Campionando.it

Giovanissimi Regionali GIR.B - Giornata n. 13

Atletico Cascina-Limite E Capraia 0-1

RETI: Pieroni
ATLETICO CASCINA: Gino, Santi, Frattura, Sclafani, Germani, Ferrucci, Nencetti, Shehi, Busiello, Bici, Pardera. A disp.: Migliorelli, Precisi o Procissi, Taccola. All.: Dario Ficini.
LIMITE E CAPRAIA: Orsucci, Landi, Profeti, Borsellini, Rannino, Sorbara, Sela, Capaccioli, Pieroni, Bonora, Lenti. A disp.: Lazzeri, Malagnino, Soldi, Goretti, Pieroni, Tassi, Pagni. All.: Luciano Gori.
ARBITRO: Paterni di Lucca.
RETE: 7' Pieroni.



Il ritorno in organico di Pieroni porta benissimo al Limite e Capraia, che vince la seconda trasferta consecutiva e si gode una Pasqua di calcio a cinque stelle al Torneo di Pordenone e, soprattutto, mette nel mirino il derby con il Santa Maria che dirà tutto o quasi sulle possibilità di accedere alla Coppa da parte dei ragazzi di Gori. Dopo il blitz in casa della Portuale, effettuare anche quello in casa di un Cascina già retrocesso ma nient'affatto rinunciatario (anzi) risulta impresa non facile, anche se l'inizio è decisamene in discesa. Dopo appena 7' dal fischio iniziale infatti un perfetto assist di Bonora proietta Pieroni, al rientro dopo più di due mesi di stop, direttamente a tu per tu con Gino, battuto inesorabilmente. Ci si attende una goleada del Limite, e invece l'Atletico non solo non demorde, ma troverebbe anche il gol del pari con Shehi, annullato per una presunta carica ai danni di Orsucci. Il Limite tiene in mano il gioco e sfiora il raddoppio con Profeti, in un'azione dalla dinamica identica a quella del gol dello 0-1, ma i locali si salvano. Nel secondo tempo il team di Gori mena le danze e prova a imporre il suo notevole tasso tecnico, ma Sclafani e compagni lottano su ogni pallone, evitando il raddoppio e contrastando con vigore gli avversari. Si segnalano comunque ben due legni colpiti dagli ospiti, da Goretti prima e da Bonora poi, quest'ultimo direttamente da calcio piazzato, oltre a un salvataggio sulla linea dei pisani in occasione di una conclusione a botta sicura di Tassi. La gara si conclude quindi 0-1, decisa dal lampo di Pieroni in avvio. Basta e avanza, al Limite e Capraia, per continuare a inseguire il suo obiettivo. Calciatorepiù: Pieroni (Limite e Capraia).
Follonica Gavorrano-Prolivorno Sorgenti 2-4

FOLLONICA GAVORRANO: Bisceglia, Riva Tommaso, Guarini, Cascioli, Pimpinelli, Arca, Lesaj, Grosso, Nardo, Riva, Prisco. A disp.: Alfonsi, Baldanzi Gabriele, Loisi, Spadi Alessandro, Rocchi, Ginanneschi, Franchellucci, Mugnai Diego, Esposito. All.: Pellegrini Daniele
RETI: Cascioli, Mugnai, Montapponi, Tarrini, Vivarelli, Santagata
FOLLONICA GAVORRANO: Bisceglia, Riva T., Guarini, Cascioli, Pimpinelli, Arca, Lesaj, Grosso, Nardo, Riva M., Prisco. A disp.: Alfonsi, Baldanzi, Spadi, Franchellucci, Loisi, Ginanneschi, Rocchi, Mugnai, Esposito. All.: Pagliarini.
PRO LIVORNO SORGENTI: Dominici, Ceccherini, Ricciardi, Di Fiandra, Sola, Lepri, Pervan, Tarrini, Santagata, Rinaldi, Montapponi. A disp.: Cini, Pedani, Gallo, Scali, Politi, Raglianti, Vivarelli, Dragone. All.: Cantini.
ARBITRO: Diop di Piombino.
RETI: Mugnai, Cascioli, Santagata, Montapponi, Tarrini, Vivarelli.



Colpo esterno della Pro Livorno che sbanca il campo del Follonica Gavorrano e si tiene stretto il secondo posto resistendo agli assalti del Calci. Per i ragazzi di mister Cantini si tratta della terza vittoria consecutiva dopo quelle con Fucecchio e Invictasauro che così fa risalire la china dopo le due sconfitte pesanti con Santa Maria e Academy Livorno. Per il Follonica invece arriva l'undicesima sconfitta stagionale, la seconda consecutiva dopo quella sul campo del Grosseto che così interrompe una striscia di tre successi con Cascina, Invictasauro e Montaione. La partita vede subito una Pro Livorno propositiva con un gioco efficace e molto verticale. La partita si sblocca nel primo tempo grazie alla rete di Santagata e Montapponi che chiudono la prima frazione sul 2-0. Nella ripresa il copione resta pressoché lo stesso con gli ospiti in controllo della partita nonostante la reazione dei padroni di casa che provano a rientrare in partita. Il Follonica alza i ritmi ma arriva comunque il tris ospite firmato da Tarrini. I padroni di casa allora provano a correre ai ripari inserendo forze fresche e infatti arriva prima l'1-3 di Mugnai dopo la corta respinta del portiere e poi anche il 2-3. Grosso riceve al limite dell'area e va al tiro, la deviazione con la mano di un difensore costringe l'arbitro a indicare il dischetto del rigore. Dagli undici metri si presenta Cascioli che non sbaglia e accorcia le distanze. Ma la Pro Livorno non si fa intimorire e riprende ad esprimere l'ottimo gioco trovando anche la quarta rete, quella della sicurezza, con Vivarelli per il 4-2 finale. Calciatorepiù: Arca (Follonica Gavorrano).
Forcoli Valdera-Bellaria Cappuccini 1-1

RETI: Gradi, Oliva
FORCOLI VALDERA: Fusi M., Degl'Innocenti, Salvadori, Castaldo, Fusi L., Bacci, Barsottini, Ciardelli, Gradi, Matteoli, Mboup. A disp.: Migliarini, Agostini, Chesi, Crispino, Volpi, Giuntini, Doni. All.: Leonardo Giuntini.
BELLARIA CAPP.: Musella, Pietrangeli, Rizzato, Santerini, Manuelli, Fredianelli, Kasa, De Lucia, Cystri, Oliva, Koni. A disp.: Ferretti, Boschi, Cossu, Dervishaj, Dyla, Gorini, Lascar, Niccoli, Di Monaro. All.: Pierangelo Mosconi.
ARBITRO: Santoli di Pontedera.
RETI: Gradi, Oliva.



Aggrappate alle ultime speranze di salvezza, Forcoli Valdera e Bellaria Cappuccini danno vita a una partita tesa e intensa, finendo di fatto per annullarsi a vicenda. Non succede granché fino al 20' quando Mboup scappa sulla destra e serve Gradi, il quale entra in area e calcia in porta trovando una deviazione che impenna il pallone facendolo terminare alle spalle di Musella. Immediata la risposta degli ospiti che potrebbero pareggiare poco dopo, ma Oliva calcia clamorosamente alto da due passi. Il numero 10 tuttavia si fa perdonare allo scadere del primo tempo, quando sugli sviluppi di un corner stacca più in alto di tutti e di testa firma l'1-1. Nella ripresa il Forcoli entra in campo con un atteggiamento più propositivo e costringe Musella a scaldare i guantoni su due conclusioni di Gradi, la prima dal limite dell'area piccola e la seconda dalla distanza. Dal canto suo la Bellaria avrebbe la chance del sorpasso con Kasa, che però a tu per tu col portiere spara fuori. Le occasioni da gol non fioccano e prima del triplice fischio si segnala soltanto una rete annullata a Mboup, per un fuorigioco molto contestato dai padroni di casa. L'arbitro tuttavia non torna sulla sua decisione e così il punteggio rimane sull'1-1 fino alla fine; risultato che costa alla Bellaria Cappuccini la retrocessione, mentre la matematica ancora non condanna il Forcoli Valdera le cui speranze però sono ridotte veramente al lumicino.
Calciatoripiù
: Oliva e Fredianelli (Bellaria Capp.).
Grosseto-Virtus Montaione Gambassi 3-3

RETI: Linosani, Falciani, Rossi, Hodza, Hodza, Latini
GROSSETO: Cazacu, Roggiapane, Betti, Pascolini, Falciani, Mussio, Chelini, Limosani, Gigli, Loreti, Frediani. A disp.: Niccolini, Del Chiaro, Berardone, Di Fraia, Rossi, Vongher, Agresti. All.: Michele De Masi.
MONTAIONE GAMBASSI: Babani, Mengoni, Favilli, Fontanelli, Latini, Capodarca, Hozda, Marzuoli, Kumanaku, Sanesi, Zafferani. A disp.: Salvadori, Ulivi, Mori G., Mori L., Senesi, Ibrahimi, Rossetti. All.: Ulisse Nardi.
ARBITRO: Scaffai di Piombino.
RETI: Falciani, Limosani, Hodza 2, Latini rig., Rossi.



Senza necessità di pensare alla classifica il Grosseto, tranquillo nelle zone centrali, e il Montaione Gambassi, ormai retrocesso, si affrontano a viso aperto dando vita a un match avvincente e decisamente gradevole per il pubblico sugli spalti. Ai padroni di casa bastano cinque minuti per passare in vantaggio con Falciani, che svetta di testa e fa 1-0, mentre già al 15' arriva il raddoppio di Limosani per mezzo di una splendida punizione calciata sopra la barriera. Partita apparentemente in discesa per la squadra di De Masi, e invece gli ospiti dimostrano di essere tutt'altro che domi dimezzando lo svantaggio con un gran tiro dalla distanza di Hodza. Il Grosseto avrebbe subito l'opportunità di riallungare su calcio di rigore, ma Frediani angola troppo e manca lo specchio della porta. Il pericolo scampato dà coraggio al Gambassi che si riversa in avanti e al 31' con Hodza conquista a sua volta un penalty, che Latini trasforma perfettamente per il 2-2. Non è finita però, perché tre minuti più tardi la squadra di Nardi effettua addirittura il sorpasso ancora grazie a Hodza, che dà ulteriore sfoggio delle sue doti balistiche con una meravigliosa conclusione da fuori area imparabile per Cazacu. Si va dunque a riposo sul 3-2 per il Gambassi, che peraltro nella ripresa sfiora subito il poker con un colpo di testa di poco a lato. Il Grosseto però non ci sta e reagisce con determinazione, riuscendo a pareggiare al 21' per mano di Rossi: 3-3. Nei minuti rimanenti i padroni di casa provano ad attaccare alla ricerca dei tre punti, ma alla fine sono più che altro gli ospiti a rendersi pericolosi sugli sviluppi di alcuni contropiedi. Ad ogni modo occasioni clamorose non ne arrivano e il punteggio rimane invariato fino al triplice fischio dell'arbitro, che manda Grosseto e Montaione Gambassi negli spogliatoi con un punto a testa. Risultato nel complesso giusto, rappresentazione fedele di una partita combattuta e giocata a ritmi molto alti da entrambe le squadre.
Calciatoripiù
: Marzuoli e Hodza (Montaione Gambassi).
Invicta Sauro-Calci 0-3

RETI: Barsacchi, Del Guerra, Del Guerra
INVICTASAURO: Musarella, Porta, Begnardi, Francioli, Marcone, Galatolo, Fazzi, Melone, Cavero, Galdi, Fanciulli. A disp.: Garzia, Bigiarini, Galli, Mariottini, Perciavalle, Picchianti, Rotelli, Tamburelli, Venturacci. All.: Shaba Violi.
CALCI: Gneri, Matteoni, Pieralli, Novelli M., Romano, Del Torto, Del Guerra, Masoni, Gugliucci, Mancini, Barsacchi. A disp.: Novelli D., Lami, Salvatorini, Bertolini, Milanese, Guidotti. All.: Stefano Ammannati.
ARBITRO: Cancedda di Piombino.
RETI: 19', 25' Del Guerra, 31' Barsacchi.



Il Calci passa a Grosseto, battendo 3-0 i padroni di casa dell'InvictaSauro e realizzando tutte e tre le reti già nel primo tempo. Partono bene i locali: al 3' calcio d'angolo battuto da Galdi, Gneri con una buona uscita respinge il pallone di pugno. Il Calci si fa vedere per la prima volta al 7' con un tiro di Barsacchi alto. La partita scorre tranquilla, entrambe le squadre provano a proporre gioco, con spunti da una parte e dall'altra. Poi al 19' il match si sblocca: il Calci colpisce direttamente da calcio d'angolo grazie a Del Guerra, Musarella prova a respingere ma si porta il pallone in rete. È lo 0-1. L'InvictaSauro non si abbatte e risponde poco dopo con Galatolo: la sua conclusione esce di poco a lato. Il Calci si riporta avanti e al 25' raddoppia: in gol va ancora Del Guerra, pronto ad avventarsi sul pallone dopo una respinta corta della difesa di casa e a spingerlo in rete per lo 0-2 e la doppietta personale. Trascorrono altri sei minuti e al 31' gli ospiti calano anche il tris: conclusione di Mancini, il portiere respinge corto sui piedi di Barsacchi che mette in rete per lo 0-3. Si chiude così la prima frazione di gioco, è una brutta botta per i locali, che vanno al riposo sotto di tre gol. Nella ripresa riparte forte il Calci, ormai sicuro di avere in pugno la partita. Al 47' gli ospiti avrebbero un'altra occasione per segnare il quarto gol conquistando un calcio di rigore: dal dischetto Mancini trasforma ma l'arbitro annulla ravvisando un'invasione in area, non facendo però ripetere il tiro, assegnando erroneamente un calcio di punizione ai locali. Inizia la serie di sostituzioni, l'InvictaSauro prova a scuotersi e costruisce alcune buone occasioni per accorciare le distanze, ma senza riuscire a sfruttarle. Al 53' e al 55' si annotano i tentativi di Galatolo e Galdi, entrambi finiti a lato. I nuovi entrati dell'InvictaSauro provano a dare più spinta, ma il Calci mantiene sempre bene il triplo vantaggio, facendo sua la vittoria, la numero 19 in stagione.
Giov. Fucecchio-Oltrera 3-0

RETI: Casini, Gatto, Guidi
GIOV.FUCECCHIO: Pepe, Carfagna, Ronca, Ciardelli, Mazzotta, Innocenti, Guidi, Ferrali, Gatto, Casini, Pieragnoli. A disp.: Incrocci, Palandri, Mateiu, Firenzuoli, Xeka, Aliu, Sollazzi. All.: Michele Citi.
OLTRERA: Baldini, Nieddu, Cogliano, Gambacciani, Malacarne, Bertini, Sammuri, Krasniqi, Bonsignori, Del Gronchio, Diop. A disp.: Calvani, Gigli, Cecchinato, Tarantino, Fanteria, Giuli, Ferrini, Giannini, Leotta. All.: Gianluca Nuti.
ARBITRO: Benozzi di Empoli.
RETI: Gatto, Casini, Guidi.



Il terzo match-point è quello giusto. Dopo aver rimandato la festa per due volte negli ultimi due turni, il Fucecchio può finalmente festeggiare un titolo che di fatto non è mai stato in discussione, nonostante rivali agguerrite come Pro Livorno Sorgenti e Calci. Dall'inizio alla fine ha sempre comandato il girone, confermandosi giornata dopo giornata, incrementando partita dopo partita un vantaggio che anche adesso, a due turni dalla fine, lo vede a +8 sul secondo posto. 22 vittorie, 4 pareggi, appena 2 sconfitte in 28 partite, 83 gol realizzati, appena 19 subiti: i numeri già raccontano bene il suo valore e il ruolo da protagonista in campionato. E a proposito di protagonisti: Michele Citi, non un allenatore a caso, per tanti anni lo è stato nell'élite regionale toscana, e ora è riuscito a guidare la nuova squadra verso questo obiettivo. E l'élite, l'élite matematica, arriva dopo un'altra partita non semplice contro un'ottima Oltrera, capace per oltre un tempo di tenere testa alla capolista, lottando a viso aperto e concedendo poco ai forti avversari. Le occasioni comunque non sono mancate in un primo tempo caratterizzato da un gol annullato a Guidi su calcio di punizione (l'arbitro ravvisa un tocco di mano) e da un bel tiro a botta sicura di Casini. L'Oltrera risponde prontamente e costruisce qualche buono spunto in un primo tempo che si chiude però senza gol. Nella ripresa il Fucecchio riparte forte, spingendo subito alla ricerca del vantaggio. E il gol alla fine arriva: calcio d'angolo, il pallone viene respinto dalla difesa e raccolto da Gatto, che fa 1-0. Il gol stappa la partita e dà una forza enorme al Fucecchio, che continua a spingere. Poco dopo Casini va vicinissimo al raddoppio in due occasioni, e alla terza non sbaglia, bravo a inserirsi in area con i tempi giusti su un'altra ottima azione condotta dai locali (2-0). La partita è chiusa, ma la scena se la prende poi anche Guidi, che riceve palla, supera un avversario e infila in rete per il definitivo 3-0. Fino all'anno scorso giocava terzino: ora segna gol da attaccante vero. E l'intuizione di Citi, che quest'anno gli ha cucito addosso un nuovo ruolo, è stata - se ci fosse ancora bisogno di una conferma - azzeccatissima: Guidi è al momento il capocannoniere del Fucecchio con 16 reti. Il 3-0 sigilla tre punti decisivi: la matematica incorona il Fucecchio che azzanna l'élite, adesso matematicamente. Non è mai facile confermarsi e confermare i pronostici della vigilia: il Fucecchio c'è riuscito perfettamente, con una stagione da urlo e una grande vittoria di gruppo. Di tutti e ventitré i ragazzi che hanno iniziato il ritiro la scorsa estate, anche di chi è andato via a stagione in corso per trovare più spazio per giocare o di chi magari durante la stagione ha giocato meno. È la vittoria di tutti e ventitré, come ci tiene a sottolineare Citi a fine gara. Di un gruppo che, dopo il trionfo dello scorso anno con il titolo provinciale Giovanissimi B e tre giocatori saliti tra i professionisti, continua a confermarsi e a stupire.
Santa Maria-Portuale 3-3

RETI: Bruscoli, Petitto, Giglioli, Pini, Pini, Riva
SANTA MARIA: Mariotti, Dai, Valiani, Bruscoli, Giglioli, Ventura, Brunetti, Lucarelli, Botti, Maltinti, Petitto. A disp.: Papa M., Spera, Ciampi, Shpijati. All.: Fabio Bartali.
PORTUALE LIVORNO: Rivieccio, Francalacci, Servi, D'Achille, Graessel, Balleri, Sargenti, Chicca, Riva, Pini, De Martino. A disp.: Mazzetti, Sofia, Baldini, Felicetti, Frediani, Ambrosini, Finocchiaro. All.: Stefano Cavallini.
ARBITRO: Benvenuti di Pontedera.
RETI: 25', 41' Pini, 34' Bruscoli, 47' Petitto, 60' Giglioli, 77' Riva.
NOTE: espulso Giglioli.




FORMAZIONI
SANTA MARIA: Mariotti, Dai, Valiani, Bruscoli, Giglioli, Ventura, Brunetti, Lucarelli ( Spera ), Botti, Maltinti ( Ciampi ), Petitto ( Shpijati )
A Disposizione: Papa Matteo.
Allenatore: Fabio Bartali.

PORTUALE LIVORNO:
Rievieccio, Francalacci ( Sofia ), Servi, D'Achille ( Baldini ), Graessel, Balleri ( Felicetti ), Sargenti, Chicca, Riva, Pini, De Martino.
A Disposizione: Mazzetti, Frediani, Ambrosini e Finocchiaro.
Allenatore: Stefano Cavallini.
Arbitro: Signor Edoardo Benvenuti della sezione di Pontedera.
Ammoniti: Ciampi ( SM ) e Francalacci ( PL ).
Espulsi: Giglioli ( SM ).
Calci di Angolo 5 - 4 per il Santa Maria
Marcatori: 25' Pini ( PL ), 34' Bruscoli ( SM ), 41' Pini ( PL ), 47' Petitto ( SM ), 60' Giglioli ( SM ), 77' Riva ( PL ).

Partita spettacolare e piena di emozioni, piena di ribaltamenti di fronte e al cardiopalma fino all'ultimo secondo, anzi oltre visto il recupero di 7 minuti del secondo tempo.
Entriamo nel vivo del match, ambedue le squadre cercano i 3 punti, le motivazioni sono diverse, i padroni di casa vogliono la vittoria per blindare la 4° posizione che gli permette la qualificazione alla Coppa Toscana, gli ospiti vogliono la vittoria per assicurarsi la salvezza matematica, ne viene fuori una gara veramente spettacolare.
Al 6' minuto i padroni di casa sono subito pericolosi con Botti che su punizione manda di poco la palla sopra la traversa, al 12' minuto ancora Botti vicinissimo al gol, al 20' gol annullato al Santa Maria con Brunetti per presunto fuorigioco, al 25' minuto sono i labronici che vanno in vantaggio con Pini che dopo un'azione di sfondamento centrale nell'area di rigore realizza la rete del vantaggio. Al 34' minuto arriva il meritato pareggio del Santa Maria con Bruscoli che in mischia devia la palla in rete, pochi minuti dopo l'arbitro manda le squadre negli spogliatoi per l'intervallo. Il primo tempo finisce 1-1, risultato tutto sommato giusto, nonostante i Ragazzi di Mister Bartali si sono resi più volte pericolosi dalle parti di Riviecci, ma i Ragazzi di Cavallini sono stati bravi nelle ripartenze.
Inizia la seconda frazione, al 41° minuto arriva il nuovo vantaggio dei labronici, ancora con Pini, dopo 6 minuti, al 46 minuto, arriva il pareggio di Petitto che con un eurogol acciuffa il 2-2, ma non finisce qui, al 56' minuto rigore per i padroni di casa per fallo su Petitto, si incarica Botti che manda alto sopra la traversa.
Al 60° minuto arriva il vantaggio dei padroni di casa con Capitan Giglioli che di testa fissa il risultato sul momentaneo 3-2, sembra tutto finito invece ci sono ancora minuti importantissimi e decisivi da giocare, al 70 minuto l'arbitro comunica che ci saranno 5 minuti di recupero, durante i quali aggiunge altri 2 minuti da recuperare, al 76° minuto ripartenza labronica, Giglioli trattiene l'avversario, il direttore di gara gli mostra il Rosso, dagli sviluppi della punizione al minuto 77' arriva il definitivo pareggio di Capitan Riva.
La partirà finisce con un bellissimo e pirotecnico 3-3, complimenti ad ambedue le Squadre per lo spettacolo che ci hanno fatto vedere questa mattina al Borgioli, 1 punto a testa e ora concentrazione per le ultime 2 partite.
Migliori in Campo
Santa Maria: Petitto, Giglioli e Bruscoli.
Portuale Livorno: Pini e Riva.
Commento di: Davidana

Commento di : campio

Gol ed emozioni tra Santa Maria e Portuale Livorno, che danno vista a 70' (più 7 di recupero!) di autentico spettacolo. Entrambe le squadre cercano i tre punti, mossi da motivazioni diverse: gli empolesi vogliono la vittoria per blindare la quarta posizione che gli permetterebbe di qualificarsi in Coppa Toscana; gli ospiti invece vogliono la vittoria per assicurarsi la salvezza matematica. Ne viene fuori una gara intensa e combattuta fin dalle primissime battute. Al 6' il Santa Maria è subito pericoloso con Botti che su punizione manda di poco sopra la traversa. Al 12' ancora Botti si rende minaccioso in zona Rivieccio, mancando di pochissimo il bersaglio grosso. Dopo vari tentativi, al 20' il Santa Maria trova la via del gol con Brunetti, che però viene fermato dal fischio del direttore di gara che segnala una posizione di fuorigioco. Nonostante un inizio in salita, al 25' sono a sorpresa i livornesi a passare in vantaggio con la splendida giocata Pini che, dopo un'azione per vie centrali, entra in area di rigore e davanti a Mariotti realizza la rete del vantaggio. Al 34', però, arriva il meritato pareggio del Santa Maria con Bruscoli che in mischia devia la palla in rete per il meritato pareggio. Pochi istanti dopo l'arbitro manda le squadre sul parziale di 1-1, risultato tutto sommato giusto, nonostante i Ragazzi di mister Bartali si sono resi più volte pericolosi dalle parti di Rivieccio. Inizia la seconda frazione e al 41' arriva il vantaggio del Portuale Livorno: è ancora una volta Pini a trovare la via della rete con una conclusione davanti a Rivieccio. Il vantaggio dei livornesi, però, dura poco perché al 46' arriva il pareggio di Petitto che con un eurogol fissa il parziale sul 2-2. La partita però non finisce qui. Al 56' rigore per i padroni di casa per fallo su Petitto, si incarica Botti che manda alto sopra la traversa sprecando il possibile 3-2. Fortuna per i gialloblù che al 60' il vantaggio arriva comunque grazie alla giocata di capitan Giglioli che di testa fissa il risultato sul momentaneo 3-2, che manda in visibilio il pubblico empolese. Sembra il colpo decisivo ma al 70' l'arbitro comunica i 7' di recupero. All'ultimo tuffo, il Portuale Livorno agguanta il clamoroso 3-3: su una ripartenza da manuale, Giglioli trattiene l'avversario, beccandosi il cartellino rosso; sugli sviluppi della punizione calciata da Chicca, il pallone sbatte sulla traversa ma il più lesto di tutti è capitan Riva che, come un rapace, si avventa sulla ribattuta e da pochi passi firma il 3-3 che regala al Portuale un punto vitale.
Calciatoripiù
: nel Santa Maria ottimi Petitto , Giglioli e Bruscoli . Nel Portuale Livorno applausi per la caparbietà di Riva e per Pini .
Academy Livorno-Fornacette Casarosa 0-0

ACADEMY LIVORNO: Vatteroni, Cignoni, Razzauti, Parlanti, Billi, Gelsi, Ben Toraa, Balice, Rinaldi, Marchi, Pacifico. A disp.: Bachiocchi, Giachetti, Voltarroni, Martelli, Schiano, Pratesi, Giovannone. All.: Enrico Razzauti.
FORNACETTE C.: Fasulo, Giubbolini, Francolini, Matteini, Lucarelli, Brogi, Ilari, Citi, Ibba, Campennì, Demaestri. A disp.: Matassi, Landi, Bertelli, Viviani A., Viviani M. ,Benvenuti, Presti, Gazzarini. All.: Pierpaolo Gozzoli.
ARBITRO: Particelli di Carrara.



Ormai certe di un piazzamento a metà classifica, seppur divise da undici punti, Academy Livorno e Fornacette Casarosa si sfidano nel sabato pasquale finendo per annullarsi a vicenda. La partita non è di quelle da ricordare come si può facilmente evincere dal risultato finale, uno 0-0 figlio di poche e sporadiche occasioni. Nel primo tempo i padroni di casa arrivano spesso nei pressi dell'area di rigore, ma sbagliano sempre l'ultimo e decisivo passaggio. Gli ospiti ci provano invece per lo più dalla distanza, arrivando tuttavia a impegnare Vatteroni soltanto una volta. La ripresa è la fotocopia dei primi trentacinque minuti, le due squadre tengono il pallino del gioco in mano a vicenda ma nessuna delle due riesce a trovare lo spunto vincente. Neanche l'episodio che si verifica al 21' cambia le cose: Campennì va giù in area e l'arbitro lo ammonisce per simulazione, il numero 10 ospite reagisce con un applauso e viene espulso. Come detto però la disparità numerica non modifica il canovaccio della gara, equilibrata e soprattutto bloccata fino alla fine. Lo 0-0 che perviene al triplice fischio del sig. Particelli è dunque un risultato decisamente giusto, specchio di una partita in cui nessuna delle due contendenti ha fatto abbastanza per conquistare i tre punti.
Calciatoripiù
: Marchi e Pacifico (Academy Livorno). Giubbolini e Viviani A. (Fornacette C.).