Campionando.it

Giovanissimi Regionali GIR.B - Giornata n. 3

Virtus Montaione Gambassi-Portuale 2-2

VIRTUS MONTAIONE GAMBASSI: Babani, Ulivi, Favilli, Marzuoli, Latini, Capodarca, Fontanelli, Hodza, D Angelo, Mori, Mori. A disp.: Bigazzi, Fiaschi, Kumanaku, Mengoni, Salvadori, Orlandini, Zafferani, . All.: Nardi Ulisse
PORTUALE: Marinari, Sofia, Cataldi, Servi, Grasso, Graessel, De Martino, Sargenti, Balleri, Riva, Pini. A disp.: Rivieccio, Felicetti, Spirandelli, Frediani, Barbaro, . All.: Cavallini Stefano
RETI: Latini, Capodarca, Pini, Pini
MONTAIONE GAMBASSI: Babani, Ulivi, Favilli, Marzuoli, Latini, Capodarca, Fontanelli, Hodza, D'Angelo, Mori L., Mori G. A disp.: Bigazzi, Fiaschi, Kumanaku, Mengoni, Salvadori, Orlandini, Zafferani. All.: Ulisse Nardi.
PORTUALE: Marinari, Sofia, Cataldi, Servi, Grasso, Graessel, De Martino, Sargenti, Balleri, Riva, Pini. A disp.: Rivieccio, Felicetti, Spirandelli, Frediani, Barbaro. All.: Stefano Cavallini.
ARBITRO: Bolognesi di Pontedera.
RETI: Pini 2, Latini, Capodarca.



Botta e risposta nel primo tempo, botta e risposta nella ripresa: finisce 2-2 l'anticipo di sabato tra Virtus Montaione Gambassi e Portuale, una partita combattuta e aperta a qualsiasi risultato fino alla fine. Pronti-via e il match si accende subito in avvio: dopo appena tre minuti infatti gli ospiti riescono a portarsi in vantaggio con Pini, bravo a farsi trovare pronto su un errato disimpegno locale. Subito colpita a freddo, la squadra di casa riesce a scuotersi e a trovare il pari grazie al calcio di punizione di capitan Latini. È 1-1 all'intervallo. Nella ripresa sono gli ospiti a ripartire meglio: il Portuale fa girare bene palla e si presenta in diverse occasioni in area avversaria. Il più pericoloso nelle file ospiti è ancora Pini che non riesce a sfruttare due ghiotte occasioni in area. La Virtus Montaione Gambassi, nonostante nel secondo tempo rimanga in inferiorità numerica per il doppio giallo rimediato da Hodza, risponde con D'Angelo: il numero 9 locale sfiora il palo da buona posizione. Dopo una serie di occasioni non sfruttate arrivano anche i gol, ancora uno per parte. Il Portuale riesce a riportarsi avanti sempre grazie al guizzo di Pini, protagonista di una doppietta, la Virtus Montaione Gambassi risponde questa volta con Capodarca. Il numero 6 locale stacca bene in area trovando il colpo di testa vincente sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Nella parte finale di gara il Portuale continua a spingere alla ricerca del gol del nuovo vantaggio, la Virtus Montaione Gambassi nonostante l'uomo in meno si difende con ordine riuscendo a portare a casa un buon 2-2. Per entrambe le compagini si tratta del primo pareggio stagionale.
Calciatoripiù: Favilli
(Montaione Gambassi); Pini (Portuale).
Follonica Gavorrano-Limite E Capraia 2-0

RETI: Nardo, Pimpinelli
FOLLONICA GAV.: Bisceglia, Rivi, Guarini, Cascioli, Pimpinelli, Presta, Ginanneschi, Grosso, Nardo, Loisi, Prisco. A disp.: Alfonsi, Lesaj, Masini, Rocchi, Spadi, Franchellucci. All.: Daniele Pagliarini.
LIMITE E CAPRAIA: Orsucci, Turini, Malagnino, Borsellini, Giannoni, Sorbara, Tenace, Ghazal, Pieroni, Bonora, Trapani. A disp.: Tafi, Asmodeo, Tognetti, Fallani, Scialabba, Calugi, Osazuwa. All.: Luciano Gori.
ARBITRO: Guarini di Grosseto.
RETI: Pimpinelli, Nardo.



Pimpinelli la apre in avvio di secondo tempo, Nardo la chiude nel finale: il Follonica Gavorrano fa tre su tre in campionato, dividendo la vetta del girone con il Fucecchio. I ragazzi di Pagliarini sfoderano una super prestazione contro un ottimo Limite e Capraia, al quale alla fine è mancato solo il gol. I ragazzi di mister Gori hanno fatto registrare infatti un buon predominio territoriale, soprattutto nel primo tempo, spingendosi spesso in area avversaria: agli ospiti è mancato però soprattutto l'ultimo passaggio e un po' di precisione negli ultimi metri. Di situazioni pericolose se ne annotano tante per il Limite e Capraia, ma non veri e propri tiri pericolosi. Il Follonica Gavorrano riparte bene in contropiede, facendosi preferire alla fine a livello di occasioni da gol. Dopo un primo tempo chiuso a reti inviolate, la compagine locale riesce a sbloccare il match subito in avvio di ripresa: sugli sviluppi di un calcio d'angolo Pimpinelli segna un gran gol al volo in mezza rovesciata. Il Limite e Capraia prova a spingersi in avanti, facendo girare bene palla ma come nel primo tempo manca di precisione in fase di rifinitura e finalizzazione. La chance più ghiotta per gli ospiti capita sui piedi di Borsellini: la sua conclusione, deviata anche da un avversario, impegna il portiere alla parata. Il Follonica Gavorrano controlla bene le sfuriate avversarie e riparte, chiudendo la partita nel finale proprio in contropiede col sigillo di Nardo. Finisce 2-0: per il Follonica Gavorrano è la terza vittoria consecutiva, oltre alla terza partita senza subire gol. Davvero niente male come inizio.
Calciatoripiù: Nardo, Pimpinelli, Cascioli
(Follonica Gav.).
Grosseto-Bellaria Cappuccini 2-1

RETI: Falciani, Margiacchi, Oliva
GROSSETO: Niccolini L., Betti, Niccolini R., Berardone, Napolitano, Fiore, Frediani, Limosani (Roggiopane), Gigli, Margiacchi, Falciani. A disp.: Cazacu, Rossi, Del Chiaro, Mussio, Pascolini, Chelini, Agresti. All.: Mario De Luca.
BELLARIA CAPP.: Toni, Pannocchia, Lascar, Piantini, Pietrangeli, Manuelli, Dervishaj, Oliva, Kone, Dyla, Taliani. A disp.: Musella, Avellino, Cimboli, D'Onofrio. All.: Stefano Cetti.
ARBITRO: Baldassarri di Grosseto.
RETI: Falciani, Margiacchi, Oliva.



Si muove la classifica del Grosseto, che dopo due k.o. riesce a centrare le prima vittoria stagionale; rimane ancora ferma a quota zero punti invece la Bellaria Cappuccini, costretta alla terza sconfitta consecutiva. Finisce 2-1 tra le compagini di De Luca e Cetti, una partita comunque combattuta. In avvio è il Grosseto a farsi preferire, poi esce anche la Bellaria Cappuccini, protagonista soprattutto di un buon secondo tempo. I padroni di casa ci provano subito in avvio e poi passano poco dopo il quarto d'ora con un uno-due micidiale. Al 16' Falciani raccoglie un cross in mezzo e gira il pallone in rete per l'1-0; appena due minuti dopo, al 18', il Grosseto raddoppia: è Margiacchi a firmare il 2-0, bravo a farsi trovare pronto davanti al portiere dopo un rimpallo in area. I gol danno forza al Grosseto, ancora pericoloso in un altro paio di occasioni. La Bellaria Cappuccini prova a scuotersi e a circa cinque minuti dalla fine del primo tempo riesce ad accorciare le distanze. Ci pensa Oliva a realizzare il 2-1 sugli sviluppi di una buona azione personale: dribbla due avversari, entra in area, vince un rimpallo e conclude in porta; il tiro viene respinto, ma Oliva si fa ancora trovare pronto, riprendendo il pallone e depositandolo in rete. Il gol nel finale di primo tempo dà la giusta spinta ai verdeblù che si ripresentano bene in campo nella ripresa. La partita è combattuta: il Grosseto vuole chiudere il match e va vicino al tris in un paio di occasioni in contropiede, la Bellaria sfiora il pari in due occasioni con Kone e con Manuelli. Ma di gol non ne arrivano altri: resiste il 2-1 del primo tempo.
Invicta Sauro-Forcoli Valdera 1-1

RETI: Galdi, Bacci
INVICTASAURO: Musarella, Begnardi, Bigiarini, Picchianti, Galatolo, Venturacci, Bindi, Melone, Cavero, Galdi, Fanciulli. A disp.: Garzia, Galli, Di Domenico, Francioli, Mariottini, Perciavalle, Porta, Tamburelli, Totino. All.: Pratesi.
FORCOLI: Fusi M., Degl'Innocenti, Sgarbi, Matteoli, Cappelli, Agostini, Barsottini, Ciardelli, Bacci, Fusi L., Salvadori. A disp.: Volpi, Castaldo, Stacchini, Gradi, Mbaye, Migliarini. All.: Bacci.
ARBITRO: Leonardo Capecchi di Grosseto.
RETI: Galdi, Bacci.



Termina con un pareggio la sfida tra Invictasauro e Forcoli valevole per la terza giornata di campionato. Si affrontano due squadre con un cammino diametralmente opposto sin qui, con i padroni di casa reduci da due vittorie consecutive con Portuale e Bellaria Cappuccini e invece un Forcoli reduce da due sconfitte nelle prime due uscite stagionali arrivate contro Academy Livorno e Santa Maria. Partono subito forte i padroni di casa che dopo due minuti vanno vicini al vantaggio con Galdi, che ci prova con un tiro al volo ma risponde presente Fusi che respinge coi pugni la conclusione. Intorno al quarto d'ora ci riprova ancora Galdi ma questa volta il tiro termina alto di poco. Il Forcoli si attiene al classico canovaccio composto di muro difensivo e ripartenze veloci, ed è un canovaccio che funziona. Al 24', sugli sviluppi di un calcio piazzato, Bacci impegna di testa Musarella, poi Fusi colpisce la traversa, dunque Musarella salva ancora su Salvadori ma alla fine Bacci appoggia in rete il pallone dell'1-0. La reazione dell'Invictasauro non si fa però attendere e, anzi, Picchianti suona subito la carica con una punizione velenosa su cui però Fusi si fa trovare pronto e para. I padroni di casa non mollano e vogliono a tutti i costi il pareggio: ci prova Biondi con un tiro da fuori che termina a lato, ma dopo cinque minuti il gol arriva. Galdi riceve in area di rigore, si gira e fa secco il portiere per l'1-1 che manda le squadre negli spogliatoi. Nella ripresa subito locali pericolosi con Biondi che dalla linea di fondo impegna Fusi, poco dopo ancora Invictasauro in avanti con Galdi che ci prova di testa trovando ancora una volta l'intervento di Fusi. Il Forcoli prova allora a riaffacciarsi in avanti con Barsottini, che avrebbe sulla testa il pallone del nuovo vantaggio ma da posizione defilata non riesce a inquadrare la porta. L'Invictasauro prova tutte le carte per ribaltare il risultato, Galli ci va vicino ma non basta per trovare i tre punti. Finisce dunque in parità una partita giocata bene dal Forcoli, che si dimostra all'altezza della competizione dopo l'inizio non facile.
Prolivorno Sorgenti-Fornacette Casarosa 4-4

RETI: Montapponi, Montapponi, Dragone, Montapponi, Kasa, Demaestri, Demaestri, Benvenuti
PRO LIVORNO SORG.: Castagnoli, Ricciardi, Pedani, Crestani, Sola, Lepri, Dragone, Pervan, Rinaldi, Tarrini, Montapponi. A disp.: Cioni, Chicca, Gallo, Berni, Raglianti, Finocchiaro, Vivarelli, Santagata, Ambrosini. All.: Juri Cantini.
FORNACETTE C.: Fasulo, Ilari, Bertelli (Francolini), Matteini (Giubbolini), Lucarelli, Brogi (Ibba), Magozzi (Kasa), Gazzarrini (Santerini), Demaestri, Campennì, Benvenuti (Presti). A disp.: Matassi, Macchi. All.: Pierpaolo Gozzoli.
ARBITRO: Luciani di Livorno.
RETI: Demaestri 2, Dragone, Benvenuti, Montapponi 3, Kasa.



Pari pirotecnico a Livorno dove i padroni di casa della Pro Livorno Sorgenti impattano 4-4 contro il Fornacette Casarosa. Una partita scoppiettante dicevamo, ma soprattutto un primo tempo al cardiopalma, caratterizzato da un continuo botta e risposta tra le due compagine e da sette degli otto gol totali che ha offerto il match. Dopo una fase di studio iniziale, la partita si sblocca poco prima del quarto d'ora ed è il Fornacette Casarosa a passare in vantaggio: al 14' Demaestri porta avanti i blucerchiati. La risposta della Pro Livorno Sorgenti è immediata: al 20' Dragone firma subito il pari finalizzando una bella azione locale, concludendo in porta dopo aver saltato anche il portiere. Il pari dura appena quattro giri di lancette: al 24' il Fornacette Casarosa torna avanti con Benvenuti. Due minuti dopo ecco la nuova risposta della Pro Livorno Sorgenti: sugli sviluppi di un calcio d'angolo Montapponi trova il tocco vincente per il 2-2. Non c'è un attimo di sosta: un minuto dopo gli ospiti tornano avanti ancora con Demaestri, che firma la doppietta e il 2-3. Poi si scatena Montapponi: il numero 11 biancoverde ribalta il risultato nel giro di due minuti, firmando il 3-3 al 32' su calcio di punizione e poi realizzando il 4-3 di testa sul cross in mezzo di Dragone. Sette reti, spettacolo e divertimento: finisce 4-3 un incredibile primo tempo. Nella ripresa la partita continua a offrire ottimi spunti, anche se rimane bloccata sul 4-3 quasi fino alla fine. La Pro Livorno Sorgenti controlla bene il vantaggio e va ancora vicina al gol. Sono anche sfortunati i locali che colpiscono tre legni, due nel primo tempo (traversa sul tiro da fuori di Montapponi e palo di Sola) e uno nella ripresa (palo di Pervan con una conclusione dalla distanza). Il Fornacette Casarosa spinge fino alla fine alla ricerca del pari e riesce a trovarlo a poco dalla fine con il neoentrato Kasa per il definitivo 4-4.
Calciatoripiù: Montapponi, Dragone
(Pro Livorno Sorg.); Demaestri (Fornacette C.).
Calci-Oltrera 8-0

CALCI: , Matteoni, Lami, Novelli M., Romano, Masoni, Del Guerra, Accardo, Mancini, Barsacchi. A disp.: , , . All.: Ammannati Stefano
RETI: Barsacchi, Mancini, Mancini, Barsacchi, Accardo, Accardo, Accardo, Barsacchi
CALCI: Gnieri, Matteoni, Lami, Novelli M., Romano, Del Torto, Masoni, Del Guerra, Accardo, Mancini, Barsacchi. A disp.: Novelli D., Turini, Salvatorini, Vuono, Lucchesini, Pieralli, Foschi, Petrantoni, Tonarelli. All.: Stefano Ammannati.
OLTRERA: Baldini, Ferrini, Cogliano, Gambacciani, Sammuri, Bertini, Nieddu, Cecchinato, Morganti, Del Gronchio, Tarantino. A disp.: Bracali, Fanteria, Malacarne, Bonsignori, Gigli, Giuli, Fiorentini, Diop, Calvani. All.: Gianluca Nuti.
ARBITRO: Guidi di Pisa.
RETI: Barsacchi 3, Mancini 2, Accardo 2, autorete pro Calci.



Un Calci in grande spolvero batte nettamente l'Oltrera ripetendosi dopo il largo successo di sette giorni prima contro la Virtus Montaione Gambassi. A parte i primi minuti di studio, la gara ha visto prevalere il Calci sotto ogni profilo. I padroni di casa partono subito forte e, dopo due tentativi di Barsacchi e Mancini usciti di pochissimo a lato, passano in vantaggio con lo stesso Barsacchi che a tu per tu con il portiere lo batte con un gran bel pallonetto. Il raddoppio locale arriva dopo pochi minuti e porta la firma di Mancini, a segno con un gran colpo di testa su calcio d'angolo. Il terzo gol del Calci è ancora di Mancini: il numero 10 si presenta davanti al portiere sugli sviluppi di un'azione personale e dribblandolo deposita il pallone in rete per il 3-0. Sul finire del primo tempo si registra anche una strepitosa parata del portiere dell'Oltrera Baldini che toglie dal sette un gran tiro da fuori sempre del solito Mancini e a seguire ancora una bella parata su un tiro velenoso sempre di Mancini. Sul punteggio di 3-0 le due squadre vanno negli spogliatoi per l'intervallo. Il secondo tempo si apre con una tenue reazione dell'Oltrera che non produce però nessuna conclusione. Il Calci ha in mano la partita e colpisce ancora: Barsacchi si avventa su una respinta corta del portiere e sigla il 4-0. Poi si prende la scena Accardo che nel giro di dieci minuti mette a segno tre gol, due con conclusioni dall'interno dell'area avversaria e uno con un cross velenoso che porta all'autogol del centrale dell'Oltrera. Spazio poi a tutti i cambi possibili per entrambi gli schieramenti prima dell'ultimo gol del match messo a segno ancora da Barsacchi su punizione dal limite.
Calciatoripiù
: nel Calci in evidenza Mancini e Barsacchi , autentici mattatori della partita; per l'Oltrera il portiere Baldini , che nonostante gli otto gol subiti si è reso protagonista di tre buoni interventi, e Del Gronchio , che ha mostrato qualche buona giocata.
Giov. Fucecchio-Santa Maria 6-3

GIOV. FUCECCHIO: , , , . A disp.: , , . All.: Citi Michele
RETI: Ronca, Firenzuoli, Firenzuoli, Guidi, Firenzuoli, Pieragnoli, De Gregorio, De Gregorio, Autorete
GIOV.FUCECCHIO: Pepe, Carfagna, Ronca, Ciardelli, Rosamilia, Innocenti, Xeka, Firenzuoli, Gatto, Casini, Pieragnoli. A disp.: Incrocci, Ventura, Guidi, Palandri, Cambioni, Mateiu, De Lucia, Polli, Degl'Innocenti. All.: Michele Citi.
SANTA MARIA: Mariotti, Dai, Ghetti, Viliani, Baistrocchi, Maltinti, Papa T., Bruscoli, Brunetti, Petitto, De Gregorio. A disp.: Papa M., Maccanti, Giglioli, Parrini G., Lucarelli, Spera, Papa T., Parrini E., Ciaponi. All.: Fabio Bartali.
ARBITRO: D'Aniello di Empoli.
RETI: Firenzuoli 3, Pieragnoli, De Gregorio 2 (1 rig.), Ronca, Guidi, autorete pro Santa Maria.



Derby, terza vittoria consecutiva e primato consolidato: il Fucecchio si conferma squadra da battere e con il 6-3 contro il Santa Maria si mantiene in alto. I bianconeri di Citi partono fortissimo e sono bravi a incanalare il match sui binari subito favorevoli: basti pensare che nel primo quarto d'ora il Fucecchio conduce 3-0. Subito al 5' colpisce Firenzuoli, bravo a inserirsi in mezzo sul cross dalla destra e a battere Mariotti con un preciso colpo di testa. Passano pochi minuti ed ecco anche il 2-0 locale: Carfagna dalla destra pennella il pallone in mezzo per l'inserimento di Pieragnoli, che colpisce al volo segnando un gran gol. Il tris bianconero è firmato ancora da Firenzuoli, che colpisce sottoporta dopo un insistito batti e ribatti in area. È un avvio micidiale del Fucecchio contro un Santa Maria che appare invece un po' intimorito e impreciso nei primi minuti. La partita è davvero in salita per i gialloblù che riescono comunque a scuotersi, accorciando le distanze con un tiro dalla destra di De Gregorio sugli sviluppi di una buona azione. Il Santa Maria si rifà sotto ma il Fucecchio è bravo subito a riallungare, chiudendo il primo tempo sul 4-1 grazie al sigillo del solito Fiorenzuoli che firma una tripletta in meno di trentacinque minuti. Il gol arriva con un gran tiro di collo pieno dalla distanza. Il Fucecchio ha in pugno i tre punti, nella ripresa i padroni di casa arrotondano il bottino di reti con Ronca e poi con il neoentrato Guidi: il primo segna il quinto centro bianconero con un buon inserimento centrale su un'azione sviluppata sulla sinistra, il secondo chiude le marcature locali di testa su calcio d'angolo. Il Santa Maria comunque c'è e riesce ad andare a segno per altre due volte. Il primo gol arriva su una sfortunata autorete: un difensore bianconero nel tentativo di anticipare Edoardo Parrini in area sul cross dalla destra di De Gregorio insacca involontariamente il pallone nella propria porta. Poi nel finale lo stesso De Gregorio si rende ancora protagonista conquistando e poi trasformando un calcio di rigore: il penalty viene fischiato per un tocco di mano di un calciatore bianconero sul tiro al volo proprio di De Gregorio. Finisce così 6-3 tra Fucecchio e Santa Maria. I bianconeri giocano una gran partita portando via l'intera posta in palio, i gialloblù pagano indubbiamente un inizio di partita un po' molle e alcune disattenzioni difensive, soprattutto sui calci d'angolo.
Calciatoripiù
: nel Fucecchio spicca il terzino destro Carfagna , preciso in difesa e ottimo negli inserimenti; nella prova un po' sottotono del Santa Maria De Gregorio, Dai e Ghetti non si sono mai arresi, lottando fino alla fine.
Academy Livorno-Atletico Cascina 1-0

RETI: Balice
ACADEMY LIVORNO: Vatteroni, Crea, Cignoni, Parlanti, Ricci, Rinaldi, Martelli, Giovannone, Gianninio, Ben Toraa, Balice. A disp.: Fornai, Marsili, Marchi, Mazzoli, Pratesi, Razzauti, Scardino, Schiano, Gelsi. All.: Matteo Gai.
ATLETICO CASCINA: Gino, Santi, Frattura, Sclafani, Germani, Ferrucci, Pardera, Bici, Busiello, Precisi o Procissi, Migliorelli. A disp.: Tangheroni, Furiassi, Macchia, Dutti, Bernardini, Taccola, Shehi, Nencetti, D'Angella. All.: Dario Vannozzi.
ARBITRO: Citi di Livorno
RETI: Balice.



L'Academy Livorno porta a casa una vittoria tanto sofferta quanto importante. I ragazzi di Matteo Gai si impongono di misura sull'Atletico Cascina in una gara sostanzialmente equilibrata dall'inizio alla fine. Nella prima frazione il gioco ristagna principalmente a centrocampo, dove tra le fila locali Rinaldi è sempre presente sia in fase di impostazione che di contenimento. Nonostante il grande equilibrio che contraddistingue l'inizio gara, alla prima verticalizzazione i padroni di casa vanno in rete con una bella triangolazione sulla sinistra che porta Balice ad entrare in area dal vertice e a superare Gino con un diagonale chirurgico che l'estremo difensore dell'Atletico Cascina non riesce a intercettare. L'Academy Livorno prende fiducia e nel finale di primo tempo sfiora il raddoppio con una traversa colpita da Rinaldi con un fendente dal limite dell'area. Nel secondo tempo il copione rimane simile a quello della prima frazione, pur con un Atletico Cascina più padrone del gioco e propositivo in avanti. Nonostante i tentativi da parte della formazione pisana, l'Academy Livorno gestisce il vantaggio fino al triplice fischio, riuscendo a portare a casa tre punti che, per quanto siamo ancora ad inizio stagione, possono essere fondamentali per il prosieguo della stagione.