Campionando.it

Giovanissimi Regionali GIR.B - Giornata n. 13

Limite E Capraia-Atletico Cascina 4-0

RETI: Sorbara, Sorbara, Pieroni, Toni
LIMITE E CAPRAIA: Orsucci, Sela, Pagni, Borsellini, Rannino, Sorbara, Tenace, Goretti, Pieroni, Bonora, Turini. A disp.: Lazzeri, Giannoni, Malagino, Cambi, Cecchi, Lelli, Kamal: All.: Luciano Gori (squalificato, in panchina Francesco Safina).
ATLETICO CASCINA: Gino, Santi, Frattura, Sclafani, Germani, Ferrucci, Bici, Migliorelli, Busiello, Precisi o Procissi, Shehi. A disp.: Curini, Bernardini, D'Angella, Dutti, Nencetti, Pardera, Taccola, Giaconia. All.: Dario Ficini.
ARBITRO: Vezzani di Empoli.
RETI: Pieroni, Bonora, Sorbara 2.



Il Limite e Capraia gioca d'anticipo e si prende i tre punti: con tre giorni di vantaggio sulla normale programmazione dell'ultimo turno, i ragazzi di Gori non tardano all'appuntamento con il pronostico e superano con due gol per tempo un combattivo Atletico Cascina. Su di un terreno di gioco messo a dura prova dalle copiose precipitazioni di questi giorni i padroni di casa impiegano appena 2' dal fischio iniziale per portarsi in vantaggio: fa quasi tutto benissimo Bonora, che suggerisce a Pieroni un assist al bacio che il numero nove locale deve solo spedire alle spalle di Gino. Il raddoppio arriva poco dopo: sugli sviluppi di un corner Sorbara devia in porta, il portiere ospite si oppone vincendo anche il secondo duello con l'avversario ma senza poter nulla in occasione del terzo tentativo che porta alla rete del numero 10 di casa. Dopo aver mancato in alcune occasioni il terzo gol, anche per merito delel buone parate di Gino, il Limite arrotonda il suo successo nei secondi 35' di gioco, andando in gol altre due volte. Ambedue le reti portano la firma di Sorbara, che prima si produce in un bellissimo spunto persopnale palla al piede concluso con un tiro che si insacca all'altezza del palo più lontano rispetto al suo punto di battuta, e poi realizza la personale doppietta andando in gol sugli sviluppi di un calcio piazzato. Da segnalare infine un rigore fallito dal Limite e Capraia, Lelli spedisce sul fondo ma poi va a caccia della rete sfiorando il palo. Niente da fare per lui, ma resta un'ottima prova di tutto il Limite e Capraia, trascinato al successo da Sorbara.
Oltrera-Giov. Fucecchio 0-0

OLTRERA: Baldini, Bertini, Cogliano, Gambacciani, Sammuri, Ferrini, Nieddu, Cecchinato, Bonsignori, Del Gronchio, Fanteria. A disp.: Bracali, Malacarne, Diop, Fiorentini, Calvani, Abbate, Ciappi, Marconi, Tani. All.: Gianluca Nuti.
GIOV.FUCECCHIO: Incrocci, Palandri, Ronca, Ciardelli, Rosamilia, Innocenti, Guidi, Casini, Pieragnoli, Ferrali, Gatto. A disp.: Pepe, Aliu, Mateiu, Firenzuoli, Sollazzi, Xeka, Gabbrielli, Ventura. All.: Michele Citi.
ARBITRO: Susini di Pontedera.



Dopo il pari senza reti contro il Grosseto, lo 0-0 in casa di un'ottima Oltrera: il Fucecchio frena dopo i successi nei big match con Calci e Pro Livorno Sorgenti, fermato a Pontedera da una compagine locale davvero positiva. E il pari alla fine può starci per quanto mostrato dalle due squadre nell'arco del match. Se è vero infatti che le occasioni migliori della partita sono state per la capolista, l'Oltrera ha ribattuto colpo su colpo ai forti avversari, giocando una gara accorta e davvero positiva. Il Fucecchio ha offerto la sua solita, ennesima, positiva prestazione ma non è riuscito a concretizzare quanto di buono costruito in area locale. La partita si accende subito e l'occasione buona per i bianconeri arriva già dopo cinque minuti con un tiro a botta sicura di Casini. Il Fucecchio spinge, l'Oltrera ribatte colpo su colpo lottando su ogni pallone. L'occasione buona, davvero ghiotta, per il vantaggio capita ancora agli ospiti che nel primo tempo beneficiano di un contestato calcio di rigore. Sul dischetto si porta Casini: il suo tiro è centrale, Baldini riesce a respingerlo con un ottimo intervento. La partita rimane sullo 0-0, e così sarà anche nella ripresa. Le occasioni non mancano anche nei secondi trentacinque minuti: ancora Casini non arriva di un soffio su un pallone messo in mezzo dalla destra dal neoentrato Sollazzi. Poi ci prova anche capitan Rosamilia su calcio di punizione dal limite dell'area: il pallone supera di un niente la traversa. Anche l'Oltrera ha le sue occasioni e nella ripresa va vicina al vantaggio con una conclusione di Bonsignori uscita fuori di poco. Il match rimane acceso e vibrante, le due squadre lottano su ogni pallone fino alla fine. Ma di gol alla fine non ne arrivano. Il Fucecchio si mangia le mani per le occasioni non concretizzate, frena ma mantiene un buon vantaggio sulle inseguitrici (la Pro Livorno seconda è a meno cinque). L'Oltrera si prende un punto importante contro la capolista oltre a una grande prestazione di squadra. Calciatorepiù: Rosamilia (Giov.Fucecchio).
Fornacette Casarosa-Academy Livorno 0-0

FORNACETTE C.: Fasulo, Bertelli, Francolini, Matteini, Lucarelli, Brogi, Gazzarrini, Ilari, Presti, Benvenuti, Demaestri. A disp.: Ferretti, Giubbolini, Landi, Santerini, Citi, Viviani A., Macchi, Viviani M., Ibba. All.: Pierpaolo Gozzoli.
ACADEMY LIVORNO: Palamidessi, Giachetti, Cignoni, Razzauti, Schiano, Voltattorni, Ricci, Giovannone, Gelsi, Ben Toraa, Pratesi. A disp.: Fornai, Parlanti, Balice, Marsili, Rinaldi, Martelli, Marchi. All.: Luca Signorini.
ARBITRO: Pupeschi di Pontedera.



Secondo pari stagionale per Fornacette Casarosa e Academy Livorno: rossoblù e amaranto non sono riusciti a superarsi impattando 0-0 al termine di una partita che, come evidenzia bene anche il punteggio finale, non ha offerto grossi spunti e particolari occasioni da gol. Il terreno di gioco piuttosto pesante non ha agevolate le due squadre che comunque si sono date battaglia dall'inizio alla fine provando sempre a superarsi. A livello di occasioni, nell'arco del match si contano perlopiù un paio di tentativi per parte. Il Fornacette Casarosa va vicino al vantaggio nel primo tempo con Demaestri: è questa probabilmente l'occasione più nitida di tutta la partita, il numero 11 da buona posizione conclude addosso al portiere. Nel secondo tempo si annotano invece due tentativi del neoentrato Ibba, ma anche il numero 20 come Demaestri nel primo tempo non riesce a concretizzare. Un paio di occasioni ci sono anche per l'Academy Livorno, ma anche in questo caso non vengono sfruttate; in un'occasione è bravo Fasulo a opporsi con un buon intervento. Finisce 0-0. Calciatorepiù: Fasulo (Fornacette C.).
Portuale-Santa Maria 1-0

RETI: Balleri
PORTUALE: Mazzetti, Chicca, D'Achille, Riva, Servi, Graessel, Balleri, Sargenti, Saporito, Ambrosini, Pini. A disp.: Rivieccio, Frediani, Sofia, Barbaro, De Martino, Paggini.All.: Cavallini.
SANTA MARIA:Mariotti, Dai, Viliani, Maltinti, Ghetti, Bruscoli, Papa T., Brunetti, Parrini G., Parrini E., De Gregorio. A Disp.: Papa M., Baistrocchi, Maccanti, Petitto. All.: Bartali.
ARBITRO:Luca Meini di Livorno.
RETI: Balleri.



Il Portuale supera di misura il Santa Maria e conquista la quinta vittoria stagionale. Per i ragazzi di mister Cavallini arrivano dunque tre punti fondamentali per staccarsi ulteriormente dalla zona salvezza e porsi in acque tranquille. Terza vittoria consecutiva di fronte al proprio pubblico laddove appunto i biancocelesti si stanno costruendo il proprio fortino con 12 punti sui 16 totali. Per il Santa Maria invece sesta sconfitta stagionale, la quarta consecutiva dopo quelle con Pro Livorno, Fornacette e Oltrera che hanno di fatto rallentato la corsa playoff dei ragazzi di mister Bartali che adesso stazionano a metà classifica e che proveranno a invertire la rotta prima della sosta natalizia nel match casalingo contro il Limite e Capraia. La partita è molto equilibrata sin dai primi minuti, con entrambe le squadre a caccia dei tre punti e con un'intensità tale da ingaggiare duelli in ogni parte del campo. Complice un campo in pessime condizioni dopo le piogge incessanti dei giorni scorsi entrambe le squadre optano per lanci lunghi e poca costruzione del gioco. Proprio su un lancio lungo i padroni di casa riescono a sbloccare la sfida: recupero palla alto, palla giocata sulla fascia per Pini che dalla destra entra in area, traversone radente sul secondo palo dove Balleri s'inserisce e ci arriva concludendo a rete un'ottima azione corale. Il Portuale allora prova a spingere sulle ali dell'entusiasmo e poco dopo confezione un'altra occasione da rete con Riva che apre il gioco ancora su Pini che questa volta tenta la via personale del gol ma il tiro esce di poco a lato. Il Santa Maria comincia poi col passare dei minuti a prendere coraggio e con Parrini va vicina al pareggio con un diagonale che sfiora il palo a portiere battuto. Nella ripresa gli ospiti provano a cambiare assetto ma la mancanza di una punta di ruolo diventa un problema col passare dei minuti e così il Portuale riesce a gestire il vantaggio con ordine. In ripartenza i locali sfiorano più volte il raddoppio ma Pini e Demartino sprecano con tiri che si spengono fuori dallo specchio della porta. La partita scorre via senza ulteriori sussulti con il Portuale che porta così a casa tre punti fondamentali in ottica classifica, raggiungendo quota 16 che gli permette di stare in zone tranquille.
Calciatoripiù: Servi, Riva, Ambrosini
e Sargenti (Portuale Livorno).
Virtus Montaione Gambassi-Grosseto 3-3

RETI: Ulivi, D Angelo, D Angelo, Margiacchi, Falciani, Margiacchi
VIRTUS MONTAIONE GAMBASSI:Babani, Fontanelli, Favilli, Latini, Mori, Hodza, Ulivi, Marzuoli, D'Angelo, Mori L., Zafferani. A disp.: Kumanaku, Salvadori, Sanesi, Mengoni, Iozzi, Ibrahimi.All.: Nardi.
GROSSETO:Cazacu, Niccolini, Porfiri, Limosani, Mussio, Cenicola, Chelini, Falciani, Gigli, Margiacchi, Rossi. A disp.: Foglia, Loreti, Frediani, Agresti, Roggiapane. All.: De Luca.
ARBITRO:Federico Cantini di Siena.
RETI: Ulivi, D'Angelo 2, Falciani, Margiacchi, Chelini.



Pareggio pirotecnico tra Virtus Montaione e Grosseto nella tredicesima giornata di campionato. C'è rammarico per i padroni di casa che avevano sfiorato i tre punti dopo il doppio vantaggio accumulato nel corso della partita, peraltro, contro una diretta concorrente per la salvezza. Per i ragazzi di mister Nardi si tratta del secondo pareggio stagionale in un campionato in cui fin qui ha portato a casa solamente cinque punti grazie alla vittoria sull'Oltrera alla prima giornata e il pareggio con il Portuale alla terza giornata. Mancavano dunque punti da ben dieci partite. Per il Grosseto invece prosegue il momento positivo, nonostante una partita recuperata solo nel finale, con una sola sconfitta nelle ultime cinque partite laddove sono arrivate le vittorie interne con Invictasauro e Atletico Cascina e i pareggi con Fucecchio e appunto Virtus Montaione. Una partita ricca di emozioni e di gol che vede i padroni di casa passare in vantaggio dopo dieci minuti con Ulivi. Dopo altri dieci minuti ancora locali a segno con D'Angelo per il 2-0 momentaneo. Primo tempo ricco di emozioni, con il Grosseto che riesce a riaprire la sfida al trentesimo quando Falciani trova una punizione magistrale dal limite dell'area che supera il portiere e accorcia le distanze. Il Montaione però è cinico e su una ripartenza trova la terza rete ancora con D'Angelo che sigla il 3-1, facendo registrare per la prima volta tre reti in una sola partita per la propria squadra che sin qui ne aveva segnati massimo due nelle sfide con Follonica, Oltrera e Portuale dove sono arrivati una sconfitta, una vittoria e un pareggio. Nella ripresa il Montaione cerca di aumentare il divario riuscendo a costruire ben quattro palle gol che però vengono sprecate da Zafferani e D'Angelo ma sulle quali ci mette una pezza Cazacu che si supera su un tiro da fuori di Marzuoli salvando il risultato. Il Grosseto si salva e poi, dopo un errore in disimpegno locale, riapre la sfida con Chelini che gioca nello stretto con Loreti, palla poi servita per Margiacchi che va direttamente alla conclusione superando il portiere. Il Grosseto allora si spinge tutto in avanti, il Montaione prova a risistemarsi per difendere il vantaggio ma su una punizione dalla trequarti di Porfiri si coordina alla perfezione Chelini che lascia partire un destro preciso su cui è decisiva la deviazione di Kumanaku che tocca la sfera impedendo al proprio portiere di intervenire con la palla che termina la propria corsa in rete per il 3-3. Al fischio finale è dunque pareggio che rende felici a metà entrambe le squadre.
Calciatoripiù: D'Angelo, Marzuoli, Mori L., Mori
(Virtus Montaione).
Prolivorno Sorgenti-Follonica Gavorrano 4-1

RETI: Dragone, Montapponi, Tarrini, Dragone, Cascioli
PRO LIVORNO SORG.: Dominici, Ceccherini, Ricciardi, Nesti, Scali, Lepri, Raglianti, Tarrini, Dragone, Di Fiandra, Montapponi. A disp.: Castagnoli, Pedani, Sola, Gallo, Berni, Pervan, Battini, Santagata, Rinaldi. All.: Iurj Cantini.
FOLLONICA GAV.: Bisceglia, Riva T., Guarini, Cascioli, Pimpinelli, Presta, Riva M., Grosso, Nardo, Franchellucci, Prisco. A disp.: Parenti, Masini, Alfonsi, Ginanneschi, Loisi, Rocchi, Haxhini, Micheloni, Spadi. All.: Daniele Pagliarini.
ARBITRO: Ippolito di Pisa.
RETI: Montapponi rig., Tarrini, Cascioli, Dragone 2.



La Pro Livorno Sorgenti si mette subito alle spalle la sconfitta contro la capolista Fucecchio, sfoderando una super prestazione e ritrovando la vittoria nel match interno contro un buon Follonica Gavorrano. I biancoverdi partono fortissimo, prendendo subito in mano le redini del gioco, mettendo a segno già tre reti nel corso del primo tempo e poi sigillando la vittoria con il 4-1 finale nel secondo tempo. Ci pensa bomber Montapponi a portare avanti la Pro Livorno Sorgenti: il numero 11 si procura e trasforma un calcio di rigore realizzando l'1-0 e il suo quattordicesimo gol stagionale. Trascorrono pochi minuti e Tarrini raddoppia con un gran tiro dalla distanza. L'uno-due biancoverde non demoralizza il Follonica Gavorrano. I ragazzi di mister Pagliarini, autori di un positivo match, provano sempre a ribattere colpo su colpo riuscendo ad accorciare le distanze sugli sviluppi di un calcio di punizione laterale: il pallone messo in mezzo viene raccolto in mischia da Cascioli che trova la zampata vincente all'altezza del secondo palo. È il 2-1. La partita è aperta ma la Pro Livorno Sorgenti è brava a riallungare subito, portandosi sul 3-1 dopo meno di cinque minuti. Ci pensa Dragone a calare il tris con un bel tiro da fuori area. Il primo tempo va in archivio sul punteggio di 3-1. Dopo una prima frazione ricca di occasioni, di spunti e di gol, la ripresa regala meno emozioni. La Pro Livorno Sorgenti controlla bene il doppio vantaggio e riesce poi a incrementare il bottino di gol grazie ancora a Dragone. Il numero 9 biancoverde firma la sua doppietta intorno al quarto d'ora della ripresa, concludendo al volo in area e sigillando i tre punti. La partita regalerà pochi altri sussulti nell'ultima parte: la Pro Livorno Sorgenti vince 4-1, centra la sua nona vittoria stagionale e riguadagna un po' di terreno sul Fucecchio, fermato sul pari in casa dell'Oltrera e ora a -5.
Calciatoripiù
: nella Pro Livorno Sorgenti spiccano Scali in difesa e Dragone in attacco, ma è stata nel complesso una grande partita di tutta la squadra, ottimamente ricaricata da mister Cantini in settimana dopo il k.o. di Fucecchio. Anche il Follonica Gavorrano ha giocato la sua partita, non demeritando. Da segnalare in particolare il buon esordio nella ripresa del classe 2009 Haxhini .
Bellaria Cappuccini-Forcoli Valdera 0-0

BELLARIA CAPP.: Musella, Pannocchia, Rizzato, Cossu, Manuelli, Fredianelli, Koni, Boschi, Cystri, Oliva, Piantini. A disp.: Ferretti, Dervishaj, Dyla, Gorini, Lascar, Niccoli, Pietrangeli, Taliani. All.: Pierangelo Mosconi.
FORCOLI VALDERA: Volpi, Bonicoli, Gradi, Cappelli, Degl'Innocenti, Agostini, Barsottini, Ciardelli, Mboup, Matteoli, Salvadori. A disp.: Migliarini, Crispino, Landi, Chesi, Mbaye, Sgarbi, Castaldo. All.: Alessandro Bacci (squalificato, in panchina Massimo Mancini).
ARBITRO: Mata Garcia di Pontedera.



Distanze invariate in classifica. Bellaria Cappuccini e Forcoli Valdera non riescono a superarsi, non riuscendo ad andare oltre lo 0-0 nel match della tredicesima giornata. Finisce senza gol e con un punto a testa (primo pareggio stagionale per i verdeblù) una sfida nel complesso abbastanza combattuta, archiviata con un po' di rammarico da parte degli ospiti. Il Forcoli non riesce infatti ad approfittare della superiorità numerica in campo per più di un tempo dopo l'espulsione per doppio giallo di Rizzato nel finale di prima frazione. Nonostante un campo piuttosto allentato, le occasioni per sbloccare la partita non sono mancate. Il Forcoli approccia bene al match e ha una ghiotta occasione quasi subito con Barsottini: il numero 7 amaranto tarda però un po' il tiro che viene poi salvato sulla linea di porta dal tempestivo intervento del centrale verdeblù Fredianelli. Nel primo tempo del Forcoli si annotano anche un paio di punizioni: in occasione di una di queste, Matteoli conclude di poco alto. La riposta della Bellaria arriva su calcio da fermo: ci prova Cystri, anche lui su punizione, ma senza riuscire a concretizzare. Nel secondo tempo il match prosegue sulla scia dei primi trentacinque minuti. Il Forcoli riparte forte, provando a sfruttare la superiorità numerica. Tra le occasioni amaranto della ripresa si annotano in particolare due tentativi su punizione di Ciardelli parati dal portiere con due buoni interventi e un tiro fuori dallo specchio di Cappelli dopo una respinta dell'estremo difensore locale. La Bellaria comunque tiene bene: i verdeblù non sembrano accusare l'inferiorità numerica, tenendo bene il campo. La partita rimane bloccata sullo 0-0 fino alla fine.
Calciatoripiù: Fredianelli, Manuelli
(Bellaria Capp.); Mboup, Barsottini e il classe 2009 Bonicoli (Forcoli Valdera).
Calci-Invicta Sauro 6-2

RETI: Mancini, Accardo, Accardo, Masoni, Accardo, Barsacchi, Bindi, Cavero
CALCI: Gneri, Matteoni, Lami, Novelli, Romano, Del Torto, Masoni, Bertolini, Accardo, Mancini, Barsacchi. A disp.: Ciardelli, Tonarelli, Salvatorini, Pieralli, Foschi, Gugliucci, Vuono, Lucchesini, Petrantoni. All.: Stefano Ammannati.
INVICTASAURO: Musarella, Begnardi G., Porta, Picchianti, Galatolo, Venturacci, Fanciulli, Francioli, Cavero, Galdi, Bindi. A disp.: Begnardi L., Di Domenico, Fazzi, Fusini, Melone, Rotelli, Totino. All.: Matteo Pratesi.
ARBITRO: Martelli di Pisa.
RETI: Barsacchi, Accardo 3 (1 rig.), Masoni, Bindi, Mancini, Cavero rig.



Il Calci si conferma tra le mura amiche imponendosi con un netto 6-2 ai danni dell'InvictaSauro. Come evidenzia anche il risultato finale, la partita non è mai stata in discussione, seppur giocata su un terreno di gioco che ha messo tutti a dura prova. Il Calci parte subito forte e già al 5' impegna il portiere avversario con un bel tiro di Masoni. Dopo alcune buone azioni locali e tanto possesso palla l'InvictaSauro con una bella ripartenza crea un'occasionissima al 15': Bindi, appena dentro l'area, fa partire un forte tiro angolato che solo un grande intervento del portiere calcesano evita che finisca in rete. L'occasione ospite scuote i padroni di casa che iniziano a macinare gioco e occasioni. Si annotano prima un tiro di poco fuori di Accardo e subito dopo un tiro di Barsacchi deviato in angolo. Il Calci prende in mano la partita e realizza il gol del vantaggio: Bertolini lancia a tu per tu col portiere Barsacchi che freddamente realizza con un bel rasoterra.1-0. Il Calci continua a spingere e si rende pericoloso ancora con un tiro di poco alto di Masoni e poi ancora con Barsacchi che, questa volta imbeccato da Mancini a tu per tu con il portiere, si fa parare il tiro. Il raddoppio locale arriva dopo poco quando Accardo parte sulla fascia, entra in area e dopo aver scartato il suo marcatore deposita il pallone alle spalle del portiere avversario per il 2-0. Prima dell'intervallo ci saranno ancora due conclusioni pericolose di Accardo e Barsacchi, entrambe parate dal portiere mentre l'InvictaSauro si fa notare per un calcio di punizione dal limite facilmente parato da Gneri. Nel secondo tempo ci si aspetta una reazione dell'InvictaSauro, ma è ancora il Calci all'arrembaggio. Infatti dopo pochi minuti su una ripartenza Masoni si invola verso la porta e viene atterrato in area da Francioli: rigore ed espulsione per il numero 8 ospite. Dal dischetto Accardo trasforma mettendo al sicuro il risultato per il Calci. I locali si fanno poi ancora pericolosi prima con un tiro di poco fuori di Mancini e poi ancora con Accardo che, solo davanti al portiere, mette alto. Sono i segnali del quarto gol che arriva con un gran tiro di Masoni che si insacca nel sette alle spalle dell'incolpevole portiere. Palla al centro e via al valzer delle sostituzioni. Barsacchi impegna ancora il portiere con un bel tiro centrale, poi si fa vedere l'InvictaSauro: azione sulla fascia sinistra del neoentrato Fazzi che con un bel cross riesce a servire Bindi che sul secondo palo insacca il gol del 4-1. Subito dopo il Calci colpisce ancora con Accardo che con un gran tiro da fuori area batte ancora il portiere e ristabilisce subito le distanze. Il Calci non si accontenta e addirittura segna anche il sesto gol di giornata: Mancini in area scarta due avversari e il portiere e deposita facilmente in rete per il 6-1. La partita si conclude con la seconda rete dell'InvictaSauro su rigore concesso per un fallo in area su Cavero: lo stesso numero 9 dal dischetto trasforma.
Calciatoripiù
: da segnalare nell'InvictaSauro la buona prestazione di Bindi e Cavero , mentre nelle file del Calci bella prova collettiva con Romano ancora una volta padrone del centrocampo e ovviamente Accardo , autore di ben tre gol.