al 37', dopo due occasionissime di Menichetti, raggiunge il pareggio grazie a Meccariello, rapace nel correggere il pallone in rete dopo una strepitosa azione personale di Baldecchi. Prima dell'intervallo c'è tempo per un'ultima occasione da rete di marca Lido con la punizione di Gentile che sfila di poco a lato della porta difesa da Tedeschi. Nel secondo tempo le qualità dell'Academy Porcari vengono fuori, anche se il Lido di Camaiore continua a disputare una gara accorta e concentrata. Menichetti e, soprattutto, il subentrato Giacomelli chiamano più volte Palmerini agli straordinari. L'estremo difensore versiliese para tutto il parabile ma al 68' deve arrendersi alla rete da cineteca di Giacomelli, che in sforbiciata sigla la rete che porta meritatamente in vantaggio gli ospiti. Effettuato il sorpasso, il Porcari prova a legittimare il vantaggio sfiorando il tris con una traversa colpita da Tortora sugli sviluppi di un corner, con una acrobazia di Menichetti e con un paio di punizioni pericolose di Proto. Gli ospiti non la chiudono e nel finale rischiano su un'iniziativa locale di Grani, che sfiora il pareggio nell'ultima occasione da rete di una partita emozionante.
Calciatoripiù : nel Lido di Camaiore Benedetti viene schierato nell'inedito ruolo di centrocampista mostrandosi però a suo agio nella nuova posizione. Ottimo anche l'apporto in difesa di Palombo . Nell'Academy Porcari Baldecchi si rende protagonista con una serie infinita di discese sulla fascia.