Campionando.it

Allievi Regionali GIR.C - Giornata n. 5

Seravezza-Pistoiese 3-3

RETI: Riccomi, Riccomi, Riccomi, Catocci, Paci, Innocenti M.


SERAVEZZA: Lorenzoni, Nani, Bonuccelli, Dominici, Malfanti, Ragghianti, Grassi, Bellè, Chelucci, Riccomi, Del Tessa. A disp.: Ciancianaini, Darzeza, Gisti, Guidi, Landucci, Mazzi, Rossi, Saviozzi, Tabarrani. All.: Maximiliano Magliulo.
PISTOIESE: Spina, Moruzzi, Pinzani, Catocci, Bolognini, Innocenti P., Pezzotta, Paci, Lorenzi, D'Alessandro, Coletta. A disp.: Frassi, Buica, Ceccherini, Dinelli, Innocenti M.. All.: Gabriele Parigi.
ARBITRO: Albertosi di Carrara.
RETI: 15' rig., 35' rig., 55' Riccomi, 75' Innocenti M., 80' Catocci, 90' Paci rig.
NOTE: espulso Malfanti (90').



Sfuma in maniera piuttosto rocambolesca la sedicesima vittoria stagionale per la capolista Seravezza, raggiuta dalla Pistoiese in una partita dalle mille emozioni. Sopra di tre reti, i ragazzi di Magliulo hanno subìto la rimonta di una mai doma Pistoiese, brava a crederci fino in fondo nonostante a 15' dalla fine il risultato fosse di 3-0. Un vantaggio che sembrava rassicurante per gli apuani, capaci per 70' di imporre al meglio il proprio gioco sugli avversari. Pronti via e nei primi 10' il Seravezza si rende pericoloso per ben due volte in zona Spina prima con Chelucci e poi con Riccomi. Segue al 12' un'altra ghiotta chance, stavolta per Del Tessa che viene servito in area da Riccomi ma manca il bersaglio calciando a lato. I padroni di casa insistono e al 15' trovano il vantaggio grazie al solito Riccomi che si procura e trasforma un calcio di rigore sacrosanto portando i suoi sull'1-0. Il Seravezza non si accontenta e dopo il vantaggio continua ad attaccare alla ricerca del 2-0, andandoci vicinissimo prima con Del Tessa e poi con Riccomi che mancano il bersaglio da ottima posizione. La Pistoiese tenta subito di reagire ma 10' dall'intervallo un altro episodio - stavolta ben più discusso - all'interno dell'area arancioblù induce l'arbitro ad assegnare il secondo calcio di rigore in favore del Seravezza per un presunto fallo ai danni di Del Tessa. Dagli undici metri si ripresenta Riccomi che non sbaglia e consente ai suoi di chiudere la prima frazione sul parziale di 2-0. Nel secondo tempo la trama sembra ricalcare quella vista nei primi 45'. Il Seravezza infatti parte a razzo e nel giro di pochi minuti sfiora il tris con i soliti Chelucci e Riccomi, bravi a mettere costantemente in apprensione la retroguardia pistoiese. Gli sforzi degli apuani vengono premiati al 55' quando Riccomi estrae dal cilindro l'ennesima giocata di fino della sua sin qui strepitosa stagione facendo fuori cinque avversari prima di spedire il pallone sotto il sette per il bellissimo gol del 3-0. Tre reti e tante occasioni per aumentare il gap lasciano pensare che il Seravezza - che subito dopo la magia di Riccomi sfiora il quarto gol con Chelucci - sia ormai in controllo della partita. Invece, quando mancano 15' dal termine, la Pistoiese, ridisegnata nel frattempo da mister Parigi con un modulo a trazione offensiva, rientra dal nulla in gioco trovando il gol del 3-1 con una deviazione sotto misura di Mattia Innocenti, difensore messo dal tecnico pistoiese in avanti per dare maggior peso alla manovra. La rete di Innocenti dà nuova linfa alla Pistoiese, che a quel punto pressa con insistenza in area avversaria e all'80 accorcia ulteriormente il divario grazie al mancino in controbalzo di Catocci, che raccoglie una respinta della difesa apuana e dal limite fa secco Lorenzoni per il momentaneo 3-2. Il black-out costa caro al Seravezza che, spaventato dall'uno-due della Pistoiese, si rintana in difesa a protezione dell'unico gol di vantaggio rimasto. La Pistoiese attacca a pieno organico e al 90', poco prima della segnalazione del recupero, agguanta il pari. Il 3-3 arriva grazie al calcio di rigore di Paci, assegnato per un evidente tocco di mano di Malfanti (espulso nell'occasione) su una conclusione avversaria diretta in porta. Le emozioni arrivano anche nel recupero dove entrambe le squadre vanno vicine al gol vittoria: il Servezza sfiora il nuovo controsorpasso con Guidi, mentre la Pistoiese va vicina al clamoroso blitz su un paio di situazioni da calcio piazzato. Alla fine però è 3-3, un risultato che certamente scontenta il Seravezza, che pur mantenendo un distacco rassicurante sulle inseguitrici vede sfumare una vittoria che sarebbe stata sicuramente un passo in più verso la promozione nell'élite.
Calciatoripiù
: nel Seravezza Riccomi dà l'ennesima dimostrazione di essere un giocatore di categoria superiore, ma tra i locali spicca anche Ragghianti . Nella Pistoiese vanno premiati Innocenti M. e Ceccherini .

Capostrada Belvedere-Giovani Vianova 0-4

RETI: Rugiati, Ceraolo, Mauriello, Rugiati


CAPOSTRADA: Casipoli, Pini, Canigiani, Dhima, Di Carlantonio, Frosini, Gori, Emanuele, Reina, Capecchi, Romani. A disp.: Biagini, Edomwonyi, Ferrari, Lignelli, Met-Hasani. All.: Lorenzo Monaldi.
VIA NOVA: Barghini, Giuliani, Conti, Colucci, Baldecchi, Gjini, Musumeci, Tesi, Rugiati, Mauriello, Ceraolo. A disp.: Carfagna, Puccinelli, Ostili, Merku G., Merku L.. All.: Marco Bartolozzi.
ARBITRO: Serpentoni di Pistoia.
RETI: 34' Ceraolo, 36', 86' Rugiati, 70' Mauriello.



Prova sontuosa da parte del Via Nova, che stravince per 4-0 in casa di un Capostrada reduce da un momento positivo. Le prime battute di gioco lasciano presagire una partita diversa da quella che poi racconterà il punteggio finale. Al 10', infatti, è il Capostrada a creare la prima occasione con un'azione sulla sinistra di Capecchi, che entra in area e cerca il secondo palo trovando l'ottima risposta di Barghini. I padroni di casa tornano a farsi minacciosi al quarto d'ora: stavolta Capecchi si reinventa uomo assist, lanciando in profondità Gori che al momento di entrare in area di rigore viene atterrato da un difensore avversario. L'arbitro indica il dischetto ma il penalty di Capecchi viene respinto da un reattivo Barghini. È l'episodio che cambia la partita. Dopo un inizio ad handicap, il Via Nova prende campo e al 19' Ceraolo impegna Casipoli con un tiro da fuori violento ma troppo centrale. I pievarini insistono e poco dopo la mezzora spaventano i padroni di casa con una combinazione sull'asse Ceraolo-Musumeci con quest'ultimo che conclude col piattone da dentro l'area mandando di poco a lato. È il preludio al vantaggio ospite che arriva al 34': su un pallone vagante in area si inserisce Musumeci, che vede e serve Ceraolo che si coordina alla perfezione e con uno spettacolare mancino al volo spedisce il pallone sotto la traversa per l'1-0 ospite. Il Capostrada accusa il colpo e finisce per pagare a caro prezzo il black-out di fine primo tempo. Al 36', infatti, arriva anche il 2-0 del Via Nova con un'altra prodezza balistica, stavolta di Rugiati, che da fuori area disegna una traiettoria perfetta che termina la propria corsa sul secondo palo. Nella ripresa il Capostrada tenta una timida reazione, ma la granitica difesa del Via Nova concede solo le briciole a Capecchi e compagni. Non solo: quando ripartono, gli ospiti finiscono puntualmente per mettere a nudo i difetti difensivi dei pistoiesi. Al 70' c'è gloria anche per Mauriello, che infila Casipoli con una conclusione forte e angolata per il 3-0 ospite. A 4' dal termine Rugiati incrementa ulteriormente il proprio bottino col secondo gol di giornata che vale il definitivo 4-0 in favore della compagine di Bartolozzi.

Aquila S.anna-Margine Coperta 1-1

RETI: Stringari, Guidi


AQUILA SANT'ANNA: Pierallini, Giambastiani, Cantone, Liu, Vigolo, Fenili, Marchetti, Pagliai, Papi, Stringari, Guastapaglia. A disp.: Casali, Giurlani, Salvetti, Taddeucci, Nigro, Maiorano, Adami, Tagliavia, Tosoni. All.: Gabriele Bacci.
MARGINE COPERTA: Bellandi, Innocenti, Marino, Guidi, Bragetti, Bertini, Vannini, Ghezzani, Omobude, Bettazzi L., Vivarelli. A disp.: Ruggiero, Lenzi F., Gabrielli, Lenzi D., Pezzano, Gonfiantini, Pieretti. All.: Marco Vendrame.
ARBITRO: Pinelli di Carrara.
RETI: 9' Guidi, 35' Stringari rig.



Termina in parità in quel di Lucca, dove una coriacea Aquila Sant'Anna impone l'1-1 al Margine Coperta, impedendo alla squadra di Vendrame di effettuare il sorpasso sulla Pistoiese. Tanti i rimpianti in casa Margine per una partita che aveva visto Bettazzi e compagni partire col piede giusto. Nei primi minuti, infatti, l'Aquila Sant'Anna viene subito messa alle corde dal pressing offensivo degli ospiti, che trovano il goil del vantaggio intorno al 9' con Guidi, autore di una prodezza direttamente da calcio di punizione. Pallone al sette e Pierallini che non può fare nulla. Nonostante l'inizio in salita, l'Aquila Sant'Anna ha il merito di reagire prontamente, confezionando anche un paio di occasioni interessanti con Papi e Guastapaglia. Gli sforzi dei ragazzi di mister Baci vengono premiati al 35' quando, su un batti e ribatti in area ospite, l'arbitro vede un tocco di mano di un giocatore del Margine assegnando un sacrosanto calcio di rigore che Stringari trasforma per il momentaneo 1-1. Subito dopo, l'Aquila Sant'Anna avrebbe addirittura l'opportunità di compiere il sorpasso ma Guastapaglia si divora una chance monumentale davanti a Bellandi. Nella ripresa la partita si incanala inizialmente sui binari dell'equilibrio, pur con qualche sussulto da ambo i lati. Col trascorrere dei minuti, però, il Margine Coperta aumenta la propria pericolosità in proiezione offensiva, mancando con Bettazzi L. e Omobude due ottime occasioni davanti all'ottimo Pierallini. Il portiere dell'Aquila Sant'Anna si dimostra reattivo in un paio di occasioni e a tempo quasi scaduto è anche fortunato sul palo scheggiato dagli ospiti al termine di una ripartenza di Bettazzi. Sul palo colpito dal numero 10 del Margine si chiude una contesa tutto sommato equilibrata e terminata con un pareggio che certamente serve di più all'Aquila Sant'Anna nella rincorsa ad una salvezza che rimane tuttavia ancora molto difficile.
Calciatoripiù
: nell'Aquila Sant'Anna Fenili e Vigolo si dimostrano una coppia di centrali affidabile. Nel Margine applausi per Guidi , autore di una punizione di rara bellezza per il momentaneo 1-0.

Lido Camaiore-Camaiore 4-1

RETI: Luchini, Pucci, Quagliozzi, Bertozzi, Lombardi


LIDO DI CAMAIORE: Palmerini, Andreazzoli, Puccinelli, Quagliozzi, Palombo, Benedetti M., Gentile, Luchini, Tartarelli, Forasiepi, Pucci. A disp.: Farnesi, Sapienza, Benedetti R., Petri, Lemmetti, Bertozzi, Russo, Benassi, Lari. All.: Daniele Del Chiaro.
CAMAIORE: Pardini F., Lanzieri, Verona, Lombardi, Bertolucci, Pardini N., Vecoli, Marcucci, Chafiq, Da Mommio, Puccetti. A disp.: Roncoli, Caterino, Cappellini, Domenici, Pardini S., Marcialis, Ribecai, Florescu, Ferrari. All.: Andrea Cosci.
ARBITRO: Scotto di Carrara.
RETI: 15' Pucci, 20' Luchini, 23' Lombardi, 28' Quagliozzi, 70' Bertozzi.



Il Lido di Camaiore stravince il derby contro i cugini del Camaiore al termine di una partita controllata dall'inizio alla fine da parte dei ragazzi di Del Chiaro. Arrivano dunque tre punti importantissimi per i versiliesi, che si rialzano dopo il k.o di misura patito nel turno precedente contro la Pistoiese. Già nelle prime fasi di gioco il Lido di Camaiore mette subito in chiaro le proprie intenzioni, sfiorando il gol al primo affondo con il debuttante Tartarelli che coglie una traversa clamorosa a Pardini F. battuto. Il modulo scelto da Del Chiaro con Pucci e Forasiepi ad agire in trequarti a sostegno dell'unica punta Tartarelli crea fin da subito apprensione al Camaiore, che al 15' va sotto. Pucci raccoglie una ribattuta all'altezza del dischetto e con una conclusione di prima intenzione spedisce il pallone in fondo al sacco per l'1-0 Lido. Appena 5' dopo il Lido di Camaiore concede il bis: splendida azione orchestrata sulla sinistra da Gentile e Puccinelli, cross sul secondo palo dove c'è Tartarelli che rimette in mezzo per l'accorrente Luchini che si inserisce coi tempi giusti e da due passi batte Pardini. Il monologo del Lido di Camaiore subisce però una brusca interruzione al 23' quando, nell'unica sortita offensiva da parte degli ospiti, Lombardi accorcia le distanze con un magistrale calcio di punizione indirizzato all'incrocio dei pali. Gara riaperta solo per poco, perché pochi minuti dopo Quagliozzi ristabilisce le distanze con il sigillo del 3-1 su un geniale suggerimento di Gentile. Nel secondo tempo il Lido di Camaiore gestisce il doppio vantaggio finchè, al 70', il neoentrato Bertozzi non decide di mettere la ciliegina sulla vittoria con il definitivo 4-1 al termine di un sensazionale assolo personale concluso con un diagonale su cui Pardini non riesce ad opporsi.
Calciatoripiù
: nel Lido di Camaiore brillano Benedetti M ., Quagliozzi e Tartarelli .

San Marco Avenza-Santa Maria 2-5

RETI: Lagomarsini, Lagomarsini, Mirashi, Gjoni, Compagnucci, Cioni, Cai


SAN MARCO AVENZA: Ferri, Contese, Palma, Toracca, Rovani, Vernazza, Paita, Rovani, Antonelli, Dell'Amico, Lagomarsini. A disp.: Baccicalupi, Martelli, Tnoelli, Braida, Narra. All.: Gianluca Grassi.
SANTA MARIA: Cenci, Compagnucci, Catarzi, Mirashi, Marrucci, Bocini, Cai, Ginori, Aliu, Cioni, Fontanelli. A disp.: Moneti, Narjaku, Summa, Tozzi, Rosini, Rosa, Gjoni, D'Alessandro. All.: Claudio Rossi.
ARBITRO: Carilli di Viareggio.
RETI: 29' Cioni, 36' Mirashi, 41', 85' rig. Lagomarsini, 44' Cai, 47' rig. Compagnucci, 90' Gjoni.



Vittoria pirotecnica del Santa Maria che espugna il campo del San marco Avenza per 5-2, dopo aver chiuso sul doppio vantaggio i primi 45' di gioco. Gara importante per ambedue le squadre, a caccia di punti preziosissimi per rivitalizzare la rispettiva posizione in classifica e uscire dalle sabbie mobili della zona retrocessione. Il primo spunto di cronaca che finisce sul nostro taccuino è al 6' con una ghiotta chance per gli ospiti, Cioni conquista un pallone e serve Fontanelli che, arrivato in area a tu per tu con Ferri tira malamente alto. Scampato il pericolo i locali si fanno pericolosi, all'8' un tiro da fuori area di Rovani M. manda il pallone sulla traversa e poi torna in campo, Cenci resta immobile e tira un sospiro di sollievo, poi la difesa empolese scaccia via il pericolo. All'11' Aliu entra in area dopo uno scambio con Ginori e impegna Ferri in tuffo, palla in angolo. Al 15' punizione dal limite per gli ospiti, Cioni chiama ancora in causa Ferri che compie una parata in due tempi. Dopo 4' ancora pericolosi i ragazzi di Rossi, che falliscono un'altra chance d'oro per passare: Mirashi serve nel corridoio Aliu che davanti al portiere carrarino conclude sul fondo. Al 27' punizione laterale battuta da Mirashi, la sua parabola manda la palla sulla traversa, si origina una mischia allontanata dalla difesa dei padroni di casa. Dopo 2' ecco il primo gol: Fontanelli vince un rimpallo in area e serve al centro Cioni che anticipa tutti e firma lo 0-1.La gara si apre e al 36' ecco lo 0-2: Cioni effettua un invitante traversone per MIrashi che, all'altezza del secondo palo, non sbaglia. La reazione del San Marco c'è ed è d'orgoglio; Lagomarsini crea scompiglio in area ospite, sul successivo angolo i locali dimezzano lo svantaggio, il cross di Palma trova solo Lagomarsini che di testa piazza il pallone a fil di palo. Al 43' ospiti vicini al terzo gol con un tiro-cross di Aliu, Rovani per poco non spiazza Ferri che con un colpo di reni evita l'autorete. Sul seguente corner di Cioni ecco però il tris: Cai è bravo ad anticipare tutti di testa e mandare le squadre al riposo sull'uno a tre. La ripresa si apre al 2' con un cross di Cioni per Aliu, che viene atterrato; è rigore, sul punto di battuta si porta Compagnucci che spiazza Ferri, 1-4. Al 66' i locali restano in 10 per un fallo da dietro di Paita su Aliu, che costa il rosso al giocatore carrarino. Al 75' si fanno vedere comunque i locali con un tiro di Lagomarsini, bella la parata in tuffo di Cenci. Al 82' ospiti vicini al quinto gol con una punizione di Rosini che colpisce la traversa. Dopo 3' sono i padroni di casa ad andare a segno: Summa commette fallo in area, l'arbitro assegna il secondo rigore di giornata, sul dischetto va Lagomarsini che firma la personale doppietta. La gara però si chiude poco dopo; prima un lancio di Rosini proietta Fontanelli davanti a Ferri, che sventa la minaccia, ma al 90' Ferri respinge un tiro di Rosini, sulla ribattuta si avventa Gjoni che con l'interno del piede fissa il punteggio sul definitivo 2-5.
Calciatoripiù: Ferri, Lagomarsini, Dell'Amico
(San Marco Avenza); Compagnucci, Cioni, Mirasshi, Marrucci, Aliu (Santa Maria).

San Giuliano-Bellaria Cappuccini 3-1

RETI: Accorsini, Buzzanca, Gadducci, Capitoni


SAN GIULIANO: Ria, Galletti, Malloggi, Favara, Fioretti, Papini, Piazza, Accorsini, Braccini, Buzzanca, Gadducci. A disp.: Vannucci, Schiavo Nardini, Orazini, Cerri, Bernardini, Bartalini, Cecchini, Chelini, Cresci. All.: Diego Nicosia.
BELLARIA CAPP.: Savino, Ceccanti, Sani, Bracaloni, Pugliesi, Bonini, Masoni, Vaccaro D., Vaccaro G., Pagni, Neri. A disp.: Picchi, Di Pasquale, Taraj, Finelli, Mandorlini, Capitoni, Basiladze. All.: Marco Malventi.
ARBITRO: Masilunas di Pisa.
RETI: 15' Gadducci, 35' Accorsini, 60' Capitoni, 82' Buzzanca.



La Bellaria cade a San Giuliano e probabilmente abdica in maniera definitiva dalla corsa per l'élite. Il merito o la colpa a seconda dei punti di vista è del San Giuliano, capace di imporsi per 3-1 sulla terza in classifica in una partita che i nerazzurri hanno saputo portare a casa grazie ad una prova magistrale sotto tutti i punti di vista. Prima frazione perfetta da parte del San Giuliano, che costringe fin da subito la Bellaria ad assumere un atteggiamento prudente. Poi, intorno al 15', arriva la rete del meritato vantaggio nerazzurro da parte di Gadducci, bravo a battere Savino con un tiro piazzato che termina in buca d'angolo. Dopo l'1-0 del San Giuliano, la Bellaria prova a reagire con un paio di iniziative di Pagni e Giulio Vaccaro che tuttavia sbattono sul muro difensivo avversario. Al contrario, il San Giuliano quando riparte trova sempre lo spazio e i tempi giusti per colpire e nel finale di primo tempo i padroni di casa si portano sul 2-0 grazie alla rete da opportunista di Accorsini, lesto nel ribadire il pallone in rete su un batti e ribatti in area avversaria. Nel secondo tempo ci si aspetta la reazione della Bellaria e invece è sempre il San Giuliano a gestire il comando delle operazioni. Pronti via e Buzzanca sfiora subito il terzo gol mancando la porta da ottima posizione. Non riesce a far meglio Gadducci, che poco dopo spreca un contropiede calciando a lato da dentro l'area. Nel momento migliore per il San Giuliano arriva a sorpresa l'acuto di Capitoni, che con un perentorio colpo di testa supera Ria e rimette in partita una Bellaria fin lì in difficoltà. Nonostante la rete del neoentrato Capitoni, la Bellaria non riesce a dare continuità al proprio forcing. Anzi, i ragazzi di Malventi faticano a tenere le giuste distanze tra i reparti, favorendo le fulminee ripartenze della formazione di casa. Dopo alcuni tentativi sprecati da Buzzanca e Papini, all'82' lo stesso Buzzanca si fa perdonare infilando, al termine di un contropiede, la rete del 3-1 che spegne ogni speranza di rimonta della Bellaria e consegna tre punti di importanza capitale al San Giuliano.

Academy Porcari-Lunigiana Fc 2-1

RETI: Menichetti, Falconi, Barbasini


ACADEMY PORCARI: Tedeschi, Buoni, Baldecchi, Deja, Bandoni, Bussagli, Scollo, Tortora, Falconi, Proto, Menichetti. A disp.: Lavorini, Barbieri, Biagioni, Giacomelli, Negara, Pellegrini. All.: Leonardo Natali.
LUNIGIANA: Ghiselli A., Germi, Coduri, Gargiulo, Vulcano, Pezzoni, Alibeaj, Santoni, Barbasini, Ghiselli J., Mastrini. A disp.: Spiniello, Bonotti, Antoni, Pilati, Sabini, Viaggi, Sabella. All.: Marco Borrotti.
ARBITRO: La Macchia di Pontedera.
RETI: 12' Falconi, 42' Barbasini, 65' Menichetti.



L'Academy Porcari approfitta del mezzo passo falso del Servezza e accorcia a -5 dalla capolista in virtù dell'importantissimo 2-1 inflitto alla Lunigiana in una partita combattutissima. Escono sconfitti ma tra gli applausi i ragazzi di Borrotti, che soprattutto nel primo tempo sono riusciti a mettere in seria difficoltà la difesa del Porcari. Dal canto loro, i padroni di casa hanno saputo approcciare al meglio la partita, trovando al 12' il gol dell'immediato vantaggio con Falconi su pregevole assist di Scollo. La rete del 9 del Porcari infiamma la partita, che fino a fine primo tempo regala emozioni a non finire. L'Academy Porcari va vicino al bis con le stoccate da fuori di Proto, Scollo e Menichetti, mentre la Lunigiana replica affidandosi agli spunti di Ghiselli J. e Alibeaj. Gli ospiti trovano coraggio e al 42' agguantano l'1-1 con una magistrale transizione offensiva conclusa da Barbasini con un destro affilato che non ha lasciato scampo a Tedeschi. Nel finale di primo tempo la Lunigiana prova a completare il sorpasso ma i tentativi di Mastrini e dello stesso Barbasini si perdono sul fondo. Nel secondo tempo la gara continua su ritmi forsennati, pur vedendo il Porcari più propositivo e preciso in fase d'attacco. La Lunigiana non riesce a replicare, almeno sul piano delle occasioni, l'ottimo primo tempo concedendo di fatto campo alle iniziative dell'Academy Porcari. I ragazzi di Natali ne approfittano e al 65' ritornano in vantaggio con la conclusione di Menichetti che, pur calciando col piede debole, inganna Ghiselli A. con una traiettoria forte e angolata per il 2-1. La reazione della Lunigiana arriva immediatamente ma, come detto, i pontremolesi non riescono a creare pericoli evidenti dalle parti di Tedeschi. L'Academy gestisce senza troppi patemi il gol di vantaggio e nel finale Bandoni (conclusione fuori da 1 metro), Proto (tiro da fuori a fil di palo) e Megara (recuperato a tu per tu con Ghiselli A.) sfiorano il tris legittimando di fatto la vittoria dei lucchesi.
Calciatoripiù
: spostato da Natali nell'inedita posizione di centrocampista centrale, Menichetti non tradisce e si toglie pure la soddisfazione di trovare il gol da tre punti. Barbasini , Ghiselli J. e Ghiselli A. risultano i migliori in campo tra le fila della Lunigiana.