Campionando.it

Giovanissimi Regionali GIR.B - Giornata n. 14

Follonica Gavorrano-Oltrera 2-1

RETI: Pimpinelli, Loisi, Fanteria
FOLLONICA GAV.: Parenti, Riva T., Lesaj, Masini, Pimpinelli, Presta, Ginanneschi, Grosso, Nardo, Riva M., Prisco. A disp.: Baldanzi, Guarini, Franchellucci, Haxhini, Loisi, Mugnai, Cascioli. All.: Daniele Pagliarini.
OLTRERA: Bracali, Bertini, Gigli, Gambacciani, Sammuri, Nieddu, Cecchinato, Malacarne, Bonsignori, Del Gronchio, Fanteria. A disp.: Baldini, Tarantino, Giuli, Diop, Krasniqi, Giannini, Calvani. All.: Gianluca Nuti.
ARBITRO: Razvan Matache di Piombino.
RETI: Pimpinelli, Fanteria, Loisi.



Il sigillo nel finale di Loisi decide la sfida tra Follonica Gavorrano e Oltrera. La compagine di mister Pagliarini si prende lo scontro d'alta quota e riparte subito dopo la sconfitta con la Pro Livorno Sorgenti, mantenendo il passo del terzetto che la precede in classifica. Finisce 2-1 una partita piuttosto equilibrata, caratterizzata da poche emozioni nel primo tempo, decisamente più avvincente nei secondi trentacinque minuti. Nella prima frazione è l'equilibrio a fare da padrone tra le due contendenti, si annotano poche occasioni da una parte e dall'altra; il Follonica Gavorrano riesce comunque a portarsi in vantaggio su calcio di punizione: è Pimpinelli a firmare l'1-0. La partita prosegue combattuta ed equilibrata anche nella ripresa. L'Oltrera riparte con buon piglio e riesce a pervenire al pari quasi subito: sugli sviluppi di un calcio d'angolo battuto da Del Gronchio, Fanteria in mischia trova la zampata vincente per l'1-1. Galvanizzata dal gol, l'Oltrera continua a spingere, andando ancora vicina al gol in due occasioni: ci prova prima il neoentrato Tarantino su cross di Del Gronchio (il pallone esce alto sopra la traversa), poi una buona occasione capita sui piedi di Krasniqi, anche lui entrato nel corso del match, che non riesce a battere il portiere da due passi: Parenti fa suo il pallone con un buon intervento. Il Follonica Gavorrano risponde prontamente, ancora vicino al gol in due occasioni. Prisco colpisce di poco fuori dal palo con una conclusione dalla distanza, poi Nardo di testa manda il pallone di poco fuori sugli sviluppi di un'azione di contropiede. Le occasioni non mancano fino alla fine, poi a cinque dal settantesimo ecco la nuova svolta, il Follonica Gavorrano colpisce in ripartenza: passaggio in mezzo di Ginanneschi, Loisi s'inserisce bene all'altezza del secondo palo e mette in rete per il 2-1. La partita di fatto si chiude qui: vince il Follonica Gavorrano che continua così la sua rincorsa al podio.
Calciatoripiù: Parenti, Masini
(Follonica Gav.).
Forcoli Valdera-Atletico Cascina 2-1

RETI: Matteoli, Cappelli, Sclafani
FORCOLI VALDERA: Fusi M., Degl'Innocenti, Crispino, Castaldo, Agostini, Ciardelli, Mboup, Cappelli, Salvadori, Matteoli, Barsottini. A disp.: Volpi, Bacci, Chesi, Gradi, Mbaye, Bonicoli, Socci, Landi, Migliarini. All.: Leonardo Giuntini.
ATLETICO CASCINA: Gino, Migliorelli, Frattura, Sclafani, Bernardini, Ferrucci, Bici, Nencetti, Busiello, Torini, Shehi. A disp.: Curini, Del Corso, Dutti, Germani M., Pardera, Precisi o Procissi, Taccola, Germani L., Ulivi. All.: Dario Ficini.
ARBITRO: La Manna di Pontedera.
RETI: Cappelli, Sclafani, Matteoli rig.



Si chiude con una vittoria, la terza stagionale, il 2022 del Forcoli Valdera, vittorioso per 2-1 tra le mura amiche nello scontro diretto contro l'Atletico Cascina. Gli amaranto partono forte, subito propositivi in avvio. La rete del vantaggio locale si concretizza intorno a metà frazione: Cappelli è veloce ad avventarsi sul pallone su una respinta del portiere e a sbloccare la partita dall'altezza del dischetto del rigore. Vantaggio, ma non solo: il Forcoli va ancora vicino al gol in un paio di occasioni nel corso del primo tempo. Ci prova Mboup, che sfiora il palo subito dopo l'1-0, poi Castaldo tenta la conclusione dalla distanza trovando la grande risposta del portiere gialloblù, che vola a deviare il pallone togliendolo dal sette. L'Atletico Cascina prova a scuotersi, ma è soprattutto nella ripresa che riesce a far vedere le cose migliori. I ragazzi di Ficini ripartono forte dopo l'intervallo, riuscendo a pervenire al pareggio dopo circa dieci minuti: ci pensa Sclafani a realizzare l'1-1 con un bellissimo calcio di punizione. La partita è molto combattuta in questo frangente, le due squadre provano a superarsi ancora per far loro l'intera posta in palio e punti preziosi in chiave salvezza. Il Forcoli aumenta il pressing, ma serve un episodio per sbloccare nuovamente il risultato. E l'episodio è un contestato calcio di rigore conquistato da Barsottini e trasformato da Matteoli per il definitivo 2-1. Poi succede poco altro, anche perché il campo piuttosto pesante non permette alle due squadre di offrire grossi altri spunti. Vince il Forcoli Valdera: gli amaranto salgono a quota 12, agganciando così il Grosseto.
Calciatoripiù: Barsottini, Mboup
(Forcoli Valdera).
Grosseto-Calci 0-6

RETI: Barsacchi, Barsacchi, Del Guerra, Accardo, Barsacchi, Barsacchi
GROSSETO: Cazacu, Niccolini R., Porfiri, Limosani, Mussio, Roggiapane, Chelini, Falciani, Gigli, Margiacchi, Loreti. A disp.: Niccolini L., Berardone, Fiore, Pascolini, Agresti, Del Chiaro, Betti, Frediani, Rossi. All.: Mario De Luca.
CALCI: Gneri, Matteoni, Del Guerra, Del Torto, Romano, Novelli M., Masoni, Lucchesini, Accardo, Mancini, Barsacchi. A disp.: Ciardelli, Tonarelli, Lami, Gugliucci, Pieralli, Salvatorini, Novelli D. All.: Stefano Ammannati.
ARBITRO: Costantino di Grosseto.
RETI: Barsacchi 4, Del Guerra, Accardo.



Il Calci bissa le sei reti messe a segno nel match interno con l'InvictaSauro imponendosi con un netto 0-6 in casa del Grosseto. Buon gioco, sei gol, diverse altre occasioni in area avversaria: la compagine di Ammannati ha confermato ancora una volta tutte le proprie qualità. Pronti-via e gli ospiti riescono subito a indirizzare la sfida sui binari a loro favorevoli: all'11' Barsacchi, ben servito in profondità, supera il diretto marcatore e firma lo 0-1 con una conclusione potente. Pallone in rete e 0-1 Calci. Passano pochi minuti e gli ospiti colpiscono ancora: su un'azione simile, ancora Barsacchi firma la doppietta personale e lo 0-2. Al 24' ci pensa poi Del Guerra a calare il tris concludendo al volo da fuori area su schema da calcio d'angolo: pallone all'angolino e 0-3 Calci. Il Grosseto non demorde, prova a scuotersi e a rifarsi sotto, costruendo alcune buone occasioni da gol per accorciare le distanze. Vanno al tiro per due volte Margiacchi, poi Gigli e Chelini, ma senza riuscire a colpire: le conclusioni degli avanti biancorossi sono imprecise. Nella ripresa il match prosegue sulla falsariga dei primi trentacinque minuti: il Calci continua a spingere e colpisce per altre tre volte. Dopo tre minuti Accardo si rende protagonista di un ottimo spunto personale, andando via bene sulla fascia e poi realizzando lo 0-4. Come nel primo tempo poi il grande protagonista è ancora Barsacchi che bissa le due reti in avvio andando in gol ancora al 43' e poi al 54' per il poker personale: per due volte pescato bene in profondità, il bomber del Calci non sbaglia davanti al portiere, chiudendo la partita sullo 0-6 e salendo così a quota 16 in classifica marcatori. Nonostante il pesante passivo, il Grosseto non molla fino alla fine cercando sempre il varco giusto per provare a trovare la via del gol, ma senza riuscire a colpire. Finisce 0-6, il Calci continua a correre veloce, confermandosi macchina da gol: sono 51 i gol messi a segno in 14 partite.
Calciatoripiù: Barsacchi, Novelli M., Romano
(Calci).
Invicta Sauro-Fornacette Casarosa 2-1

INVICTA SAURO: Musarella, Bonari, Porta, Picchianti, Begnardi, Venturacci, Fazzi, Melone, Cavero, Galli, Bindi. A disp.: Garzia, Bigiarini, Di Domenico, Fanciulli, Galdi, Mariottini, Perciavalle, Totino . All.: Pratesi Matteo
FORNACETTE CASAROSA: matassi, Ilari, Francolini, Matteini, Lucarelli, Brogi, Gazzarrini, Citi, Benvenuti, Campenni, Demaestri. A disp.: Diciotti, Giubbolini, Bertelli, Viviani, Macchi, Presti, Magozzi, Viviani, Ibba. All.: Gozzoli Pierpaolo
RETI: Cavero, Galdi, Francolini
INVICTASAURO: Musarella, Bonari, Porta, Picchianti, Begnardi, Venturacci, Fazzi, Melone, Cavero, Galli, Bindi. A disp.: Garzia, Bigiarini, Di Domenico, Fanciulli, Galdi, Mariottini, Perciavalle, Totino. All.: Matteo Pratesi.
FORNACETTE C.: Matassi, Ilari, Francolini, Matteini, Lucarelli, Brogi, Gazzarrini, Citi, Benvenuti, Campennì, Demaestri. A disp.: Diciotti, Giubbolini, Bertelli, Viviani A., Macchi, Presti, Magozzi, Viviani M., Ibba. All.: Pierpaolo Gozzoli.
ARBITRO: Guarini di Grosseto.
RETI: 30' Francolini, 34' Cavero, 72' Galdi rig.



2-1 al fotofinish, con una bella prestazione l'InvictaSauro fa suoi tre punti importanti nel match interno con il Fornacette. Partono subito forte gli ospiti, pericolosi per tre volte nella prima parte di gara. Al 9' Demaestri conclude in porta trovando la parata a terra di Musarella; al 13' è il turno di Campennì, il portiere di casa dice ancora di no respingendo il tiro. Musarella si supera anche al 15' sul tentativo di Gazzarrini: con un bello slancio devia il pallone sopra la traversa. Si sveglia l'InvictaSauro: la prima occasione locale arriva al 18' con una bella discesa di Porta e con il successivo tiro di Cavero di poco a lato. Al 24' punizione ospite: il tiro di Campennì viene deviato in angolo di testa da Cavero. L'InvictaSauro risponde al 28' con un insidioso cross di Fazzi sul quale si supera un difensore ospite. Alla mezz'ora la partita si sblocca: sugli sviluppi di un calcio d'angolo Francolini realizza lo 0-1. Trascorrono quattro minuti e al 34' l'InvictaSauro perviene al pari: cross di Fazzi, si crea un batti e ribatti in area di rigore risolto da Cavero. Dopo tre minuti di recupero il primo tempo va in archivio sull'1-1. In avvio di secondo tempo riparte bene l'InvictaSauro, pericolosa in un paio di occasioni. Il Fornacette si rivede in avanti poco prima del quarto d'ora, non riuscendo però ad approfittare di un rinvio errato del portiere. Poco dopo, al 54' Campennì ci prova su calcio d'angolo, la difesa locale sventa la minaccia. Due minuti dopo risponde l'InvictaSauro ancora da corner: alla battuta va Fazzi, il pallone attraversa tutta l'area ma non viene sfruttato da nessuno dei locali. Al 57' grande intervento in uscita di Musarella su Gazzarrini; poco prima della mezz'ora un corner per l'InvictaSauro si chiude con un nulla di fatto. La partita sembra avviarsi al termine sul risultato di parità, l'InvictaSauro ci crede fino alla fine e riesce a colpire nei minuti di recupero: al 72' bella discesa sulla fascia sinistra del neoentrato Bigiarini che viene atterrato in area di rigore. L'arbitro indica il dischetto, sul quale si porta il subentrato Galdi che trasforma regalando i tre punti all'InvictaSauro.
Calciatoripiù: Musarella, Galdi
(InvictaSauro); Francolini (Fornacette C.).
Virtus Montaione Gambassi-Prolivorno Sorgenti 1-6

RETI: D Angelo, Montapponi, Montapponi, Dragone, Gallo, Scali, Rinaldi
MONTAIONE GAMBASSI: Urso, Fontanelli, Favilli, Hodza, Mori G., Latini, Ulivi, Iozzi, D'Angelo, Marzuoli, Mori L. A disp.: Babani, Ibrahimi, Kumanaku, Salvadori, Sanesi, Mengoni. All.: Ulisse Nardi.
PRO LIVORNO SORG.: Castagnoli, Ricciardi, Pedani, Di Fiandra, Scali, Gallo, Pervan, Tarrini, Dragone, Battini, Montapponi. A disp.: Dobrean, Ceccherini, Sola, Lepri, Berni, Raglianti, Nesti, Santagata, Rinaldi. All.: Iurj Cantini.
ARBITRO: Vespignani di Siena.
RETI: Montapponi 2, Dragone, Gallo, D'Angelo, Scali, Rinaldi.



Secondo successo consecutivo, il decimo stagionale per la Pro Livorno Sorgenti che passa con un netto 6-1 in casa della Virtus Montaione Gambassi. Tutto secondo pronostico nello scontro testa-coda del girone B: i biancoverdi di mister Cantini partono fortissimo e mettono subito in discesa la partita. Già intorno al 10' bomber Montapponi mette la propria firma sul match, seguito poco dopo da Dragone. La Pro Livorno Sorgenti fa girare bene palla e riesce a mettere in apprensione la retroguardia locale ogni volta che si affaccia in avanti; i gol arrivano sugli sviluppi di belle trame palla a terra. C'è gloria per gli attaccanti, ma non solo: nel tabellino dei marcatori entrano anche i due centrali di difesa Gallo, autore nel primo tempo del gol del momentaneo 0-3, e Scali, a segno nella ripresa per l'1-5. La prima frazione va in archivio sullo 0-4: Montapponi si prende ancora la scena rifinendo una bella azione biancoverde e realizzando così la doppietta personale. La Virtus Montaione Gambassi prova a scuotersi e riparte bene in avvio di secondo tempo. I padroni di casa non si danno per vinti e riescono ad accorciare le distanze nei primi minuti su un'azione di ripartenza: Ulivi avanza palla al piede e serve un preciso pallone in profondità per D'Angelo che conclude in porta; il pallone picchia nella parte interna del palo e poi s'infila in rete per l'1-4. La Virtus prova a rifarsi sotto, ma la Pro Livorno è in controllo: i biancoverdi amministrano bene il vantaggio e nel finale arrotondano ulteriormente il risultato con Scali come detto e infine col neoentrato Rinaldi che fissa il punteggio sul definitivo 1-6.
Calciatoripiù
: la Virtus Montaione Gambassi, costretta a far fronte ad alcune assenze, fa quel che può al cospetto dei forti avversari; nelle file locali spiccano D'Angelo e Latini . Nella Pro Livorno a prendersi la scena è ancora Montapponi , protagonista di due gol, rispettivamente il quindicesimo e il sedicesimo stagionali.
Giov. Fucecchio-Portuale 3-0

GIOV. FUCECCHIO: Incrocci, Guidi, Ronca, Ferrali, Palandri, Innocenti, Sollazzi, Ciardelli, Gatto, Casini, Firenzuoli. A disp.: Bottiglieri, Mazzotta, Aliu, Mateiu, Pieragnoli.eka, . All.: Citi Michele
PORTUALE: Mazzetti, Finocchiaro, Felicetti, Servi, Sofia, Graessel, Pini, Sargenti, Ambrosini, Riva, De Martino. A disp.: Rivieccio, Balleri, Barbaro, Cataldi, Frediani, Saporito, . All.: Cavallini Stefano
RETI: Gatto, Firenzuoli, Ciardelli
GIOV.FUCECCHIO: Incrocci, Guidi, Ronca, Ferrali, Palandri, Innocenti, Sollazzi, Ciardelli, Gatto, Casini, Firenzuoli. A disp.: Bottiglieri, Mazzotta, Aliu, Mateiu, Pieragnoli, Xeka. All.: Michele Citi.
PORTUALE: Mazzetti, Finocchiaro, Felicetti, Servi, Sofia, Graessel, Pini, Sargenti, Ambrosini, Riva, De Martino. A disp.: Rivieccio, Balleri, Barbaro, Cataldi, Saporito, Frediani. All.: Stefano Cavallini.
ARBITRO: Menicagli di Pontedera.
RETI: Gatto, Firenzuoli, Ciardelli.



Imbattibilità confermata, dodicesima vittoria in quattordici partite, primo posto solido e titolo di campione d'inverno conquistato con una giornata di anticipo. Continua a confermarsi il Fucecchio di mister Citi, autore di un'altra buona prestazione e di un successo convincente contro il Portuale. 3-0 il finale, e come evidenzia bene anche il punteggio finale la partita la fa sempre la capolista. I bianconeri partono bene, facendo girare palla e provando a colpire. La prima grossa occasione capita sui piedi di Ronca, che si divora però una ghiotta opportunità: il numero 3, da buona posizione, opta per l'assist a centro area invece del tiro. Poi ci prova Casini: il numero 10 bianconero si mette in mostra con una bella azione personale, dribbla il diretto marcatore, si accentra e conclude di destro, non riuscendo però a concretizzare. La pressione locale cresce col passare dei minuti, dopo alcuni tentativi i bianconeri riescono a colpire: sugli sviluppi di una buona azione sulla destra, Gatto si accentra e incrocia il tiro di sinistro per l'1-0. Il Portuale, costretto sulla difensiva, prova sempre a opporsi con ordine, provando ad affacciarsi in avanti ma senza creare grossi grattacapi alla retroguardia avversaria. Il primo tempo finisce 1-0, il secondo si apre con la rete del raddoppio bianconero. L'azione, tutta di prima, è da vedere e rivedere, in cinque tocchi i padroni di casa arrivano al tiro e al gol: sviluppata centralmente e poi sulla sinistra, l'azione viene rifinita da Pieragnoli che crossa un preciso pallone in mezzo per l'inserimento di Firenzuoli, pronto a mettere in rete per il 2-0. Il Fucecchio gestisce palla e sfiora ancora il gol poco dopo: un'occasione clamorosa capita a Guidi che da due passi colpisce alto sopra la traversa. Il Portuale prova a scuotersi, l'azione più ghiotta per gli ospiti è di Riva che centra la traversa con una conclusione dalla distanza. Il Fucecchio continua a spingere e chiude il match sul 3-0: Guidi e Sollazzi scambiano bene sulla destra, il cross in mezzo premia poi l'inserimento di Ciardelli, che colpisce di testa per il tris bianconero. La partita si chiude così: il Fucecchio continua a vincere e a convincere, blindando il primato nel girone B. I bianconeri confermano numeri da record e sono l'unica squadra ancora imbattuta dei campionati giovanili regionali della nostra regione.
Calciatoripiù
: nel Fucecchio ottima la prova di Palandri al centro della difesa: chiamato a sostituire Rosamilia, ormai un giocatore della Fiorentina, sfodera una super prestazione giocando con autorità; nel Portuale in evidenza Servi .
Santa Maria-Limite E Capraia 2-1

SANTA MARIA: Papa, Brunetti, Bruscoli, Dai, De Gregorio, Ghetti, Giglioli, Papa, Petitto, Viliani, ventura. A disp.: Mariotti, Baistrocchi, Lucarelli, Maccanti, Maltinti, Parrini E., Parrini G., Spera . All.: Bartali Fabio
LIMITE E CAPRAIA: Orsucci, Giannoni, Goretti, Borsellini, Rannino, Sorbara, Turini, Ghazal, Tenace, Toni, Trapani. A disp.: Tafi, kanal, Malagnino, Cecchi, Poneti, Asmodeo, . All.: Gori Luciano
RETI: Brunetti, Petitto, Goretti
SANTA MARIA: Papa Matteo, Viliani, Giglioli, Lucarelli (Parrini Giorgio), Papa Tomas, Brunetti, De Gregorio (Maltinti), Ventura, Petitto (Parrini Edoardo), Dai, Bruscoli. A disp.: Mariotti, Baistrocchi, Ghetti, Maccanti, Spera. All.: Fabio Bartali.
LIMITE E CAPRAIA: Orsucci, Giannoni (Malagnino), Goretti, Borsellini, Rannino, Sorbara, Turini (Cecchi), Ghazal, Tenace (Asmodeo), Bonora, Trapani. A disp.: Tafi, Kamal, Poneti. All.: Luciano Gori.
ARBITRO: Castri da Empoli.
RETI: 23' Brunetti, 35' Petitto, 38' Goretti.



Santa Maria - Limite e Capraia 2-1
23' Brunetti ( S.M ), 35' Petito ( S.M ), 38 Giretti ( L.C ).

Santa Maria: Papa Matteo, Viliani, Giglioli, Lucarelli ( Parrini Giorgio ), Papa Tomas, Brunetti, De Gregorio ( Maltinti ), Ventura, Petitto ( Parrini Edoardo ), Dai, Bruscoli.
A Disposizione: Mariotti; Baistrocchi, Ghetti, Maccanti, Spera.
Mister: Fabio Bartali.

Limite e Capraia: Orsucci, Giannoni ( Malagnino ), Goretti, Borsellini, Rannino, Sorbara, Turini ( Cecchi ), Ghazal, Tenace ( Asmodeo ), Bonora, Trapani.
A Disposizione: Tafi, Kamal, Poneti.
Mister: Luciano Gori.
Ammoniti: Viliani e Dai ( Santa Maria ).
Angoli: 2-1 Santa Maria
Recuperi : 1 Tempo 1 Minuto. 2 Tempo 3 minuti.
Arbitro: Sig.Castri da Empoli.

Partita molto importante per la classifica, uno dei Derby più sentiti dell'Empolese Valdelsa, il Biagioli di Santa Maria registra il tutto esaurito; per la 14 giornata ( penultima ) di andata, la classifica vede il Limite a quota 25 occupando il 6 posto, il Santa Maria a quota 19 occupando l'8 posto.
Si inizia subito a ritmi alti, squadre dinamiche e che attaccano gli spazi, i padroni di casa sembrano essere più guizzanti specialmente sulla fascia sinistra, da dove arrivano diverse insidie per la porta difesa da Orsucci; al 23 minuto ancora da un'azione di sfondamento sulla sinistra Petitto cerca e trova Brunetti che con un Eurogol porta in vantaggio il Santa Maria. Al minuto 27 doppio intervento miracoloso di Orsucci che evita il raddoppio del Santa Maria, al minuto 34 Brunetti innesca con un passaggio preciso sulla sinistra Papa effettua un velo pregevole e Petitto arpiona la palla entra in area e insacca il 2-0.
Si va al riposo con il risultato di 2-0 per i padroni di casa.
Inizia il 2 tempo, il Limite sembra più convinto e preciso nelle manovre, azzarda di più e al Minuto 38' su Punizione, con una parabola precisa e stupenda Goretti accorcia le distanze per gli ospiti, la partita entra nel vivo, piena di capovolgimenti di fronte, con entrambe le squadre che sfiorano il gol; il risultato però non cambia più, il Santa Maria porta a Casa una vittoria e 3 punti importantissimi.
Partita bellissima, primo tempo a favore del Santa Maria, secondo tempo con ottima risposta del Limite che sfiora più volte il pareggio, complessivamente abbiamo visto due ottime Squadre.
Migliori in Campo:
Santa Maria: Bruscoli e Brunetti.
Limite e Capraia: Goretti e Trapani.

Davidana

Commento di : campio

E' una partita importantissima, nonché uno dei derby più sentiti dell'Empolese Valdelsa, il Biagioli di Santa Maria registra il tutto esaurito; per la quattordicesima giornata (penultima) di andata, si affrontano due squadre che si conoscono bene e sono state fin qui protagoniste di un campionato di buon profilo, la classifica vede il Limite a quota 25 occupando al sesto posto, il Santa Maria a quota 19 occupando all'ottavo. Si inizia subito a ritmi alti, squadre dinamiche e che attaccano gli spazi, i padroni di casa sembrano essere più guizzanti specialmente sulla fascia sinistra, da dove arrivano diverse insidie per la porta difesa da Orsucci. Al 23' proprio sugli sviluppi di un'azione di sfondamento sulla sinistra Petitto cerca e trova Brunetti che con un eurogol porta in vantaggio il Santa Maria. Al minuto 27 si segnala un doppio intervento miracoloso di Orsucci che evita il raddoppio del Santa Maria, mentre al 34' Brunetti innesca con un passaggio preciso sulla sinistra Papa, il quale effettua un velo pregevole, Petitto arpiona la palla entra in area e insacca il 2-0, risultato con cui si va al riposo in favore dei padroni di casa. Inizia il secondo tempo e il Limite sembra più convinto e preciso nelle manovre, azzarda di più e al 38' su punizione, con una parabola precisa e stupenda per potenza, Goretti accorcia le distanze per gli ospiti. La partita entra nel vivo ed è piena di capovolgimenti di fronte, ambedue le squadre sfiorano il gol e cercano la vittoria; il risultato però non cambia più, il Santa Maria porta a casa una vittoria prestigiosa e 3 punti importantissimi. E' stata una partita bellissima, con un primo tempo nettamente a favore del Santa Maria, mentre nel secondo è stata decisamente ottima la risposta del Limite che ha sfiorato più volte il pareggio. Complessivamente, abbiamo visto all'opera due ottime squadre.
Calciatoripiù
: per il Santa Maria Bruscoli, Brunetti . Per il Limite e Capraia Goretti, Trapani.
Academy Livorno-Bellaria Cappuccini 0-4

RETI: Dyla, Oliva, Cystri, Avellino
ACADEMY LIVORNO: Fornai, Giachetti, Voltattorni, Pratesi, Parlanti, Billi, Martelli, Schiano, Ricci, Rinaldi, Balice. A disp.: Sommani, Pacifico, Ben Toraa, Cecchi, Marchi, Giorgi. All.: Luca Signorini.
BELLARIA CAPP.: Toni, Pannocchia, Pietrangeli, Cossu, Manuelli, Fredianelli, Cystri, De Lucia, Dyla, Oliva, Kasa. A disp.: Musella, Boschi, Dervishaj, Koni, Lascar, Niccoli, Piantini, Taliani, Santerini. All.: Pierangelo Mosconi.
ARBITRO: De Rosa di Livorno.
RETI: Kasa, Dyla, Oliva, Cystri.



Basta di fatto un tempo alla Bellaria Cappuccini per far suoi i tre punti in casa dell'Academy Livorno. La posta in palio era davvero importante perché con una vittoria i padroni di casa si sarebbero portati a distanza di sicurezza dalla zona retrocessione, per gli ospiti sarebbe stata e alla fine è una boccata d'ossigeno per continuare a credere nella salvezza. Il match come detto si risolve tutto nei primi trentacinque minuti di gioco, la Bellaria parte forte e ogni volta che si porta in attacco riesce a colpire trovando la rete sugli sviluppi di buone trame con tutti i suoi calciatori offensivi: Kasa, Dyla, Oliva e Cystri. Da rivedere nell'occasione la retroguardia locale, protagonista di qualche svarione difensivo. Nel secondo tempo i ragazzi di mister Signorini entrano in campo con un atteggiamento diverso ma non riescono comunque a portare reali pericoli verso la porta avversaria. La Bellaria si difende con ordine e amministra bene l'ampio vantaggio portando alla fine a casa tre punti meritati, che fanno ben sperare per il proseguimento del campionato. Per l'Academy Livorno si è trattata probabilmente di una giornata sorta.