Campionando.it

Giovanissimi Regionali GIR.B - Giornata n. 9

Forcoli Valdera-Oltrera 1-2

RETI: Matteoli, Cogliano, Cogliano
FORCOLI VALDERA: Fusi M., Salvadori, Degl'Innocenti, Cappelli, Fusi L., Agostini, Gradi, Ciardelli, Mboup, Matteoli, Barsottini. A disp.: Volpi, Chesi, Bacci, Mbaye, Crispino, Castaldo. All.: Leonardo Giuntini.
OLTRERA: Baldini, Ferrini, Cogliano, Gambacciani, Malacarne, Gigli, Krasniqi, Sammuri, Bonsignori, Del Gronchio, Nieddu. A disp.: Bracali, Leotta, Bertini, Giuli, Diop, Cecchinato, Fanteria, Giannini, Calvani. All.: Gianluca Nuti.
ARBITRO: Abanaritei di Pontedera.
RETI: Matteoli rig., Cogliano 2 (1 rig.).



L'Oltrera passa in rimonta a Capannoli, aggiudicandosi così il derby col Forcoli Valdera. Avanti dopo dieci minuti, gli amaranto di Giuntini vengono colpiti per due volte nella ripresa: finisce 1-2 un match comunque ben interpretato dai locali, caratterizzato anche da diversi episodi arbitrali discussi. Il Forcoli scende in campo subito con la giusta grinta e determinazione e dopo circa dieci minuti trova lo spunto giusto: un contestato fallo in area su Barsottini porta al calcio di rigore per gli amaranto, dal dischetto Matteoli spiazza il portiere realizzando l'1-0. Gol a parte, nei primi 35' la partita non offre grandissime occasioni da gol: il match risulta piuttosto combattuto in mezzo al campo, senza particolari spunti degni di nota. È dunque 1-0 il punteggio all'intervallo. Come nel primo tempo, anche nella ripresa la partita si accende subito: dopo cinque minuti l'Oltrera conquista un calcio di rigore, anche questo molto discusso; viene fischiato un fallo in area di Salvadori: dal dischetto Cogliano ristabilisce la parità. 1-1. Forte del gol, l'Oltrera prova a sfruttare il buon momento andando ancora vicina al gol prima con Del Gronchio e poi con Bonsignori: in entrambi i casi è bravo Fusi ad opporsi, e sul tentativo di Bonsignori c'è anche un salvataggio sulla linea da parte di Salvadori. Il Forcoli non sta a guardare e risponde bene poco dopo: sul calcio di punizione di Matteoli è bravo Baldini a deviare in angolo, poi sul corner Barsottini da fuori area calcia di poco alto sopra l'incrocio dei pali. È un altro calcio da fermo, questa volta una punizione, e anche questa contestata, a far cambiare nuovamente il risultato: l'Oltrera mette la freccia e passa in vantaggio sempre con Cogliano: perfetta la sua conclusione dal vertice dell'area. Adesso costretto a rincorrere, il Forcoli non si dà per vinto e ha due ghiotte occasioni per pareggiare: sulla prima Barsottini è bravo a recuperare palla e poi conclude in porta (poteva forse servire Gradi meglio piazzato), il portiere respinge; poi sugli sviluppi di un calcio d'angolo Mbaye sul secondo palo conclude bene, ancora il portiere respinge deviando il pallone nuovamente in corner. Con una grande reazione nella ripresa e una prova di carattere l'Oltrera si prende i tre punti. Esce sconfitto ma assolutamente a testa alta il Forcoli, protagonista di una grande prestazione di squadra. Gli amaranto hanno dato tutto dall'inizio alla fine.
Invicta Sauro-Grosseto 1-2

RETI: Galdi, Berardone, Margiacchi
INVICTASAURO: Musarella, Tamburelli, Bigiarini, Mariottini, Porta, Galatolo, Melone, Di Domenico, Fazzi, Galdi, Galli. A disp.: Garzia, Bonari, Caveri, Fanciulli, Francioli, Luca Valerio, Perciavalle, Picchianti, Venturacci. All.: Matteo Pratesi.
GROSSETO: Niccolini L., Niccolini R., Fiore, Napolitano, Roggiapane, Mussio, Margiacchi, Vongher, Di Fraia, Berardone, Frediani. A disp.: Malentacchi, Agresti, Chelini, Loreti, Rossi, Betti, Del Chiaro, Limosani, Pascolini. All.: Michele De Masi.
ARBITRO: Scavuzzo di Grosseto.
RETI: 21' Berardone, 47' Margiacchi, 62' Galdi rig.



Il Grosseto si prende il derby, vincendo 2-1 in casa dell'InvictaSauro. I locali approcciano bene alla partita, subito pericolosi al 1' con un tiro di Di Domenico parato dal portiere. La risposta del Grosseto arriva al 4': questa volta è bravo Musarella nella parata a terra. Poco dopo, al 7', ancora ospiti in avanti: Margiacchi s'incarica della battuta di un calcio di punizione dal limite dell'area, Bigiarini respinge di testa. Gli ospiti continuano a spingere, al 10' conquistano un'altra punizione sempre dalla stessa parte chiusa però con un nulla di fatto. Al 17' punizione dalla sinistra per l'InvictaSauro: batte Mariottini, il tiro è debole e viene parato da Niccolini. Al 20' e al 21' ancora due calci di punizione per il Grosseto: batte sempre Margiacchi, sul secondo tiro Melone respinge corto, si avventa sul pallone Berardone che con un bel tiro realizza lo 0-1. L'InvictaSauro prova a scuotersi e spinge alla ricerca del pari, conquistando due angoli consecutivi e un altro tentativo non sfruttato. Il secondo tempo si apre subito con una ghiotta occasione per il Grosseto: al 36', dopo un incursione in area stoppata con un fallo di Porta, i biancorossi conquistano un rigore. Dal dischetto però Berardone calcia sulla traversa. Si resta sullo 0-1. L'InvictaSauro prova a scuotersi e al 39' ha una buona occasione: ci prova Fazzi in ripartenza, ma senza riuscire a concretizzare. Al 43' punizione dalla sinistra per i locali e tiro alto di Galatolo. Al 47' il Grosseto colpisce ancora: Margiacchi, lasciato solo al limite dell'area, firma lo 0-2. L'InvictaSauro prova a rifarsi sotto: sei minuti dopo calcio di punizione di Galatolo, il pallone si stampa all'incrocio dei pali. Poco dopo bel cross di Fazzi, la difesa ospite devia in angolo. Si annotano poi ancora due occasioni per l'InvictaSauro al 59' e al 61', chiuse però con un nulla di fatto. Un minuto dopo i padroni di casa accorciano le distanze: calcio d'angolo battuto da Galdi, il pallone servito in mezzo viene deviato con una mano da un difensore ospite, è calcio di rigore. Dal dischetto Galdi spiazza il portiere per l'1-2. Nel finale è forcing locale a caccia del pari: l'InvictaSauro si fa pericolosa su calcio d'angolo e poi al 71' con un tiro alzato dal portiere sopra la traversa.
Calciatoripiù: Galdi, Porta
(InvictaSauro); Berardone, Di Fraia (Grosseto).
Bellaria Cappuccini-Portuale 3-3

RETI: De Lucia, Manuelli, Kasa, Riva, Pini, Pini
BELLARIA CAPP.: Musella, Koni, Santerini, Cossu, Manuelli, Fredianelli, Kasa, Del Buono, Cystri, De Lucia, Rizzato. A disp.: Ferretti, Boschi, Dervishaj, Dyla, Lascar, Niccoli, Piantini, Pietrangeli, Di Monaco. All.: Pierangelo Mosconi.
PORTUALE: Mazzetti, Balleri, Felicetti, Servi, D'Achille, Graessel, Pini, Sargenti, Finocchiaro, Riva, Chicca. A disp.: Rivieccio, Sofia, Ambrosini, Spirandelli, Frediani, Saporito. All.: Stefano Cavallini.
ARBITRO: Angelelli di Pontedera.
RETI: Riva, Pini 2, Manuelli, De Lucia rig., Kasa.



L'ottimo avvio di partita del Portuale, la bellissima reazione della Bellaria, brava a crederci fino alla fine e - sotto di tre gol nei primi 20' - a centrare il 3-3 a pochi istanti dal termine. Sono tanti gli spunti di un match ricco di gol e di emozioni, chiuso con un rocambolesco 3-3. Con un pareggio che però alla fine cambia di poco la classifica di entrambe le squadre. È un punto indubbiamente importante per i locali per come si era messa la partita e che dà morale, ma che non permette loro di guadagnare punti sul quintultimo posto, occupato proprio dal Portuale, distante sempre dieci punti. Un punto che frena il Portuale dopo l'ottimo avvio di partita e che non gli permette di allungare sul Forcoli quartultimo, sconfitto in questo turno ma comunque sempre distante tre punti. Per gli ospiti rimane il rammarico di non essere riusciti a chiudere prima la partita. La cronaca del match racconta di una grande parte ospite: il Portuale passa subito e poi arrotonda il bottino di gol con le reti dello 0-2 e dello 0-3. Ci pensa Riva a sbloccare il match, bravo a trovare la conclusione vincente in area, sul secondo palo, sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Poi si scatena Pini, autore del raddoppio e del tris su due buoni spunti ospiti. La partita si fa dunque subito in salita per la Bellaria, che cambia passo dopo un avvio sottotono. Col passare dei minuti i verdeblù guadagnano metri e già nel primo tempo riescono ad accorciare le distanze. Manuelli realizza l'1-3 con un colpo di testa sugli sviluppi di un calcio d'angolo, poi nel finale di primo tempo De Lucia dal dischetto trasforma il calcio di rigore concesso per un fallo di mano in area di Chicca. È il 2-3. Nel mezzo ai due gol un'altra buona occasione locale respinta sulla linea. Nelle ultime battute del primo tempo torna a farsi avanti il Portuale: Pini, defilato sulla destra, non riesce a sfruttare una buona occasione dopo aver saltato anche il portiere. Nel secondo tempo la partita risulta piuttosto combattuta, caratterizzata da diverse buone occasioni. La prima è per Chicca, che dopo due minuti colpisce un palo. Risponde la Bellaria, a caccia del pareggio, con un paio di buone occasioni. Poi in due situazioni è Pini per il Portuale a mancare di poco la quarta rete ospite: in particolare in un'occasione al 60' conclude a lato da buona posizione. La partita rimane aperta fino alla fine, e proprio nei minuti di recupero la Bellaria riesce ad acciuffare il pari: lancio di Boschi in area a scavalcare la difesa, Kasa anticipa bene i difensori avversari e in pallonetto realizza il definitivo 3-3.
Calciatoripiù
: nella Bellaria capitan Manuelli dà il via alla rimonta con la rete dell'1-3, ma un plauso doveroso va a tutto il collettivo, bravo a crederci fino alla fine; nel Portuale in evidenza Pini per la doppietta, Chicca per la quantità di pallone giocati e Servi , protagonista in difesa.
Santa Maria-Calci 1-1

RETI: De Gregorio, Mancini
SANTA FIRMINA: Papa M., Dai, Ghetti (Viliani), Bruscoli, Giglioli, Ventura, Brunetti, Lucarelli (Botti), De Gregorio (Ciampi), Papa T., Petitto (Maccanti). A disp.: Mariotti, Baistrocchi, Spera. All.: Fabio Bartali.
CALCI: Gneri, Matteoni (Lami), Pieralli, Masoni, Romano (Novelli), Del Torto, Gugliucci, Del Guerra (Lucchesini), Accardo, Mancini, Barsacchi. A disp.: Ciardelli, Tonarelli, Salvatorini, Foschi, Belisari, Pietrantoni. All.: Stefano Ammannati.
ARBITRO: Bianconi di Empoli.
RETI: 10' Mancini, 38' De Gregorio.



Santa Maria - Calci 1-1
Marcatori: 10' Mancini ( Calci ) e 38' De Gregorio ( Santa Maria)

Santa Maria: Papa Matteo, Dai, Ghetti ( Viliani ), Bruscoli, Giglioli, Ventura, Brunetti, Lucarelli ( Botti ), De Gregorio ( Ciampi ), Papa Thomas e Petitto ( Maccanti ).
A Disposizione : Mariotti, Baistrocchi e Spera.
Mister: Bartali.

Calci: Gneri, Matteoni ( Lami ), Pieralli, Masoni, Romano ( Novelli ), Del Torto, Gugliucci, Del Guerra ( Lucchesini ), Accardo, Mancini e Barsacchi .
A Disposizione: Ciardelli, Tonarelli, Salvatorini, Foschi, Belisari e Pietrantoni.
Mister: Ammantati
Ammoniti: Papa Thomas ( Santa Maria ) , Ventura ( Santa Maria) e Accardo ( Calci )Espulsi : Pieralli ( Calci ).
Calci di Angolo : 1-1
Parziale 1 tempo 0-1.

Partita spettacolare al Biagioli di Santa Maria, sfida di alta classifica con il Calci che naviga in seconda posizione e il Santa Maria in quinta; il ritmo è subito altissimo e infatti al 9' minuto azione di sfondamento dei padroni di casa con Papa Thomas che viene fermato dalla retroguardia avversaria.
Sul capovolgimento di fronte arriva il vantaggio del Calci che al 10' minuto segna con un gran gol di Mancini; i padroni di casa cercano il riscatto, ma gli ospiti sono vigili e attenti e sfruttano le ripartenze, si va negli spogliatoi con il parziale di 0-1.
Inizia la ripresa e i padroni di casa partono subito a mille; al 38 Minuto azione corale del Santa Maria, dal vertice sinistro Papa Thomas crossa e De Gregorio in semirovesciata insacca in rete, realizzando rimane viva e maschia, ambedue le squadre vogliono i 3 punti, al minuto 48 gli ospiti si rendono pericolosissimi con Accardo che costringe ad un super intervento il portiere giallo blu Papa Matteo, dalla ripartenza nasce un'azione pericolosa per la retroguardia del Calci, palla giocata veloce verso Petitto che dopo 40 metri di corsa si libera della difesa avversaria e manda la palla a pochissimi centimetri dal palo.
I ritmi restano alti e le azioni non mancano da ambedue le parti, nel recupero un contropiede dei padroni di casa costringe il difensore ospite Pieralli a fallo da ultimo uomo, fermando una grossissima occasione per i padroni di casa, il direttore di gara gli mostra il rosso, punizione per il Santa Maria che si infrange sulla barriera, arriva il triplice fischio e il risultato finale rimane di 1-1.
Partita veramente spettacolare giocata a ritmi alti e valorizzando le tecnica di ambedue le Squadre.
Migliori in Campo Santa Maria: Papa Thomas, Giglioli e De Gregorio.
Calci: Accardo, Barsacchi e Mancini.

Commento di : Davidana

Commento di : campio

Partita spettacolare al Biagioli di Santa Maria: la sfida di alta classifica tra il Calci e il Santa Maria si chiude sull'1-1. Il ritmo è subito altissimo, infatti al 9' si annota subito un'azione di sfondamento dei padroni di casa con Thomas Papa che viene fermato dalla retroguardia avversaria. Sul capovolgimento di fronte arriva il vantaggio del Calci (10'): Mancini segna un gran gol. I padroni di casa cercano subito il riscatto, ma gli ospiti sono vigili e attenti e sfruttano le ripartenze. Si va negli spogliatoi sul parziale di 0-1. Inizia la ripresa e i padroni di casa partono subito a mille, infatti al 38 ecco il pareggio: azione corale del Santa Maria, dal vertice sinistro Thomas Papa crossa in mezzo per De Gregorio che realizza in semirovesciata realizzando un eurogol. Cambia il parziale, si va sull'1-1. La partita si fa sempre più viva e maschia, entrambe le squadre vogliono i tre punti. Al 48' gli ospiti si rendono pericolosissimi: Accardo costringe a un super intervento il portiere gialloblù Matteo Papa. Dalla ripartenza nasce un'azione pericolosa per la retroguardia del Calci: pallone giocato veloce verso Petitto, che dopo quaranta metri di corsa si libera della difesa avversaria e mette in rete a pochissimi centimetri dal palo. I ritmi restano alti e le azioni non mancano da ambedue le parti; nel recupero un contropiede dei padroni di casa costringe il difensore ospite Pieralli a un fallo da ultimo uomo, fermando una grossissima occasione per i padroni di casa; il direttore di gara gli mostra il rosso. Sulla punizione per il Santa Maria, il pallone si infrange sulla barriera. Subito dopo arriva il triplice fischio: il risultato finale è 1-1. Si chiude così una partita veramente spettacolare, giocata a ritmi alti e valorizzando le tecnica di entrambe le squadre.
Calciatoripiù: Papa T., Giglioli, De Gregorio
(Santa Maria); Accardo, Barsacchi, Mancini (Calci).
Giov. Fucecchio-Virtus Montaione Gambassi 5-0

RETI: Casini, Casini, Guidi, Sollazzi, Pieragnoli
GIOV.FUCECCHIO: Incrocci, Carfagna, Innocenti, Ferrali, Mazzotta, Sollazzi, Ronca, Ciardelli, Guidi, Casini, Palandri. A disp.: Pepe, Xeka, Gabbrielli, Pieragnoli, Firenzuoli. All.: Michele Citi.
MONTAIONE GAMBASSI: Urso, Mengoni, Favilli, Fontanelli, Latini, Capodarca, Ulivi, Marzuoli, Mori L., Hodza, Mori G. A disp.: Salvadori, Kumanaku, Orlandini, Socci, Sanesi. All.: Ulisse Nardi.
ARBITRO: Broccolini di Empoli.
RETI: Casini 2, Sollazzi, Guidi, Pieragnoli.



Pronostici rispettati a Fucecchio: la capolista si aggiudica nettamente la scontro testa-coda con la Virtus Montaione Gambassi e continua la sua cavalcata in vetta al girone B. 5-0 è il risultato finale di un match sempre ben condotto dai ragazzi di Citi che, complici anche i risultati di Pro Livorno e Calci, allungano ancora in vetta, portando adesso a tredici le lunghezze di vantaggio sulle inseguitrici. Il titolo e l'élite sono dunque a un passo per un Fucecchio che fin dall'inizio ha comandato la classifica, sfornando vittorie su vittorie e prestazioni positive. Il match si accende subito, il Fucecchio prende in mano l'iniziativa e si porta ben presto in vantaggio. Ci pensa Casini, al rientro da titolare dopo un infortunio, a sbloccare la partita: su invito in profondità di Palandri, insacca a tu per tu col portiere. Poco dopo lo stesso Casini raddoppia sugli sviluppi di un'azione simile: dalla destra prende palla, si accentra e mette in rete per il 2-0 e la doppietta personale. Una giovane Virtus Montaione Gambassi (quattro i 2009 titolari nelle file ospiti) prova a scuotersi, ma viene sempre ben contenuta dagli avversari. Il Fucecchio gestisce bene il doppio vantaggio e colpisce poi per altre due volte nel corso del primo tempo. Il tris lo firma Sollazzi, protagonista di una bella azione personale: dopo aver saltato un avversario in area, si allunga il pallone ma riesce a colpirlo in scivolata realizzando un gran gol. Nel primo tempo c'è spazio anche per il 4-0 locale: a firmarlo ci pensa Guidi, bravo a tagliare verso il centro dalla destra e a mettere in rete su invito dalla sinistra di Sollazzi, protagonista di un'altra buona azione personale. Con la partita chiusa con un tempo di anticipo, nella ripresa i ritmi sono più blandi. Il Fucecchio controlla bene il vantaggio non rischiando mai e nel finale di partita arrotonda ancora il risultato con un colpo di testa di Pieragnoli, bravo a inserirsi sul secondo palo sugli sviluppi di una rimessa laterale. Calciatorepiù: Casini rientra con una doppietta e gioca una buona partita. Peccato per il nuovo infortunio in cui incappa in avvio di ripresa, appena qualche minuto prima del cambio previsto da mister Citi (Giov.Fucecchio).
Academy Livorno-Prolivorno Sorgenti 2-0

RETI: Ben Toraa, Ricci
ACADEMY LIVORNO: Vatteroni, Marchi, Cignoni, Giovannone, Pacifico, Voltattorni, Ricci, Billi, Pratesi, Schiano, Balice. A disp.: Fornai, Giachetti, Razzauti, Parlanti, Gelsi, Ben Toraa, Rinaldi. All.: Matteo Gai.
PRO LIVORNO SORG.: Castagnoli, Ricciardi, Baldini, Di Fiandra, Sola, Lepri, Pervan, Tarrini, Dragone, Battini, Rinaldi. A disp.: Dobrean, Gallo, Ceccherini, Pedani, Politi, Raglianti, Santagata, Vivarelli. All.: Iurj Cantini.
ARBITRO: Luongo di Livorno.
RETI: Ricci rig., Ben Toraa.



Il derby, un successo di prestigio contro la seconda forza del campionato, ma soprattutto tre punti preziosissimi in chiave salvezza. Il 2-0 alla Pro Livorno Sorgenti permette all'Academy Livorno di centrale l'ottava vittoria stagionale, raggiungendo a quota 27 l'InvictaSauro, portando adesso a cinque i punti di vantaggio sul quartultimo posto. La compagine di mister Gai sfodera una super prestazione di squadra, una vittoria anche di carattere arrivata contro una formazione, quella biancoverde, non a caso tra le grandi protagoniste del campionato. È stata una partita molto combattuta e anche spezzettata, non ricchissima di occasioni da gol; l'Academy Livorno è stata brava a concretizzare in area avversaria mettendo a segno una rete per tempo. Il match si sblocca intorno al quarto d'ora di gioco su calcio di rigore: il direttore di gara punisce con la massima punizione una trattenuta in area su Giovannone, dal dischetto Ricci trasforma per l'1-0. Per il resto, nel corso del primo tempo la partita continua a essere lottata a centrocampo, con qualche tentativo da fuori e poco altro. Si annota comunque una buona chance per Cignoni, sempre per i locali, che non riesce però a concludere bene da buona posizione. La Pro Livorno Sorgenti prova a scuotersi, e riparte bene in avvio di ripresa, a caccia del gol del pari. Ma nonostante una buona pressione non si annotano grosse occasioni da gol. L'Academy controlla bene e colpisce ancora: Ben Toraa è bravo a recuperare palla su un errore difensivo ospite e conclude direttamente in porta da metà campo per il 2-0. La Pro Livorno Sorgenti non molla fino alla fine, a caccia del gol per riaprire la partita, ma non riesce a creare azioni nitide in area avversaria. Finisce 2-0: vince l'Academy, che fa un bel passo in avanti in classifica. La Pro Livorno frena e viene raggiunta al secondo posto dal Calci.
Atletico Cascina-Follonica Gavorrano 0-2

RETI: Riva, Esposito
ATLETICO CASCINA: Gino, Santi, Frattura, Sclafani, Germani, Dutti, Shehi, Ferrucci, Busiello, Migliorelli, Taccola. A disp.: Curini, Bici, D'Angella, Giaconia, Nencetti, Pardera, Precisi o Procissi. All.: Dario Ficini.
FOLLONICA GAV.: Alfonsi, Riva T., Lesaj, Cascioli, Pimpinelli, Arca, Riva M., Presta, Nardo, Esposito, Prisco. A disp.: Parenti, Guarini, Spadi, Franchellucci, Grosso, Loisi, Rocchi. All.: Daniele Pagliarini.
ARBITRO: D'Orsi di Pisa.
RETI: Riva M., Esposito.



Il Follonica Gavorrano ritrova il successo dopo che nelle ultime quattro giornate aveva raccolto appena un punto e si rilancia verso le posizioni nobili della classifica. Per l'Atletico Cascina, sconfitto 2-0 in casa, arriva invece la matematica retrocessione. Bastano 20' agli ospiti per mettere in archivio la partita. Il Follonica Gavorrano parte bene e passa subito in vantaggio al 7': ci pensa Matteo Riva a sbloccare la partita su un calcio da fermo. Al 20' arriva poi il raddoppio di Esposito, bravo a tagliare in area e a concretizzare una buona azione di ripartenza. Un po' disattento in occasione delle due reti ospiti, l'Atletico Cascina prova a scuotersi e cerca di cambiare passo, non riuscendo però a creare grossi pericoli per difesa e portiere avversari. Nel secondo tempo mister Ficini prova a inserire forze fresche dalla panchina, ma come nel primo tempo non riesce a rifarsi sotto. Dall'altra parte il Follonica Gavorrano gestisce bene il doppio vantaggio ed è sempre in controllo, facendo girare bene palla e andando ancora vicino al gol in un paio di occasioni. Le chance più ghiotte capitano sui piedi di Grosso e di Pimpinelli: il primo tiro viene allontanato sulla linea di porta, sul tentativo del secondo è bravo invece il portiere a opporsi con un ottimo intervento. Finisce 0-2, il Follonica Gavorrano centra la tredicesima vittoria stagionale e sale a quota 41.
Calciatoripiù: Arca, Esposito
(Follonica Gav.).
Limite E Capraia-Fornacette Casarosa 0-3

RETI: Gazzarrini, Gazzarrini, Francolini
LIMITE E CAPRAIA: Orsucci, Turini, Goretti, Borsellini, Rannino, Sorbara, Pagni, Ghazal, Capaccioli, Bonora, Trapani. A disp.: Lazzeri, Sela, Landi, Profeti, Manetti, Lenti, Paci. All.: Luciano Gori.
FORNACETTE C.: Fasulo, Bertelli, Francolini, Matteini, Lucarelli, Brogi, Ilari, Gazzarrini, Presti, Campennì, Benvenuti. A disp.: Matassi, Giubbolini, Landi, Citi, Viviani A., Macchi, Viviani M., Ibba. All.: Pierpaolo Gozzoli.
ARBITRO: Mohamedi di Empoli.
RETI: Gazzarrini 2, Francolini.



Frena ancora il Limite e Capraia. Dopo la sconfitta di misura sul campo della Pro Livorno Sorgenti, la compagine di Gori viene fermata in casa dal Fornacette Casarosa. Lo 0-3 non sembra ammettere repliche, evidenziando l'ottimo match giocato dai rossoblù. Davvero ottima la prova di squadra degli ospiti, avanti 0-2 a dieci minuti dalla fine del primo tempo e poi a segno ancora nella ripresa per il definitivo 0-3. Il grande protagonista del primo tempo è Gazzarrini, autore di due reti in appena otto minuti. Il vantaggio rossoblù si concretizza al 16': Gazzarrini sblocca la partita in mischia. Al 24' ecco anche il raddoppio ospite: a realizzarlo ci pensa ancora Gazzarrini, a segno questa volta con un gran tiro dalla distanza. Il Limite e Capraia prova a scuotersi, a caccia del gol per riaprire la partita; il Fornacette fa buona guardia e si porta all'intervallo sul doppio vantaggio. Nel secondo tempo la partita si sviluppa sulla falsariga del primo. Il Fornacette è in controllo e colpisce ancora appena passato il quarto d'ora: ci pensa Francolini ad arrotondare il punteggio sullo 0-3 sugli sviluppi di una palla inattiva, toccando il pallone in rete di testa. Il Fornacette è in controllo, ma il Limite e Capraia non sta a guardare e nella ripresa colpisce ben tre traverse, delle quali due nella stessa azione. Sul tiro di Paci il portiere devia bene con l'aiuto del legno, sulla respinta Bonora colpisce di testa: anche il suo tiro viene respinto dalla traversa. Finisce 0-3: frena il Limite e Capraia, superato da Oltrera e Santa Maria, risale il Fornacette, che si porta ora a tre punti dal quinto posto che vuol dire accesso al Torneo regionale di fine stagione.
Calciatoripiù: Gazzarrini, Fasulo
(Fornacette C.).