Campionando.it

Giovanissimi Regionali GIR.B - Giornata n. 5

Atletico Cascina-Giov. Fucecchio 0-3

RETI: Sollazzi, Sollazzi, Ferrali
ATLETICO CASCINA: Gino, Santi, Frattura, Sclafani, Germani, Ferrucci, Shehi, Giaconia, Busiello, Migliorelli, Turini. A disp.: Curini, D'Angella, Dutti, Nencetti, Pardera, Precisi o Procissi, Taccola. All.: Dario Ficini.
GIOV.FUCECCHIO: Pepe, Guidi, Innocenti, Ferrali, Mazzotta, Sollazzi, Ronca, Mateiu, Gatto, Firenzuoli, Palandri. A disp.: Incrocci, Casini, Pieragnoli, Gabbrielli, Aposti, Federighi, Ciampalini. All.: Michele Citi.
ARBITRO: Medvid di Pisa.
RETI: Sollazzi 2, Ferrali.



Serve un tempo al Forcoli per sbloccare la partita in casa dell'Atletico Cascina e poi farla sua con un punteggio alla fine netto. È stata una sfida difficile per la capolista, con tanti 2009 e costretta a far fronte a diverse assenze importanti, a cui si aggiunge quella di Firenzuoli dopo appena cinque minuti. Non parte bene la compagine ospite, un po' sottotono nel primo tempo e poco pericolosa al cospetto di un Atletico Cascina accorto e determinato. A livello di occasioni se ne annotano perlopiù due, entrambe in avvio, entrambe di marca ospite. Ci provano Ronca e Gatto, ma senza riuscire a colpire. Il match cambia decisamente nella ripresa. Il Fucecchio riparte con più grinta, aumenta i ritmi e riesce quasi subito a colpire. Lo 0-1 arriva dopo appena cinque minuti della ripresa: bel pallone di Mateiu per Sollazzi, che conclude in porta; Gino respinge, ancora Sollazzi si avventa sul pallone e lo infila in rete per il vantaggio bianconero. L'Atletico Cascina non demorde e prova sempre a rispondere colpo su colpo, non mollando fino alla fine; il Fucecchio gestisce bene il vantaggio e passa ancora intorno a metà tempo su un'indecisione difensiva gialloblù: inserimento dalla destra di Palandri, che serve in verticale Sollazzi, che conclude in diagonale per lo 0-2 e la doppietta personale. Il Fucecchio continua a spingere e va vicino al tris su due cross dalla destra, uno di Sollazzi e uno di Palandri: in entrambi i casi Mateiu colpisce di testa ma senza riuscire a colpire. Il tris arriva comunque nel finale di partita e ci pensa Ferrali a realizzarlo, bravo a inserirsi bene sul secondo palo sugli sviluppi di un calcio d'angolo e a insaccare con un bel tiro al volo. Finisce dunque 0-3. Un Atletico Cascina determinato tiene bene testa ai forti avversari nel primo tempo, non mollando comunque mai dall'inizio alla fine. Dopo un primo tempo negativo, con caparbietà il Fucecchio cambia passo nella ripresa facendo sua la partita.
Calciatoripiù
: nel Fucecchio in evidenza Ronca , protagonista di una buona prova sulla sinistra al rientro dopo un infortunio, e Sollazzi , decisivo con la sua doppietta.
Forcoli Valdera-Grosseto 1-1

RETI: Barsottini, Berardone
FORCOLI VALDERA: Fusi M., Bacci, Salvadori, Fusi L., Degl'Innocenti, Agostini, Mboup, Ciardelli, Gradi, Matteoli, Barsottini. A disp.: Migliarini, Chesi, Cappelli, Castaldo, Crispino, Landi, Mbaye, Giuntini. All.: Leonardo Giuntini.
GROSSETO: Niccolini L., Niccolini R., Fiore, Napolitano, Chelini, Mussio, Margiacchi, Vongher, Di Fraia, Berardone, Frediani. A disp.: Malentacchi, Del Chiaro, Roggiapane, Pascolini, Rossi, Gigli, Agresti, Limosani. All.: Michele De Masi.
ARBITRO: Mammini di Pontedera.
RETI: Barsottini, Berardone.



Botta e risposta targato Barsottini-Berardone, succede tutto nel primo tempo tra Forcoli Valdera e Grosseto. Finisce 1-1 una partita tirata dall'inizio alla fine ma non bellissima, caratterizzata da un paio di buoni spunti per parte. Parte meglio il Grosseto, subito propositivo. Nei primi dieci minuti i biancorossi pressano i locali nella loro metà campo, cercano il gol ma non riescono a trovarlo, senza creare grossi grattacapi a retroguardia e portiere amaranto. Sul fronte opposto il Forcoli riparte bene ed è bravo a colpire subito quando ne ha l'opportunità, sbloccando la partita poco dopo il 10'. Il vantaggio locale si concretizza proprio in ripartenza: bel pallone in profondità di Ciardelli per Barsottini, che taglia bene in area e mette in rete per l'1-0. Il Grosseto reagisce bene, tornando subito avanti alla ricerca del pari. Dopo un paio di tentativi, gli ospiti riescono a pareggiare al 22' su un bel calcio di punizione battuto da Berardone. È 1-1. Nel finale di primo tempo Forcoli e Grosseto provano a superarsi ancora, mostrando anche qualche buono spunto per parte ma senza riuscire a colpire. Dopo un primo tempo piuttosto vivace, la partita si spegne nella ripresa, non particolarmente ricca di occasioni da gol. I due portieri alla fine sono chiamati a una normale amministrazione, chiamati in causa su un paio di calci da fermo ma senza correre troppi rischi. Il match risulta piuttosto spezzettato, senza sussulti e spunti degni di nota. Finisce dunque 1-1: Forcoli e Grosseto si prendono un punto a testa, rimandando così l'appuntamento con la quinta vittoria stagionale. Restano invariate le distanze in classifica, sempre con i biancorossi avanti di un punto rispetto agli amaranto. Calciatorepiù: Barsottini (Forcoli Valdera).
Fornacette Casarosa-Oltrera 3-1

RETI: Demaestri, Benvenuti, Benvenuti, Krasniqi
FORNACETTE C.: Matassi, Bertelli, Francolini, Matteini, Lucarelli, Brogi, Ilari, Gazzarrini, Demaestri, Campennì, Benvenuti. A disp.: Favilli, Giubbolini, Landi, Viviani A., Citi, Viviani M., Macchi, Ibba. All.: Pierpaolo Gozzoli.
OLTRERA: Baldini, Nieddu, Cogliano, Sammuri, Malacarne, Gigli, Giuli, Cecchinato, Tarantino, Del Gronchio, Diop. A disp.: Bullari, Fanteria, Krasniqi, Calvani, Ciappi, Silvi, Matteoli, Salvadori, Leotta. All.: Gianluca Nuti.
ARBITRO: Santoli di Pontedera.
RETI: Benvenuti 2, Demaestri, Krasniqi.



Il Fornacette si ripete dopo il netto successo in casa della Virtus Montaione Gambassi, battendo questa volta tra le mura amiche l'Oltrera. Finisce 3-1 tra le due compagini rossoblù, una sfida che i ragazzi di mister Gozzoli sono bravi a sbloccare nell'ultimo quarto d'ora del primo tempo e poi a far loro con un altro gol poco dopo e uno in avvio di ripresa. Soprattutto nella prima frazione in campo si è visto un ottimo Fornacette, bravo a far girare palla, trovare la via del gol e concedere davvero poco agli avversari. Il match viene sbloccato al 21' da Benvenuti, bravo a farsi trovare pronto alla conclusione su una mischia in area. Trascorrono pochi minuti e il Fornacette raddoppia: Demaestri fa tutto da solo, s'invola da centrocampo e scende bene sulla destra battendo poi il portiere per il 2-0. Nella ripresa il match riparte sulla stessa falsariga del primo tempo, anche se poi col passare dei minuti si fa più combattuto. Il merito del Fornacette è quello di colpire ancora subito in avvio di secondo tempo. Già al 40' infatti i padroni di casa calano il tris: a segno ancora Benvenuti, questa volta con un bel tiro dalla distanza. L'Oltrera prova a scuotersi e ha una buona reazione. Gli ospiti pressano molto, spingendo alla ricerca del gol per riaprire la partita ma riuscendoci soltanto nei minuti finale. Il 3-1 si annota infatti nel primo minuto di recupero e viene realizzato da Krasniqi sugli sviluppi di una buona azione. Il match di fatto si chiude qui. Il Fornacette vince 3-1 e fa suoi i tre punti centrando la decima vittoria stagionale e avvicinando in classifica proprio i rivali di giornata, avanti adesso soltanto di due lunghezze.
Calciatoripiù
: nel Fornacette Casarosa spicca su tutti Ilari , protagonista di una grande partita a centrocampo; bene anche Benvenuti , decisivo con la sua doppietta.
Portuale-Calci 0-1

RETI: Mancini
PORTUALE: Mazzetti, Balleri, Sofia, De Martino, D'Achille, Graessel, Pini, Chicca, Felicetti, Riva, Francalacci. A disp.: Crestacci, Finocchiaro, Ambrosini, Ulivieri, Barbaro, Frediani. All.: Stefano Cavallini.
CALCI: Gneri, Matteoni, Lami, Novelli M., Romano, Del Torto, Masoni, Del Guerra, Accardo, Mancini, Barsacchi. A disp.: Ciardelli, Tonarelli, Salvatorini, Gugliucci, Lucchesini, Pieralli, Foschi, Belisari, Novelli D. All.: Stefano Ammannati.
ARBITRO: Salvadori di Livorno.
RETE: Mancini.



Il gol di Mancini nei minuti finali decide il match tra Portuale e Calci, una sfida piuttosto contratta e bloccata. I padroni di casa si difendono bene, concedendo pochi spazi agli ospiti che a loro volta spingono dall'inizio alla fine, ma per gran parte del match - soprattutto nel primo tempo - senza trovare sbocchi. Di conseguenza sono poche anche le occasioni da gol, soprattutto nei primi trentacinque minuti. È il Calci a provarci con maggiore insistenza, ma senza grosse occasioni, fatta eccezione per qualche conclusione dal limite dell'area. Il match si apre un po' nella seconda parte, più ricca di ribaltamenti di fronte. È ancora il Calci a spingere con maggiore insistenza alla ricerca del vantaggio, sfiorandolo prima in un paio di occasioni e poi trovandolo nel finale. Intorno al 55' Barsacchi non riesce a concludere bene da due passi dalla porta, poco dopo Accardo scivola al momento del tiro, anche lui ben appostato in area. Il Portuale risponde con un paio di incursioni di Pini; in una di queste l'azione viene fermata dall'arbitro per un contestato fallo in attacco. Episodio discusso anche in occasione del gol che sblocca e decide la partita. Il fallo fischiato su Mancini al limite dell'area scatena infatti le proteste del Portuale; dalla punizione dalla destra il Calci riesce a colpire: il pallone viene servito in mezzo e girato in rete proprio da Mancini. Mancano pochi minuti alla fine del match e il Calci è in vantaggio. È questo di fatto l'ultimo sussulto della partita, poi succede poco altro. Il Calci, bravo a crederci fino alla fine, riesce a far sua una partita non semplice, si prende i tre punti e continua la rincorsa alla vetta. Rimane un po' di rammarico invece in casa Portuale per il pari sfumato nel finale; i padroni di casa si sono resi protagonisti di una buonissima prova.
Calciatoripiù
: nel Portuale buone le prestazioni di De Martino, Graessel, Pini e Chicca ; per il Calci un plauso a tutta la squadra, protagonista di un'altra buona prestazione in un campionato di altissimo livello.
Bellaria Cappuccini-Prolivorno Sorgenti 1-2

RETI: Cystri, Raglianti, Montapponi
BELLARIA CAPP.: Ferretti, Koni, Santerini, Cossu, Manuelli, Fredianelli, Kasa, De Lucia, Cystri, Oliva, Rizzato. A disp.: Aringhieri, Boschi, Dervishaj, Niccoli, Piantini, Pietrangeli, Avellino, Del Buono. All.: Pierangelo Mosconi.
PRO LIVORNO SORG.: Dominici, Ricciardi, Pedani, Berni, Sola, Scali, Pervan, Raglianti, Dragone, Rinaldi, Montapponi. A disp.: Dobrean, Lepri, Baldini, Gallo, Di Fiandra, Crestani, Santagata. All.: Iurj Cantini.
ARBITRO: Albano di Pontedera.
RETI: Raglianti, Kasa, Montapponi.



Non basta una buona Bellaria per fermare la corsa della Pro Livorno Sorgenti. I biancoverdi passano 2-1 a Pontedera e continuano la rincorsa a Fucecchio e Calci. Nonostante la sconfitta finale, in campo si è vista anche una positiva Bellaria, compatta e brava a tenere testa ai forti avversari. Nonostante le diverse assenze e quattro classe 2009 tra i convocati, tra cui entrambi i portieri, i verdeblù hanno disputato una buona gara. La Pro Livorno Sorgenti parte forte e riesce a portarsi in vantaggio sugli sviluppi di una bella azione sulla destra, rifinita con il cross sul secondo palo per il colpo di testa vincente di Raglianti. È lo 0-1. La Bellaria reagisce subito e dopo circa dieci minuti riesce a pervenire al pareggio: ci pensa Kasa a realizzarlo, bravo a colpire a tu per tu col portiere dopo un buon uno-due verdeblù in mezzo al campo. La partita continua a essere piuttosto lottata a centrocampo; la Pro Livorno Sorgenti spinge alla ricerca del gol, la Bellaria contiene bene e prova sempre a rispondere. La seconda frazione di gioco riparte sulla falsariga della prima, poi gli ospiti riescono a tornare avanti. Montapponi s'inventa un gran gol su calcio di punizione, il pallone s'infila al sette imprendibile per il portiere. È l'1-2. La Bellaria non si dà per vinta e spinge alla ricerca del nuovo pareggio, mettendo diversi e invitanti palloni dentro ma senza riuscire a concretizzare. La Pro Livorno Sorgenti controlla bene e ha lo spazio per colpire ancora, andando vicina al tris in altre tre occasioni. Dragone ci prova in pallonetto a tu per tu col portiere; il tiro è alto. Poco dopo Montapponi, anche lui davanti alla porta, trova la pronta opposizione dell'estremo difensore verdeblù. Infine la conclusione di Santagata, anche questa da buona posizione, esce fuori dallo specchio della porta. La Bellaria tenta il tutto per tutto fino alla fine alla ricerca del pari, ma la retroguardia biancoverde controlla bene, senza far correre troppi rischi al proprio portiere.
Calciatoripiù: Santerini, Manuelli, Fredianelli
(Bellaria Capp.); Montapponi (Pro Livorno Sorg.).
Santa Maria-Follonica Gavorrano 3-1

SANTA MARIA: Papa, Ghetti, Viliani, Bruscoli, Giglioli, Ventura, De Gregorio, Lucarelli, Ciampi, Papa, Brunetti. A disp.: Mariotti, Baistrocchi, Botti, Maccanti, Maltinti, Spera, . All.: Bartali Fabio
FOLLONICA GAVORRANO: Bisceglia, Riva, Masini, Cascioli, Pimpinelli, Spadi, Riva, Franchellucci, Nardo, Grosso, Prisco. A disp.: Alfonsi, Baldanzi, Ginanneschi, Haxhini, Rocchi, Loisi, . All.: Pellegrini Daniele
RETI: Brunetti, Papa, Papa, Nardo
SANTA MARIA: Papa M., Ghetti, Viliani, Bruscoli, Giglioli, Ventura, De Gregorio, Lucarelli, Ciampi, Papa T., Brunetti. A disp.: Mariotti, Baistrocchi, Botti, Maccanti, Maltinti, Spera. All.: Fabio Bartali.
FOLLONICA GAV.: Bisceglia, Riva T., Masini, Cascioli, Pimpirelli, Spadi, Riva M., Franchellucci, Nardo, Grosso, Prisco. A disp.: Alfonsi, Baldanzi, Ginanneschi, Haxhiri, Rocchi, Loisi. All.: Daniele Pellegrini.
ARBITRO: Stasi di Empoli.
RETI: Nardo, Papa T. 2, Brunetti.



Partita giocata a ritmi elevati, ambedue le squadre giocano a viso aperto con continui ribaltamenti di fronte.
Gli ospiti vanno in vantaggio con un bel gol di Nardò, ma i padroni di casa cercano e trovano il pareggio, con una grande azione il pareggio porta la firma di Papa Thomas oggi in grande forma.
Nella ripesa i ragazzi di Mister Bartali rientrano in campo con grande voglia di vincere, creando molte occasioni; gli ospiti cercano di sfruttare le ripartenze ma la retroguardia del Santa Maria fa buona guardia.
A metà della seconda frazione vantaggio dei padroni di casa, ancora in rete con Papa Thomas che realizza un gran gol.
Non finisce qui, i padroni di casa insistono, gli ospiti rispondono, ma a cinque minuti dal termine arriva il terzo gol del Santa Maria con Brunetti che fissa il risultato sul definitivo 3-1.
Importante e prestigiosa vittoria dei ragazzi di Mister Bartali, che giocano una partita veramente intensa, buonissima comunque anche la prova anche della formazione ospite.
Migliori in Campo Santa Maria: Papa Thomas, Giglioli e Ventura.
Migliori in Campo Follonica Gavorrano: Nardo e Pimpinelli.

Commento di: Davidana

Commento di : campio



Tra Santa Maria e Follonica Gavorrano va in scena una partita spettacolare, giocata a viso aperto e a ritmi elevatissimi da entrambe le squadre. La fase iniziale è spumeggiante: gli ospiti passano in vantaggio con un bel gol di Nardo, i padroni di casa rispondono trovando presto il pareggio per mano di Thomas Papa. Il primo tempo prosegue con ribaltamenti di fronte continui ma senza ulteriori gol, e quindi le due compagini vanno a riposo sul pari. Nella ripresa il Santa Maria torna in campo mostrando tanta voglia di vincere e infatti crea svariate palle gol, costringendo il Follonica Gavorrano a difendersi e provare a ripartire. A metà primo tempo, allora, arriva il meritato vantaggio della squadra di Bartali ancora con Thomas Papa, che realizza la doppietta personale mediante un gol di pregevole fattura. Gli ospiti provano a risalire la china e pareggiare, ma il Santa Maria fa buona guardia in difesa e per lo più a cinque minuti dalla fine chiude la partita per mano di Brunetti. Finisce dunque 3-1 per i padroni di casa, un risultato nel complesso meritato seppur anche il Follonica Gavorrano abbia offerto una buonissima prova.
Calciatoripiù
: Thomas Papa , Giglioli e Ventura (Santa Maria). Nardo e Pimpirelli (Follonica Gavorrano).
Academy Livorno-Invicta Sauro 2-0

RETI: Ben Toraa, Gelsi
ACADEMY LIVORNO: Vatteroni, Giachetti, Cignoni, Razzauti, Parlanti, Martelli, Ricci, Pratesi, Gelsi, Ben Toraa, Giovannone. A disp.: Voltattorni, Travali, Fornai, Giomi, Schiano, Marchi, Sommani, Pacifico. All.: Matteo Gai.
INVICTASAURO: Musarella, Bigiarini, Porta, Picchianti, Begnardi, Galatolo, Galli, Mariottini, Bindi, Fanciulli, Fazzi. A disp.: Garzia, Bonari, Di Domenico, Galdi, Melone, Perciavalle. All.: Matteo Pratesi.
ARBITRO: Ficarra di Livorno.
RETI: Gelsi, Ben Toraa.



Torna a smuovere la classifica l'Academy Livorno, che torna a raccogliere punti dopo quattro sconfitte consecutive ritrovando una vittoria che mancava ormai da diversi turni. La compagine amaranto vince 2-0 contro l'InvictaSauro, decidono le reti di Gelsi e Ben Toraa nel corso del primo tempo. Nel complesso è stata comunque una partita piuttosto combattuta, lottata da entrambe le squadre dall'inizio alla fine. Anche gli ospiti hanno provato a far girare palla e si sono spinti verso l'area avversaria non riuscendo tuttavia a concretizzare la propria manovra. Al contrario l'Academy Livorno è stata brava a colpire per due volte nel primo tempo, tenendo poi sotto controllo il punteggio nella ripresa. Il match si sblocca intorno al 10' di gioco, ci pensa Gelsi a firmare l'1-0, colpendo in pallonetto su un'imbucata centrale. Il gol dà forza all'Academy che riesce a colpire ancora sempre nella prima frazione. Il raddoppio è di Ben Toraa con un bel tiro da fuori area, dalla sinistra, che finisce sul palo opposto. Nella ripresa, come detto, il match è ancora combattuto, caratterizzato da un paio di spunti per parte ma senza ulteriori gol. L'Academy Livorno controlla bene il vantaggio fino alla fine e fa suoi i tre punti, preziosissimi in chiave salvezza per rispondere agli assalti delle inseguitrici. Calciatorepiù: Ben Toraa (Academy Livorno).
Limite E Capraia-Virtus Montaione Gambassi 5-0

RETI: Ghazal, Trapani, Toni, Pieroni, Rannino
LIMITE E CAPRAIA: Orsucci, Rannino, Goretti, Borsellini, Malagnino, Sorbara, Sela, Ghazal, Pieroni M., Bonora, Trapani. A disp.: Lazzeri, Capaccioli, Pieroni S., Paci, Soldi, Lenti, Landi. All.: Luciano Gori.
MONTAIONE GAMBASSI: Urso, Mengoni, Fontanelli, Ulivi, Capodarca, Mori G., Sanesi, Hodza, Mori L., Marzuoli, Zafferani. A disp.: Kumanaku, Falagiani, Ibrahimi, Orlandini, Salvadori. All.: Ulisse Nardi.
ARBITRO: Assirelli di Empoli.
RETI: Ghazal rig., Trapani, Bonora, Pieroni M., Rannino.



Il Limite e Capraia si ripete dopo il successo dell'andata, battendo con un rotondo 5-0 la Virtus Montaione Gambassi. I ragazzi di Gori fanno girare bene palla e sono fin da subito propositivi, riuscendo a sbloccare il match e poi segnando due gol nel primo tempo e arrotondando poi il risultato nella ripresa. Il Limite e Capraia parte forte e crea subito delle ghiotte occasioni da gol, non riuscendo però a sfruttarle nella prima parte di tempo. La Virtus Montaione Gambassi si difende con ordine, lotta su ogni pallone e prova sempre a ripartire, costruendo delle buone occasioni prima con un tiro dalla distanza di Fontanelli e poi con una conclusione ravvicinata di Lorenzo Mori. Serve un episodio per sbloccare la partita che rimane ferma sullo 0-0 nella prima parte di tempo. L'arbitro ravvisa un tocco di mano in area ospite assegnando il calcio di rigore ai locali. Tra le proteste della Virtus Montaione Gambassi Ghazal trasforma per l'1-0. Il gol sblocca la partita, il Limite e Capraia continua la propria pressione e sempre nel primo tempo riesce a raddoppiare. Il 2-0 è di Trapani, che si fa trovare pronto in area al tap-in sugli sviluppi di una bella azione costruita sull'asse Malagnino-Goretti. Anche in questo caso si accendono le proteste della Virtus, in questa occasione per la posizione di partenza del numero 11 locale. Nel secondo tempo il Limite e Capraia riparte forte, continua a condurre il gioco e colpisce ancora quasi subito. Intorno al 42' infatti Bonora, protagonista di una bella azione personale, batte il portiere con un preciso diagonale all'angolino per il 3-0. Arrivano poi anche il quarto e il quinto gol dei padroni di casa. I protagonisti nel tabellino dei marcatori sono prima Matteo Pieroni, bravo ad avventarsi sul pallone su un rinvio non preciso del portiere, e infine Rannino, a segno sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Tre gol, ma non solo: nel secondo tempo del Limite e Capraia si annotano altre ghiotte chance, in particolare con Paci e Landi. Calciatorepiù : è stata un'altra ottima prestazione per tutto il Limite e Capraia, sempre propositivo e protagonista di buone trame. Trapani si fa un bel regalo di compleanno, impreziosendo la propria prova con un gol.