S.banti Barberino-Montelupo 0-4
RETI: Milanesi, Rosa, Cintelli, Rosa
S.BANTI BARBERINO: Vecchio, Belli, Cinquini, Braccesi, Borracchini, Vignolini, Piovanelli, Mantelli, Nicotra, Severi, Orlandini. A disp.: Menicacci, Raspanti, Curaj, Ferrazzano, Tei, Giannini, Poggini, Gigli. All.: Alessio Giannini.
MONTELUPO: Ceccatelli, Zanobetti, Parrini A., Pelucchini, Mazzacuva, Bentivoglio, Milanesi, Parrini G., Rosa, Cintelli, Tofani. A disp.: Gori, Giaquinta, Scali, Cei, Canardi, Francioni, Marcoionni, Rosone. All.: Cristiano Coli-Fabio Fabiani.
ARBITRO: Garuglieri di Firenze.
RETI: Cintelli, Rosa 2, Milanesi.
La sconfitta nel big match col Calenzano è già archiviata, il Montelupo volta subito pagina e riprende la sua rincorsa al vertice con un netto 4-0 in casa dello Spartaco Banti Barberino. La compagine di Coli e Fabiani prende subito in mano le redini del match, riuscendo a passare in vantaggio dopo pochi istanti. Ci pensa subito Cintelli a indirizzare la sfida, realizzando lo 0-1 con un preciso tiro dalla distanza diretto all'angolino. A metà frazione Rosa raddoppia: il numero 9 amaranto si fa trovare pronto in mezzo sul cross di Milanesi e di interno destro colpisce nell'area piccola per lo 0-2. Due gol ma non solo: nel primo tempo del Montelupo si registrano altre buone occasioni non concretizzate da Cintelli e da Milanesi oltre a una traversa colpita dallo stesso Rosa. Il Banti Barberino prova a scuotersi, ma fatica a creare pericoli per la porta amaranto. Anche nei secondi quarantacinque minuti gli ospiti tengono saldamente in mano le redini del match mettendo a segno altre due reti e colpendo altri due legni. Intorno al 55' ancora Rosa cala il tris sugli sviluppi di un'azione sulla sinistra, rientrando bene verso il centro e concludendo in porta con un bel tiro da fuori. Il pallone sbatte sul palo e poi s'infila in rete per lo 0-3. Dopo una traversa centrata da Pelucchini e un palo colpito da Milanesi, intorno al 70' il Montelupo porta a quattro le reti di vantaggio. La partita viene chiusa proprio da Milanesi, lanciato in diagonale sulla destra. Il Barberino prova a rifarsi sotto fino alla fine, e proprio nelle battute finali del match ha una ghiotta occasione per il 4-1: il pallone buono capita sui piedi di Curaj, il portiere del Montelupo non si fa superare mantenendo inviolata la porta ospite. Finisce 0-4, il Montelupo riparte bene e riprende subito la sua rincorsa al vertice.
Calciatoripiù: Giacomo Parrini, Bentivoglio, Rosa (Montelupo).
Sporting Arno-Castelfiorentino United 5-2
RETI: Osasumwen, Osasumwen, Cerrini, Osasumwen, Siano, Dani, Murati
SPORTING ARNO: Batisti, Fabbricini, Governi, Maiorana, Pierattini, Nikaj, Cerrini, Guidotti, Osasumwen, Siano, Giuliani. A disp.: Buzzi, Filocamo, Pasqui G., Del Gaudio, Rexhaj, Raugei, Pasqui J.. All.: Alessandro Atzeni.
CASTELFIORENTINO UTD: Gurrieri, Argeri, Minuti, Kajmaku, Natale, Regini, Ticciati, Murati, Donati, Fè, Dani. A disp.: Giusti, Franchi, Agostini, El Bhit, Tripodi, Romagnoli, Malatesti, Giuntini. All.: Alessandro Reali.
ARBITRO: Casetti di Firenze.
RETI: 11', 39', 75' Osasumwen, 18' Siano, 30' Dani, 22' Cerrini, 44' Murati.
Operazione aggancio compiuta da parte dello Sporting Arno, che nella quarta giornata di ritorno si impone con un perentorio 5-2 sul Castelfiorentino United e, in virtù dell'x uscita tra la capolista Calenzano e il Firenze Ovest, agguanta proprio i calenzanesi al primo posto a quota 44 punti. La domenica perfetta dei nerofucsia comincia all'insegna del solito Osasumwen, che impiega appena 11' per mettere il proprio marchio sulla partita: l'azione che porta all'1-0 si sviluppa per vie laterali con Giuliano che riceve palla ed effettua un cross col contagiri che Osasumwen, complice anche la buca di un difensore avversario, raccoglie indisturbato indirizzandolo alle spalle di Gurrieri con una volèe di rara potenza e precisione. È solo l'inizio del black-out del Castelfiorentino, che nel giro di pochi minuti si compromette la partita. Lo Sporting Arno, dal canto suo, ne approfitta e al 18' si porta sul 2-0 con un'azione sviluppatasi sulla destra con Cerrini che, appena entrato in area, prova a servire Osasumwen: si origina un batti e ribatti risolto da Siano che raccoglie la respinta di Gurrieri sul tiro di Guidotti e col piatto destro spedisce il pallone sotto il sette. La partita si mette ulteriormente in discesa per i padroni di casa, che al 22' calano il tris grazie a Cerrini, bravo a raccogliere un suggerimento in profondità di Osasumwen e a depositare il pallone in rete dopo aver saltato pure Gurrieri. Le emozioni del primo tempo però non sono finite qui. Al 30', infatti, il Castelfiorentino rientra a sorpresa in partita grazie ad una pregevole azione tra Minuti e Dani, finalizzata da quest'ultimo che raccoglie il cross del compagno e da pochi passi fulmina Batisti con una conclusione imparabile. Le velleità di rimonta dei gialloblù si interrompono però sul nascere perché al 39' Osasumwen - ancora lui - si fa dare palla sulla sinistra, elude un paio di avversari e, arrivato in area, supera Gurrieri con una conclusione forte e angolata per il momentaneo 4-1. Il Castelfiorentino però non ci sta a recitare il ruolo di vittima sacrificale e ad una manciata di secondi dall'intervallo dimezza lo svantaggio grazie alla bordata di Murati, che da fuori area indirizza il pallone sotto la traversa fissando il parziale sul 4-2 al termine di un primo tempo pirotecnico. Nella ripresa si assiste nuovamente ad una gara caratterizzata da ritmi alti e bel gioco mostrato da ambedue le squadre. Con il parziale maturato nella prima frazione, i gialloblù di mister Reali son costretti a forzare il piede sull'acceleratore. L'inizio degli ospiti è incoraggiante, tanto che al 55' Murati va vicino alla doppietta con un'altra staffilata che si infrange sulla traversa a portiere battuto. Lo stesso Murati si rende ancora pericoloso 5' dopo, ancora con una violenta conclusione dalla distanza su cui Batisti risponde presente. Scampato il pericolo, lo Sporting Arno torna a farsi minaccioso dalle parti di Gurrieri specie con i soliti Osasumwen e Siano (che va vicino alla doppietta colpendo una traversa direttamente su calcio di punizione). Il 5-2 matura al 75' quando la coppia d'oro Siano-Osasumwen confeziona l'azione più bella della partita: palla in profondità per il 10 che si inventa un delizioso colpo di tacco per servire l'accorrente Osasumwen che da pochi metri non perdona insaccando alle spalle di Gurrieri il terzo centro personale. È l'ultimo squillo di una partita ricca di gol e che ha segnato l'aggancio dello Sporting Arno alla vetta, che adesso non ha il Calenzano come unico inquilino. Per il Castelfiorentino arriva una battuta d'arresto forse prevedibile ma che non deve mettere in secondo piano l'ottima prestazione dei gialloblù sul campo della nuova capolista.
Calciatoripiù : nello Sporting Arno spicca su tutti
Fabbricini , che sulla fascia si è proposto senza soluzione di continuità. Magistrale ancora una volta la prova di
Osasumwen e
Siano , seguiti a ruota da
Cerrini . Nel Castelfiorentino
Murati segna un gol fantastico e ne sfiora altri due mostrando ottime doti balistiche.
Casellina-Fortis Juventus 1-2
RETI: Geli, Bagiardi, Bagiardi
CASELLINA: Biagiotti, La Porta, Secci, Nicotra, Lagrimino, Zagli, Pecori, Boscherini, Sarti, Bellonzi, Hajrulahi. A disp.: Geli, Giovagnola, Falco, Bargagni, Diop, Jelassi, Abazi, Dell'Agnello. All.: Alessio Pozzato.
FORTIS JUVENTUS: Orlandi, Casci, Grigoras, Pieri, Maretti, Belli, Amerighi, D'Esposito, Viviani, Chenet, Bagiardi. A disp.: Sartoni, Sylla, Anastasi, Capanni, Silvestri D., Silvestri N. All.: Mauro Falli.
ARBITRO: Giombarresi sez. Valdarno.
RETI: Bagiardi 2, Geli.
Seconda vittoria, quarto risultato utile consecutivo: sembra aver ingranato davvero la marcia giusta la Fortis Juventus che bissa il successo interno col Csl Prato Social Club ripetendosi nella sfida di Casellina. Finisce 1-2 una partita nel complesso piuttosto combattuta, decisa dagli ospiti con un ottimo secondo tempo. Nei primi quarantacinque minuti invece sono i padroni di casa a farsi preferire: i biancorossi approcciano bene al match facendosi quasi subito pericolosi con un tiro dalla distanza di Pecori respinto bene dal portiere. Il Casellina spinge alla ricerca del gol, seppur non riuscendo a costruire grosse altre occasioni in area biancoverde; dall'altra parte la Fortis Juventus fatica a scuotersi e a cambiare passo nella prima parte di gara. Gli ospiti vanno comunque vicini al gol, Amerighi nel finale colpisce la parte superiore della traversa sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Dopo un primo tempo giocato un po' sottotono, gli ospiti riescono a cambiare passo nella ripresa. Subito in avvio Amerighi colpisce la traversa, poi al quarto d'ora si concretizza il vantaggio biancoverde. La difesa di casa non riesce a spazzare via il pallone, Bagiardi lo recupera e con una buona azione personale si presenta a tu per tu col portiere, insaccando il pallone in rete sotto la traversa sulla sinistra di Biagiotti. Il gol dà forza ai ragazzi di mister Falli, ancora pericolosi poco dopo in un paio di occasioni. Il Casellina comunque c'è e ha una buona reazione, riuscendo a pervenire al pareggio dopo circa dieci minuti. L'1-1 arriva dal dischetto, il neoentrato Geli si procura e trasforma un calcio di rigore. È di nuovo parità in campo. La Fortis Juventus si riorganizza e a due minuti dalla fine torna avanti, questa volta definitivamente: sugli sviluppi di un calcio d'angolo, ancora Bagiardi in mischia mette in rete di testa per il definitivo 1-2 e la doppietta personale. Esultano dunque gli ospiti, che fanno loro i tre punti e risalgono ancora la classifica, agganciando il Rinascita Doccia a quota 16.
Calciatoripiù : nel Casellina in evidenza
Biagiotti e
Secci ; per la Fortis Juventus un'altra importante prestazione di squadra in questo ottimo inizio del girone di ritorno.
Csl Prato Social Club-Atletica Castello 3-0
RETI: Pelagalli, Lemma, D Andrea
CSL PRATO SOCIAL: Avella, Gori, Viggiano, Dini, Pelagalli, Fantacci, Pistolesi, Di Biase, Lemma, Santangelo, Paoli. A disp.: Sicuranza Conti, Garofalo, Sfrijan Cosa, Fagotti, Sow, Pugliese, D'Andrea. All.: Francesco Galeotti (squalificato, in panchina Daniele Volpini).
ATL.CASTELLO: Tognaccini, Comparini, Biliotti, Mori, Lanzini, Lastrucci, Cruciani, Cellai, Vivarelli, Marini, Bussotti. A disp.: Fantini, Bandinelli, Fedeli, Sessou, Nardi, Neglia, Milite, Lo Conte. All.: Alessio Donadi (squalificato, in panchina Marco Bolognesi).
ARBITRO: Pacilio di Pistoia.
RETI: Pelagalli, D'Andrea, Lemma.
Torna a esultare il Csl Prato Social Club, che ritrova un successo che mancava ormai da quattro turni. La compagine pratese vince tra le mura amiche, battendo con un punteggio alla fine netto il Castello. I padroni di casa esultano con merito al termine di una buona partita, sbloccata quasi subito e poi ben condotta, ma in campo si è visto anche un discreto Castello, che ha comunque avuto le sue occasioni da gol sia nel primo sia nel secondo tempo. Il Csl Prato Social Club parte forte ed è bravo subito a indirizzare il match sui binari favorevoli. Già al 10' infatti la partita si sblocca: ci pensa Pelagalli a firmare l'1-0 con un preciso colpo di testa su calcio d'angolo. I padroni di casa continuano a spingere e nella prima frazione vanno ancora vicini al gol con Fantacci: il suo tiro viene respinto dalla traversa. Un paio di buone chance ce le ha anche il Castello, vicino al pari: serve in particolare un ottimo intervento di Avella per negare a Vivarelli la gioia dell'1-1. Nella ripresa riparte ancora forte il Csl Prato Social Club, ancora pericoloso in area biancoverde. I padroni di casa colpiscono un altro legno con Paoli e soprattutto riescono a colpire per altre due volte, chiudendo l'incontro sull'asse D'Andrea-Lemma. Il primo entra subito benissimo in partita, realizzando prima il 2-0 su preciso invito in profondità del portiere e poi realizzando l'assist vincente per la rete del 3-0 di Lemma. Le reti suonano come una sentenza per le speranze di rimonta ospiti, il Castello comunque fa registrare alcune occasioni da gol fino alla fine: sia nel primo sia nel secondo tempo ci provano ancora Vivarelli, Cellai, Marini e Milite, ma senza riuscire a concretizzare. Finisce 3-0, il Csl Prato Social Club riparte bene dopo lo stop di Borgo San Lorenzo e sale a quota 28 in classifica, guidando il gruppo delle inseguitrici del quartetto di testa.
Calciatorepiù: D'Andrea (Csl Prato Social).
Limite E Capraia-Giov. Fucecchio 3-1
RETI: Iorio, Mazzoni, Mazzoni, Del Gronchio
LIMITE E CAPRAIA: C. Masini, Pitrone, Cucè (58' G. Masini), Gueye, Riccomi, Fokou, Celoni (30' Calvi), Mazzoni, Ferrari (89' Hoxha), Mancini (75' Iorio), Robi (71' Mucaj). A disp: D'Antonio, Mori Manetti, Carlesi. All.: Emanuele Marconcini.
GIOV.FUCECCHIO: Gori, Fiore, Cardini, Locci (70' Remorini), Ippolito (83' Noka), Melani, Corsi (65' Dal Canto), Cardini, Moscatelli (45' Del Gronchio), Brotini (51' Cappelli), Schifano (32' Cartocci). A disp: Isolani. All.: Paolo Barile.
ARBITRO: Liguori di Empoli.
RETI: 57' Del Gronchio, 60', 74' Mazzoni, 85' Iorio.
NOTE: ammoniti Pitrone, Celoni, Locci e Brotini. Angoli: 5-2. Recupero: 2'+3'.
Stavolta a Marconcini riesce a battere il proprio passato: se all'andata il suo Limite e Capraia fu fermato dal Fucecchio sul 3-3, il successo arriva al secondo round. L'incontro del Cecchi finisce infatti 3-1 e, visto lo stop del Calenzano sul campo del Firenze Ovest, contribuisce ad accorciare la testa della classifica. A cominciare meglio è però il Fucecchio che costruisce subito due occasioni da rete: già al 1' Schifano, servito all'interno dell'area di rigore, non riesce a superare Christian Masini che s'impone per ben due volte. Passano pochi secondi e, sugli sviluppi di un calcio d'angolo, dal primo palo Cardini sfiora la deviazione vincente trovando però ancora una volta l'opposizione di Christian Masini. Il Limite e Capraia si fa vedere al 10' grazie a una punizione defilata a sinistra: dopo una deviazione il pallone arriva direttamente sul secondo ove Gueye a porta sguarnita manca incredibilmente il bersaglio. Dopo una partenza fulminea da parte di entrambe le compagini le occasioni si riducono e lasciando spazio ai molti scontri in mezzo al campo che nell'arco della prima mezz'ora portano a quattro cartellini gialli. A condurre la manovra mantenendo il possesso palla è comunque il Limite e Capraia che dopo gli spaventi iniziali riesce ad avere la meglio sia nelle zone centrali sia sulle corsie esterne. La maggior parte delle occasioni nasce principalmente dai calci piazzati; su uno di questi allo scadere del primo tempo i locali sfiorano il gol: è infatti il 47' quando Mazzoni calcia in porta una dubbia punizione dal limite dell'area, ma Gori fa buona guardia sul primo palo e intercetta. Si chiude dunque in parità un primo tempo combattuto e sentito. Il primo quarto d'ora della ripresa scivola via sugli stessi binari, poi l'equilibrio s'infrange. Ci pensano i neoentrati a sbloccare la partita a favore del Fucecchio: la verticalizzazione di Cardini fa correre Del Gronchio che dall'interno dell'area di rigore controlla e batte Christian Masini sul primo palo. Ma al Limite e Capraia bastano tre minuti per trovare il pareggio: a segnare ci pensa Mazzoni che con un destro potente e preciso converte in rete una punizione dal limite dell'area. Il mix tra forza di volontà, la consapevolezza della propria forza e inerzia favorevole fa sì che la squadra allenata da Marconcini trovi quasi subito il gol che completa la rimonta. Tutto nasce da un'azione corale ben costruita dall'asse destra: dopo un batti e ribatti all'interno dell'area, Mazzoni completa la rimonta con un preciso interno destro. Al 74' è 2-1. Il Fucecchio ormai è alle corde e il Limite e Capraia, in totale controllo del gioco, chiude definitivamente i conti con il gol di Iorio, agile nel saltare un avversario su un angolo battuto corto e con un sinistro a giro far finire il pallone direttamente sotto l'incrocio. Il terzo gol è il punto finale sulle speranze del Fucecchio, costretto ad arrendersi all'istantanea rimonta dei locali.
Calciatoripiù : alla presenza tecnica e fisica in mezzo al campo abbina una doppietta pesante: è una partita perfetta per
Mazzoni (Limite) che ribalta la rete di
Del Gronchio (Fucecchio).
Niccolò Pistolesi