SERAVEZZA: Pucci, Nani, Bonuccelli, Malfanti, Ragghianti, Rami, Darzeza, Bellè, Del Tessa, Riccomi, Chelucci. A disp.: Lorenzoni, Bonfigli, Domenici, Guidi, Landucci, Mazzi, Rossi, Tabarrani. All.: Maximiliano Magliulo.
BELLARIA CAPP.: Dal Canto, Ceccanti, Sani, Finelli, Pugliesi, Taraj, Neri, Masoni, Vaccaro G., Pagni, Capitoni. A disp.: Savino, Di Pasquale, Bonini, Vaccaro D., Basiladze, Forconi, Mendola, Malventi, Panicucci. All.: Marco Malventi.
ARBITRO: Massa di Carrara.
RETI: 70' Riccomi rig., 93' Pagni.
Non tradiscono le attese Seravezza e Bellaria, che si ritrovano una difronte all'altra nel match di cartello della ventiduesima giornata. Alla fine il tabellino recita un pareggio (1-1 il finale) che tutto sommato rende giustizia ad una partita equilibrata sul piano del gioco e delle occasioni anche se, magari, è la squadra di Magliulo a tornare a casa con qualche rimpianto in più dopo aver visto sfumare la vittoria in pieno recupero. La Bellaria, però, si è dimostrata una squadra ostica, confermandosi in un ottimo stato di forma come dimostrano i 4 punti raccolti contro le prime due della classe nelle ultime due gare. Malventi imposta subito una partenza all'arrembaggio e in effetti nei primi minuti di gioco la formazione pisana si rende maggiormente pericolosa, sfiorando il vantaggio con due tentativi di Capitoni e Pagni, quest'ultimo murato da un bell'intervento di Pucci. Il Seravezza non sta comunque a guardare e al 10' è Chelucci a mettere a referto il primo tiro dei suoi colpendo l'esterno della rete dopo una bella triangolazione con Riccomi. La Bellaria però riesce a ribaltare con velocità il fronte dell'azione e a trovare spazi interessanti per vie laterali. Su uno di questi si infila Capitoni che, dalla corsia destra, serve in area pallone interessante per Pagni che al momento di concludere viene messo a terra da un difensore avversario. Alla battuta va Capitoni che però trova la risposta superlativa di Pucci, che con l'aiuto del palo neutralizza il tiro dagli undici metri. Si rimane sullo 0-0 e dopo il rischio occorso il Seravezza prova a scuotersi. Su un lancio dalle retrovie di Malfanti, Chelucci addomestica il pallone ma davanti a Dal Canto non riesce ad essere altrettanto lucido nella conclusione, che si perde sopra la traversa. L'ultimo brivido del primo tempo lo regala Rami, che sugli sviluppi di un corner impatta di testa trovando però il muro involontario di Bonuccelli. Nella ripresa la partita conosce subito un primo punto di svolta. Dopo appena 5, infatti, la difesa del Seravezza si fa trovare sbilanciata su un rilancio avversario: ne approfitta Giulio Vaccaro che, tutto solo, punta verso la porta di Pucci; a intervenire alla disperata è Ragghianti, che commette fallo su una chiara azione da gol, beccandosi un rosso sacrosanto, anche se il Seravezza protesta per la posizione di partenza di Vaccaro. Nonostante l'uomo in più, la Bellaria fatica a rendersi pericolosa in zona Pucci tanto che le occasioni migliori le crea il Seravezza con le palle inattive di Neri e Pagni. I padroni di casa prendono fiducia e al 70' passano. Stavolta è la difesa dei pisani a farsi trovare scoperta sulla combinazione tra Tabarrani e Riccomi, con quest'ultimo che al momento di entrare in area viene steso da un avversario. Dal dischetto va proprio Riccomi, che con una conclusione secca batte Dal Canto, firma il vantaggio degli apuani e festeggia con l'ennesima rete in stagione la chiamata in Rappresentativa. La Bellaria ha il merito di non scoraggiarsi nonostante lo svantaggio e i minuti che scorrono inesorabili. Proprio su uno degli ultimi affondi, però, il Seravezza si Pagni che, pescato tutto libero sulla destra, estrae dal cilindro un diagonale perfetto che stavolta mette fuori causa uno straordinario Pucci e regala alla Bellaria un punto tutto sommato meritato.
Calciatoripiù : nel Seravezza Pucci è stato formidabile e la sua parata sul calcio di rigore di Pagni è stata la ciliegina su un match stratosferico. In difesa si segnala la prova di Rami , che ha giganteggiato sul temibile attacco della Bellaria. Tra le fila ospiti convince soprattutto la linea difensiva composta da Taraj , Pugliesi , Ceccanti e Sani , che ha svolto un lavoro encomiabile contro l'attacco più temibile del girone.
LIDO DI CAMAIORE: Farnesi, Sapienza, Puccinelli, Benedetti, Palombo, Andreazzoli, Lemmetti, Luchini, Tartarelli, Gentile, Bertozzi. A disp.: Palmerini, Petri, Forasiepi, Russo. All.: Daniele Del Chiaro.
AQUILA SANT'ANNA: Casali, Taddeucci, Cantone, Liu, Vigolo, Fenili, Marchetti, Morotti, Tosoni, Stringari, Papi. A disp.: Pierallini, Salvetti, Giambastiani, Coli, Nigro, Pagliai, Maiorano, Tagliavia, Bernardeschi. All.: Gabriele Bacci.
ARBITRO: Pinelli di Carrara.
RETI: 35' Bertozzi.
Un guizzo di Bertozzi regala tre punti d'oro al Lido di Camaiore, che supera di misura l'Aquila Sant'Anna avvicinandosi al quinto posto del Via Nova, ora distante solo una lunghezza. È stata una gara complicata per i versiliesi, che si sono ritrovati difronte un'Aquila Sant'Anna in forma grazie alle due vittorie consecutive, ultima delle quali quella contro la capolista Seravezza. Del Chiaro e i suoi ragazzi hanno però dimostrato di aver preparato bene la partita, sfruttando al meglio una delle poche occasioni create e difendendosi con ordine dai numerosi attacchi della formazione di mister Bacci. La partita si incanala subito si ritmi altissimi e con occasioni da ambo i lati. Il Lido di Camaiore si rende pericoloso con due tentativi di Tartarelli (da dentro l'area) e Gentile (da fuori) che però mancano il bersaglio. L'Aquila Sant'Anna risponde con un paio di iniziative di Papi, che fa tutto bene perdendosi però in fase conclusiva. Proprio quando gli ospiti sembrano guadagnare metri, ecco che il Lido di Camaiore trova l'episodio che decide la partita. Su una punizione ben calciata da Benedetti, il pallone arriva sul secondo palo dove la difesa ospite lascia colpevolmente solo Bertozzi, che controlla e davanti a Casali non sbaglia per il momentaneo 1-0. Esulta la panchina versiliese ed esulta Bertozzi per un altro gol decisivo. Il primo tempo volge agli sgoccioli ma prima dell'intervallo c'è spazio per un episodio dubbio in area ospite con Tartarelli che reclama un calcio di rigore al termine di un'azione in velocità. Nel secondo tempo l'Aquila Sant'Anna rientra bene in campo e tenta fin da subito di asserragliare i versiliesi nella propria area. Agli ospiti, però, manca qualcuno che finalizzi l'azione, nonostante alcune buone occasioni costruite dai vari Stringari, Papi e Marchetti. Il Lido di Camaiore risponde con una prova difensivamente perfetta e con qualche iniziativa che, con maggior lucidità, sarebbe valsa il raddoppio. I versiliesi però sono costretti a soffrire fino alla fine, complice anche un'occasionissima mancata da Russo, anticipato da Casali che probabilmente tocca con le mani fuori dalla propria area. L'arbitro non ravvisa irregolarità e la partita scorre fino in fondo con gli ultimi assalti dei rossoneri. Farnesi però neutralizza anche gli ultimi tentativi da fuori della formazione avversaria, certificando l'1-0 che avvicina il Lido alla top 5 del girone.
Calciatoripiù : Benedetti è monumentale in difesa, ma la vittoria del Lido di Camaiore passa dalla giocata di Bertozzi , ancora una volta decisivo.
CAPOSTRADA BELV.: Casipoli, Pini, Canigiani, Maestripieri, Di Carlantonio, Tobaldi, Gori, Emanuele, Reina, Diddi, Gargini. A disp.: Nunziati, Capecchi, Dhima, Ferrari, Lignelli, Met-Hasani, Romani. All.: Lorenzo Monaldi.
SAN MARCO AVENZA: Scalisi, Luciani, Palma, Baccicalupi, Martelli, Vernazza, Paita, Toracca, Antonelli, Dell'Amico, Lagomarsini. A disp.: Ferri, Rovani E., Rovani M., Scopis, Tonelli, Pitanti, Petriccioli, Contese. All.: Gianluca Grassi.
ARBITRO: D'Aniello di Prato.
RETI: 23' Gargini, 47' Tobaldi, 66' Paita.
Aggancio al quarto posto riuscito da parte del Capostrada, che vince di misura sul San Marco Avenza e si posizione momentaneamente ai piedi del podio. Altra prova di maturità da parte dei pistoiesi, che in questa seconda parte di stagione sembrano aver ingranato la marcia giusta. Davanti c'era un cliente scomodo come il San Marco, bisognoso di fare punti per un obiettivo salvezza che inizia a farsi complicato. La gara però inizia su ritmi piuttosto blandi e con le due compagini che faticano a rendersi pericoloso in zona d'attacco. Poi all'improvviso la gara si sblocca. Su un rilancio di Di Carlantonio, la difesa carrarina si perde Gargini, bravo a inserirsi coi tempi giusti e ad anticipare anche Scalisi per l'1-0 locale (23'). Al 32' arriva la risposta del San Marco Avenza. Sugli sviluppi di un calcio di punizione dalla trequarti Luciani alza un pallone pericoloso in area; la sfera sembra diretta in porta ma Casipoli è reattivo e con un balzo felino respinge sulla linea di porta. L'ultimo sussulto del primo tempo è opera di Emanuele, che calcia dal limite dell'area trovando la deviazione di Scalisi. Nel secondo tempo la partita si rivela vivace sin dai primi minuti. Due minuti sul cronometro e il Capostrada trova il sigillo del 2-0 grazie a una bella combinazione tra Maestripieri e Tobaldi con quest'ultimo che raccoglie il cross del compagno e con un bellissimo tuffo di testa insacca alle spalle di Scalisi. Il Capostrada sembra in controllo ma al 53' Gargini, ben servito da Emanuele, manca il colpo del k.o concludendo sul fondo. Scampato il pericolo, il San Marco Avenza prova a ripartire e al 66' un tiro apparentemente innocuo di Matteo Rovani si trasforma in un assist per Paita che tutto solo insacca alle spalle di Casipoli e riapre la gara. A quel punto il San Marco Avenza si riversa in avanti a caccia del pari, ma l'ultimo spunto degno di nota è di marca Capostrada con un'azione individuale di Romani che conclude servendo un comodo assist per Capecchi che da buona posizione spedisce a lato.
PISTOIESE: Spina, Moruzzi, Dinelli, Baragli, Bolognini, Innocenti P., Pezzotta, Paci, Lorenzi, D'Alessandro, Catocci. A disp.: Frassi, Buica, Del Bubba, Innocenti M., Pinzani, Ceccherini. All.: Gabriele Parigi.
VIA NOVA: Carfagna, Gjini, Conti, Colucci, Baldecchi, Tesi, Merku L., Musumeci, Rugiati, Mauriello, Ceraolo. A disp.: Barghini, Puccinelli, Merku G., Giuliani, Ostili, Mazzei, Pacini. All.: Marco Bartolozzi.
ARBITRO: Sensi di Pistoia.
RETI: 42' Paci, 52' D'Alessandro, 68' Lorenzi.
Tre reti e una prestazione convincente consentono alla Pistoiese di imporsi su un cliente scomodo come il Via Nova e di puntare al quinto posto occupato proprio dai pievarini. Dopo la splendida prestazione nel recupero contro il San Giuliano, il Via Nova registra una brutta battuta d'arresto, maturata soprattutto nel secondo tempo che ha visto i ragazzi di Bartolozzi mollare la presa dopo 45' positivi. Nella prima frazione, infatti, sono gli ospiti a fare la partita e a presentarsi in più occasioni in zona Spina con alcuni tentativi di Ceraolo, Rugiati e Merku L.. La Pistoiese però ha il merito di difendersi con ordine e soprattutto di sfruttare al meglio la propria occasione che al 42' vede Paci procurarsi e trasformare il calcio di rigore che vale l'1-0 arancioblù. Dopo un palo colpito dagli ospiti in mischia e un tentativo di testa fuori di poco da parte di Bolognini si chiude la prima frazione. Nel secondo tempo, come detto, il Via Nova non riesce a replicare quanto di buono fatto nel primo tempo mentre la Pistoiese, al contrario, rientra in campo con l'atteggiamento giusto e al 52' trova il raddoppio con un gioiello di D'Alessandro direttamente da calcio di punizione. I padroni di casa gestiscono senza problemi il vantaggio e al 68' chiudono con largo anticipo i conti con il 3-0 siglato da Lorenzi dopo una magistrale combinazione tra D'Alessandro e Pezzotta.
Calciatoripiù : Lorenzi (Pistoiese).
SAN GIULIANO: Ria, Fioretti, Malloggi, Cresci, Favara, Galletti, Braccini, Papini, Accorsini, Buzzanca, Gadducci. A disp.: Stefani, Chelini, Schiavo Nardini, Piazza, Orazini, Concordia, Bernardini, Bartalini. All.: Stefano Nicosia.
MARGINE COPERTA: Ruggiero, Lenzi, Marino, Innocenti, Nistri, Bertini, Pieretti, Ghezzani, Omobude, Pezzano, Bettazzi L.. A disp.: Bellandi, Gabrielli, Vannini, Gonfiantini, Fe, Vivarelli. All.: Marco Vendrame.
ARBITRO: Cravini di Livorno.
RETI: 10', 82' Buzzanca, 21' Braccini, 50' Accorsini, 65' Papini.
È fatta di dice in fondo, ma il San Giuliano coglie un'altra vittoria che avvicina sensibilmente il traguardo salvezza. I nerazzurri, chiamati al pronto riscatto dopo la caduta fragorosa nel recupero col Via Nova, sfoderano una delle migliori prestazioni stagionali imponendosi con un perentorio 5-0 nello scontro diretto col Margine Coperta. Una partita quasi mai in discussione, aperta dalla squadra di mister Nicosia dall'immediato 1-0 realizzato da Buzzanca con uno splendido assolo dopo appena 10'. L'atteggiamento arrendevole del Margine Coperta, incappato nella più classica giornata no, favorisce il San Giuliano che dopo il fulmineo vantaggio continua a pressare in avanti a caccia del raddoppio. Il 2-0 arriva puntuale al 21' su una bella triangolazione tra Buzzanca e Gadducci conclusa da quest'ultimo con il servizio per l'inserimento vincente di Braccini che dal limite dell'area conclude sotto la traversa. I nerazzurri non si accontentano e nel finale di prima frazione controllano il doppio vantaggio senza rischiare nulla. Il Margine ci mette del suo, rimanendo in inferiorità numerica per il rosso ingenuo rimediato da Ghezzani per qualche parola di troppo indirizzata all'arbitro. Il San Giuliano ne approfitta e ad inizio secondo tempo chiude virtualmente i conti trovando due reti in rapida successione: al 50' Accorsini fa 3-0 con un perentorio colpo di testa sugli sviluppi di un calcio d'angolo, mentre al 65' Papini fa cifra tonda con una zampata di rapina che vale il 4-0. A mettere il punto esclamativo sulla vittoria dei pisani ci pensa ancora una volta Buzzanca, che a pochi minuti dal termine sigla il secondo centro di giornata al termine di una splendida azione corale per il definitivo 5-0.
Calciatoripiù : nel San Giuliano spicca la prova di Accorsini oltre a quella del solito Buzzanca , ormai una certezza in zona gol.
LUNIGIANA: Beghini (58' Spiniello), Viaggi, Coduri, Gargiulo (74' Romito), Ribolla, Alibeaj (72' Germi) , Santoni (49' Riccardo), Barbasini, Di Santo (54' Sabini), Mastrini (73' Sabella). All.: Borrotti.
CAMAIORE: Tabarrani, Lanzieri, Verona, Lombardi, Ferrari, Pardini N., Caterino, Florescu, Pardini S., Da Mommio, Ribecaj. All.: Cosci.
ARBITRO: Rotondaro di Carrara.
RETI: 8', 40', 43' Santoni, 27', 47', 56' Mastrini, 29' Di Santo, 30', 36', 56', 78' Barbasini.
La partita fra Lunigiana, in cerca di importanti punti salvezza, e Camaiore, ultimo e già retrocesso, dura in pratica 27 minuti; momento in cui Mastrini sigla la rete del 2-0, dopo che Santoni di testa all'8' aveva rotto l'equilibrio. I ragazzi di Cosci a quel punto, forse ormai provati da un campionato così in sofferenza, lasciano campo alle giocate degli azzurrini, che davvero hanno ben poche difficoltà a chiudere la prima frazione già sul 7-0, con le reti di Di Santo, le doppiette di Barbasini e Santoni che completa così la sua personale tripletta. Nel secondo tempo girandola di cambi e gara che scorre in maniera tranquilla, il Lunigiana segna altre quattro reti, due di Barbasini per il personale poker e due di Mastrini per la sua tripletta. Con la sconfitta del San Marco Avenza ora sono ben 9 i punti che separano la squadra di Borrotti dai più diretti inseguitori, un margine che sembra rassicurante ma che non è ancora logicamente matematico, con ancora 12 punti a disposizione per le contendenti. Un plauso comunque anche al Camaiore che sta comunque onorando con correttezza, in campo e fuori, questo campionato che per loro non ha più nulla da dire. Prossimo turno per il Lunigiana la trasferta molto impegnativa contro la Bellaria.
ACADEMY PORCARI: Gramajo, Capecchi, Baldecchi, De Marino, Bandoni, Deja, Scollo, Meccariello, Negara, Proto, Tortora. A disp.: Tedeschi, Pellegrini, Biagioni, Barbieri, Giacomelli. All.: Leonardo Natali.
SANTA MARIA: Cenci, Narjaku, Fontanelli, Mirashi, Rosini, Marrucci, Tozzi, Ginori, Doda, Rosa, Catarzi. A disp.: Viti, Guarino, Aliu, Bocini, Cacciaputi, D'Alessandro. All.: Alessio Del Bravo.
ARBITRO: Fredi di Pistoia.
RETI: 10' Bandoni, 55' rig. Negara , 69' Aliu.
Nello splendido impianto di Porcari, va in scena una gara fra due squadre in salute e motivate, che si conclude con il successo di misura dei ragazzi diretti da Leonardo Natali per due a uno. Il primo squillo di cronaca arriva all'8' con un tiro da fuori area di De Marino che Cenci blocca a terra; passano centoventi secondi ed ecco il gol del vantaggio dei locali. Sugli sviluppi di un angolo battuto da Maccariello, Cenci non è perfetto nell'uscita, il pallone arriva a Bandoni che, appostato sul secondo palo, di testa gonfia la rete per l'uno a zero. Al 14' ancora locali in avanti con un tiro da fuori area di Capecchi, Cenci disinnesca in due tempi l'insidiosa conclusione dell'avversario, evitando con un colpo di reni il raddoppio. Al 37' ancora pericoloso il team lucchese: Negara, appena entrato in area, impegna Cenci in una non facile parata in tuffo in corner. Dopo 2' il Santa Maria sfiora il pari con Catarzi che effettua un preciso cross, nel cuore dell'area di rigore locale Tozzi si libera per la deviazione ma Gramajo si supera deviando in angolo con i piedi. Dopo 1' di recupero le due squadre tornano negli spogliatoi sul parziale di 1-0. La ripresa si apre al 51' con un tiro da fuori area di Proto che Cenci para a terra; al 54' Proto ci riprova, entra in area e viene atterrato da Rosini, l'arbitro indica il dischetto e in questa occasione si segnalano le proteste degli ospiti, che chiedono come il fallo sia iniziato fuori dal perimetro dell'area di rigore. L'arbitro conferma la decisione e allora il penalty lo batte lo stesso Negara, che supera Cenci con un tiro angolato. Al 69' il Santa Maria accorcia le distanze: Doda lancia con precisione in profondità premiando la corsa di Aliu che supera Gramajo in velocità e dimezza lo svantaggio. Al 72' si segnala una bella girata in area locale da parte di Doda, che sfiora il palo alla destra dell'estremo difensore. Al 74' ancora proteste degli ospiti: sugli sviluppi di un angolo battuto da Ginori, Baldecchi intercetta il pallone commettendo fallo di mano secondo i gialloblù, ma l'arbitro non ravvisa l'eventuale irregolarità. A 2' dalla fine si segnala una punizione da posizione defilata, batte Proto che impegna ancora Cenci in una difficilissima parata, poi la difesa ospite perfeziona il rinvio ed evita il tris del Porcari, che chiude comunque con il sorriso conquistando una vittoria che rende sempre più bella la sua classifica.
Calciatoripiù: Negara, De Marino, Bandoni, Proto (Academy Porcari); Rosini, Guarino, Aliu, Doda (Santa Maria).