Olimpia Quarrata-Csl Prato Social Club  0-0                            
							 									  OLIMPIA: Ciottoli, Vichi, Morbidelli, Giovanchelli, Colangelo, Anghel, Chelini, Innocenti, Spinelli, Musteqja, Noci. A disp.: Campagni, Olmi, Pancella, Patania, Nesti, Mezzotero, Duma, Kopshti. All.: Vittorio Leporatti.
CSL PRATO SOCIAL: Avella, Sow, Gori, Garofalo, Pelagalli, Pugliese, Pistolesi, Montini, Lemma, Santangelo, Paoli. A disp.: Sicuranza Conti, Fantacci, Sfrijan Cosa, Fagotti, Dini, Di Biase, D'Arco, Viggiano, D'Andrea. All.: Francesco Galeotti.
ARBITRO: Bracali di Pistoia.
Inizia con un pareggio a reti bianche il girone di ritorno di Olimpia e Csl Prato Social Club. Al Raciti di Quarrata è andata in scena una partita equilibrata, le due squadre hanno concesso poco spazio ai reparti offensivi e hanno mantenuto ordine e distanze per tutti i novanta minuti. Nel primo tempo parte bene l'Olimpia, che staziona nella metà campo ospite ma rischia di capitolare su una respinta corta della difesa sulla quale si avventa Lemma, il cui sinistro esce a lato. Al 30' calcio di punizione dal limite per i padroni di casa: Giovanchelli fa passare il pallone sotto la barriera ma trova sulla sua strada un super Avella che gli nega la gioia del gol con un guizzo prodigioso. Nella ripresa il copione della gara non cambia, anche se inizialmente sono gli ospiti a spingere con maggiore veemenza, sfiorando il vantaggio su azione di corner con un colpo di testa di Sow che esce di poco. L'Olimpia assorbe la pressione ospite e a sua volta risponde con le incursioni di Musteqja e Duma, che però non portano gli esiti sperati. L'ultimo brivido è di marca quarratina, Patania in pieno recupero scheggia la traversa con un bel calcio di punizione. Termina così con un giusto 0-0 una gara tra due buone squadre, che si sono equivalse, mostrando un'ottima solidità difensiva e alle quali è mancata la forza di dare il colpo decisivo per fare propria la contesa. 
Calciatoripiu: Sow  (Csl Prato Social) gioca una gara di grande attenzione ed è sempre preciso nelle chiusure; 
Giovanchelli  (Olimpia), metronomo del centrocampo quarratino, ha abbinato quantità e qualità.					
				   
 
				   
				  
   
                       
                          
				   
				  
   
                       
                          
								 
								     Fortis Juventus-Atletica Castello  4-1                            
							 
									  																		
									  									
									  									
									  									
									    RETI:    Razzauti,   D Esposito,    Bagiardi,    Amerighi,    Vivarelli  
FORTIS JUVENTUS: Orlandi, Casci, Grigoras, Benucci, Bonini, Belli, Amerighi, D'Esposito, Viviani, Razzauti, Bagiardi. A disp.:Sartoni, Anastasi, Sylla, Chenet, Cipriani, Nencioli, Hoxha. All.: Falli.
ATLETICA CASTELLO: Faccani, Mori, Cruciani, Vivarelli, Marini, Sessou, Cellai, Milite, Lanzini, Lastrucci, Ignesti. A disp.:Tognaccini, Cataldo, Bandinelli, Bussotti, Nardi, Morsiani, Bajraktaraj, Comparini, Pignatelli. All.: Donadi.
ARBITRO: Sbaccheri di Firenze.
RETI: 5' D'Esposito, 20' Bagiardi, 30' Amerighi, 44' Vivarelli, 80' Razzauti.
Torna al successo la Fortis Juventus, che sul terreno amico del Sussidiario  Donatello Donatini  di Borgo San Lorenzo conquista tre punti preziosi nella corsa alla salvezza: la squadra guidata in panchina da Mauro Falli supera l'Atletica Castello con il risultato di 4-1. Gli ospiti pagano un approccio negativo alla partita nella prima gara dopo la sosta invernale e non riescono più a recuperare. Il tecnico di casa deve fare ricorso a numerosi giocatori classe 2007 per fare fronte ad una rosa corta: Casci, Benucci e Bonini partono nell'undici iniziale, mentre Chenet e Nencioli entreranno nel corso della ripresa. Dopo soli 5' i padroni di casa si portano in vantaggio con D'Esposito: i mugellani recuperano un pallone e Bagiardi dal fondo serve un assist all'indietro per il compagno, che di sinistro piazza il pallone alle spalle di Faccani. Al 20' i biancoverdi locali raddoppiano grazie a Bagiardi, che batte il portiere degli ospiti con un bel tiro dal limite che tocca il palo interno e si insacca. La squadra di mister Falli insiste e realizza anche il gol del 3-0 alla mezz'ora: Amerighi si produce in un'azione personale sulla sinistra e arriva a calciare con un destro che si infila sul primo palo. La reazione dell'Atletica Castello si concretizza al 44', quando Vivarelli sfrutta un'incertezza dei padroni di casa per accorciare le distanze: il giocatore ospite riceve un pallone filtrante e davanti al portiere mugellano non sbaglia, segnando la rete del 3-1 con cui le due formazioni vanno al riposo. Nel secondo tempo parte meglio la squadra allenata da mister Donadi, che nella prima parte crea i presupposti per accorciare ancora le distanze. Al 53' Cellai pressa un difensore, supera il portiere ma poi non riesce a concludere a rete. Poi ci provano Milite, ben servito davanti alla porta, e per due volte Cellai, che non sfrutta le occasioni. Poi la Fortis Juventus si assesta e tiene meglio il campo. All'82' i borghigiani chiudono i conti con la rete del definitivo 4-1: Razzauti sfrutta nel migliore dei modi una ripartenza sulla sinistra e batte il portiere degli ospiti.
Fabrizio Paoli					
				   
 
				   
				  
   
                       
                          
								 
								     Castelfiorentino United-Limite E Capraia  0-0                            
							 									  CASTELFIORENTINO UTD: Muzhika, Kajmaku, Minuti, Argeri, Regini, Natale, Ticciati, Murati, Donati, Fè, Dani. A disp.: Gurrieri, Franchi, Giuntini, Agostini, Tripodi, Romagnoli, Malatesti. All.: Alessandro Reali.
LIMITE E CAPRAIA: D'Antonio, Cucè, Paradiso, Mancini, Riccomi, Fokou, Ferrari, Mazzoni, Carlesi, Gueye, Robi, Masi. A disp.: Masini, Pitrone, Celoni, Marchesi, Mori Manetti, Calvi, Hoxha, Gagliardi, Malagnino. All.: Emanuele Marconcini.
ARBITRO: Lotti di Empoli.
NOTE: espulso Gagliardi (49').
Reti inviolate tra Castelfiorentino e Limite e Capraia, che inaugurano il nuovo anno con uno 0-0 che rispecchia bene l'equilibrio che si è visto nei 90' del campo sportivo di viale Roosvelt. Prima occasione già al 10': il Limite e Capraia sfonda per vie laterali con Mazzoni che, da dentro l'area, ci prova con un diagonale che attraversa tutta l'area prima si sfilare sul fondo. La reazione del Castelfiorentino è affidata a Donati, che al 25' effettua un tiro-cross che chiama D'Antonio alla deviazione in angolo. L'estremo difensore del Limite e Capraia si ripete al 35' sventando in uscita bassa un contropiede di Kajmaku e sigillando lo 0-0 su cui si chiude il primo tempo. Nella ripresa la gara scorre ancora sui binari dell'equilibrio. Al 48' Fè prova a sorprendere D'Antonio con una conclusione violenta che l'estremo difensore del Limite è bravo a sventare in corner. Un minuto più tardi il Limite e Capraia rimane in dieci uomini per il rosso rimediato da Gagliardi per un brutto intervento a gioco fermo. Nonostante la superiorità numerica, il Castelfiorentino non riesce a sfondare e il risultato di parità resiste fino al triplice fischio di Lotti.					
				   
 
				   
				  
   
                       
                          
								 
								     Montelupo-Rinascita Doccia  3-1                            
							 
									  																		
									  									
									  									
									    RETI:   Cintelli,    Zanobetti,    Cei,    Gonfiantini  
MONTELUPO: Ceccatelli, Zanobetti, Parrini A., Balis, Mazzacuva, Bentivoglio, Milanesi, Parrini G., Tofani, Cintelli, Cei. A disp.: Gori, Scali, Rosa, Canardi, Francioni, Pelucchini, Marcoionni, Rosone. All.: Cristiano Coli-Fabio Fabiani.
RINASCITA DOCCIA: Toccafondo, El Orch, Lisi, Tronca, Cipriani, Cocchi, Andrei, Khorchani, Gonfiantini, Bossio, Huareanga. A disp.: Serra, Galietta, Pedruzzi, Franceschini, Sardiello, Tolo, Acquafredda. All.: Sauro Dolfi.
ARBITRO: Arena di Empoli.
RETI: Cintelli rig., Zanobetti, Gonfiantini, Cei.
Il Montelupo inizia il girone di ritorno così come aveva finito l'andata prima della sosta, con una vittoria, l'ottava consecutiva. Gli amaranto dei mister Coli e Fabiani s'impongono per 3-1 sul Rinascita Doccia salendo a quota 31 e scalzando dal terzo posto il Limite e Capraia. È una vittoria alla fine meritata, arrivata al termine di novanta minuti giocati a ritmi intensi e che hanno mostrato un buon possesso palla, ottime giocate e tre gol da parte dei locali. Il Rinascita Doccia non demerita, ha una buona reazione nel secondo tempo dopo il 2-0 locale, riuscendo ad accorciare le distanze e sfiorando il gol anche in altre occasioni. Ma procediamo con ordine. Il Montelupo parte forte e riesce a trovare il vantaggio quasi subito. Al 7' Milanesi, bravo a dribblare il diretto marcatore, viene fermato irregolarmente in area conquistando un calcio di rigore. Dal dischetto Cintelli trasforma per l'1-0. Il gol dà forza ai locali, che continuano a spingere e vanno ancora a segno. Il 2-0 si concretizza al 20': calcio di punizione dalla destra di Cintelli, il pallone viene crossato in mezzo, Zanobetti stacca bene di testa sul secondo palo. Due gol, ma non solo: nel primo tempo del Montelupo si annotano altre occasioni da gol; ci provano in particolare Cei e Milanesi, il portiere è bravo a opporsi. Il Rinascita Doccia prova a scuotersi ma è soprattutto in avvio di ripresa che riesce a creare le migliori occasioni per riaprire la partita, riuscendoci al minuto 52: punizione dalla destra, cross in mezzo e colpo di testa vincente di Gonfiantini, che dimezza lo svantaggio. Gli ospiti continuano a spingere, i padroni di casa controllano abbastanza bene riuscendo poi a chiudere la partita a circa venti minuti dalla fine. È di Cei il sigillo del definitivo 3-1: il numero 11 si rende protagonista di un gran gol in mezza rovesciata su invito di Cintelli. Nell'ultima parte di gara un paio di buoni spunti per parte: il Rinascita Doccia sfiora ancora il gol, è bravo Ceccatelli ad allontanare un pallone insidiosissimo diretto all'incrocio dei pali; il Montelupo va vicino al poker sugli sviluppi di un calcio d'angolo con un colpo di testa di Bentivoglio che finisce sul palo. 
Calciatoripiù: Cintelli, Cei, Ceccatelli, Parrini G., Balis  (Montelupo).