Campionando.it

Allievi Regionali GIR.C - Giornata n. 11

Lunigiana Fc-Giovani Vianova 2-2

RETI: Barbasini, Pezzoni, Musumeci, Merku L.


LUNIGIANA: Beghini, Lazzeroni, Viaggi (49' Sabini), Gargiulo, Vulcano, Pezzoni, Alibeaj, Santoni, Barbasini, Di Santo, Mastrini. A disp.: Spiniello, Riccardo, Ribolla, Romito, Germi, Sabella. All.: Borrotti
GIOVANI VIA NOVA : Barghini, Gjini (79' Merku G.) , Conti, Colucci, Baldecchi, Giuliani, Merku L. (76' Pacini) , Mazzei, Musumeci, Mauriello, Ceraolo (56' Puccinelli). A disp.: Carfagna. All. Bartolozzi.
ARBITRO: Biagini di Carrara.
RETI: 47' Barbasini, 51' Merku L., 89' Pezzoni, 91' Musumeci.



Gran bella partita quella disputata sul sintetico del Lunezia fra i ragazzi di Marco Borrotti, che certificano matematicamente una salvezza già ufficiosa, e i viola di mister Bartolozzi, che si dimostrano compagine di livello, non concedendo nulla e cercando la vittoria sino all'ultima punizione laterale al 94'. Con la palla che sorvola la traversa, al triplice fischio del direttore di gara grandissima è la soddisfazione di squadra, staff, genitori e dirigenti per un risultato complessivo meritato, pur in una stagione costellata da tanti, troppi lunghi infortuni. Nel primo tempo gli ospiti si fanno preferire per palleggio e intraprendenza, gli azzurrini affidano a Barbasini e Mastrini le ripartenze che possano infastidire la retroguardia viola. Primo squillo al 27', con Beghini lesto a ribattere un tiro ravvicinato di Mazzei, ripetendosi al 35' sulla staffilata di Ceraolo. Sul finire di tempo Gargiulo calcia al volo dal limite dell'area, la palla si perde di poco al lato. Inizio scoppiettante di ripresa, con il vantaggio locale (47') con Barbasini, lesto ad infilarsi fra i difensori e toccare in rete, e il pareggio del Via Nova (51'), su un tap-in, dopo punizione ribattuta corta dalla difesa. Al 73' Lazzeroni sfiora l'eurogol con un destro prepotente che sfiora l'incrocio mentre al 78' Beghini si oppone con i piedi ad un tocco ravvicinato di Mazzei. Finale di gara intenso, come spesso accade sul piccolo terreno del sintetico, con Pezzoni che ad un minuto dal termine trova direttamente da corner una traiettoria beffarda per Barghini e il pareggio finale con una punizione laterale velenosa di Musumeci che sorprende Beghini, posizionato per il cross in area. Finisce con un pareggio comunque giusto, con menzione per tutti i ragazzi del Lunigiana per aver raggiunto l'importante obiettivo.

Lido Camaiore-San Marco Avenza 2-0

RETI: Gentile, Tartarelli


LIDO DI CAMAIORE: Palmerini, Benedetti R., Puccinelli, Quagliozzi, Andreazzoli, Benedetti M., Gentile, Luchini, Tartarelli, Forasiepi, Benassi. A disp.: Farnesi, Sapienza, Lemmetti, Palombo, Petri, Pucci, Bertozzi, Russo, Vaghetti. All.: Daniele Del Chiaro.
SAN MARCO AVENZA: Ferri, Luciani, Rovani E., Braida, Contese, Vernazza, Paita, Rovani M., Antonelli, Casani, Toracca. A disp.: Scalisi, Palma, Martelli, Gambogi, Tonelli, Pitanti, Ragaglini. All.: Gianluca Grassi.
ARBITRO: Russo di Pisa.
RETI: 10' Tartarelli, 34' Gentile.



Tre punti fondamentali in chiave Coppa Toscana per il Lido di Camaiore, che grazie alle reti di Tartarelli e Gentile regola la pratica San Marco Avenza con un 2-0 meritato che condanna i carrarini a salutare ufficialmente la categoria. I versiliesi, infatti, chiudono i conti già dopo 45' giocati ad alta intensità e senza lasciare grossi margini di manovra agli avversari. Ottimo l'inizio del Lido di Camaiore, che dopo 10' passa in vantaggio grazie ad una bella azione orchestrata da Luchini, bravo a scappare ad un avversario sulla corsia mancina e a pennellare un gran cross per la testa di Tartarelli che stacca benissimo e fa 1-0. Dopo un avvio stentato, il San Marco Avenza prova a reagire, costruendo una buona chance per il pari con Antonelli, murato a pochi passi dal bersaglio da una provvidenziale uscita di Palmerini. Il San Marco Avenza non capitalizza, il Lido di Camaiore, invece, si dimostra implacabile in zona gol e sul ribaltamento di fronte Gentile, ben servito da Forasiepi, arriva al limite e con una conclusione forte e angolata supera Ferri per il 2-0 che chiude la prima frazione. Nel secondo tempo il San Marco Avenza prova subito a riversarsi in attacco alla ricerca di un episodio utile a riaprire la partita. Toracca e Antonelli ci provano in almeno un paio di occasioni a testa ma Palmerini si dimostra un avversario complicatissimo da superare. Il Lido di Camaiore, dal canto suo, si lascia andare ad una ripresa di gestione, forse anche troppo tranquilla, del possesso palla, accelerando solo di rado. Nel finale, con gli spazi in contropiede lasciati dalla difesa carrarina, i versiliesi avrebbero l'opportunità di chiudere i conti ma Tartarelli manca la doppietta personale calciando alto da un metro dopo un batti e ribatti in area ospite. Il terzo gol non arriva ma il Lido di Camaiore trova comunque tre punti che consentono a Del Chiaro e ai suoi ragazzi di consolidare un piazzamento utile per entrare in coppa.
Calciatoripiù
: per il Lido di Camaiore promossi Gentile e Benedetti M .

Bellaria Cappuccini-Camaiore 6-0

RETI: Buonamano A., Mendola, Mendola, Sani, Pagni, Vaccaro G.


BELLARIA CAPP.: Dal Canto, Sani, Bonini, Bracaloni, Pugliesi, Taraj, Neri, Vaccaro D., Vaccaro G., Pagni, Masoni. A disp.: Savino, Di Pasquale, Mandorlini, Forconi, Mendola, Malventi Mattia, Buonamano, Finelli. All.: Marco Malventi.
CAMAIORE: Gerardi, Lanzieri, Verona, Lombardi, Bertolucci, Pardini N., Marcucci, Vecoli, Pardini S., Ferrari, Lari. A disp.: Vitali. All.: Andrea Cosci.
ARBITRO: Cilia di Empoli.
RETI: Pagni, Vaccaro G., Mendola 2, Sani, Buonamano.



Pronostici rispettati tra Bellaria e Camaiore, che termina con un netto 6-0 in favore dei pisani in una partita sostanzialmente mai in discussione. Il Camaiore ha provato ad opporsi allo strapotere fisico e tecnico della terza della classe ma alla lunga i valori in campo sono emersi facendo la differenza. Al primo affondo della Bellaria il Camaiore rischia tantissimo, venendo salvato dalla traversa sulla bordata di Neri dopo appena 5' di gioco. Poi, in rapida successione, i padroni di casa vanno vicini al vantaggio con due iniziative di Sani e Masoni, poco precisi al momento di concludere a rete. L'occasione per sbloccare la contesa si ripresenta al 18' quando l'arbitro assegna un calcio di rigore alla Bellaria per fallo su Dario Vaccaro. Quest'ultimo si incarica anche della realizzazione, venendo però ribattuto dall'ottimo Gerardi. L'estremo difensore del Camaiore deve però arrendersi al 21' sulla rapida combinazione Vaccaro D. - Pagni, conclusa da quest'ultimo con un diagonale imprendibile che vale il meritato 1-0. Sbloccato l'incontro, la Bellaria continua comunque ad imperversare nella metà campo del Camaiore, confezionando una serie di calci d'angolo che mettono puntualmente in apprensione Gerardi. Su uno di questi arriva il gol del 2-0, siglato da Giulio Vaccaro con un perentorio colpo di testa sul secondo palo. Nel secondo tempo salgono in cattedra i canterani , grandi protagonisti nella ripresa straripante della Bellaria. Tra questi impressiona soprattutto Mendola, che dopo pochi minuti dall'ingresso in campo firma prima il 3-0 con un colpo da biliardo dal limite dell'area, poi concede il bis subito dopo con una conclusione sul primo palo che vale il momentaneo 4-0. Ogni volta che si spinge in avanti, la Bellaria finisce per combinare qualcosa. A metà secondo tempo Bonini e Neri vengono fermati dalla traversa che rimanda il 5-0 soltanto di qualche minuto. A firmare il pokerissimo ci pensa Sani, bravo a incrociare il pallone alle spalle di Gerardi dopo un bell'invito di Basiladze. A chiudere la contesta con il gol del 6-0 ci pensa un altro classe 2007, Buonamano, che sull'ultima azione della partita salta in slancio due avversari prima di beffare Gerardi con un piattone che termina in buca d'angolo.
Calciatoripiù
: nella Bellaria spiccano le prove dei due classe 2007 Mendola (autore di due reti di bellissima fattura) e Buonamano .

Pistoiese-Santa Maria 4-1

RETI: Paci, Lorenzi, Ceccherini, Innocenti P., Bocini


PISTOIESE: Frassi, Pinzani, Innocenti Mattia, Baragli, Bolognini, Innocenti Pietro, Pezzotta, Paci, Ceccherini, D'Alessandro, Catocci. A disp.: Spina, Buica, Dinelli, Del Bubba, Lorenzi, Coletta, Moruzzi. All.: Gabriele Parigi.
SANTA MARIA: Cenci, Fontanelli, Narjaku, Mirashi, Bocini, Summa, Catarzi, Ginori, Doda, Rosa, Aliu. A disp.: Tozzi. All.: Alessio Del Bravo.
ARBITRO: D'Aniello di Prato.
RETI: 38' Ceccherini, 42' Innocenti Pietro, 67' Lorenzi, 73' Paci, 92' Bocini.



La giovane Pistoiese (quasi interamente composta da classe 2007) mostra i muscoli e cala il poker su un incerottato Santa Maria, che solo nel finale riesce a rendere meno netto il passivo. Si parte e subito al 3' i padroni di casa vanno vicini al vantaggio: sugli sviluppi di un angolo battuto da D'Alessandro, il pallone attraversa tutta l'area, Pezzotta effettua il contro-cross, che premia il movimento di Catocci il cui tiro a botta sicura colpisce la traversa, il pallone poi rimbalza sulla linea di porta e alla fine con affanno la difesa empolese allontana la minaccia. Al 10' bello spunto degli ospiti in area locale, Doda si gira dopo aver superato un avversario e impegna Frassi che risponde in tuffo, mettendo il pallone in corner. Al 22' Pistoiese vicina al vantaggio: sul bel cross radente di Pinzani, Ceccherini arriva con un attimo di ritardo per la deviazione vincente. Al 29' si rende pericolosa ancora la squadra locale in due occasioni ravvicinate: dopo un corner del solito D'Alessandro, sul secondo palo arriva lo stacco di Bolognini che impegna Cenci in un intervento non facile; sulla ribattuta si avventa Ceccherini che impatta di testa a colpo sicuro ma Cenci si supera nuovamente. Alla fine l'arbitro interviene ravvisando un off-side. Al 31' Pezzotta liberatosi del suo avversario entra in area avversaria e impegna ancora Cenci che risponde presente. Al 38' ecco il primo gol della gara: da un angolo battuto come sempre da D'Alessandro, Ceccherini svetta su tutti a centro area e di testa firma la rete dell'uno a zero, un vantaggio meritato da parte dei ragazzi di Parigi. Al 42' Pistoiese vicina al raddoppio: Paci impegna Cenci che mette in angolo, sugli sviluppi del corner arriva il raddoppio di Pietro Innocenti che svetta a centro area e firma il 2-0, risultato con cui si va al riposo. La ripresa si apre al 1' con un tiro di Paci che Cenci respinge di pugno. Al 3' si fa vedere il Santa Maria con un tiro da fuori area di Rosi che lambisce il palo alla destra del portiere rivale. Passano centoventi secondi e si segnala una conclusione da fuori area di Aliu che impegna Frassi. Al 67' ecco il terzo gol degli arancioni: Paci si destreggia in area e serve Lorenzi che, davanti a Cenci, firma il 3-0 con un preciso diagonale. Al 75' un bel pallone servito da D'Alessandro per lo smarcato Paci consente a quest'ultimo di andare a segno per il 4-0. Nel finale, al 2' di recupero, Tozzi entra in area e chiama in causa Frassi che mette in corner; dall'angolo successivo la non perfetta uscita di Frassi consente a Bocini - a porta vuota - di fissare il risultato sul definitivo 4-1.
Calciatoripiù: Baragli
giganteggia in mezzo al campo; ottime le prove di D'Alessandro, Pacini, Pinzani per la Pistoiese; Bocini e Narjaku si salvano per quel che riguarda il Santa Maria.

San Giuliano-Aquila S.anna 0-0



SAN GIULIANO: Vannucci, Fioretti, Concordia, Cresci, Favara, Galletti, Braccini, Accorsini, Piazza, Buzzanca, Gadducci. A disp.: Ria, Schiavo Nardini, Volza, Orazini, Malloggi, Bernardini. All.: Stefano Nicosia.
AQUILA SANT'ANNA: Pierallini, Giambastiani, Cantone, Colli, Vigolo, Fenili, Nigro, Marchetti, Tosoni, Stringari, Papi. A disp.: Morales, Lorenzoni, Bernardeschi, Giurlani, Liu, Adami, Maiorano. All.: Raul Lorenzoni.
ARBITRO: Agabiti di Livorno.



Zero reti e pochissime emozioni tra San Giuliano e Aquila Sant'Anna, che non vanno oltre lo 0-0 in una partita che sancisce la matematica retrocessione dei lucchesi. Nel primo tempo parte forte il San Giuliano che, tra Piazza e Buzzanca, costruisce i presupposti per passare in vantaggio in almeno tre o quattro occasioni. L'Aquila Sant'Anna però regge bene l'urto degli attacchi nerazzurri e risponde con un diagonale di Stringari che termina sull'esterno della rete. La palla gol più nitida dei primi 45' capita sui piedi di Buzzanca, che al termine di un contropiede riesce ad eludere l'intervento in uscita di Pierallini senza però dare forza alla successiva conclusione che viene respinta dagli attenti difensori dell'Aquila Sant'Anna. Chiusa la prima frazione sullo 0-0, nella ripresa il copione della partita ricalca grosso modo quanto visto nei primi 45'. Il San Giuliano tenta di premere con maggior insistenza sull'acceleratore, mentre l'Aquila Sant'Anna mantiene un atteggiamento prudente per poi provare a colpire in ripartenza. Buzzanca, Accorsini e Piazza vanno vicini al gol, mancando però di precisione sotto porta. Gli ospiti, dal canto loro, si affacciano dalle parti di Vannucci con Papi e Stringari ma alla fine la partita non si sblocca e il triplice fischio sancisce l'amaro epilogo per i rossoneri, che dopo un anno di regionali, salutano la categoria con la promessa, però, di rientrarvi al più presto.
Calciatoripiù
: Buzzanca e Favara per il San Giuliano. Fenili e Vigolo per l'Aquila Sant'Anna.

Seravezza-Capostrada Belvedere 3-1

RETI: Riccomi, Riccomi, Darzeza, Emanuele


SERAVEZZA: Pucci, Nani, Bonuccelli, Darzeza, Malfanti, Rami, Domenici, Bellè, Del Tessa, Riccomi, Chelucci. A disp.: Lorenzoni, Bonfigli, Landucci, Mazzi, Ragghianti, Rossi, Saviozzi, Tabarrani. All.: Maximiliano Magliulo.
CAPOSTRADA: Casipoli, Frosini S., Canigiani, Maestripieri, Di Carlantonio, Pini, Gori, Emanuele, Capecchi, Diddi, Gargini. A disp.: Nunziati, Dhima, Lignelli, Met-Hasani, Reina, Romani. All.: Lorenzo Monaldi.
ARBITRO: Cella di Carrara.
RETI: 30' Emanuele, 35' Darzeza, 45', 90' Riccomi.



Ci siamo quasi. Il Servezza è ormai a un passo dall'obiettivo finale: grazie al 3-1 inflitto al Capostrada, Riccomi e compagni vedono ormai vicinissimo il traguardo e già nella prossima giornata potranno festeggiare la meritata promozione nell'élite. L'avvicinarsi del traguardo dà fin da subito una spinta in più ai ragazzi di mister Magliulo, che partono fortissimo e nei primi 20' vanno vicini alla rete con Rami, Dominici e Riccomi, tutti e tre pericolosi sugli sviluppi di calcio d'angolo. Il Capostrada attende anche perché il pressing offensivo degli apuani non accenna a calare. Al 22' Chelucci scaraventa il pallone sull'esterno della rete dopo una bella azione per vie laterali, mentre al 25' Riccomi si mette in proprio e, dopo una delle sue classiche serpentine, si presenta in area venendo però anticipato al momento di battere a rete. Il predominio del Seravezza viene però bruscamente interrotto al 30' quando, al primo tentativo, il Capostrada passa a sorpresa in vantaggio con un bell'inserimento di Emanuele, glaciale poi a tu per tu con Pucci. La reazione del Seravezza è immediata. Riccomi e Chelucci salgono in cattedra e al 35' entrano nell'azione del pareggio, procurandosi calcio d'angolo sui cui sviluppi i verdazzurri battono velocemente con Del Tessa che serve Bellè il quale, a sua volte, pesca al limite dell'area l'accorrente Darzeza che arriva di gran carriera ed esplode un destro in corsa che si spegne sotto la traversa per il momentaneo 1-1. A quel punto la partita si accende e nel finale di primo tempo il Seravezza completa il sorpasso grazie all'ennesima giocata di fino del proprio fenomeno Riccomi, elegante nell'andarsene in slalom tra almeno quattro avversari ed efficace nel piazzare il pallone sotto la traversa con una conclusione a giro su cui Casipoli non può nulla. Chiusa la prima frazione sul 2-1, nella ripresa il Seravezza riparte subito forte nel tentativo di mettersi al riparo da brutte sorprese. Il Capostrada, però, riparte altrettanto bene, mostrandosi più propositivo in proiezione avanzata. In un paio di occasioni, i ragazzi di Monaldi si affacciano dalle parti di Pucci con le ripartenze ficcanti di Capecchi e Reina. Il Seraveza risponde con un tentativo a colpo sicuro di Chelucci, respinto sulla riga di porta, e con un'azione di Riccomi, murato da Casipoli al momento di concludere verso la porta. La partita rimane in bilico ma al 90' ci pensa sempre lui, Riccomi, a chiuderla definitivamente con una ripartenza bruciante che vale il definitivo 3-1 e consente ai ragazzi di Magliulo di prepararsi ai festeggiamenti.
Calciatoripiù
: nel Seravezza Domenici è ancora una volta uno dei più pimpanti sulla fascia, mentre Bellè in mezzo al campo garantisce come al solito solidità e velocità in fase di costruzione.

Academy Porcari-Margine Coperta 4-1

RETI: Del Pistoia, Proto, Menichetti, Resende, Omobude


ACADEMY PORCARI: Tedeschi, Mecariello, Baldecchi, De Marino, Bandoni, Bussagli, Scollo, Tortora, Falconi, Proto, Menichetti. A disp.: Gramajo, Resende, Del Pistoia, Giacomelli, Laschi, Pellegrini. All.: Leonardo Natali.
MARGINE COPERTA: Bellandi, Lenzi, Marino, Nistri, Bertini, Pieretti, Gonfiantini, Bettazzi L., Guidi, Vivarelli. A disp.: Ruggiero, Matteucci, Innocenti, Conforti, Omobude. All.: Marco Vendrame.
ARBITRO: Giusti di Pisa.
RETI: Menichetti, Proto, Resende, Del Pistoia, Omobude.



L'Academy Porcari resiste al pressing della Bellaria mantenendo il secondo posto grazie al 4-1 inflitto al Margine Coperta. La partita del Comunale rimane in bilico nei primi 45', caratterizzati da grande equilibrio e da occasioni da ambo i lati. Su una disattenzione della difesa ospite, però, Menichetti colpisce consentendo ai suoi di passare in vantaggio e chiudere la prima frazione sull'1-0. Nel secondo tempo, la squadra di Natali riparte fortissimo e dopo pochi minuti Proto trova il gol del raddoppio con una gran giocata individuale. Il Margine Coperta accusa il colpo e a metà secondo tempo il Porcari dilaga con il terzo sigillo realizzato dal subentrato Resende. Gli ospiti hanno un sussulto d'orgoglio poco dopo, rientrando in partita con il bel gol di Omobude, anch'egli entrato nel corso della ripresa. Le speranze di rimonta della formazione di mister Vendrame vengono però spazzate via della rete della sicurezza di Del Pistoia, che nel finale fa 4-1 con una conclusione che non lascia scampo a Bellandi.
Calciatoripiù
: Proto , Del Pistoia e Resende per l'Academy Porcari.