Campionando.it

Allievi Regionali GIR.C - Giornata n. 10

Aquila S.anna-Capostrada Belvedere 5-2

RETI: Marchetti, Papi, Papi, Tosoni, Tagliavia, Capecchi, Gargini


AQUILA SANT'ANNA: Pierallini, Giambastiani, Cantone, Coli, Vigolo, Fenili, Marchetti, Stringari, Tagliavia, Papi, Tosoni. A disp.: Casali, Salvetti, Bernardeschi, Lorenzoni, Morotti, Nigro, Adami, Liu, Giurlani. All.: Tommaso Marcinnò.
CAPOSTRADA: Casipoli, Frosini, Canigiani, Maestripieri, Pini, Tobaldi, Romani, Met-Hasani, Capecchi, Diddi, Gargini. A disp.: Dhima, Emanuele, Gori, Lignelli, Reina. All.: Lorenzo Monaldi.
ARBITRO: Giusti di Pisa.
RETI: 2' Tosoni, 21', 47' Papi, 25' Gargini, 30' Marchetti, 42' Capecchi, 67' Tagliavia.



Dopo quello del Seravezza due turni fa, l'Aquila Sant'Anna ottiene anche lo scalpo eccellente del Capostrada, sconfitto dai rossoneri con un roboante 5-2. Comincia fortissimo la formazione lucchese, che al 2' passa subito in vantaggio: Tagliavia fa tutto bene sulla destra per poi calciare in diagonale chiamando Casipoli alla risposta; sulla ribattuta però il più lesto è Tosoni che raccoglie il pallone e lo insacca in rete per l'1-0. Il Capostrada fatica ad entrare in partita e al 21' l'Aquila Sant'Anna ne approfitta siglando anche il gol del 2-0 con un magistrale calcio di punizione di Papi. Dopo un inizio a dir poco in apnea, gli ospiti provano a rispondere e al 25' Gargini riceve un gran pallone da Capecchi e davanti a Pierallini non sbaglia consentendo agli ospiti di dimezzare lo svantaggio. L'Aquila Sant'Anna però continua ad attaccare con efficacia. Dopo una conclusione di Papi ben parata da Casipoli, al 30' Marchetti realizza il gol del 3-1 con una splendida conclusione a girare. Nel finale di primo tempo la partita si infiamma, regalando altri colpi di scena. Al 38' Marchetti va vicino al poker con un tiro ben respinto da Casipoli. Poco dopo, invece, il Capostrada si riversa all'attacco e nell'ultima occasione del primo tempo trova il gol del 3-2 con Capecchi. Nel recupero una reazione da parte del Capostrada e invece sono i rossoneri a trovare ancora la via della rete al 47' con Papi che sigla il 4-2 al termine di un magistrale contropiede, mentre. Il Capostrada accusa il colpo e nel secondo tempo l'Aquila Sant'Anna gestisce il vantaggio, chiudendo poi i conti al 67' con il sigillo finale realizzato da Tagliavia per il definitivo 5-2.

Margine Coperta-Lido Camaiore 1-1

RETI: Bettazzi L., Quagliozzi


MARGINE COPERTA: Bellandi, Marino, Campochiaro (67' Pieretti), Guidi, Nistri, Bertini, D. Lenzi, Innocenti, L. Bettazzi, B. Bettazzi (78'Gabrielli), Vivarelli (56' Nikaj). A disp.: Ruggiero,F. Lenzi, Dianda. All.: Marco Vendrame.
LIDO DI CAMAIORE: Palmerini, Sapienza (51' Andreazzoli), L. Puccinelli (81' R. Benedetti), Quagliozzi, Palombo, M. Benedetti, Lemmetti (51' Pucci), Luchini, Tartarelli, Gentile, Bertozzi. A disp.: Farnesi, Forasiepi, Pucci, Pelucchini. All.: Daniele Del Chiaro.
ARBITRO: Cammilli di Prato
RETI: 27' Quagliozzi rig., 40' L. Bettazzi.



L'1-1 finale va stretto al Margine che dopo aver rimontato il vantaggio del Lido di Camaiore prova a vincere, ma pecca di lucidità sottoporta. L'incontro s'accende già dopo pochi secondi: la difesa ribatte l'angolo da destra di Gentile, Lemmetti al volo impegna Bellandi che para in due tempi. Il Lido di Camaiore ci riprova al 3', sempre dalla bandierina: calcia sempre Gentile, stavolta dalla parte opposta, di testa Tartarelli spedisce a lato. Il Margine si fa vedere al 5': Brando Bettazzi si libera a destra e crossa sul palo più lontano dove arriva Vivarelli che colpisce sporco favorendo la parata di Palmerini. Nuovo pericolo al 19': da destra Marino appoggia a Brando Bettazzi che con una s'accentra e calcia col mancino respinto in tuffo da Palmerini. È un buon momento per il Margine: da destra Marino cerca in area D. Lenzi; sul contrasto aereo il pallone finisce a Guidi sulal quale s'oppone Palmerini. Ma al 27' è il Lido di Camaiore a passare in vantaggio: Quagliozzi riceve ai venti metri e lancia in area Tartarelli agganciato fallosamente dopo lo stop di petto; dal dischetto Quagliozzi non fallisce, Bellandi intuisce soltanto ma non riesce a deviare. Trovato lo 0-1, il Lido di Camaiore cerca subito il raddoppio: Quagliozzi innesca al limite il mancino di Gentile sul quale Bellandi si distende. La reazione del Margine passa dalla discesa di Campochiaro che da sinistra serve D. Lenzi al centro: mira troppo angolata, solo calcio di rinvio. Il pari arriva al 40': Campochiaro sfonda a sinistra e verticalizza Vivarelli che entra in area e guadagnata la linea di fondo favorisce l'inserimento centrale di L. Bettazzi per l'1-1. Passato l'intervallo il Margine aumenta la pressione: al 65' Guidi conquista il possesso sulla trequarti e allarga a destra per Marino che entrato in area calcia sul primo palo trovando la nuova parata di Palmerini. Altra chance al 70': da destra D. Lenzi serve B. Bettazzi che guadagna il fondo e mette al centro; Palmerini tocca ma non allontana e Marino calamita il pallone che però spedisce sul fondo. Al 75' è però il Lido di Camaiore a sfiorare il vantaggio: sulla parte superiore dalla traversa la punizione che Palombo calcia da destra verso la porta. Il Margine torna a pungere al 77' col triangolo tra Brando Bettazzi e D. Lenzi che però col mancino calcia sul fondo. Il Margine ci riprova all'85': Bertini calcia in area una punizione dalla mediana, Palmerini respinge di pugno sui piedi di Guidi che non trova lo specchio. È l'ultima emozione dell'incontro: il Lido di Camaiore strappa un punto.
Calciatoripiù
: velocissimo, Brando Bettazzi è un pericolo costante per la difesa avversaria; presentissimo in mediana, Quagliozzi ha il merito di segnare il rigore che sblocca la partita.

San Marco Avenza-Seravezza 0-6

RETI: Del Tessa, Del Tessa, Chelucci, Chelucci, Riccomi, Rami


SAN MARCO AVENZA: Scalisi, Contese, Palma, Baccicalupi, Martelli, Vernazza, Paita, Rovani M., Antonelli, Casani, Petriccioli. A disp.: Ferri, Scopis, Rovani E., Tonelli, Pitanti, Toracca. All.: Gianluca Grassi.
SERAVEZZA: Pucci, Nani, Bonuccelli, Darzeza, Malfanti, Rami, Domenici, Bellè, Del Tessa, Riccomi, Chelucci. A disp.: Lorenzoni, Bonfigli, Giusti, Landucci, Mazzi, Rossi, Tabarrani. All.: Maximiliano Magliulo.
ARBITRO: Murgia di Pisa.
RETI: 20', 26' Del Tessa, 32', 55' Chelucci, 70' Rami, 88' Riccomi.



Quando è in giornata, il Seravezza è difficile da fermare. Chiedere per informazioni al San Marco Avenza, che deve arrendersi allo strapotere degli apuani che si impongono per 6-0 in quel di Carrara ritrovando i tre punti dopo il pari nel big match contro la Bellaria. I verdeblù si proiettano fin da subito in pressione offensiva, costruendo i presupposti per il vantaggio con Chelucci e Riccomi. A sbloccare l'incontro, però, ci pensa Del Tessa, che al 20' si inserisce coi tempi giusti sul tocco in profondità di Riccomi e davanti a Scalisi non perdona. Passano pochi minuti e il centravanti seravezzino si ripete: stavolta è un'ingenuità della difesa locale a sbarrare la strada a Del Tessa, che (di nuovo) si inserisce tra Scalisi e un compagno, si impossessa del pallone e a porta sguarnita sigla il momentaneo 2-0 ospite. Gli ospiti però non si accontentano e al 32' calano il tris. Bella azione tra Del Tessa e Riccomi, che aprono un corridoio perfetto per Chelucci che di sinistro la mette in buca d'angolo. Nel secondo tempo il Seravezza dilaga, andando a segno in altre tre occasioni. Al 55', sugli sviluppi di uno schema da corner, Riccomi serve Del Tessa che alza la testa e pesca sul primo palo Chelucci, bravo ad anticipare il diretto marcatore e a beffare Scalisi con una deviazione sotto misura. Il San Marco Avenza prova a risollevarsi affidandosi alle incursioni di Paita che, da solo, impensierisce in un paio di situazioni la difesa apuana. Il Seravezza si difende con ordine e al 70' trova il 5-0 con Rami, che su un corner ben calciato da Riccomi, svetta coi tempi giusti e di testa batte Scalisi. che mette la propria firma sull'incontro al termine di una ripartenza orchestrata in tandem da Chelucci e Del Tessa. A tempo quasi scaduto, c'è gloria anche per bomber Riccomi, che mette la propria firma sull'incontro al termine di una ripartenza orchestrata in tandem da Chelucci e Del Tessa per il definitivo 6-0 per il Seravezza.
Calciatoripiù
: nel San Marco Avenza Paita (classe 2007) è uno dei pochi a provarci, mentre nel Seravezza il classe 2007 Domenici è, insieme a Del Tessa (autore della doppietta che ha avviato la goleada verdeblu), il migliore in campo per distacco.

Camaiore-Pistoiese 2-0

RETI: Cappellini, Lombardi


CAMAIORE: Pardini Fa., Lanzieri, Verona, Lombardi, Pardini Fi., Pardini N., Caterino, Florescu, Pardini S., Domenici, Ribecai. A disp.: Marcucci, Bertolucci, Cappellini, Fabbri, Puccetti. All.: Andrea Cosci.
PISTOIESE: Spina, Pinzani, Dinelli, Baragli, Bolognini, Innocenti P., Pezzotta, Paci, Lorenzi, D'Alessandro, Catocci. A disp.: Frassi, Buica, Del Bubba, Innocenti M., Moruzzi, Ceccherini, Coletta. All.: Gabriele Parigi.
ARBITRO: Puccinelli di Carrara.
RETI: 80' Cappellini, 90' Lombardi.



Sorpresa in quel di Camaiore. I versiliesi, già retrocessi, fanno il colpo tra le mura amiche superando per 2-0 la Pistoiese grazie alle reti di Cappellini e Lombardi, entrambe arrivate nel corso della ripresa. Arriva dunque una sconfitta inaspettata per la Pistoiese, che può recriminare per non aver capitalizzato a dovere le occasioni create. A rendere tutto più difficile ci hanno pensato le condizioni di un campo sul quale i pistoiese sono riusciti solo a tratti ad imporre il proprio gioco. Nel primo tempo la gara stenta a decollare e nei primi 25' abbondanti non si registrano occasioni rilevanti. Poi, dopo aver alzato il baricentro, la Pistoiese riesce ad aumentare la propria pericolosità in zona Fabio Pardini, rendendosi pericolosa con due incornate di Bolognini e Innocenti P. che mancano lo specchio della porta. Sul finire di prima frazione, gli arancioblù protestano per un intervento sospetto in area ai danni di Pezzotta su cui l'arbitro non segnala irregolarità. Nella ripresa la partita scorre inizialmente sulla falsariga del primo tempo. La Pistoiese si stabilisce fin da subito in area versiliese ma le occasioni create dagli ospiti mancano di qualcuno che finalizzi, Quando succede, l'arbitro annulla il vantaggio pistoiese per una posizione di fuorigioco di Innocenti P., mentre al 70' è Fabio Pardini a sfoderare una parata da urlo sul tiro a botta sicura di Pezzotta. La Pistoiese non concretizza, il Camaiore invece sì. Nelle uniche due occasioni della ripresa, infatti, i ragazzi di mister Cosci vanno a segno mostrando un cinismo che le è mancato durante la stagione. All'80' rompe gli equilibri Cappellini con un perentorio colpo di testa sugli sviluppi di un corner. A tempo quasi scaduto - siamo intorno al 90' - è Lombardi a chiudere i conti con un lancione che, complice un rimbalzo irregolare, sorprende Spina andandosi a infilare sotto la traversa per il definitivo 2-0.
Calciatoripiù
: Cappellini e Lombardi decisivi per il Camaiore.

Bellaria Cappuccini-Lunigiana Fc 1-0

RETI: Pagni


BELLARIA CAPPUCCINI: Dal Canto, Bonini, Sani, Finelli, Pugliesi, Taraj, Neri, Vaccaro D., Vaccaro G., Pagni, Capitoni. A disp.: Savino, Di Pasquale, Ceccanti, Bracaloni, Masoni, Mandorlini, Basiladze, Forconi, Mendola. All.: Marco Malventi.
LUNIGIANA: Beghini, Lazzeroni, Viaggi, Gargiulo, Vulcano, Pezzoni, Alibeaj, Santoni, Barbasini, Mastrini, Di Santo. A disp.: Spiniello, Romito, Antoni, Ribolla, Germi, Coduri. All.: Marco Borrotti.
ARBITRO: Alongi di Livorno.
RETI: 70' Pagni.
NOTE: espulso Capitoni.



La Bellaria vince di misura una partita sporca contro la Lunigiana e, in virtù del k.o rimediato dal Capostrada contro l'Aquila Sant'Anna, mette l'ipoteca sui tre punti. Gara complicatissima per la squadra di mister Malventi, che si è ritrovata difronte una Lunigiana quadrata e restìa per quasi tutta la contesa a concedere spazi agli attaccanti pisani. Le uniche iniziative da parte della Bellaria nei primi 15' portano la firma di Sani, che però manca di precisione in fase conclusiva. Poi si accendono Neri e Pagni, che con due conclusioni uscite di un niente mettono i brividi a Beghini. La Bellaria prende fiducia e alla mezzora i due Vaccaro - Dario e Giulio - costruiscono un'azione pericolosissima che viene sventata dalla difesa lunigianese. L'ultimo sussulto della prima frazione vede protagonista il numero 10 ospite Mastrini, che al termine di un'azione in velocità chiama Dal Canto al primo intervento della sua partita. Nel secondo tempo, la Bellaria prova ad alzare i giri al proprio motore nel tentativo di sbloccare uno 0-0 che servirebbe a poco. L'inizio di ripresa per la banda Malventi è però tutt'altro che semplice, perché dopo pochi minuti Capitoni si fa espellere dal direttore di gara rimediando il secondo giallo della sua partita. L'espulsione del proprio numero 11, però, dà stranamente una marcia in più ai pisani, che iniziano a dare continuità alla loro pressione offensiva. Pagni si rende pericoloso in due occasioni, mancando però lo specchio della porta; in mezzo c'è anche una bella giocata di Vaccaro G., che ci prova dal limite mancando però il bersaglio. I padroni di casa insistono e al 70' trovano il gol del vantaggio con Pagni, bravo a risolvere un batti e ribatti in area avversaria con una conclusione che termina in fondo al sacco con l'evidente complicità di un difensore avversario. Incassato il gol, la Lunigiana tenta di riversarsi in avanti a caccia del pari, finendo però per non creare chissà quali pericoli ad un attento Dal Canto. La Bellaria invece controlla senza problemi le offensive lunigianesi e nel finale sfiora a più riprese il raddoppio con Finelli e Masoni.
Calciatoripiù
: l'ingresso di Ceccanti ha dato la svolta alla squadra, ma il migliore in casa Bellaria è Pagni , autore della rete decisiva.

Santa Maria-San Giuliano 2-1

RETI: Doda, Fontanelli, Piazza


SANTA MARIA: Cenci, Summa, Fontanelli, Mirashi, Rosini, Marrucci, Guarino, Ginori, Doda, Rosa, Aliu. A disp.: Marianelli, Catarzi, Narjaku, Bocini, Tozzi, Compagnucci, D'Alessandro. All.: Alessio Del Bravo.
SAN GIULIANO: Vannucci, Malloggi, Concordia, Cresci, Galletti, Piazza, Papini, Accorsini, Buzzanca, Bernardini. A disp.: Ria, Schiavo, Orazini, Lucchesi, Fioretti, Braccini, Chelini. All.: Stefano Nicosia.
ARBITRO: Tarandetti di Pistoia.
RETI: 15' Piazza, 33' Doda, 76' Fontanelli.



Il Santa Maria conferma il suo buon periodo di forma e supera di misura per due a uno il San Giuliano fra le mura amiche del Biagioli: grazie a questi tre punti i gialloblù staccano i rivali di giornata, balzando a quota 33 contro i 29 del team di Nicosia. Il primo spunto di cronaca è al 9', il tiro di Rosa viene parato con serenità da Vannucci, che compie il primo intervento di una mattinata impegnativa. Dopo centoventi secondi una punizione di Doda da un paio di metri fuori area, vede il portiere pisano rispondere ancora presente. Il San Giuliano si vede al 15': un lancio laterale proietta Piazza davanti a Cenci, l'attaccante non sbaglia e firma lo 0-1. Al 22' la risposta dei padroni di casa è affidata a Doda che, appena entrato in area, impegna Vannucci in una spettacolare parata in tuffo che devia il pallone in angolo. Al 33' spazio per il bellissimo gol del pari dei locali: un pregevole cross di Aliu premia il movimento di Guarino che conclude dal limite sulla traversa; sulla ribattuta si avventa Doda che in rovesciata manda prima la sfera a baciare il palo e poi in rete, 1-1. Dopo 45' di gioco intenso la signorina Tarandetti fischia la fine del primo tempo. La ripresa si apre al 48' con i locali vicini al secondo gol: Doda si destreggia bene in area e con un tiro angolato chiama ancora agli straordinari Vannucci, che devia in angolo. Al 54' il San Giuliano torna a farsi pericoloso sugli sviluppi di uno svarione difensivo dei locali, Papini entra in area e conclude sul primo palo; Cenci respinge il suo tiro, poi la difesa empolese allontana la minaccia. Al 61' Aliu si trova davanti a Vannucci in posizione defilata, il portiere respinge il tiro e poi la retroguardia ospite perfeziona il disimpegno, sulla scorta di quanto fatto poco prima dall'omologo reparto avversario. Al 67' un tiro da fuori area di Accorsini viene neutralizzato da Cenci in due tempi. Locali ancora in avanti poco dopo: Aliu entra in area e chiama in causa nuovamente Vannucci, Doda manca poi il tap-in vincente dopo la respinta del portiere ospite, fallendo una ghiotta occasione per il raddoppio dei gialloblù. Il gol del due a uno arriva comunque al 76': uno svarione della difesa pisana permette a Fontanelli di entrare in area e, con una conclusione potente e precisa, non lasciare scampo a Vannucci. Il finale è tiratissimo e al 92' si segnala una spettacolare azione personale di Doda, che dribbla due avversari e serve nel corridoio Compagnucci che, davanti all'estremo difensore ospite, si fa parare il suo tiro ravvicinato. Al 95' il San Giuliano tenta il tutto per tutto con una punizione dal limite dell'area di Buzzanca, neutralizzata a terra da Cenci. Subito dopo il triplice fischio sancisce il successo dei ragazzi di Del Bravo.
Calciatoripiù: Doda, Rosa, Rosini, Guarino
(Santa Maria); Vannucci, Piazza, Cresci, Buzzanca (San Giuliano).

Giovani Vianova-Academy Porcari 1-4

RETI: Merku L., Tortora, Scollo, Menichetti, Proto


GIOVANI VIA NOVA: Carfagna, Gjini, Conti, Colucci, Baldecchi, Giuliani, Merku L., Mazzei, Rugiati, Mauriello, Ceraolo. A disp.: Puccinelli, Merku G., Pacini. All.: Marco Bartolozzi.
ACADEMY PORCARI: Tedeschi, Capecchi, Baldecchi, De Marino, Bandoni, Bussagli, Scollo, Tortora, Falconi, Proto, Menichetti. A disp.: Gramajo, Pellegrini, Biagioni, Meccariello, Deja, Giacomelli. All.: Leonardo Natali.
ARBITRO: Calvani di Prato.
RETI: Merku L., Tortora, Scollo, Menichetti, Proto.



L'Academy Porcari certifica la mini-crisi del Via Nova, che cede il passo ai lucchesi inanellando la terza sconfitta consecutiva. L'1-4 maturato alla Palagina racconta di una partita in cui gli ospiti hanno saputo sfruttare al meglio le proprie occasioni, tenendo un rendimento elevato per tutti e due i tempi di gioco. L'Academy Porcari indirizza subito la gara su binari favorevoli, trovando il gol del vantaggio con Tortora sugli sviluppi di un calcio d'angolo quando ancora non sono passati nemmeno 5'. La risposta del Via Nova però non si fa attendere e al 17' è già 1-1 grazie al magistrale calcio di punizione di Merku L., bravo a disegnare una traiettoria imparabile per Tedeschi. Sul finale di primo tempo l'Academy Porcari torna a spingere e solo un autentico miracolo di Carfagna impedisce a Proto di riportare gli ospiti in vantaggio. Nella ripresa, però, i cambi di mister Natali danno nuova linfa ai lucchesi che nel giro di pochi minuti effettuano il sorpasso e prendono il largo. Al 55' Scollo realizza il 2-1 ospite con una finezza di tacco al termine di una bella azione corale. Poi, in rapida successione, trovano la via del gol anche Menichetti (su calcio d'angolo) e Proto (su punizione) che sigillano il 4-1 finale in favore di un Porcari che mantiene il secondo posto in classifica alle spalle della capolista Seravezza.