SERAVEZZA: Lorenzoni, Nani, Bonuccelli, Saviozzi, Malfanti, Rami, Darzeza, Bellè, Del Tessa, Riccomi, Grassi. A disp.: Pucci, Bonfigli, Domenici, Guidi, Landucci, Mazzi, Ragghianti, Rossi, Tabarrani. All.: Maximiliano Magliulo.
LUNIGIANA: Ghiselli A., Germi, Di Santo, Viaggi, Vulcano, Pezzoni, Alibeaj, Santoni, Barbasini, Ghiselli J., Mastrini. A disp.: Bardi, Bonotti, Antoni, Ribolla, Sabini, Sabella. All.: Marco Borrotti.
ARBITRO: Zucchelli di Viareggio.
RETI: 30' Del Tessa, 43' Riccomi rig., 65' Darzeza.
Il Seravezza mette un altro tassello verso l'obiettivo promozione. La formazione rossoverde tocca quota 52 punti in campionato grazie al 3-0 inflitto ad una Lunigiana tosta ma già proiettata ai prossimi cruciali impegni in ottica salvezza. I padroni di casa partono subito forte, prendendo possesso della metà campo avversaria. Gli ospiti però si chiudono bene e grazie a una solida difesa e agli interventi di un super Ghiselli A. - portiere classe 2008, autore di una super partita - rendono vani i tentativi di Riccomi e compagni. Al 30', però, gli sforzi dei padroni di casa vengono premiati dalla rete del meritato vantaggio. Bellè, Riccomi e Del Tessa costruiscono la triangolazione perfetta che consente allo stesso Del Tessa di presentarsi davanti a Ghiselli A., che stavolta non può nulla sulla conclusione del numero 9 locale. Il Seravezza insiste e, approfittando del momento di sbandamento di una Lunigiana fin lì coriacea, piazza il secondo acuto, stavolta grazie ad un calcio di rigore (tocco di mano di un difensore avversario) trasformato da Riccomi. Nel secondo tempo la partita ricomincia su ritmi piuttosto elevati. Mister Bonotti decide di dare spazio ad alcuni ragazzi partiti dalla panchina e i cambi del mister lunigianese imprimono un cambio di ritmo agli ospiti, che in almeno due occasioni si rendono pericolosi con Alibeaj: sulla prima conclusione è Lorenzoni a negare la gioia del gol al numero 7 avversario, mentre sulla seconda c'è il provvidenziale salvataggio sulla linea di Malfanti. Il Seravezza non sta a guardare e nella seconda metà della ripresa torna ad attaccare con insistenza. Riccomi, intorno al 60', costringe Ghiselli A. ad un super intervento per negare il tris alla formazione apuana. Il bravissimo portiere della Lunigiana si ripete poco dopo su Bellè e Del Tessa, sfoderando due interventi dall'elevato coefficiente di difficoltà. I padroni di casa insistono e al 65' chiudono i conti: su un pallone respinto non benissimo dalla difesa lunigianese irrompe al limite dell'area Darzeza, che prende la mira e lascia partire una conclusione che si infila sotto la traversa per il definitivo 3-0 rossoverde.
Calciatoripiù : nel Seravezza Darzeza detta legge a centrocampo, ma anche Saviozzi e Del Tessa disputano una partita da applausi. Tra le fila della Lunigiana impressiona il classe 2008 Ghiselli A. , che con le sue parate ha tenuto per lunghi tratti a galla i lunigianesi.
SAN MARCO AVENZA: Ferri, Luciani, Palma, Toracca, Martelli, Vernazza, Narra, Rovani M., Braida, Paita. A disp.: Fedele, Rovani E., Gambogi, Antonelli, Dell'Amico, Tonelli, Pitanti, Petriccioli, Contese. All.: Gianluca Grassi.
AQUILA SANT'ANNA: Pierallini, Taddeucci, Mazzei, Liu, Vigolo, Fenili, Nigro, Marchetti, Tagliavia, Papi, Guastapaglia. A disp.: Casali, Cantone, Giurlani, Salvetti, Morotti, Coli, Maiorano, Adami, Tosoni. All.: Gabriele Bacci.
ARBITRO: Ricci di Carrara.
RETI: 6' rig., 90' Lagomarsini, 10', 58' Papi, 15' Paita, 28' Toracca, 41' Guastapaglia, 50' Vigolo, 65' Giurlani.
Spettacolo a Carrara, dove San Marco Avenza e Aquila Sant'Anna danno vita ad una delle partite più divertenti e pazze della stagione, conclusasi con un clamoroso 5-4 in favore dei lucchesi. È stata una partita dai due volti, nella quale alla fine ha prevalso chi ha commesso meno errori. Nella prima frazione meglio il San Marco Avenza, che riesce a passare dopo pochi minuti grazie al rigore di Lagomarsini. La gioia per il vantaggio dura poco, perché al 10' Papi ristabilisce la parità finalizzando una magistrale ripartenza a tu per tu con Ferri. Dopo il botta e risposta iniziale, è il San Marco Avenza a prendere il sopravvento. Al 15', infatti, i padroni di casa si riportano in vantaggio grazie al gran mancino di Paita che scaraventa il pallone sotto la traversa al termine di un'azione sviluppatasi sull'out di sinistra. I carrarini prendono fiducia e al 28' incrementano il vantaggio grazie ad una sontuosa azione individuale di Toracca che firma il momentaneo 3-1. I padroni di casa sembrano in controllo ma proprio in chiusura di prima frazione, l'Aquila Sant'Anna si rimette in corsa con un bel gol di Guastapaglia, che inganna un non perfetto Ferri con una conclusione dalla distanza. Il gol trovato nel finale di primo tempo infonde coraggio nei ragazzi di mister Bacci, che nella ripresa ripartono a mille ribaltando la contesa nel giro di 20'. Pronti via e al 50' Vigolo, già pericoloso un paio di minuti prima, trova il 3-3 svettando più in alto di tutti sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Il San Marco Avenza accusa il colpo e di fatto si concede agli avversari. L'Aquila Sant'Anna ne approfitta e al 58' completa il sorpasso grazie alla conclusione dal limite di Papi, bravo a dribblare il diretto avversario e a pescare l'angolo giusto per il 3-4 e la doppietta personale. Sulle ali dell'entusiasmo, i lucchesi continuano ad attaccare e al 65' acquisiscono ulteriore margine con il graffio del 5-3 siglato da Giurlani, appena entrato, in contropiede. A tenere in mano il pallino del gioco è sempre l'Aquila Sant'Anna, che avrebbe anche l'opportunità di aumentare il divario ma prima il palo nega la gioia del gol ad Adami, poi Tosoni e Maiorano sprecano calciando fuori misura da ottima posizione. Il San Marco Avenza tenta una timida reazione, trovando la rete della speranza col solito Lagomarsini, che fa doppietta personale quando ormai però i giochi sono già fatti.
Calciatoripiù : Lagomarsini e Paita per il San Marco Avenza. Papi , Vigolo e Liu per l'Aquila Sant'Anna.
PISTOIESE: Gambassi, Dinelli, Innocenti M., Baragli, Bolognini, Innocenti P., Pezzotta, Paci, Coletta, Catocci, Ceccherini. A disp.: Spina, Frassi, Buica, D'Alessandro, Del Bubba, Vannacci, Moruzzi. All.: Gabriele Parigi.
BELLARIA CAPPUCCINI: Dal Canto, Taraj, Sani, Finelli, Pugliesi, Bonini, Ceccanti, Vaccaro D., Basiladze, Pagni, Capitoni. A disp.: Savino, Di Pasquale, Neri, Lelli, Masoni, Vaccaro G., Forconi, Mendola, Malventi Mattia. All.: Marco Malventi.
ARBITRO: Cavallo di Prato.
RETI: 43' Pezzotta, 91' D'Alessandro.
Con una rete per tempo, la Pistoiese regola la pratica Bellaria chiudendo il trittico terribile con Seravezza, Porcari e Bellaria (ovvero le prime tre della classe) con ben 7 punti raccolti sui 9 a disposizione. Gli ultimi tre, appunto, arrivano grazie al 2-0 con cui Ceccherini e compagni hanno avuto la meglio su una Bellaria apparsa decisamente sottotono. Al Frascari' si assiste ad un primo tempo piuttosto tattico, che inizialmente vede le due compagini affrontarsi principalmente nella zona nevralgica del campo. Gli unici spunti portano le firme di Pezzotta e Pagni, che tuttavia non riescono ad impensierire i rispettivi portieri avversari. Quando il primo tempo sembra ormai indirizzato sullo 0-0 arriva il colpo di coda della Pistoiese, che al 43' trova dal nulla il gol del vantaggio con un diagonale vincente di Pezzotta su assist di Paci. Dal Canto non può nulla e a fine primo tempo il risultato dice Pistoiese 1, Bellaria 0. Nel secondo tempo la Bellaria prova ad alzare subito il pressing offensivo, riuscendo a trovare quegli spazi che nel primo tempo la difesa pistoiese era stata brava a non concedere. Pagni e Basiladze costruiscono i pericoli maggiori ma trovano sulla loro strada un Gambassi miracoloso, che in almeno due occasioni si supera con due interventi da fuoriclasse. Il muro degli uomini di Parigi rischia di cadere ad un passo dalla vittoria, quando l'arbitro decreta un calcio di rigore in favore della Pistoiese per un fallo in area ai danni di Pagni. Alla battuta va proprio il numero 10 della Bellaria che però calcia a lato mancando la chance per il pareggio. Come se non bastasse, sul capovolgimento di fronte la Pistoiese si procura una punizione dal limite che D'Alessandro, con un'esecuzione magistrale, trasforma in rete per il definitivo 2-0.
Calciatoripiù : le parate di Gambassi risultano decisive nel successo della Pistoiese.
CAPOSTRADA: Casipoli, Frosini, Canigiani, Maestripieri, Di Carlantonio, Pini, Gori, Emanuele, Capecchi, Diddi, Gargini. A disp.: Biagini, Dhima, Ferrari, Lignelli, Met-Hasani, Reina, Romani. All.: Lorenzo Monaldi.
MARGINE COPERTA: Bellandi, Vannini, Campochiaro, Lenzi, Nistri, Bertini, Marino, Ghezzani, Omobude, Bettazzi L., Vivarelli. A disp.: Ruggiero, Gabrielli, Innocenti, Gonfiantini, Fè, Nikaj, Bettazzi B.. All.: Marco Vendrame.
ARBITRO: Cioffi di Pistoia.
RETI: 74' Frosini.
Grazie ad un'incornata di Frosini, il Capostrada raccoglie tre punti pesantissimi contro il Margine Coperta e raggiunge momentaneamente il Via Nova a quota 36 punti. Il successo di misura dei ragazzi di Monaldi arriva al termine di una partita combattuta e decisa ad un quarto d'ora circa dal termine. Nel primo tempo il Capostrada prova a partire subito forte. Al 13' Capecchi inventa per Gargini che tenta di anticipare Bellandi con una conclusione di punta che però il portiere del Margine è bravo a neutralizzare. La risposta del Margine Coperta arriva al 17': Vivarelli se ne va sulla destra e, arrivato sul fondo, crossa un gran pallone al centro per Omobude che di testa spedisce alto. Sono le uniche due occasioni del primo tempo, che per il resto regala tanti duelli a centrocampo ma poche conclusioni degne di nota. Nella ripresa, invece, la contesa si infiamma fin da subito. Tempo due minuti e Gargini si rende subito pericoloso concludendo a lato dopo un rapido scambio con Capecchi. Al 49' Canigiani sfonda sulla sinistra e, dopo aver saltato due avversari, crossa al centro per Gori che di testa spedisce fuori. La risposta del Margine arriva al 53' con un tentativo da fuori di Ghezzani, reattivo Casipoli a bloccare a terra. Due minuti dopo altra incursione del Margine Coperta che va a centimetri dal vantaggio con un diagonale chirurgico di Marino che sbatte sulla parte interna del palo prima di carambolare tra le braccia di Casipoli. È un momento favorevole per il Margine Coperta, che continua ad attaccare a testa bassa. Al 65' altra iniziativa dei ragazzi di Vendrame, stavolta col subentrato Brando Bettazzi che ci prova con una conclusione respinta da Casipoli. Il gol è nell'aria ma a trovarlo è il Capostrada. Dopo una prima metà di ripresa in sofferenza, i ragazzi di Monaldi sfruttano al meglio un corner guadagnato intorno al 74': cross perfetto di Emanuele e colpo di testa altrettanto perfetto di Frosini che irrompe dalle retrovie e con uno stacco imperioso batte Bellandi. Il Margine Coperta prova a rialzare la testa affidandosi alle iniziative del solito Marino, che al 76' viene anticipato di un soffio dall'uscita di Casipoli. Nel finale il Margine si sbilancia in avanti a caccia del pari e per il Capostrada si aprono spazi interessanti per chiudere la contesa. All'80', però, Casipoli nega la gioia del pari agli ospiti sfoderando una gran parata su un tiro deviato involontariamente da Di Carlantonio. All'83' Capecchi serve a Frosini la palla del raddoppio ma la conclusione dell'esterno arancioblù è deviata in corner da Bellandi. La connessione Capecchi-Frosini si ripete poco dopo e stavolta, al momento di entrare in area, Frosini tenta un dribbling venendo steso da un difensore avversario. Per l'arbitro è rigore ma dagli undici metri Reina spreca tutto calciando fuori. La partita rimane in bilico fino all'ultimo ma il Capostrada riesce comunque a difendere il gol di vantaggio fino al triplice fischio finale.
Calciatoripiù : un gol e un rigore procurato: è la partita di Frosini , migliore in campo tra le fila del Capostrada.
LIDO DI CAMAIORE: Farnesi, Benedetti Rocco, Puccinelli, Luchini, Palombo, Benedetti Matteo, Lemmetti, Gentile, Tartarelli, Pucci, Bertozzi. A disp.: Sapienza, Lari, Benassi, Giannecchini. All.: Daniele Del Chiaro.
SANTA MARIA: Cenci, Fontanelli, Narjaku, Mirashi, Marrucci, Bocini, Rosini, Rosa, Doda, Tozzi, Aliu. A disp.: Summa, Catarzi, Giustarini, D'Alessandro. All.: Claudio Rossi.
ARBITRO: Toracca di Carrara.
RETI: 1' Bertozzi 18' rig. Pucci, 51' Doda.
Un gol-lampo che ridefinisce il concetto e il rigore trasformato da Pucci, con Bertozzi sempre protagonista, spianano la strada alla vittoria del Lido di Camaiore, che piega due a uno un incerottato Santa Maria al termine di una gara in cui l'ostacolo comune per ambedue le contendenti sono state le avverse condizioni meteo. Tre punti con vista Coppa per i versiliesi, che si aggiudicano quindi il confronto diretto in chiave post-season con gli ospiti. Si parte, come detto i locali battono al centro, Pucci lancia in profondità, la difesa empolese si fa sorprendere, il pallone arriva a Bertozzi che supera Cenci portando immediatamente in vantaggio il Lido di Camaiore. I ragazzi di Del Chiaro non si accontentano, intuiscono che il momento è propizio e al 18' un'incursione in area di Bertozzi fa ancora male ai gialloblù; appena entrato dentro i sedici metri viene atterrato da Fontanelli, l'arbitro assegna il rigore. Pucci dal dischetto trasforma con una conclusione potente e precisa. Al 32' si fanno vedere gli ospiti con un colpo di testa di Doda che impegna il portiere locale Farnesi, abile nel rispondere presente con una respinta non semplice. Dopo 4' ospiti ancora pericolosi con un tiro di Rosini, l'estremo difensore di casa respinge ma non trattiene; sulla ribattuta si avventa Doda ma un difensore locale respinge il pallone sulla linea di porta, poi la difesa versiliese perfeziona il rinvio. Si va così al riposo sul parziale di due a zero. Al 51' il Santa Maria accorcia le distanze: Doda, appena giunto in area avversaria, effettua un tiro che impegna Farnesi; il pallone si impenna e poi finisce in rete a fil di palo. Al 72' si segnala un tiro da fuori area di Gentile, il pallone oltrepassa di poco il bersaglio grosso. Nel finale il Santa Maria prova ad acciuffare il pari ma il Lido difende compatto e si rende a sua volta pericoloso; all'87' Giannecchini, da poco entrato in campo, si libera di un avversario e chiama in causa Cenci che para a terra. Dopo soli 2' di recupero l'arbitro sancisce la fine delle ostilità assegnando i tre punti ai padroni di casa.
Calciatoripiù: Gentile, Pucci, Bertozzi (Lido di Camaiore); Mirashi, Rosini (Santa Maria).
ACADEMY PORCARI: Gramajo, Capecchi, Balecchi, Del Marino, Buoni, Bussagli, Scollo, Tortora, Falconi, Menichetti, Giacomelli. A disp.: Tedeschi, Bandoni, Deja, Pellegrini. All.: Leonardo Natali.
CAMAIORE: Bonuccelli, Lanzieri, Verona, Domenici, Bertolucci, Ferrari, Caterino, Florescu, Chafiq, Puccetti, Cappellini. All.: Andrea Cosci.
ARBITRO: Guidotti di Lucca.
RETI: Menichetti 2, Tortora, Falconi, Pellegrini.
Pronostici rispettati nel quasi testa-coda tra Academy Porcari e Camaiore, che ha visto la netta affermazione della squadra di mister Natali, capace di imporsi con un netto 5-0 che, oltre a garantire tre punti a Menichetti e compagni, sancisce l'aritmetica retrocessione dei versiliesi. Nonostante il margine ampio dalla vetta occupata dal Seravezza, l'Academy Porcari scende in campo con l'intento di rispondere alla vittoria degli apuani nell'anticipo del sabato. I padroni di casa partono subito forte, sbloccando il risultato dopo pochi minuti con Menichetti, bravo a capitalizzare una bella azione manovrata con una conclusione che non lascia scampo a Bonuccelli. Intorno al 20', dopo un altro paio di occasioni pericolose, il Porcari concede il bis, ancora grazie ad uno scatenato Menichetti che fa doppietta personale e tocca quota 10 in campionato. A concludere il primo tempo da applausi della squadra di Natali ci pensa Tortora, che firma la rete del 3-0 con una conclusione che non lascia scampo all'incolpevole Bonuccelli. Nel secondo tempo l'Academy Porcari continua a tenere in mano il pallino del gioco e a costruire azioni pericolose in area avversaria. A metà secondo tempo trova la via del gol anche Falconi, che corona una prestazione di sacrificio con il sigillo del 4-0. Natali concede poi minuti a coloro che sono partiti dalla panchina, tra cui Pellegrini che nel finale si leva la soddisfazione di andare a segno con il guizzo del definitivo 5-0.
Calciatoripiù : Menichetti (Academy Porcari).
SAN GIULIANO: Ria, Malloggi, Concordia, Cresci, Favara, Galletti, Braccini, Papini, Accorsini, Buzzanca, Bernardini. A disp.: Stefani, Passino, Marraccini, Chelini, Orazini, Gadducci, Bartalini. All.: Stefano Nicosia.
VIA NOVA: Barghini, Merku G., Giuliani, Colucci, Baldecchi, Gjini, Pacini, Tesi, Rugiati, Mauriello, Ceraolo. A disp.: Carfagna, Ostili, Puccinelli, Ibraimi, Merku L., Mazzei. All.: Marco Bartolozzi.
ARBITRO: Oliva di Lucca.
RETI: Rugiati, Mauriello, Merku L., Ceraolo.