Campionando.it

Giovanissimi Regionali GIR.B - Giornata n. 3

Oltrera-Calci 1-0

RETI: Nieddu
OLTRERA: Baldini, Ferrini, Cogliano, Gambacciani, Malacarne, Gigli, Nieddu, Sammuri, Bonsignori, Del Gronchio, Tarantino. A disp.: Bracali, Fanteria, Diop, Cecchinato, Krasniqi, Calvani, Giannini. All.: Gianluca Nuti.
CALCI: Gneri, Matteoni, Lami, Novelli M., Romano, Del Torto, Masoni, Del Guerra, Accardo, Mancini, Barsacchi. A disp.: Ciardelli, Tonarelli, Salvatorini, Gugliucci, Petrantoni, Lucchesini, Pieralli, Foschi, Novelli D. All.: Stefano Ammannati.
ARBITRO: Mammini di Pontedera.
RETE: Nieddu.



Secondo 1-0 di fila, quarto risultato utile consecutivo per l'Oltrera che si aggiudica il big match interno con il Calci. Decide il gol di Nieddu nel primo tempo, è stata comunque una partita combattutissima e ricca di ottimi spunti da una parte e dall'altra. L'Oltrera parte bene, subito propositiva e pericolosa; in avvio il più attivo nelle file rossoblù è Del Gronchio: il primo tentativo viene ottimamente fermato dal portiere, bravo a parare a tu per tu col numero 10 di casa, il secondo tiro finisce invece fuori dallo specchio della porta. Intorno a metà tempo poi ecco l'1-0 locale: ci pensa Nieddu come detto a realizzarlo con una conclusione da fuori area. Il Calci non sta certo a guardare, e le occasioni da gol non mancano nemmeno per gli ospiti. Sugli sviluppi di buone trame palla a terra, i ragazzi di Ammannati arrivano pericolosamente al tiro in un paio di occasioni: prima Accardo colpisce di testa su traversone di Masoni, poi Barsacchi mira l'angolino concludendo bene; in entrambi i casi Baldini si mette in mostra con due ottimi interventi. Nel secondo tempo i ritmi rimangono alti, le due squadre sono ben messe in campo e decise a superarsi ancora. Il Calci spinge alla ricerca del gol del pari, l'Oltrera si compatta dietro e risponde con le sue occasioni da gol. Molto pregevoli le azioni da ambo le parti, diversi anche i tiri in porta e si annota anche qualche episodio discusso. Come due gol-non gol, uno per parte: per il direttore di gara il pallone non è entrato in porta sui tiri di Barsacchi per il Calci e di Bonsignori per l'Oltrera. Poi altro episodio discusso in area locale: gli ospiti reclamano un calcio di rigore lamentando un tocco di mano in area rossoblù. Episodi a parte, la partita rimane tirata fino alla fine; il Calci spinge alla ricerca del gol e in due occasioni serve ancora un super Baldini (protagonista di altri due ottimi interventi) per negare agli ospiti la gioia del pari. Finisce 1-0: con una super prestazione di squadra l'Oltrera si prende il bottino pieno e sale a quota 34, agganciando in classifica il Follonica Gavorrano. Non ha comunque demeritato il Calci, anzi. Gli ospiti hanno giocato un buon match e alla fine avrebbero meritato il pareggio.
Calciatoripiù
: per l'Oltrera un elogio doveroso va a tutto il collettivo, protagonista di una partita accorta, determinata e positiva in tutti i reparti; nel Calci, nell'altrettanto positiva prestazione di squadra, spicca Romano .
Atletico Cascina-Academy Livorno 1-0

RETI: Busiello
ATLETICO CASCINA: Gino, Santi, Frattura, Sclafani, Germani, Ferrucci, Dutti, Nencetti, Busiello, Migliorelli, Turini. A disp.: Curini, Bici, D'Angella, Giaconia, Precisi o Procissi, Shehi, Taccola. All.: Dario Ficini.
ACADEMY LIVORNO: Fornai, Giachetti, Giovannone, Pratesi, Parlanti, Marchi, Ricci, Martelli, Gelsi, Rinaldi, Schiano. A disp.: Vatteroni, Marsili, Giomi, Cignoni, Razzauti, Voltattorni, Billi, Ben Toraa, Balice. All.: Luca Signorini.
ARBITRO: Boccolini di Pisa.
RETE: Busiello.



Scossa gialloblù. L'Atletico Cascina torna a muovere la sua classifica grazie al successo, il secondo della sua stagione, nel match interno contro l'Academy Livorno. Finisce 1-0 al Fiorentini di Cascina, decide il gol di Busiello nel primo tempo. Nel complesso è stata una partita piuttosto combattuta, condizionata dal forte vento che ha soffiato dall'inizio alla fine, a volte agevolando, a volte disturbando gli spunti delle due squadre. Il primo squillo è proprio dei padroni di casa, che riescono a sbloccare la partita: Ferrucci prova la conclusione dalla distanza, spinto anche dal vento il pallone sbatte sulla traversa e poi torna in campo, dove viene raccolto da Busiello, lesto a mettere in rete per l'1-0. La risposta dell'Academy Livorno è affidata a Ricci e a Gelsi: il primo in particolare va vicino al pari colpendo anche una traversa con una conclusione dalla distanza. Nel secondo tempo l'Academy Livorno riparte forte, spingendo fin da subito alla ricerca del gol. Gli amaranto aumentano la pressione e conquistano anche diversi calci d'angolo di fila; ancora Gelsi va a un passo dal pareggio, ma senza riuscire a concretizzare. Dall'altra parte l'Atletico Cascina, compatto e determinato, riesce a mantenere il vantaggio fino alla fine, giocando una partita accorta e senza sbavature difensive. Finisce 1-0, i gialloblù ritrova i tre punti, salgono a quota 6 in classifica e mandano un segnale ben chiaro: questo Atletico Cascina non molla.
Forcoli Valdera-Invicta Sauro 3-3

RETI: Ciardelli, Barsottini, Castaldo, Galdi, Fazzi, Galli
FORCOLI VALDERA: Volpi, Bacci, Salvadori, Castaldo, Agostini, Ciardelli, Gradi, Cappelli, Mboup, Matteoli, Barsottini. A disp.: Migliarini, Fusi L., Chesi, Crispino, Bonicoli, Landi, Fusi M. All.: Leonardo Giuntini.
INVICTASAURO: Musarella, Bonari, Porta, Picchianti, Begnardi, Galatolo, Galli, Melone, Cavero, Galdi, Fazzi. A disp.: Di Domenico, Fanciulli, Francioli, Luca Valerio, Mariottini, Tamburelli. All.: Matteo Pratesi.
ARBITRO: Pupeschi di Pontedera.
RETI: Barsottini, Galli, Castaldo, Galdi, Fazzi, Ciardelli.



Vantaggi, rimonte, sorpassi, fino al 3-3 finale: si chiude in parità la sfida tra Forcoli Valdera e InvictaSauro, una partita combattuta e avvincente, giocata su buoni ritmi. Pronti-via e il match si accende subito, intorno al 10' il Forcoli passa in vantaggio: Mboup dalla fascia serve Barsottini, che dal vertice dell'area piccola mira e trova il sette alle spalle di Musarella per l'1-0. La risposta dell'InvictaSauro arriva poco dopo, trascorsi cinque minuti infatti gli ospiti pareggiano: calcio di punizione di Galatolo, il portiere respinge corto, Galli ben appostato tocca il pallone in rete per l'1-1. Il Forcoli si rifà sotto, portando una buona pressione, e riesce a tornare avanti, chiudendo il primo tempo sul parziale di 2-1: Castaldo prende il pallone al limite dell'area su un rinvio corto di un difensore ospite e lo insacca all'incrocio dei pali. Nella ripresa la sfida rimane accesa e ricca di buoni spunti; il match torna subito nel vivo. Già dopo cinque giri di lancetta infatti l'InvictaSauro riesce a pervenire al nuovo pareggio, arrivato dopo un'incomprensione tra difensore e portiere; proprio sul rinvio, Galdi prende il pallone e lo infila in rete per il 2-2. Il gol dà forza all'InvictaSauro, che dopo aver rimontato per due volte lo svantaggio questa volta riesce anche a ribaltare il risultato: sugli sviluppi di un calcio d'angolo a favore del Forcoli, gli ospiti sono bravi a recuperare palla e a ripartire velocemente; Fazzi va via palla al piede, supera un avversario e insacca il pallone in rete all'angolino basso. È un gran gol quello del numero 11, che vale il 2-3. Il Forcoli non si dà per vinto, continuando a spingere alla ricerca del gol. Dopo un paio di tentativi di Gradi e Barsottini, ci pensa Ciardelli a fissare il 3-3 finale con un calcio di punizione dalla distanza. E poco dopo ancora Ciardelli va a un passo dal poker amaranto, sempre su punizione: il portiere ospite si supera con un grande intervento togliendo il pallone praticamente dal sette. La partita rimane combattutissima e aperta fino alla fine; da segnalare nel finale l'espulsione di Porta per doppia ammonizione.
Calciatoripiù: Castaldo
(Forcoli Valdera); Fazzi, Picchianti (InvictaSauro).
Fornacette Casarosa-Prolivorno Sorgenti 0-1

RETI: Montapponi
FORNACETTE C.: Fasulo, Landi, Bertelli, Matteini, Lucarelli, Ilari, Viviani A., Gazzarrini, Ibba, Campennì, Demaestri. A disp.: Matassi, Giubbolini, Francolini, Brogi, Macchi, Viviani M., Presti, Benvenuti. All.: Pierpaolo Gozzoli.
PRO LIVORNO SORG.: Castagnoli, Ceccherini, Ricciardi, Di Fiandra, Sola, Lepri, Pervan, Tarrini, Rinaldi, Dragone, Montapponi. A disp.: Dominici, Baldini, Pedani, Gallo, Scali, Politi, Nesti, Raglianti, Battini. All.: Iurj Cantini.
ARBITRO: Castrignanò di Pontedera.
RETE: 26' Montapponi.



La Pro Livorno Sorgenti si fa corsara al Masoni di Fornacette, aggiudicandosi di misura la sfida con i rossoblù. Finisce 0-1, decide il gol su rigore di bomber Montapponi al minuto 26. Nel complesso è stata una buona partita, giocata su discreti ritmi ma non particolarmente ricca di spunti e di occasioni da gol; il gioco delle due squadre si è sviluppato in prevalenza in mezzo al campo e i due portieri non sono stati quasi mai impegnati. L'equilibrio in campo viene spezzato come detto nella seconda parte di primo tempo: al 26' Montapponi viene fermato irregolarmente in area, conquista un calcio di rigore e poi lo trasforma per lo 0-1. Il Fornacette ha una buona reazione, ma fatica a essere incisiva: qualche errore nell'ultimo passaggio fa sì che i locali non arrivino spesso alla conclusione, faticando così a impensierire il portiere. Dall'altra parte si annotano due buoni tentativi di Dragone: il primo, una conclusione di sinistro nel primo tempo, esce fuori di poco; il secondo, un contropiede nelle battute finali del match, si chiude con un nulla di fatto. Il numero 10 biancoverde non riesce a sfruttare una buona occasione a tu per tu col portiere. Finisce dunque 0-1: la Pro Livorno Sorgenti centra la dodicesima vittoria stagionale e sale a quota 40, agganciando il Calci al secondo posto.
Calciatoripiù: Ibba
(Fornacette C.); Montapponi (Pro Livorno Sorg.).
Portuale-Virtus Montaione Gambassi 4-0

RETI: Pini, Pini, Pini, Chicca
PORTUALE: Rivieccio, Balleri, Francalacci, Servi, D'Achille, Graessel, Pini, Sargenti, Felicetti, Riva, Chicca. A disp.: Marinari, Ambrosini, Sofia, Frediani, Spirandelli, Ulivieri, Barbaro, Finocchiaro. All.: Stefano Cavallini.
MONTAIONE GAMBASSI: Babani, Fontanelli, Favilli, Latini, Mori G., Capodarca, Ulivi, Hodza, Mori L., Marzuoli, Zafferani. A disp.: Mengoni, Sanesi, Salvadori, Orlandini. All.: Ulisse Nardi.
ARBITRO: Grasso di Livorno.
RETI: 1', 6', 67' Pini, 8' Chicca.



Una partenza super e un Pini in grande spolvero permettono al Portuale di aggiudicarsi, anche in maniera netta, la sfida interna contro la Virtus Montaione Gambassi. Finisce 4-0 per i ragazzi di Cavallini, bravi a indirizzare subito il match sui binari a loro favorevoli e poi a controllare la partita, chiusa nel finale col quarto gol - il terzo personale - di Pini. Pronti-via e al 1' il Portuale colpisce subito: ben imbeccato in area, Pini batte Babani per l'immediato 1-0. Il gol dà forza ai padroni di casa, che colpiscono altre due volte prima del 10': al 6' va in gol ancora Pini, due minuti dopo Chicca cala il tris, mettendo già una grossa ipoteca sui tre punti in palio. Le reti arrivano sugli sviluppi di buone trame palla a terra ben rifinite prima dal numero 7 e poi dal numero 11. E si annota anche un'altra buona occasione sempre per Pini: è bravo il portiere in uscita a far suo il pallone. La Virtus Montaione Gambassi prova a scuotersi e riesce ad alzare il proprio baricentro col passare dei minuti: ci prova Lorenzo Mori nel primo tempo, poi in avvio di ripresa viene annullato un gol al neoentrato Sanesi per un contestato fuorigioco; infine Hodza conclude fuori a fil di palo. Gli ospiti fanno registrare qualche buon tentativo, ma il Portuale è sempre in controllo, amministra bene le tre reti di vantaggio, sfiorando ancora il gol e poi trovandolo nel finale. Dopo un buon tentativo di Frediani (tiro a lato da buona posizione) e uno anche di Spirandelli, entrambi entrati nel secondo tempo, al 67' Pini mette il punto esclamativo sulla gara del Portuale e anche della sua con il gol del definitivo 4-0: cross in mezzo dalla sinistra di Felicetti, Pini si fa trovare pronto in area per la tripletta personale.
Calciatoripiù: Pini
(Portuale); Babani, Fontanelli (Montaione Gambassi).
Bellaria Cappuccini-Grosseto 1-1

RETI: Manuelli, Vongher
BELLARIA CAPP.: Musella, Pannocchia, Rizzato, Cossu, Manuelli, Fredianelli, Cystri, De Lucia, Dyla, Oliva, Boschi. A disp.: Ferretti, Dervishaj, Gorini, Koni, Lascar, Niccoli, Piantini, Taliani, Santerini. All.: Pierangelo Mosconi.
GROSSETO: Niccolini L., Niccolini R., Roggiapane, Napolitano, Chelini, Mussio, Margiacchi, Limosani, Gigli, Berardone, Fiore. A disp.: Cazacu, Del Chiaro, Frediani, Pascolini, Rossi, Loreti, Agresti, Vongher, Di Fraia. All.: Michele De Masi.
ARBITRO: Mata Garcia di Pontedera.
RETI: Manuelli, Vongher.



Sfuma all'ultimo minuto la quarta vittoria stagionale della Bellaria Cappuccini, fermata sull'1-1 proprio allo scadere dal Grosseto. Finisce dunque in parità lo scontro diretto tra verdeblù e biancorossi, una buona partita, condizionata dal forte vento. La Bellaria approccia bene al match, mostrando subito un buon piglio e riuscendo a colpire quasi subito: il vantaggio locale lo firma Manuelli in mischia, bravo a trovare la zampata vincente in area sugli sviluppi di un calcio d'angolo. La reazione del Grosseto non tarda ad arrivare: i biancorossi spingono alla ricerca del pari, andandoci vicini in particolare con Mussio. Il numero 6 riesce anche a trovarlo il gol, di testa sugli sviluppi di un calcio di punizione, ma l'arbitro ferma tutto fischiando un contestato fuorigioco. Lo stesso Mussio poco dopo, ancora di testa, lambisce il palo della porta di Musella. Nel secondo tempo la sfida è ancora combattuta: il Grosseto spinge con insistenza alla ricerca del pari, la Bellaria contiene bene l'iniziativa ospite difendendosi con ordine e provando sempre a ripartire. Gli ospiti si rendono pericolosi su qualche mischia in area e qualche cross in mezzo, ma senza riuscire a colpire. Poi nel finale, nei minuti di recupero, la nuova svolta del match: il Grosseto conquista un buon calcio di punizione dal limite dell'area, il neoentrato Vongher s'incarica della battuta e con una bella parata supera la barriera e batte il portiere per l'1-1. Il match si chiude di fatto qui: il Grosseto acciuffa il pari nel finale e mantiene i quattro punti di vantaggio proprio sulla Bellaria. C'è un po' di rammarico, e non potrebbe essere altrimenti, in casa verdeblù per una vittoria sfumata proprio all'ultimo minuto.
Calciatoripiù
: nella Bellaria Cappucci in evidenza Manuelli e in generale tutta la difesa, oltre a capitan Oliva .
Santa Maria-Giov. Fucecchio 1-3

RETI: De Gregorio, Sollazzi, Ciardelli, Guidi
SANTA MARIA: Papa M., Dai, Ghetti, Bruscoli, Giglioli, Ventura, Brunetti, Lucarelli, De Gregorio, Petitto, Ciampi. A disp.: Mariotti, Baistrocchi, Botti, Maccanti, Maltinti, Papa T., Viliani. All.: Fabio Bartali.
GIOV.FUCECCHIO: Pepe, Guidi, Innocenti, Ferrali, Palandri, Sollazzi, Carfagna, Ciardelli, Gatto, Casini, Pieragnoli. A disp.: Incrocci, Mazzotta, Aliu, Mateiu, Ronca, Xeka, Gabbrielli. All.: Michele Citi.
ARBITRO: Broccolini di Empoli.
RETI: De Gregorio, Sollazzi, Ciardelli, Guidi.



SANTA MARIA: Papa M., Dai, Ghetti, Bruscoli, Giglioli, Ventura, Brunetti, Lucarelli, De Gregorio, Petitto, Ciampi. A disp.: Mariotti, Baistrocchi, Botti, Maccanti, Maltinti, Papa T., Viliani. All.: Fabio Bartali.
GIOV.FUCECCHIO: Pepe, Guidi, Innocenti, Ferrali, Palandri, Sollazzi, Carfagna, Ciardelli, Gatto, Casini, Pieragnoli. A disp.: Incrocci, Mazzotta, Aliu, Mateiu, Ronca, Xeka, Gabbrielli. All.: Michele Citi.
ARBITRO: Broccolini di Empoli.
RETI: De Gregorio, Sollazzi, Ciardelli, Guidi.


Derbyssimo al Borgioli di Santa Maria,con i Ragazzi di Mister Bartali che provano a fermare la corazzata bianconera del Giov. Fucecchio.
Alla fine la spuntano i ragazzi di Citi, ma il risultato è rimasto in bilico per tutta la durata dell'incontro.
I padroni di casa inizialmente sembrano più pericolosi sotto porta, ma gli ospiti rispondono colpo su colpo senza timore. Verso la metà della prima frazione vantaggio del Santa Maria con un gran gol di De Gregorio, ma il Fucecchio reagisce subito e dopo 10 minuti trova il pareggio con un bel gol di Sollazzi. Prima del riposo gli ospiti restano in 10 per l'espulsione di Palandri, e sono costretti a giocare tutta la ripresa in inferiorità numerica.
Si ritorna in campo e le squadre si affrontano a viso aperto creando diverse occasioni, con entrambe
vicine al gol. A 10 minuti dalla fine gli ospiti trovano la zampata vincente che porta la firma di Ciardelli, cambia il risultato 1-2.
I Ragazzi di Mister Baratali non ci stanno e aumentano il pressing verso l'area avversaria, ma da un contropiede micidiale nasce il terzo gol degli ospiti, realizzato da Guidi:
Nei minuti finale vengono espulsi Dai per il Santa Maria e Casini per il Fucecchio.
Miglio in campo:
Santa Maria: Giglioli e Brunetti.
Fucecchio: Sollazzi e Guidi.

Commento di: Davidana



Commento di : campio

Derbyssimo al Borgioli di Santa Maria dove i padroni di casa di mister Bartali affrontano la corazzata Fucecchio. Il match si chiude con il successo degli ospiti, vittoriosi per 3-1 e sempre più saldi al comando del girone. È stata una partita subito giocata su ritmi elevati, entrambe le squadre cercano la vittoria. I padroni di casa sembrano più pericolosi sottoporta, ma gli ospiti rispondono subito. A metà della prima frazione si concretizza il vantaggio del Santa Maria con un gran gol di De Gregorio. Il Fucecchio non ci sta e dopo circa dieci minuti perviene al pareggio con un bel gol di Sollazzi. Nel finale di frazione gli ospiti restano in dieci per l'espulsione di Palandri; il primo tempo va in archivio sul punteggio di 1-1. Si ritorna in campo e le squadre si affrontano a viso aperto, creando diversi ribaltamento di fronte; entrambi i team vanno vicini al gol. Nonostante l'inferiorità numerica il Fucecchio riesce a far sua la gara nella parte finale. A circa dieci minuti dal termine infatti gli ospiti trovano la zampata vincente che porta la firma di Ciardelli per l'1-2. I ragazzi di mister Bartali non ci stanno e aumentano il pressing verso l'area avversaria; il Fucecchio controlla bene e con un contropiede micidiale chiude la partita sull'1-3 con Guidi. Nei minuti finali doppia espulsione, una per parte: vengono espulsi Dai per il Santa Maria e Casini per il Fucecchio. Il match si chiude qui, sul risultato di 1-3 per gli ospiti; è stata una partita bella e vivace, giocata su ritmi piuttosto elevati, entrambe le squadre hanno dimostrato le loro virtù tecniche e tattiche.
Calciatoripiù: Giglioli, Brunetti
(Santa Maria); Sollazzi, Guidi (Giov.Fucecchio).
Limite E Capraia-Follonica Gavorrano 1-0

RETI: Trapani
LIMITE E CAPRAIA: Orsucci, Rannino, Goretti, Borsellini, Malagnino, Sorbara, Capaccioli, Pagni, Pieroni, Bonora, Trapani. A disp.: Tafi, Sela, Ghazal, Cambi, Paci, Lelli, Tenace, Poneti. All.: Luciano Gori (in panchina Jacopo Falanga).
FOLLONICA GAV.: Alfonsi, Riva T., Ginanneschi, Masini, Pimpinelli, Arca, Riva M., Franchellucci, Nardo, Loisi, Grossi. A disp.: Parenti, Baldanzi, Cascioli, Presta, Spadi, Mugnai. All.: Daniele Pagliarini.
ARBITRO: Destro di Empoli.
RETE: Trapani.



Ancora Limite e Capraia, questa volta di misura. Dopo il successo per 3-1 in casa dell'Academy Livorno, la compagine di Luciano Gori vince di misura il big match col Follonica Gavorrano. Decide il gol di Trapani intorno al decimo della ripresa dopo una prima parte di gara piuttosto combattuta. Le due squadre si affrontano a viso aperto in mezzo al campo, senza grossissime occasioni da gol se non un paio per parte. Il portiere ospite Alfonsi si mette in mostra con un bellissimo intervento su un tiro locale, il Follonica Gavorrano risponde con un tentativo di Loisi sugli sviluppi di un calcio di punizione e poi con Nardo, fermato nell'ultimo dribbling. Nella ripresa riparte forte il Limite e Capraia, subito propositivo e ben presto in vantaggio. Al 10' infatti la partita si sblocca: Trapani fa tutto da solo in area di rigore, si gira bene e conclude all'angolino alla sinistra del portiere per l'1-0. Il gol dà forza ai locali, che fanno girare bene palla sfiorando ancora il gol in un paio di occasioni: le chance più ghiotte capitano sui piedi dei neoentrati Ghazal, Cambi e Tenace (entrano poi anche Paci e Poneti), ma senza riuscire a concretizzare ancora. Dall'altra parte il Follonica Gavorrano spinge alla ricerca del pari ma fatica a creare grosse occasioni in area avversaria: il Limite e Capraia fa sempre buona guardia e fa suoi i tre punti, salendo a quota 35 e scavalcando proprio il Follonica Gavorrano al quarto posto. Calciatorepiù: Alfonsi (Follonica Gav.).