CAMAIORE: Roncoli, Lanzieri, Verona, Lombardi, Bertolucci, Pardini N., Vecoli, Pardini S., Chafiq, Da Mommio, Marcucci. A disp.: Puccetti, Caterino, Domenici, Florescu. All.: Andrea Cosci.
AQUILA SANT'ANNA: Pierallini, Benvenuti, Cantone, Liu, Giambastiani, Fenili, Nigro, Marchetti, Papi, Stringari, Guastapaglia. A disp.: Casali, Salvetti, Giurlani, Taddeucci, Morotti, Pagliai, Tagliavia, Tosoni, Maiorano. All.: Gabriele Bacci.
ARBITRO: Limongi di Viareggio.
RETI: 15' Liu, 25' Da Mommio, 39' Vecoli, 55' Lombardi, 65' Tagliavia, 78' Stringari rig..
Pari e spettacolo nel duello tra ultime della classe Camaiore e Aquila Sant'Anna, che si ritrovavano una difronte all'altra per cercare di salire sull'ultimo treno utile per la salvezza. Il responso del campo alla fine ha sentenziato un 3-3 che scontenta entrambe ma sicuramente ha divertito il pubblico accorso in Versilia per assistere al testa a testa fra le squadre di Cosci e Bacci. A cominciare col piede giusto è l'Aquila Sant'Anna, che impiega appena 15' per sbloccare il risultato: il tempo che serve a Liu per finalizzare una splendida azione sviluppatasi per vie laterali con un tocco sul secondo palo che non ha lasciato scampo a Roncoli. Il vantaggio siglato da Liu sembra indirizzare la partita in favore dell'Aquila Sant'Anna e invece non sarà così. Col passare dei minuti la reazione del Camaiore si trasforma in un pressing insistente verso la porta di Pierallini, che al 25' deve capitolare sulla ripartenza di Da Mommio, bravo a trovare l'angolino basso con una conclusione perfetta. L'Aquila Sant'Anna perde le distanze tra i reparti, consentendo al Camaiore di completare il sorpasso in chiusura di prima frazione con un diagonale chirurgico di Vecoli. L'Aquila Sant'Anna prova a scuotersi dopo un finale di primo tempo da incubo. I rossoneri ripartono con un atteggiamento piuttosto sbarazzino, che consente al Camaiore di infilarsi nei corridoi concessi dalla formazione ospite. Su uno di questi, intorno al 55' il Camaiore si procura un calcio d'angolo sui cui sviluppi Lombardi stacca più in alto di tutti e di testa firma il 3-1 che sembra indirizzare definitivamente le sorti dell'incontro in favore del Camaiore. Nel momento di maggior difficoltà, però, l'Aquila Sant'Anna rialza la testa e al 65' ritorna in partita grazie alla zampata da opportunista di Tagliavia, che risolve una mischia in area versiliese con una conclusione che passa in mezzo a una selva di gambe prima di insaccarsi alle spalle di Roncoli per il momentaneo 3-2. L'Aquila Sant'Anna a questo punto ci crede e, dopo un paio di tentativi poco fortunati, al 78' trova la rete del 3-3 grazie al calcio di rigore procurato da Tagliavia e realizzato da Stringari con una conclusione perfetta. In pieno recupero i ragazzi di Bacci vanno addirittura vicini al nuovo ribaltone, fallendo un'ottima chance con Papi che da buona posizione non trova lo specchio della porta.
Calciatoripiù : nel Camaiore Da Mommio e Lombardi disputano una prova maiuscola tra centrocampo e difesa. Nell'Aquila Sant'Anna Liu e Papi creano sempre qualcosa lì davanti.
ACADEMY PORCARI: Tedeschi, Buoni, Baldecchi, Deja, Bandoni, Bussagli, Scollo, Tortora, Biagioni, Proto, Menichetti. A disp.: Meccariello, Capecchi, De Marino, Falconi, Giacomelli, Meccariello, Pellegrini. All.: Leonardo Natali.
SAN GIULIANO: Ria, Malloggi, Cecchini, Accorsini, Concordia, Ivaldi, Braccini, Papini, Schiavo Nardini, Bernardini, Piazza. A disp.: Stefani, Centurione, Di Martino, Gadducci, Fioretti, Favara, Cerri, Bartalini, Buzzanca. All.: Stefano Nicosia.
ARBITRO: Susini di Pontedera.
RETI: 44', 65', 85' Proto, 50' Tortora, 60' Menichetti, 90' Buzzanca.
Dopo il cocente k.o nel testa a testa col Seravezza, l'Academy Porcari reagisce da grande squadra ottenendo tre punti meritatissimi contro il San Giuliano. Reduce da un ottimo momento di forma, la squadra pisana rappresentava un crash test non di poco conto per Natali e i suoi, che hanno superato l'esame a pieni voti. Tanto equilibrio nel primo tempo, che tra una serie innumerevole di ribaltamenti di fronte viene sbloccato proprio sul gong dalla punizione magistrale di Proto, che mette in mostra tutte le sue doti balistiche disegnando una traiettoria imparabile per Ria. I padroni di casa, pericolosi soprattutto con la catena di sinistra formata da Menichetti e Baldecchi e le incursioni di Proto e Deja, rientrano col piglio giusto anche nel secondo tempo e dopo pochi minuti raddoppiano grazie a Tortora, che stavolta irrompe di testa sugli sviluppi di un calcio di punizione di Proto e da pochi passim supera Ria. Sulle ali dell'entusiasmo, i lucchesi continuano ad attaccare senza soluzione di continuità, macinando occasioni e reti. A metà ripresa Menichetti fissa il parziale sul 3-0 imitando Proto con una punizione magistrale, mentre al 60' Falconi, appena entrato, taglia bene alle spalle della difesa nerazzurra per poi servire Proto che da pochi passi fa 4-0 e doppietta personale. Lo show di Proto però non si ferma qui perché al 65' arriva anche l'hat-trick con una conclusione angolata dopo una splendida azione in velocità. L'ultimo sussulto è di marca San Giuliano, che a tempo quasi scaduto trova il gol della bandiera con una pregevole giocata di Buzzanca che fissa il punteggio finale sul definitivo 5-1.
Calciatoripiù : nell'Academy Porcari Proto è dominante con ben tre gol e un assist messi a referto. Ottima però anche la prova di Menichetti .
LUNIGIANA: Beghini, Germi, Coduri, Gargiulo, Vulcano, Pezzoni, Alibeaj, Santoni, Barbasini, Mastrini, Sordi. A disp.: Lombardi, Bonotti, Antoni, Sabella, Sabini, Pilati. All.: Marco Borrotti.
CAPOSTRADA BELV.: Nunziati, Frosini S., Canigiani, Maestripieri, Di Carlantonio, Pini, Gori, Emanuele, Reina, Diddi, Capecchi. A disp.: Casipoli, Dhima, Gargini, Lignelli, Met-Hasani, Romani, Tobaldi, Frosini A.. All.: Lorenzo Monaldi.
ARBITRO: Ricci di Carrara.
RETI: 29', 36' Mastrini, 52' Capecchi, 63' Barbasini, 74' Gargini.
Dopo una serie di risultati positivi, si interrompe la marcia del Capostrada, che cade a Pontremoli contro un'ottima Lunigiana. I ragazzi di mister Borrotti, reduci dal k.o di misura contro il Lido di Camaiore, ricevono un'altra big del girone con l'obiettivo conquistare punti indispensabili per l'obiettivo salvezza. Nel primo tempo l'approccio della Lunigiana è semplicemente perfetto. Dopo un paio di tentativi poco fortunati, al 29' Mastrini sblocca il risultato finalizzando una pregevole trama corale. Il numero 10 della Lunigiana replica al 36' con un fendente che non lascia scampo a Nunziati per 2-0 con cui i padroni di casa chiudono in vantaggio la prima frazione. Nel secondo tempo, però, il Capostrada reagisce e al 52' rientra in partita grazie alla bella giocata di Capecchi, che batte Beghini con un diagonale chirurgico. Sul 2-1 il Capostrada comincia a credere nella rimonta ma a smorzare gli entusiasmo della formazione di Monaldi ci pensa Barbasini, che al 63' trova il 3-1 che rimette la Lunigiana a distanza di sicurezza. Nel finale, però, il Capostrada si riversa in avanti a caccia del gol per riaprire la partita, trovando il guizzo del 3-2 con Gargini al 74'. La Lunigiana però resiste al forcing forsennato dei pistoiesi, riuscendo a difendere il gol di vantaggio fino al triplice fischio.
BELLARIA CAPP.: Dal Canto, Ceccanti, Sani, Bracaloni, Pugliesi, Taraj, Masoni, Finelli, Vaccaro G., Pagni, Neri. A disp.: Savino, Di Pasquale, Bonini, Vaccaro D., Mariotti, Lelli, Basiladze, Capitoni. All.: Marco Malventi.
SAN MARCO AVENZA: Scalisi, Rovani E., Palma, Baccicalupi, Martelli, Vernazza, Paita, Toracca, Pitanti, Rovani M., Lagomarsini. A disp.: Ferri, Tonelli, Dell'Amico, Braida, Narra, Petriccioli, Antonelli. All.: Gianluca Grassi.
ARBITRO: Cinotti di Empoli.
RETI: 25' Bracaloni.
Una gemma di Bracaloni a metà primo tempo basta alla Bellaria per avere la meglio sul San Marco Avenza in una partita che - per il resto - ha regalato ben poche emozioni. Il copione della partita emerge ben chiaro sin dai primi minuti. La Bellaria cerca di fare la partita tenendo stabilmente o quasi il pallino del gioco in mano mentre il San Marco Avenza risponde chiudendosi a 5 dietro e provando a ribaltare con rapidità il fronte dell'azione. Per la prima occasione da rete bisogna attendere il 15' quando, al termine di una bella azione sviluppatasi sulla destra, Masoni non riesce a concludere con efficacia verso la porta di Scalisi. Al 21' altra bella iniziativa della formazione pisana: sulla sinistra Sani sfugge al diretto avversario e scarica dietro per l'accorrente Pagni che conclude in corsa trovando la pronta risposta di Scalisi. Al terzo tentativo, però, il portiere del San Marco Avenza è costretto a capitolare. Il merito è di Bracaloni, che al 25' si inventa una punizione fantastica dai 25 metri disegnando una parabola forte e precisa che non lascia scampo all'estremo difensore del San Marco. L'1-0 di Bracaloni galvanizza la Bellaria, che tra fine primo tempo e inizio ripresa si affaccia con continuità dalle parti di Scalisi. L'occasione più interessante è quella che capita a Pagni intorno al 55' quando il numero 10 della Bellaria si libera di un paio di avversari prima di tentare la soluzione a giro neutralizzata con un balzo felino dall'ottimo portiere carrarino. Passano pochi minuti e i padroni di casa tornano a farsi minacciosi in area avversaria, stavolta con un bel duetto tra Bracaloni e Ceccanti e tiro di quest'ultimo respinto dal solito Scalisi. Poi sale in cattedra Mariotti che, appena entrato, piazza due accelerazioni che seminano il panico in area avversaria e consentono prima a Vaccaro G. e poi a Finelli di concludere da dentro l'area senza però la dovuta precisione. La Bellaria non riesce a chiuderla ma in compenso non subisce il ritorno del San Marco e mette in cascina altri tre punti che lasciano accesa la seppur flebile speranza di riagguantare la capolista Seravezza.
Calciatoripiù : Bracaloni (Bellaria) domina il centrocampo, mentre tra le fila ospiti Baccicalupi è l'ultimo ad alzare bandiera bianca.
SANTA MARIA: Cenci, Catarzi, Fontanelli, Mirashi, Marrucci, Bocini, Rosini, Ginori, Doda, Rosa, Cioni. A disp.: Narjaku, Tozzi, Bugetti, Giustarini, Compagnucci. All.: Claudio Rossi.
SERAVEZZA: Pucci, Nani, Bonuccelli, Saviozzi, Malfanti, Rami, Grassi, Darzeza, Guidi, Riccomi, Chelucci. A disp.: Lorenzoni, Bellè, Domenici, Ercolini, Giusti, Landucci, Mazzi, Ragghianti, Tabarrani. All.: Maximiliano Magliulo.
ARBITRO: Canegallo di Pontedera.
RETI: 28' Malfanti, 50' Rami.
Mina vagante disinnescata: con un'altra prova di forza, il Seravezza compie un altro significativo passettino verso il titolo superando indenne anche la delicata trasferta del Biagioli di Empoli. La gara è vivace fin dalle prime battute e al 2', sugli sviluppi di un lancio di Darzeza, Chelucci entra in area locale e conclude, spedendo il pallone a fil di palo. Al 4' spazio per una punizione di Riccomi, bella la risposta di Cenci che devia in corner. Sugli sviluppi dell'angolo seguente Guidi non arriva per poco alla deviazione vincente. Al 25' un'uscita spericolata ma efficacissima di Pucci toglie dalla testa di Doda un pallone che l'attaccante locale stava per finalizzare in gol. Al 27' si segnala una punizione defilata battuta da Chelucci, Cenci con un grande intervento salva i suoi. Dopo appena 1' ecco il vantaggio del Seravezza: Malfanti - in proiezione offensiva- conquista un ottimo pallone, entra in area empolese e conclude a fil di palo, niente da fare per Cenci. Al 36' un tiro di Riccomi viene respinto in tuffo dal portiere locale, poi la difesa perfeziona il rinvio. Dopo 1' di recupero si va negli spogliatoi con gli ospiti avanti di misura. La ripresa si apre con un tiro da fuori area di Guidi che Cenci respinge in tuffo. Da qui in poi la gara scorre via sui binari degli ospiti, che raddoppiano al 50': sugli sviluppi di un corner, uno svarione difensivo dei locali consente a Rami di firmare lo 0-2. Il match di fatto si chiude qui, il finale infatti trascorre in controllo della capolista che al triplice fischio passa all'incasso di altre, meritati e preziosissimi punti con cui consolidare la sua leadership.
Calciatoripiù: Marrucci, Bocini, Cenci (Santa Maria); Chelucci, Riccomi, Malfanti, Grassi (Seravezza).
PISTOIESE: Spina, Moruzzi, Pinzani, Baragli, Bolognini, Innocenti P., Pezzotta, Paci, Coletta, D'Alessandro, Catocci. A disp.: Frassi, Buica, Lorenzi, Innocenti M.. All.: Gabriele Parigi.
LIDO DI CAMAIORE: Farnesi, Andreazzoli, Puccinelli, Quagliozzi, Palombo, Benedetti M., Pucci, Luchini, Russo, Gentile, Bertozzi. A disp.: Palmerini, Sapienza, Benedetti R., Petri, Lari, Lemmetti, Grani, Tartarelli, Forasiepi. All.: Daniele Del Chiaro.
ARBITRO: D'Amore di Prato.
RETI: 70' Paci.
Vittoria di corto muso' per la Pistoiese, che grazie ad una prodezza di Paci a 20' dal gong vince la resistenza del Lido di Camaiore portandosi a casa tre punti meritati, frutto dell'ottava vittoria stagionale. Nel primo tempo la partita fatica a prendere ritmo, complice anche l'atteggiamento un po' troppo remissivo adottato dalle due squadre. Le lunghe fasi di possesso palla della Pistoiese, infatti, sfociano soltanto raramente in occasioni degne di questo nome, anche se Catocci e Coletta cercano in qualche modo di impegnare l'attento Farnesi. Di contro, il Lido di Camaiore regge senza problemi l'urto del pressing pistoiese, provando di tanto in tanto a ribaltare il fronte delle azioni con Bertozzi e Pucci. Dei gol, però, nemmeno l'ombra e il primo tempo si chiude con un piuttosto eloquente 0-0. Nella ripresa a rompere l'impasse ci prova Bertozzi, che dopo un quarto d'ora di gioco reclama il calcio di rigore per un presunto fallo ai propri danni. Scampato il pericolo, la Pistoiese prova a riprendere il comando delle operazioni, pur faticando a dare continuità alla propria manovra offensiva. Occorrerebbe una giocata, che arriva puntuale al 70' quando Paci si incarica della battuta di un calcio di punizione dal limite: il numero 8 della Pistoiese aggira la barriera col mancino spedendo il pallone sotto il sette dove Farnesi non può arrivare. Nei venti minuti finali i padroni di casa amministrano il prezioso vantaggio, resistendo anche agli ultimi assalti del Lido di Camaiore e mettendo in cascina tre punti che proiettano gli arancioblù a quota 25.
Calciatoripiù : nella Pistoiese brilla Catocci , che con le sue incursioni sulla fascia ha messo spesso in apprensione la retroguardia del Lido.
VIA NOVA: Barghini, Pacini, Conti, Colucci, Baldecchi, Gjini, Merku L., Tesi, Rugiati, Mauriello, Ceraolo. A disp.: Carfagna, Giuliani, Ostli, Ibraimi, Musumeci, Orsini, Mazzei, Merku G., Puccinelli. All.: Marco Bartolozzi.
MARGINE COPERTA: Bellandi, Bragetti, Marino, Guidi, Nistri, Bertini, Vannini, Innocenti, Omobude, Bettazzi L., Pieretti. A disp.: Ruggiero, Gabrielli, Gonfiantini, Conforti, Vivarelli. All.: Marco Vendrame.
ARBITRO: Sgaramella di Pistoia.
RETI: 15' Omobude, 22', 34' Ceraolo, 28' Rugiati, 42' Guidi, 70' Bettazzi L. rig.
Termina con un pirotecnico 3-3 il derby tra Via Nova e Margine Coperta, che danno vita ad un confronto tiratissimo e ricco di emozioni. Nella prima frazione parte meglio il Via Nova, che crea subito i presupposti per colpire Bellandi, reattivo sulle conclusioni degli attaccanti pievarini. Al primo affondo, però, il Margine Coperta passa: complice un erroraccio della difesa locale, Omobude si ritrova solo davanti a Barghini e con una conclusione piazzata realizza l'1-0 ospite. Il gol subìto scuote il Via Nova, che reagisce da grande squadre e nel giro di pochi minuti ribalta completamente le sorti dell'incontro. Al 22' i padroni di casa agguantano il pari grazie ad una punizione magistrale di Ceraolo, che batte Bellandi sul proprio palo per il momentaneo 1-1. Passano pochi minuti e il ribaltone è completo grazie all'azione da playstation della formazione di Bartolozzi, che trova il 2-1 con una conclusione sotto porta di Rugiati. Lo show dei padroni di casa continua e al 34' Ceraolo - ancora lui - realizza la doppietta personale per il 3-1 che sembra mettere al sicuro il Via Nova. Il Margine Coperta però non ci sta e in chiusura di prima frazione si rimette in corsa accorciando le distanze con una prodezza di Guidi, che dai 30 metri fulmina Barghini con una staffilata che termina sotto la traversa per il 3-2 su cui si chiude la prima frazione. Nel secondo tempo il Via Nova riparte subito forte a caccia del gol della sicurezza. Per ben due volte Ceraolo va vicino alla tripletta, ma gli interventi di Bellandi negano al centravanti pievarino quello che sarebbe stato il gol della sicurezza. La partita rimane in bilico e il Margine ne approfitta: al 70' Luca Bettazzi si procura un calcio di rigore sacrosanto, trasformandolo con una conclusione perfetta che vale il definitivo 3-3.
Calciatoripiù : Mauriello e Ceraolo per il Via Nova. Guidi e Bettazzi L. per il Margine Coperta.